Canto, ottava
1 5, 10 | or per fuggire~il tempo ardente, or il brumal malvagio.~
2 5, 29 | può, di quel che sia, più ardente; ~e sol d'essermi moglie
3 8, 20 | Percuote il sole ardente il vicin colle;~e del calor
4 8, 52 | lasciare in mezzo l'acque ardente;~e quello, un dì che sola
5 8, 72 | raccende nel core e fa più ardente~la fiamma che nel dì parea
6 9, 75 | rimbomba al paventoso suono.~L'ardente stral, che spezza e venir
7 10, 88 | stendardo il primo ha un pino ardente;~l'altro nel bianco una
8 12, 53 | uno e l'altro era ne l'ira ardente.~
9 13, 8 | che di me non fosse meno ardente.~Non ci mancò chi del commune
10 17, 26 | molt'anni ha avuto il core ardente~de la leggiadra e sopra
11 18, 59 | tutto d'ira e di disdegno ardente~facea, con più timor ch'
12 21, 58 | intensa~in odio, in ira ardente et arrabbiata;~né meno è
13 22, 1 | quando contra Gabrina fui sì ardente,~e s'ancor son per spendervi
14 23, 17 | ingorda voglia e il desiderio ardente~di riveder Ruggier, che,
15 23, 131| sdegno, al grave odio, all'ardente ira,~cade sul prato, e verso
16 24, 107| pugna più che mai ribolle ardente,~e l'odio e l'ira e la superbia
17 24, 113| crudel guerra e inimicizia ardente,~fin che con l'arme diffinito
18 26, 23 | contra Marfisa, et ella ardente face;~e non men di Ruggier
19 27, 12 | alla fresca alba e all'ardente ora estiva;~e fa al lume
20 27, 68 | di questa nuova lite così ardente:~poi molto affaticossi per
21 28, 90 | dirotto e stanco~di febbre ardente, va cangiando lato;~o sia
22 29, 1 | vidi dianzi il Saracin sì ardente~contra le donne, e passar
23 34, 69 | mentre lo passâr, non era ardente.~
24 37, 77 | il punge e sferza l'odio ardente,~cerca offendere il corpo
25 40, 32 | col ferro e con la face ardente~a distrugere il popul mal
26 42, 63 | freddo liquore,~dal petto ardente e la sete e l'amore.~
27 43, 68 | difenderallo, e in mezzo al fuoco ardente.~
|