Canto, ottava
1 1, 61 | in resta pone.~Sacripante ritorna con tempesta,~e corronsi
2 8, 72 | La donna sua, che gli ritorna a mente,~anzi che mai non
3 8, 87 | note;~e minacciar, se non ritorna, e dire~che lo faria di
4 10, 102| la prima botta poco vale,~ritorna per far meglio la seconda.~
5 12, 19 | loggie e sale,~pur di nuovo ritorna, e non relinque~che non
6 14, 65 | ognor, quindi mi guida,~e mi ritorna ove il moresco stuolo~assorda
7 21, 20 | arte:~ecco il marito che ritorna intanto,~e trova la moglier
8 23, 114| Poi ritorna in sé alquanto, e pensa
9 24, 103| furor, quanto è poi scarco,~ritorna, e fa più mal che non riceve:~
10 25, 21 | dove.~Ditemel voi, se vi ritorna a mente,~e fate che 'l nome
11 26, 66 | questo e quel ne la vallea ritorna,~dov'ella avea lasciato
12 26, 120| che 'l buon Ruggiero in sé ritorna,~e che Vivian la spada gli
13 26, 135| Ruggier se ne ritorna ove in disparte~era il fratel
14 29, 69 | l'arreca in spalla,~e su ritorna, e va con tutto il carco,~
15 33, 43 | con migliore auspizio ecco ritorna.~Vedete il re Francesco
16 33, 87 | in aria si ritira:~indi ritorna, e con l'ugna pungente~lo
17 33, 88 | alato ne perde la traccia,~ritorna in cielo, e cerca nuova
18 33, 113| corre,~a cui la profezia ritorna a mente;~et obliando per
19 35, 50 | contra l'abbattuto~pagan ritorna; e con leggiadro motto:~-
20 35, 70 | terren ti doglian l'ossa.~Ritorna, e di' al tuo re da parte
21 38, 31 | preda il paladino allegro,~ritorna in Nubia, e la medesma luce~
22 38, 88 | cerimonie finite hanno,~si ritorna ciascun da la sua parte;~
23 39, 9 | chi porta inanzi, e chi ritorna il piede.~Chi sia fra i
24 39, 84 | attaccata ne la sponda:~ritorna il resto a far sanguigna
25 43, 122| doglie.~Ne la città se ne ritorna, spinto~da così furibonde
26 44, 92 | sorella o al padre,~ma a lei ritorna, e con dolcezza abbraccia;~
|