Canto, ottava
1 7, 57 | leoni~ti porsi io dunque li primi alimenti;~t'ho per caverne
2 7, 61 | successori~Italia torneran nei primi onori!~
3 9, 67 | intento a maggior preda, i primi augelli,~acciò in più quantitade
4 13, 17 | scendea un drapello,~se i primi scesi l'avesser concesso;~
5 16, 65 | sentîr di quella mano:~i primi duo feriti se ne giro,~rimaser
6 17, 119| bello.~I re, i signori, i primi di Soria~con alte donne
7 18, 5 | Di quei che primi giunsero alla porta,~che
8 18, 188| Mori,~al campo si traea nei primi albori.~
9 22, 32 | e poi di su la bocca i primi fiori~cogliendo vien dei
10 25, 86 | saluti~(come si suol) nei primi versi manda:~poi narra degli
11 26, 48 | Quivi un Bernardo tra' primi si lesse,~che Merlin molto
12 27, 17 | I quattro primi si trovaro insieme~onde
13 27, 21 | crudele imago;~e ritrova dai primi alloggiamenti~agli ultimi
14 27, 26 | Rodomonte~e di quegli altri primi eran fuggiti,~Dio ringraziavan
15 27, 46 | sa che le forze dei duo primi pronte~han tra lor da finir
16 27, 88 | in capo andò dove fra i primi~Brunel sedea negli argini
17 27, 102| fisso il chiodo~d'essere i primi a terminar sua lite,~l'una
18 28, 56 | e d'essa amante~fu da' primi anni, e del suo amor godette.~
19 29, 13 | che mostrata le avea ne' primi detti:~- Se fate che con
20 33, 46 | ancor non ha la guancia~de' primi fiori sparsa, si fa degno~
21 33, 98 | Gade e la meta che pose~ai primi naviganti Ercole invitto.~
22 34, 60 | sanza~scusa non sono i duo primi parenti,~se per quei fur
23 38, 25 | acciò per questi e per li primi merti~gente gli dia con
24 40, 30 | presi i muri~questi tre primi, fu sì largo il passo,~che
25 41, 36 | padiglione il lato di levante~primi occupâr; né forse il fêr
26 46, 89 | il fior dispensi~de' suoi primi anni in disciplina et arte.~
|