Canto, ottava
1 5, 24 | pigli ogni vesta~ch'ella posta abbia, e tutta te ne vesta.~
2 7, 13 | suave riso,~ch'apre a sua posta in terra il paradiso.~
3 7, 20 | che l'amorosa~fata avea posta inanzi al paladino?~Tal
4 8, 14 | Melissa, che stava alla posta~per liberar di quel regno
5 8, 14 | gente ch'in miseria v'era posta,~diede commodità, diede
6 8, 14 | cercando ogni cosa a sua posta,~imagini abbruciar, suggelli
7 8, 63 | beltà che fu da Sacripante~posta inanzi al suo onore e al
8 8, 66 | apriro i lidi,~quando fu posta in su la fredda pietra,~
9 8, 75 | Almen l'avesse posta in guardia buona~dentro
10 9, 74 | monte.~Sta Cimosco alla posta, acciò non passi~senza pagargli
11 9, 85 | che le parea bastar che posta in lutto~sol lei, lo sposo
12 10, 109| cete.~Sta Ruggiero alla posta, e lieva il velo;~e par
13 12, 83 | mosse.~Egli ch'avea alla posta il brando nudo,~re Manilardo
14 14, 56 | che fortuna e valor gli ha posta inanzi,~di trovar quel dal
15 19, 70 | chi lor potria di sé a lor posta~ne la piazza e nel letto
16 22, 76 | quella male avezza~che v'avea posta la costuma ria.~A ciascun
17 23, 7 | disgiunta:~almen ci avessi io posta alcuna mira,~poi ch'avea
18 23, 78 | strada,~acciò più d'una posta meco sconte.~Lo giurai (
19 27, 135| Ognun pur creda a sua posta;~ch'io so ch'avete falsa
20 32, 70 | aspettando intorno al fuoco~che posta fosse lor la cena inanzi.~-
21 37, 42 | la costuma ria~che v'ha posta il crudel con scorno e danno~
22 37, 100| abbassi lancia, o che sia posta~in opra quella spada sì
23 38, 34 | aspettando ne le valli~stava alla posta, lor dava di mano:~sì che
24 42, 39 | Angelica amar, che s'era posta~d'un vilissimo barbaro ai
25 43, 58 | Udì che di bei tetti posta inante~sarebbe a quella
26 46, 110| Bradamante e Marfisa la corazza~posta gli aveano, e tutto l'altro
|