Canto, ottava
1 1, 51 | alcuna finzione, alcuno inganno~di tenerlo in speranza ordisce
2 3, 6 | all'altrui vita~ordisce inganno, il suo morir procura;~e
3 3, 43 | sarà duro il poter fargli inganno.~Tardi di questo s'avedrà
4 5, 26 | non m'accorsi prima de l'inganno,~che n'era già tutto accaduto
5 5, 46 | solito inante,~a me che de l'inganno era ignorante.~
6 5, 85 | turbe tante~Rinaldo fe' l'inganno tutto espresso,~ch'avea
7 5, 87 | miracolo non fia,~che l'inganno da lui tramato sia.~
8 7, 16 | ria, poco gli giova;~ch'inganno o tradimento non gli è aviso~
9 9, 30 | campo in rotta~con questo inganno, e i miei fratelli uccise:~
10 9, 47 | prima egli per forza o per inganno,~con amici e parenti non
11 9, 51 | ch'avuta m'avrà, per fare inganno.~
12 9, 63 | intento~alla fraude, all'inganno, al tradimento.~
13 11, 14 | non men che 'l feminile inganno,~gli preme al cor; ma più
14 12, 12 | e vi son molti, a questo inganno presi,~stati le settimane
15 13, 4 | applaude,~e tesse di nascosto inganno e fraude.~
16 13, 49 | e come tarda con simile inganno~le donne e i cavallier che
17 17, 109| ch'era lì appresso;~et un inganno ordîr, che fu il più strano~
18 17, 114| compagno né d'altrui~temendo inganno, addormentato s'era,~né
19 18, 95 | ch'intercetto~con tanto inganno il traditor gli avea:~e
20 22, 71 | ch'inante~tolto avea per inganno a Bradamante.~
21 32, 24 | ohimè! fu finta,~se fu inganno il consiglio che mi diede~
22 34, 14 | supplicio è degno~chi lor fa inganno. Il sa Teseo e Iasone~e
23 42, 1 | vegga o per violenzia o per inganno~patire o disonore o mortal
24 43, 117| chiede,~se la sua donna fatto inganno e dolo,~o pur servato gli
25 44, 81 | Leone intanto con occulto inganno,~dal fiume discostandosi,
26 45, 108| diceva Amon), questo è un inganno~contra me ordito: ma 'l
|