Canto, ottava
1 1, 35 | mormorando intorno,~sempre l'erbe vi fan tenere e nuove;~e
2 4, 70 | a canto,~per farle far l'erbe di sangue rosse.~Ella con
3 8, 79 | sui duri sassi,~e chi su l'erbe, e chi su faggi o mirti:~
4 10, 103| aquila suole,~ch'errar fra l'erbe visto abbia la biscia,~o
5 11, 10 | giù per la valle~le tenere erbe ai freschi rivi intorno.~
6 12, 72 | onde,~e i prati di nuove erbe, e gli arbuscelli~a rivestirsi
7 13, 39 | i santi,~striscia fra l'erbe, e va serpendo a proda.~
8 19, 21 | dispose operar con succo d'erbe,~ch'a più matura vita lo
9 23, 108| Liete piante, verdi erbe, limpide acque,~spelunca
10 23, 109| volontà meni o Fortuna;~ch'all'erbe, all'ombre, all'antro, al
11 24, 94 | tolse,~e lo lasciò per l'erbe tenerine~del prato andar
12 24, 115| Brigliadoro,~che le fresche erbe lungo il rio pascea.~Ma
13 25, 27 | la fronte,~e su le tenere erbe addormentosse.~Io non credo
14 26, 74 | mezzo alla verdura,~all'erbe e ai fiori il fe' cadere
15 26, 76 | e ad orza;~tra fiori et erbe al fin si vide avolto,~rosso
16 29, 19 | ville~ricoglie di molte erbe; e il Saracino~non l'abandona,
17 29, 20 | era a bastanza~colson de l'erbe e con radici e senza,~tardi
18 29, 20 | che l'avanza,~a bollir erbe con molta avertenza:~e a
19 29, 23 | dal fuoco tolse, ove quell'erbe cosse;~e disse a Rodomonte: -
20 33, 90 | partîr da la fontana,~l'erbe novellamente in terra peste.~
21 33, 99 | oro, e non di fronde o d'erbe.~Verso Biserta e Tunigi
22 34, 49 | aura dipinti:~sì verdi l'erbe, che possendo averle~qua
23 39, 32 | dal pigro sonno in mezzo l'erbe oppresso;~che spaventato
24 39, 56 | la muffa:~poi con certe erbe, a questo effetto colte,~
25 42, 96 | ruscelli,~grato alle morbide erbe e agli arbuscelli.~
26 44, 32 | tutte le strade:~nembo d'erbe e di fior d'alto si spande,~
|