Canto, ottava
1 1, 15 | nel viso la guata;~e la conosce subito ch'arriva,~ben che
2 1, 77 | di dispetto e d'ira;~che conosce il figliuol del duca Amone.~
3 2, 66 | se lui per maganzese ella conosce.~
4 3, 76 | Conosce ella Brunel come lo vede,~
5 4, 13 | propia.~Quivi la donna esser conosce l'ora~di tor l'annello e
6 7, 77 | corso era leggiero.~Chi lo conosce, Rabican l'appella;~et è
7 14, 7 | questa~vittoria suscitata si conosce,~che difende che 'l verno
8 16, 44 | questo esser Rinaldo non conosce;~né pensando trovar sì duro
9 18, 124| paladino,~viene Aquilante, e lo conosce tosto~che parlar col fratel
10 18, 145| giorno è questo,~che si conosce al numerar de l'ore,~non
11 19, 3 | tutti i partiti scarsi.~Non conosce il paese, e la via falle,~
12 20, 131| e Zerbin, ch'ubligato si conosce,~l'orecchie abbassa, come
13 22, 73 | Bradamante conosce il suo cavallo,~e conosce
14 22, 73 | conosce il suo cavallo,~e conosce per lui l'iniquo conte;~
15 23, 87 | è in terra, e a pena sel conosce;~ch'i piedi ha in staffa,
16 24, 108| venir presto,~l'eccidio suo conosce manifesto.~
17 30, 29 | Conosce il re Agramante che gli
18 31, 2 | pel digiun s'apprezza:~non conosce la pace e non l'estima~chi
19 31, 95 | Gradasso il paladin gagliardo~conosce, e non perché ne vegga insegna,~
20 37, 30 | Ullania che conosce Bradamante,~non meno ch'
21 40, 75 | Ruggier, ma chi sia non conosce.~Vede i suoi c'hanno in
22 42, 66 | ringrazia e loda; e da lui sol conosce~che sano ha il cor da l'
23 42, 101| che non ha quel che la conosce ria,~o quel che ne sta in
24 43, 129| Conosce ben che, poi che 'l cor
25 44, 104| Conosce, tosto che lo scudo vede,~
26 46, 28 | cagion di quel tormento~conosce ben; ma la persona espressa~
|