Canto, ottava
1 4, 64 | accusator mi mene;~ch'io spero in Dio Ginevra trar di pene.~
2 4, 67 | donne espressi torti;~e spero in Dio mostrar che gli è
3 5, 25 | tu i panni avrai:~e così spero, me stesso ingannando,~venir
4 8, 41 | seggio,~dove più ritornar non spero mai:~ho perduto l'onor,
5 12, 44 | fu, voglia; or l'aggio, e spero~che mi potrà succeder di
6 13, 3 | colui che qui m'ha chiusa, spero~che costei ne darà subito
7 18, 150| torrai, se mi toi l'arme;~ma spero in Dio ch'anzi il contrario
8 19, 90 | cedo~(disse Marfisa); e spero ch'a tuo costo~io ti farò
9 20, 76 | camin siamo interrotti:~così spero, aiutandoci le spade,~ch'
10 24, 3 | intervallo;~et ho gran cura (e spero farlo ormai)~di riposarmi
11 26, 7 | e questo scudo nostro;~e spero dimostrar, se con voi vegno,~
12 26, 60 | travaglio il mette,~che spero ch'abbia a far le mie vendette. -~
13 26, 108| ti darò da far tanto, mi spero,~che non n'avanzarà troppo
14 26, 137| Signor, ne l'altro canto spero~miracolosi e sopraumani
15 27, 76 | porti uno esempio inanzi spero,~ch'avrai di grazia a dirmi:
16 30, 3 | Ben spero, donne, in vostra cortesia~
17 32, 86 | facci (disse) tuo mal grado, spero».~E sfidò Clodion con tutti
18 35, 44 | abbatto, come io credo e spero,~guadagnar voglio il tuo
19 35, 58 | navilio e buona compagnia~spero trovar da gir ne l'altro
20 37, 73 | desiderio mio, non posso darti,~spero l'anima tua ne l'altro mondo~
21 40, 38 | un ben che sol ne resta.~Spero che n'abbi a liberar, se
22 44, 9 | fare altro non resta~(e lo spero ottener senza contese),~
23 44, 44 | genitori miei trovar perdono~spero e pietà, s'io caderò in
24 44, 52 | anno anco mi dia;~ch'io spero intanto, che da me deposto~
25 46, 1 | nel lito i voti scioglier spero~a chi nel mar per tanta
|