Canto, ottava
1 6, 74 | discuopre l'amorose sue querele.~
2 10, 26 | portavano anco i prieghi e le querele~de l'infelice Olimpia, e '
3 12, 80 | pur per l'aria gemiti e querele,~ma volan braccia e spalle
4 14, 134| orribile armonia~d'alte querele, d'ululi e di strida~de
5 23, 112| duol l'occupò tanto) ~alle querele voce, o umore al pianto.~
6 24, 77 | sente più doglia, ch'ella si querele,~che de la passion tenace
7 25, 69 | dinanti~pien di sospiri e di querele gravi,~non stette l'altra
8 26, 68 | Già son le lor querele differite~fin che soccorso
9 26, 96 | avran ben tempo da finir querele.~Ruggier rispose a lui: -
10 27, 34 | Di vedovelle i gridi e le querele,~e d'orfani fanciulli e
11 27, 43 | manche,~combatter tutte le querele a un tratto.~Né più dagli
12 27, 71 | per cui già avea mille querele fatte;~e poi che gli fu
13 27, 92 | più famosi in arme~d'altre querele son tutti impediti;~tre
14 27, 122| altre et infinite appresso~querele il re di Sarza se ne giva,~
15 27, 123| dan causa ad uom che si querele;~ma mia fortuna vuol che
16 28, 51 | né forse s'udirian tante querele».~
17 30, 21 | ch'esca fuora,~amendue le querele in man porrete:~sì che,
18 32, 37 | unqua s'udì per tragiche querele,~che non trovi minor, se
19 38, 70 | e chiama con ramarichi e querele~Ruggiero ingrato, e il suo
20 39, 75 | d'uomini vòti, e pieni di querele,~perch'in Francia i tre
21 40, 2 | gridi udir si possano e querele,~ch'onde veder di sangue
22 41, 34 | empiendo il ciel di voti e di querele,~quanto con vista seguitar
23 42, 25 | ripetendo i pianti e le querele~che pur troppo domestiche
24 43, 85 | lacrime, oh Dio! con che querele!~E giura che più tosto oscuro
25 45, 42 | offesa non si tenga, e si querele.~
|