Canto, ottava
1 1, 24 | caduto gli era~discende ne l'estreme umide sponde:~ma quello
2 2, 57 | dissi, partendo, le parole estreme.~Or giudicate s'altra pena
3 6, 34 | Ritornando io da quelle isole estreme~che da Levante il mar Indico
4 7, 21 | e furon lor conclusioni estreme~di ritrovarsi quella notte
5 15, 21 | anni, io veggio uscire~da l'estreme contrade di ponente~nuovi
6 19, 2 | quel grande infra le turbe estreme.~Ma torniamo a Medor fedele
7 19, 42 | pazzo~giacer trovaro in su l'estreme arene,~che, come porco,
8 20, 88 | Come aiutar ne le fortune estreme~sempre si suol, si pone
9 21, 4 | mondo il sol mostrò le ruote estreme,~da un cavalliero aventuroso
10 21, 40 | pregando, or minacciando, estreme~prove fa tuttavia, né alcun
11 22, 67 | ben ferrate avean le punte estreme),~di qua e di là fermandoli
12 23, 126| dolore e la vita all'ore estreme.~
13 24, 82 | Così dicendo, le reliquie estreme~de lo spirto vital che morte
14 24, 100| audacissimi cor, le forze estreme~parturiscono colpi, et una
15 27, 17 | consigliaro alquanto; e fur l'estreme~conclusion dei lor ragionamenti~
16 30, 60 | apparecchia a por le forze estreme:~lo scudo ove in azzurro
17 31, 22 | rezzo~de l'orizzon fin all'estreme sponde;~né riposato o fatto
18 31, 31 | Mi partorì Costanza ne le estreme~ripe del mar Eusino: io
19 31, 96 | certo, se tu andassi ne l'estreme~fosse di Stigie, o fossi
20 33, 65 | il sol fatte avea rosse~l'estreme parti, e dileguato intorno~
21 35, 62 | de' borghi et alle sbarre estreme,~per dare a Fiordiligi atto
22 37, 77 | sua vita ha chiuse l'ore estreme;~e come il punge e sferza
23 39, 55 | e porta al mar sopra l'estreme arene.~
24 40, 29 | la prora, or da le parti estreme~cercano entrar con rabbia
25 46, 131| aggiungendo alle sue forze estreme.~
|