Canto, ottava
1 2, 71| maggior stanza largo adito dava;~e fuor n'uscia splendor,
2 3, 6 | la porta andò, ch'adito dava~ne la seconda assai più
3 3, 14| stanza, ben che di sol priva,~dava splendore il lume che n'
4 8, 35| l'umor la via più ferma dava;~quel le fu tratto dal demonio
5 9, 18| quanto il crine bianco~ne dava indicio; il qual tutto cortese,~
6 12, 36| intercetta~o lepre o volpe a cui dava la caccia,~che d'improviso
7 12, 90| ben che l'entrata non ne dava molta;~ma ve ne venìa assai
8 13, 45| Marsilia, ove allo stuol pagano~dava da travagliar quasi ogni
9 15, 99| colpe a un monasterio~che dava di sé odor di buoni esempii,~
10 16, 72| d'intenerire un cor si dava vanto,~ancor che fosse più
11 19, 75| compagni~torle quel che le dava sua aventura.~Dunque, o
12 21, 61| gli prese, quando a punto dava~la tazza dove il tòsco era
13 24, 13| errando per tutto il paese,~dava la caccia e agli uomini
14 25, 6 | nessun tempo d'indugiar le dava.~
15 25, 44| biondo~traea del mare, e dava luce al mondo.~
16 27, 97| lei pigliasse;~e che gli dava per miglior consiglio,~che
17 29, 33| ma largo era sì poco,~che dava a pena a duo cavalli loco;~
18 29, 47| nessuno o raro paragon si dava,~cader del ponte si lasciò
19 32, 34| sera:~e molto più da dir dava alla gente,~ch'essendo conosciuta
20 34, 29| piacer ch'al dispetto mio gli dava;~ch'era per far di me la
21 38, 34| valli~stava alla posta, lor dava di mano:~sì che in poche
22 40, 27| perché da più bande~si dava assalto), ove d'Otone il
23 41, 60| pochi giorni intenzion gli dava~di rimandarlo ove più avea
24 43, 43| anno sarei morto,~se non mi dava aiuto un sol conforto.~
25 45, 5 | aiuto,~di poter egli sol gli dava il core~fra cento a piè
|