Canto, ottava
1 1, 78 | diverso effetto hanno liquore,~ambe in Ardenna, e non sono lontane:~
2 3, 41 | piscose~paludi, del Po teme ambe le foci,~dove abitan le
3 6, 24 | si trasse, e disarmossi ambe le palme;~et ora alla marina
4 7, 54 | forato un fil d'oro sottile~ambe l'orecchie, in forma d'annelletto;~
5 9, 83 | s'interpose come amico~d'ambe le parti, e fece lor far
6 10, 49 | che la spuma ne sparge ambe le prode.~Al gran rumor
7 13, 36 | Lo stizzone ambe le palpèbre colse,~ma maggior
8 14, 45 | troncone,~che resta intero, ad ambe mani afferra;~e fa morir
9 18, 85 | denti:~e senza più contesa, ambe le braccia~gli volge dietro,
10 19, 85 | in terra andò col capo et ambe~le braccia, e in sella il
11 19, 94 | Le lancie ambe di secco e suttil salce,~
12 25, 17 | intanto i lacci tolti,~ch'ambe le mani al giovine legaro;~
13 25, 58 | camerieri intorno,~essendo ambe nel letto dispogliate,~coi
14 26, 137| danno degli uomini di Carlo~ambe le coppie fêr, di ch'io
15 34, 33 | Quel re, d'ira infiammando ambe le gote,~disse ad Alceste
16 34, 71 | e ch'aguzzar conviengli ambe le ciglia,~s'indi la terra
17 35, 19 | nota;~ch'immortali sariano ambe e divine,~se non che qui
18 39, 26 | Et avendosi piene ambe le palme,~quanto potean
19 39, 38 | salutollo,~e gli alzò a un tempo ambe le braccia al collo.~
20 39, 49 | fianchi, quanto può, con ambe~le braccia, e Astolfo il
21 39, 85 | timore~c'ha di due morte, in ambe se ne muore.~
22 43, 54 | lontan scoprendo di Tealdo~ambe le ròcche, il capo alzò
23 45, 13 | se troncasse al nimico ambe le braccia,~certo saria,
24 46, 2 | questi che empion del porto ambe le sponde.~Par che tutti
25 46, 122| Ruggier, quanto più puote,~con ambe man sopra ogni peso gravi:~
|