Canto, ottava
1 1, 19 | nuovo sol t'abbino il petto acceso,~di farmi qui tardar che
2 5, 13 | costei;~ma simulando esserne acceso, spera~celebrarne i legitimi
3 6, 12 | fratello insieme, il quale acceso~tanto fuoco ha, vendicherommi
4 6, 25 | il calore esca~che gli ha acceso il portar de la corazza.~
5 7, 27 | stelle,~come abbia ne le vene acceso zolfo,~non par che capir
6 9, 44 | figliol morto, o se più d'ira acceso~fosse contra di me, che '
7 10, 13 | a pena; ~e sì de l'altra acceso ha l'appetito,~che ne morrà,
8 16, 2 | tutto aversa al suo desire acceso;~se bene Amor d'ogni mercede
9 17, 8 | Così Carlo dicea, che d'ira acceso~tanta vergogna non potea
10 18, 11 | orgoglio il Saracino,~di sdegno acceso e di sanguigna sete:~e com'
11 18, 85 | onde gridando, di furore acceso:~- Falsissimo ladron, tu
12 19, 53 | augurio giova~di chi avea acceso in proda le lumiere:~questo
13 22, 46 | che non sarebbe ancora acceso il fuoco:~ma gir convien
14 24, 85 | manchi od altro in che sia acceso.~Chi potrà dire a pien come
15 25, 43 | Come l'infermo acceso di gran sete,~s'in quella
16 26, 65 | nel volto~di quanto sdegno acceso il cor gli sia,~sì perché
17 27, 116| quanto sdegno e di quanta ira acceso~contra la donna e contra
18 28, 97 | continua uscita~del petto acceso, e gli occhi sien duo fonti;~
19 32, 74 | Come s'allegra un bene acceso amante~ch'ai dolci furti
20 34, 51 | in mezzo alla pianura,~ch'acceso esser parea di fiamma viva:~
21 39, 39 | Questa era Fiordiligi, che sì acceso~avea d'amor per Brandimarte
22 41, 45 | usciron fuore~del petto acceso d'Agramante irato.~Ritornò
23 44, 12 | senza vederla, il giovinetto acceso.~
24 45, 45 | e in mano ha un torchio acceso,~là dove era Ruggier dal
25 46, 16 | da lor, non ne sia sempre acceso.~
|