Canto, ottava
1 2, 2 | sorte,~che più tosto che lui vorria la morte.~
2 2, 14 | perché levar di Francia si vorria~per non udir Rinaldo nominare.~
3 5, 23 | non resta; che venire~pur vorria a fin di questo suo desire.~
4 7, 65 | vide assalire,~ch'esser vorria sotterra mille braccia;~
5 11, 59 | sciolta avea da le catene,~vorria coprir d'alcuna veste. Or
6 16, 3 | abbia con molta feccia.~Vorria il miser fuggire; e come
7 18, 56 | le 'nfedel le battezzate.~Vorria pur vendicarsi, e con la
8 23, 113| in su la base,~l'umor che vorria uscir, tanto s'affretta,~
9 24, 73 | piange e battesi la fronte.~Vorria aver Brandimarte a quella
10 26, 93 | isnello e presto,~non se vorria fermar tanto con lui,~che
11 27, 4 | ciel bandita,~che sempre vorria sangue e strage e fuoco,~
12 28, 40 | ingiuria accorto;~ma non vorria che, più di sé, punire~volesse
13 29, 10 | piede al gatto si vedea,~vorria trovarsi inanzi in mezzo
14 30, 53 | quel che la maggior parte vorria inanti,~già Mandricardo
15 31, 23 | se con suo onor potesse,~vorria che quella pugna rimanesse.~
16 31, 108| d'effetto scema:~ma non vorria che quel da Montalbano~seco
17 32, 53 | donna che mai fosse,~così vorria trovare un cavalliero~che
18 35, 15 | del vecchio che donar li vorria al fiume,~alcun'ne salvan
19 38, 90 | Rinaldo saria malcontento,~né vorria volentieri egli morire.~
20 41, 74 | tant'alto~vede salire, esser vorria all'asciutto.~Sobrin lo
21 42, 104| quel che poi ritrovar non vorria forse,~messa la mano inanzi,
22 43, 6 | sarebbe folle~chi quel che non vorria trovar, cercasse.~Mia donna
23 43, 85 | crudele,~che rompa fede; e che vorria morire~più tosto ch'aver
24 44, 68 | Bradamante, ch'eseguire~vorria molto più ancor, che non
|