Canto, ottava
1 3, 4 | Pinabello di Maganza,~che d'uccider la donna ebbe speranza.~
2 9, 3 | appoggia.~Dormono; e il conte uccider ne può assai:~né però stringe
3 9, 46 | arse, o li fe' rei.~Vòlse uccider Bireno in mio dispetto;~
4 9, 52 | tanta rabbia,~che di me sola uccider non si sazii:~e quel ch'
5 9, 76 | o sia la troppa voglia~d'uccider quel baron, ch'errar lo
6 14, 70 | nemici;~che quando lor d'uccider noi sortisca,~che nome avemo
7 15, 69 | morto,~né, per smembrarlo, uccider si potea;~che se tagliato
8 16, 60 | acquistar gloria e corona~per uccider Zerbin, gli furo adosso;~
9 16, 75 | battaglia il re Agramante,~d'uccider gente e di far pruove vago;~
10 20, 45 | speranza di salvarme,~e uccider lor, se tutti fosser arme».~
11 20, 69 | non può far con manco~ch'uccider lui, vuol essa morir anco.~
12 21, 52 | primo furor gli persuase~d'uccider questa, e stette un pezzo
13 21, 59 | simil uopo,~che sapea meglio uccider di veneno,~che risanar gl'
14 24, 27 | Non l'ho voluto uccider né lasciarlo,~ma, come vedi,
15 26, 48 | uccidesse~l'infernal bestia, uccider gli altri avezza.~Quivi
16 32, 40 | peccato a doler t'hai,~se d'uccider chi t'ama non ti penti?~
17 36, 8 | qual Scizia s'intende~ch'uccider si debba un, poi che gli
18 37, 104| Marfisa che non dica,~ch'uccider tutti et abbruciar volea,~
19 40, 36 | terra il caso era ito:~e d'uccider se stesso in pensier venne,~
20 42, 2 | Patròclo insanguinar la via,~d'uccider chi l'uccise non fu sazio,~
21 43, 122| ira vinto,~morir, ma prima uccider la sua moglie;~e che d'amendue
22 45, 5 | a cavallo armate squadre~uccider di sua mano il figlio e
23 45, 80 | pendono li stami;~so ben ch'uccider te, prima che lui,~vorresti;
24 45, 100| presa son per non avere~uccider lui né prenderlo potuto;~
|