Canto, ottava
1 2, 7 | cacciarlo, egli s'arresta;~e se tener lo vuole, o corre o trotta:~
2 3, 61 | e gli occhi bassi~parean tener d'ogni baldanza privi;~e
3 3, 68 | che ti vaglia~combattendo tener serrati gli occhi,~come
4 4, 4 | finestre e chi fuor ne la via,~tener levati al ciel gli occhi
5 6, 66 | saria, per trovar piazza~e tener da sé largo il popul reo,~
6 7, 30 | almen taciute;~che raro fu tener le labra chete~biasmo ad
7 10, 39 | al cavallo~per la staffa tener, che ne scendesse;~l'altra
8 10, 99 | lo sparse, e si sforzò di tener basso.~E dopo alcun'signozzi
9 12, 77 | alle minor montagne,~un tener porco preso abbia talotta,~
10 14, 88 | l'angelo, che via~debba tener, sì che 'l Silenzio truove.~
11 14, 89 | quei santi~che lo solean tener pel camin ritto,~dagli onesti
12 18, 48 | che di sé mostra,~non può tener sì ferma la sua gente,~sì
13 20, 119| che Zerbin fosse irato,~tener, vedendo quella vecchia,
14 20, 123| mostra;~ma per costei non mi tener sì cieco,~che solamente
15 20, 131| stesso rampogna~che non seppe tener strette le cosce.~Tra sé
16 23, 27 | Montalbano, e a buone spese~tener lo fece, e mai non cavalcosse,~
17 24, 27 | giudicarlo,~se morire o tener si deve in pena.~L'avere
18 26, 46 | grosse mura~possan da lei tener città sicura.~
19 28, 75 | potria de la millesma parte~tener memoria con tutte le carte. -~
20 34, 26 | indi a non molti dì, se tener fermi~saputo avesse i modi
21 34, 27 | anzi, ognor meglio oprando, tener certo~venire in breve al
22 37, 109| scordarsi,~non s'hanno più a tener le mani al fianco,~né meno
23 39, 33 | quindi il nocchiero,~né tener seppe i prigion suoi di
24 43, 152| Tener non poté il conte asciutto
|