Canto, ottava
1 3, 32 | Italia afflitta, e volga in riso il pianto:~di costui parlo (
2 7, 13 | quivi si forma quel suave riso,~ch'apre a sua posta in
3 7, 16 | possa star con sì soave riso.~
4 14, 52 | pianto (or ch'esser de' nel riso?)~tesa d'Amor l'inestricabil
5 17, 68 | stette, fin che volse in riso il lutto:~e se n'udite mai
6 17, 81 | pregio e lode;~muove altri a riso, e gridar dietro s'ode.~
7 17, 121| le donne e i cavallieri a riso.~Il vil Martano, come quel
8 19, 79 | oscuro, era altretanto~il riso in lui verso l'oscuro pianto.~
9 20, 62 | Che piaceri amorosi e riso e gioco,~che suole amar
10 20, 119| vedendo quella vecchia, il riso;~che gli parea dal giovenile
11 20, 120| bertuccia,~quando per muover riso alcun vestilla;~et or più
12 23, 94 | Stordilano, e Mandricardo a riso,~vedendolo a colei che rassomiglia~
13 28, 39 | ancora, e tornò il pianto in riso.~Allegro torna e grasso
14 28, 71 | scoppiaro ugualmente in tanto riso,~che con la bocca aperta
15 28, 72 | Poi ch'ebbon tanto riso, che dolere~se ne sentiano
16 30, 67 | che quel dì più volte ha riso e pianto,~Dio ringraziò
17 31, 52 | Saracin non l'avean più da riso;~che sonnolenti, timidi
18 35, 30 | vòlto al duca con un saggio riso~tornò sereno il conturbato
19 35, 47 | Sorrise alquanto, ma d'un riso acerbo~che fece d'ira, più
20 41, 32 | dopo ancora, mai segno di riso~far non poté, né d'allegrezza
21 42, 99 | ch'avesse voglia che di riso.~Disse: - Ora a quel che
22 43, 144| il nocchiero; e mosse a riso~Rinaldo al fin de la sua
23 44, 34 | ogni musica armonia,~fra riso e plauso, iubilo e favore~
24 46, 68 | avea di nuovo lor levato il riso~l'ucciso Pinabello e Bertolagi:~
|