Canto, ottava
1 2, 29 | Vento) ch'io comporti~tanta licenzia che v'avete tolta; -~e soffia
2 3, 59 | quando ti piaccia,~ch'io dia licenzia all'ombre, e ch'io mi taccia. -~
3 8, 89 | accortezza e di prudenza:~e se licenzia or non n'aveva tolto,~fu
4 15, 13 | acconcio il tutto,~diede licenzia al duca di partire,~avendol
5 15, 15 | grazie, prese~da la fata licenzia il buono Inglese.~
6 15, 92 | ciascuno da la sua donna licenzia;~le quali, ancor che lor
7 17, 129| colpa ond'era uscita,~tolse licenzia, e fece indi partita,~
8 18, 133| lor tanto non lece,~tolgon licenzia; e Marfisa, che questa~via
9 23, 96 | parlar grato e cortese~buona licenzia dagli amanti prese.~
10 25, 83 | partire anco lo punge~senza licenzia de la sua regina.~Quando
11 26, 62 | Ruggier pur si rimesse:~e quel licenzia dai compagni prese,~e con
12 26, 90 | Ippalca il tutto fisse,~prese licenzia e voltò il palafreno;~e
13 36, 83 | abbia nel core.~Tolta da lor licenzia, al fin Ruggiero~per tornare
14 38, 11 | principi e baroni.~Si diè licenzia a chi non se la tolse;~sì
15 41, 37 | alloggiati,~e parla, con licenzia del suo duce,~al re african;
16 42, 4 | in piè voi, forse minore~licenzia avriano avute le lor spade.~
17 42, 42 | Chiede licenzia al figlio di Pipino;~e trova
18 42, 43 | Lasciollo andar con sua licenzia Carlo,~ben che ne fu con
19 43, 94 | ti raccomando»:~piglia licenzia, e partesi in effetto;~e
20 43, 116| si volse,~ch'al giudice licenzia fosse data:~al fin tornò,
21 44, 16 | mai mosso il piede,~tolse licenzia da quel mastro santo~ch'
22 45, 61 | apparecchiar Leone,~con licenzia del patre Costantino,~arme
23 46, 104| che si pigli costui tanta licenzia.~Lasciano i cibi e lascian
24 46, 107| parlar ritto levosse,~e con licenzia rispose di Carlo,~che mentiva
|