Canto, ottava
1 6, 41 | Alcina con faccia ridente,~lasciando gli altri dua, dietro mi
2 8, 3 | morto e chi a mal termine lasciando,~esce del ponte, e il rastrello
3 10, 70 | Al venir quivi, era, lasciando Spagna,~venuto India a trovar
4 11, 36 | palischermo,~nel fodero lasciando il brando piatto:~l'àncora
5 15, 16 | Lasciando il porto e l'onde più tranquille,~
6 15, 21 | ritorno~fa il sole a noi, lasciando il Capricorno;~
7 18, 4 | parole e non minaccia;~ma lasciando lontana ogni pietade,~mena
8 18, 20 | il fier pagano asperso,~lasciando capi fessi e bracci monchi,~
9 20, 18 | esse con loro~n'andâr, lasciando e padri e figli e frati,~
10 20, 28 | orribili e rapina,~uom non lasciando vivo, che novella~dar ne
11 21, 55 | noi fece ritorno,~di sé lasciando in Grecia infamia e scorno.~
12 23, 5 | e più solingo il bosco,~lasciando il sol già il mondo all'
13 23, 136| sentito hanno il fracasso,~lasciando il gregge sparso alla foresta,~
14 26, 18 | variavan danza,~perché, lasciando il campo saracino,~sol tenean
15 26, 62 | Ippalca a ritornar si messe,~lasciando a quei che rimanean, stupore,~
16 31, 34 | per andar, di ragionar lasciando,~non di seguir, per ragionar,
17 31, 50 | giorno;~ma poi che 'l sol, lasciando il mondo fosco,~alla nutrice
18 33, 97 | Navarra, et indi in Aragona,~lasciando a chi 'l vedea gran maraviglia.~
19 34, 61 | tutti i commodi quivi ebbe;~lasciando già l'Aurora il vecchio
20 37, 14 | la potete;~poi che molte, lasciando l'ago e 'l panno,~son con
21 37, 80 | prieghi e forza onesta,~e lasciando ogni cosa in pianto al basso,~
22 39, 31 | inimici, entrò con la galea,~lasciando molte miglia a dietro il
23 39, 73 | ritirar in alto i legni gravi,~lasciando alcuni, e i più leggieri,
24 44, 68 | nel cor l'usato ardire,~e lasciando ir da parte ogni rispetto,~
|