Canto, ottava
1 1, 2 | rima:~che per amor venne in furore e matto,~d'uom che sì saggio
2 2, 18 | giurar per isdegno e per furore,~se giungea Orlando, di
3 5, 53 | non si passasse in quel furore il petto.~S'era più tardo
4 5, 55 | finge col fratel, che quel furore~non abbia più, che dianzi
5 16, 78 | restâr soli incontra a quel furore;~e Zerbin, ch'era a piè,
6 18, 85 | genti;~onde gridando, di furore acceso:~- Falsissimo ladron,
7 18, 145| cessa e non si placa, e più furore~mostra nel giorno, se pur
8 19, 7 | ira la 'nvita e natural furore~a spiegar l'ugne e a insanguinar
9 21, 15 | le soffia dinanzi al suo furore;~verso il marito cangiò
10 21, 27 | conduca a tale~il mio giusto furore e il tuo demerto~(gli disse
11 23, 91 | nel crine,~e tutto è di furore e d'ira pieno.~Pensa, e
12 23, 129| fosse odio, rabbia, ira e furore;~né più indugiò, che trasse
13 27, 43 | ale bianche;~e d'ira e di furore è così matto,~che vuol,
14 30, 56 | né ferito leon, sdegno e furore,~quanto il Tartaro, poi
15 30, 75 | destrier bello e buono,~che per furore Orlando avea lasciato.~Poi
16 31, 66 | voce qual conviene al suo furore~il Saracino a Brandimarte
17 33, 12 | incontra ogn'altro barbaro furore;~così, s'avvien ch'a danneggiarla
18 36, 26 | mosse l'una e l'altra con furore;~ma visto poi come successe
19 36, 27 | questi amori: è l'un fiamma e furore,~l'altro benivolenza più
20 36, 31 | ch'altra ne gioisse,~da furore assalita così disse:~
21 36, 38 | onta a Ruggier, volge il furore~che l'arde il petto, altrove;
22 38, 16 | faccia cader l'ale al mio furore,~l'aver inteso, poi che
23 43, 62 | e ti difenda contra ogni furore~de' tuoi nimici, e scuopra
24 44, 44 | schivarmi con prieghi il suo furore,~che sol voglia una di mie
|