Canto, ottava
1 9, 69| fosse~dal cauto arcier nei fianchi e ne la schiena,~l'una vicina
2 10, 86| tauro, c'ha duo veltri ai fianchi.~Vedi là il duca d'Albania,
3 10, 91| briglia,~e con gli sproni ai fianchi il tocca un poco:~quel verso
4 11, 40| mar si lancia,~e mostra i fianchi e le scagliose schene;~or
5 11, 59| ventre,~più liberal dei fianchi e de le rene.~Brama Orlando
6 11, 69| I rilevati fianchi e le belle anche,~e netto
7 13, 38| talvolta un grave sasso pesta~e fianchi e lombi, e spezza capi e
8 16, 60| gli furo adosso;~e ne' fianchi il destrier gli hanno percosso.~
9 17, 16| Rodomonte~e nel petto e nei fianchi e ne la fronte.~
10 21, 18| oltre più sostenne~avere ai fianchi un stimulo sì reo:~elesse,
11 22, 75| Dordona~gli ha il ferro ai fianchi, e lo percuote e preme:~
12 22, 97| mezzo~messo il brando pei fianchi e per lo petto.~Tolto ch'
13 23, 42| levonne,~e se ne legò i fianchi infra due gonne.~
14 23, 77| con gli occhi:~mira ambi i fianchi, indi l'arcion; né vede~
15 25, 11| spinge~per lo petto, pei fianchi e per la pancia.~Mena la
16 25, 69| legammo stretti~e colli e fianchi e braccia e gambe e petti.~
17 26, 43| prima, e pochi n'abbia a' fianchi;~quando in splendor real,
18 28, 59| morire?~Con le tuo braccia i fianchi almen mi cinge,~lasciami
19 31, 70| fretta~che lo spronar de' fianchi insta e richiede,~l'asse
20 31, 72| fiume il capo e il petto e i fianchi estolle,~e Brandimarte a
21 33, 82| le braccia;~e quando ai fianchi e quando ove confina~la
22 39, 49| se gli serra,~gli cinge i fianchi, quanto può, con ambe~le
23 45, 73| furor che lo tempesta~or ne' fianchi, or nel petto, or ne la
24 45, 75| città che forte~sia di buon fianchi e di muraglia grossa,~spesso
|