Canto, ottava
1 1, 77 | pedone.~Tutta s'avvampa di dispetto e d'ira;~che conosce il
2 4, 28 | vecchio pien d'ira e di dispetto;~ma quella a torla avea
3 5, 60 | fece all'aureo crin danno e dispetto,~ripetendo sovente la parola~
4 6, 31 | s'ora o mai potrò questo dispetto~con alcun beneficio compensarte,~
5 8, 74 | ti mi volea tôrre al mio dispetto?~non poteva io venir più
6 9, 42 | il mal nato giovene, in dispetto~del re Cimosco, il più d'
7 9, 46 | Vòlse uccider Bireno in mio dispetto;~che d'altro sì doler non
8 18, 119| re n'arrabbia d'ira e di dispetto.~Con la prima corazza e
9 19, 47 | terzo giorno con maggior dispetto~gli assale il vento, e il
10 20, 69 | esser dovendo, avean quasi a dispetto:~e se Marfisa non può far
11 20, 120| donna non si fa maggior dispetto,~che quando o vecchia o
12 20, 124| a lui Marfisa: - Al tuo dispetto~di levarmi costei provar
13 22, 69 | de la sella tratto al suo dispetto.~
14 23, 103| non creder quel ch'al suo dispetto crede:~ch'altra Angelica
15 24, 67 | tutto s'infiamma d'ira e di dispetto;~e quanto più ferire a due
16 28, 22 | l'amor che porta, al suo dispetto,~all'ingrata moglier, gli
17 28, 86 | suo bello e buono, ch'a dispetto~tenea di Sacripante e di
18 30, 2 | si ravvede e pente e n'ha dispetto:~ma quel c'ha detto, non
19 31, 41 | tempo in urta e in gran dispetto~per Truffaldin, che fôra
20 34, 29 | fruir possa~il piacer ch'al dispetto mio gli dava;~ch'era per
21 36, 31 | di grazia; e poi con gran dispetto,~imaginando ch'altra ne
22 38, 55 | ben che i nimici al mio dispetto lodo),~io dico il valoroso
23 41, 84 | che quella spada (e n'ha dispetto e angoscia)~le tagli or
24 46, 133| Rodomonte pien d'ira e di dispetto~Ruggier nel collo e ne le
|