Canto, ottava
1 18, 158| né mai credea più riveder Biserta,~che con viso sì orribile
2 33, 99 | di fronde o d'erbe.~Verso Biserta e Tunigi poi sprona:~vide
3 38, 25 | merti~gente gli dia con che Biserta assaglia.~E come poi quei
4 38, 28 | muover guerra al regno di Biserta,~ma cento mila sopra gli
5 38, 39 | Pur è venuta ad assediar Biserta,~et ha in gran parte l'Africa
6 39, 21 | campagna piena:~pochi a Biserta se ne son ridotti.~Prigion
7 39, 22 | perduto avesse il resto.~Biserta è grande, e farle gran riparo~
8 39, 42 | ch'assediata d'Astolfo era Biserta:~che seco Brandimarte si
9 39, 64 | la guerra, intese:~tutta Biserta poi d'assedio cinse,~dando
10 39, 65 | come s'assaglia~la gran Biserta, e da che lato e quando,~
11 39, 77 | non smontar nel porto di Biserta,~però ch'avea del popul
12 40, 9 | paladino,~che, prima che Biserta abbia altro aiuto,~consiglia
13 40, 10 | l'ancore sorto,~contra a Biserta, un miglio appresso al porto.~
14 40, 11 | apparecchiato ogniuno~per espugnar Biserta, che data hanno,~vinta che
15 40, 13 | Dentro a Biserta i sacerdoti santi~supplicando
16 40, 14 | che diè il conte udiro,~Biserta con grande impeto assaliro.~
17 40, 15 | Avea Biserta da duo canti il mare,~sedea
18 40, 36 | pianse da lungi e sospirò Biserta,~veduto sì gran fiamma arder
19 40, 51 | racquistar credesse indi Biserta,~che battaglia per lui Gradasso
20 40, 55 | al bisogno usa,~che fu a Biserta; e trovò Orlando quivi,~
21 41, 24 | venne a capitar presso a Biserta~tre miglia o due, dal lato
22 43, 153| ossa~ne le ruine ascoser di Biserta,~e quivi divulgâr la cosa
23 44, 19 | che tenne~quando contra Biserta se ne venne.~
24 44, 33 | trofei subito fatti,~che di Biserta le ruine e i fochi~mostran
|