Canto, ottava
1 1, 6 | battersi ancor del folle ardir la guancia,~d'aver condotto,
2 2, 31 | gran possanza e il molto ardir di quella~non meno a Carlo
3 9, 28 | altrui niente~la possanza, l'ardir, l'ingegno giova;~porta
4 12, 82 | cui il sangue l'età, non l'ardir, sciuga.~Vide costui quanto
5 14, 44 | Grande è l'ardir del Tartaro, che vada~con
6 14, 132| male~ai Saracini il folle ardir riesca,~ch'eran nel fosso,
7 17, 101| tornaro adosso~pieni di molto ardir coi brandi nudi.~Fu il pagan
8 20, 57 | ignudo e solo,~dove ebbe all'ardir suo sì buon successo,~che
9 20, 79 | quando~potria loro il suo ardir tornare in duolo),~la tenea
10 20, 79 | alto e memorando~segno d'ardir non assalia lo stuolo:~e
11 21, 41 | sarà sì presto,~ha avuto ardir d'entrar ne la mia corte~
12 25, 10 | Per troppo ardir si sarà forse messa~del
13 25, 77 | pensiero,~disse con grande ardir: - Datevi pace:~sopra me
14 26, 77 | Con molto ardir vien Ricciardetto appresso;~
15 31, 67 | e inverso quel con tanto ardir si lancia,~che mostra che
16 31, 107| faceano il duolo.~Molto ardir, molta forza, alto sapere~
17 32, 38 | non vive~cavallier di più ardir, di più bellezza,~né che
18 33, 27 | che lo difende~con tanto ardir, che par disprezzi il fuoco~
19 33, 70 | che ben l'avean con ogni ardir deposto,~stupefatti parean
20 36, 6 | Alessandro, indutti~da troppo ardir, partirsi a paro a paro,~
21 37, 52 | stirpe generosa,~di tanto ardir, quanto più d'altri s'oda.~
22 38, 46 | da la tua terra,~ha dato ardir di romperti la guerra.~
23 42, 48 | le vene:~ma pur l'usato ardir simula e finge,~e con trepida
24 45, 32 | e bella;~e posto ci ha l'ardir, l'ingegno appresso,~e la
|