abaia-amava | amavi-avend | aveni-carbo | carca-contr | contu-disco | discr-facil | facul-giugn | giuli-inghi | ingin-lucen | lucid-nabuc | nacqu-passa | passe-prodi | produ-riebb | rifa-scabr | scacc-somme | sonag-tapin | tarda-usarn | usaro-zuffo
grassetto = Testo principale
Canto, ottava grigio = Testo di commento
501 21, 27 | di te ch'amava; e me tu amavi certo,~ben che nel fin me
502 14, 125| Gualtiero, Satallone, Odo et Ambaldo,~et altri molti: et io non
503 | ambedue
504 18, 100| parvero all'aspetto;~ch'erano ambeduo grandi e di buono osso:~
505 26, 25 | ch'in prezzo non è quivi ambio né trotto;~e chi non ha
506 46, 72 | detta,~ch'a muover sì l'ambiziosa madre~di Bradamante, e far
507 46, 85 | d'eterei fiori,~di dolce ambrosia e di celesti odori.~
508 13, 60 | lor più le virtù prezzi et ame,~e chi meglio apra a cortesia
509 6, 21 | soavi allori,~di palme e d'amenissime mortelle,~cedri et aranci
510 37, 38 | figli e mariti, che sì amiamo,~aspro e lungo divorzio
511 11, 70 | né forse ito saria ne le Amiclee~contrade esso a violar l'
512 31, 110| fronte,~come di sangue e d'amistà congiunto~fosse Gradasso
513 38, 7 | col parentado avean grande amistanza,~andaro insieme ove re Carlo
514 40, 24 | riversa e fende e fora e ammacca,~e di sé mostra esperienzia
515 41, 56 | con devoto zelo~lo venne ammaestrando ne la fede,~verso la cella
516 15, 13 | di partire,~avendol prima ammaestrato e instrutto~di cose assai,
517 24, 38 | facilmente ogni scusa s'ammette,~quando in Amor la colpa
518 43, 48 | romperti fu indutta,~non t'ammirar: né prima ella né quinta~
519 44, 51 | vede cosa al mondo, che più ammire,~e senza, nulla cura e nulla
520 29, 59 | all'aprica Siene,~o dove Ammone il Garamante cole,~o presso
521 40, 47 | dovria Pompeio i profugi ammonire.~
522 27, 76 | tanto rispetto,~ch'io t'ammonisca a tardar questa impresa,~
523 39, 25 | difesa;~e rammentando come fu ammonito~dal santo vecchio che gli
524 34, 2 | ingordigia emerse,~ch'ad ammorbare Italia si diffuse.~Il bel
525 39, 83 | pravi,~a nascer presti, ad ammorzarsi lenti.~La sfortunata ciurma
526 34, 46 | tronca,~che v'eran qual d'amomo e qual di pepe;~e come può,
527 14, 22 | Nasamoni Puliano.~Quelli d'Amonia il re Agricalte affretta;~
528 20, 66 | abbracciollo,~e con atto amorevole e cortese,~non senza sparger
529 8, 85 | quello avea già tolto a uno amostante,~ch'uccise di sua man pochi
530 42, 82 | in mano~avean lunghe et amplissime scritture,~ove facean con
531 35, 13 | quando~sparger vedean gli amplissimi tesori:~e chi nel becco,
532 34, 83 | vedea raccolto in varie ampolle,~qual più, qual men capace,
533 14, 16 | Bavarte e Largalifa et Analardo,~et Archidante il sagontino
534 34, 12 | Sta la cruda Anassarete più al basso,~ove è maggiore
535 43, 149| pietoso figliuol l'ossa d'Anchise.~
536 17, 27 | antiquo.~Tre dì e tre notti andammo errando ne le~minacciose
537 9, 50 | più far disegno,~se non d'andarmi io stessa in mano a porre~
538 8, 55 | al fin qualche rimedio,~andârsi a consigliar di queste cose~
539 16, 11 | di Nicosia,~dove tu te n'andasti alla gran corte,~tornassi
540 17, 108| fermosse,~che non erano andati oltre a dua miglia.~Si trasse
541 25, 58 | voi ritorno;~che forse v'andavate imaginando~di non mi riveder
542 11, 27 | Per te son giti et anderan sotterra~tanti signori e
543 9, 11 | lassi,~ch'al re d'Ibernia v'anderete a unire,~appresso al qual
544 12, 42 | così senza me ne vado,~et anderò, fin ch'io non ho quel fino~
545 35, 40 | uscì dal core;~poi disse: - Andiamo; - e nel seguente sole~giunsero
546 22, 47 | E perché non andian (disse Ruggiero)~per la
547 18, 157| con Stordilan, col re d'Andologia,~col Portughese in una squadra
548 43, 39 | alma traffissa:~per l'ossa andommi e per le vene un gielo;~
549 27, 47 | mura e i tetti et a ruina andorno.~Un simil può vederne in
550 35, 54 | destriero;~e poi senz'arme andossene leggiero.~
551 28, 82 | consorte:~se provar lo potesse, andrebbe asciolta,~né temeria il
552 17, 5 | verrà ch'a depredar lor liti~andremo noi, se mai saren migliori,~
553 45, 11 | ridotte,~che città del cognato Androfilo era,~padre di quello a cui
554 23, 135| fosser finocchi, ebuli o aneti;~e fe' il simil di querce
555 42, 88 | tanto stupore,~con quanta Anfriso udì già il suo pastore;~
556 46, 4 | Pia, te, Margherita,~ch'Angela Borgia e Graziosa hai teco.~
557 34, 59 | primavera,~fin che dian segno l'angeliche tube,~che torni Cristo in
558 16, 17 | Guidi, duo Angelini, uno Angeliero,~Avino, Avolio, Otone e
559 46, 18 | con gli Acciaiuoli e con l'Angiar mio sente~piacer, che più
560 33, 23 | detto de la Marca, e tre Angioini~mostra l'un dopo l'altro,
561 18, 10 | traditor, Turpin fedele,~Angioliero, Angiolino, Ughetto, Ivone,~
562 18, 10 | Turpin fedele,~Angioliero, Angiolino, Ughetto, Ivone,~Marco e
563 38, 59 | Francia è unita, e 'l populo anglo e scotto,~e che sei contra
564 30, 31 | timida sempre e piena d'angonia.~
565 8, 66 | Chi narrerà l'angoscie, i pianti, i gridi,~l'alta
566 18, 39 | tutta la compagna.~Quindi animando ognuno a far macello~tal,
567 8, 79 | Già in ogni parte gli animanti lassi~davan riposo ai travagliati
568 3, 19 | principio eletta,~segue animosamente il tuo sentiero;~che cosa
569 37, 119| L'animose guerriere a lato un tempio~
570 41, 92 | bisogno in fretta:~ma sua animosità sì l'assicura,~ch'in miglior
571 38, 34 | e con chiari anitrir giù per quei calli~venian
572 31, 87 | tanti varii suoni,~tanti anitriri in voce di cavalli,~tanti
573 17, 43 | che giunge, d'ogn'intorno annasa,~e sente sin a un topo che
574 39, 85 | c'ha fuggita,~la tema di annegarsi anco rimena:~s'abbraccia
575 43, 111| e quando perle, e quando annella, e quando~leggiadra veste
576 7, 54 | ambe l'orecchie, in forma d'annelletto;~e due gran perle pendevano
577 18, 24 | che d'Anteo ti vanti e d'Anniballe.~Poi che fu giunto a proda,
578 21, 37 | se non la notte, ivi s'annida;~e con mutate insegne al
579 27, 87 | furto onde era degno~che gli annodasse il collo un capestro unto,~
580 7, 11 | con bionda chioma lunga et annodata:~oro non è che più risplenda
581 10, 115| laccio sciogliea, dui n'annodava.~Ma troppo è lungo ormai,
582 39, 86 | che seguire~tanto, che v'annoiasse il troppo dire.~
583 27, 12 | udiva.~Cavalca e quando annotta e quando aggiorna,~alla
584 20, 61 | sì rari,~che su le dita annoverar si ponno.~Uno di questi
585 40, 9 | occhio divino,~e 'l mal gli annunziò, ch'or gli è avvenuto.~Ma
586 3, 17 | Danoia,~tra quanto è 'n mezzo Antartico e Calisto.~Ne la progenie
587 41, 63 | de' colli~ch'al troiano Antenòr piacqueno tanto,~con le
588 38, 4 | riceve,~l'onor di quello antepor deve, quanto~l'onore è di
589 35, 25 | che lor si puon con verità anteporre:~ma i donati palazzi e le
590 11, 67 | di tanta escellenzia, ch'anteporse~a quante n'avea il mondo
591 4, 18 | piuma e l'ale,~li piedi anteriori, il capo e il grifo;~in
592 45, 101| quante~mai furo ai tempi antichi, o sieno ai nuovi.~Che nel
593 16, 51 | rotta,~quando Zerbin con l'antiguardia arriva.~Il cavallier inanzi
594 23, 57 | all'altro infesto~per l'antiquissimo odio che bolliva~tra il
595 43, 32 | dal lito e torna.~Cede d'antiquità, ma ben contende~con le
596 33, 9 | demonio figlio,~che del futuro antivedeva assai,~per lui seppe, e
597 3, 13 | Di che merito son io,~ch'antiveggian profeti il venir mio? -~
598 46, 16 | in me affissar le ciglia;~Anton Fulgoso ch'a vedermi appresso~
599 10, 80 | Dorsezia è conte, e quel d'Antona,~che l'uno ha il carro,
600 17, 2 | Domiziano e l'ultimo Antonino;~e tolse da la immonda e
601 10, 22 | di Bireno~rispondean gli Antri che pietà n'avieno.~
602 36, 9 | ove il sol cade.~Potea in Antropofàgo, in Polifemo~la beltà e
603 15, 58 | fosse.~Poi nel tempio d'Anubide a Canopo~la rete molti seculi
604 9, 17 | entrare~dove il fiume d'Anversa ha foce in mare.~
605 46, 3 | grata a Febo e al santo aonio coro.~
606 17, 96 | Quivi erano d'Apamia duo germani,~soliti in giostra
607 33, 35 | dove Adria stride,~tra l'Apenino e l'Alpe il Po divide. -~
608 32, 22 | di me doler, che sì gli apersi il seno;~onde cacciata ha
609 38, 48 | Ma il re Sobrin, che vide apertamente~il camino a che andava il
610 33, 62 | sète,~che chiusi il ben, e aperti il mal vedete?~
611 34, 86 | lo scrittor de l'oscura Apocalisse.~L'ampolla in ch'era al
612 27, 102| modo,~che non l'avrebbe Apolline espedite.~Commincia il re
613 25, 96 | giacea~tutta scoperta agli apollinei raggi.~Quivi né allòr né
614 33, 1 | Polignoto,~Protogene, Timante, Apollodoro,~Apelle, più di tutti questi
615 39, 19 | La grazia che gli diè l'apostol santo~io v'ho già detto,
616 3, 34 | oblighi mercede~gli donerà l'Apostolica sede.~
617 10, 105| un tratto che gli arrivi, appaga il tutto.~
618 30, 79 | invece~di lui, vedersi ora appagar d'un scritto,~del bel viso
619 37, 103| vecchia di Drusilla dato,~ch'appagata e contenta se ne tiene.~
620 15, 50 | D'altri infiniti sparse appaion l'ossa;~et è di sangue uman
621 16, 80 | ritornar fuggendo~vede, s'appara, e grida: - Or dove andate?~
622 46, 74 | partire.~Fe' alla campagna l'apparato adorno~di rami intesti e
623 38, 22 | Apparecchiâr per lo seguente giorno,~
624 19, 41 | nave buona~che per Levante apparecchiasse a sciorsi.~Videro il mar
625 37, 67 | agio».~Andò la vecchia, e apparecchiò il veneno,~et acconciollo,
626 34, 68 | luna il corno,~un carro apparecchiòsi, ch'era ad uso~d'andar scorrendo
627 33, 119| ricca sala immantinente~apparecchiossi il convito solenne.~Col
628 17, 28 | arbori tirar facemo lieti.~S'apparechiano i fuochi e le cucine;~le
629 20, 95 | castelli,~loro avea un legno apparechiato inanti.~Quindi, poi ch'in
630 5, 4 | ella render le cagioni~s'apparechiava di sua sorte fella~al paladin,
631 38, 74 | intanto e l'inclito Ruggiero~apparechiavan l'arme alla tenzone,~di
632 25, 44 | i dèi,~che con miracoli apparenti e noti~mutassero in miglior
633 44, 2 | capitali:~perché, qual l'apparenze esteriori,~non hanno i cor,
634 46, 106| pòi negarla;~pur per farla apparere anco più certa,~in questo
635 26, 91 | il Saracino~per l'orme ch'apparian ne la via piana,~ma non
636 20, 16 | donne, al primo tratto~che v'apparîr, trassero i cor del petto.~
637 20, 3 | sommerga:~e le lor lode appariranno in guisa,~che di gran lunga
638 43, 96 | ancor ch'intorno~non l'apparisse né scudier né ancella.~Costei
639 27, 61 | mia sentenza non voglio appellarme,~che sia seconda la battaglia
640 23, 81 | che mia; ma a un arbore s'appenda.~Levala tu liberamente via,~
641 9, 89 | il resto~seco portò, ch'apperteneva a questo.~
642 11, 54 | Orlando, come gli appertenga nulla~l'alto rumor, le stride
643 39, 24 | mette a disporre~le cose che appertengono alla guerra,~così quelle
644 35, 37 | De l'altre sue virtù non appertiensi~a me narrar; che sono tante
645 18, 48 | giostra~e d'ogni cosa a guerra appertinente.~Fugge la gente maura, di
646 41, 60 | Dio,~or agli proprii casi appertinenti,~or del suo sangue alle
647 4, 71 | lontan vider venire,~e se appiattâr ne la profonda valle.~Il
648 14, 131| quasi),~e senza fin v'hanno appiattati vasi,~
649 7, 37 | si sapria quindi: e poi s'appiglierebbe~a quel miglior consiglio
650 6, 11 | So ch'io m'appiglio al torto; e al torto sia:~
651 30, 88 | che se n'allegri, o che l'applauda.~
652 13, 4 | dolcemente nei principii applaude,~e tesse di nascosto inganno
653 18, 1 | col core e con la lingua applaudo;~che s'ognun truova in voi
654 10, 9 | orto,~che non ha palo ove s'appoggi o piante.~Sol la prima lanugine
655 14, 116| Sono appoggiate a un tempo mille scale,~
656 18, 176| vien dove col capo giace~appoggiato al barile il miser Grillo:~
657 45, 50 | parla ognun, né però alcun s'appone.~Ben di tutti gli altri
658 28, 24 | lieto:~ma non v'è chi s'apponga già di molto,~e possa penetrar
659 10, 41 | sorte:~e così, come ben m'appongo al vero,~ti vedessi punir
660 27, 73 | Quando conobbe non si apporre in fallo,~disse il Circasso,
661 13, 47 | aver suol chi buone nuove apporta.~
662 2, 21 | dal padiglione,~la vide et appostolla il buon destriero,~che si
663 34, 66 | non perché da noi modo tu apprenda,~come ad Orlando il suo
664 18, 149| Dardinello: - Or chiaro apprendi~che s'io lo porto, il so
665 11, 24 | han poi la crudele arte appresa.~Alcuno il bronzo in cave
666 21, 53 | pensieri, al manco rio s'apprese.~
667 44, 29 | Oliviero~al signor loro appresentâr Ruggiero;~
668 20, 128| disse ridendo: - Questa t'appresento;~e quanto più la veggio
669 36, 8 | crudele, onde hai tu il modo appreso,~de la milizia? In qual
670 12, 74 | Come Alzirdo appressar vide quel conte~che di valor
671 17, 48 | crudel pieno d'orrore~vide appressare all'uscio de la cava;~ma
672 21, 41 | ancor, per Dio, sicuro~d'appressarsi a tre miglia a questo muro.~
673 18, 136| Famagosta far quel torto~d'appressarvi Costanza acre e maligna,~
674 43, 6 | prima ch'ai labri il vaso s'appressasse.~Pensò, e poi disse: - Ben
675 37, 63 | prima (dicea) ch'a lui s'appresse,~placar l'alma del morto
676 30, 94 | Bradamante aspettando che s'appressi~il tempo ch'al disio suo
677 27, 95 | Non che l'apprezzi o che gli porti amore,~anzi
678 19, 78 | non vi stette guari,~ch'appropinquare e risonar pel claustro~udì
679 39, 57 | rinchiuso;~e quello in modo appropinquògli al naso,~che nel tirar che
680 30, 95 | il fiore.~Come a Parigi appropinquosse, e quanto~Carlo aiutò, vi
681 37, 64 | ivi portato a tale effetto~appropriate orazion devote,~sempre il
682 20, 139| appresenta,~o che fa incanto appropriato a questo;~così tosto Zerbino
683 29, 67 | e se le vien più sempre approssimando:~già già la tocca, et ecco
684 36, 25 | figlio~di Troiano alle mura approssimarsi,~per ogni caso, per ogni
685 44, 11 | affinitade;~il che speran ch'approvi Amone e Carlo,~e debba tutta
686 19, 44 | in una cassa~su la carta appuntando il suo sentiero~a lume di
687 5, 12 | bella Ginevra. Io non so appunto~s'allora cominciasse, o
688 18, 52 | lo pareggia agli altri; e apresso taglia~il capo ad Aramon
689 34, 85 | in altro che più d'altro aprezze.~Di sofisti e d'astrologhi
690 4, 36 | a tutti i tuoi prigioni apri le porte. -~Così dice la
691 40, 19 | guisa di tempeste,~per forza aprian le tavole e le travi~de
692 28, 92 | gran mare, e quindi ne l'apriche~valli vede ondeggiar le
693 31, 85 | ancora~ciò che sparge d'april Favonio e Flora.~
694 8, 48 | ch'allato avea una tasca, aprilla,~e trassene una ampolla
695 26, 76 | corazza manco~gli valse, che s'aprîr come una scorza.~Passò il
696 18, 18 | ruina d'infinita gente~l'aprirà tosto, e la farà espedita.~
697 1, 34 | gola~stringer dal pardo, o aprirle 'l fianco o 'l petto,~di
698 46, 30 | gli dice: - Non ti gravi~d'aprirmi la cagion del tuo dolore;~
699 8, 66 | Maraviglia ho che non s'apriro i lidi,~quando fu posta
700 30, 47 | il ciel cader, la terra aprirsi.~
701 32, 80 | dal viso,~mostrò la donna aprisse il paradiso.~
702 43, 140| dentro,~perché allor non t'apristi insino al centro?~
703 45, 45 | Apron la cataratta, onde sospeso~
704 5, 87 | suo popul caro~che Ginevra aprovar s'abbi innocente!~Tutti
705 7, 4 | Non credo ch'un sì grande Apulia n'abbia:~egli era grosso
706 22, 7 | Per la selva d'Ardenna in Aquisgrana~giunse e in Barbante, e
707 10, 66 | destriero~ritorni il primo agli aquitani liti;~ma prima vuol che
708 14, 3 | l'esercito normando e l'aquitano,~voi nel mezzo assaliste
709 9, 5 | avendo indosso l'abito arabesco;~et aiutollo in questo parimente,~
710 23, 110| Era scritto in arabico, che 'l conte~intendea così
711 7, 23 | lini~che pareano di man d'Aracne usciti,~tenendo tuttavia
712 13, 68 | De l'alta stirpe d'Aragone antica~non tacerò la splendida
713 18, 52 | apresso taglia~il capo ad Aramon di Cornovaglia.~
714 18, 53 | Morto cadea questo Aramone a valle;~e v'accorse il
715 6, 21 | amenissime mortelle,~cedri et aranci ch'avean frutti e fiori~
716 19, 72 | in catena alcuni ad uso~d'arar la terra o di guardar gli
717 1, 65 | Qual istordito e stupido aratore,~poi ch'è passato il fulmine,
718 24, 7 | esempli,~lascian nei campi aratri e marre e falci:~chi monta
719 20, 82 | solchi del ciel volto l'aratro:~quando il femineo stuol,
720 28, 27 | che lo fe' soggiornar all'Arbia e all'Arno:~e se di bello
721 23, 81 | e 'n mezzo il campo a un arbuscel l'appese.~
722 15, 48 | difension de la tua vita~l'arcangelo Michel dal sommo polo: -~
723 14, 16 | Largalifa et Analardo,~et Archidante il sagontino conte,~e Lamirante
724 14, 88 | al tempo di Pitagora e d'Archita.~
725 34, 53 | stupenda opra, o dedalo architetto!~Qual fabrica tra noi le
726 3, 7 | alabastrine e rare~con bella architettura era suspesa.~Surgea nel
727 38, 23 | pontificale abito sacro~l'arcivesco Turpino, e battizzolla:~
728 11, 25 | in spalla un scoppio o un arcobugio prendi;~che senza, io so,
729 18, 180| Malindo uccise e Ardalico il fratello,~che del conte
730 23, 21 | parte, l'amoroso foco~l'arderà sì, che la farà morire:~
731 22, 41 | tal crudeltà; che vivo l'arderanno:~né cosa mi potrebbe più
732 6, 46 | mi tenea,~e del mio amore ardeva tutta quanta;~né minor fiamma
733 1, 41 | che 'l cor m'aggiacci et ardi,~e causi il duol che sempre
734 18, 147| che concorrer d'insegna ardia col conte.~Venne più appresso,
735 33, 115| non chieggio~né chiederti ardirei gli antiqui lumi.~Che tu
736 33, 51 | di duo del sangue d'Avalo ardiria~farsi nel cielo e ne lo '
737 36, 34 | dolore.~Contra questo empio ardisci, animo forte:~vendica mille
738 18, 15 | guancia,~e vengono in soccorso arditamente;~chi morde al tauro il dosso
739 6, 77 | abbiamo inteso,~ne fan sì ardite, che l'aiuto vostro~vi chiederemo
740 18, 139| mondo:~e fa la dea che tutte ardon d'amore,~giovani e vecchie,
741 43, 36 | gli smeraldi,~che mosso arebbon tutti i cor più saldi.~
742 42, 87 | Castiglione, e un culto~Muzio Arelio de l'altra eran sostegni.~
743 46, 10 | bei volti,~è 'l gran lume aretin, l'Unico Accolti.~
744 46, 14 | principi, il divin Pietro Aretino.~Duo Ieronimi veggo, l'uno
745 6, 19 | lui celarsi,~la vergine Aretusa passò invano~di sotto il
746 11, 41 | scossa~tira, ch'in dieci un argano far possa.~
747 40, 34 | ricche veste,~chi con rapiti argenti a' dèi vetusti:~chi traea
748 46, 97 | contra Turchi o contra gente argiva~da' Veneziani mai fosse
749 43, 174| quel sì lodato Codro dagli Argivi,~non con più altrui profitto
750 19, 46 | Ciascun secondo il parer suo argomenta,~ma tutti ugual timor preme
751 14, 18 | schiera di Marmonda,~ch'Argosto morto abbandonò in Guascogna:~
752 44, 34 | Fra il suon d'argute trombe e di canore~pifare
753 30, 82 | Ohimè! Ruggiero, ohimè! chi arìa creduto ~ch'avendoti amato
754 33, 50 | di noi fa come il vento~d'arida polve, che l'aggira in volta,~
755 10, 80 | Il conte d'Arindelia è quel c'ha messo~in mar
756 45, 93 | Cillaro, so, non fu, non fu Arione~di te miglior, né meritò
757 40, 4 | Afranio e Alberto,~e tre Ariosti, e il Bagno e il Zerbinatto~
758 10, 87 | Signoreggia Forbesse il forte Armano,~che di bianco e di nero
759 20, 80 | Ella tolse una nave e fece armarla,~e v'arrecò le sue più ricche
760 18, 104| donna e i duo guerrier s'armaro,~mandato avendo alla città
761 40, 80 | madre di Dudone esser sapea~Armelina sorella di Beatrice,~ch'
762 6, 69 | candido più che candido armelino;~l'una e l'altra era bella,
763 43, 106| pel lungo, più bianco ch'armellino,~di grato aspetto e di mirabili
764 33, 22 | la rete è tesa,~col conte Armeniaco, la cui scorta~l'avea condotta
765 18, 129| pochi dì, da un mercatante armeno;~e se voi me l'avesse domandate,~
766 15, 7 | e nudi,~che 'l cor non s'armerian con mille scudi.~
767 19, 76 | moltitudine confusa~de l'armigere femine si trasse;~e poi
768 24, 49 | poi, non quel famoso~ch'armò già il capo all'africano
769 25, 17 | come poté meglio, presto armollo,~gli diè una spada in mano
770 12, 60 | quando, et a chi fe' deporlo.~Armossene il pagano il capo e il collo;~
771 14, 125| passò il petto al tolosano Arnaldo.~Di Torse Oberto, Claudio,
772 28, 27 | soggiornar all'Arbia e all'Arno:~e se di bello avea serbata
773 14, 122| spada, e giunge il duca Arnolfo.~Costui venìa di là dove
774 7, 19 | A quella mensa cìtare, arpe e lire,~e diversi altri
775 43, 62 | tuo contento ogni vicino arrabbi,~più tosto che tu invidia
776 28, 44 | ch'io 'l giuri.~Ne fu per arrabbiar, per venir matto;~ne fu
777 17, 3 | ha dato per guardian lupi arrabbiati:~
778 18, 6 | prende l'altro nel petto, e l'arrandella~in mezzo alla città sopra
779 25, 86 | camarier discreti et aveduti~arrecano a Ruggier ciò che commanda.~
780 25, 55 | Poi fattasi arrecare una sua veste~adorna e ricca,
781 31, 65 | scudieri a un tempo gli arrecaro~l'arme e il cavallo: e quel
782 31, 74 | quante spoglie mai tu gli arrecasti,~questa fia la più bella
783 30, 80 | una e l'altra avea quivi arrecata,~pur tuttavia piangendo:
784 34, 18 | premio de le spoglie~tante arrecate, ch'io fossi sua moglie.~
785 38, 30 | il suo maestro,~avea seco arrecato un utre vòto,~il qual, mentre
786 32, 75 | buon cavallo,~e la lancia arrestando, che le diede~il suo cugin,
787 8, 5 | che fuggisse,~di volerlo arrestar fece pensiero;~e distendendo
788 17, 111| pruove~di girar spade e d'arrestare antenne.~Commanda il re
789 27, 5 | spaventata Doralice,~che non poté arrestarla fiume, e manco~fossa, bosco,
790 26, 14 | trombetta;~né prima rompe l'arrestato legno,~che tre, l'un dopo
791 37, 19 | se la moglier di Bruto,~s'Arria, s'Argia, s'Evadne, e s'
792 18, 126| che facea a molti anco arricciar le chiome,~ben che spesso
793 31, 54 | popul pagano,~a cui non s'arricciassero le chiome,~quando sentì «
794 1, 29 | acqua l'ombra, ogni pelo arricciossi,~e scolorossi al Saracino
795 25, 29 | or si raccende;~tanto s'arrischia, ch'un bacio ne prende.~
796 27, 33 | Così Fortuna ad Agramante arrise,~ch'un'altra volta a Carlo
797 25, 52 | la bella Fiordispina;~e v'arrivai che non era la luce~del
798 43, 96 | Quivi arrivando in su l'aprir del giorno,~
799 26, 36 | travagliato e scosso,~che vi sono arrivati altri parecchi.~Parea del
800 16, 83 | Sobrin col re Balastro v'arrivava.~Ma egli, che montato era
801 3, 71 | giorno in un albergo teco~arriverà costui c'ha l'annel seco.~
802 33, 71 | vadano, e più non sian così arroganti,~fa lor saper che fu femina
803 19, 19 | basso gli occhi volse.~Tant'arroganzia avendo Amor sentita,~più
804 26, 33 | sciocca,~e che le chiavi s'arroghi d'avere~del cielo e de l'
805 15, 34 | di libera far serva, si arrosisca;~né dove il nome d'Andrea
806 27, 35 | Nel viso s'arrossì l'angel beato,~parendogli
807 28, 83 | solo.~E molto più n'ha ad arrossir le gote,~quando bestemmia,
808 27, 84 | tutto espone,~et esponendo s'arrossisce in volto,~quando gli narra
809 6, 65 | altro quindi afferra:~egli s'arrosta, e fa lor aspra guerra.~
810 43, 89 | l'afflitta mente aggiri e arruoti,~è 'l saper come, vinta
811 44, 72 | Li quali parimente arser di grande~sdegno contra
812 36, 3 | di tanti accesi fuochi~ch'arson le ville e i nostri ameni
813 1, 36 | via stanca e da l'estiva arsura,~di riposare alquanto si
814 16, 65 | in giro,~e ben lo seppe Artalico e Margano;~ma molto più
815 26, 39 | venire,~la fe' da buoni artefici scolpire.~
816 10, 51 | vien subito al porto.~L'artegliaria, come tempesta, fiocca~contra
817 37, 18 | inanzi.~Questa è un'altra Artemisia, che lodata~fu di pietà
818 7, 64 | levatone le fraudi e gli artifici,~tien questo annello in
819 19, 48 | fatto l'arbor tagliar de l'artimone.~
820 4, 52 | Tristano,~Lancillotto, Galasso, Artù e Galvano,~
821 33, 9 | Artur, ch'impresa ancor senza
822 41, 63 | volentier mutolli,~col sospirato Ascanio e caro Xanto,~a parturir
823 40, 16 | pietre e chi di travi,~chi d'asce e chi d'altra materia gravi.~
824 30, 57 | finestra,~che sotto difendea l'ascella destra.~
825 34, 9 | fumo, sì ch'a te più non ascenda,~non ti dispiaccia che '
826 11, 76 | che 'l re non lasciarebbe asciolto~Bireno andar di tanto tradimento,~
827 14, 133| alla luna~può d'appresso asciugar l'umido seno.~Sopra si volve
828 30, 42 | già di Ruggier previsto.~Asciugate le lacrime, e, per Dio,~
829 6, 63 | basso;~altri la fronte gli asciugava e il mento,~altri i panni
830 3, 32 | sangue e le gran piaghe asciughi~d'Italia afflitta, e volga
831 14, 74 | portati a Dio;~che come gli ascoltâr l'anime sante,~dipinte di
832 22, 98 | vada.~Questo altro canto ad ascoltare aspetto~chi de l'istoria
833 23, 118| quei duo amanti a chi volea ascoltarla,~ch'a molti dilettevole
834 18, 192| diletto,~un'altra volta ad ascoltarlo aspetto.~
835 13, 81 | E però non vi spiaccia d'ascoltarme,~come fuor de le stanze
836 20, 37 | un aspe volentier l'avria ascoltato:~sì che, come di cosa rara
837 25, 79 | L'altro non l'ascoltava, se non quanto~s'ascolti
838 5, 42 | al rivale, e disse~che s'ascondesse la notte seguente~tra quelle
839 28, 27 | Par che gli occhi se ascondin ne la testa;~cresciuto il
840 1, 70 | il suo famoso nome anco t'ascondo:~fu Bradamante quella che
841 23, 42 | Se di portarne il furto ascosamente~avesse avuto modo o alcuna
842 43, 153| Agramante l'ossa~ne le ruine ascoser di Biserta,~e quivi divulgâr
843 37, 44 | un tempo il cor maligno ascosto,~né si lasciò conoscer così
844 46, 12 | che per guidarci ai rivi ascrei~mostra piano e più breve
845 2, 13 | attenuato,~sopra un lento asinel se ne veniva;~e parea, più
846 8, 31 | volle,~di cento punte l'asinello offese;~né di sua tardità
847 17, 29 | Mentre aspettamo, in gran piacer sedendo,~
848 33, 91 | la fatica vana~ritornò ad aspettarlo alla fontana,~
849 21, 47 | A te non graverà prima aspettarme~ne la camera mia dove non
850 26, 58 | dove ella mi disse~ch'io l'aspettassi fin che vi venisse.~
851 18, 190| lasciarlo a quella sorte,~mille aspettate avria, non ch'una morte.~
852 28, 69 | altro bugiardo,~la risposta aspettavano ambedui.~Fiammetta a' piedi
853 23, 8 | di dolore.~Dopo una lunga aspettazion pur nacque~in oriente il
854 35, 9 | lontano,~ch'Orlando il senno aspetterebbe invano. -~
855 32, 19 | proterva,~da me s'asconde, come aspide suole,~che, per star empio,
856 13, 32 | favella,~da muovere a pietade aspidi e tiri.~Mentre sua doglia
857 7, 8 | Alquanto malagevole et aspretta~per mezzo un bosco presero
858 32, 89 | perché vendicarsi de l'asprezze~che Clodion gli ha usate
859 20, 130| pur dianzi d'Oriente~per assaggiare i paladin di Francia. -~
860 40, 29 | che per tempesta freme,~assaglion l'acque il temerario legno,~
861 20, 79 | memorando~segno d'ardir non assalia lo stuolo:~e per questo
862 39, 80 | volta lor s'eran drizzati,~assalîr gli nimici sproveduti,~gittaro
863 15, 77 | discior non se ne possa,~et assalirli, e forse far lor danno,~
864 41, 81 | gran passo. ~Era vicin per assalirlo, quando~vide in mezzo del
865 14, 3 | l'aquitano,~voi nel mezzo assaliste li stendardi~del quasi vincitor
866 16, 17 | Io vi lasciai, come assaltato avea~Agramante una porta
867 7, 80 | Assaltò li guardiani all'improviso,~
868 9, 75 | il desire~di quel brutto assassin, non va a ferire.~
869 26, 15 | altra schiera chiamavano assassina:~e tra lor cominciâr con
870 38, 39 | venti mota.~Pur è venuta ad assediar Biserta,~et ha in gran parte
871 38, 20 | paragone,~quando Albracca assediâr col suo girone.~
872 34, 23 | Quivi assedionne Alceste; et in non molto~
873 27, 44 | un dopo l'altro il campo assegua:~e pel miglior partito al
874 13, 81 | minacciando ai Gigli d'oro,~lo fa assembrare ad una mostra nuova,~per
875 27, 44 | li vede sordi~non volere assentire a pace o a triegua,~va discorrendo
876 43, 154| scemando~sì, che non ponno asserenare il volto.~Or chi sarà di
877 20, 122| ben (disse Zerbin) teco s'assesta,~che saria mal ch'alcun
878 3, 4 | scudi~potran né usberghi assicurare il petto:~parlo di Pinabello
879 9, 55 | toglia~sopra la fede sua d'assicurarmi,~che quando io sia condotta,
880 20, 14 | del regno aveano,~e per assicurarsi il nuovo stato,~d'uomini
881 37, 90 | ha fatto ch'un baron, ch'assicurata~l'avea in sua terra, a Marganor
882 30, 73 | ogni ferita,~già l'avea assicurato de la vita.~
883 9, 87 | sua sorte;~perché di ciò l'assicurava un pegno~ch'egli avea in
884 34, 49 | iacinti~potriano i fiori assimigliar, che per le~liete piaggie
885 25, 25 | stupire,~la qual m'occorse per assimigliarmi~a lei: gioia al principio
886 26, 80 | parte~fuor che nel viso, assimigliava a Marte.~
887 37, 5 | Zenobia, non quella che gli Assiri,~i Persi e gl'Indi con vittoria
888 34, 76 | le corone antiche~e degli Assirii e de la terra lida,~e de'
889 33, 119| convito solenne.~Col Senapo s'assise solamente~il duca Astolfo,
890 32, 97 | S'erano assisi, e porre alle vivande~voleano
891 33, 36 | colui ch'a sua difesa l'ha assoldato:~le quai due cose, senza
892 44, 64 | Che, senza ch'assoldiate altra persona,~non verrà
893 18, 53 | Vergalle,~e lo mandò del debito assoluto:~avea promesso alla moglier
894 43, 61 | Città, sin ora a riverire assorgo~l'amor, la cortesia, la
895 10, 79 | quel giogo che due serpi assozia:~è del conte d'Esenia; e
896 27, 88 | dal giorno ch'a portarlo assuefece~la sua persona, oltre ogni
897 23, 7 | avea pur la mala impresa assunta,~di saper ritornar donde
898 11, 23 | demonio a' nostri danni~assuttigliando lor via più la mente,~ne
899 36, 70 | erano scesi;~che poi che Astianatte de le mani~campò d'Ulisse
900 40, 2 | in Po tra ferro e fuoco astrette.~Che gridi udir si possano
901 43, 33 | Astringe e lenta a questa terra il
902 31, 5 | lungo osservar di benigno astro,~né quanta esperienzia d'
903 34, 85 | aprezze.~Di sofisti e d'astrologhi raccolto,~e di poeti ancor
904 18, 174| medico e mago e pien d'astrologia:~ma poco a questa volta
905 14, 14 | governava;~Bianzardin quei d'Asturga in una schiera~con quei
906 17, 106| adopra le mendaci labbia;~e l'astuta e bugiarda meretrice,~come
907 14, 16 | gagliardo,~e Malagur ch'avea l'astuzie pronte,~et altri et altri,
908 11, 58 | fonte,~che getta l'acqua ad Ateone in fronte;~
909 7, 57 | disciplina,~tu sii l'Adone o l'Atide d'Alcina?~
910 17, 3 | Che d'Atila dirò? che de l'iniquo~Ezzellin
911 2, 38 | discende,~cala e poggia in uno atimo, e tra via~getta le mani,
912 23, 46 | più de l'altre nubilose et atre~era la faccia del misero
913 36, 8 | Tiesti, di Tantali e di Atrei.~
914 26, 37 | fatti avea tanti luoghi atri e mesti.~Avenga che la pietra
915 20, 82 | ancora il velo oscuro et atro;~a pena avea la licaonia
916 3, 41 | si turbi e sieno i venti atroci.~Taccio d'Argenta, di Lugo
917 17, 1 | spesso dà regno~a tiranni atrocissimi et a mostri,~e dà lor forza
918 15, 50 | perigli ha scorsi,~su le porte attaccar l'irsute pelli,~l'orride
919 37, 119| trofeo l'esempio,~lo scudo v'attaccaro e la corazza~di Marganorre
920 12, 51 | Angelica corresse,~poi ch'attaccati Ferraù et Orlando~vide restar,
921 11, 37 | battello anco; e l'àncora attaccolle~e nel palato e ne la lingua
922 13, 41 | che pel mento Orlando ivi attaccolli.~
923 27, 66 | tornando, gridan tuttavia;~et attaccossi la battaglia in terzo,~et
924 17, 95 | E su la tempia subito l'attasta~d'un dritto tal, che par
925 30, 61 | dicendo, forza è ch'egli attasti~con quanta furia Durindana
926 33, 66 | ròcca, venut'era~là dove l'attendean quei tre guerrieri;~quei
927 46, 58 | ebber sospetto,~che senza attender Carlo che le desse~campo,
928 40, 44 | S'attendete, signori, al mio consiglio,~
929 32, 70 | donna): or va, che qui gli attendo;~che so l'usanza, e di servarla
930 42, 97 | differir, gli ricordava~che gli attenesse quanto avea promesso:~e
931 2, 13 | Dagli anni e dal digiuno attenuato,~sopra un lento asinel se
932 28, 75 | istoria pose,~che fu con molta attenzione udita.~Udilla il Saracin,
933 45, 108| non andrà per terra.~Così atterràn quel che promesso gli hanno,~
934 31, 53 | cavallier, pestò pedoni,~et atterrò trabacche e padiglioni.~
935 26, 12 | presi,~che si vedeano essere attesi ai varchi:~e Bertolagi,
936 43, 32 | fondaro,~che dal flagello d'Attila camparo.~
937 17, 71 | alcuni a piede,~a tal servigi attissimi, lor diede.~
938 16, 50 | cerri,~giupe trapunte e attorcigliati drappi.~Giusto è ben dunque
939 20, 129| sa che lo 'ncende e che l'attosca:~- Il colpo fu di man d'
940 14, 87 | e largo; e sotto quello,~attosicato avea sempre il coltello.~
941 37, 95 | la strada~e da' suoi cani attraversar si vede,~getta la soma,
942 15, 38 | di tòsco,~et altre fere attraversarsi il calle;~ma non sì tosto
943 21, 5 | insegna ha ne lo scudo nero~attraversata una vermiglia banda,~posto
944 | attraverso
945 46, 134| manco~ginocchio e all'altro attraversògli e spinse;~e da la terra
946 34, 56 | vorrei~ch'esser qui giunto attribuissi, o figlio;~che né il tuo
947 41, 61 | a Pinabel, ch'a·llui fia attribuita,~saria, e per quella ancor
948 43, 135| qual si pinge Esopo,~d'attristar, se vi fosse, il paradiso;~
949 43, 185| ella nel sepulcro; e quivi attrita~da penitenzia, orando giorno
950 43, 193| domanda con cor di fede attrito,~d'iniciarsi al nostro sacro
951 45, 78 | ai termini d'Alcide~per attuffar nel mar Febo la testa,~quando
952 25, 64 | ch'un'altra volta la vidi attuffata;~né fece al mio parlare
953 45, 75 | porte,~or l'alte torri, or atturar la fossa;~e pone indarno
954 33, 121| dispensa,~tal che gli è forza d'atturare i nasi;~che non si può patir
955 40, 17 | pantano.~Ella fu piena et atturata in fretta,~e fatto uguale
956 16, 9 | Ma sì come audacissima e scaltrita,~ancor che tutta
957 24, 100| senza pari in terra,~gli audacissimi cor, le forze estreme~parturiscono
958 5, 84 | pugna prima parti,~poi mi dà audienza a quel ch'io vo' narrarti. -~
959 34, 50 | Cantan fra i rami gli augelletti vaghi~azzurri e bianchi
960 29, 53 | alto il leva sì, ch'uno augelletto~che voli in aria, sembra
961 43, 103| quanto spendi più, che più augumenti.~
962 7, 58 | accoppiati punti,~responsi, augùri, sogni e tutte quelle~sorti,
963 7, 15 | vede al fin de la persona augusta~il breve, asciutto e ritondetto
964 31, 38 | fregiata intorno avea d'aurata lista;~molto leggiadra in
965 10, 96 | pome,~e l'aura sventolar l'aurate chiome.~
966 11, 66 | de' begli occhi accende~l'aurato strale, e nel ruscello amorza,~
967 6, 24 | monte~volgea la faccia all'aure fresche et alme,~che l'alte
968 32, 17 | divini,~al bianco petto, all'aurei crespi crini.~
969 17, 132| n'era una et or un'altra auriga,~e con gran biasmo lo mordeano
970 26, 19 | persona non saria stata ausa,~non saria comparita un
971 19, 33 | sante~il matrimonio, ch'auspice ebbe Amore,~e pronuba la
972 36, 5 | legni lor con importuni auspici~s'erano in luogo forte gl'
973 33, 49 | cugin suo di Pescara~con l'auspicio di Prosper Colonnese,~vedete
974 33, 43 | e con migliore auspizio ecco ritorna.~Vedete il
975 42, 89 | l'Indo al Mauro,~e da l'austrine all'iperboree case,~via
976 45, 84 | insegne gli rende,~che n'avea aute, e 'l suo liocorno prende.~
977 15, 64 | Astolfo veder vuole ove s'avalli,~e quanto il Nilo entri
978 14, 132| lochi,~di qua e di là fenno avampare i fochi.~
979 2, 37 | cui fervido amor nel petto avampo:~e ritrovai presso a Rodonna
980 5, 18 | monte di Siciglia,~né Troia avampò mai di fiamme tante,~quante
981 23, 93 | dei buon del mondo e degli avantaggiati.~La vecchia sopra il Tartaro
982 4, 71 | cerca d'udire;~e per tempo avanzar, fa allo scudiero~levarla
983 26, 108| tanto, mi spero,~che non n'avanzarà troppo a Ruggiero. -~
984 40, 71 | Le navi de' pagani, ch'avanzaro~dal fuoco e dal naufragio
985 34, 15 | me l'orgoglio o la beltà avanzasse;~quantunque il fasto e l'
986 28, 58 | e gran sudor riposti,~ch'avanzato m'avea de' miei salari~e
987 20, 3 | guisa,~che di gran lunga avanzeran Marfisa.~
988 45, 34 | Son simile all'avar c'ha il cor sì intento~al
989 18, 176| barile il miser Grillo:~avealo vòto, e avea creduto in
990 22, 66 | che le percosse schivi.~Aveane fatto dar, tosto che venne,~
991 3, 53 | già amici, in guerra,~se n'avedranno, insanguinando il suolo~
992 25, 86 | I camarier discreti et aveduti~arrecano a Ruggier ciò che
993 27, 36 | memoria abondi, e che s'aveggia~aver messo in oblio cosa
994 45, 31 | error (dice ella), e me n'aveggio;~ma chi n'è causa, è causa
995 31, 5 | Questa è la cruda e avelenata piaga~a cui non val liquor,
996 21, 61 | tu non gli dia, né succo avelenato;~e per questo mi par che '
997 31, 4 | avvien ch'infetti, ammorbi et avelene;~se ben segue poi festa
998 14, 70 | uccider noi sortisca,~che nome avemo pur d'esser tuo' amici,~
999 27, 119| e di tafani,~e loglio e avena fa nascer tra i grani.~
1000 39, 41 | avea scioglier dal lito,~avendogli narrato in che maniera~Brandimarte
1001 | avendole
1002 | avendoli
1003 | avendolo
1004 | avendomi
1005 | avendone
|