abaia-amava | amavi-avend | aveni-carbo | carca-contr | contu-disco | discr-facil | facul-giugn | giuli-inghi | ingin-lucen | lucid-nabuc | nacqu-passa | passe-prodi | produ-riebb | rifa-scabr | scacc-somme | sonag-tapin | tarda-usarn | usaro-zuffo
grassetto = Testo principale
Canto, ottava grigio = Testo di commento
1006 26, 2 | facesse cose~nei secoli avenir miracolose.~
1007 29, 6 | il mar lo scaglia.~Che n'avenisse, né dico né sollo:~varia
1008 39, 47 | Oliviero e Dudon santo;~e s'aventaro al nipote di Carlo~tutti
1009 22, 74 | fu tutto a un tempo, e lo aventarsi a quello;~ma inanzi tratto
1010 8, 6 | Quel par da l'arco uno aventato strale,~di calci formidabile
1011 27, 63 | E tratto da la còlera, aventosse~col pugno chiuso al re di
1012 13, 1 | Ben furo aventurosi i cavallieri~ch'erano a
1013 30, 92 | poi ch'eran salvati,~e gli aversarii lor morti e distrutti,~e
1014 11, 29 | spento:~soffia talor sì averso, che gli è forza~o di tornare,
1015 29, 20 | a bollir erbe con molta avertenza:~e a tutta l'opra e a tutti
1016 19, 32 | che già mostrò costei sì averti a schivo ~con repulse crudeli
1017 13, 52 | caduti, non ti colgan, sie avertita,~che se ben di Ruggier viso
1018 14, 68 | communicâr, non altramente~ch'avessino a morire il dì seguente.~
1019 | aveste
1020 | avesti
1021 25, 46 | avuto forte~dubbio e tema avevàn de la sua morte.~
1022 | avevano
1023 23, 83 | che sempre fur nel ferro avezzi,~or, come duo villan per
1024 21, 6 | fratello che solo al mondo avia;~e tuttavolta far del rimanente,~
1025 18, 62 | E poi ch'avicinar questo drappello~si vide,
1026 2, 5 | o per altro odio mossi,~avicinarsi digrignando i denti,~con
1027 3, 74 | gli va dietro: e come t'avicini~a quella ròcca sì ch'ella
1028 2, 42 | né di marmi.~Come più m'avicino ai muri illustri,~l'opra
1029 10, 6 | questi amanti s'hanno~l'avida sete che gli accese et arse.~
1030 4, 29 | in cima al sasso,~né per avidità son rubatore;~ma per ritrar
1031 11, 74 | da quelle donne~che de l'avido mostro eran vivande.~Non
1032 12, 94 | tra gigli e rose,~là dove avien ch'alcuna se n'inghiozzi.~
1033 28, 91 | indi Valenza,~e vede in Avignone il ricco ponte;~che queste
1034 14, 14 | Salamanca e di Piagenza,~d'Avila, di Zamora e di Palenza.~
1035 19, 19 | troppo parendole essersi avilita,~ch'a riguardar sì basso
1036 10, 5 | che Dio tutto ode e vede,~aviluppa promesse e giuramenti,~che
1037 15, 45 | E con gran risa, aviluppati in quella~se li strascina
1038 11, 11 | assai,~in certi drappi rozzi aviluppossi,~dissimil troppo ai portamenti
1039 43, 104| nodo,~in che già Amor t'avinse, anco ti trovi,~voglioti
1040 24, 18 | notizia ebbeno vera;~e s'avisaro esser di lei l'amico,~e '
1041 5, 42 | Quando ne sarà il tempo, avisarotti»,~suggiunse Polinesso, e
1042 43, 124| si messe.~L'avea il cane avisata del periglio,~ma che d'andar
1043 28, 34 | strana lutta~ch'un nano aviticchiato era con quella:~et era quel
1044 14, 84 | lati,~notai, procuratori et avocati.~
1045 14, 118| petto e 'l tergo~quello avol suo ch'edificò Babelle,~
1046 25, 47 | ch'intorno al capo prima s'avolgea;~così le sopraveste peregrine~
1047 16, 76 | dopo gran giri e larghi avolgimenti,~venir per occupar gli alloggiamenti.~
1048 15, 83 | sanguinosa chioma in man s'avolse,~e risalse a cavallo in
1049 26, 76 | fiori et erbe al fin si vide avolto,~rosso su l'arme, e pallido
1050 10, 86 | azzurri e bianchi.~Quel avoltor, ch'un drago verde lania,~
1051 20, 52 | tal sorte,~il primo dì n'avrebbon tolto il regno.~Non è la
1052 28, 51 | piacere,~che mai contese non avren né liti.~Né credo che si
1053 17, 26 | re di Cipro: e finalmente~avutala per moglie, iva con quella,~
1054 1, 77 | un gran pedone.~Tutta s'avvampa di dispetto e d'ira;~che
1055 1, 70 | dica o che si faccia,~tutto avvampato di vergogna in faccia.~
1056 42, 102| senza ch'altri il dica,~te n'avvedrai, s'in questo vaso béi;~che
1057 21, 63 | audacia esempio raro!~e così avvenga a ciascun altro avaro.~
1058 27, 28 | Dio ringraziâr del buono avvenimento.~Or non v'è più timor de'
1059 21, 42 | gran dubbio è stato~de lo avvenirmi disonore et onte;~e se non
1060 24, 84 | Biscaglin profano:~e se pure avverrà che poi si deggia~morire,
1061 18, 91 | martoro,~venuti in man degli avversari loro.~
1062 19, 105| perch'io sia men di te duro avversario.~O la pugna seguir vogli
1063 43, 150| che può farsi;~ma i venti avversi e per lui mal gagliardi,~
1064 27, 2 | spirto avea constretto,~non avvertendo che sarebbon tratti~dove
1065 35, 39 | che narrar di pochi uomini avvertisco:~che sia in amor fedel;
1066 21, 46 | fatto un segno de ch'io l'ho avvertito,~io l'ho a tor dentro, che
1067 43, 196| starne~pose in oblio, poi ch'avvezzossi a' frutti,~per carità mangiar
1068 37, 81 | Misera chi al castel più s'avvicine!~
1069 46, 98 | non hanno appresso che gli avvisi~che tutte quelle sien cose
1070 1, 54 | animo torse:~subito in lei s'avviva la speranza~di tosto riveder
1071 22, 98 | per valle or per monte s'avvolgea:~tutta quasi cercò quella
1072 1, 23 | Pel bosco Ferraù molto s'avvolse,~e ritrovossi al fine onde
1073 43, 102| per terra il petto~traemo avvolte in serpentile scorza,~il
1074 41, 33 | gran battaglie e perigliose avvolto;~né mai, come ora, simile
1075 10, 103| non se le volga e non la azzanni:~
1076 38, 80 | E di due azze ha il duca Namo l'una,~e
1077 15, 89 | loro Orrilo avean quivi azzuffato,~con speme di tenerli tanto
1078 41, 30 | fa nel quartiero~l'alto Babel dal fulmine percosso.~Un
1079 23, 94 | colei che rassomiglia~a un babuino, a un bertuccione in viso.~
1080 28, 19 | dice: «Or pianamente~fin a Baccano al primo albergo sprona;~
1081 8, 7 | gli vede arme, fuor ch'una bacchetta,~quella con che ubidire
1082 34, 88 | estate la villana~traer dai bachi le bagnate spoglie,~quando
1083 33, 116| nulla vede,~cercando invan baciare al duca il piede.~
1084 34, 32 | come a lui venni,~né di baciarmi pur s'ardì la bocca:~vedi
1085 30, 79 | cordoglio e di despitto.~Baciò la carta diece volte e diece,~
1086 31, 60 | d'amor pieno,~mille volte baciolla o poco meno.~
1087 14, 88 | con quelli d'Elia~ne le badie, quando erano ancor nuove:~
1088 35, 28 | che riputata viene una bagascia,~solo perché Maron non le
1089 11, 33 | a un tronco; e i piè le bagnan l'acque.~
1090 45, 40 | Ruggier temea,~di lacrime bagnando spesso il volto,~ma più
1091 10, 27 | in giù stesa sul letto,~bagnandolo di pianto, dicea lui:~-
1092 14, 99 | quando è il mar più grosso, ~bagnano i piedi al mauritano Atlante;~
1093 8, 36 | vesta in su raccolta~per non bagnarla, e traea i piedi in alto.~
1094 34, 88 | villana~traer dai bachi le bagnate spoglie,~quando la nuova
1095 5, 2 | alcuna volta~di sangue gli ha bagnati l'ira stolta.~
1096 8, 37 | occhi a terra invano,~che bagnavan di pianto il viso e 'l seno,~
1097 29, 24 | mortifero veneno.~Di questo bagnerommi da la cima~del capo giù
1098 10, 47 | che suoni, danze, odori, bagni e cibi;~ma come i pensier
1099 18, 186| vermiglio:~e tutto 'l viso gli bagnò d'amaro~pianto, che n'avea
1100 29, 25 | Bagnossi, come disse, e lieta porse~
1101 26, 59 | Era sì baldanzoso il creder mio,~ch'io non
1102 1, 16 | avesse l'elmo, ardito e baldo:~trasse la spada, e minacciando
1103 33, 98 | termini d'Egitto.~Vide le Baleariche famose,~e vide Eviza appresso
1104 6, 36 | pistrici, fisiteri, orche e balene~escon del mar con monstruose
1105 17, 12 | sasso, merlo, trave, arco o balestra,~né ciò che sopra il Saracin
1106 14, 120| i sassi e gli archi e le balestre,~come andar suol tra le
1107 14, 23 | Poi vien con quei di Cosca Balinfronte.~
1108 14, 15 | In questi è Malgarino, Balinverno,~Malzarise e Morgante, ch'
1109 19, 44 | Castello e ballador spezza e fraccassa~l'onda
1110 29, 42 | ponte, non per te, bestia balorda. -~Orlando, ch'era in gran
1111 33, 105| le ricche gemme.~Quivi il balsamo nasce; e poca parte~n'ebbe
1112 38, 77 | fronte bianca, e di duo piè balzano,~a par a par con lui venìa
1113 29, 26 | Quel fe' tre balzi; e funne udita chiara~voce,
1114 37, 111| che gli puon far sin a' bambini scorno,~chi pelargli la
1115 46, 86 | erano al padre il tenero bambino.~
1116 17, 134| la turba, che si persuase~bandirlo e cacciare indi a suon di
1117 27, 4 | e la Malignità dal ciel bandita,~che sempre vorria sangue
1118 37, 38 | intolerabil pena a noi,~che qui bandite misere viviamo.~E perché
1119 40, 82 | spesso agli occhi gli pon tal barbaglio,~che si ritien di non cadere
1120 22, 7 | in Aquisgrana~giunse e in Barbante, e in Fiandra al fin s'imbarca.~
1121 36, 9 | Festi, barbar crudel, del capo scemo~il
1122 46, 5 | ma più saggia e onesta,~Barbara Turca, e la compagna è Laura:~
1123 20, 98 | soletto~per terra d'infedeli e barbaresca,~dove mai non si va senza
1124 27, 105| solo,~ma con lui tutto il barbaresco stuolo.~
1125 18, 157| Manda a pregar il re di Barbaria,~che si cerchi ritrar meglio
1126 38, 77 | armato e suntuoso v'era~di barbarica pompa il re africano;~e
1127 3, 30 | riscossa~de l'empio Federico Barbarossa.~
1128 46, 7 | toglie,~e a quante o greche o barbere o latine~ne furon mai, di
1129 42, 20 | armata avendo la riviera~di Barberia trascorsa in ogni canto,~
1130 10, 80 | affonda.~Vedi il marchese di Barclei; e appresso~di Marchia il
1131 3, 46 | per cacciarlo, fin nel Barco passi.~Questo è il signor,
1132 22, 79 | destrier c'ha nuovo e sella e barde;~i panni de la donna eccovi
1133 42, 85 | l'uno Calandra, e l'altro Bardelone.~Nel terzo e quarto loco
1134 46, 16 | e forse si consiglia~col Barignan c'ha seco, come, offeso~
1135 18, 176| capo giace~appoggiato al barile il miser Grillo:~avealo
1136 29, 21 | bevendo or molto or poco,~duo barili votâr pieni di greco,~ch'
1137 38, 78 | altri principi et altra baronia~s'hanno partite l'altr'arme
1138 18, 74 | dopo l'altro tosto.~Passa Barutti e il Zibeletto, e sente~
1139 23, 113| voltar che si fa in su la base,~l'umor che vorria uscir,
1140 16, 60 | Chelindo e Mosco, i duo figli bastardi~del morto Calabrun re d'
1141 23, 15 | l corno, ancor che solo~bastargli il corno ad ogni risco deve.~
1142 42, 77 | occulti),~mostran che non bastaro a tanta mole~di duo re insieme
1143 28, 73 | per ultima prova costei baste.~Dunque possiamo creder
1144 17, 113| tanto gli comparte,~che basteria, se fosse Ercole o Marte.~
1145 35, 9 | divisi in molti,~a molti basterian per tutti ornarli,~in suo
1146 33, 2 | che mortale, Angel divino;~Bastiano, Rafael, Tizian, ch'onora~
1147 18, 163| terra,~fossi e ripari e bastioni stampa;~va rivedendo, e
1148 31, 67 | che de la lancia.~Sprona Batoldo, il suo gentil destriero,~
1149 1, 25 | né loco lascia ove non batta e punga.~Mentre con la maggior
1150 22, 87 | vede,~che par che per morir battano il fianco.~Prima si maraviglia,
1151 2, 8 | spelunca affumicata, dove~battea all'incude i folgori di
1152 24, 73 | pesa,~che d'ira piange e battesi la fronte.~Vorria aver Brandimarte
1153 43, 194| Così l'uom giusto lo battezza, et anco~gli rende, orando,
1154 25, 81 | viltade, a gran delitto,~battezzandosi alor, gli sarà ascritto!~
1155 41, 47 | vendetta faccia;~che, poi che battezzar ne l'acque monde,~quando
1156 38, 18 | piacendo a Carlo, ritornarsi~a battezzare il suo regno in Levante;~
1157 33, 61 | suggiunga: - Io son venuto~per battezzarmi e far quanto ho promesso;~
1158 22, 36 | Per battezzarsi dunque, indi per sposa~la
1159 23, 25 | che quivi per suo amor si battezzasse,~e poi venisse a far quanto
1160 1, 9 | ch'in fuga andò la gente battezzata,~e con molti altri fu 'l
1161 29, 34 | caro~a guerrieri o pagani o battezzati;~che de le spoglie lor mille
1162 45, 109| prima che Ruggier fosse battezzato.~
1163 36, 73 | del padre fu ribella,~e battezzossi, e diventògli sposa.~Narrò
1164 23, 121| collo,~poi che d'innumerabil battiture~si vide il manigoldo Amor
1165 38, 23 | sacro~l'arcivesco Turpino, e battizzolla:~Carlo dal salutifero lavacro~
1166 33, 100| Rimase dietro il cimiter di Batto~e 'l gran tempio d'Amon,
1167 10, 81 | è del ricco prelato di Battonia.~Vedi nel bigio una spezzata
1168 40, 13 | supplicando col populo dolente,~battonsi il petto, e con dirotti
1169 38, 57 | ragion; che da qui sino a Battro~potresti mal trovar tali
1170 37, 30 | scorciarle i panni,~l'avea battuta e fatto l'altri danni.~
1171 33, 19 | dagli Unni rimessi, or dai Bavari.~Poi da più forza è stretto
1172 14, 16 | d'Almeria, con Doriconte,~Bavarte e Largalifa et Analardo,~
1173 17, 30 | ha lungo il naso, il sen bavoso e sporco.~
1174 15, 7 | il ricco re de l'Isole beate;~Malabuferso che la regione~
1175 17, 53 | ritroviamo, uccidian tanti becchi,~quelli che più fetean,
1176 17, 118| scudo,~o por su l'elmo la beffata insegna;~ma per seguir la
1177 43, 136| è ben certo che colui~lo beffi e che gli dica la bugia:~
1178 45, 11 | ogni sua schiera;~e seco a Beleticche avea ridotte,~che città
1179 14, 25 | Quei di Bellamarina, che Gualciotto~solea guidare,
1180 20, 106| Ma vo' seguir la bellicosa donna,~prima, Signor, che
1181 43, 3 | porte~si vede entrar di bellicose terre,~et esser primo a
1182 4, 51 | ombrosi cerri~s'ode sonar di bellicosi ferri.~
1183 33, 2 | Leonardo, Andrea Mantegna, Gian Bellino,~duo Dossi, e quel ch'a
1184 26, 27 | muliebre vestimento~di lavoro bellissimo fregiato,~e per stanze reali
1185 26, 24 | stimato egli avria lei forse Bellona,~se per donna così la conoscea,~
1186 36, 73 | diventògli sposa.~Narrò come Beltramo traditore~per la cognata
1187 9, 91 | tartareo fondo~fosti per man di Belzebù maligno~che ruinar per te
1188 43, 11 | e l'origine sua vien di Benaco.~Fu fatta la città, quando
1189 46, 66 | già agli occhi abbia la benda negra,~gridar sentendo grazia,
1190 42, 92 | scriva,~e Timoteo, l'onor de' Bendedei:~ambi faran tra l'una e
1191 44, 18 | Fur benedetti dal vecchio devoto,~e sul
1192 37, 64 | devote,~sempre il liquor benedicendo, detto;~indi che 'l fiasco
1193 43, 190| Orlando et i compagni suoi,~e benedilli con giocondo viso,~e de'
1194 15, 48 | Michel dal sommo polo: -~e benedillo il semplice eremita.~Astolfo
1195 43, 192| diede~ad Olivier la sua benedizione.~Oh virtù che dà Cristo
1196 46, 41 | fatto anco allora,~ch'a benefizio tuo son per far ora.~
1197 33, 14 | monte:~vedete il duca là di Benevento,~che con numer dispar vien
1198 10, 63 | de' fiori eterni:~non che benignità de la Natura~sì temperatamente
1199 44, 9 | prudente eremita, come questa~benivolenzia vide, adito prese.~Entrò
1200 42, 88 | costei dichiara~Lucrezia Bentivoglia; e fra le lode~pone di lei,
1201 46, 7 | cugine,~e le Torelle con le Bentivoglie,~e le Visconte e le Palavigine;~
1202 37, 12 | Appresso a questo un Ercol Bentivoglio~fa chiaro il vostro onor
1203 33, 39 | Bologna tôrre;~che v'entra la Bentivola famiglia.~Vedete il campo
1204 33, 19 | e che d'Italia caccia i Berengari;~e due o tre volte gli ha
1205 33, 19 | erede,~e 'l regno intero a Berengario cede.~
1206 3, 26 | consiglio~torrà d'Italia Beringario e il figlio;~
1207 15, 8 | di Bavera e Ganelone,~e Berlengier e Avolio e Avino e Otone;~
1208 18, 44 | gran lancia avea,~e contra Berlingier venne di botto,~che sopra
1209 46, 12 | Antonio Flaminio, il Sanga, il Berna.~
1210 42, 60 | al chiaro rio~venire, e berne l'amoroso oblio.~
1211 33, 99 | isola d'Alzerbe~e Tripoli e Bernicche e Tolomitta,~sin dove il
1212 14, 132| credean montar su l'ultima bertresca;~udito il segno da oportuni
1213 14, 121| che giunto si sentì su le bertresche~che dentro alla muraglia
1214 20, 120| parea, così ornata, una bertuccia,~quando per muover riso
1215 23, 94 | rassomiglia~a un babuino, a un bertuccione in viso.~Disegna il Saracin
1216 40, 25 | vede alcun seguire,~ben che berzaglio alla città si vede.~Pregavan
1217 2, 43 | sol dietro invan se li bestemia e gracchia.~Quivi la donna,
1218 12, 59 | occhi più veder la ponno.~Bestemiando Macone e Trivigante,~e di
1219 11, 7 | stupefatto:~e la sua inavvertenza bestemiava,~e la donna accusava di
1220 30, 2 | schermo,~cede alla rabbia e a bestemmiar si volta.~Manca il dolor,
1221 14, 12 | le verdi ripe ovunque il Beti inonda.~
1222 21, 61 | Voglio esser certa che bevanda prava~tu non gli dia, né
1223 46, 15 | veggo il Fracastorio, il Bevazano,~Trifon Gabriele, e il Tasso
1224 21, 61 | per questo mi par che 'l beveraggio~non gli abbi a dar, se non
1225 43, 30 | il vaso tolli;~prova se bevi, o pur se 'l petto immolli».~
1226 31, 75 | forse,~e senza sete avea bevuto molto.~Ma aiuto non però
1227 17, 116| informa~che già gran pezzo, di bianch'arme adorno,~con la donna
1228 15, 17 | spesso~vede come nel mar biancheggi il Gange;~e Traprobane vede,
1229 41, 46 | Nel biancheggiar de la nuova alba armati,~
1230 14, 14 | audace Matalista governava;~Bianzardin quei d'Asturga in una schiera~
1231 5, 19 | d'impetrar mercede,~ella, biasmandol sempre e dispregiando,~se
1232 46, 107| giustamente alcun non può biasmarlo;~e ch'era apparecchiato
1233 18, 150| che vuol, non potrà alcun biasmarme~che mai traligni alla progenie
1234 18, 2 | Spesso in difesa del biasmato absente~indur vi sento una
1235 28, 36 | così spesso~più d'ogn'altra biasmava, ricordosse,~perché 'l ragazzo
1236 8, 87 | gravarlo~non incominci di biasmevol note;~e minacciar, se non
1237 29, 30 | troppo vino ebbe digesto,~biasmò il suo errore, e ne restò
1238 26, 48 | nota per costui (dicea) Bibiena,~quanto Fiorenza sua vicina
1239 34, 76 | Passando il paladin per quelle biche,~or di questo or di quel
1240 33, 49 | Colonnese,~vedete come la Bicocca cara~fa parere all'Elvezio
1241 2, 5 | digrignando i denti,~con occhi bieci e più che bracia rossi;~
1242 14, 124| altro che 'l vino,~e le bigonce a un sorso n'ha già vuote.~
1243 18, 176| n'ha in corpo più d'una bigoncia;~e di ber sogna, e Cloridan
1244 13, 24 | Era Corebo di Bilbao nomato~quel di ch'io parlo,
1245 25, 44 | la notte; e Febo il capo biondo~traea del mare, e dava luce
1246 46, 91 | multilustre,~che giunta par che bipartita cada~in parti uguali a un
1247 37, 94 | che sia condotta da quei birri a morte.~Lentar di briglia
1248 46, 84 | Tevero gl'increbbe,~portò in Bisanzio il prezioso velo:~da un
1249 33, 25 | quel ch'a me dir solia~il bisavolo mio, quand'io era infante,~
1250 40, 27 | voce, e 'l mormorio e 'l bisbiglio.~La vaga Fama intorno si
1251 16, 46 | e l'altro morto resta.~Bisognan di valor segni più chiari,~
1252 37, 22 | espressa;~non perch'io creda bisognar miei carmi~a chi se ne fa
1253 11, 78 | le promesse:~ben che non bisognassi; che gli attenne~molto più
1254 15, 91 | avean la voglia intesa,~né bisognavan stimuli né sproni,~che per
1255 6, 69 | e contemplando intorno,~bisognerebbe aver occhio divino~per far
1256 22, 82 | Ben che sol tre fiate bisognolli,~e certo in gran perigli,
1257 4, 57 | re nostro or se ritrova~bisognosa d'aiuto e di difesa~contra
1258 43, 135| se vi fosse, il paradiso;~bisunto e sporco, e d'abito mendico:~
1259 40, 6 | l zolfo e la pece e 'l bitume~sparso in gran copia, ha
1260 10, 85 | più colori e di più augei bizzarra~mira l'insegna d'Alcabrun
1261 27, 101| il monte di Gebenna,~di Blaia e d'Arli e di Roano il lido;~
1262 46, 13 | Volterano, il Madalena,~Blosio, Pierio, il Vida cremonese,~
1263 10, 86 | è l'insegna del conte di Boccania.~
1264 14, 100| alzar di mano e dimenar di bocche.~Se 'l tesoro paresse a
1265 10, 83 | Duca di Bocchingamia è quel dinante;~Enrigo ha
1266 34, 79 | ladroni l'opra:~poi vide boccie rotte di più sorti,~ch'era
1267 32, 63 | avea mostrato alle città di Bocco,~e poi s'era attuffato,
1268 22, 6 | destrier le penne,~i Moravi e i Boemi passò in meno~di venti giorni,
1269 28, 15 | molti luoghi un peregrin boemme;~et il padre di lei, ch'
1270 18, 53 | forcuto.~Poi forò il ventre a Bogio da Vergalle,~e lo mandò
1271 41, 2 | si dice che già Celte e Boi~fe' passar l'Alpe, e non
1272 14, 24 | altra schiera è la gente di Bolga:~suo re è Clarindo, e già
1273 34, 5 | terra fin al centro,~e le bolgie infernal cercare intorno.~-
1274 29, 20 | spende, che l'avanza,~a bollir erbe con molta avertenza:~
1275 29, 15 | dove trovarne appresso,~che bollita con elera e con ruta~ad
1276 23, 57 | l'antiquissimo odio che bolliva~tra il sangue di Maganza
1277 46, 13 | Fedro, Capella, Porzio, il bolognese~Filippo, il Volterano, il
1278 19, 83 | venìa la frotta.~Ho veduto bombarde a quella guisa~le squadre
1279 3, 62 | O bona prole, o degna d'Ercol buono,~
1280 43, 54 | Vinegia il manco;~passò il Bondeno: e già il color cilestro~
1281 46, 23 | la cortesia dentro e la bontate~ben corrisponde alla presenzia
1282 33, 44 | giovene Sforzesco.~Ecco Borbon che la città difende~pel
1283 3, 75 | sul mare,~dove presso a Bordea mette Garonna.~Quivi, non
1284 8, 72 | Carlo rotto fu presso a Bordella.~
1285 15, 12 | gli Eritrei;~che per quel boreal pelago vada,~che turban
1286 10, 72 | Germani, e al resto~di quella boreale orrida terra:~e venne al
1287 9, 6 | ancora~rivide sin all'ultimo borghetto;~e cercò da Provenza alla
1288 22, 80 | del marchese onorato di Borgogna;~ma Guidon, che più grave
1289 33, 18 | Ecco Luigi Borgognon, che scende~là dove par
1290 6, 29 | dicea),~o spirto umano, o boschereccia dea.~
1291 6, 21 | Vaghi boschetti di soavi allori,~di palme
1292 22, 58 | di su la ròcca~è chi duo botti la campana tocca.~
1293 46, 7 | Del mio signor di Bozolo la moglie,~la madre, le
1294 18, 20 | lasciando capi fessi e bracci monchi,~e spalle e gambe
1295 24, 69 | ugualmente,~e di sotto il braccial roppe e disciolse;~e lui
1296 17, 31 | muso a guisa porta~che 'l bracco suol, quando entra in su
1297 2, 5 | con occhi bieci e più che bracia rossi;~indi a' morsi venir,
1298 23, 43 | ch'avea~seguito invan di Bradamente i passi,~perché trovò il
1299 13, 30 | cader de la padella ne la brage.~Gli è ver ch'io non son
1300 16, 12 | morta sarei, te, signor mio, bramando. -~
1301 13, 21 | O che m'avesse in mar bramata ancora,~né fosse stato a
1302 26, 94 | gloria saglia,~l'uom che bramato ha di saper per vero~esperimento
1303 19, 61 | Bramavano i guerrier venire a proda,~
1304 43, 49 | assalir con sì fiere armi,~se bramavi veder farle difesa.~Non
1305 20, 39 | Alessandra, bramosa di vedere~il giovinetto
1306 26, 31 | per gran fame asciutta:~branche avea di leon; l'altro che
1307 15, 71 | Orrilo scende,~né cessa brancolar fin che lo truovi;~et or
1308 19, 97 | vol due fiere audaci anime brave,~cercar più là di queste
1309 9, 16 | Breaco e Landriglier lascia a man
1310 41, 63 | Fra l'Adice e la Brenta a piè de' colli~ch'al troiano
1311 29, 30 | quel fier senza pietà nuovo Breusse;~che poi che 'l troppo vino
1312 21, 25 | se ne gìa pian piano:~e brevemente, in un loco remoto~pose,
1313 27, 37 | volar pel capo a' frati i breviali.~Le man le pose l'angelo
1314 38, 84 | sia qui con nui;~sì che in brevissima ora si comprenda~che sia
1315 16, 32 | condutti,~acciò, dopo un brevissimo sudore,~sopra ogni nazion
1316 6, 66 | aver più braccia e man che Briareo.~
1317 9, 84 | insieme e con molte altre brigate~se ne vanno ove attende
1318 18, 32 | serenò la fronte,~e si sentì brillar dentro il coraggio.~Ogn'
1319 10, 20 | fin che l'Aurora la gelata brina~da le dorate ruote in terra
1320 10, 90 | ne favella,~e dei signor britanni i nomi impara;~uno et un
1321 9, 16 | va radendo il gran lito britone;~e poi si drizza invêr l'
1322 33, 23 | altro, e dice: - Questi~a Bruci, a Dauni, a Marsi, a Salentini~
1323 22, 57 | come n'hai detto, oggi bruciar si deve. -~
1324 11, 54 | a colei che su la pietra brulla~avea da divorar l'orca marina.~
1325 5, 10 | il tempo ardente, or il brumal malvagio.~Non fu veduto
1326 40, 60 | Ciò che di ruginoso e di brunito~aver si può, fa ragunare
1327 32, 7 | sprezzato sangue non si vòlse~bruttar l'altiere mani, e lo disciolse.~
1328 43, 135| né a mezzo ancor di sua bruttezza io dico.~
1329 28, 43 | venuto,~gli dimostrò il bruttissimo omiciuolo~che la giumenta
1330 39, 22 | via più dolente sol di Bucifaro,~che se tutto perduto avesse
1331 17, 55 | Tenea la mano al buco de la tana,~acciò col gregge
1332 28, 43 | solo.~Così dicendo, e al bucolin venuto,~gli dimostrò il
1333 17, 45 | gran becco intorno alle budelle,~e che se n'unse dal capo
1334 3, 46 | quei debol passi,~come a Budrio col petto e con la faccia~
1335 39, 56 | chiuder fa, che soffia e buffa;~che non volea ch'avesse
1336 35, 20 | giù ruffiani, adulatori,~buffon, cinedi, accusatori, e quelli~
1337 11, 24 | liquefatto ha la fornace accesa;~bùgia altri il ferro; e chi picciol,
1338 22, 79 | vostre lingue far vane e bugiarde. -~Ruggier gridava lor: -
1339 37, 6 | lor tempi~gli scrittori bugiardi, invidi et empi.~
1340 9, 28 | lui, la nuova:~un ferro bugio, lungo da dua braccia,~dentro
1341 23, 43 | giorno rimanea,~né volea al buio star fra quelli sassi;~e
1342 44, 80 | per gittare il ponte,~il Bulgar per vietarlo armato stava,~
1343 45, 13 | faccia.~- Ben son le genti bulgare disfatte, -~dice con lieta
1344 44, 88 | ai Greci dà la caccia~il Bulgaro che dianzi era fuggito:~
1345 43, 147| prima che li lasciasse alla buon'ora.~Quindi mutando bestie
1346 10, 83 | Sarisberia;~signoreggia Burgenia il vecchio Ermante;~quello
1347 18, 52 | spalle, estima.~Guglielmo da Burnich era uno Inglese~maggior
1348 3, 65 | E riusciro in un burrone ascoso~tra monti inaccessibili
1349 7, 57 | ho per caverne et orridi burroni~fanciullo avezzo a strangolar
1350 22, 6 | Natalia~trovossi, e inverso Bursia il camin tenne;~onde, continuando
1351 27, 29 | Corni, bussoni, timpani moreschi~empieno
1352 33, 99 | Orano, Ippona,~Algier, Buzea, tutte città superbe,~c'
1353 38, 15 | tutta la sua corte;~tutta cacciai la sua progenie prava,~e
1354 17, 77 | del Turco hai non lontane:~caccial d'Europa, o almen di Grecia
1355 35, 23 | premendo, et esaltando~i vizii, caccian le buone arti in bando.~
1356 20, 61 | sua non fu qui donno;~che cacciandomi qui venti contrari,~gli
1357 37, 3 | e quanto puon, fan per cacciarle al fondo:~dico gli antiqui;
1358 36, 45 | facevi anco veder quella?~Di cacciarmi da te veggo c'hai brama:~
1359 20, 99 | A piena vela si cacciaron lunge~da la crudele e sanguinosa
1360 39, 70 | degli altri che fuggivano cacciârsi,~di qua di là facendo ad
1361 33, 41 | di qua da l'Alpe par che cacciat'abbia,~e che posto un rampollo
1362 20, 28 | e de le navi ai liti lor cacciate~faceano incendi orribili
1363 23, 92 | che lontani~oda venire i cacciatori e i cani.~
1364 25, 68 | botto,~e la nimica mia mi caccio sotto.~
1365 41, 16 | mare~scórsero errando ove cacciolli il vento;~il fiero vento
1366 6, 50 | loco mio fu assunto.~Da sé cacciommi la fata con sdegno,~e da
1367 36, 58 | palmo e più ne l'arbore cacciosse:~in modo era piantato il
1368 29, 35 | la torre condutta al suo cacume:~pur fu levata sì, ch'alla
1369 38, 53 | resto è morto.~Che non ne cadan più, piaccia a Dio summo:~
1370 36, 64 | alla tua voglia,~infermo caddi, e mi mori' di doglia.~
1371 19, 94 | esser lor tronco ogni nerbo.~Cadero ambi ugualmente; ma i campioni~
1372 44, 44 | perdono~spero e pietà, s'io caderò in errore:~ma s'io offenderò
1373 32, 79 | piatto,~uscì con l'elmo; onde caderon sparsi~giù per le spalle,
1374 4, 23 | gli occhi, e lasciò quivi caderse.~
1375 24, 30 | ginocchia in terra~lasciò cadersi, e disse: - Signor mio,~
1376 30, 61 | fronte,~che più leggier potea cadervi un monte.~
1377 17, 109| fu il più strano~che mai cadesse in sentimento umano.~
1378 40, 14 | E poi che dal Cadì fu benedetto,~prese il populo
1379 43, 97 | parente son, perché da Cadmo fiero~scende d'amenduo noi
1380 33, 2 | Tizian, ch'onora~non men Cador, che quei Venezia e Urbino;~
1381 32, 50 | Lasciati avea i Cadurci e la cittade~di Caorse alle
1382 29, 29 | onde materia agli scrittori caggia~di celebrare il nome inclito
1383 43, 149| prende,~smonta Rinaldo a Cagli alla via dritta.~Pel monte
1384 19, 42 | Costui si scagliò lor come cagnazzo~ch'assalir forestier subito
1385 14, 23 | ch'ebbe Tanfirion, fe' re Caico;~diè quella di Getulia a
1386 3, 47 | Terran Pugliesi, Calabri e Lucani~de' gesti di costui
1387 36, 71 | Faro~signoreggiâr de la Calabria parte;~e dopo più successioni
1388 16, 60 | figli bastardi~del morto Calabrun re d'Aragona,~et un che
1389 34, 3 | rassimigli~alla virtù di Calai e di Zete?~che le mense
1390 39, 46 | e 'l ritrovarlo in tal calamitade,~gli empì di maraviglia
1391 44, 1 | in picciol tetti,~ne le calamitadi e nei disagi,~meglio s'aggiungon
1392 19, 9 | banda~ond'era uscito il calamo omicida.~Intanto un altro
1393 42, 85 | ugualmente erano detti,~l'uno Calandra, e l'altro Bardelone.~Nel
1394 2, 29 | Calano tosto i marinari accorti~
1395 3, 25 | Longobardi Desiderio:~d'Este e di Calaon per questo merto~il bel
1396 2, 47 | mi proferiro assai,~e giù calaro il poggio alpestre e rio.~
1397 6, 19 | cominciò sopra una isola a calarsi,~pari a quella ove, dopo
1398 14, 14 | Quei di Tolledo e quei di Calatrava,~di ch'ebbe Sinagon già
1399 18, 189| la soma, e dare opra ai calcagni;~che sarebbe pensier non
1400 42, 90 | bella. -~Il dotto Celio Calcagnin lontana~farà la gloria e '
1401 37, 94 | morte.~Lentar di briglia col calcagno presto~fece a' presti destrier
1402 28, 63 | non che 'l terreno abbia a calcar, ma l'uova;~e tien la mano
1403 30, 56 | Calcata serpe mai tanto non ebbe,~
1404 19, 71 | armeggiar come guerriere.~Né calciar quivi spron, né cinger spade,~
1405 10, 110| va giù pel fiume~c'ha con calcina il montanar turbato,~tal
1406 14, 112| che de' far la nebbia di calcine?~or che doveano far li ardenti
1407 42, 51 | ben che 'l destrier di calcitrar non reste.~Triema a Rinaldo
1408 46, 134| Ruggier, che Rodomonte cinse:~calcògli il petto sul sinistro fianco,~
1409 29, 23 | donna in questo mezzo la caldaia~dal fuoco tolse, ove quell'
1410 40, 50 | d'equino gregge,~Persi e Caldei (perché tutti costoro~con
1411 8, 27 | ogni lato,~tutto debba a Calesio traghittarlo,~sì che aiutar
1412 2, 27 | si fu subito volto,~et a Calesse in poche ore trovossi;~e
1413 22, 8 | alte uscendo fuora,~verso Calessio fe' drizzar la prora.~
1414 10, 67 | in alto, e come a far che cali;~e come, se vorrà che in
1415 4, 51 | ultimamente sorse,~dove la selva Calidonia appare,~che spesso fra gli
1416 15, 96 | che disegna a fronte~del calife d'Egitto una fortezza;~e
1417 3, 17 | quanto è 'n mezzo Antartico e Calisto.~Ne la progenie tua con
1418 23, 28 | sceglie una di loro,~figlia di Callitrefia sua nutrice,~d'ogni secreto
1419 30, 14 | l'aria soave e il mare in calma:~e ben vi bisognò più che
1420 6, 25 | acciò che de le vene il calore esca~che gli ha acceso il
1421 6, 21 | facean riparo ai fervidi calori~de' giorni estivi con lor
1422 33, 67 | rimasi,~battendo i denti e calpestando il loto:~ma quasi lor più
1423 19, 53 | gittar per poppa spere;~e caluma la gomona, e fa pruova~di
1424 15, 96 | fortezza;~e circondar vuole il Calvario monte~di muro di duo miglia
1425 38, 47 | che t'aspetta,~volterà il calvo, ove ora il crin ne mostra,~
1426 41, 83 | d'una punta lo trova al camaglio:~fuor che la carne, ogni
1427 4, 11 | il tósco~dal giogo onde a Camaldoli si viene.~Quindi per aspro
1428 25, 86 | I camarier discreti et aveduti~arrecano
1429 26, 10 | ronzini~a' Maganzesi, per cambiarli in oro.~Disse Marfisa agli
1430 5, 65 | per non esser conosciuto,~cambiati i panni e nascose le chiome.~
1431 28, 24 | Cambiato a tutti parve esser nel
1432 38, 43 | traversando l'arene a cui Cambise~con male augurio il popul
1433 46, 17 | Iacobo Sanazar, ch'alle Camene~lasciar fa i monti et abitar
1434 7, 22 | piume~in una adorna e fresca cameretta,~per la miglior di tutte
1435 25, 58 | levate~si furo, e paggi e camerieri intorno,~essendo ambe nel
1436 7, 28 | leggier zendado~che sopra una camicia ella si messe,~bianca e
1437 42, 88 | con soave e chiara~voce un Camil che 'l Reno e Felsina ode~
1438 46, 12 | breve altro camino,~Iulio Camillo; e par ch'anco io ci scerna~
1439 21, 66 | ch'era~già de mio frate caminata inanzi.~Noi circonstanti,
1440 13, 42 | Dopo aspri e malagevoli camini,~a gravi passi e dal timor
1441 3, 75 | suo amante non assonna,~caminò tanto, che venne una sera~
1442 43, 32 | che dal flagello d'Attila camparo.~
1443 13, 21 | de li dui~che nel battel campati eran con nui.~
1444 46, 11 | cardinal di Mantua e col Campeggio,~gloria e splendor del consistorio
1445 13, 70 | argento, il rame all'oro,~il campestre papavere alla rosa,~pallido
1446 6, 22 | in copia in quei luoghi campestri.~
1447 3, 35 | ghibellino~che sarà presso al Campidoglio corso,~et avrà preso ogni
1448 34, 88 | primo chiostro una femina cana~fila a un aspo traea da
1449 42, 96 | che di fuor cade in un canal fecondo,~che 'l prato verde,
1450 9, 69 | arena~veggiàn le rane de canali e fosse~dal cauto arcier
1451 18, 48 | di Setta, di Marocco e di Canara.~
1452 14, 22 | altra squadra retta,~che di Canaria viene e di Marocco;~Balastro
1453 10, 79 | fulgure è del buon conte di Cancia;~il grifone è del conte
1454 37, 67 | palagio.~Di vin dolce di Candia un fiasco pieno~trovò da
1455 11, 68 | Vinceano di candor le nievi intatte,~et eran
1456 43, 54 | votando di fior tutto il canestro,~l'Aurora vi facea vermiglio
1457 13, 53 | bosco,~sì che poi non si cangi il tuo pensiero;~che sempre
1458 41, 92 | ch'in miglior tosto di cangiarla aspetta;~come che 'l re
1459 27, 118| il core,~che non fossi a cangiarsi almen sì presto.~Non perch'
1460 3, 61 | Parve ch'a tal domanda si cangiassi~la maga in viso, e fe' degli
1461 18, 78 | suole, incominciò; ma poi cangiosse~tosto di faccia e di parlar,
1462 15, 58 | Poi nel tempio d'Anubide a Canopo~la rete molti seculi serbosse.~
1463 44, 34 | suon d'argute trombe e di canore~pifare e d'ogni musica armonia,~
1464 37, 13 | mio, che spiega l'ali come~canoro cigno, e va cantando a volo,~
1465 46, 126| destrier contra, ma Ruggiero~lo cansa accortamente, e si ritira,~
1466 34, 50 | Cantan fra i rami gli augelletti
1467 14, 79 | esclusi,~che 'l Silenzio, ove cantano i salteri,~ove dormeno,
1468 32, 1 | Soviemmi che cantare io vi dovea~(già lo promisi,
1469 32, 2 | Dovea cantarne, et altro incominciai,~perché
1470 13, 65 | ch'eroica e chiara tuba cante.~Le Bianche, le Lucrezie
1471 36, 7 | Salvossi il Ferruffin, restò il Cantelmo.~Che cor, duca di Sora,
1472 30, 16 | lo scettro,~forse altri canterà con miglior plettro.~
1473 43, 133| ornate eran le stalle e le cantine,~non sale pur, non pur camere
1474 37, 68 | colonne.~Quivi l'officio si cantò solenne:~trasseno a udirlo
1475 43, 168| empie e ribelle~ai crin canuti e alla rugosa pelle.~
1476 32, 50 | Cadurci e la cittade~di Caorse alle spalle, e tutto 'l
1477 34, 36 | parte di gran fio~Armenia e Capadocia che confina,~e scórse Ircania
1478 46, 13 | compagnia che seco mena!~Fedro, Capella, Porzio, il bolognese~Filippo,
1479 22, 33 | ch'a pena i gaudii lor capiano i petti.~Molto lor duol
1480 6, 36 | aperta il grosso tonno;~i capidogli coi vécchi marini~vengon
1481 46, 12 | Latino~Iuvenal parmi, e i Capilupi miei,~e 'l Sasso e 'l Molza
1482 33, 58 | era ben tal che le potea capire.~Tornano a rivederle due
1483 33, 99 | Tunigi poi sprona:~vide Capisse e l'isola d'Alzerbe~e Tripoli
1484 18, 21 | per uscir via più sicura.~Capita al fin dove la Senna corre~
1485 32, 68 | Non men, se donna càpita o donzella,~accompagnata
1486 32, 84 | tuttavia.~Qui stando, venne a capitarci il buono~Tristano, et una
1487 22, 53 | spogliarebbon quanti~vi capitasson cavallieri erranti;~
1488 20, 141| È capitata in questi pochi giorni~che
1489 42, 77 | L'alte colonne e i capitelli d'oro,~da che i gemmati
1490 24, 82 | ventura.~Qui forse alcun capiterà, ch'insieme,~mosso a pietà,
1491 24, 43 | la fede,~e ch'inanzi gli càpiti per sorte,~senza udir prieghi
1492 27, 37 | drizzò l'ali.~Trovolla ch'in capitulo sedea~a nuova elezion degli
1493 5, 59 | Eramo a caso sopra Capobasso,~che verso Irlanda alquanto
1494 15, 21 | sole a noi, lasciando il Capricorno;~
1495 6, 61 | stampano alcun'con piè caprigni l'orma;~alcuni son centauri
1496 46, 91 | vento passi,~seguendo o caprio o cerva multilustre,~che
1497 27, 6 | come il cane~la lepre o il capriol trovare avezzo;~né si fermâr,
1498 4, 25 | reposto~lupo alla macchia il capriolo, attende.~Senza più indugio
1499 1, 34 | Qual pargoletta o damma o capriuola,~che tra le fronde del natio
1500 40, 45 | remota~a cervi, a daini, a capriuoli, a lepri;~e fuor ch'a piscatori,
1501 18, 135| E quivi una caracca ritrovaro,~che per Ponente
1502 4, 38 | Atlante un sasso tolle,~di caratteri e strani segni insculto.~
1503 9, 78 | penetrare ove un richiuso loco~carbon con zolfo e con salnitro
1504 34, 53 | l muro schietto,~più che carbonchio lucida e vermiglia.~O stupenda
1505 23, 106| circonstanti,~scritti, qual con carbone e qual con gesso,~e qual
|