abaia-amava | amavi-avend | aveni-carbo | carca-contr | contu-disco | discr-facil | facul-giugn | giuli-inghi | ingin-lucen | lucid-nabuc | nacqu-passa | passe-prodi | produ-riebb | rifa-scabr | scacc-somme | sonag-tapin | tarda-usarn | usaro-zuffo
grassetto = Testo principale
Canto, ottava grigio = Testo di commento
1506 15, 94 | bisognò, fecion raccorre,~e carcar sul gigante il carriaggio,~
1507 44, 73 | tra Pirpignano assisa e Carcassone,~in loco a ripa il mar,
1508 46, 90 | Poi cardinale appar, ma giovinetto,~sedere
1509 26, 32 | corte,~che v'avea uccisi cardinali e papi:~contaminato avea
1510 15, 93 | tutti gli altri ben v'è carestia.~
1511 34, 18 | Panfilia e Caria e il regno de' Cilici~per
1512 16, 31 | I cariaggi e gli altri impedimenti~
1513 31, 54 | ispano,~né perde tempo a caricar le some;~ch'aspettar quella
1514 11, 19 | de la sua dolce e bella~e carissima donna Bradamante~scoperto
1515 27, 29 | l'altra parte i capitan carleschi~stringon con Alamanni e
1516 17, 99 | duo di Damasco, Ermofilo e Carmondo.~La milizia del re dal primo
1517 19, 57 | letto~diece donzelle con carnal diletto.~
1518 17, 49 | che vuol cenar de le lor carni crude.~Al rimembrar di quelle
1519 37, 13 | C'è 'l duca de' Carnuti Ercol, figliuolo~del duca
1520 11, 65 | come il rosignuol dolci carole~mena nei rami alor del verde
1521 17, 27 | vele~lungi dal porto nel Carpazio iniquo,~la tempesta saltò
1522 17, 46 | strane larve,~facendol gir carpon, seco lo rape~là dove chiuso
1523 16, 64 | lascia il cavallo, e via carpone~va per campar, ma poco gli
1524 17, 70 | poi che de cavalli e de carrette~e ribombar de gridi odon
1525 15, 94 | e carcar sul gigante il carriaggio,~ch'avria portato in collo
1526 18, 86 | assai.~Quindi li trasse per casali e ville,~né li lasciò fin
1527 43, 144| ch'alla medesma rete fe' cascallo,~in che cadde ella, ma con
1528 34, 1 | Innocenti fanciulli e madri pie~cascan di fame, e veggon ch'una
1529 18, 3 | bizzarro,~che trenta ne cascaro appresso al carro.~
1530 17, 65 | mostro per dormir ne l'erba caschi.~Poi ne vien tutto il giorno
1531 6, 37 | salse le spallaccie grosse.~Caschiamo tutti insieme in uno errore,~
1532 1, 24 | riviera,~là dove l'elmo gli cascò ne l'onde.~Poi che la donna
1533 16, 65 | ma molto più Etearco e Casimiro~la possanza sentîr di quella
1534 19, 49 | E colli e casse e ciò che v'è di grave~gitta
1535 14, 34 | destrier baio a scorza di castagna,~con gambe e chiome nere;
1536 43, 115| non lo rapporti,~fêro ai casti pensier tal violenzia,~ch'
1537 30, 63 | con la spada che tanti ne castiga:~mena di punta, e drizza
1538 12, 41 | atto,~che tu sia forse, a castigare un matto. -~
1539 37, 115| del tutto il reggimento;~e castigato con pene severe~sarà chi
1540 29, 42 | orecchia sorda.~- Bisogna ch'io castighi questo matto -~disse il
1541 14, 8 | onor de l'aurea Fiordaligi~castighino le man rapaci e ladre,~che
1542 42, 87 | Uno elegante Castiglione, e un culto~Muzio Arelio
1543 29, 26 | peregrino~al tempo nostro, de la castitade,~che la tua vita e la tua
1544 27, 57 | dicea ch'imitato avea il castore,~il qual si strappa i genitali
1545 42, 38 | ispani~su l'audaci galee de' Catallani.~
1546 13, 73 | Celano,~o di Bianca Maria di Catalogna,~o de la figlia del re sicigliano,~
1547 45, 45 | Apron la cataratta, onde sospeso~al canape,
1548 43, 180| strutti.~Quindi alla chiesa catedral conversi,~dovunque andâr,
1549 17, 75 | voi volete,~e voi altri Catolici nomati,~perché di Cristo
1550 8, 62 | Agricane~fece venir da le caucasee porte~con mezza Scizia a
1551 31, 21 | ch'eterno danno~lor può causar il primo error che fanno.~
1552 37, 76 | morte a l'un da l'una fu causata;~e l'altra all'altro di
1553 30, 35 | nel crin presa tenete),~causate un danno, ch'a pensarvi
1554 27, 27 | che le dà mille colpe,~e cautamente con fumo e con fuoco~turbata
1555 33, 76 | anco finito sia,~saran per cavalcare o vestir maglia,~s'altr'
1556 5, 78 | Non cavalcaro molto, ch'alle mura~si trovâr
1557 23, 27 | tener lo fece, e mai non cavalcosse,~se non per breve spazio
1558 43, 147| Quindi mutando bestie e cavallari,~Arimino passò la sera ancora;~
1559 11, 10 | un vecchio pastor, che di cavalle~un grande armento avea,
1560 2, 25 | gente e vettovaglia,~far cavamenti e riparar le mura.~Ciò ch'
1561 2, 18 | se giungea Orlando, di cavargli il core.~
1562 43, 133| argento senza fine,~gemme cavate, azzurre e verdi e roggie,~
1563 20, 107| servire~ai malandrin nel cavernoso monte,~là dove alta giustizia
1564 23, 57 | mai non deriva.~Et oltre a·cciò, l'uno era all'altro infesto~
1565 42, 66 | Tobia,~un angelo a levar di cecitade.~Ma buono o rio demonio,
1566 14, 3 | quando, cedendo Morini e Picardi,~l'esercito
1567 41, 5 | meno,~di cortesia non vuol cedergli almeno.~
1568 43, 58 | quella sì a Tiberio cara;~che cederian l'Esperide alle piante~ch'
1569 40, 42 | indusse che lo stato altrui cedesse.~
1570 24, 31 | potria uno smalto:~ma s'io cedessi a forza, son ben certo~che
1571 5, 38 | le ciance che tu pruovi.~Cedimi dunque, e d'altro ti provedi,~
1572 1, 4 | orecchio,~e vostri alti pensier cedino un poco,~sì che tra lor
1573 6, 51 | altri in palma, altri in cedro, altri secondo~che vedi
1574 11, 69 | debbovi dir anche,~che pur celare ella bramava invano?~Dirò
1575 27, 138| perché più accorta era a celarse. ~
1576 33, 91 | acciò che da quella ugna si celassi,~che cadendo dal ciel gli
1577 11, 62 | fargli festa,~trattasi la celata ch'avea in testa.~
1578 45, 40 | spesso il volto,~ma più celatamente che potea.~Oh quanto, quanto
1579 37, 63 | ch'ella offende,~facendo celebrargli offici e messe,~in remission
1580 5, 13 | simulando esserne acceso, spera~celebrarne i legitimi imenei.~Dal re
1581 28, 2 | espresso,~che mai non fu di celebrarvi avara,~n'ho fatto mille
1582 40, 12 | astinenzie e i voti~devotamente celebrati fôro,~parenti, amici, e
1583 38, 78 | di Tartaria,~l'elmo, che celebrato in maggior canto~portò il
1584 17, 119| donne in un gentil drappello~celebravano quivi in loggia amena~la
1585 36, 72 | gesti~per l'istorie vedrai celebri al mondo.~Seguì poi, come
1586 19, 33 | per onestar la cosa,~si celebrò con cerimonie sante~il matrimonio,
1587 6, 18 | lascieria di lungo tratto quello~celer ministro del fulmineo strale.~
1588 13, 53 | losco~farà l'incanto, e celeragli il vero.~Férmati, pria ch'
1589 33, 29 | nipote in lei nacque di Celo,~se Tebe fece Ercole e Bacco
1590 41, 2 | danno,~e che si dice che già Celte e Boi~fe' passar l'Alpe,
1591 28, 91 | che son tra il fiume e 'l celtibero monte,~rendean al re Agramante
1592 9, 34 | viva, e che sia al vento~la cener sparsa, inanzi che far questo».~
1593 14, 94 | lontano,~che non debban venir, cenna con mano.~
1594 10, 17 | compagnia de l'infedel Bireno~cenò contenta e fuor d'ogni sospetto:~
1595 4, 54 | dispensa~in onorar nel suo cenobio adorno,~le donne e i cavallier
1596 6, 61 | caprigni l'orma;~alcuni son centauri agili et atti;~son gioveni
1597 25, 15 | sì che si venne tosto al centinaio.~Tagliava il brando che
1598 24, 25 | di cavallo~Corebo et io cercammo d'Odorico,~ch'in corte del
1599 36, 49 | interrotto,~lascian cadere, e cercan nuove offese.~Priega Ruggiero
1600 40, 29 | or da le parti estreme~cercano entrar con rabbia e con
1601 12, 4 | s'apparecchia~per Italia cercarla e per Lamagna,~per la nuova
1602 43, 130| intorno messi e lettere a cercarne:~ch'in quel loco, ch'in
1603 15, 91 | le battaglie d'Oriente,~e cercassino onor ne la lor gente.~
1604 17, 74 | acquisto;~che quanto qui cercate è già di Cristo.~
1605 27, 58 | Cercati pur fornir d'un'altra spada,~
1606 25, 91 | per me sia tolta.~Intanto cercherò convenienti~cagioni, e che
1607 41, 75 | nulla la ritarda,~perché cerchiato sia tutto d'acciaro:~taglia
1608 7, 54 | braccio girava un lucido cerchietto.~Gli avea forato un fil
1609 14, 112| zolfo e peci e trementine?~I cerchii in munizion non son rimasi,~
1610 23, 79 | tolto ormai ristituire.~Cercolo ancor, che vendicar disio~
1611 42, 30 | lei fusse~avea mandato, e cerconne egli stesso.~Al fine a Malagigi
1612 45, 104| chi si marita;~e con la cerimonia che si suole,~già sì tra
1613 2, 69 | aspetta; che dal nudo scoglio~certificar con gli occhi me ne voglio. -~
1614 31, 33 | che per certificarne che voi sète~di nostra antiqua
1615 39, 80 | incatenati,~poi ch'al parlar certificati fôro,~ch'erano Mori e gli
1616 44, 31 | guerrier furo all'asciutto,~certificato avean Carlo del tutto.~
1617 15, 90 | l castellan di Damiata~certificossi ch'era morto Orrilo,~la
1618 33, 127| una profonda grotta,~che certissima porta esser si dice~di ch'
1619 25, 74 | abbiàn nuova non buona.~Per certissimo messo oggi ho saputo~che
1620 46, 91 | passi,~seguendo o caprio o cerva multilustre,~che giunta
1621 25, 35 | donne bella,~né a cervie cervia, né all'agnelle agnella.~
1622 25, 35 | all'altre donne bella,~né a cervie cervia, né all'agnelle agnella.~
1623 16, 3 | il miser fuggire; e come cervo~ferito, ovunque va, porta
1624 15, 35 | ma a quanti avrà ne le cesaree imprese~del sangue lor non
1625 15, 27 | messo~nuove città sotto i cesarei editti,~e regni in Oriente
1626 5, 8 | possi.~Credendo, amando, non cessai che tolto~l'ebbi nel letto,
1627 46, 28 | interrompe il suo lamento,~né cessano i sospir, né il pianto cessa.~
1628 11, 73 | e traditor vendetta,~non cessarà con ciò che possa Irlanda,~
1629 37, 90 | ridotta in Ostericche,~non ha cessato mai di cercar via~come in
1630 10, 109| mezzo il mar la smisurata cete.~Sta Ruggiero alla posta,
1631 35, 79 | battaglia il cavallier lo chere.~
1632 15, 17 | Quasi radendo l'aurea Chersonesso,~la bella armata il gran
1633 28, 39 | rubicondo,~che sembra un cherubin del paradiso;~che 'l re,
1634 44, 37 | Beatrice~biasma il figliuolo e chiamalo arrogante;~e in segreto
1635 18, 66 | Grifon: - Non so, se non chiamarme~d'avere il torto, e dir
1636 32, 77 | ch'a giostrar fuori altri chiamassi.~Il signor de là dentro,
1637 26, 15 | feriti,~l'altra schiera chiamavano assassina:~e tra lor cominciâr
1638 33, 107| quantunque ricchissimo si chiame,~cruciato era da perpetua
1639 1, 57 | avrà; che da qui inante~nol chiamerà Fortuna a sì gran dono~(
1640 41, 6 | può più mia; che già mi chiamo ~vinto e prigion de la tua
1641 20, 6 | e quel ch'a Chiariello e al re Mambrino~diede la
1642 40, 4 | ch'io ne fui certo:~me ne chiarîr poi le bandiere affatto,~
1643 33, 39 | par si riduca del lito de Chiassi.~
1644 17, 100| Dove de l'elmo la vista si chiava,~l'asta allo scontro l'uno
1645 33, 103| de le porte,~gangheri e chiavistei da piedi a capo,~e finalmente
1646 32, 74 | tante,~che 'l taciturno chiavistel si muova;~così volontarosa
1647 3, 35 | aiuto senza~molto tesor, ne chiederà a Fiorenza;~
1648 6, 77 | ardite, che l'aiuto vostro~vi chiederemo a beneficio nostro.~
1649 5, 12 | scoperse, e non ebbe rossore~chiedermi aiuto in questo nuovo amore.~
1650 33, 115| consapevole, non chieggio~né chiederti ardirei gli antiqui lumi.~
1651 20, 40 | animo gentil di sé inamora,~chiedervi in don la vita mia, che
1652 43, 126| signor gli avea;~sì che chiedesse, prima che morisse,~perdono
1653 18, 68 | Chiedimi la metà di questo regno,~
1654 43, 175| frati,~e tutti gli altri chierci, seguitando~andavan con
1655 14, 121| spezzar più d'una fronte,~far chieriche maggior de le fratesche,~
1656 38, 22 | battesmo.~I vescovi e gran chierici d'intorno,~che le leggi
1657 10, 87 | duo squadre; e il conte di Childera~mena la prima, e il conte
1658 33, 15 | Ecco in Italia Childiberto quanta~gente di Francia
1659 19, 80 | segno,~nove guerrier l'aste chinaro a un tratto;~ma quel dal
1660 36, 84 | quella voce fan l'orecchie chine,~che di femina par che si
1661 7, 23 | partîr gli altri riverenti e chini,~et alle stanze lor tutti
1662 23, 58 | Francia:~Orlando contra lui chinò la lancia.~
1663 2, 39 | misero pulcin presso alla chioccia,~che di sua inavvertenza
1664 23, 103| Quante lettere son, tanti son chiodi~coi quali Amore il cor gli
1665 8, 58 | in quella terra, con tal chiosa,~contra le donne un'empia
1666 14, 84 | seno, e gran fastelli~di chiose, di consigli e di letture;~
1667 15, 71 | collo, e non so con che chiovi.~Piglial talor Grifone,
1668 13, 36 | con suoi compagni~fa star Chiron dentro ai bollenti stagni.~
1669 19, 21 | ch'in India imparò già di chirugia~(che par che questo studio
1670 24, 25 | hallo~per cura et arte d'un chirurgo antico.~Poi d'arme proveduti
1671 11, 28 | in eterno, nel profondo chiuda~del cieco abisso quella
1672 3, 45 | altrui terre abbino corso.~Chiuderà Marte ove non veggia luce,~
1673 22, 40 | fatto ambedui~divisamente chiudere in distretto:~né credo per
1674 18, 61 | ponticel si fece forte,~perché chiuderlo in mezzo alcun non possa.~
1675 24, 81 | eterno.~Non sì tosto vedrò chiudervi gli occhi,~o che m'ucciderà
1676 33, 64 | assimiglia,~deh, Morte, or ora chiudimi le ciglia! -~
1677 37, 99 | guardia de l'entrata,~dietro chiudon la sbarra, e già davanti~
1678 8, 64 | all'isola funesta,~dove chiuser la donna in ròcca forte,~
1679 35, 21 | sanno imitar l'asino e 'l ciacco;~de' lor signor, tratto
1680 5, 38 | miei~son d'aguagliar le ciance che tu pruovi.~Cedimi dunque,
1681 41, 29 | ugualmente dato~vòlse che fosse a ciaschedun compagno~ch'insieme si trovâr,
1682 | ciascun'
1683 32, 110| se 'l desir non era~di cibar gli occhi), Bradamante sorse,~
1684 8, 20 | all'ombra molle:~sol la cicala col noioso metro~fra i densi
1685 34, 77 | son tutte adulazioni.~Di cicale scoppiate imagine hanno~
1686 14, 40 | appresso la sera racchetata~la cicaletta sia, ch'or s'ode sola,~avanti
1687 46, 95 | del nome erede,~che Roma a Ciceron libera diede.~
1688 36, 9 | crudo e più fellone~d'ogni Ciclope e d'ogni Lestrigone.~
1689 43, 185| da l'isola partita,~ove i Ciclopi avean l'antique grotte,~
1690 43, 122| spinto~da così furibonde e cieche voglie;~indi alla villa
1691 43, 54 | Bondeno: e già il color cilestro~si vedea in oriente venir
1692 45, 93 | Cillaro, so, non fu, non fu Arione~
1693 45, 102| Ma poi che dentro alle cimerie grotte~con l'ombre sue Notturno
1694 33, 100| Albaiada.~Rimase dietro il cimiter di Batto~e 'l gran tempio
1695 37, 84 | come vittime, tratte ai cimiteri~dei morti figli, e di sua
1696 7, 13 | la bocca sparsa di natio cinabro;~quivi due filze son di
1697 35, 20 | ruffiani, adulatori,~buffon, cinedi, accusatori, e quelli~che
1698 27, 47 | o poco meno intorno:~lo cingea tutto un argine non poco~
1699 44, 83 | impeto sì fiero;~quando cingendol con robusta mano~Leon, gli
1700 24, 13 | leggiere.~Spesso con orsi e con cingiai contese,~e con man nude
1701 46, 91 | sugli alpini sassi,~ora i cingiali in valle ima e palustre:~
1702 23, 87 | il pagan, constrette~le cingie son d'abandonar la sella.~
1703 38, 79 | venisse al fatto d'arme.~Cingonlo intorno i suoi famosi pari;~
1704 31, 58 | barbato, appresso~il barbaro Cinifio, il leon spesso.~
1705 33, 75 | lascian la spada onde eran cinti,~e del castel la gittano
1706 37, 78 | metta;~o qual mastin ch'al ciottolo che gli abbia~gittato il
1707 42, 93 | che sia tra l'altre la ciprigna stella.~
1708 43, 58 | quante~vi fien, né in mandra Circe ebbe né in hara;~che v'avria
1709 42, 5 | ucciso~dal popul la più parte circonciso.~
1710 43, 119| Con larghi giri circondando prova~or qua or là di ritrovar
1711 25, 69 | flessuosi acanti~le colonne circondano e le travi,~di quelli con
1712 15, 96 | d'Egitto una fortezza;~e circondar vuole il Calvario monte~
1713 12, 80 | piena di cotone, o tele~che circondino il capo in mille vòlti.~
1714 40, 55 | medesmo che li cinge, è circonfusa.~Non cessa il messo a vela
1715 16, 79 | ch'a piedi fra la gente cirenea~lasciato solo aveano le
1716 33, 100| monti di Carena,~e sopra i Cirenei prese la strada;~e traversando
1717 35, 24 | che sapesson farsi amica Cirra,~più grato odore avrian
1718 20, 83 | risonar fa cielo e terra,~così citando il suo signor, che torni~
1719 7, 19 | A quella mensa cìtare, arpe e lire,~e diversi
1720 14, 84 | Di citatorie piene e di libelli,~d'essamine
1721 1, 52 | ombroso speco~Diana in scena o Citerea si mostra;~e dice all'apparir: -
1722 16, 36 | corona~a chi salvasse a un cittadin la vita,~or che degna mercede
1723 46, 14 | di Veritade, e l'altro il Cittadino.~Veggo il Mainardo, veggo
1724 45, 62 | vòlse entrar Leon ne la cittate,~e i padiglioni alla campagna
1725 43, 13 | e n'ebbe di nascosto una cittella.~
1726 3, 42 | nullo,~che contra lui le civil arme afferra.~Sarà di questo
1727 26, 15 | lor cominciâr con fiera clade~a tirare archi e a menar
1728 43, 66 | quando vedessi~quel di Clarice mia, ch'io non vorrei.~Metter
1729 32, 50 | scopria di Monferrante e di Clarmonte,~quando venir per le medesme
1730 7, 60 | perché il ventre eternamente claudi,~dove il ciel vuol che sia
1731 20, 13 | un giovinetto, figlio~di Clitemnestra, la crudel regina,~di diciotto
1732 33, 101| camin tenne~tra Dobada e Coalle in aria a filo.~Questi cristiani
1733 29, 64 | volasse più che stral da cocca.~De l'annel c'ha nel dito
1734 19, 50 | santo Ermo,~ch'in prua s'una cocchina a por si venne;~che più
1735 17, 30 | fungo~sotto la fronte ha duo coccole d'osso.~Verso noi vien (
1736 27, 117| Di cocenti sospir l'aria accendea~dovunque
1737 15, 17 | ange.~Dopo gran via furo a Cochino, e quindi~usciro fuor dei
1738 33, 127| ricondotta,~e giù sin di Cocito in su la proda~scesa, e
1739 32, 96 | scalco si doglia e doglia il coco,~che i cibi lascin raffreddar
1740 14, 35 | perdé la vita.~Ancora la codarda e trista mente~ne la pallida
1741 43, 174| absorto,~quel sì lodato Codro dagli Argivi,~non con più
1742 36, 70 | avendo un de' fanciulli coetani~per lui lasciato, uscì di
1743 4, 32 | Ben seminato avea, ben cogliea il frutto;~ma tu sei giunto
1744 19, 33 | Angelica a Medor la prima rosa~coglier lasciò, non ancor tocca
1745 43, 17 | matura~sì, che ne possa l'uom cogliere i frutti;~o fosse mia disgrazia
1746 37, 23 | vostra virtute.~Se far le due cognate sapean questo,~si sapria
1747 23, 104| puote:~forse ch'a me questo cognome mette. -~Con tali opinion
1748 11, 42 | là, s'aggira intorno,~si colca e lieva, e non può uscir
1749 30, 74 | diligenzia il re Agramante~fece colcar Ruggier ne le sue tende;~
1750 30, 86 | Convenne che nel letto si colcasse,~e più d'un mese si stesse
1751 13, 52 | tanti e tanti~caduti, non ti colgan, sie avertita,~che se ben
1752 7, 8 | stretta,~quasi su dritta alla collina gìa.~Ma poi che furo ascesi
1753 13, 64 | fia ne l'ausonio clima~collocata nel numer de le dive,~et
1754 18, 54 | istesso;~che dietro alla collottola gli mise~il fier Lurcanio
1755 7, 14 | collo è tondo, il petto colmo e largo:~due pome acerbe,
1756 3, 11 | secondo che sarà corvo o colomba.~Vive la voce; e come chiara
1757 33, 104| abondanza, è pur in pregio.~Colonnate di limpido cristallo~son
1758 33, 49 | con l'auspicio di Prosper Colonnese,~vedete come la Bicocca
1759 18, 166| Medoro avea la guancia colorita~e bianca e grata ne la età
1760 43, 93 | n'uscia;~s'attrista che colpevole la faccia,~come di fé mancata
1761 29, 20 | parti quant'era a bastanza~colson de l'erbe e con radici e
1762 23, 106| gesso,~e qual con punte di coltelli impresso.~
1763 23, 90 | aver nel fondo o letto o coltra,~ricevé l'uno e l'altro
1764 28, 21 | e fedel moglie, sotto~la coltre, in braccio a un giovene
1765 11, 25 | sagra, qual falcon, qual colubrina~sento nomar, come al suo
1766 15, 90 | ch'era morto Orrilo,~la columba lasciò, ch'avea legata~sotto
1767 46, 111| faccia~timide a guisa di columbe stanno,~che da' granosi
1768 4, 53 | liti ombrosi,~et al nochier comanda che si spicche~e lo vada
1769 43, 108| maniere umane~far ciò che comandar sapea colui,~con tanta attenzion,
1770 43, 108| E quivi Adonio a comandare al cane~incominciò, et il
1771 14, 77 | zizzanie e tante liti,~che combattano insieme; et altri morti,~
1772 31, 106| dovea non lungi alla fontana~combattersi Baiardo e Durindana.~
1773 29, 27 | che tanto il parlar orna e còme,~perché mille e mill'anni
1774 43, 24 | v'era fissa.~Comincia a comendar la intenzion mia,~ch'io
1775 7, 69 | porta;~di quella insieme comendò il valore,~in quanto il
1776 20, 50 | cagion ch'a far disegno~sul comercio degli uomini ci mosse,~non
1777 4, 4 | ciglia,~come l'ecclisse o la cometa sia.~Vede la donna un'alta
1778 10, 68 | punto,~da la fata gentil comiato prese,~alla qual restò poi
1779 46, 96 | fuoco estingue pria ch'arder comince:~sì che può dir, che viene
1780 25, 58 | che parea di giorno,~io cominciai: «Non vi maravigliate,~madonna,
1781 43, 10 | consigliato teco,~prima che cominciassero gli affanni,~e 'l lungo
1782 13, 21 | a dimostrarlo ardito,~o cominciassi il desiderio allora~che
1783 34, 26 | fermi~saputo avesse i modi cominciati,~ch'al re et a tutti noi
1784 18, 42 | Cominciavan le schiere a ritirarse~de'
1785 41, 19 | Ruggier che vide il comite e 'l padrone~e gli altri
1786 24, 83 | lasciaste la paterna riva;~e se commandar posso, io vel commando,~
1787 25, 65 | voglie ad ubbidirvi preste.~Commandate lor pur, che fieno or ora~
1788 24, 41 | Vo', se da lei ti sarà commandato,~che pigli contra ognun
1789 41, 11 | si può cosa udir, che si commande.~
1790 35, 45 | quel che, s'io perdo, mi commandi.~
1791 24, 83 | commandar posso, io vel commando,~che fin che piaccia a Dio,
1792 46, 99 | nipoti suoi gli solea Atlante~commendar questo Ippolito sovente.~
1793 13, 22 | Zerbin portar gran fede;~e commendato per guerrier perfetto~da
1794 23, 76 | quel sembiante fier che sì commendi. -~- Orsù (disse il pagano),
1795 29, 28 | disse: - Più di quella ti commendo,~la cui morte a Tarquinio
1796 31, 19 | cortesia del paladin gagliardo~commendò molto il cavalliero estrano.~
1797 38, 68 | tutti i buoni tolto,~a cui commetta un sì importante effetto;~
1798 31, 17 | Vo' dir che mi parria commetter fallo,~se con la spada non
1799 20, 74 | salse arene:~e per questo commettermi alla fede~d'una de le mie
1800 27, 102| avrebbe Apolline espedite.~Commincia il re Agramante a sciorre
1801 26, 121| che, come ho detto, al comminciar di questa~pugna, di man
1802 8, 27 | assediato,~al principe di Vallia commissione~per contrasegni e lettere
1803 3, 17 | li duo miglior rivi in te commisto,~produrrà l'ornamento, il
1804 31, 88 | nave,~e verso Arli portar commodamente,~dove s'avea a raccor tutta
1805 34, 61 | riposo,~che tutti e tutti i commodi quivi ebbe;~lasciando già
1806 13, 24 | medesme case.~Poter con lui communicar l'ingrato~pensiero il traditor
1807 14, 68 | agl'inimici stigi,~tutti communicâr, non altramente~ch'avessino
1808 9, 38 | Communico con loro il mio disegno:~
1809 43, 10 | l'argumento~del mio non comparabile tormento.~
1810 35, 3 | si tirassero con arte,~da comparargli alla millesma parte.~
1811 5, 86 | Chiamasi Polinesso; et ei compare,~ma tutto conturbato ne
1812 35, 43 | buono,~che 'l tuo valor si compari col mio.~S'abbattuta sarò,
1813 44, 82 | l figlio vede~sul fiume comparirsi al lato manco,~ponte aggiungendo
1814 5, 68 | che l'è data.~Chi per lei comparisca non si parla~guerriero ancora,
1815 26, 19 | saria stata ausa,~non saria comparita un Ettor nuovo,~Marfisa
1816 17, 113| di sua grazia tanto gli comparte,~che basteria, se fosse
1817 20, 81 | et altri stêr vegghianti,~compartendo tra lor gli ozii e gli studi;~
1818 45, 116| dover si promettea,~non comparve quel dì, né gli altri dui~
1819 43, 176| oro~e di gran perle avea compassi altieri:~di non men bello
1820 37, 105| qual, se ben tarda a venir, compensa~l'indugio poi con punizione
1821 18, 131| gli disse: - Assai potete compensarme,~se mi fate saper ch'io
1822 6, 31 | dispetto~con alcun beneficio compensarte,~per quella bella donna
1823 18, 168| onor di sua fama, io non compensi~né sciolga verso lui gli
1824 26, 95 | mille,~se ciò non fosse, a comperar tal lite;~ma se l'avesse
1825 4, 10 | da battaglia e da camino:~comperollo, e partissi come nacque~
1826 21, 31 | non molli.~Ma quando mi compiacci, io farò trama~di racquistarti
1827 14, 102| di lasciarli uscir non li compiace.~
1828 6, 70 | atto umano:~e fu contento, compiacendo loro,~di ritornarsi a quella
1829 43, 38 | rimembrar mi tolle;~che mi compiaceria, quando credesse~ch'altra
1830 5, 15 | vidi contenta,~ch'averlo compiaciuto mi trovai;~piglio l'occasion
1831 26, 43 | parer manchi,~che già parver compiuti; come cede~tosto ogn'altro
1832 14, 57 | gli occhi e 'l viso molle:~compone e finge molte cose, e dice~
1833 37, 100| Marfisa, la qual prima avea composta~con Bradamante e con Ruggier
1834 25, 75 | egli a pagar la mancia~che compra il miglior sangue che sia
1835 38, 2 | gran contento~non potrebbe comprare oro né argento.~
1836 43, 40 | tu avessi chi 'l mio onor comprassi?»~Altra risposta darmi ella
1837 25, 70 | avean le fiamme accese,~comprendere oggimai potete il resto;~
1838 22, 37 | molto,~come le belle lacrime comprese~cader rigando il delicato
1839 5, 11 | cieca ne fui sì, ch'io non compresi~ch'egli fingeva molto, e
1840 8, 52 | dì che sola ritrovolla,~compresse, e di sé gravida lasciolla.~
1841 27, 104| uno e all'altro piace il compromesso,~sperando ch'esser debbia
1842 23, 7 | di pentimento e di dolor compunta,~ch'abbia in lei, più ch'
1843 46, 63 | e come poi da gran dolor compunto,~che di lasciar la moglie
1844 8, 62 | per cibo d'un mostro tu conceda~la gran beltà, ch'in India
1845 38, 45 | Vo' concedergli ancor che sieno i Nubi~per
1846 19, 102| s'aggiorni.~Io non posso concederti che aggiunghi~fuor ch'una
1847 27, 68 | Mandricardo la spada d'Ettorre~concedesse Gradasso umanamente,~tanto
1848 7, 19 | tintinire~d'armonia dolce e di concenti buoni.~Non vi mancava chi,
1849 33, 68 | la mala opinion ch'avea concetta~forse di lor, si tolga del
1850 17, 69 | cavallieri in tal ragionamento;~e conchiudon ch'amore e pietà immensa~
1851 19, 70 | commessa la risposta,~prima conchiusa per commun consiglio:~ch'
1852 14, 72 | ragion fia ragguagliata e concia;~né del tuo aiuto disperar
1853 26, 62 | ancor che discortese~il conciedere altrui troppo paresse~di
1854 25, 13 | infiniti e fin ai denti.~Conciederò che non trovasse elmetti,~
1855 20, 51 | noi possa signoria.~Per conciper di lor questo si fece,~non
1856 44, 52 | imperatrice sia,~con Leon non concluda così tosto:~almen termine
1857 40, 68 | soggiorno.~Pel signor suo conclude finalmente~di fargli dietro
1858 31, 35 | loro, et essi a lui:~ma vi concluderò che finalmente~fu ben veduto
1859 7, 21 | senza divieto:~e furon lor conclusioni estreme~di ritrovarsi quella
1860 14, 134| sua guida,~istranamente concordar s'udia~col fiero suon de
1861 16, 72 | giovinetto che col dolce canto,~concorde al suon de la cornuta cetra,~
1862 42, 14 | E voci e suoni d'angeli concordi~tosto in aria s'udîr, che
1863 39, 24 | re Branzardo in un voler concorre.~Liberato Dudon, grazie
1864 18, 147| gagliardo e buon guerriero,~che concorrer d'insegna ardia col conte.~
1865 12, 55 | E nel parer di Ferraù concorse,~che 'l cavallier che dianzi
1866 20, 21 | vider ch'a pascer tante concubine,~d'altro che d'aste avean
1867 20, 34 | l'iniqua legge:~gli altri condannan con ugual sentenza;~e solamente
1868 37, 88 | o a ceppo o a laccio si condanni:~la qual fu, non ostante
1869 25, 10 | sarà forse messa~del garzon condennato alla difesa;~e poi che mal
1870 40, 8 | preme e carca,~e mena a condizioni acri et amare.~Gli arde
1871 2, 37 | E cominciò: - Signor, io conducea~pedoni e cavallieri, e venìa
1872 26, 12 | una parte i Maganzesi,~e conducean con loro i muli carchi~d'
1873 17, 131| assai vilmente;~e come il conducessero alla mazza,~posto l'avean
1874 3, 66 | dicea) Pallade o Marte,~e conducessi gente alla tua paga~più
1875 24, 92 | Di condurla in Provenza ebbe pensiero,~
1876 4, 49 | chi venisse prima;~ma di condurlo seco, e di poi darlo~al
1877 14, 40 | padre fra l'ispane torme~la condurremo: intanto ella si dorme. -~
1878 41, 28 | uopo, come era, dovendo~condursi col signor di Sericana;~
1879 5, 71 | de la corte, e al duca mi condussi;~e gli feci veder quanto
1880 27, 129| condotti da diverse marche;~e i conduttori intorno alla riviera~per
1881 3, 31 | ch'avrà del consistorio~il confalone, e s'io narro ogni impresa~
1882 3, 39 | sesto, un de' figliuoli sui,~confalonier de la cristiana croce:~avrà
1883 14, 6 | difesa~dei regni lor, dei lor confederati,~di qua da le fredd'Alpi
1884 44, 36 | qualche sdegno,~che, senza conferirlo seco, gli osa~la figlia
1885 31, 39 | inanzi. -~Rinaldo di Guidon conferma il detto,~che l'uno e l'
1886 33, 74 | di diece~persone il detto confermâr di quella;~essi fur per
1887 17, 127| Orrigille have,~senza accennar, confermatrice presta.~- Non son (rispose
1888 5, 89 | mercé con umil faccia,~e gli confessa, udendo il re e la corte,~
1889 5, 36 | ben veduta la radice,~che confessi me solo esser felice.~
1890 45, 109| prosuposto (che né ancor confesso,~né vo' credere ancor) ch'
1891 7, 23 | E poi che di confetti e di buon vini~di nuovo
1892 10, 37 | e d'ogni buona sorte di confetto.~Presso alla spiaggia, coi
1893 24, 16 | suoi preposto~Zerbino in confidargli la donzella,~sperando che
1894 5, 20 | Io confortai l'amator mio sovente,~che
1895 30, 84 | sovente.~Ippalca la venìa pur confortando,~che Ruggier servarebbe
1896 8, 47 | Comincia l'eremita a confortarla~con alquante ragion belle
1897 6, 42 | non m'è noto.~Alcina a confortarmi si converse;~e quel dì tutto
1898 38, 49 | Quando io ti confortava a stare in pace,~fosse io
1899 41, 15 | nulla o poca speme è che conforte;~e sta presente inevitabil
1900 27, 139| non spiace udire,~a lor confusion ve la vo' dire. -~
1901 20, 102| ora~dai quattro cavallier congedo prese~Marfisa, e da la donna
1902 43, 102| infiamma il ghiaccio, e si congela il fuoco.~
1903 15, 20 | con l'altro emisperio si congiunga.~
1904 22, 84 | de lo scudo alla vista si congiunge.~Quel di cader da ciascun
1905 24, 80 | declinando la faccia lacrimosa~e congiungendo la sua bocca a quella~di
1906 13, 8 | gli animi restâr sempre congiunti.~
1907 6, 44 | Contra lei queste due son congiurate;~e già più d'uno esercito
1908 40, 68 | ritorno.~Potea in lui molto il coniugale amore,~ma vi potea più il
1909 24, 95 | Conobbel, come prima alzò la fronte,~
1910 25, 28 | avea la spada in luogo di conocchia,~le fu vedere un cavalliero
1911 12, 39 | e timide puttane~che da conocchie mai traesser lane? -~
1912 44, 96 | da cui questa~vittoria conoscean, con gioia e festa.~
1913 16, 88 | udendo il nuovo insulto,~e conoscendol poi con l'occhio istesso:~
1914 8, 46 | cominciò a vedere,~prese, non conoscendolo, conforto;~e cessò a poco
1915 10, 59 | specchio lucente~se stesso, conoscendosi, prudente.~
1916 15, 95 | cittade~un giovene gentil, lor conoscente,~Sansonetto da Meca, oltre
1917 43, 22 | traea tutte mie voglie~il conoscermi fida la mia moglie.~
1918 12, 31 | in lui mano;~avenne che conoscersi tra loro~non si potêr, mentre
1919 4, 56 | Cerca (diceano) andar dove conoschi~che l'opre tue non restino
1920 46, 39 | E conosciutol per Ruggier, non solo~non
1921 36, 24 | dimostra;~il suo che non conoscono altrimente~che per un cavallier
1922 19, 48 | ciel vicino~l'afflitto e conquassato legno toma,~di cui per men
1923 19, 57 | chi nel campo dieci uomini conquide,~e poi la notte può assaggiar
1924 45, 15 | si gittò a' piedi, e gli conquise~e intenerìgli il cor d'alta
1925 18, 177| in dui colpi, Andropono e Conrado,~che de la notte avean goduto
1926 2, 13 | alcun fosse mai stato,~di conscienza scrupolosa e schiva.~Come
1927 12, 57 | rivo l'elmo a un ramuscel consegna;~poi cerca, ove nel bosco
1928 12, 64 | questo brutto Spagnuol oggi consegua. -~Così di sé s'andava lamentando~
1929 24, 44 | Corebo, consentendo Almonio, sciolse~il traditore
1930 42, 25 | dolor le vele,~il ciel, che consentia tanto pergiuro,~né fatto
1931 36, 34 | sicurtà d'amore,~et or può consentir tormi la vita,~né pur aver
1932 4, 67 | ingiusti e male accorti,~che consentiro a così iniqua legge,~e mal
1933 25, 95 | negando più duri che sassi,~né consentiron mai che solo andassi.~
1934 25, 88 | caro,~se cercato l'avea di conservarsi;~or lo cercava, e n'era
1935 34, 42 | Considerando poi, s'io lo facessi,~ch'
1936 31, 44 | Agricane il dì medesmo.~Tu pòi considerar quanto sia stata~gran perdita
1937 21, 8 | si nasconde;~ma che prima consideri ch'importe~ch'un cavallier,
1938 35, 36 | e mi fa gir sì trista;~o consigliami almeno in che paese~possa
1939 14, 66 | altri capitan fece chiamare.~Consiglian tutti a far grande apparecchio,~
1940 9, 20 | la donzella schiva,~per consigliarla in un suo caso atroce.~Udito
1941 27, 17 | che feriano i venti.~Si consigliaro alquanto; e fur l'estreme~
1942 6, 48 | ce ne fur degli altri.~Me consiglier, me avea dì e notte a lato,~
1943 41, 40 | Qui consiste il ben vostro; né consiglio~
1944 39, 60 | arrecar participaron seco,~consolandolo tutti del dolore,~che lo
1945 10, 14 | ruote~talora al fondo, e consolar l'afflitto,~mai non fu biasmo,
1946 14, 59 | ditta,~van dolcemente a consolare il core~de la donzella di
1947 9, 27 | mai turbar mi vòlse,~per consolarmi e far cessare il pianto~
1948 43, 196| tutti.~Poi ch'alla mensa consolati fôro,~di molte cose ragionâr
1949 43, 153| La consolazion che seppe, tutta~diè lor,
1950 8, 75 | Che l'abbia data a Namo mi consona,~sol perché a perder l'abbia
1951 20, 31 | letto e del governo ebbon consorti;~facendo lor giurar che,
1952 15, 102| Ne la città di Constantin lasciata~grave l'avea di
1953 14, 21 | la gente era con lui di Constantina;~però che la corona e il
1954 17, 75 | voi da' rinegati?~Perché Constantinopoli e del mondo~la miglior parte
1955 37, 11 | gonna,~mai non si sia di sua constanzia mossa;~e sia stata per lui
1956 43, 121| sostenne,~come la mente consternata giacque~del giudice meschin,
1957 34, 63 | Sansone incontra a' Filistei~constituì a difesa degli Ebrei:~
1958 34, 63 | santa fede~così voluto l'ha constituire,~come Sansone incontra a'
1959 18, 104| era venuto al loco~ch'avea constituito al fiero gioco.~
1960 23, 87 | quel tirar che fa il pagan, constrette~le cingie son d'abandonar
1961 26, 128| in corpo al ronzino un ne constringe~di Doralice, et in furor
1962 43, 55 | stelle erranti e fisse,~e constringendo alcun spirto indovino,~nei
1963 20, 15 | sera:~e com'era ogni tempo consueta~d'accarezzar la gente forestiera,~
1964 43, 43 | ne muora;~e resta omai da consumarci poco.~Ben credo che 'l primo
1965 7, 58 | ove ho troppo i miei studi consunti,~di te promesso sin da le
1966 23, 45 | fu detto~che venut'era al cont'Anselmo aviso,~che fra duo
1967 23, 23 | gli alloggiamenti~per quel contado a cavallieri e a fanti;~
1968 32, 33 | portandone Brunel, come io contai,~senza esservi d'alcuno
1969 33, 111| grotte,~che gli rapisce e contamina i cibi,~né lascia che ne
1970 43, 92 | aviso che le caste voglie~contaminar potessero alla moglie.~
1971 3, 5 | quella~trista e per lui contaminata porta,~e tornò presto a
1972 40, 4 | il Zerbinatto~tanto me ne contâr, ch'io ne fui certo:~me
1973 39, 29 | Quelli che entraro in mar, contati fôro~ventisei mila, e gente
1974 43, 13 | gli occhi al febeo raggio,~contava gli anni suoi cento e ventotto.~
1975 10, 83 | quel dinante;~Enrigo ha la contea di Sarisberia;~signoreggia
1976 26, 47 | Sarà sì liberal, ch'io lo contemplo~qui non aver né paragon
1977 32, 105| donna, vo' inferire~che, contendendo di beltà, può assai~perdere,
1978 10, 60 | materia e l'artificio adorno~contendon sì, che mal giudicar puossi~
1979 38, 86 | l giuramento lor questo contenne:~
1980 26, 104| ma d'ucciderti allora mi contenni,~perché tu non avevi spada
1981 27, 104| partito,~di che amendui si contentâr gli amanti,~che de la bella
1982 12, 61 | testa,~aviso gli è, che a contentarsi a pieno,~sol ritrovare Angelica
1983 44, 69 | chiedi del regno mio, di contentarte. -~
1984 29, 39 | abbattea, s'eran pagani,~si contentava d'aver spoglie et armi;~
1985 14, 99 | Carlo ha 'l re Agramante,~conterà ancora in su l'ombroso dosso~
1986 16, 75 | faranno un lago,~che meglio conterei ciascuna foglia,~quando
1987 31, 85 | Senna,~chi potesse contar, conteria ancora~ciò che sparge d'
1988 5, 81 | buona razza.~Come a gran contestabile, a lui dato~la guardia fu
1989 6, 21 | ch'avean frutti e fiori~contesti in varie forme e tutte belle,~
1990 26, 48 | desire a' cavallier d'aver contezza~del nome d'alcun altro ch'
1991 45, 23 | Questa condizion contiene il bando:~chi la figlia
1992 43, 108| farne d'estrane,~con passi e continenze e modi sui,~e finalmente
1993 29, 72 | anco che morta, non rimase,~continoando il corso ad occidente;~e
1994 17, 73 | che de' Franceschi avean continuamente,~che quivi allor reggean
1995 19, 98 | gran pezzo mirato hanno~continuar tante percosse orrende,~
1996 17, 105| più lungo il giuoco~e per continuarlo infino a sera,~dal palco
1997 5, 11 | Continuò per molti giorni e mesi~
1998 23, 73 | regni stigi;~e la strage contò, che da te venne~sopra i
1999 44, 37 | e in segreto e in palese contradice~che di Ruggier sia moglie
2000 26, 6 | disse il guerrier), che contradir non posso;~e fo certo giudicio
2001 5, 15 | intenta,~né seppi o vòlsi contradirgli mai,~e sol quei giorni io
2002 5, 33 | sposa;~e se dal re le venìa contraditto,~gli promettea di sempre
2003 28, 73 | tante una è ancor che ne contraste.~Se provian l'altre, fian
2004 32, 29 | e narrò di Ruggier, che contrastette~da solo a solo a Mandricardo
2005 29, 12 | venire all'atto bieco,~ove i contrasti suoi tutti fien scarsi.~
2006 14, 73 | imperator devoto,~con umiltade e contrizion di core.~Giunse altri prieghi
2007 | contro
|