abaia-amava | amavi-avend | aveni-carbo | carca-contr | contu-disco | discr-facil | facul-giugn | giuli-inghi | ingin-lucen | lucid-nabuc | nacqu-passa | passe-prodi | produ-riebb | rifa-scabr | scacc-somme | sonag-tapin | tarda-usarn | usaro-zuffo
grassetto = Testo principale
Canto, ottava grigio = Testo di commento
2008 46, 109| egli nuovo sposo,~non dovea conturbar le proprie nozze.~Ruggier
2009 16, 6 | avea Orrigille il core:~e convenian di rei costumi in vero,~
2010 4, 35 | mi parrebbe che 'l cambio convenisse.~Tu di' che Ruggier tieni
2011 37, 69 | quanto al suo decoro~si conveniva, e potea far l'effetto:~
2012 25, 74 | Baiona~con Lanfusa crudel s'è convenuto,~che preziose spoglie esso
2013 23, 36 | destrier, ma la vettura darli~converrammi, e in suo albitrio fia la
2014 29, 37 | fiume a capo chino,~dove gli converria molt'acqua bere,~del fallo
2015 41, 32 | sopra-~vesti a cui l'arme converrian più fine,~de' quai l'osbergo
2016 4, 1 | aver già tolte;~che non conversiam sempre con gli amici~in
2017 43, 194| cavallier non manco~di tal conversion letizia fêro,~che di veder
2018 43, 98 | la sua forma in biscia si converta.~
2019 30, 25 | opra~a favorire, ad aiutar converte~perché Ruggiero abbia a
2020 35, 27 | tutta al contrario l'istoria converti:~che i Greci rotti, e che
2021 29, 31 | acciò che così fosse,~di convertirle quella chiesa, quella~dove
2022 30, 17 | questa non mi cale.~Volger conviemmi il bel ragionamento~al Tartaro,
2023 34, 71 | queste bande;~e ch'aguzzar conviengli ambe le ciglia,~s'indi la
2024 40, 12 | insieme noti~si cominciaro a convitar tra loro.~Dato restauro
2025 14, 109| o le dolci reliquie de' convivi~soglion con rauco suon di
2026 24, 86 | corpo s'abbandona,~e di copiose lacrime lo bagna;~e stride
2027 43, 133| formate in gran piatti e in coppe e in nappi,~e senza fin
2028 3, 74 | abbia tempo che l'annel lo copra;~perché ti spariria dagli
2029 18, 88 | infamia e col suo obbrobrio copre?~Non è l'ingrata femina
2030 9, 21 | segnale,~e i negri panni che coprian per tutto~e le loggie e
2031 2, 9 | altieri, or rannicchiarsi,~ora coprirsi, ora mostrarsi un poco,~
2032 46, 76 | tempo inanzi desiato~questa copula avea quella presaga:~de
2033 6, 36 | muli, salpe, salmoni e coracini~nuotano a schiere in più
2034 33, 20 | morti,~Manfredi prima, e Coradino appresso.~Poi la sua gente,
2035 14, 96 | Michel mosse le squadre coraggiose,~e fe' lor breve un gran
2036 27, 75 | al quale in esser forte e coraggioso~alcuno antico d'uguagliar
2037 12, 94 | fervidi signiozzi,~che dai coralli e da le preziose~perle uscir
2038 42, 96 | pavimento asciutto ha di corallo,~di freddo soavissimo giocondo,~
2039 23, 116| e v'ebbe alta avventura.~Corcarsi Orlando e non cenar domanda,~
2040 10, 37 | Corcate su tapeti allessandrini~
2041 26, 54 | spesero il caldo giorno,~corcati su finissimi tapeti~tra
2042 9, 41 | sposo;~e non l'attese che corcato fosse,~ch'alzò un'accetta,
2043 9, 40 | vuole~meco corcar come si corchi il sole.~
2044 3, 10 | lei, che glil suase,~vivo corcossi, e morto ci rimase.~
2045 42, 4 | voi non era stata~da gente cordovese e di Granata.~
2046 42, 92 | captiva. -~Un signor di Coreggio di costei~con alto stil
2047 41, 77 | venisse anco Balisarda a corgli.~Di piatto fu, ma il colpo
2048 17, 96 | rimaner di sopra,~Tirse e Corimbo; et ambo per le mani~del
2049 20, 1 | erano esperte et use;~Safo e Corinna, perché furon dotte,~splendono
2050 4, 43 | troppo si scosta;~come fa la cornacchia in secca arena,~che dietro
2051 14, 27 | so s'abbiano o nottole o cornacchie,~o altro manco et importuno
2052 28, 24 | gire a Roma, e gito era a Corneto.~Ch'amor sia del mal causa
2053 16, 72 | concorde al suon de la cornuta cetra,~d'intenerire un cor
2054 19, 37 | del Catai ritorno,~e Medor coronar del suo bel regno.~Portava
2055 46, 49 | e dar di sé dominio, e coronarlo.~Lo scudier di Ruggier,
2056 6, 72 | vestite eran di verdi gonne,~e coronate di frondi novelle.~Queste,
2057 7, 61 | di tempo in tempo abbian corporee salme~dal ceppo che radice
2058 42, 14 | uscìo;~la qual disciolta dal corporeo velo~fra dolce melodia salì
2059 14, 93 | giace;~l'Ozio da un canto corpulento e grasso,~da l'altro la
2060 37, 40 | furor tanto: e non è chi 'l correggia;~
2061 46, 3 | Mamma e Ginevra e l'altre da Correggio~veggo del molo in su l'estremo
2062 14, 46 | Correno a morte que' miseri a gara,~
2063 39, 54 | più d'una fune,~e con nodi correnti adattò presto;~et alle gambe
2064 12, 51 | che poco inanzi Angelica corresse,~poi ch'attaccati Ferraù
2065 14, 56 | la fretta ch'avea dianzi.~Correva dianzi: or viene adagio
2066 6, 36 | Veloci vi correvano i delfini,~vi venìa a bocca
2067 3, 72 | stretto e corto, e sembra di corriero.~
2068 35, 18 | Ogni effetto convien che corrisponda~in terra e in ciel, ma con
2069 2, 1 | Ingiustissimo Amor, perché sì raro~corrispondenti fai nostri desiri?~onde,
2070 44, 58 | gran valor, l'alta virtù corrompa?~sì ch'abbia da tenere in
2071 23, 47 | usanza antiqua e ch'ogni età corrompe;~da parte del signore un
2072 39, 9 | al correr presti;~ma quei corrono inanzi, e indietro questi.~
2073 1, 61 | ritorna con tempesta,~e corronsi a ferir testa per testa.~
2074 7, 55 | sano altro che 'l nome;~corrotto tutto il resto, e più che
2075 9, 48 | persone astute~i guardiani corrumpere, ho distratto;~e parte,
2076 26, 46 | di vita tolto~il monstro corruttor d'ogni contrada.~Convien
2077 43, 167| nvito~de' luoghi intorno corsa in Agringento,~d'accesi
2078 12, 29 | palazzo lei, ch'era lor diva.~Corser di par tutti alla donna,
2079 26, 82 | come vetro;~né però chi le corsero, piegaro,~che si notasse,
2080 13, 16 | calar vele, e l'arbor sopra~corsia legar, né ruinar castella;~
2081 44, 24 | di Sardigna andò nel lito còrso;~e quindi sopra il mar la
2082 28, 21 | La cortina levò senza far motto,~e
2083 45, 67 | né vuol Frontin, né vuol cos'altra avere,~che di far di
2084 11, 69 | pareano fatti, e quelle coscie bianche,~da Fidia a torno,
2085 29, 23 | fuoco tolse, ove quell'erbe cosse;~e disse a Rodomonte: -
2086 22, 92 | ritrovarne il fondo;~e dice: - Costà giù statti sepulto,~e teco
2087 2, 3 | fo, a chi lo vuol, caro costallo:~e levar questa donna anco
2088 46, 78 | nimica empia famiglia;~fe' da Costantinopoli a Parigi~portare il padiglion
2089 13, 65 | io terrò in petto,~e le Costanze e l'altre, che di quante~
2090 19, 86 | per dritta misura,~de le coste e de l'anche alle confine,~
2091 20, 100| Sicilia, e per lo mar Tirreno~costeggia de l'Italia il lito ameno:~
2092 44, 56 | all'amator di Troia~non costò sì, né a tempo più vetusto ~
2093 19, 32 | quanto aspro vi fôra,~s'a costu' in braccio voi la vedesse
2094 43, 18 | Ella era bella e costumata tanto,~che più desiderar
2095 19, 65 | tenean sempre instrutte a cotal uso.~
2096 5, 4 | Cotali esser doveano i duoi ladroni~
2097 24, 102| et è, presente quella~che cotant'ama, per uscir di sella.~
2098 18, 6 | che lo percuote ad una cote dura:~prende l'altro nel
2099 30, 66 | partita.~Durindana tagliò cotenna et osso,~e nel capo a Ruggiero
2100 | cotesto
2101 34, 88 | velli~di lin, di seta, di coton, di lana,~tinti in varii
2102 12, 80 | né vesta piena di cotone, o tele~che circondino il
2103 43, 76 | di starne, di fagian, di coturnici.~Egli che capo fu de la
2104 10, 21 | alcuno. Or già non scalda e cova~più le vedove piume, ma
2105 41, 25 | lieve barca.~Poi che sotto coverta s'introdusse,~tutta la ritrovò
2106 1, 63 | cavalli un correr torto,~anzi cozzaro a guisa di montoni:~quel
2107 22, 91 | quel che cercava a dar di cozzo;~che 'n mezzo de la strada
2108 38, 2 | tesor sperato~che Creso o Crasso insieme non ridusse,~io
2109 3, 42 | tenero fanciullo~il popul crea signor de la sua terra,~
2110 33, 42 | ruota di Fortuna era caduto,~creato il novo re, che si prepara~
2111 27, 35 | che mal fosse ubidito~al Creatore, e si chiamò ingannato~da
2112 39, 27 | Crebbero in quantità fuor d'ogni
2113 4, 6 | donzelle~ch'abbino o aver si credano beltade~(come affatto costui
2114 12, 81 | in fretta~(perch'era sol, credeanselo inghiottire),~non è chi
2115 7, 24 | il capo alzava:~sentir credeasi, e spesso non sentiva;~poi
2116 6, 37 | ella sia una isoletta ci credemo,~così distante ha l'un da
2117 32, 16 | Credendolo incontrar, talora armossi,~
2118 15, 20 | ritornare invoglia;~che credeno, veggendola sì lunga,~che
2119 3, 51 | al secolo futuro~la gente crederà che sia dal cielo~tornata
2120 30, 80 | pur tuttavia piangendo: e crederei~che mai non si saria più
2121 25, 65 | dimora~vi potete chiarir, nol credereste:~e qual nell'altro sesso,
2122 28, 44 | re vituperoso l'atto,~lo crederete ben, senza ch'io 'l giuri.~
2123 21, 31 | tolli:~in prigion sei, né crederne uscir fuore,~se la durezza
2124 26, 132| ardendo di disdegno e d'ira,~credesi far la sua vendetta, et
2125 28, 70 | speme si condusse,~ch'ambi credesson che 'l compagno fusse.~
2126 41, 53 | salutifero gli diede).~Passar credesti il mar, né pagar naulo,~
2127 16, 36 | santa opra rimarrà impedita,~credetemi che prese quelle mura,~né
2128 31, 33 | quiete~vostre maniere, mal vi credevamo;~che la damma non genera
2129 1, 56 | Forse era ver, ma non però credibile~a chi del senso suo fosse
2130 1, 80 | sono~dunque in sì poco credito con vui,~che mi stimiate
2131 12, 37 | bosco appar sol una strada:~credono i cavallier che la donzella~
2132 21, 38 | intorno,~pur per veder se credulo Morando~volesse far, come
2133 46, 13 | Blosio, Pierio, il Vida cremonese,~d'alta facondia inessicabil
2134 19, 43 | superba e più arrogante~crescea fortuna le minaccie e l'
2135 13, 69 | fama onesta~e la fortuna crescerà, non meno~che giovin pianta
2136 2, 9 | ora mostrarsi un poco,~ora crescere inanzi, ora ritrarsi,~ribatter
2137 41, 49 | che sentì al fin del voto~crescersi forza e agevolarsi il nuoto.~
2138 9, 37 | vera fede, come quelli~che cresciutici in corte et allevati~si
2139 38, 2 | avesse più tesor sperato~che Creso o Crasso insieme non ridusse,~
2140 32, 17 | bianco petto, all'aurei crespi crini.~
2141 25, 36 | e Mirra il padre, e la Cretense il toro:~ma gli è più folle
2142 20, 14 | I Cretesi in quel tempo, che cacciato~
2143 32, 17 | nei regni bui~quelle Furie crinite di serpenti;~e fece oltraggio
2144 34, 49 | topazi e perle,~e diamanti e crisoliti e iacinti~potriano i fiori
2145 7, 3 | distinto:~rubin vermiglio, crisolito giallo,~verde smeraldo con
2146 34, 50 | di limpidezza vincono i cristalli.~Una dolce aura che ti par
2147 10, 81 | Osonia.~La croce che là vedi cristallina,~è del ricco prelato di
2148 24, 94 | fresche ombre e all'onde cristalline;~et al destrier la sella
2149 17, 19 | Per la città duo fiumi cristallini~vanno inaffiando per diversi
2150 25, 60 | accorro, e sopra un lago cristallino~ritrovo un fauno ch'avea
2151 38, 22 | che le leggi sapean del cristianesmo,~fece raccorre, acciò da
2152 17, 75 | Se Cristianissimi esser voi volete,~e voi
2153 16, 35 | vicini;~ma non è terra per Cristianitade,~che non abbia qua dentro
2154 3, 8 | picciol uscio intanto stride e crocca,~ch'era all'incontro, onde
2155 2, 39 | grida, e invan dietro gli croccia.~Io non posso seguir un
2156 28, 15 | ella si sciolse,~ch'una crocetta avea ricca di gemme,~e di
2157 18, 138| e persa e rose e gigli e croco~spargon da l'odorifero terreno~
2158 40, 1 | vasi,~nottole ' Atene, e crocodili a Egitto;~che quanto per
2159 10, 83 | quello Odoardo è conte di Croisberia.~Questi alloggiati più verso
2160 14, 4 | lungi al gran periglio,~crollaste sì le ricche Giande d'oro,~
2161 14, 7 | Giove irato sopra noi non crosce:~ma né goder potiam, né
2162 30, 62 | lo difese averne doppia crosta:~giunse al fin su l'arnese,
2163 11, 71 | se fosse costei stata a Crotone,~quando Zeusi l'imagine
2164 33, 107| quantunque ricchissimo si chiame,~cruciato era da perpetua fame.~
2165 17, 49 | vuol cenar de le lor carni crude.~Al rimembrar di quelle
2166 28, 45 | che con degna vendetta e crudeltate~questa giustissima ira io
2167 10, 96 | ligustri~far rugiadose le crudette pome,~e l'aura sventolar
2168 25, 31 | tenendo basse l'ale come il cucco.~Con modo accorto ella il
2169 17, 28 | apparechiano i fuochi e le cucine;~le mense d'altra parte
2170 25, 13 | elmetti,~ma ben di ferro assai cuffie lucenti:~e s'elmi fini anco
2171 32, 5 | impetrar nol puote),~una cugina sua, figlia d'Almonte,~e '
2172 46, 7 | madre, le sirocchie e le cugine,~e le Torelle con le Bentivoglie,~
2173 23, 107| avea ridotta.~Che fosse culta in suo linguaggio io penso;~
2174 6, 20 | il grande augel discese:~culte pianure e delicati colli,~
2175 8, 54 | ma ville e borghi e li cultori suoi:~
2176 34, 91 | oro:~e poi fatti n'avean cumuli spessi,~de' quali, senza
2177 32, 70 | non credo l'avrà fatta il cuoco,~s'ella v'è ancor, né l'
2178 17, 55 | strada, coperti dagl'irsuti cuoi:~e l'Orco alcun di noi mai
2179 14, 83 | inequali et infinite,~ch'or la cuoprono or no; che i passi e 'l
2180 43, 109| che mai sitire~potesse cupidigia feminile~(colui rispose),
2181 26, 107| Ruggier d'una divisa,~di curar poco il re Agramante mostra.~-
2182 17, 72 | in disparte,~né pel campo curâr far di sé mostra,~per veder
2183 2, 40 | Ma, come quel che men curato avrei~vedermi trar di mezzo
2184 6, 48 | amato:~Alcina più non si curava d'altri;~ella ogn'altro
2185 45, 101| dichino incostante,~non curo, pur che l'incostanzia giovi:~
2186 46, 131| gli martella, e tien sì curto,~che con la mano in terra
2187 39, 27 | fuor d'ogni stima;~si feron curve e grosse e lunghe e gravi;~
2188 15, 72 | trasson teneri citelli~dai curvi artigli di duo grandi augelli,~
2189 10, 23 | basso;~e stava sopra il mar curvo e pendente.~Olimpia in cima
2190 15, 85 | Astolfo intanto per la cuticagna~va da la nuca fin sopra
2191 | D
2192 18, 177| or con la tazza, ora col dado:~felici, se vegghiar sapeano
2193 34, 12 | sofferire.~Qui presso è Dafne, ch'or s'avvede quanto~errasse
2194 17, 55 | sì strana~strada, coperti dagl'irsuti cuoi:~e l'Orco alcun
2195 3, 74 | ròcca sì ch'ella si scopra,~dàgli la morte; né pietà t'inchini~
2196 | dalla
2197 | dalle
2198 26, 97 | Frontino, e nel mio arbitrio dàllo.~Non pensare altrimente
2199 18, 179| duca di Labretto~con una dama sua dormia abbracciato;~
2200 35, 63 | secondo il mandato, al damigello~fa l'imbasciata, e il buon
2201 24, 13 | prese~i capri isnelli e le damme leggiere.~Spesso con orsi
2202 43, 163| ora dovevi?~Or così teco a Dammogire io vegno?~così nel real
2203 36, 80 | fianco, farebbe opra rea~dandogli morte, e saria traditore;~
2204 40, 81 | calasse,~or ribattendo, or dandole la via.~Crede Turpin che
2205 9, 60 | nutrito in Fiandra e nato in Danismarca,~grande e possente assai
2206 18, 2 | chiusa;~e sempre, prima che dannar la gente,~vederla in faccia,
2207 18, 56 | por Dardinel fra l'anime dannate:~ma nol lascian le genti
2208 33, 12 | furore;~così, s'avvien ch'a danneggiarla scenda,~per porle il giogo
2209 16, 84 | quale a porre in terra~i più dannosi avea sempre riguardo,~la
2210 3, 17 | e 'l Tago e 'l Nilo e la Danoia,~tra quanto è 'n mezzo Antartico
2211 43, 107| sue canne,~al cui suono danzando il can rizzosse.~La voce
2212 38, 61 | querela a un cavalliero~darai l'assunto, e se quel fia
2213 3, 36 | miglior pegni,~per sicurtà daralle il frate in mano.~Spiegherà
2214 23, 130| gielo ~a pastor mai non daran più, né a gregge:~e quella
2215 25, 32 | Amor cacciato inanzi il dardo.~
2216 38, 3 | ostinata in fargli far dimora,~darebbe di sé indizio e chiaro segno~
2217 17, 123| Perpetua ricordanza gli darei,~come ognor di viltà nimico
2218 12, 43 | non che volessi l'elmo, ma daresti~l'altre arme a lui di patto,
2219 9, 62 | lontano~da poter sempremai darglila in mano;~
2220 24, 39 | che cieco fui,~cieco a dargline impresa, e non por mente~
2221 38, 85 | faria ritorno,~et a Carlo daria tributo pare,~se restasse
2222 37, 116| quanti~mai verrian quivi, non darian ricetto,~o fosson cavallieri,
2223 44, 70 | che non lasci mai marito darme~(disse la damigella), se
2224 9, 56 | aspetto,~e credete poter darmegli, e tôrme~anco da lui, quando
2225 9, 47 | ponno e ciò che sanno,~di darmigli in prigion: sì che la via~
2226 10, 32 | improverar, né disciplina~dartene; che non men di me lo sai:~
2227 1, 3 | aggradir questo che vuole~e darvi sol può l'umil servo vostro.~
2228 21, 69 | non ben risposta al vero dassi.~
2229 20, 25 | Falanto, e a lui pulzella~datasi, e per lui il padre avea
2230 25, 77 | disse con grande ardir: - Datevi pace:~sopra me quest'impresa
2231 24, 36 | benigno gli era suto,~che datogli in arbitrio avea que' dui~
2232 32, 61 | tolto~il suo amor le abbia e datolo a Marfisa.~Ogni suo senso
2233 2, 60 | gli disse: - Cavallier, datti riposo;~che ben può la mia
2234 33, 23 | dice: - Questi~a Bruci, a Dauni, a Marsi, a Salentini~vedete
2235 28, 48 | ai prieghi lor cortesi.~Davano, e dato loro era la mancia;~
2236 6, 16 | monaca s'andò a render fin in Dazia,~e si levò di Scozia immantinente.~
2237 20, 105| fingendo e cortesia, lor dè ricetto:~e poi la notte,
2238 32, 37 | Misera! a chi mai più creder debb'io?~Vo' dir ch'ognuno è
2239 36, 39 | che t'ho fatto io,~che mi debbi fuggire? Odi, per Dio! -~
2240 26, 85 | alla milizia nostra.~Non debbiàn, prima che sia questo fatto,~
2241 44, 55 | sposa?~Che debbo dunque far? debbol patire?~Ah non, per Dio!
2242 11, 69 | dotta mano.~Di quelle parti debbovi dir anche,~che pur celare
2243 42, 59 | grazia infinita,~e ch'era debitore in ogni lato~di porre a
2244 3, 49 | saran sue genti ad Ercol debitrici:~
2245 24, 76 | Per debolezza più non potea gire;~sì che
2246 40, 42 | sdegno,~ancor che ne le deboli sue posse~non potessi egli
2247 20, 31 | Prima ne fur decapitati molti~che riusciro al paragon
2248 43, 174| guerrier ch'oggi son vivi.~Quei Decii, e quel nel roman foro absorto,~
2249 26, 36 | Decimo ha quel Leon scritto sul
2250 26, 133| non vuol cessar fin che decisa~col re d'Algier non l'abbia
2251 32, 101| A me non par che ben deciso,~né che ben giusto alcun
2252 43, 189| aiutando servi e galeotti,~declinano il marchese nel battello:~
2253 43, 166| veniva,~sciolser la fune al declinar del giorno,~mostrando lor
2254 8, 37 | lito andar sempre lontano~e decrescer più sempre e venir meno.~
2255 24, 89 | disio~tutta al servigio dedicar di Dio.~
2256 27, 77 | destrier disegno:~che te lo defendo io, tanto ch'in mano~questa
2257 14, 87 | dicesse: Ave.~Era brutta e deforme in tutto il resto:~ma nascondea
2258 33, 120| L'alaccie grandi avean, deformi e brutte;~le man rapaci,
2259 41, 53 | il mar, né pagar naulo,~e defraudare altrui de la mercede.~Vedi
2260 7, 60 | la tua succession perché defraudi~del ben che mille volte
2261 18, 1 | gran parte de la gloria vi defraudo.~Ma più de l'altre, una
2262 43, 159| in porto~dei duo signor defunti arrivato era,~e de l'uno
2263 36, 33 | occidi, è ben ragion che deggi~darmi de la vendetta anco
2264 26, 77 | ha mostrato spesso,~che degnamente è paladin di Francia:~et
2265 19, 18 | Se ne va sola, e non si degnerebbe~compagno aver qual più famoso
2266 45, 113| et al suo parlamento la delega.~Or vien Marfisa, poi ch'
2267 15, 92 | destra si volse;~che si deliberâr far riverenzia~ai santi
2268 4, 49 | e si deliberò di non lasciarlo,~che fosse
2269 18, 96 | spia,~il qual col viceré deliberosse~che quella giostra senza
2270 42, 56 | ma di farla col fuoco si delibra.~La mazza impugna, e dove
2271 7, 53 | et ameno.~Il suo vestir delizioso e molle~tutto era d'ozio
2272 | dell'
2273 33, 29 | si vantò dei duo gemelli Delo;~né questa isola avrà da
2274 3, 26 | ch'ornerà di trofei tanti delubri:~Ugo il figlio è con lui,
2275 16, 34 | oggi non sien dei voti lor deluse:~
2276 28, 71 | altri duo fusson mai così delusi.~Poi scoppiaro ugualmente
2277 24, 34 | resta confuso:~il vedere il demerito lo alletta~a far che sia
2278 21, 27 | mio giusto furore e il tuo demerto~(gli disse Argeo), che mai
2279 42, 30 | viso rosso e col ciglio demesso;~indi lo priega che gli
2280 9, 43 | ch'avea in Fiandra presa.~Demmo le vele ai venti e i remi
2281 17, 90 | gran fallo,~che non l'avria Demostene difeso.~Di carta armato
2282 18, 156| miglior consiglio,~che tutti i denar perdere e la vesta:~meglio
2283 18, 3 | e onor sempre successe:~denigrò sua fama egli più che pece.~
2284 28, 85 | partir de l'aria scura e densa:~ma de la notte, a sospirar
2285 6, 26 | avea lasciato~tra le più dense frasche alla fresca ombra,~
2286 8, 20 | cicala col noioso metro~fra i densi rami del fronzuto stelo~
2287 5, 6 | che meglio il vero io ti denudi,~perché costor volessero
2288 11, 40 | la fune che da l'àncora depende.~
2289 12, 60 | come e quando, et a chi fe' deporlo.~Armossene il pagano il
2290 46, 35 | pur l'odio ch'io t'avea, deposi,~ma fe' ch'esser tuo sempre
2291 34, 33 | lassi,~del qual le terre ha depredate e vòte,~et a goder l'antiqua
2292 40, 33 | battuti petti~suonano i vòti e depredati tetti.~
2293 45, 2 | all'incontro, quanto più depresso,~quanto è più l'uom di questa
2294 38, 76 | e di là vennero fuora~i deputati; e questi in ciascun capo~
2295 43, 112| Pare alla balia averne più derata,~che di pagar dieci ducati
2296 14, 1 | morti erano infiniti, e derelitti~al lupo, al corvo, all'aquila
2297 41, 87 | attendea;~e gli ferì nei deretan ginocchi~il destrier di
2298 13, 39 | può muover davanti,~e 'l deretano indarno aggira e snoda;~
2299 36, 75 | Chiaramonte~le due progenie derivar sapea,~ch'al mondo fur molti
2300 42, 61 | il ritrovò sì saldo,~non derivò, Signor, la causa altronde,~
2301 17, 49 | il gregge, l'Orco a noi descende;~ma prima sopra sé l'uscio
2302 33, 28 | clemente,~l'antica fama Cesare descrisse;~che verso l'uom ch'in Ischia
2303 18, 165| vero amore, è degna esser descritta.~Cloridano e Medor si nominaro,~
2304 23, 102| era un di quei lochi già descritti,~ove sovente con Medor veniva~
2305 35, 1 | sciemando,~di venir tal, qual ho descritto Orlando.~
2306 27, 31 | guisa~ch'imaginar, non che descriver possa.~Quindi si può stimar
2307 20, 97 | Si volge intorno, e le deserte arene~guarda per tutto,
2308 5, 9 | qual volta meco aver lo desiai:~
2309 27, 32 | potea supplire a tanti),~e desiâr, come Icaro, la penna,~perché
2310 18, 56 | dovesse Ariodante il frate;~se desiasse di sua man potere~por Dardinel
2311 13, 34 | alcuno,~che sì bell'arme io desiava assai,~e questo tuo leggiadro
2312 43, 18 | costumata tanto,~che più desiderar non si potea.~Di bei trapunti
2313 24, 44 | esser turbato dolse~da sì desiderata sua vendetta.~Quindi partissi
2314 23, 84 | s'aggraffi, giugna.~Non desideri alcun, perché più vaglia,~
2315 34, 75 | non han mai loco,~i vani desidèri sono tanti,~che la più parte
2316 22, 18 | Desideroso di condurre a fine~il paladin
2317 30, 87 | attese~tutto quel giorno e desiollo invano,~né mai ne seppe,
2318 32, 108| estivo,~quando di ber più desiosa è l'erba,~il fior ch'era
2319 2, 1 | corrispondenti fai nostri desiri?~onde, perfido, avvien che
2320 10, 87 | la prima, e il conte di Desmonda~da fieri monti ha tratta
2321 17, 7 | gran parte de la terra desolata:~mai non si vider sì crudeli
2322 33, 112| Et in desperazion continua il messe~uno che
2323 30, 79 | timor, di cordoglio e di despitto.~Baciò la carta diece volte
2324 | dessi
2325 19, 56 | con legni armati, e al suo desson di piglio,~mal atto a star
2326 25, 43 | rappresenta.~Si desta; e nel destar mette la mano,~e ritrova
2327 28, 23 | sì l'avea fatto vasallo)~destarla pur, per non le dar dolore~
2328 33, 63 | guai,~possa io dormir senza destarmi mai.~
2329 17, 69 | suon de l'allegrezze si destaro.~
2330 10, 20 | Olimpia, che dormì senza destarse,~fin che l'Aurora la gelata
2331 32, 12 | tutto dormir, che mai non si destassi;~né potere altro udir, fin
2332 23, 91 | e non sa quel che di far destine.~- Pongli la briglia del
2333 15, 52 | quivi tratto avean lor rei destini.~
2334 31, 71 | quella~onda spiccato col destrero audace;~però sa ben come
2335 16, 59 | taglia et uccide e mena a destruzione.~Ariodante alle sue genti
2336 39, 6 | che ne sarebbe in troppo detrimento.~Su Rodomonte sia, né ve
2337 39, 16 | ritratto~in Arli s'era, e dettosi innocente;~perché di quel
2338 14, 72 | al debito d'un'oncia;~né devemo sperar da te perdono,~se
2339 20, 133| o venti anni più che non devevi,~per dar più peso agli mie'
2340 10, 81 | porta Raimondo, il conte di Devonia.~Il giallo e negro ha quel
2341 32, 1 | ella udì da Ricciardetto,~a devorare il cor l'entrò nel petto.~
2342 16, 20 | muro,~da la rapace fiamma devorate,~che non fu mai spettacolo
2343 40, 12 | che le astinenzie e i voti~devotamente celebrati fôro,~parenti,
2344 18, 70 | tutti i lochi in Solima devoti,~e in molti ancor da la
2345 43, 194| ebbe;~e molto in fede e in devozione accrebbe.~
2346 3, 52 | più giustamente~non so se devrà dir matrigna o madre;~ma
2347 15, 26 | impero~ha disegnato ch'abbia diadema~ch'ebbe Augusto, Traian,
2348 34, 59 | eterna primavera,~fin che dian segno l'angeliche tube,~
2349 37, 39 | o gli fia detto~che noi diàn lor, venendoci, ricetto.~
2350 10, 104| come sempre giunga in un diaspro,~non può tagliar lo scoglio
2351 33, 85 | muove,~che l'augel fosse un diavolo infernale~che Malagigi in
2352 28, 96 | persuaso tutto il resto~dicare a Dio del suo vivere onesto.~
2353 10, 95 | non cader per luglio o per dicembre,~di che son sparse le polite
2354 17, 19 | non mai di fronde privi.~Dicesi ancor, che macinar molini~
2355 23, 98 | riscontrasse in loro,~gli dicesser ch'Orlando avria vicino~
2356 42, 88 | scritto d'oro esser costei dichiara~Lucrezia Bentivoglia; e
2357 45, 101| nuovi.~Che nel resto mi dichino incostante,~non curo, pur
2358 46, 19 | Melissa, e con che aita~salvò, diciamo, al buon Ruggier la vita.~
2359 8, 90 | come l'istoria al luogo suo dicide.~Di questi dua non vi dico
2360 10, 52 | Fronesia e l'onestissima Dicilla~e Sofrosina casta, che,
2361 20, 117| chi sia forse v'è caro,~dicovi ch'è Zerbin, di re figliuolo,~
2362 19, 35 | fuggendo l'acque, Enea e Dido,~de' lor secreti testimonio
2363 10, 56 | inasparle il filo;~o, qual Didon, finia col ferro i guai;~
2364 43, 21 | notte chiara, oscuro il die,~fermava il sol, facea la
2365 36, 62 | Diedi alla madre sepoltura onesta,~
2366 14, 23 | e però il re sortilla,~e diella a Corineo suo fido amico.~
2367 17, 114| et ornato alloggiamento dielli~in corte, et onorar fece
2368 9, 31 | Difendendosi poi mio padre un giorno~
2369 43, 68 | spade via più facilmente~difenderallo, e in mezzo al fuoco ardente.~
2370 27, 77 | e il dente,~se non potrò difenderlo altrimente. -~
2371 46, 70 | corona:~ma venga egli a difendersi lo stato;~ch'a danni lor
2372 15, 48 | figliuolo;~Dio mandi in difension de la tua vita~l'arcangelo
2373 30, 46 | in fretta,~che del gran difensor fu di Parigi;~e vien correndo
2374 9, 1 | rispetto,~e de la santa Chiesa difensore:~or per un vano amor, poco
2375 2, 25 | che gli vaglia,~senza gran diferir, tutto procura:~pensa mandare
2376 45, 113| Or vien Marfisa, poi ch'è diferito~lo sponsalizio, e pon nuovo
2377 37, 107| la morte:~e con fatica lo difeser quelle~magnanime guerriere
2378 27, 40 | il vantaggio è loro.~Le differenzie narrano, et il seme~fanno
2379 1, 71 | tolse Angelica in groppa, e differilla~a più lieto uso, a stanza
2380 41, 36 | molto era inchinata l'ora,~differîr la battaglia ne l'aurora.~
2381 29, 74 | rendano il suono,~fia meglio differirlo a un'altra volta,~acciò
2382 8, 65 | pietade,~che molti dì le differiron quella~morte, e serbârla
2383 26, 116| grida: - O la battaglia~differisci, Ruggiero, o meco fàlla; -~
2384 26, 68 | Già son le lor querele differite~fin che soccorso ad Agramante
2385 25, 3 | cavallier pagano,~che tutti ha differiti i suoi litigi,~va, per salvar
2386 28, 11 | persuase;~e fece ancor (ben che difficil fosse)~che la cognata tacita
2387 28, 10 | E la difficultà saria maggiore~a poterlo
2388 31, 92 | condutto~ove dovea la pugna diffinire:~ma Malagigi a turbar venne
2389 24, 113| ardente,~fin che con l'arme diffinito sia~chi la donna aver de'
2390 15, 73 | bisogna in ciò ch'io mi diffonda,~ch'a tutto il mondo è l'
2391 35, 28 | abbia ambascia,~e se di ciò diffusamente io dico.~Gli scrittori amo,
2392 34, 68 | questo e d'altre cose fu diffuso~il parlar de l'apostolo
2393 45, 78 | cominciò di sua possanza~a difidarsi, e perder la speranza.~
2394 46, 44 | cavalliero oppresso.~De la tua difidenzia ben mi doglio;~che tu che
2395 9, 56 | s'in voi la virtù non è diforme~dal fier sembiante e da
2396 18, 154| cascano, e van con gran rumor difuse;~tal gli African, ch'avean
2397 22, 17 | Del palazzo incantato era difuso~scritto nel libro; e v'eran
2398 32, 73 | quella notte intendea molle e digiuna.~Quei dentro alle finestre
2399 20, 11 | che tanto non potean viver digiune:~ma ai figli degli adulteri
2400 35, 61 | Digli questo, e non altro; e se
2401 28, 98 | il mondo.~E ben gli par dignissima Issabella,~in cui locar
2402 8, 85 | ogni sentiero,~che la sua dignità macchia non pigli,~non l'
2403 2, 5 | altro odio mossi,~avicinarsi digrignando i denti,~con occhi bieci
2404 17, 89 | et abbaiando guarda~come digrigni i minacciosi denti,~come
2405 6, 25 | asciutte labra, e con le man diguazza,~acciò che de le vene il
2406 15, 37 | come in sì largo spazio si dilaghi;~onde vicini in pochi giorni
2407 11, 21 | che sempre si venìa più dilatando,~in un gran prato uscîr
2408 30, 44 | udir più d'atti e di parole~dilazion, ma far la lite corta,~dove
2409 33, 5 | vinta~dal gran splendor, si dileguò d'intorno;~né più vi si
2410 33, 70 | loro~lontan le spalle, e dileguossi tosto.~Quei che, per guadagnar
2411 44, 34 | danze e conviti attese a dilettarse.~
2412 7, 19 | e lire,~e diversi altri dilettevol suoni~faceano intorno l'
2413 36, 53 | riguardanti dilettasse,~come dilettò questo e fu giocondo~alla
2414 6, 74 | fonte~canta con dolce e dilettoso stile;~qual d'un arbore
2415 6, 59 | Alcun dal mio parer qui si dilunga,~e dice ch'ell'è alchimia:
2416 39, 65 | ch'io non me ne vo molto dilungando.~In questo mezzo di saper
2417 12, 34 | E poi che dilungati dal palagio~gli ebbe sì,
2418 17, 40 | Poi seguì, dimandandole novella~di quei che prese
2419 14, 33 | Allo scudier fe' dimandar come era~la sopravesta di
2420 13, 2 | Orlando una donzella,~e che le dimandò ch'ivi condotta~l'avesse:
2421 43, 190| giocondo viso,~e de' lor casi dimandolli poi;~ben che de lor venuta
2422 23, 45 | Zerbino dimandonne, e gli fu detto~che venut'
2423 41, 45 | che se migliore~non sei dimani in questo campo armato,~
2424 14, 100| quello,~alzar di mano e dimenar di bocche.~Se 'l tesoro
2425 20, 18 | summa d'oro~avendo i lor dimestici spogliati;~che la pratica
2426 40, 48 | ch'Orlando è con lui, che diminuito~poco inanzi di senno aveva
2427 8, 88 | scorno:~e vòlse a pena tanto dimorare,~ch'uscisse fuor ne l'oscurar
2428 7, 26 | venuto il tempo che più non dimori,~ormai ch'in casa era ogni
2429 24, 15 | poi ch'Orlando fu partito,~dimorò alquanto, e poi prese il
2430 43, 197| ch'una cosa vien l'altra dimostrando,~Ruggier riconosciuto finalmente~
2431 45, 85 | E stanco dimostrandosi e svogliato,~più tosto che
2432 20, 16 | belli, ancora in fatto~si dimostrâr buoni e gagliardi al letto,~
2433 13, 21 | ancora,~né fosse stato a dimostrarlo ardito,~o cominciassi il
2434 26, 7 | quando all'altrui spese dimostrarme~lo vogliate, mi basta, e
2435 20, 46 | cavallier morisse,~quando si dimostrasse così forte,~che, solo, avesse
2436 11, 64 | tante volte~ella d'amarlo dimostrato avea:~come i parenti e le
2437 15, 50 | grossi capi d'orsi;~tal dimostrava il fier gigante quelli~che
2438 34, 81 | le cose che gli fur quivi dimostre;~che dopo mille e mille
2439 5, 43 | e dimostrògli un luogo a dirimpetto~di
2440 43, 143| parve aver buon patto,~né dimostrossi al perdonar restio.~Così
2441 10, 83 | Duca di Bocchingamia è quel dinante;~Enrigo ha la contea di
2442 25, 69 | Se fu quel letto la notte dinanti~pien di sospiri e di querele
2443 36, 18 | o sia per sua superbia, dinotando~se stessa unica al mondo
2444 17, 97 | entrato Salinterno,~gran diodarro e maliscalco regio,~e che
2445 12, 49 | se la fama dal ver non si diparte);~e l'uno e l'altro andò,
2446 23, 120| gemma inante,~ch'alla sua dipartenza, per mercede~del buono albergo,
2447 3, 75 | senza alquanto lagrimare,~si dipartì l'una da l'altra donna.~
2448 26, 22 | frotta,~e spesso i busti dipartia da l'anche.~Cinque e più
2449 8, 76 | come, poi che la luce è dipartita,~riman tra' boschi la smarrita
2450 23, 82 | Già l'un da l'altro è dipartito lunge,~quanto sarebbe un
2451 33, 3 | né novelli~vedeste mai dipingere il futuro:~e pur si sono
2452 10, 89 | porta, il capo loro,~per dipingerlo poi di sangue Moro. -~
2453 46, 77 | a Costantin levato,~ch'a diporto sul mar s'era attendato.~
2454 8, 5 | braccio manco, disse:~- Che dirai tu, se subito ti fermo?~
2455 25, 90 | ignorante vulgo taccia,~il qual direbbe, a mia vergogna e scorno:~
2456 26, 79 | erra.~Io ti concedo che diresti il vero,~ch'io sarei tua
2457 28, 41 | ancor ch'egli conosca che diretta-~mente a sua Maestà danno
2458 2, 4 | chi dicesse a te ladro, lo diria~(quanto io n'odo per fama)
2459 5, 43 | e dimostrògli un luogo a dirimpetto~di quel verrone ove solea
2460 6, 60 | che per la pianura~ampla e diritta andava alle gran porte;~
2461 26, 134| Francia il tutto opprima.~Così dirittamente se ne vanno~dove averli
2462 13, 83 | sotto i duci lor gli ebbe diritti.~Differirò, Signor, con
2463 26, 73 | vien con maggior possa.~Dirizza l'uno e l'altro, e segna
2464 25, 54 | pensar s'allora la saetta~dirizzi Amor, s'in mezzo il cor
2465 18, 130| vostra insegna:~basti il dirmelo voi; che vi si crede~più
2466 28, 78 | maggiore~il campo assai, ch'a dirne mal non ebbe:~di cento potrà
2467 2, 76 | giovane la sorte;~perché, giù diroccando, a ferir venne~prima nel
2468 8, 34 | suo, ben io comprendo:~e dirollo anco a voi, ma in altro
2469 28, 90 | Come l'infermo, che dirotto e stanco~di febbre ardente,
2470 32, 54 | scorte,~re sono tutti, e dirovvi anco dove:~uno in Svezia,
2471 46, 34 | colui ch'io son (che son per dirtel ora),~mi rendo certo che
2472 6, 50 | mobil ingegno,~usato amare e disamare a un punto.~Non era stato
2473 23, 116| che n'abbia cura;~altri il disarma, altri gli sproni d'oro~
2474 7, 57 | serpenti,~pantere e tigri disarmar d'ungioni,~et a vivi cingial
2475 25, 4 | cavallier sopra un ruscello,~duo disarmati e duo ch'avean l'elmetto,~
2476 27, 61 | usar déi, che non me ne disarme:~ma poi ch'è stato il mio
2477 25, 27 | ritrovosse,~dal destrier scese, e disarmò la fronte,~e su le tenere
2478 17, 108| Si trasse l'elmo, e tutto disarmosse,~e trar fece a' cavalli
2479 6, 24 | da la fronte~si trasse, e disarmossi ambe le palme;~et ora alla
2480 43, 104| l'ordine e 'l modo~ch'a disbramar tuoi desiderii giovi.~Io
2481 23, 105| l'ale e più si prova~di disbrigar, più vi si lega stretto.~
2482 19, 94 | i campioni~fur presti a disbrigarsi dagli arcioni.~
2483 33, 115| la fame mi consumi:~almen discaccia le fetide arpie,~che non
2484 33, 123| tra sé, che questa via~per discacciare i mostri ottima sia.~
2485 33, 123| nel duca, che l'arpie gli discacciassi;~et or che nulla ove sperar
2486 32, 35 | di rabbia piena;~e da sé discacciata ogni speranza,~ritornò furibonda
2487 6, 15 | morte,~in miglior tempo discader non puote,~poi che la dona
2488 43, 141| La donna in suo discarco, et in vergogna~d'Anselmo,
2489 41, 54 | figli e nipoti et ogni discendente~gli avea Dio rivelato interamente.~
2490 11, 32 | spalle~volte alla parte ove discender vuole;~a guisa che del mare
2491 46, 2 | confonde.~Or comincio a discernere chi sono~questi che empion
2492 32, 25 | in servitù; né la cagion discerno,~se non ch'erano forse invidiosi~
2493 39, 77 | lontano,~che non fosse acre la discesa et erta;~mettersi in terra,
2494 43, 74 | essa fêro~la patria mia, disceser similmente.~Il cavallier,
2495 15, 4 | affocata buca,~che v'erano discesi mal contenti;~ma così volle
2496 15, 87 | naso,~dietro e dinanzi lo dischioma tutto.~Trovò fra gli altri
2497 20, 56 | carcer l'altro giorno fu dischiuso;~e avuto arme e cavallo
2498 3, 8 | incontro, onde una donna uscìo~discinta e scalza, e sciolte avea
2499 45, 48 | vita;~e lo vien tuttavolta disciogliendo.~Ruggier gli dice: - Io
2500 8, 39 | incerta sabbia,~coi capelli disciolti e rabuffati,~con le man
2501 36, 40 | fiato caldo,~le nievi si disciolveno e i torrenti,~e il ghiaccio
2502 15, 77 | averne cura,~che la notte discior non se ne possa,~et assalirli,
2503 45, 28 | così sperando dal suo amor disciorse:~
2504 34, 61 | ne l'uscir del letto~il discipul da Dio tanto diletto;~
2505 2, 54 | velo,~tutte le belle cose discolora.~Fu quel ch'io dico, e non
2506 29, 65 | paura, o che pigliasse~tanto disconcio nel mutar l'annello,~o pur,
2507 17, 24 | mostrar virtude mai non disconvenne.~Interrogollo poi de la
2508 19, 14 | terra,~salta del bosco a discoperta guerra.~
2509 5, 11 | ancor che li suo' inganni discoperti~esser doveanmi a mille segni
2510 25, 41 | concetto,~ora con l'altro, discoprendo il vero,~provassi di cacciar
2511 3, 15 | questo verisimil parmi),~discopria lo splendor più cose belle~
2512 9, 7 | frondosa vesta~vede levarsi e discoprir le membre~trepida pianta,
2513 22, 83 | velo in modo ascoso,~ch'a discoprirlo esser potea ben presto,~
2514 6, 32 | Tua cortesia mi sforza~a discoprirti in un medesmo tratto~ch'
2515 26, 17 | allor che 'l collegio si discorda,~e vansi in aria a far guerra
2516 35, 13 | augelli, che gridando~facean discordi strepiti e romori;~et alla
2517 14, 97 | Discorreva il Silenzio, e tuttavolta,~
2518 42, 104| porvi i labri, col pensier discorse.~Ma lasciate, Signor, ch'
2519 36, 5 | questo né di tanti~altri lor discortesi e crudeli atti;~ma sol di
2520 44, 81 | occulto inganno,~dal fiume discostandosi, circonda~molto paese, e
|