Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
abaia-amava | amavi-avend | aveni-carbo | carca-contr | contu-disco | discr-facil | facul-giugn | giuli-inghi | ingin-lucen | lucid-nabuc | nacqu-passa | passe-prodi | produ-riebb | rifa-scabr | scacc-somme | sonag-tapin | tarda-usarn | usaro-zuffo

                                                      grassetto = Testo principale
     Canto, ottava                                    grigio = Testo di commento
3021 14, 84 | e di letture;~per cui le facultà de' poverelli~non sono mai 3022 37, 17 | che da sé si gira:~così facundia, più ch'all'altre, a quella~ 3023 14, 9 | tu lo fossi a Arimino e a Faenza.~Manda, Luigi, il buon Traulcio 3024 16, 23 | non dirò squadre, non dirò falange,~ma vulgo e populazzo voglio 3025 31, 58 | che del gregge lanuto~sul falanteo Galeso il lupo fello,~o 3026 40, 16 | merli tanto nocumento~con falariche, fonde e con arcieri,~che 3027 27, 89 | levollo,~come levar suol col falcato artiglio~talvolta la rapace 3028 23, 84 | piastre, e straccian maglie e falde,~pur che la man, dove s' 3029 7, 28 | ben che né gonnafaldiglia avesse;~che venne avolta 3030 26, 116| differisci, Ruggiero, o meco fàlla; -~e crudele e fellon più 3031 30, 25 | cuopra,~qual sien botte fallaci e qual sien certe,~quando 3032 12, 34 | malvagio~potesse oprar la sua fallacia rea;~l'annel, che le schivò 3033 43, 49 | sta alla contesa?~Che più fallasti tu a tentarla parmi,~di 3034 37, 83 | prima i panni, e mostrar fàlle~quel che Natura asconde 3035 43, 142| sorte~altra vendetta del tuo fallimento.~Di par l'avere e 'l dar, 3036 40, 69 | l resto arse nei porti.~Fallitogli il pensier, prese il camino~ 3037 34, 2 | Troppo fallò chi le spelonche aperse,~ 3038 14, 90 | Con quei che falsan le monete ha usanza~di ripararsi 3039 26, 124| perfetto,~che mai potêr falsarlo in nessun canto,~e stati 3040 2, 23 | Rinaldo~de la donzella li falsi vestigi,~credette Baiardo 3041 18, 85 | gridando, di furore acceso:~- Falsissimo ladron, tu te ne menti! -~ 3042 5, 84 | porto il contrario a chi usa falsitade.~Ma, per Dio, questa pugna 3043 18, 136| certo non dovea~Natura a Famagosta far quel torto~d'appressarvi 3044 34, 1 | Oh famelice, inique e fiere arpie~ch' 3045 13, 28 | villano~a me venìa, come famelico orso;~io mi difesi con piedi 3046 43, 124| chiamar la patrona andò il famiglio,~per far di lei quanto il 3047 30, 24 | Un semplice fanciul nell'urna messe~la mano, 3048 32, 69 | tanto~per quelle vie tutte fangose e rotte~da la stagion ch' 3049 31, 66 | scendi e spogliati l'arme, e fanne onore~al gran sepolcro, 3050 28, 58 | Fannosi i dolci miei disegni amari,~ 3051 7, 19 | poesie~rappresentasse grate fantasie.~ 3052 12, 59 | dico, ella davante,~come fantasma al dipartir del sonno.~Cercando 3053 27, 9 | si disse)~creder per un fantastico suo errore,~che con Orlando 3054 41, 65 | Este~signori qui, - quando faràgli il dono,~nel secolo futur 3055 15, 39 | che per divin consenso~Faraone sommerse e tutti i suoi:~ 3056 24, 109| colpi fieri~ch'altre man non farebbeno che queste.~Tra lor però 3057 45, 66 | incontrata~fosse da lor, farebbono altretanto.~La cagion sola, 3058 | faremo 3059 19, 101| cavallier cortese:~- Che faren, poi che con ugual fortuna~ 3060 | farete 3061 7, 50 | Credo fusse un Alchino o un Farfarello,~che da l'inferno in quella 3062 37, 93 | tante offese;~et era meglio fargliela sentire,~fra strazio prolungandola 3063 44, 69 | real sua fede mi prometta~farmene grazia; e vorrò poi, che 3064 46, 13 | Alessandro, il mio signor, Farnese:~oh dotta compagnia che 3065 29, 16 | far l'acqua, et oggi ancor farolla,~et oggi ancor voi ne vedrete 3066 36, 17 | Ruggiero aspetta,~disiderosa farselo prigione,~e pensa solo ove 3067 18, 68 | questo regno,~ch'io son per fartene oggi possessore;~che l'alta 3068 5, 43 | eletto~di por gli aguati, e farvelo morire,~sotto questa finzion, 3069 46, 86 | diceva una scrittura~sopra le fasce in lettere minute.~In età 3070 14, 131| profonda,~che v'han scope e fascine in copia stese,~intorno 3071 14, 84 | le mani e il seno, e gran fastelli~di chiose, di consigli e 3072 23, 136| v'abbia per lunghezza a fastidire.~ 3073 10, 13 | Non pur sazio di lei, ma fastidito~n'è già così, che può vederla 3074 27, 121| Non siate però tumide e fastose,~donne, per dir che l'uom 3075 12, 67 | nuoce o giova;~sì ne la fatagion si rassicura.~Così coperto, 3076 26, 83 | arme si martella:~l'arme fatali han parimente intorno,~che 3077 16, 82 | Serpentin, quel da la Stella.~Fatate l'arme avea, ma quella botta~ 3078 | fatene 3079 2, 39 | passi~ne l'aspre vie de' faticosi sassi.~ 3080 4, 11 | viene.~Quindi per aspro e faticoso calle~si discendea ne la 3081 44, 53 | e d'Orlando suo cugino,~fattami inanzi al vecchio benedetto,~ 3082 25, 55 | Poi fattasi arrecare una sua veste~adorna 3083 9, 21 | accoglienza grata e onesta~fattol seder, gli disse in voce 3084 17, 57 | spogli le avea tratti,~e fattola tornar nel cavo chiostro.~ 3085 43, 162| beati~fossi lo spirto al suo Fattor converso,~detto gli avrei: 3086 23, 56 | E fattosegli appresso, domandollo~per 3087 6, 67 | brutto stuol conquiso~e fattosel cader cieco davante;~e forse 3088 18, 65 | morte gli ha condutta,~e fattosene avanti orribil monte,~e 3089 43, 39 | le vene un gielo;~ne le fauci restò la voce fissa.~Levando 3090 25, 60 | lago cristallino~ritrovo un fauno ch'avea preso agli ami~in 3091 30, 68 | il morto,~nei petti dei fautor mutano regni:~di mestizia, 3092 17, 114| tempo è ch'anco di Grifon favelli,~in qual né dal compagno 3093 3, 40 | al bel regno aggiungeran Favenza,~e con maggior fermezza 3094 26, 95 | tanto a quel punto sotto le faville~le fiamme avea del suo furor 3095 28, 76 | e ben di queste è la tua favola una.~ 3096 31, 85 | ancora~ciò che sparge d'april Favonio e Flora.~ 3097 42, 34 | risposta, e spene~gli diè, che favorevol gli saria,~e che gli saprà 3098 34, 78 | i fumi dei principi e i favori~che dànno un tempo ai ganimedi 3099 18, 116| Di ch'altri a favorir la turba venne,~che tardi 3100 5, 80 | sua difesa~ben sostenea la favorita impresa.~ 3101 43, 13 | quando chiuse gli occhi al febeo raggio,~contava gli anni 3102 43, 168| come un leon ch'abbia la febre.~Le mani erano intanto empie 3103 37, 116| Poi si feccion promettere ch'a quanti~mai 3104 18, 80 | Aquilante più veloce,~e fecela fermar, vòlse o non vòlse.~ 3105 34, 49 | frutti e di fior sempre fecondi.~ 3106 10, 8 | quanto~studio de' far chi fedelmente serve;~ma non sì tosto si 3107 42, 20 | istoria mia, che non sia vera,~Federigo Fulgoso è in dubbio alquanto,~ 3108 46, 13 | compagnia che seco mena!~Fedro, Capella, Porzio, il bolognese~ 3109 42, 6 | subit'ira il cor d'Orlando feggia;~che de l'orribil colpo 3110 32, 24 | altrui degne di fede:~somma felicità mi fu dipinta,~ch'esser 3111 28, 73 | possiamo creder che più felle~non sien le nostre, o men 3112 25, 41 | per questo fosse detto:~féllo anco, acciò che 'l mal ch' 3113 18, 98 | avea sembianza d'uomo, e femin'era,~ne le battaglie a maraviglia 3114 11, 73 | queste~facea di gonne e di feminee veste.~ 3115 34, 34 | mutato alle parole~d'una vil feminella, abbiasi il danno.~Già a' 3116 36, 56 | ncanto che lo spezzi o fenda;~ma di stordir non però 3117 24, 67 | Issabella se ne sente il core~fendere in mezzo all'agghiacciato 3118 18, 96 | nuova per tutta Soria;~et in Fenicia e in Palestina venne,~e 3119 14, 62 | per tugurii ancora e per fenili~spesso si trovan gli uomini 3120 43, 56 | s'allegrò di rivederla, e fenne~non poca festa; che sapea 3121 21, 18 | fratello, et a sua usanza feo;~ma quel fedel non oltre 3122 22, 9 | che leggiermente all'orza~ferendo, avea adescato il legno 3123 16, 52 | mai più strano ballo;~che ferian gli Scozzesi solamente:~ 3124 27, 17 | preme,~e le bandiere in che feriano i venti.~Si consigliaro 3125 11, 66 | difende~né maglia doppiaferigna scorza;~che mentre sta a 3126 29, 63 | che 'l Saracino spinse.~Feril sul capo, e come fosse vetro,~ 3127 30, 47 | venner con tale impeto a ferirsi,~che parve il ciel cader, 3128 8, 8 | e con l'ugna sovente il ferisce anco:~sì il destrier collo 3129 23, 85 | in questo,~che nuoce al feritor più ch'al ferito.~Andò alle 3130 19, 69 | che ciascun si tenea tal feritore,~che fornir l'uno e l'altro 3131 23, 44 | orecchie d'ogni parte lor feriva;~e veggon lacrimar da tutti 3132 22, 67 | estreme),~di qua e di fermandoli agli scudi,~a mezzo il corso 3133 20, 27 | Qui parve a lei fermarsi, e far vendetta~del viril 3134 11, 30 | nochiero: - Or qui potrai fermarte,~e 'l battel darmi; che 3135 3, 46 | campo volto in fuga gli fermassi;~non perché in premio poi 3136 13, 27 | Ma tutto è indarno; che fermata e certa~più tosto era a 3137 28, 52 | il giovine romano.~Dunque fermati in tal proponimento,~cercâr 3138 13, 53 | incanto, e celeragli il vero.~Férmati, pria ch'io ti conduca al 3139 33, 80 | per prova elette~ad esser ferme e solide e ben dure,~ch' 3140 40, 50 | faran tal guerra,~che non si fermeran ne la tua terra. -~ 3141 35, 58 | l'altro lito.~Mai non mi fermerò fin ch'io non sia~venuta 3142 22, 56 | ogni dimora,~che punto vi fermiate a quella giostra;~e presuppongo 3143 17, 22 | il tutto ad agio,~quando fermolli un cavalliero in via,~e 3144 30, 33 | medesma sorte.~Fu natural ferocità di core~ch'a quella v'instigò, 3145 46, 10 | Le Ferrarese mie qui sono, e quelle~de 3146 40, 79 | Avea Dudon quella ferrata mazza~ch'in mille imprese 3147 22, 67 | dovean gl'incudi~(sì ben ferrate avean le punte estreme),~ 3148 36, 11 | Grandonio di Volterna e Ferrauto,~e ciascun d'essi poi rimesso 3149 42, 1 | Qual duro freno o qual ferrigno nodo,~qual, s'esser può, 3150 36, 7 | Salvossi il Ferruffin, restò il Cantelmo.~Che 3151 38, 35 | fin al ritorno~il re di Fersa e 'l re degli Algazeri,~ 3152 3, 48 | le paludi mossa~tra campi fertilissimi da lui;~non perché la farà 3153 8, 19 | gran fatica riuscia~su la fervida nona in una spiaggia~tra ' 3154 2, 37 | bella meco avea,~del cui fervido amor nel petto avampo:~e 3155 21, 49 | Con esso un colpo il capo fesse e il collo;~ch'elmo non 3156 18, 20 | asperso,~lasciando capi fessi e bracci monchi,~e spalle 3157 5, 27 | inante~che per Ginevra si fesson rivali):~«Mi maraviglio ( 3158 40, 1 | parlo,~Signor, miraste, e fêste altrui mirarlo.~ 3159 25, 46 | meschina~tutti le siamo festeggiando intorno;~che di lei non 3160 43, 128| ha sceme.~Quel ch'era una festuca, ora è una trave,~tanto 3161 17, 53 | tanti becchi,~quelli che più fetean, ch'eran più vecchi.~ 3162 33, 115| consumi:~almen discaccia le fetide arpie,~che non rapiscan 3163 34, 2 | erano state chiuse;~onde il fetore e l'ingordigia emerse,~ch' 3164 31, 13 | avea intorno;~le lance si fiaccâr, come di vetro,~né i cavallier 3165 26, 82 | lance infin al calce si fiaccaro~a quel superbo scontro, 3166 29, 56 | muora~quel che fu a risco di fiaccarsi il collo!~ch'ad altri poi 3167 17, 131| da lunga fame attenuate e fiacche.~ 3168 30, 8 | ch'in pochi ne riman fiacco:~ma non però ch'Orlando 3169 23, 90 | aspra percossa;~né però si fiaccò né si roppe ossa. ~ 3170 24, 102| in volta~quante mai furon fiacole e lumiere.~Come ogni forza 3171 28, 48 | Italia, Francia,~le terre de' Fiaminghi e de l'Inglesi;~e quante 3172 15, 98 | piede,~che d'oro avean la fibbia e la girella;~ch'esser del 3173 7, 58 | osservate stelle,~le sacre fibre e gli accoppiati punti,~ 3174 31, 61 | e de le lor donzelle~si fidâr molto a quella antica etade.~ 3175 45, 4 | e biasmi e glorie;~e che fidarsi a l'uom non si conviene~ 3176 4, 37 | appresso,~che così ancor se ne fidava a pena,~ben che in vista 3177 11, 69 | quelle coscie bianche,~da Fidia a torno, o da più dotta 3178 38, 69 | lui sorella~la sua cara e fidissima consorte~ch'ognior scrivendo 3179 30, 70 | piante,~né senza lui si fidò in tante schiere?~Or che 3180 43, 53 | destro Sermide restosse:~Figarolo e Stellata il legno passa,~ 3181 26, 35 | l'altro, che di stral gli fige il petto,~l'ottavo Enrigo 3182 10, 112| va volgendo, e mille baci~figge nel petto e negli occhi 3183 20, 32 | Ad ingrossare, et a figliar appresso~le donne, indi 3184 45, 39 | Filomena~ch'a cercar esca ai figliolini ita era,~e trova il nido 3185 4, 20 | mago ogn'altra cosa era figmento;~che comparir facea pel 3186 14, 114| lega,~la bella Doralice ha figurata,~figlia di Stordilan re 3187 43, 117| abbia amore e fede.~Il sito figurò colui del polo,~et a tutti 3188 34, 89 | Parche, che con tali~stami filano vite a voi mortali.~ 3189 35, 21 | signor, tratto che n'abbia i fili~la giusta Parca, anzi Venere 3190 44, 75 | favella,~posto il rispetto filial lontano.~Ma poco cura Amon 3191 46, 13 | Capella, Porzio, il bolognese~Filippo, il Volterano, il Madalena,~ 3192 11, 12 | Taccia chi loda Fillide, o Neera,~o Amarilli, o 3193 18, 45 | Balastro ucciso,~e quello a Finadur l'elmo diviso.~ 3194 14, 22 | Malabuferso quelli di Fizano.~Da Finadurro è l'altra squadra retta,~ 3195 34, 3 | come essi già quelle di Fineo, e dopo~fe' il paladin quelle 3196 45, 59 | dir anco.~Pensa talor di fingersi men forte,~e porger nudo 3197 5, 11 | ch'io non compresi~ch'egli fingeva molto, e amava poco;~ancor 3198 20, 121| sente l'animo non scese:~tu fingi non conoscer sua beltade,~ 3199 25, 13 | cuffie lucenti:~e s'elmi fini anco vi fosser stati,~così 3200 17, 111| venne;~e giunse a tempo che finian le pruove~di girar spade 3201 42, 14 | poté: - ...ligi - , e qui finio.~E voci e suoni d'angeli 3202 3, 36 | servizio del sommo Pastore~finirà gli anni suoi nel più bel 3203 39, 86 | consiglio utile e sano~di finirlo, più tosto che seguire~tanto, 3204 28, 102| più se ne dicesse:~sì che finirò il canto; e mi fia specchio~ 3205 12, 92 | conte ne la grotta scese,~finiron le dispùte e le parole.~ 3206 34, 81 | dopo mille e mille io non finisco,~e vi son tutte l'occurrenzie 3207 46, 56 | avea tacer fin che Leon finisse~il suo parlar, si fece inanzi 3208 35, 11 | scemava il monte, e non finiva mai:~et in quel fiume che 3209 23, 135| altri parecchi,~come fosser finocchi, ebuli o aneti;~e fe' il 3210 39, 7 | Melissa, poi che con sue finte larve~la battaglia attaccò, 3211 10, 51 | artegliaria, come tempesta, fiocca~contra chi vuole al buon 3212 5, 47 | tutta adombrata~di bei fiocchi vermigli al capo intorno~( 3213 42, 14 | men ti raccomando la mia Fiordi... -~ma dir non poté: - ... 3214 26, 45 | de l'ispano~campo e del fiorentin vergogna e scorno~espugnerà 3215 11, 75 | bella seta o sì fin'oro~mai Fiorentini industri tesser fenno;~né 3216 23, 100| cui sponde un bel pratel fioria,~di nativo color vago e 3217 19, 29 | giorno in giorno in lui beltà fiorisce:~la misera si strugge, come 3218 1, 37 | bel cespuglio vede~di prun fioriti e di vermiglie rose,~che 3219 42, 63 | lasciò per la foresta;~e nel fiorito verde a rosso e a giallo~ 3220 9, 23 | bellezza e l'età ch'in lui fioriva,~e li non più da me sentiti 3221 37, 45 | vili),~quivi le cortesie fiorivan, quivi~i bei costumi e l' 3222 36, 75 | Marfisa con serena fronte~fisa al parlar che 'l suo german 3223 6, 36 | fretta che ponno;~pistrici, fisiteri, orche e balene~escon del 3224 23, 41 | al cadavero si mette,~e fissamente vi pon gli occhi intorno;~ 3225 26, 41 | fosse e lo più orrendo.~Quel Fiton che per carte e per inchiostro~ 3226 11, 40 | ne viene:~lascia l'àncora fitta, e in mano prende~la fune 3227 23, 102| fermi v'ebbe gli occhi e fitti,~fu certo esser di man de 3228 15, 7 | Malabuferso che la regione~tien di Fizan, sotto continua estate;~ 3229 14, 22 | affretta;~Malabuferso quelli di Fizano.~Da Finadurro è l'altra 3230 46, 12 | ci scerna~Marco Antonio Flaminio, il Sanga, il Berna.~ 3231 7, 3 | giallo,~verde smeraldo con flavo iacinto.~Era montata, ma 3232 38, 41 | riverenzia, e così il capo flesso,~nel suo onorato seggio 3233 25, 69 | soavi.~Non con più nodi i flessuosi acanti~le colonne circondano 3234 26, 50 | il metta.~Con Otobon dal Flisco, Sinibaldo~caccia la fera, 3235 31, 85 | sparge d'april Favonio e Flora.~ 3236 46, 12 | e 'l Sasso e 'l Molza e Florian Montino;~e quel che per 3237 24, 89 | eran l'altre transitorie e flusse~speranze umane, e di poco 3238 8, 26 | amareggiando intoppa.~Col gran flusso del mar quindi condutti~ 3239 18, 34 | Discordia prese,~e la pietra focaia, e picchiò un poco,~e l' 3240 8, 54 | non è lento~l'orche e le foche, e tutto il marin gregge,~ 3241 25, 42 | sempre il suo desir sia più focoso.~E se 'l sonno talor gli 3242 15, 40 | affretta,~che passa e vento e folgore e saetta.~ 3243 2, 8 | dove~battea all'incude i folgori di Giove.~ 3244 15, 66 | anima incantata~che d'un folletto nacque e d'una fata.~ 3245 7, 32 | con sagaci cani i fagian folli~con strepito uscir fan di 3246 14, 16 | Marsilio il gran bastardo,~Follicon d'Almeria, con Doriconte,~ 3247 45, 92 | Entra nel folto bosco, ove più spesse~l' 3248 14, 11 | Dopo vien, senza il suo re Folvirante,~che per man di Rinaldo 3249 40, 35 | morì di corto,~fu preso Folvo dal duca dal Pardo.~Questi 3250 43, 97 | l primiero~sasso messi a fondar questo villaggio;~e dal 3251 43, 32 | Le reliquie troiane la fondaro,~che dal flagello d'Attila 3252 32, 53 | avesse ardire e posse:~perché fondato e fisso è il suo pensiero,~ 3253 4, 44 | cime supreme~e negli umidi fondi tra quei sassi,~presso a 3254 1, 78 | questo hanno causato due fontane~che di diverso effetto hanno 3255 23, 12 | abbracciar si fôro,~e si fôr l'uno a l'altro domandati~ 3256 17, 85 | guardarli era giocondo;~e si foravan spesso la corazza:~per giuoco 3257 10, 87 | Signoreggia Forbesse il forte Armano,~che di 3258 23, 116| d'oro~gli leva, altri a forbir va l'armatura.~Era questa 3259 15, 86 | si trovando aver rasoi né force,~ricorse immantinente alla 3260 18, 53 | fin giù dove lo stomaco è forcuto.~Poi forò il ventre a Bogio 3261 45, 70 | ogni colpo sì ben tagli e fore,~che vada sempre a ritrovargli 3262 20, 15 | consueta~d'accarezzar la gente forestiera,~fe' a costor sì, che molto 3263 16, 50 | atterri~qualunque assale, e fori e squarci e affrappi;~che 3264 37, 4 | e non ha manolingua,~formando in voce o discrivendo in 3265 44, 62 | si vedrà di piombo o lima~formare in varie imagini diamante,~ 3266 13, 63 | Viscontei colubri,~lei viva, formidabili saranno~da l'iperboree nievi 3267 31, 54 | Montalbano»~sonar per l'aria, il formidato nome.~Fugge col campo d' 3268 33, 17 | par che tutto cuopra~da le Fornaci al lito pelestino;~e faccia 3269 21, 29 | questa ria del suo pensier fornire,~quasi ogni giorno alla 3270 43, 174| Decii, e quel nel roman foro absorto,~quel sì lodato 3271 10, 34 | all'aria il crine;~e sembra forsennata, e ch'adosso abbia~non un 3272 24, 4 | canto io vi dicea~che 'l forsennato e furioso Orlando~trattesi 3273 14, 106| munizioni avea già Carlo fatte,~fortificando d'argine ogni sponda~con 3274 45, 12 | Quivi fortificar facea le mura~l'imperatore, 3275 35, 7 | esaltazione e così presta,~non fortuìta o d'aventura casca;~ma l' 3276 45, 18 | atti e parole;~ch'egli è forzato al fin di contentarla:~e 3277 4, 56 | luoghi, i fatti ancor son foschi;~che non se n'ha notizia 3278 | fossimo 3279 11, 49 | un soffio solo~ne potrà fracassar tutto lo stuolo.~ 3280 33, 13 | respinto,~ma volto in fuga e fracassato e vinto.~ 3281 9, 74 | sembra a tanto rumor che si fracassi~la selva intorno, e che 3282 46, 15 | inchiostro.~Io veggo il Fracastorio, il Bevazano,~Trifon Gabriele, 3283 39, 83 | tormenti;~e prore e poppe fraccassar de navi,~et aprire usci 3284 7, 41 | noi~poscia che 'l resto fragile è defunto,~che tra' l'uom 3285 32, 23 | commessi?~Che maraviglia, se fragili e infermi~feminil sensi 3286 19, 46 | mar le più volte i legni fragne; -~chi dice: - Siamo in 3287 1, 65 | leva~di dove l'altissimo fragore~appresso ai morti buoi steso 3288 42, 12 | accetta,~se fosse stato fral più che di scorza,~difeso 3289 16, 49 | fa l'arme parer di vetro frale:~tempra di ferro il suo 3290 44, 2 | patti e convenzion sono sì frali.~Fan lega oggi re, papi 3291 31, 86 | insieme più non ne porrian due France;~ 3292 14, 121| capace e largo alle squadre francesche.~Or si vede spezzar più 3293 4, 39 | a chi ne dolse;~che tal franchezza un gran piacer lor tolse.~ 3294 30, 38 | qui di gente moresca e di franciosa,~spiegasson le bandiere 3295 15, 2 | l'altra proda~del Po, da Francolin sin alla foce,~faceste sì, 3296 22, 6 | meno~di venti giorni, e la Franconia e il Reno.~ 3297 10, 33 | cui l'ugna mi stracci, e franga il morso;~e morta mi strascini 3298 41, 13 | quasi il cielo attinge.~Frangonsi i remi; e di fortuna fella~ 3299 18, 143| discorre fischiando col fraschetto,~e quanto han gli altri 3300 25, 72 | umano;~e facea quivi le fraterne mura~la notte e il guardar 3301 23, 23 | circonstanti.~I saluti e i fraterni abbracciamenti~con le grate 3302 14, 121| chieriche maggior de le fratesche,~braccia e capi volare; 3303 14, 6 | confederati,~di qua da le fredd'Alpi eran passati.~ 3304 23, 108| acque,~spelunca opaca e di fredde ombre grata,~dove la bella 3305 38, 78 | loro,~ricche di gioie e ben fregiate d'oro.~ 3306 14, 39 | signoril sembiante e da' fregiati~d'oro e di gemme arnesi 3307 41, 11 | il grido universale,~e 'l fremito de l'onde insieme rotte:~ 3308 32, 22 | male in peggio,~né lo posso frenar, che non ha freno:~e mi 3309 2, 37 | a Rodonna armato~un che frenava un gran destriero alato.~ 3310 10, 97 | poi che del suo destrier frenò le penne:~- O donna, degna 3311 43, 76 | La casa ch'era dianzi frequentata~matina e sera tanto dagli 3312 10, 23 | aveano l'onde, col picchiar frequente,~cavo e ridutto a guisa 3313 42, 78 | per più ruscelli~spargea freschissime acque in abondanza.~Poste 3314 6, 76 | al buon Ruggier, con men frettosi passi.~ 3315 8, 31 | accese,~e gli scaldò le frigide medolle:~ma poi che vide 3316 11, 82 | animal discreto~che portò Friso, illuminò la sfera,~e Zefiro 3317 9, 82 | e dar gli vuol contra i Frisoni aiuto,~che 'l suo duca in 3318 6, 67 | virtude usar vòlse, e non frodo.~ 3319 11, 48 | Chi d'una fromba e chi d'un arco armato,~ 3320 10, 52 | valorosa Andronica e la saggia~Fronesia e l'onestissima Dicilla~ 3321 8, 20 | metro~fra i densi rami del fronzuto stelo~le valli e i monti 3322 15, 34 | quel ch'in commun vuol che fruisca,~gli la ricca terra ch' 3323 17, 14 | Sono le forze vostre orafruste,~che, s'uccideste lui, Troiano 3324 41, 57 | di mortella,~e di palme fruttifere e feconde;~che riga sempre 3325 17, 18 | sette giornate,~in un piano fruttifero e abondante,~non men giocondo 3326 9, 13 | eletto,~che van per far sì fruttuoso effetto. -~ 3327 14, 76 | tenga:~dille che l'esca e il fucil seco prenda,~e nel campo 3328 11, 25 | Rendi, miser soldato, alla fucina~pur tutte l'arme c'hai, 3329 20, 38 | maggior stima;~né tra diece fucine che serrate~stavan pur spesso, 3330 9, 66 | Frisa,~che quel guerrier non fugga, si provede.~Vivo lo vuole, 3331 10, 25 | batter palma a palma.~- Dove fuggi, crudel, così veloce?~Non 3332 9, 30 | altro, il quale in frotta~fuggìa, dal corpo l'anima divise;~ 3333 24, 63 | Ben che Zerbin più colpi e fùggia e schivi,~non può schivare 3334 11, 10 | antro erano stalle,~dove fuggìano il sol del mezzo giorno.~ 3335 17, 39 | moglie.~Come ella 'l vede: «Fuggine! (gli grida)~misero te, 3336 22, 22 | prigioni; e dopo~de le stalle fuggîr molti cavalli,~ch'altro 3337 38, 46 | qua sì tosto i cavi,~che fuggiranno nei confini suoi~questi, 3338 43, 41 | crudele odio monta.~Da me fuggirsi tosto fa disegno;~e ne l' 3339 17, 7 | crudeli esempli.~- Dove fuggite, turba spaventata?~Non è 3340 8, 79 | irti;~né quel sì breve e fuggitivo sonno~godere in pace anco 3341 29, 63 | instante~dietro a colei che gli fuggiva inante.~ 3342 39, 70 | la frotta~degli altri che fuggivano cacciârsi,~di qua di 3343 26, 26 | resti.~ Maganzesi, e qua fuggono i Mori:~quei lasciano i 3344 17, 88 | a pensar cominciò come fugisse.~Grifon, che gli era appresso 3345 37, 89 | ove esser sperò salva, era fugita.~ 3346 10, 54 | riavesse,~come stimossi, il fugitivo amante;~ma de le navi che 3347 45, 71 | che 'l cenno del partir fugoso attende,~né qua né poter 3348 42, 22 | che, o chiaro fulgor de la Fulgosa~stirpe, o serena, o sempre 3349 10, 109| teme~che del suo scudo il fulgurar non viete,~e perché a lei 3350 10, 79 | del duca di Nortfozia.~La fulgure è del buon conte di Cancia;~ 3351 18, 81 | Grida Aquilante, e fulminar non resta,~e la spada gli 3352 12, 1 | calca la montagna Etnea~al fulminato Encelado le spalle,~la figlia 3353 12, 79 | Nuda avea in man quella fulminea spada~che posti ha tanti 3354 6, 18 | quello~celer ministro del fulmineo strale.~Non va per l'aria 3355 4, 38 | che chiamano olle,~che fuman sempre, e dentro han foco 3356 14, 61 | zuffoli e canne,~e vide poi fumar ville e capanne.~ 3357 34, 78 | han pieni i greppi,~sono i fumi dei principi e i favori~ 3358 22, 2 | era tale; e come imposto fummi~da chi può in me, non preterisco 3359 16, 87 | infelice.~Volgiti e mira le fumose ruote~de la rovente fiamma 3360 23, 47 | di grandi essequie e di funèbri pompe,~secondo il modo et 3361 43, 166| per l'altra sera~ciò ch'a funeral pompa bisogno era.~ 3362 40, 34 | I vincitori uscir de le funeste~porte vedeansi di gran preda 3363 27, 125| ch'in Africa ogni casa si funesti,~né pietra salda sopra pietra 3364 29, 30 | il suo errore, e ne restò funesto.~ 3365 17, 30 | luogo d'occhi, di color di fungo~sotto la fronte ha duo coccole 3366 39, 59 | che nudo si vede,~e tante funi ha da le spalle al piede.~ 3367 29, 26 | Quel fe' tre balzi; e funne udita chiara~voce, ch'uscendo 3368 2, 39 | Così il rapace nibio furar suole~il misero pulcin presso 3369 18, 36 | così furendo il Saracin bizzarro~si volge 3370 26, 131| suon di quella voce;~e dove furiava il palafreno,~per la donna 3371 46, 117| alto;~l'osbergo apria (sì furiosa venne),~se fosse stato adamantino 3372 14, 99 | quanti occhi il ciel le furtive opre~degli amatori a mezza 3373 46, 89 | anni in disciplina et arte.~Fusco gli è appresso, che gli 3374 25, 80 | alla mensa, ove la Copia fuse~il corno, l'onorò come suo 3375 19, 72 | alla spola, all'aco, al fuso,~al pettine et all'aspo 3376 19, 91 | Rispose il cavallier: - Fuss'io sì sazio~d'ogn'altra 3377 7, 58 | m'avean, come quest'anni fusser giunti:~ch'in arme l'opre 3378 5, 71 | capo d'amendua, se presa io fussi.~Lodommi, e disse ch'io 3379 23, 58 | più fido).~Se di cera noi fussimo o di paglia,~e di fuoco 3380 8, 61 | Passando una lor fusta a terra a terra~inanzi a 3381 43, 47 | le vespe ti propose;~e tu fusti a cercar poco avveduto~quel 3382 46, 79 | giorno,~con le corde e col fusto, e con l'intero~guernimento 3383 41, 65 | faràgli il dono,~nel secolo futur nominato Este~sarà il bel 3384 14, 87 | e sì modesto,~che parea Gabriel che dicesse: Ave.~Era brutta 3385 46, 15 | Fracastorio, il Bevazano,~Trifon Gabriele, e il Tasso più lontano.~ 3386 39, 69 | poscia ch'i cervi o le capre gagliarde~indarno aver si veggano 3387 43, 63 | torre e de la Fossa e di Gaibana.~ 3388 4, 52 | fece Tristano,~Lancillotto, Galasso, Artù e Galvano,~ 3389 11, 12 | o Neera,~o Amarilli, o Galatea fugace;~che d'esse alcuna 3390 23, 54 | selvaggia grotta,~del re galego la figlia Issabella,~in 3391 10, 44 | quieto~ragionando venìa col galeotto,~saggio e di lunga esperienzia 3392 43, 184| grande~compagna vuol di Galerana farla:~quando tornare al 3393 31, 58 | gregge lanuto~sul falanteo Galeso il lupo fello,~o quel che 3394 20, 134| le diede già Issabella di Galizia.~ 3395 18, 24 | come s'intorno avesse tante galle.~Africa, in te pare a costui 3396 41, 23 | perire,~quando il padrone e i galleotti senza~governo alcun l'avean 3397 3, 49 | difesa;~non perché, quando la gallica face~per tutto avrà la bella 3398 4, 52 | Lancillotto, Galasso, Artù e Galvano,~ 3399 46, 3 | estremo corno:~Veronica da Gambera è con loro,~sì grata a Febo 3400 44, 86 | pannocchia~con tutto il gambo, che parea di miglio;~nipote 3401 18, 10 | Ranier, Ricardo, Salamone,~Ganelon traditor, Turpin fedele,~ 3402 15, 8 | Angelini,~e 'l duca di Bavera e Ganelone,~e Berlengier e Avolio e 3403 33, 103| dei ponti e de le porte,~gangheri e chiavistei da piedi a 3404 34, 78 | favori~che dànno un tempo ai ganimedi suoi,~che se ne van col 3405 46, 67 | rami:~altretanto si duol Gano col conte~Anselmo, e con 3406 14, 17 | d'aver ucciso il re de' Garamanti.~ 3407 18, 11 | quando il furor di borea o di garbino~svelle dai monti il frassino 3408 14, 66 | però Marsilio e il re del Garbo vecchio~e gli altri capitan 3409 18, 54 | Dorchin, passato ne la gola, e Gardo,~per mezzo il capo e insin 3410 38, 66 | i furori~ch'a risse e a gare avean lor desti i cori.~ 3411 33, 34 | vestigi~di Carlo, a far sul Garigliano i ponti;~la quale appresso 3412 5, 2 | marito e la mogliera~sempre garrir d'ingiuriosi detti,~stracciar 3413 29, 8 | levato~s'ebbe da canto il garrulo eremita,~si ritornò con 3414 15, 91 | confortò molto i nobili garzoni,~ben che da sé v'avean la 3415 22, 22 | calli.~In casa non restò gattatopo~al suon che par 3416 43, 149| monte che 'l Metauro o il Gauno fende,~passa Apennino, e 3417 27, 100| Superbia con lei salta e gavazza,~e legne et esca va aggiungendo 3418 26, 50 | pari in fretta.~Luigi da Gazolo il ferro caldo~fatto nel 3419 27, 101| Udiron l'Alpi e il monte di Gebenna,~di Blaia e d'Arli e di 3420 10, 20 | destarse,~fin che l'Aurora la gelata brina~da le dorate ruote 3421 42, 61 | Signor, queste eran quelle gelide acque,~quelle che spengon 3422 43, 73 | Tosto che l'ebbe, quanti mai gelosi~al mondo fur, passò di gelosia:~ 3423 33, 29 | lieta,~se si vantò dei duo gemelli Delo;~né questa isola avrà 3424 4, 48 | segua.~Tuttavia con sospir, gemito e pianto~non ha, né vuol 3425 3, 58 | monti non potran né i mari:~gener del re di Francia, Ercol 3426 31, 33 | credevamo;~che la damma non genera il leone,~né le colombe 3427 10, 27 | maladetto~giorno ch'al mondo generata fui!~Che debbo far? che 3428 4, 18 | naturale,~ch'una giumenta generò d'un grifo:~simile al padre 3429 39, 69 | Come due belle e generose parde~che fuor del lascio 3430 46, 77 | Posto avea il genial letto fecondo~in mezzo un 3431 14, 73 | effetto vòto;~però che 'l genio suo, l'angel migliore,~i 3432 27, 57 | castore,~il qual si strappa i genitali sui,~vedendosi alle spalle 3433 30, 12 | invano ogni opra:~bagna i genocchi, e poi la groppa e 'l ventre,~ 3434 27, 38 | misera a gran voce,~e le genocchia al divin nunzio abbraccia.~ 3435 33, 37 | Giande;~poi come volge i Genovesi in fuga~fatti ribelli, e 3436 27, 137| anco più d'una fusse.~Un gentilomo di Vinegia poi,~che qui 3437 17, 68 | mal n'è instrutto. -~Il gentiluomo in tal modo a Grifone~de 3438 43, 63 | mura e tetti asconde:~San Georgio a dietro, a dietro s'allontana~ 3439 18, 147| svella e spenga ~questo mal germe, che maggior divenga. -~ 3440 5, 23 | tronca dai successi rei,~di germogliar non resta; che venire~pur 3441 10, 62 | gigli, di amaranti o di gesmini.~Altrove appar come a un 3442 23, 106| qual con carbone e qual con gesso,~e qual con punte di coltelli 3443 46, 104| Carlo sprezzar con la sua gesta,~e de tanti signor l'alta 3444 43, 140| muto.~O terra, acciò ti si gettassi dentro,~perché allor non 3445 5, 51 | A prima giunta io gli getto le braccia~al collo, ch' 3446 14, 23 | re Caico;~diè quella di Getulia a Rimedonte.~Poi vien con 3447 25, 72 | Viviano:~chi legitimo dice di Gherardo,~è testimonio temerario 3448 23, 85 | il re pagano Orlando ebbe ghermito:~lo stringe al petto; e 3449 42, 37 | a ber la fiamma in quel ghiacciato rivo;~perché Angelica venne 3450 25, 96 | frassinifaggi,~ma nuda ghiara, e qualche umil virgulto~ 3451 3, 35 | contra Oton quarto e il campo ghibellino~che sarà presso al Campidoglio 3452 17, 109| profundamente, che mai tasso~né ghiro mai s'addormentò quanto 3453 18, 182| lance in un vermiglio stagno~giaccion poveri e ricchi, e re e 3454 22, 89 | Fra gli altri che giacean vede la donna,~la donna 3455 16, 58 | fiori azzurri e gialli,~giaceno uccisi or gli uomini e i 3456 41, 66 | avrà messo a morte,~e, dove giacerà, mostrerà il loco:~onde 3457 22, 95 | abbarbaglia:~e quei che giaciuti eran come morti,~pieni di 3458 41, 86 | tale istato,~Sobrin, ch'era giaciuto in terra molto,~si levò, 3459 11, 32 | Era ne l'ora che le chiome gialle~la bella Aurora avea spiegate 3460 36, 72 | Fu Ruggier primo e Gianbaron di questi,~Buovo, Rambaldo, 3461 46, 91 | ima e palustre:~or s'un gianetto par che 'l vento passi,~ 3462 27, 30 | secondo,~feron chiamar san Gianni e san Dionigi~al re di Francia, 3463 33, 38 | di gente morta~coperta in Giaradada la campagna.~Par ch'apra 3464 19, 49 | tutte sgombrar camere e giave,~e dar le ricche merci all' 3465 37, 41 | umana sorte.~Il corpo suo di gigantea statura,~è più che di cent' 3466 3, 3 | cetra~con che tu dopo i gigantei furori~rendesti grazia al 3467 39, 62 | veniva prima del fratel Gigliante,~poi de le genti ch'abitan 3468 46, 67 | Anselmo, e con Falcon, Gini e Ginami;~ma pur coprendo sotto un' 3469 12, 87 | Come nel bosco de l'umil ginepre,~o ne la stoppia alla campagna 3470 25, 45 | La gentil donna un ottimo ginetto~in don da lei vuol che partendo 3471 46, 67 | conte~Anselmo, e con Falcon, Gini e Ginami;~ma pur coprendo 3472 42, 7 | serpente~che il figliuol che giocava ne la sabbia~ucciso gli 3473 45, 38 | mio bel sol, le tue luci gioconde,~mille timori, e tutti iniqui, 3474 19, 59 | senta mai di servitude i gioghi. -~ 3475 25, 69 | altretanti~risi, feste, gioir, giochi soavi.~Non con più 3476 8, 83 | altra voce:~- Non sperar più gioirne in terra mai. -~A questo 3477 36, 31 | imaginando ch'altra ne gioisse,~da furore assalita così 3478 17, 110| cavalliero~che tante pruove avea giostrando fatte.~L'effetto ne seguì, 3479 18, 118| fiero scontro abbatte ogni giostrante.~Ferì con essa e lasciò 3480 17, 81 | gettano dai palchi~sopra i giostranti fior vermigli e gialli,~ 3481 16, 45 | suona,~quanto abbia nel giostrare e grazia et arte,~il figliuolo 3482 26, 7 | vogliate, mi basta, e più non giostro.~Vi priego ben, che por 3483 22, 50 | vecchia che portava in groppa,~giostrò con Pinabel ch'era dotato~ 3484 29, 61 | così ne venne immantinente giotto.~D'averla amata e riverita 3485 24, 88 | ornato e d'eloquenzia,~alla giovan dolente persuade~con ragioni 3486 26, 55 | dicendogli onte;~ma non giovando, avea il camin rivolto~per 3487 43, 12 | arder più d'una vidi in giovanezza;~ch'io ci seppi accoppiar 3488 13, 27 | e minaccie, e non potean giovarli,~si ridusse alla forza a 3489 6, 53 | ch'io mi creda che debbia giovarte:~pur meglio fia che non 3490 27, 54 | fu tolto ad una fonte~dal giovenetto Orlando in Aspramonte.~ 3491 23, 93 | gonnella,~e quei medesmi giovenili ornati~che furo alla vezzosa 3492 43, 72 | famiglia degna,~che la sua gioventù con lunga vesta~spese in 3493 20, 13 | marina~in compagnia di cento giovinetti~del tempo suo, per tutta 3494 35, 13 | intorno quel fiume volando~girano corvi et avidi avoltori,~ 3495 43, 57 | settecento volte che si sia~girata col monton la quarta sfera,~ 3496 15, 98 | oro avean la fibbia e la girella;~ch'esser del cavallier 3497 14, 38 | banda.~Un simil luogo con girevol onda~sotto Ocricoli il Tevere 3498 4, 46 | via più leggiero~che 'l girifalco, a cui lieva il capello~ 3499 39, 19 | il re de l'Algazera~per girli incontra armasse ogni sua 3500 22, 4 | spalle~a Francia voglio, e girmene in Levante,~tanto ch'io 3501 11, 5 | come io?~Brunel sin nel giron lel venne a tôrre;~ch'Agramante 3502 19, 41 | Videro il mar scoprir sotto a Girona~ne lo smontar giù dei montani 3503 43, 35 | simulato~d'esser partito e gitone in Levante,~nel giovene 3504 19, 49 | casse e ciò che v'è di grave~gitta da prora e da poppe e da 3505 46, 118| subito i destrieri;~e donde gittâr l'aste, preso il brando,~ 3506 9, 89 | qualsivoglia impresa:~ma per gittarlo in parte, onde non volle~ 3507 24, 59 | s'ha finto pazzo, e l'ha gittata via;~ma quando sua viltà 3508 20, 114| palafren ch'avea, se da cavallo~gittava il cavallier di ch'era donna.~ 3509 18, 44 | la fronte gli avea rotto:~gittollo in terra, e con la spada 3510 41, 19 | come senz'arme si trovò in giubbone,~campar su quel battel fece 3511 11, 28 | anima, appresso al maladetto Giuda.~Ma seguitiamo il cavallier 3512 34, 68 | quel già ne le montagne di Giudea~da' mortali occhi Elia levato 3513 24, 27 | perché vo' ch'a te stia di giudicarlo,~se morire o tener si deve 3514 46, 128| Ruggiero averne il meglio giudicaro.~Ruggier cerca il pagan 3515 2, 57 | partendo, le parole estreme.~Or giudicate s'altra pena ria,~che causi 3516 13, 77 | altrui~che la veduta mia giudichi peggio?~che senza gli occhi 3517 13, 1 | altieri~a pena or trovar puon giudici buoni:~donne, che ne la 3518 10, 15 | Oh sommo Dio, come i giudicii umani~spesso offuscati son 3519 14, 37 | lupo o mastin ch'ultimo giugne~al bue lasciato morto da' 3520 5, 53 | o poco più lontano,~non giugnea a tempo, e non faceva effetto.~« 3521 28, 19 | rivada:~e credo anco di giugnerti per strada.~ 3522 15, 41 | fiume ricetto;~e prima che giugnesse in su la foce,~vide un legno


abaia-amava | amavi-avend | aveni-carbo | carca-contr | contu-disco | discr-facil | facul-giugn | giuli-inghi | ingin-lucen | lucid-nabuc | nacqu-passa | passe-prodi | produ-riebb | rifa-scabr | scacc-somme | sonag-tapin | tarda-usarn | usaro-zuffo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License