Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
abaia-amava | amavi-avend | aveni-carbo | carca-contr | contu-disco | discr-facil | facul-giugn | giuli-inghi | ingin-lucen | lucid-nabuc | nacqu-passa | passe-prodi | produ-riebb | rifa-scabr | scacc-somme | sonag-tapin | tarda-usarn | usaro-zuffo

                                                      grassetto = Testo principale
     Canto, ottava                                    grigio = Testo di commento
4023 19, 51 | fiammeggiar la bella face,~s'inginocchiaro tutti i naviganti,~e domandaro 4024 38, 10 | Turpino)~che fu vista Marfisa inginocchiarsi;~che sol le parve il figlio 4025 3, 8 | col core e con la bocca,~inginocchiata, a mandar prieghi a Dio.~ 4026 33, 114| condotto inanzi a quello,~inginochiossi, e le man giunte stese,~ 4027 11, 37 | con poco intervallo,~per ingiottirlo tanta bocca aperse,~ch'entrato 4028 31, 31 | mi veggo esser venuto a ingiuriarvi.~ 4029 37, 39 | confine,~prima di mille scorni ingiuriate;~et ha gli uomini nostri 4030 8, 59 | donzelle che trasporte~fortuna ingiuriosa al lito infausto!~dove le 4031 5, 2 | mogliera~sempre garrir d'ingiuriosi detti,~stracciar la faccia 4032 2, 1 | Ingiustissimo Amor, perché sì raro~corrispondenti 4033 9, 16 | invêr l'arena bianca,~onde Ingleterra si nomò Albione;~ma il vento, 4034 17, 43 | Orco non ti senta e non t'ingoi.~Tosto che giunge, d'ogn' 4035 34, 75 | tanti,~che la più parte ingombran di quel loco:~ciò che in 4036 36, 66 | che mai gelosia più non t'ingombre,~o Bradamante, ch'ami Ruggier 4037 41, 59 | accese il fuoco,~e la mensa ingombrò di varii frutti,~ove si 4038 21, 63 | si tenea fido compagno,~ingordamente è sopragiunto e guasto;~ 4039 33, 121| lo sospinge,~contra gli ingordi augelli il ferro stringe.~ 4040 34, 2 | chiuse;~onde il fetore e l'ingordigia emerse,~ch'ad ammorbare 4041 18, 154| per umano ingegno~stare ingorgate alcuna volta e chiuse,~che 4042 18, 81 | giunto Martano alquanto ingozza,~e tra sé volve se può sminuire~ 4043 7, 17 | arena~per li suoi portamenti ingrati e rei,~e sia degno di questa 4044 23, 128| è sotterra;~la sua donna ingratissima l'ha ucciso:~sì, mancando 4045 20, 32 | Ad ingrossare, et a figliar appresso~le 4046 43, 193| con cor di fede attrito,~d'iniciarsi al nostro sacro rito.~ 4047 33, 24 | contrasto~la virtù trova d'Inico del Vasto. -~ 4048 5, 19 | se gli venìa più sempre inimicando.~ 4049 18, 31 | D'inimicar con Rodomonte il figlio~ 4050 40, 2 | stette,~come in teatro, l'inimiche vele~mirando in Po tra ferro 4051 44, 5 | amabili e cortesi,~non de la iniquità ch'io v'ho dipinta~di quei 4052 29, 9 | Il sembiante gentil che l'innamora,~l'usato orgoglio in lui 4053 7, 30 | inchina;~che così vuol l'innamorata Alcina.~ 4054 24, 61 | quella spada,~a ritrovar gl'innamorati spirti~ch'empion la selva 4055 44, 91 | altri in odio avuto,~egli s'innamorò del suo valore,~né veder 4056 7, 55 | Umide avea l'innanellate chiome~de' più suavi odor 4057 42, 72 | sempre aventure un desiderio innato;~accettò l'offerir del cavalliero,~ 4058 6, 1 | senza altrui richiesta,~innavedutamente manifesta.~ 4059 11, 45 | Con Melicerta in collo Ino piangendo,~e le Nereide 4060 35, 45 | che se m'avvien per casi inopinati~che tu stia in sella e ch' 4061 8, 19 | altra via~aspra, solinga, inospita e selvaggia;~tanto ch'a 4062 4, 38 | il colle~riman deserto, inospite et inculto;~né muro appar 4063 6, 79 | seguaci,~empii, come ella, inospiti e rapaci. -~ 4064 42, 89 | Isauro~le sue dolci acque insala in maggior vase,~nominata 4065 3, 53 | guerra,~se n'avedranno, insanguinando il suolo~che serra il Po, 4066 27, 20 | il petto fesso,~ad altri insanguinare o il capo o il gozzo,~alcun 4067 46, 129| E insanguinargli pur tuttavia il fianco~vede 4068 4, 14 | Ma le par atto vile a insanguinarsi~d'un uom senza arme e di 4069 24, 1 | è in somma amor, se non insania,~a giudizio de' savi universale:~ 4070 42, 83 | La prima inscrizion ch'agli occhi occorre,~con 4071 23, 129| sopra la fonte~dove Medoro insculse l'epigramma.~Veder l'ingiuria 4072 4, 38 | caratteri e strani segni insculto.~Sotto, vasi vi son, che 4073 32, 65 | loco alcuno~ch'io vi sappia insegnar, se non lontano~più di quattro 4074 14, 90 | saria ventura;~ma pur ho d'insegnartelo speranza:~se d'arrivare 4075 44, 16 | da quel mastro santo~ch'insegnata gli avea la vera fede.~La 4076 10, 47 | Ella t'insegnerà studii più grati,~che suoni, 4077 33, 88 | il buon destrier tanto s'inselva,~ch'al fin sotto una grotta 4078 10, 89 | quel pian di lor lance s'inselve:~così Moratto il porta, 4079 9, 7 | augelli a strette schiere insembre,~Orlando entrò ne l'amorosa 4080 1, 39 | penètra,~che par cangiato in insensibil pietra.~ 4081 18, 181| Gl'insidiosi ferri eran vicini~ai padiglioni 4082 43, 99 | io t'ho (perché ti voglio~insiememente dire onde deriva),~tu saprai 4083 23, 114| e spera,~o gravar lui d'insoportabil some~tanto di gelosia, che 4084 45, 86 | morte, chi finire~possa l'insopportabil suo martìre.~ 4085 44, 10 | durerà (secondo~che Dio m'inspira, acciò ch'a voi nol celi)~ 4086 3, 2 | quel profetico lume che m'inspiri)~fin che d'intorno al polo 4087 34, 74 | ricchezze parlo,~in che la ruota instabile lavora;~ma di quel ch'in 4088 43, 22 | fêsse molte, e di continuo instassi,~ottener poté mai ch'una 4089 6, 15 | Rinaldo, che più d'altri instava,~de la bella figliuola il 4090 10, 70 | quella dove i venti Eolo instiga,~e finir tutto il cominciato 4091 3, 61 | sfortunati, a quanta pena~lungo instigar d'uomini rei vi mena!~ 4092 18, 66 | mio poco giudicio, e lo instigarme~altrui, cadere in tanto 4093 30, 33 | ferocità di core~ch'a quella v'instigò, più che 'l mio amore.~ 4094 8, 29 | buono~sonator sopra il suo instrumento arguto,~che spesso muta 4095 19, 65 | rinchiuso,~che tenean sempre instrutte a cotal uso.~ 4096 21, 30 | come a traditore, ognun t'insulta!~ 4097 14, 111| di sopra,~portano a' Mori insupportabil caldi;~e male a questa pioggia 4098 44, 65 | temer ch'in forma nuova~intagliare il mio cor mai più si possa:~ 4099 11, 68 | Vinceano di candor le nievi intatte,~et eran più ch'avorio a 4100 26, 40 | di sé lasciò molti paesi intatti.~Al tempo nostro in molti 4101 8, 77 | pormi fra i dèi,~il fior ch'intatto io mi venìa serbando~per 4102 14, 111| ma grossi massi, e merli integri e saldi,~e muri dispiccati 4103 19, 29 | falda~strugger di nieve intempestiva suole,~ch'in loco aprico 4104 43, 5 | intendami chi può, che m'intend'io.~Né però di proposito 4105 43, 5 | cagion s'io me ne doglio:~intendami chi può, che m'intend'io.~ 4106 24, 113| abbian lor gente,~non s'intendano aver più compagnia,~ma crudel 4107 5, 34 | poi che piacer a lei così intendesse.~ 4108 43, 69 | Non so se d'una giovane intendesti~(ch'esser che tra voi 4109 19, 26 | lui fe' stima,~tanto se intenerì de la pietade~che n'ebbe, 4110 45, 15 | piedi, e gli conquise~e intenerìgli il cor d'alta pietade~col 4111 31, 48 | lagna e duole;~né il core intenerir men se ne sente,~che soglia 4112 16, 72 | suon de la cornuta cetra,~d'intenerire un cor si dava vanto,~ancor 4113 31, 48 | se ne sente,~che soglia intenerirsi il ghiaccio al sole:~e con 4114 20, 69 | valor del giovinetto~d'amore intenerito e di pietade~tanto a Marfisa 4115 10, 35 | dirvi pur anco,~che nel più intenso ardor del mezzo giorno~cavalca 4116 46, 53 | Ruggier per man, nel qual intente e fisse~ognuno avea le luci, 4117 43, 8 | Dio con propria bocca gl'interdisse,~da la letizia al pianto 4118 29, 56 | quando si vuol de le calde interiora~che falcone o ch'astor resti 4119 14, 127| contesa~sopra l'erta pendice interiore,~che fa con lancie e con 4120 25, 1 | onore;~che l'amorosa lite s'intermesse,~fin che soccorso il campo 4121 31, 22 | né riposato o fatto altro intermezzo~aveano alle percosse furibonde~ 4122 36, 50 | prieghi e con minaccie s'interpone:~ma tutto è invan; che la 4123 27, 67 | se molti non si fossero interposti~a quel furor, non con troppo 4124 7, 74 | Ruggiero;~ma l'annel venne a interpretar le carte,~che già molti 4125 38, 65 | l partito ottenne;~e gl'interpreti fur quel giorno eletti,~ 4126 17, 24 | virtude mai non disconvenne.~Interrogollo poi de la cagione~di quella 4127 46, 28 | né per questo interrompe il suo lamento,~né cessano 4128 13, 32 | con signozzi e con sospiri~interrompea l'angelica favella,~da muovere 4129 45, 105| pensiero,~perché Leon più tosto interrompesse~a dritto e a torto, che 4130 45, 102| Queste parole et altre, ch'interrotte~da sospiri e da pianti erano 4131 20, 76 | se del nostro camin siamo interrotti:~così spero, aiutandoci 4132 25, 25 | che dove alcun ricordo intervenisse~de la sua donna, il pregò 4133 14, 69 | religione a quei divini~atti intervenne, e ne diè agli altri esempio.~ 4134 1, 71 | Poi che gran pezzo al caso intervenuto~ebbe pensato invano, e finalmente~ 4135 39, 76 | pietà gli abbia:~e questo gl'intervien, perché non vede~mai visi 4136 25, 66 | Come interviene a chi già fuor di speme~ 4137 46, 74 | l'apparato adorno~di rami intesti e di bei fiori ordire,~d' 4138 17, 54 | opimo~che ritroviamo all'intestina intorno,~e de l'orride pelli 4139 25, 59 | l vostro ardor, madonna, intiepidire~potuto avessi col mio far 4140 29, 1 | ma pensai~che non dovesse intiepidirlo mai.~ 4141 12, 12 | presi,~stati le settimane intiere e i mesi.~ 4142 25, 93 | il corpo stanco~col ramo intinto nel liquor di Lete:~e posò 4143 24, 32 | guardarla; ma al fin vinto~da intolerando assalto, ne fui spinto. -~ 4144 8, 26 | bel Tamigi amareggiando intoppa.~Col gran flusso del mar 4145 21, 1 | Né fune intorto crederò che stringa~soma 4146 27, 30 | al mondo,~e di Marfisa l'intrepida fronte,~col re circasso 4147 41, 52 | prescritto,~pei duri sassi l'intrepide piante~mosse, poggiando 4148 40, 23 | conforta:~lo seguon molti intrepidi e sicuri;~che non può dubitar 4149 39, 18 | cavalliero,~Guidon Selvaggio, l'intrepido petto,~e i duo famosi figli 4150 27, 43 | Per più intricarla il Tartaro viene anche,~ 4151 19, 5 | dicendo, ne la torta via~de l'intricata selva si ricaccia;~et onde 4152 45, 92 | l'ombrose frasche e più intricate vede;~ma Frontin prima al 4153 21, 14 | Quivi divenne intrinseco e fratello~d'un cortese 4154 21, 19 | questo:~lasciar d'Argeo l'intrinsichezza antiqua;~lungi andar sì, 4155 12, 89 | entra, senza chiamar chi l'introduca.~ 4156 41, 25 | Poi che sotto coverta s'introdusse,~tutta la ritrovò d'uomini 4157 28, 34 | ove persona non verria introdutta,~se per molto fedel non 4158 44, 104| cosa ch'importa;~e subito intromesso, dice quanto~io mi riserbo 4159 3, 19 | che cosa non sarà che s'intrometta~da poterti turbar questo 4160 35, 48 | suono~che rende il ponte, ch'intronar l'orecchia~può forse a molti 4161 1, 59 | suona~dal vicin bosco gl'intruona l'orecchia,~sì che mal grado 4162 3, 77 | orecchia da un rumor lor fu intruonata.~Poi vi dirò, Signor, che 4163 10, 93 | crudele e fiera tanto~et inumana gente era abitata,~che ( 4164 19, 32 | con repulse crudeli et inumane.~O Ferraù, o mille altri 4165 36, 3 | Tutti gli atti crudeli et inumani~ch'usasse mai Tartaro o 4166 23, 46 | de le palpèbre~le lacrime inundar per le mascelle:~ma più 4167 27, 87 | tingitano regno~fu, con esempio inusitato, assunto.~Marfisa, rinfrescando 4168 1, 80 | con vui,~che mi stimiate inutile, e non buono~da potervi 4169 37, 66 | che sai comporre, e me lo invasa;~c'ho trovato la via di 4170 29, 72 | carne e pan, pur ch'egli invase,~rapisce; et usa forza ad 4171 24, 2 | vo' dire:~a chi in amor s'invecchia, oltr'ogni pena,~si convengono 4172 7, 44 | mai per poter sciorre,~s'invechiasse Ruggier più di Nestorre.~ 4173 45, 88 | perdonassi,~lei non convien ch'invendicata lassi.~ 4174 11, 26 | trovasti, o scelerata e brutta~invenzion, mai loco in uman core?~ 4175 7, 19 | gaudii e passioni,~o con invenzioni e poesie~rappresentasse 4176 12, 70 | altro esercito pagano~quella invernata avean fatto soggiorno,~chi 4177 24, 1 | cerchi ritrarlo, e non v'inveschi l'ale;~che non è in somma 4178 9, 45 | guai,~vuol che con l'odio a investigar s'unisca,~come egli m'abbia 4179 25, 85 | sappia come debbe~la lettera inviar, sì che ben vada,~non però 4180 10, 11 | esca,~né se lo pongan l'invide e nimiche~mani talor ne 4181 5, 7 | Crudele Amore, al mio stato invidendo,~fe' che seguace, ahi lassa! 4182 44, 1 | petti,~che fra ricchezze invidiose et agi~de le piene d'insidie 4183 42, 8 | a cui lasciò alla coda invido o stolto.~Orlando giunse, 4184 19, 3 | e torna fra le spine a invilupparsi.~Lungi da lui tratto al 4185 41, 29 | mestiero~l'arme (ch'era inviolabile e affatato),~contento fu 4186 17, 23 | cavalleria,~alla giostra invitar, ch'al matutino~del sequente 4187 26, 29 | Vengono i servi intanto ad invitarla~coi compagni a goder la 4188 26, 11 | Ruggier rispose: - Gl'invitati ancora~non ci son tutti, 4189 18, 102| genti in arme valorose~avea invitato il re de la Soria~a dimostrar 4190 25, 39 | non vuole;~quando la donna invitò Bradamante~a questa terra 4191 11, 8 | mi rendi?~che più tosto involar vogli l'annello,~ch'averlo 4192 12, 54 | più tocchi,~se 'l bel elmo involato n'ha costui? -~Ritrassi 4193 4, 6 | affatto costui tutte le invole)~non escon fuor sì che le 4194 1, 12 | all'amorose reti il tenea involto.~ 4195 13, 20 | disleale,~e sempre guarda come involva e stempre~ogni nostro disegno 4196 29, 16 | volte se n'immolla,~un mese invulnerabile si trova.~Oprar conviensi 4197 26, 92 | Rodomonte quel fe' più che Iobbe,~poi che domò la sua superbia 4198 32, 83 | che si dica~che facesse da Ione il suo pastore,~perch'avea 4199 44, 37 | non vuole~che manchi un iota de le sue parole.~ 4200 46, 85 | primo al quarto.~Vedeasi Iove, e Mercurio facondo,~Venere 4201 10, 71 | e sempre declinando~da l'iperborei Sciti a l'onda ircana,~giunse 4202 22, 2 | a Ianni o a Piero;~né d'Ipermestra è la fama men bella,~se 4203 18, 27 | starne absente,~lasciò l'Ipocrisia locotenente.~ 4204 26, 51 | Duo Erculi, duo Ippoliti da Este,~un altro Ercule, 4205 33, 99 | Vide Marocco, Feza, Orano, Ippona,~Algier, Buzea, tutte città 4206 44, 92 | bambin, se ben la cara madre~iraconda lo batte e da sé caccia,~ 4207 18, 142| sempre si diffonde~sopra l'irate e formidabil onde.~ 4208 19, 60 | Via più il vedersi intorno irati i mari,~che cento mila spade, 4209 10, 71 | iperborei Sciti a l'onda ircana,~giunse alle parti di Sarmazia: 4210 16, 23 | armento imbelle~ne' campi ircani o vicino al Gange,~o ' 4211 34, 36 | Capadocia che confina,~e scórse Ircania fin su la marina.~ 4212 5, 61 | stesso~voltò quasi la man per irgli appresso.~ 4213 44, 95 | volgere i visi,~quindi lontano iro a trovare il guado;~e molti 4214 46, 9 | sorella è con lei, ch'ove ne irraggia~l'alta beltà, ne pate ogn' 4215 41, 18 | rimedio si comprende~la irreparabil rotta de la nave,~ciascuno 4216 43, 129| il qual se la terrà con irrisione~et ignominia del marito 4217 20, 29 | sarà lor legge in breve irrita e vile,~e mancherà con l' 4218 18, 170| di fargli quel pensiero irrito e nullo;~ma non gli val, 4219 15, 50 | su le porte attaccar l'irsute pelli,~l'orride zampe e 4220 3, 72 | il naso, e ne le ciglia irsuto;~l'abito, acciò ch'io lo 4221 8, 79 | da' tuoi pensieri acuti et irti;~né quel sì breve e fuggitivo 4222 6, 30 | sia, ch'in corpo orrido et irto,~con voce e razionale anima 4223 8, 49 | ella dorme e non può fare ischermo.~Or le bacia il bel petto, 4224 38, 15 | mi vendero in Persia per ischiava~a un re che poi cresciuta 4225 45, 56 | mai non ne dovere essere isciolto:~sì che quantunque duro 4226 46, 27 | quanto ingrato e quanto~isconoscente le sia stato, arrabbia,~ 4227 43, 33 | giorno a un suo falcone iscorso,~essendo capitato entro 4228 14, 80 | v'abita più, fuor che in iscritto.~ 4229 18, 100| provarsi avria diletto,~per isfidarli avea il destrier già mosso;~ 4230 20, 86 | furon tardi,~e molto fêr per isforzar le porte:~ma tanta e tanta 4231 15, 56 | stata ogni fatica invano~per ismagliarne la più debol parte;~et era 4232 42, 16 | né riaver lo puote~se non ismosso, e de lo star che tanto~ 4233 18, 166| di robusta persona era et isnella:~Medoro avea la guancia 4234 27, 71 | minuto~i segni, le fattezze isnelle et atte,~ebbe, fuor d'ogni 4235 26, 93 | più che mai lepre il pardo isnello e presto,~non se vorria 4236 11, 53 | Nessun ripar fan gl'isolani, o poco;~parte, ch'accolti 4237 32, 89 | prezze,~né prezzar, fuor ch'Isotta, altra potrebbe~(ch'altra 4238 14, 40 | sola,~avanti al padre fra l'ispane torme~la condurremo: intanto 4239 42, 38 | India sciolto avea dai liti ispani~su l'audaci galee de' Catallani.~ 4240 1, 15 | veniva~gridando la donzella ispaventata.~A quella voce salta in 4241 18, 19 | che 'l popul se ne fugge ispaventato,~et egli or questo or quel 4242 23, 133| panni, e mostrò ignudo~l'ispido ventre e tutto 'l petto 4243 15, 39 | trovò vendicatrice~già d'Israel, che per divin consenso~ 4244 43, 148| era Federico allora,~né l'Issabetta, né 'l buon Guido v'era,~ 4245 41, 86 | Essendo la battaglia in tale istato,~Sobrin, ch'era giaciuto 4246 9, 90 | e disse: - Acciò più non istea~mai cavallier per te d'essere 4247 1, 65 | Qual istordito e stupido aratore,~poi ch' 4248 33, 11 | crede~la sala per incanto istoriata,~ove dei Franchi ogni futuro 4249 14, 134| cagion de la sua guida,~istranamente concordar s'udia~col fiero 4250 16, 21 | Saracino atroce~all'arme istrane, alla scagliosa pelle,~ 4251 13, 40 | man lor lega con la fune istrette,~con una fune al suo bisogno 4252 33, 34 | duodecimo Luigi~passa con scorta italiana i monti,~e svelto il Moro, 4253 3, 55 | tedesco, ispano, greco, italo e franco.~ 4254 37, 85 | appresso~dunque vi pare, ite a veder quei muri~ove alberga 4255 38, 6 | restare,~come potea, con iterata prece.~Ruggier potrà alla 4256 32, 86 | Poi che con lunghe et iterate preci~non poté aver qui 4257 31, 32 | quel canto~de' complessi iterati al fin venuto,~rispose a 4258 42, 90 | regno di Monese, in quel di Iuba,~in India e Spagna udir 4259 22, 2 | per trenta nummi~diede a' Iudei, non nocque a Ianni o a 4260 45, 54 | nome anco;~che di possanza iudica e d'ardire~poter star contra 4261 40, 41 | Annibal e Iugurta di ciò fôro~buon testimoni, 4262 27, 129| vettovaglie in carra et in iumenti,~tolte fuor de le navi, 4263 11, 71 | por dovea nel tempio di Iunone,~e tante belle nude insieme 4264 43, 32 | minacciose e fiere corna;~la cui iuridizion di qui si stende~fin dove 4265 5, 17 | sorte~castella e ville e iuridizioni,~e lo fe' grande al par 4266 46, 12 | Pansa e 'l Dresino e Latino~Iuvenal parmi, e i Capilupi miei,~ 4267 | IV 4268 18, 10 | Angioliero, Angiolino, Ughetto, Ivone,~Marco e Matteo dal pian 4269 | IX 4270 13, 42 | per selve e boscherecci labirinti.~Dopo aspri e malagevoli 4271 18, 179| Venuto era ove il duca di Labretto~con una dama sua dormia 4272 7, 13 | et apre un bello e dolce labro:~quindi escon le cortesi 4273 7, 32 | stoppie e vepri;~or a' tordi lacciuoli, or veschi molli~tendon 4274 43, 11 | intorno un chiaro fiume laco,~che poi si stende e in 4275 23, 44 | parte lor feriva;~e veggon lacrimar da tutti gli occhi,~come 4276 31, 28 | affetto tocco il core;~e lacrimâr per gaudio e per amore.~ 4277 22, 44 | aspetta?~Soccorrer qui, non lacrimare accade:~fa ch'ove è questo 4278 6, 3 | Ariodante,~per tutta Scozia lacrimato inante;~ 4279 40, 12 | abbracciandosi insieme lacrimoro,~tra loro usando i modi 4280 33, 28 | ardito Ulisse,~non sì veloce Lada, non prudente~Nestor, che 4281 27, 98 | faccia,~con promission ch'al ladroncel si leghi~il laccio al collo, 4282 28, 83 | gote,~quando bestemmia, ladroneccio, dolo,~usura et omicidio, 4283 7, 53 | discorrea d'un colle~verso un laghetto limpido et ameno.~Il suo 4284 8, 76 | sperando essere udita,~si va lagnando in questa parte e in quella;~ 4285 20, 136| di non veder lui più si lagnava,~che d'esser fatta ai malandrini 4286 12, 77 | grugnito e gran stridor si lagne;~con tal lo stuol barbarico 4287 40, 53 | non resti fuor, non me ne lagno~(disse Agramante), o sia 4288 3, 75 | Quivi, non senza alquanto lagrimare,~si dipartì l'una da l'altra 4289 7, 72 | avea lasciata,~donnalaida, che la terra tutta~né la 4290 37, 92 | discende,~e che con lui Lambra e Ticin si mesce,~et Ada 4291 12, 64 | consegua. -~Così di sé s'andava lamentando~d'aver de l'elmo suo privato 4292 8, 70 | occhi rivolse~al giusto lamentar del vecchio Carlo;~e con 4293 1, 47 | doglia fa penarlo,~affligger, lamentare e dir parole~che di pietà 4294 10, 20 | marina~de l'antico infortunio lamentarse.~Né destadormendo, ella 4295 14, 16 | Archidante il sagontino conte,~e Lamirante e Langhiran gagliardo,~e 4296 3, 7 | altare,~ch'avea dinanzi una lampada accesa;~e quella di splendente 4297 32, 80 | cortine suole~parer fra mille lampade la scena,~d'archi e di più 4298 24, 100| al ciel scintille,~anzi lampadi accese a mille a mille.~ 4299 9, 75 | Dietro lampeggia a guisa di baleno,~dinanzi 4300 14, 78 | quale~veggiàn di notte lampeggiar baleno.~Seco pensa tra via, 4301 37, 96 | e da rive e da grotte si lanciaro,~parendo lor così d'esser 4302 4, 52 | essa già fece Tristano,~Lancillotto, Galasso, Artù e Galvano,~ 4303 14, 129| arme indosso,~e netto si lanciò di dal fosso.~ 4304 17, 98 | Ma quel con un lancion gli fa risposta,~ch'avea 4305 22, 65 | fermando in su le reste i gran lancioni,~grossi duo palmi, di nativo 4306 9, 16 | Breaco e Landriglier lascia a man manca,~e va 4307 12, 39 | da conocchie mai traesser lane? -~ 4308 17, 19 | molini~potrian far l'acque lanfe che son quivi;~e chi va 4309 14, 16 | sagontino conte,~e Lamirante e Langhiran gagliardo,~e Malagur ch' 4310 32, 34 | visitar, che gravemente~languia ferito, in campo venuta 4311 13, 44 | d'Amon, la qual lasciai~languida dianzi in amorosi guai.~ 4312 24, 80 | bocca a quella~di Zerbin, languidetta come rosa,~rosa non colta 4313 19, 20 | Angelica vide il giovinetto~languir ferito, assai vicino a morte,~ 4314 43, 43 | procacciammi allora,~ancor languisco, e non ritrovo loco.~Cresce 4315 10, 86 | avoltor, ch'un drago verde lania,~è l'insegna del conte di 4316 19, 44 | il suo sentiero~a lume di lanterna piccolina,~e chi col torchio 4317 10, 9 | appoggi o piante.~Sol la prima lanugine vi esorto~tutta a fuggir, 4318 31, 58 | fece quel che del gregge lanuto~sul falanteo Galeso il lupo 4319 37, 19 | Se Laodamìa, se la moglier di Bruto,~ 4320 14, 16 | con Doriconte,~Bavarte e Largalifa et Analardo,~et Archidante 4321 18, 44 | venne di botto,~che sopra Largaliffa combattea,~e l'elmo ne la 4322 28, 42 | creder potria, gli giurò largamente.~Iocondo la cagion gli manifesta,~ 4323 7, 15 | lunghetta alquanto e di larghezza angusta,~dove né nodo appar, 4324 43, 145| Mantuan cortese~provista con larghissima dispensa.~Fugge a sinistra 4325 27, 1 | tanti e tanti lor dal ciel largiti.~Ma può mal quel degli uomini 4326 18, 77 | Verso Lidia e Larissa il camin piega:~resta più 4327 33, 14 | francesca~corre, e riman come la lasca all'esca.~ 4328 46, 13 | facondia inessicabil vena,~e Lascari e Mussuro e Navagero,~e 4329 37, 116| fosson fanti,~né 'ntrar li lascerian pur sotto un tetto,~se per 4330 8, 21 | occupi sempre in una cosa,~io lascerò Ruggiero in questo caldo,~ 4331 28, 67 | usare;~ben mi potevi dir: lasciala stare».~ 4332 36, 83 | Lascialo pur andar (dicea Marfisa~ 4333 18, 83 | turbar la tela ordita,~noi lo lasciammo disarmato e a piedi;~e qua 4334 22, 29 | un suo amico mancia,~che, lasciandolo quivi in su la strada,~se 4335 10, 35 | Ma lasciànla doler fin ch'io ritorno,~ 4336 26, 122| monachetti suoi seco venisse.~Lasciànle andare, e stiàn noi dove 4337 11, 76 | ch'oltre che 'l re non lasciarebbe asciolto~Bireno andar di 4338 28, 80 | queste or quelle,~che tutti lasciaremmovi la pelle.~ 4339 14, 102| veder l'animo audace,~ma di lasciarli uscir non li compiace.~ 4340 37, 96 | lasciaro,~ma de' cavalli ancor lasciaron molti,~e da rive e da grotte 4341 38, 50 | tua lancia~seguire, anzi lasciarsela di dietro;~poi nel bisogno 4342 5, 92 | fu di dire il nome,~o di lasciarsi almen veder scoperto,~acciò 4343 27, 62 | non intendo il mio scudo lasciarte,~se contra me non lo combatti 4344 2, 3 | ti voglio;~che sarebbe a lasciartela gran fallo.~Sì perfetto 4345 32, 43 | lasciata: io te non voglio,~né lasciarti volendo, anco potrei;~ma 4346 24, 78 | amarmi ancora,~come solo il lasciarvi è che m'aggreva~qui senza 4347 15, 91 | romano Imperio le ragioni,~lasciasser le battaglie d'Oriente,~ 4348 24, 83 | mostraste, quando~per me lasciaste la paterna riva;~e se commandar 4349 43, 11 | Qua su lasciasti una città vicina,~a cui 4350 22, 60 | dicea), figli,~e voi l'arme lasciateci e i destrieri;~e non vogliate 4351 29, 38 | acquistar credean la palma,~lasciavan l'arme, e molti insieme 4352 6, 18 | tal prestezza d'ale,~che lascieria di lungo tratto quello~celer 4353 18, 38 | genti all'ordine ristrinse.~Lascionne parte in qualche debol loco:~ 4354 33, 90 | molto lontano il paladin lasciosse,~tristo e peggio contento 4355 6, 51 | di lei narrando la vita lasciva,~chi qua chi , per lo 4356 6, 72 | colonne~corron scherzando lascive donzelle,~che, se i rispetti 4357 7, 53 | molle~tutto era d'ozio e di lascivia pieno,~che de sua man gli 4358 45, 20 | ogni cibo, e senza ancor lassollo~duo talora; e lo diè 4359 34, 14 | Teseo e Iasone~e chi turbò a Latin l'antiquo regno;~sallo ch' 4360 13, 68 | veggio istoria lodar greca o latina,~né a cui Fortuna più si 4361 46, 12 | Con lor Lattanzio e Claudio Tolomei,~e Paulo 4362 15, 1 | Fu il vincer sempremai laudabil cosa,~vincasi o per fortuna 4363 41, 3 | Estensi illustri,~dovea d'ogni laudabile costume~che sublimar al 4364 18, 1 | atto~ho sempre con ragion laudato e laudo;~ben che col rozzo 4365 18, 1 | sempre con ragion laudato e laudo;~ben che col rozzo stil 4366 46, 5 | Barbara Turca, e la compagna è Laura:~non vede il sol di più 4367 6, 23 | verde mirto in mezzo un lauro e un pino.~ 4368 28, 101| tosto una mensa sontuosa e lauta.~Ma il Saracin, che con 4369 39, 56 | Lo fa lavar Astolfo sette volte,~e sette 4370 29, 19 | più di mille,~pur ch'essa lavorar l'acqua procuri,~che far 4371 26, 27 | oro e di seta in Fiandra lavorato,~et altre cose ricche in 4372 43, 107| e dei lavoratori alle capanne,~prima ch'altrove, 4373 45, 79 | rotte:~come colui ch'al lavorio che debbe,~sia stato lento, 4374 2, 58 | sua gente scelerata, solo~leale esser non vòlsecortese,~ 4375 23, 21 | un poco,~né più le sarà lecito a partire;~se non si parte, 4376 43, 23 | bellezza~avesse mai la giovane ledea,~o quanto offerto mai senno 4377 36, 62 | feci e lasciare i figli una leena,~de le cui poppe dieci mesi 4378 25, 69 | travi,~di quelli con che noi legammo stretti~e colli e fianchi 4379 39, 55 | son tutti adosso,~e gli legan più forte e piedi e mani.~ 4380 19, 62 | prora alle sua poppe basse~legando, fuor de l'empio mar la 4381 8, 1 | simulazion, menzogne e frodi~legano i cor d'indissolubil nodi.~ 4382 39, 60 | disse Sileno~a quei che lo legâr nel cavo speco:~- Solvite 4383 25, 17 | ch'ambe le mani al giovine legaro;~e come poté meglio, presto 4384 19, 55 | voler morire,~o perpetuo legarsi in servitute;~che riman 4385 45, 32 | sciorti dal mio amore e al suo legarte.~ 4386 15, 59 | era tocca a pena,~che lor legava e collo e piedi e braccia.~ 4387 8, 58 | contra le donne un'empia lege antica:~che di lor carne 4388 33, 1 | sempre starà, fin che si legga e scriva,~mercé degli scrittori, 4389 4, 17 | libro, onde facea~nascer, leggendo, l'alta maraviglia:~che 4390 28, 3 | tre carte o quattro, senza~leggerne verso, e chi pur legger 4391 29, 43 | ponte, al fiume arriva,~leggiadramente ornata e in viso bella,~ 4392 24, 13 | capri isnelli e le damme leggiere.~Spesso con orsi e con cingiai 4393 7, 31 | all'ombre de' poggietti,~leggon d'antiqui gli amorosi detti;~ 4394 27, 98 | promission ch'al ladroncel si leghi~il laccio al collo, e a 4395 40, 62 | turbarsi ogni squadra e legione.~Chi prima i giuramenti 4396 46, 37 | per averla tu non sei~mai legitimamente, fin ch'io vivo;~che tra 4397 5, 13 | acceso, spera~celebrarne i legitimi imenei.~Dal re ottenerla 4398 11, 5 | io?~Brunel sin nel giron lel venne a tôrre;~ch'Agramante 4399 22, 13 | si saria di botto;~ma or lentando, or raccogliendo il morso,~ 4400 37, 94 | condotta da quei birri a morte.~Lentar di briglia col calcagno 4401 23, 82 | destrier punge,~né de le lente redine gli è parco:~già 4402 33, 2 | a' nostri , o sono ora,~Leonardo, Andrea Mantegna, Gian Bellino,~ 4403 18, 14 | tauro indomito si serra;~i leoncin che veggion per la sabbia~ 4404 10, 77 | famoso in queste bande,~è Leonetto, il fior de li gagliardi,~ 4405 46, 14 | Veggo il Mainardo, veggo il Leoniceno,~il Pannizzato, e Celio 4406 10, 85 | che nel travaglio porta il leopardo.~Di più colori e di più 4407 18, 185| lontano,~Martire a destra, e Lerì all'altra mano.~ 4408 34, 39 | matrigna esercitato Alcide~in Lerna, in Nemea, in Tracia, in 4409 36, 17 | perché del colpo abbia minor lesione.~Marfisa se ne vien fuor 4410 36, 9 | d'ogni Ciclope e d'ogni Lestrigone.~ 4411 34, 38 | con Giganti a battaglia e Lestrigoni,~ch'erano infesti a nostre 4412 35, 16 | colle~viene alla ripa del leteo lavacro,~e di bocca dei 4413 41, 26 | che tutta l'istoria avete letta,~come la tolse a Falerina, 4414 23, 104| tal'io n'ho tante vedute e lette.~Finger questo Medoro ella 4415 14, 84 | chiose, di consigli e di letture;~per cui le facultà de' 4416 46, 83 | Agrippa tolto a lei~nel mar Leucadio fu con altre prede:~in man 4417 23, 81 | ma a un arbore s'appenda.~Levala tu liberamente via,~s'avvien 4418 22, 77 | Selvaggio): e s'io ne mento,~levami il capo poi, ch'io son contento. -~ 4419 4, 27 | Disegnando levargli ella la testa,~alza la man 4420 35, 35 | ch'era stato appresso di levarle~l'amante suo: non che più 4421 12, 45 | Or vedi se tu puoi l'elmo levarme,~o s'io son buon per tôrre 4422 43, 23 | valean tanto,~che potesson levarmela da canto.~ 4423 2, 49 | Cominciò a poco a poco indi a levarse,~come suol far la peregrina 4424 43, 10 | son quasi cieco?~Ma vo' levarti da la scena i panni;~che ' 4425 31, 6 | gelosia, che così a torto~levasti a Bradamante ogni conforto!~ 4426 21, 59 | avesse con mortifero liquore~levatole dagli occhi il suo signore.~ 4427 7, 64 | conosca chi sia Alcina,~levatone le fraudi e gli artifici,~ 4428 10, 115| canto~confusamente l'arme si levava.~Non gli parve altra volta 4429 43, 191| periglioso termine ridutto.~Levògli il santo ogni sospetto tristo,~ 4430 38, 23 | lavacro~con cerimonie debite levolla.~Ma tempo è ormai ch'al 4431 44, 20 | vento, e come cosa lieve~levolle in aria, e fe' sparire in 4432 24, 21 | fui schernito~quando da sé levommi, saper déi;~e come poi Corebo 4433 23, 42 | altre spoglie un bel cinto levonne,~e se ne legò i fianchi 4434 39, 10 | Come levrier che la fugace fera~correre 4435 17, 109| entraro in un giardin ch'era appresso;~et un inganno 4436 14, 21 | fanti di Maurina.~Venìa Libanio appresso, il re novello:~ 4437 19, 51 | molesta,~e sol del mar tiràn Libecchio resta.~ 4438 14, 84 | Di citatorie piene e di libelli,~d'essamine e di carte di 4439 17, 135| pena gli sferraro i piedi~e liberâgli l'una e l'altra mano,~che 4440 30, 40 | gente di battesmo,~che tutti liberai quel medesmo.~ 4441 5, 68 | fatto il re bandir, per liberarla~(che pur gli par ch'a torto 4442 17, 63 | audacia tanto fenno,~che liberaron la bella Lucina;~ben che 4443 20, 20 | di restar sanza~femine, e liberarsi di tal pena;~che non è soma 4444 24, 84 | provederà d'aiuto forse,~per liberarvi d'ogni atto villano,~come 4445 27, 2 | di grandissimo periglio~liberassi il cugin suo Ricciardetto.~ 4446 25, 70 | re lo 'ntese.~Voi che mi liberaste da quei suoi~che ne la piazza 4447 6, 34 | parte oscura e cava,~et onde liberate le supreme~forze n'avean 4448 35, 45 | piede,~farò che saran tutti liberati~in tanto tempo quanto si 4449 44, 33 | titol vero~scritto: - Ai liberatori de l'Impero. -~ 4450 14, 19 | Diede ad Arganio quei di Libicana,~che piangean morto il negro 4451 9, 77 | sia possa e lena.~Quale il libico Anteo sempre più fiero~surger 4452 11, 1 | che di ragione il morso~libidinosa furia a dietro volga,~quando 4453 42, 56 | spessi come tempesta i colpi libra;~né lascia tempo a quel 4454 38, 81 | altro de l'altra, uscîr coi libri in mano.~In quel del nostro 4455 20, 82 | et atro;~a pena avea la licaonia prole~per li solchi del 4456 18, 134| al mondo han di possanza,~licenziati dal re Norandino,~vanno 4457 38, 26 | Atlante.~Il paladin lasciò, licenziato~da San Giovanni, le contrade 4458 14, 54 | venuti di Granata,~tutti licenziò benignamente,~dicendo: - 4459 27, 24 | solco de la negra polve~licenziosa fiamma arde e camina~sì 4460 34, 76 | degli Assirii e de la terra lida,~e de' Persi e de' Greci, 4461 1, 35 | un boschetto adorno,~che lievemente la fresca aura muove.~Duo 4462 10, 25 | la debita salma.~Fa che lievi me ancor: poco gli nuoce~ 4463 42, 14 | ma dir non poté: - ...ligi - , e qui finio.~E voci 4464 43, 169| al matutino~è da sera il ligustro o il molle acanto;~e dopo 4465 19, 46 | Chi dice: - Sopra Limissò venuti~siamo, per quel ch' 4466 12, 48 | che del sepolcro il tetro limo~la faccia gli coperse, il 4467 23, 108| Liete piante, verdi erbe, limpide acque,~spelunca opaca e 4468 34, 50 | ruscelli e cheti laghi~di limpidezza vincono i cristalli.~Una 4469 20, 26 | feconda e d'aria sana,~e di limpidi fiumi aver discorsi,~di 4470 34, 88 | stanza avea piena di velli~di lin, di seta, di coton, di lana,~ 4471 25, 61 | vivo dentro a questa chiara linfa;~ 4472 13, 45 | in monte e in piano,~per Linguadoca e per Provenza intorno:~ 4473 7, 23 | Ruggiero entrò ne' profumati lini~che pareano di man d'Aracne 4474 42, 83 | Tebaldeo,~Ercole Strozza; un Lino et uno Orfeo.~ 4475 28, 91 | porre in terra Rodomonte.~Lion passa e Vienna, indi Valenza,~ 4476 18, 155| presso a Rinaldo.~Altri Lionetto, altri Zerbin fracassa,~ 4477 13, 73 | sicigliano,~o de la bella Lippa da Bologna,~e d'altre; che 4478 11, 24 | in cave forme spande,~che liquefatto ha la fornace accesa;~bùgia 4479 41, 57 | feconde;~che riga sempre una liquida fonte,~che mormorando cade 4480 1, 37 | vermiglie rose,~che de le liquide onde al specchio siede,~ 4481 34, 19 | l'asino fa il suon de la lira.~ 4482 7, 19 | quella mensa cìtare, arpe e lire,~e diversi altri dilettevol 4483 33, 24 | tutta Francia,~che passa il Liri e tutto 'l regno prende~ 4484 10, 103| spoglie d'oro abbella e liscia;~non assalir da quel lato 4485 13, 38 | il verno al sol si goda e liscie.~ 4486 8, 2 | e buono, che, deposto~il liscio, brutto e rio forse parria.~ 4487 10, 82 | giallo,~e di nero e d'azzur listato un panno:~Gofredo, Enrigo, 4488 10, 102| onda,~lascia la preda certa litorale,~e quella vana segue furibonda:~ 4489 11, 49 | menato sia da Rusci o da Lituani,~passando per la via, poco 4490 5, 2 | stracciar la faccia e far livida e nera,~bagnar di pianto 4491 27, 13 | mano,~a Carlo un giorno i lividi occhi leva,~che 'l buon 4492 10, 98 | voler perverso~d'importuno livor stringendo segna~di queste 4493 2, 57 | splendore~la libertadelloro, e a me la speme.~Così a 4494 28, 98 | dignissima Issabella,~in cui locar debba il suo amor secondo,~ 4495 18, 27 | absente,~lasciò l'Ipocrisia locotenente.~ 4496 34, 16 | di singular beltà sentì lodarme;~tal che spontaneamente 4497 6, 31 | avrai giusta cagion di me lodarte. -~Come Ruggiero al suo 4498 23, 108| non posso, che d'ognior lodarvi:~ 4499 42, 81 | l'opra e studio lor tutto lodasse~le belle donne che sugli 4500 13, 71 | viva e a morta dati,~si loderà che di costumi regi~Ercole 4501 4, 64 | questo:~d'averlo fatto la loderei molto,~quando non fosse 4502 17, 94 | de lo scudo al signor di Lodicea.~Quel per cader tre volte 4503 43, 144| fuoco.~Rinaldo Argia molto lodò, ch'avviso~ebbe d'alzare 4504 28, 28 | a quello~principe, a chi lodollo, parrà in tutto:~mostrar 4505 5, 71 | amendua, se presa io fussi.~Lodommi, e disse ch'io non dubitassi:~ 4506 27, 119| di vespe e di tafani,~e loglio e avena fa nascer tra i 4507 43, 63 | onde,~che con maggiore a logoro non scende~falcon ch'al 4508 20, 63 | Il vedermi lograr dei miglior anni~il più 4509 15, 9 | Franchi, de' Tedeschi e de' Lombardi,~presente il suo signor, 4510 33, 14 | con morti et onte,~al vin lombardo la gente francesca~corre, 4511 13, 38 | sasso pesta~e fianchi e lombi, e spezza capi e schiaccia,~ 4512 31, 87 | monti e valli~dovean de le longinque regioni:~et ai Mori con 4513 39, 31 | come vien Progne al suo loquace nido.~ 4514 43, 1 | alma vile e d'altre macchie lorda,~sì facilmente dar possi 4515 33, 108| vi rimanea contaminato e lordo.~ 4516 16, 74 | ch'ogni elmo rompe, ogni lorica smaglia;~a chi segna la 4517 3, 72 | occhi gonfiati e guardatura losca;~schiacciato il naso, e 4518 33, 56 | Manda Lotrecco il re con nuove squadre,~ 4519 5, 13 | non era, dopo il re, di lu' il più degno.~ 4520 3, 47 | Terran Pugliesi, Calabri e Lucani~de' gesti di costui lunga 4521 44, 100| alloggiarse.~Cavalca inanzi, che lucea la luna,~né mai trova castel 4522 25, 13 | ben di ferro assai cuffie lucenti:~e s'elmi fini anco vi fosser


abaia-amava | amavi-avend | aveni-carbo | carca-contr | contu-disco | discr-facil | facul-giugn | giuli-inghi | ingin-lucen | lucid-nabuc | nacqu-passa | passe-prodi | produ-riebb | rifa-scabr | scacc-somme | sonag-tapin | tarda-usarn | usaro-zuffo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License