abaia-amava | amavi-avend | aveni-carbo | carca-contr | contu-disco | discr-facil | facul-giugn | giuli-inghi | ingin-lucen | lucid-nabuc | nacqu-passa | passe-prodi | produ-riebb | rifa-scabr | scacc-somme | sonag-tapin | tarda-usarn | usaro-zuffo
grassetto = Testo principale
Canto, ottava grigio = Testo di commento
5023 38, 14 | madre~di là dal mare, e nacqui in gran disagio.~Nutrimmi
5024 43, 133| gran piatti e in coppe e in nappi,~e senza fin d'oro e di
5025 18, 138| colle ameno.~Mirti e cedri e naranci e lauri il loco,~e mille
5026 35, 24 | più grato odore avrian che nardo o mirra.~
5027 45, 71 | fermare il piede,~gonfiar le nare, e che l'orecchie tende;~
5028 18, 33 | costui.~Séguita il nano, e narragli in che guisa~un sol l'ha
5029 21, 45 | per Argeo mio disposto.~Narrami pur quel che tu vuoi, che
5030 8, 52 | Narran l'antique istorie, o vere
5031 27, 40 | vantaggio è loro.~Le differenzie narrano, et il seme~fanno saper,
5032 44, 30 | e gli narrâr che di Ruggier di Risa~era
5033 11, 81 | opre virtuose,~più che a narrarle poi, sempre era pronto:~
5034 23, 36 | Rodomonte io sono, hai da narrarli,~e che, se pur vorrà meco
5035 27, 140| possa udir meglio, e tu narrarmi,~siedemi incontra, ch'io
5036 32, 2 | sovenne:~sovienmene ora, e vo' narrarne inanti~che di Rinaldo e
5037 31, 43 | accidente gli sia, non so narrarte.~La sua spada e l'altr'arme
5038 5, 75 | gli avea tutta l'istoria narrata~de l'innocenzia di Ginevra
5039 3, 31 | consistorio~il confalone, e s'io narro ogni impresa~vinta da lor
5040 23, 56 | rispose il vero; e così ben narrollo,~che meritò dal conte esser
5041 25, 47 | tutto dal principio al fine~narronne, come dianzi io vi dicea:~
5042 40, 73 | fu più inante,~il re de Nasamona prigionero,~Baliverzo, Agricalte
5043 14, 22 | quei di Setta;~ne vien coi Nasamoni Puliano.~Quelli d'Amonia
5044 26, 24 | forse emulazion tra lor nascea,~per quella gente misera
5045 43, 98 | farti anco saper ch'importe,~nascemo a un punto, che d'ogn'altro
5046 17, 18 | primo raggio tolle~de la nascente aurora un vicin colle.~
5047 33, 29 | si levi in cielo,~quando nascerà in lei quel gran marchese~
5048 13, 64 | avranno il nome~medesmo, e nasceran molt'anni prima:~di ch'una
5049 20, 32 | temere incominciaro~che tanti nascerian del viril sesso,~che contra
5050 6, 73 | quel loco,~ove mi credo che nascesse Amore.~Non vi si sta se
5051 32, 13 | non meno ancor, poi che nasciuto è 'l giorno,~brama vedere
5052 14, 87 | deforme in tutto il resto:~ma nascondea queste fattezze prave~con
5053 31, 96 | forse avevi speme,~se potevi nasconderti quel punto,~che non mai
5054 25, 56 | sappiendo ciò che sotto gonne~si nascondesse valido e gagliardo,~mi vagheggiavan
5055 11, 8 | che 'l bel viso tuo non mi nascondi.~Io so, crudel, che m'odi,
5056 21, 22 | al fine), a che l'error nascondo~c'ho commesso, signor, ne
5057 13, 39 | Nascono casi, e non saprei dir quanti:~
5058 43, 131| e fa che lo conduce ove nascosta~se gli era Argia, sì come
5059 33, 121| gli è forza d'atturare i nasi;~che non si può patir la
5060 17, 58 | ombra~d'un bosco opaco il nasuto Orco dorma.~Chi lungo il
5061 22, 6 | dopo alquanti giorni in Natalia~trovossi, e inverso Bursia
5062 10, 88 | insomma, che là giace,~nimica naturalmente di pace.~
5063 40, 5 | vide quelli incendii e quei naufragi,~le tante uccisioni e sì
5064 41, 53 | credesti il mar, né pagar naulo,~e defraudare altrui de
5065 43, 57 | oda~dar più alla patria di Nausicaa loda.~
5066 28, 101| al governo qual pratico nauta,~quivi di spiritual cibo
5067 15, 68 | de viandanti e d'infelici naute.~
5068 46, 13 | vena,~e Lascari e Mussuro e Navagero,~e Andrea Marone e 'l monaco
5069 40, 1 | casi~volessi dir di quel naval conflitto;~e raccontarlo
5070 40, 20 | ogni apparecchio e munizion navale.~
5071 15, 20 | scioglia;~né si muove d'Europa navigante~ch'in queste nostre parti
5072 9, 61 | Selandia con armata scorta~di navilii e di gente un cugin viene~
5073 28, 21 | allevato da lui, d'umil nazione.~
5074 13, 82 | le diverse squadre e le nazioni~givano errando senza guida
5075 34, 48 | il desir che di veder lo 'ncalza,~ch'al cielo aspira, e la
5076 36, 56 | l'aquila pesta.~Vieta lo 'ncanto che lo spezzi o fenda;~ma
5077 20, 129| il vero,~onde sa che lo 'ncende e che l'attosca:~- Il colpo
5078 17, 89 | nobile e gagliarda,~fuggì lo 'ncontro il timido Martano,~e torse '
5079 35, 6 | soggiorna~d'alta palude un nebuloso gorgo;~che, volgendosi gli
5080 20, 26 | d'Egitto~cose diverse e necessarie al vitto.~
5081 7, 37 | o gli avea tronca~l'alta necessità la vita lieta,~si sapria
5082 8, 65 | morte, e serbârla a gran necessitade;~e fin ch'ebber di fuore
5083 5, 66 | maraviglia;~sì perché sa che fia necessitato~(se la difesa alcun guerrier
5084 11, 12 | Taccia chi loda Fillide, o Neera,~o Amarilli, o Galatea fugace;~
5085 11, 52 | spenta ogni pietà, strage nefanda~di quel popul facean per
5086 5, 86 | pur con audacia cominciò a negare.~Disse Rinaldo: - Or noi
5087 46, 106| essendo cristian non pòi negarla;~pur per farla apparere
5088 44, 68 | buono,~contenta sia di non negarmi un dono.~
5089 43, 44 | sei stato saggio,~che far negasti il periglioso saggio.~
5090 34, 27 | principio il padre mio~gli avea negata la domanda onesta~(però
5091 8, 73 | quando la tua bontà non mel negava,~t'abbia lasciato in man
5092 46, 41 | che tu fosse Ruggiero,~non negherò; ma ch'or più inanzi passi~
5093 34, 3 | fin ch'ella un giorno ai neghitosi figli~scuota la chioma,
5094 7, 75 | che de l'arme sue, più dì neglette,~si fu vestito dal capo
5095 19, 4 | Deh, come fui (dicea) sì negligente,~deh, come fui sì di me
5096 38, 47 | Se per non veder lasci, o negligenza,~l'onorata vittoria che
5097 19, 47 | già fu tanto sicura,~non negò che quel giorno ebbe paura.~
5098 27, 15 | Et ad un altro suo diede negozio~d'affrettar Rodomonte e
5099 | nello
5100 34, 39 | esercitato Alcide~in Lerna, in Nemea, in Tracia, in Erimanto,~
5101 21, 1 | ch'un sol punto, un sol neo la può far brutta.~
5102 13, 4 | dolermi più che de la sua nequizia;~che dolcemente nei principii
5103 17, 71 | avea lor l'oste gentile~nerbose lance, e salde e grosse
5104 11, 45 | collo Ino piangendo,~e le Nereide coi capelli sparsi,~Glauci
5105 37, 43 | quel castello),~del qual Nerone, o s'altri è ch'abbia fama~
5106 17, 1 | Silla pose al mondo,~e duo Neroni e Caio furibondo,~
5107 26, 24 | la cui carne e sangue e nervi et ossa~fan prova chi di
5108 33, 28 | veloce Lada, non prudente~Nestor, che tanto seppe e tanto
5109 7, 44 | invechiasse Ruggier più di Nestorre.~
5110 43, 29 | netto;~che credo ch'ancor netta si ritrova~la moglie tua:
5111 29, 22 | gli par, miglior che 'l nettare o la manna;~e riprendendo
5112 25, 31 | messa,~piena di dolce e di nettareo succo,~e tuttavia stesse
5113 25, 13 | quattro o sei dai colli i capi netti~levò Ruggier, ch'indi a
5114 18, 56 | adito avere,~non men de le 'nfedel le battezzate.~Vorria pur
5115 15, 43 | squarta, e vivo alcun ne 'ngoia.~
5116 17, 58 | amor de la sua donna sì lo 'ngombra,~ch'alla grotta tornar vuol
5117 10, 47 | ad alto che per l'aria i nibi,~e come de la gloria de'
5118 2, 39 | Così il rapace nibio furar suole~il misero pulcin
5119 46, 111| che da' granosi paschi ai nidi caccia~rabbia de' venti
5120 15, 48 | eremita.~Astolfo lungo il Nil tenne la strada,~sperando
5121 8, 53 | esequire il crudo impero:~e 'l nipotin che non avea peccato,~prima
5122 33, 28 | Non fu Nireo sì bel, non sì eccellente~
5123 46, 23 | Se de l'animo è tal la nobiltate,~qual fuor, signor (diss'
5124 32, 22 | perch'aspettando il mal noccia più forte.~
5125 26, 131| Ruggier, né più a Marfisa nòce;~ma, senza chieder loro
5126 29, 73 | dal bianco,~e di giovar, nocendo, si credea.~Deh maledetto
5127 4, 24 | soleva agli altri, a lei nocesse;~ma così fece acciò che
5128 25, 59 | visto quanto il mio star vi nocessi,~per non poter far meglio,
5129 20, 93 | Così noceva ai suoi come agli strani~
5130 19, 62 | provista~di molta ciurma e di nochieri esperti~venire al dritto
5131 1, 1 | Africa il mare, e in Francia nocquer tanto,~seguendo l'ire e
5132 34, 50 | d'intorno,~che non potea noiar calor del giorno:~
5133 34, 57 | che 'l digiun lungo de' noiarti ormai. -~Continuando il
5134 43, 97 | contare udito) Mantua la nomai.~
5135 15, 37 | giorni fêrsi~al golfo che nomâr gli antiqui Maghi.~Quivi
5136 19, 108| si ragguaglia.~Ma come si nomasse il giovinetto,~ne l'altro
5137 17, 75 | volete,~e voi altri Catolici nomati,~perché di Cristo gli uomini
5138 18, 99 | La vergine Marfisa si nomava,~di tal valor, che con la
5139 33, 43 | de' principi, e difesa~si nomeran de la cristiana Chiesa.~
5140 11, 24 | e qual bombarda e qual nomina scoppio,~qual semplice cannon,
5141 2, 14 | vorria~per non udir Rinaldo nominare.~Il frate, che sapea negromanzia,~
5142 46, 107| fosse,~che traditor volesse nominarlo;~che sempre col suo re così
5143 18, 165| descritta.~Cloridano e Medor si nominaro,~ch'alla fortuna prospera
5144 2, 18 | senza occhi e senza mente nominarsi,~che gli avesse il rival
5145 37, 47 | sì dati~a quel desir che nominiamo amore;~per cui dal buon
5146 29, 26 | chiara~voce, ch'uscendo nominò Zerbino,~per cui seguire
5147 9, 16 | bianca,~onde Ingleterra si nomò Albione;~ma il vento, ch'
5148 23, 27 | Frontino, che 'l destrier così nomosse);~mandollo a Montalbano,
5149 10, 79 | campo azzurro ha quel di Norbelanda.~
5150 23, 73 | che da te venne~sopra i Norizii e quei di Tremisenne.~
5151 10, 79 | l gonfalon del duca di Nortfozia.~La fulgure è del buon conte
5152 43, 108| ubbidir lui,~e far danze nostral, farne d'estrane,~con passi
5153 25, 14 | animale~altro più fiero, o nostrale od esterno.~Forse il tremuoto
5154 14, 84 | dinanzi e d'ambi i lati,~notai, procuratori et avocati.~
5155 26, 10 | fatti vicini,~e che meglio notâr l'abito moro,~conobbero
5156 29, 7 | e che morì per non saper notare,~fatti assai prieghi e orazioni
5157 30, 23 | ugual forma, i nomi lor notârsi;~e dentro un'urna quelli
5158 26, 82 | corsero, piegaro,~che si notasse, un dito solo a dietro.~
5159 42, 99 | levò il viso;~ma chi ben lo notava, più di pianto~parea ch'
5160 18, 175| e 'l lungo andar le lor notizie invola:~dopo essi Palidon
5161 22, 27 | viso umano:~e ben vide e notò come raccolto~gli fu sotto
5162 8, 58 | viene ogni dì al lito, si notrica.~Ben ch'esser donna sia
5163 10, 45 | infinita grazia~che 'l cor notrisce e pasce, e mai non sazia.~
5164 39, 41 | et a Ròcca Silvana avea notrito,~e la cagione intesa del
5165 34, 51 | mistura~che di soavità l'alma notriva.~Surgea un palazzo in mezzo
5166 25, 71 | narrava Ricciardetto,~e la notturna via facea men grave,~salendo
5167 8, 71 | dal sol percossa o da' notturni rai,~per gli ampli tetti
5168 33, 42 | l'onta vendicar ch'ebbe a Novara:~
5169 46, 86 | inanzi era Virtute.~Mostrava nòve genti la pittura~con veste
5170 33, 117| angel di Dio,~né son Messia novel, né dal ciel vegno;~ma son
5171 33, 3 | però udiste antiqui, né novelli~vedeste mai dipingere il
5172 9, 7 | fin d'ottobre e il capo di novembre,~ne la stagion che la frondosa
5173 7, 25 | parte ella; -~e cominciava a noverare i passi~ch'esser potean
5174 24, 6 | addormentato stese,~ch'al novissimo dì forse fia desto.~Gli
5175 23, 98 | il suo camino~verso le 'nsegne dei bei gigli d'oro,~per
5176 32, 64 | instanzia chiede~che le 'nsegni ove possa esser raccolta~
5177 17, 65 | sicur che l'Orco non lo 'ntaschi,~sopra un navilio monta
5178 35, 24 | ignoranti ha privi~de lo 'ntelletto, e loro offusca i lumi;~
5179 16, 85 | vede, e nulla ancor ne 'ntende:~Odoardo raccoglie et Arimanno~
5180 19, 7 | insanguinar le labbia;~amor la 'ntenerisce, e la ritira~a riguardare
5181 36, 76 | la sorella udire,~che lo 'nterroppe, e disse: - Fratel mio~(
5182 17, 94 | la medesma antenna,~che 'ntiera e ferma ricovrata avea,~
5183 2, 19 | suo signor, ciò ch'egli 'ntoppa:~non ponno fosse o fiumi
5184 16, 59 | garzone:~l'esercito pagan che 'ntorno piove,~taglia et uccide
5185 37, 116| cavallieri, o fosson fanti,~né 'ntrar li lascerian pur sotto un
5186 27, 112| tartaro in steccato~prima che 'ntrasse il re di Sericana,~che l'
5187 44, 21 | partita~d'Africa fêr le nubiane schiere.~Ma prima Astolfo
5188 39, 77 | però ch'avea del popul nubiano,~che quel lito tenea, novella
5189 45, 39 | rasserena~la mente mia sì nubilosa e nera. -~Qual Progne si
5190 23, 46 | mascelle:~ma più de l'altre nubilose et atre~era la faccia del
5191 15, 85 | per la cuticagna~va da la nuca fin sopra le ciglia~cercando
5192 32, 73 | luna,~che mal grado de' nugoli lo spande~e fa veder, ben
5193 3, 18 | come il savio Augusto e Numa fenno,~sotto il benigno
5194 32, 39 | tu signore eri, idolo e nume,~a cui potevi far con tue
5195 18, 145| questo,~che si conosce al numerar de l'ore,~non che per lume
5196 17, 34 | Tanto n'avea, che non si numerava;~e n'era egli il pastor
5197 18, 162| strade.~Ottanta mila corpi numerorse,~che fur quel dì messi per
5198 33, 115| sei de' cari a Dio beati numi.~Ti basti il gran martìr
5199 34, 39 | alle valli d'Etolia, alle Numide,~sul Tevre, su l'Ibero e
5200 22, 2 | l Maestro suo per trenta nummi~diede a' Iudei, non nocque
5201 27, 38 | e le genocchia al divin nunzio abbraccia.~Michel non l'
5202 36, 37 | piegata in parte ove non nuoccia a quella.~La donna, ch'a
5203 8, 41 | Ma che mi possi nuocere non veggio,~più di quel
5204 24, 104| Agricane.~Per questo non poté nuocergli al volto,~ch'in difesa trovò
5205 6, 36 | salpe, salmoni e coracini~nuotano a schiere in più fretta
5206 30, 5 | E perché sa nuotar come una lontra,~entra nel
5207 3, 55 | vittoria contra Iulio e Spagna.~Nuoteranno i destrier fin alla pancia~
5208 15, 35 | son degni,~che d'acquistar nuov'altri imperii e regni. -~
5209 18, 108| buon Sansonetto~in piazza nuovamente venuta era.~Costei, vedendo
5210 33, 4 | Averno,~o fosse sacro alle Nursine grotte,~fece far dai demonii
5211 7, 51 | negromante fosse,~quel che nutrì Ruggier con sì gran cura.~
5212 38, 14 | nacqui in gran disagio.~Nutrimmi un mago infin al settimo
5213 43, 15 | vecchie donne e caste fe' nutrire~la figlia qui, ch'in gran
5214 6, 68 | umilmente,~né da pastor nutrite con disagi,~ma fra delizie
5215 42, 46 | turbato,~sparito il sol tra nuvoli nascoso,~et uscir fuor d'
5216 16, 53 | senza aspettar che lo 'nvitasse araldo:~de l'altra squadra
5217 22, 90 | rimossa~mi sia una colpa tanto obbrobriosa?~che ciò ch'io vinsi mai,
5218 18, 82 | disonesta~l'abbia Grifone obbrobriosamente:~e tale infamia essendomi
5219 17, 5 | infiniti~nostri nefandi, obbrobriosi errori.~Tempo verrà ch'a
5220 30, 30 | canto;~che tale accordo obbrobrioso stima~a chi 'l consenso
5221 41, 67 | D'Azzi, d'Alberti, d'Obici discorso~fatto gli aveva,
5222 42, 21 | battaglia equestre.~Alla quale obiezion così rispondo:~ch'a quel
5223 46, 15 | esempio mostro.~Guasparro Obizi è quel che gli vien dietro,~
5224 35, 41 | ch'era,~al gran sepolcro oblazion non faccia.~Bradamante che
5225 35, 42 | gittati hai da cavallo,~oblazione e vittima più accetta~avrà,
5226 32, 96 | il loco,~che per mirarle oblian la cena quasi,~ancor che
5227 7, 44 | all'isola d'Alcina,~perché obliasse l'arme in quella corte;~
5228 1, 22 | per selve oscure e calli obliqui~insieme van senza sospetto
5229 1, 21 | sì l'odio e l'ira va in oblivione,~che 'l pagano al partir
5230 18, 173| Non son mai da lasciar l'occasioni.~Di questo stuol che 'l
5231 36, 33 | Se tu m'occidi, è ben ragion che deggi~
5232 38, 21 | Viviano e Ricciardetto,~ch'all'occision de' Maganzesi rei~e di quei
5233 18, 173| non debbo far, Medoro, occisioni?~Tu, perché sopra alcun
5234 12, 44 | elmetto;~e s'io nol feci, occorrono alle volte~pensier che prima
5235 15, 50 | maggior virtù gli erano occorsi.~D'altri infiniti sparse
5236 20, 94 | monte,~e chi tra i boschi ad occultar si venne:~alcuna, senza
5237 37, 59 | è forza~che simuli, et occulte insidie tenda;~e che 'l
5238 41, 36 | il lato di levante~primi occupâr; né forse il fêr senz'arte.~
5239 15, 2 | mar tanto feroce,~ch'avea occupata l'una e l'altra proda~del
5240 43, 67 | tutto il pensiero~che l'occupava tanto, gli fu aviso,~come
5241 8, 21 | sempre io dica,~né ch'io vi occupi sempre in una cosa,~io lascerò
5242 34, 81 | finisco,~e vi son tutte l'occurrenzie nostre:~sol la pazzia non
5243 24, 77 | sommersi~quando levai ne l'Oceàn le vele? -~Zerbin che i
5244 40, 31 | sponde,~e che nei campi Ocnei s'apre il sentiero,~e i
5245 13, 59 | siede,~a cui la madre d'Ocno il nome diede:~
5246 14, 38 | luogo con girevol onda~sotto Ocricoli il Tevere circonda.~
5247 43, 26 | casa;~fa che le cittadi odano e i villaggi,~che tu sia
5248 43, 45 | mio mal stata ella,~io l'odiai sì, che non potea vedella.~
5249 45, 90 | abbia, privo;~avrà ragion d'odiarmi e morto e vivo. -~
5250 46, 41 | prima il nome di Ruggiero odiassi,~ch'io sapessi che tu fosse
5251 35, 46 | ti disponga amarmi, ove m'odiasti.~
5252 43, 46 | Ella d'esser odiata impaziente~da me che dicea
5253 24, 36 | arbitrio avea que' dui~che soli odiati esser dovean da lui.~
5254 43, 18 | Pallade, sapea.~Vedila andare, odine il suono e 'l canto:~celeste
5255 20, 3 | anni si disperga,~e perché, odiose lingue, il mal dir vostro~
5256 20, 134| parea~di questo nuovo suo sì odioso acquisto,~che de la donna
5257 5, 64 | servire;~ma mentre il lasso ad odorar le foglie~stava lontano,
5258 7, 29 | produce seme~indo o sabeo ne l'odorata sabbia.~Del gran piacer
5259 18, 138| gigli e croco~spargon da l'odorifero terreno~tanta suavità, ch'
5260 40, 80 | sangue di costui, che la offendea~(de le case di Francia instrutto
5261 37, 109| vendicarsi;~ma sì è il desir d'offenderlo, che manco~viene il potere,
5262 44, 44 | caderò in errore:~ma s'io offenderò Amor, chi sarà buono~a schivarmi
5263 43, 139| persuaderlo adatta,~sempre offerendo in merito il palagio,~che
5264 21, 69 | gratificargli,~prontissimo offeriase alla sua voglia.~Rispose
5265 3, 73 | gl'incanti vani.~Egli t'offerirà mostrar la via~fin alla
5266 43, 69 | gli dicesti,~che non dovea offerirle sì gran doni;~che contrastare
5267 20, 49 | che par che vincer dieci s'offerisca.~Quando, sol, vaglia tante
5268 43, 137| e gli offerisce, se la vuol vedere,~che
5269 19, 100| volesse tor quel ch'io gli offersi. -~
5270 37, 63 | offende,~facendo celebrargli offici e messe,~in remission de
5271 17, 134| tutto~dinanzi a templi, ad officine e a case,~dove alcun nome
5272 37, 68 | su due colonne.~Quivi l'officio si cantò solenne:~trasseno
5273 23, 117| cosa che di nebbia~cerca offuscar, perché men nuocer debbia.~
5274 46, 124| avea la testa,~in tal modo offuscata avea la mente.~Ma ben dal
5275 10, 15 | i giudicii umani~spesso offuscati son da un nembo oscuro!~
5276 40, 11 | il segno, apparecchiato ogniuno~per espugnar Biserta, che
5277 16, 71 | in terra~col capo fesso Olimpo da la Serra;~
5278 14, 112| far li ardenti vasi~con olio e zolfo e peci e trementine?~
5279 6, 51 | altri in abete, altri in oliva,~altri in palma, altri in
5280 39, 26 | lauri, a cedri tolte, a olive, a palme,~venne sul mare,
5281 4, 38 | vasi vi son, che chiamano olle,~che fuman sempre, e dentro
5282 8, 59 | far de le straniere empio olocausto;~che, come più di fuor ne
5283 31, 98 | dunque non sono~a chi m'oltraggia per risponder buono? -~
5284 24, 39 | maggiore eccesso~di questo, ch'oltraggiato ha tutti nui.~Ad Odorico
5285 17, 4 | ingorde brame~da boschi oltramontani a divorarne.~Di Trasimeno
5286 11, 15 | Oltremodo dolente si ripose~indosso
5287 46, 14 | il Guarino.~Ecco Mario d'Olvito, ecco il flagello~de' principi,
5288 19, 36 | un arbor dritto~vedesse ombrare o fonte o rivo puro,~v'avea
5289 6, 21 | giorni estivi con lor spesse ombrelle;~e tra quei rami con sicuri
5290 43, 149| ha a man ritta;~passa gli Ombri e gli Etrusci, e a Roma
5291 17, 87 | combattendo in quel tempo con Ombruno,~lo ferì d'una punta in
5292 21, 27 | disse Argeo), che mai sia omicidiale~di te ch'amava; e me tu
5293 33, 55 | Vedete gli omicidii e le rapine~in ogni parte
5294 28, 43 | dimostrò il bruttissimo omiciuolo~che la giumenta altrui sotto
5295 21, 40 | quando Argeo non ci sente, òmini e dèi.~Questi or pregando,
5296 13, 22 | Quell'era omo di Scozia, Almonio detto,~
5297 18, 19 | steccato,~a cui la folta turba ondeggi intorno,~immansueto tauro
5298 27, 50 | grande in ogni lato~populo ondeggia intorno al gran steccato.~
5299 28, 92 | ne l'apriche~valli vede ondeggiar le bionde spiche.~
5300 18, 162| sua fattura ebbe pietade.~Ondeggiò il sangue per campagna,
5301 45, 72 | segue, che sozzopra volve~l'ondoso mare, e leva in un momento~
5302 19, 33 | piante.~Per adombrar, per onestar la cosa,~si celebrò con
5303 10, 52 | e la saggia~Fronesia e l'onestissima Dicilla~e Sofrosina casta,
5304 17, 73 | dove in carne abitò Dio onnipotente;~ch'ora i superbi e miseri
5305 15, 33 | di par, Antonio, in più onoranza saglia~pei gesti suoi; ch'
5306 37, 22 | satisfare a questo mio,~c'ho d'onorarla e di lodar, disio.~
5307 20, 92 | d'Oliviero,~che già tanto onoraro il lor lignaggio?~Già cento
5308 35, 25 | senza fin sublimi onori~da l'onorate man degli scrittori.~
5309 3, 31 | quarto Otone e dal secondo Onorio.~Lungo sarà s'io mostro
5310 40, 34 | porte vedeansi di gran preda onusti,~chi con bei vasi e chi
5311 17, 58 | steso all'ombra~d'un bosco opaco il nasuto Orco dorma.~Chi
5312 32, 32 | che ne l'esercito de' Mori~openione e universal credenza,~e
5313 14, 100| bello,~come alle nostre openioni sciocche,~questo era il
5314 19, 21 | ereditario il dia),~si dispose operar con succo d'erbe,~ch'a più
5315 41, 56 | gliel chiede;~e di quelli operarii del Vangelo~narrò, che tutti
5316 4, 19 | attese,~e con studio e fatica operò tanto,~ch'a sella e briglia
5317 37, 74 | scelerato mostro~le spoglie opime al santo tempio arreco.~
5318 24, 87 | non lontana cella,~non s'opponea, venendo, al voler d'ella.~
5319 26, 6 | giusta è questa escusa che m'opponi~(disse il guerrier), che
5320 46, 29 | dia noia,~e se gli voglia oppor, perché non muoia.~
5321 41, 77 | che poco gli val lo scudo opporgli,~s'arretra, ma non tanto,
5322 20, 85 | onde s'uscia, venne ad opporse.~
5323 31, 6 | che l'uom sì crudelmente opprime,~che la ragion gli offusca
5324 30, 82 | inimica espressa?~A chi opprimer dovresti, doni aiuto:~chi
5325 10, 37 | la vela empiesse agevol òra;~ch'un fiato pur non ne
5326 3, 71 | la sabbia~del mar, ch'è oramai presso a dimostrarsi;~il
5327 14, 69 | e paladini,~principi et oratori, al maggior tempio~con molta
5328 18, 65 | veder proprio sul ponte~Orazio sol contra Toscana tutta:~
5329 38, 33 | fece~al santo suo maestro orazione,~sicuro che sia udita la
5330 29, 7 | notare,~fatti assai prieghi e orazioni invano;~altri, ch'un santo
5331 8, 67 | li squalidi colubri,~né l'orba tigre accesa in maggior
5332 27, 34 | orfani fanciulli e di vecchi orbi,~ne l'eterno seren dove
5333 37, 77 | insieme~quell'infelice et orbo padre aggira,~che, come
5334 11, 27 | ch'imaginò sì abominosi ordigni.~
5335 9, 91 | O maladetto, o abominoso ordigno,~che fabricato nel tartareo
5336 18, 92 | assai cose, e molto ben ordille;~fugli risposto; or per
5337 46, 35 | favor rivolta.~Ma perché ordina l'uomo, e Dio dispone,~venne
5338 20, 75 | porto o fuste o saettia~farà ordinar, mentre è ancor l'aer cieco,~
5339 20, 32 | elle avean sì caro:~sì ch'ordinâr, mentre eran gli anni imbelli,~
5340 43, 179| diversi usi~de l'esequie ordinati; et avean questi,~come anco
5341 25, 50 | i nodi,~che d'altre fila ordir non li potea,~onde mi piglia:
5342 17, 109| appresso;~et un inganno ordîr, che fu il più strano~che
5343 35, 3 | volgersi quelle ch'erano già ordite:~e scorse un vello che più
5344 21, 57 | et era divenuto un nuovo Oreste,~poi che la madre uccise
5345 23, 101| Il merigge facea grato l'orezzo~al duro armento et al pastore
5346 27, 34 | gridi e le querele,~e d'orfani fanciulli e di vecchi orbi,~
5347 42, 83 | Strozza; un Lino et uno Orfeo.~
5348 25, 15 | Orlando,~fe' nel giardin d'Orgagna il crudel brando.~
5349 14, 123| al ventre, il maganzese Orghetto.~
5350 33, 71 | camino~dato s'avean troppo orgogliosi vanti:~che non è cavallier
5351 10, 70 | dritta riga,~là dove il mare oriental la bagna;~dove una fata
5352 15, 18 | remi e a vele,~nel mare orientale apparir suole;~e s'andar
5353 43, 176| avean gemmati e splendidi origlieri;~e giacea quivi il cavallier
5354 19, 45 | prora~si tiene inanzi l'oriuol da polve;~e torna a rivedere
5355 31, 22 | il tenebroso rezzo~de l'orizzon fin all'estreme sponde;~
5356 3, 48 | capace a' cittadini sui,~e l'ornarà di templi e di palagi,~di
5357 35, 9 | molti basterian per tutti ornarli,~in suo ornamento avrà tutti
5358 27, 52 | quella guisa~vide Ippolita ornarsi e la sua schiera.~Già, con
5359 20, 116| vòlse~che si vestisse e se n'ornasse tutta;~e fe' che 'l palafreno
5360 36, 2 | Ippolito, che i tempii~di segni ornaste agli nimici tolti,~e che
5361 13, 71 | ricchi fregi~di che poi s'orneranno in toga e armati;~perché
5362 19, 6 | or olmo, or faggio, or orno,~né si discosta mai dal
5363 31, 105| Gradasso avea quel brando~ch'ornò di mille e mille palme Orlando.~
5364 19, 77 | in Damasco, e realmente ornollo,~et a Marfisa Norandin donollo.~
5365 43, 191| instrutto,~andò alla chiesa, et orò al Salvatore;~et indi uscì
5366 46, 14 | in quel drappello,~dagli Orologi l'un, l'altro il Guarino.~
5367 18, 75 | a sorger n'andò sopra l'Oronte,~e colse il tempo, e ne
5368 31, 95 | vegga insegna,~ma per gli orrendi colpi e per Baiardo,~che
5369 42, 51 | serpe lo moleste;~ma tanto orror ne sente e tanto schivo,~
5370 23, 76 | fier che sì commendi. -~- Orsù (disse il pagano), al rimanente;~
5371 37, 6 | parte ove fra gl'Indi e gli Orti~de le Esperide il Sol spiega
5372 12, 32 | che presso all'uscita,~d'orzo e di paglia sempre era fornita.~
5373 20, 40 | sol luce e colora;~io vi osarei, per vostr'alma beltade~
5374 19, 67 | contra dieci nostri uomini osasse~prender battaglia, e desse
5375 33, 93 | uscire allo scoperto non osava:~perciò l'ha in suo potere
5376 1, 62 | fur buoni e perfetti~gli osberghi sì, che lor salvaro i petti.~
5377 18, 142| procella~che di pioggia oscurissima e di gelo~i naviganti miseri
5378 10, 81 | d'Erbia; un orso quel d'Osonia.~La croce che là vedi cristallina,~
5379 44, 4 | la sua stanza~giunger gli ospiti suoi con nodo forte~ad amor
5380 17, 4 | Di Trasimeno l'insepulto ossame~e di Canne e di Trebia poco
5381 25, 91 | africani alloggiamenti~la grave ossedion per me sia tolta.~Intanto
5382 44, 42 | O pur la riverenzia e l'osservanza~ch'ai buoni padri denno
5383 21, 43 | Promesso gli ho, non già per osservargli~(che fatto per timor, nullo
5384 30, 85 | che poi fu da Ruggier male osservato.~
5385 8, 1 | constretti tali incanti,~né con osservazion di stelle fanno;~ma con
5386 46, 120| sarebbe retta;~a cui non osta incanto né fattura,~né finezza
5387 37, 88 | condanni:~la qual fu, non ostante l'intervallo,~tosto riconosciuta
5388 3, 58 | figli cari,~alla cui fama ostar, che di sé il mondo~non
5389 36, 64 | tenertene lontan m'affaticai:~né ostare al fin potendo alla tua
5390 43, 183| le lacrime indefesse,~et ostinati a uscir sempre i sospiri,~
5391 18, 74 | Ebbe un ostro-silocco allor possente~tanto nel
5392 3, 43 | questo s'avedrà il Terzo Oto,~e di Reggio e di Parma
5393 26, 50 | altri a dietro il metta.~Con Otobon dal Flisco, Sinibaldo~caccia
5394 18, 51 | giovinetto forte~al conte d'Otonlei diede la morte.~
5395 19, 83 | altro, e de la sella a un'otta:~sì duro fu l'incontro e
5396 41, 58 | senza affanno~era venuta all'ottantesimo anno.~
5397 15, 33 | Tessaglia.~Né il grande Ottavio, né chi seco giostra~di
5398 5, 13 | legitimi imenei.~Dal re ottenerla fia cosa leggiera,~qualor
5399 20, 45 | io vedrò di far che tu l'ottenga,~ch'abbi inanzi al morir
5400 19, 86 | vanno~de le domande pie ch'ottenute hanno.~
5401 15, 32 | patria darlo:~con prieghi ottien ch'in libertà la metta,~
5402 9, 7 | Tra il fin d'ottobre e il capo di novembre,~ne
5403 10, 85 | dorata sbarra~il conte d'Ottonlei ne lo stendardo.~L'altra
5404 9, 19 | mondo affabile e soave;~over fosse contento aspettar,
5405 15, 26 | questo imperatore~solo un ovile sia, solo un pastore.~
5406 26, 19 | o lo schiaccia come un ovo.~E qual persona non saria
5407 20, 81 | compartendo tra lor gli ozii e gli studi;~spesso guardando,
5408 26, 131| ma, senza chieder loro o paci o tregue,~e Rodomonte e
5409 36, 68 | avante;~e fe', per segno di pacificarsi,~ch'umanamente andaro ad
5410 31, 33 | chiaro proviamo.~Se più pacifiche erano e quiete~vostre maniere,
5411 13, 30 | vulgo dice:~cader de la padella ne la brage.~Gli è ver ch'
5412 16, 27 | bombarda~mai non vedeste a Padova sì grossa,~che tanto muro
5413 43, 48 | già per oro~han traditi padroni e amici loro?~
5414 36, 4 | appresso~Cesare essendo, mentre Padua stretta~era d'assedio, ben
5415 23, 109| damigelle, e ognuna~persona, o paesana o viandante,~che qui sua
5416 15, 65 | ladron dentro una torre,~ch'a paesani e a peregrini nuoce,~e fin
5417 17, 23 | tutta Soria,~fatto avea il paesano e 'l peregrino~ch'ordine
5418 18, 137| Cipro intorno,~e surse a Pafo, e pose in terra scala;~
5419 34, 64 | avea l'incesto amore~d'una pagana, ch'avea già sofferto~due
5420 31, 44 | ritornata~Durindana in poter del paganesmo.~Né Brigliadoro men, ch'
5421 9, 74 | posta, acciò non passi~senza pagargli il fio l'audace conte:~tosto
5422 4, 9 | espose~né chiarì più, per non pagarne il fio.~- Grato mi fia (
5423 45, 99 | de l'audacia mia m'ha Dio pagata;~poi che costui che mai
5424 34, 35 | de' Cilici e de' Traci~che pagava egli, e d'altri suoi seguaci.~
5425 6, 62 | chi scala di corda,~chi pal di ferro e chi una lima
5426 11, 37 | l'àncora attaccolle~e nel palato e ne la lingua molle:~
5427 46, 7 | Bentivoglie,~e le Visconte e le Palavigine;~ecco chi a quante oggi
5428 14, 14 | d'Avila, di Zamora e di Palenza.~
5429 34, 15 | di me più che d'altrui,~e palesar l'error che qui mi trasse,~
5430 21, 51 | amoroso suo lungo desire,~di palesare a tutta quella gente~quel
5431 18, 175| notizie invola:~dopo essi Palidon da Moncalieri,~che sicuro
5432 1, 11 | correa per la foresta,~ch'al pallio rosso il villan mezzo ignudo.~
5433 10, 9 | vite in orto,~che non ha palo ove s'appoggi o piante.~
5434 1, 76 | briglia,~con l'altra tocca e palpa il collo e 'l petto:~quel
5435 17, 53 | in ogni caso~ch'egli ne palpi ne l'uscir del fesso.~Poi
5436 36, 17 | campo la figlia d'Amone~con palpitante cor Ruggiero aspetta,~disiderosa
5437 46, 91 | cingiali in valle ima e palustre:~or s'un gianetto par che '
5438 14, 120| come andar suol tra le palustri canne~de la nostra Mallea
5439 19, 22 | fosse dittamo, o fosse panacea,~o non so qual, di tal effetto
5440 30, 47 | i corridori punsero alle pance;~e venner con tale impeto
5441 34, 18 | Panfilia e Caria e il regno de' Cilici~
5442 24, 1 | mette il piè su l'amorosa pania,~cerchi ritrarlo, e non
5443 34, 81 | Vide gran copia di panie con visco,~ch'erano, o donne,
5444 46, 14 | veggo il Leoniceno,~il Pannizzato, e Celio e il Teocreno.~
5445 44, 86 | avea d'oro e di seta una pannocchia~con tutto il gambo, che
5446 46, 136| ove si cava l'oro~là tra' Pannoni o ne le mine ibere,~se improvisa
5447 13, 64 | sacre chiome~de la corona di Pannonia opima;~un'altra, poi che
5448 46, 12 | Claudio Tolomei,~e Paulo Pansa e 'l Dresino e Latino~Iuvenal
5449 7, 57 | avezzo a strangolar serpenti,~pantere e tigri disarmar d'ungioni,~
5450 6, 66 | oppone elmetto,~né scudo, né panziera, né corazza:~ma da tutte
5451 24, 64 | parimente~era la piastra, e 'l panziron perfetto:~pur non gli steron
5452 38, 86 | libro ch'in man tiene il suo papasso,~ciò che detto ha, tutto
5453 18, 153| carco di superchio umore~il papaver ne l'orto il capo abbassa:~
5454 13, 70 | rame all'oro,~il campestre papavere alla rosa,~pallido salce
5455 26, 27 | fregiato,~e per stanze reali un paramento~d'oro e di seta in Fiandra
5456 17, 38 | ad ogni suono di sentirlo parci,~ch'affamato ritorni a divorarci.~
5457 39, 69 | Come due belle e generose parde~che fuor del lascio sien
5458 6, 47 | godea le delicate membra:~pareami aver qui tutto il ben raccolto~
5459 | parecchie
5460 2, 57 | ria,~che causi Amor, può pareggiar la mia. -~
5461 26, 53 | sì lodato,~che pochi il pareggiâr di quella schiera?~Guglielmo
5462 18, 134| esperienzia se l'effetto~si pareggiava a tanta nominanza.~Lascia
5463 15, 25 | principe, al valor del qual pareggio~nessun valor, di cui si
5464 27, 35 | s'arrossì l'angel beato,~parendogli che mal fosse ubidito~al
5465 19, 19 | a Rinaldo vòlse,~troppo parendole essersi avilita,~ch'a riguardar
5466 43, 120| Quanto dovea parergli il dubio buono,~se pensava
5467 20, 23 | proponendo in mezzo i lor pareri,~altre diceano: in Creta
5468 5, 7 | cavallier, d'ogni donzello~parermi il duca d'Albania più bello.~
5469 2, 60 | mia giunta esserti cara,~parerti questo giorno aventuroso.~
5470 28, 102| messe.~Ma le parole mie parervi troppe~potriano omai, se
5471 27, 118| Mandricardo inferiore~io ti paressi, di te privo resto;~né so
5472 1, 34 | Qual pargoletta o damma o capriuola,~che
5473 16, 25 | sacerdote,~né la innocenzia al pargoletto giova:~per sereni occhi
5474 14, 126| loco.~Quivi non fanno i Parigin più testa;~che la prima
5475 40, 46 | furo~compagni d'arme al parigino muro.~
5476 22, 96 | vinto era rimaso.~Mentre parlan di questo, la novella~vien
5477 9, 53 | vengono a noi,~è solo acciò, parlandone con tanti,~m'insegni alcun
5478 27, 75 | tu, fosse in tal modo a parlarme,~con suo mal si saria tosto
5479 44, 13 | altramente,~né pria che ne parlasse col figliuolo~Rinaldo, da
5480 27, 47 | strada,~qual volta a Borgo il Parmigiano vada.~
5481 17, 4 | di Canne e di Trebia poco parne~verso quel che le ripe e
5482 7, 13 | quindi escon le cortesi parolette~da render molle ogni cor
5483 33, 1 | Timagora, Parrasio, Polignoto,~Protogene, Timante,
5484 28, 59 | desire;~ch'inanzi che tu parta, ogni momento~che teco io
5485 37, 115| Prima ch'indi si partan le guerriere,~fan venir
5486 43, 172| io non son solo al danno.~Partecipe fatto è del dolor mio~l'
5487 27, 52 | fatto né in detto alcun parteggi.~
5488 32, 34 | vi stava il giorno e si partia la sera:~e molto più da
5489 39, 60 | ch'avieno~fatti arrecar participaron seco,~consolandolo tutti
5490 25, 88 | avaro,~poi che dovea con lei participarsi,~la qual sua moglie, e totalmente
5491 17, 86 | Grifone,~poi ch'era seco, participe fosse,~audace entrò nel
5492 14, 70 | puoi,~che perir lasci i partigiani tuoi.~
5493 17, 8 | onde non può fuggire,~si partirà che non l'avrete offeso,~
5494 41, 95 | due mani, e ben si crede~partirgli il capo, il petto, il ventre
5495 36, 50 | che 'l pregar non vale,~di partirle per forza si dispone:~leva
5496 17, 85 | eccetto~che potea il re partirli a suo diletto.~
5497 30, 57 | e si credette veramente~partirlo a quella volta fin al petto:~
5498 38, 40 | vostro consiglio chieggio:~se partirmi di qui senza far frutto,~
5499 20, 39 | vede et ode;~e quando vuol partirne, rimanere~si sente il core
5500 28, 54 | l dì che da Valenza si partiro,~ad albergare a Zattiva
5501 17, 58 | tornar vuol fra la torma,~né partirsene mai sin alla morte,~se non
5502 38, 78 | et altra baronia~s'hanno partite l'altr'arme fra loro,~ricche
5503 24, 101| oncia di quel loco,~non si parton d'un cerchio angusto e poco.~
5504 38, 86 | promette.~Poi del campo si partono a gran passo,~e tra i suoi
5505 24, 100| audacissimi cor, le forze estreme~parturiscono colpi, et una guerra~conveniente
5506 41, 45 | campo armato,~che tu mi sia paruto oggi oratore,~mal troverassi
5507 23, 11 | figlia del duca di Dordona;~e parvegli che Dio gli la mandasse.~
5508 18, 100| indosso,~prodi guerrier le parvero all'aspetto;~ch'erano ambeduo
5509 43, 142| S'io ti parvi esser degna d'una morte,~
5510 6, 22 | alcun gli uccida o pigli,~pascano o stiansi rominando l'erba;~
5511 24, 115| fresche erbe lungo il rio pascea.~Ma al fin del canto io
5512 11, 10 | facea soggiorno.~Le iumente pascean giù per la valle~le tenere
5513 12, 32 | pendendo i morsi da l'arcion, pasceansi~in una stanza, che presso
5514 34, 65 | pieno,~sì che, qual bue, pasceva l'erba e il fieno.~
5515 32, 20 | che ti diletti, anzi ti pasci e vivi~di trar dagli occhi
5516 32, 96 | disse: - Meglio fia che voi~pasciate prima il ventre, e gli occhi
5517 20, 133| costei che dovria già aver pasciuti~sotterra i vermi, hai tolta
5518 35, 30 | pochi;~che dove non han pasco né ricetto,~insin le fere
5519 25, 37 | fine, et ebbelo, come odo:~Pasife ne la vacca entrò del legno,~
5520 38, 15 | uno o di duo mesi~io non passai, che sette regni presi.~
5521 20, 61 | Pur ci passano alcuni, ma sì rari,~che
5522 46, 62 | quante~ne furo o saran mai, passarà inante.~
5523 36, 6 | e spronando i destrier, passarci tutti,~e i nemici turbar
5524 5, 88 | di finir la festa,~mira a passargli il petto con la lancia:~
5525 36, 19 | porla in terra, quanto~di passarle con l'asta in mezzo il petto,~
5526 24, 81 | prometto~con questa spada oggi passarmi il petto.~
5527 22, 29 | se l'abbia il primo ch'a passarvi accada.~
5528 5, 53 | con la propria mano~non si passasse in quel furore il petto.~
5529 18, 177| fin che de l'Indo il sol passassi il guado.~Ma non potria
5530 43, 101| grande, è ch'una volta~che tu passavi per quest'ombre amene,~per
|