Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
abaia-amava | amavi-avend | aveni-carbo | carca-contr | contu-disco | discr-facil | facul-giugn | giuli-inghi | ingin-lucen | lucid-nabuc | nacqu-passa | passe-prodi | produ-riebb | rifa-scabr | scacc-somme | sonag-tapin | tarda-usarn | usaro-zuffo

                                                      grassetto = Testo principale
     Canto, ottava                                    grigio = Testo di commento
5531 7, 50 | chiome sciolte e orribilmente passe:~ma ben di dito si levò 5532 34, 45 | vista~di corso, e non di chi passegia o trotta.~Tanto, salendo 5533 26, 44 | ben la corona in fronte,~passerà l'Alpe, e romperà il disegno~ 5534 6, 58 | gli ubidiva al morso.~- Io passerò per forza, s'io non fallo, -~ 5535 7, 7 | cortese cavallier, la spada;~passiamo il ponte e seguitian la 5536 6, 40 | dolce canto acheta il mare,~passian di qui fin su quell'altra 5537 40, 16 | affacciarsi ogni ardimento;~sì che passin pedoni e cavallieri~fin 5538 15, 21 | costa de la negra gente,~che passino quel segno onde ritorno~ 5539 24, 56 | novella;~che similmente il pastorel narrolle~aver veduto Orlando 5540 1, 11 | villan mezzo ignudo.~Timida pastorella mai sì presta~non volse 5541 24, 51 | corrente doccia~vider venire un pastorello smorto.~Costui pur dianzi 5542 9, 81 | poi che la porta ritrovò patente,~era venuto dentro alla 5543 39, 83 | aprire usci al mar larghi e patenti;~e 'l maggior danno è de 5544 17, 133| coda del carro strascinate~patian nel fango debito supplicio.~ 5545 43, 100| noi, che n'abbiàn faccia,~patimo da ciascuno oltraggio e 5546 40, 19 | nei principii pravi~molto patîr le battezzate teste;~ma 5547 42, 27 | fede dàlle,~ch'ella non patiràgrave torto;~o che battaglia 5548 44, 53 | grave torto?~o, prima che patirlo, esser pur morto?~ 5549 32, 18 | chi mai non mi risponde?~Patirò che chi m'odia, il cor mi 5550 28, 84 | pensiero~mai di lor castità patiron scempio.~Ma il Saracin, 5551 14, 70 | gli è tuo voler ch'egli patisca,~e ch'abbia il nostro error 5552 12, 22 | dimora,~perché di cibo non patischin brama,~sì ben fornito avea 5553 9, 36 | di quanta ingiuria abbia patita.~Fo pensier molti; e veggio 5554 44, 59 | volte~era a colei per cui pativa, espresso,~a cui non dolea 5555 34, 59 | compagnia,~che prima Enoch, il patriarca, v'era;~eravi insieme il 5556 32, 7 | prece~da nessun vide il patrocinio preso,~in sì sprezzato sangue 5557 42, 2 | sotto il falso elmetto~vide Patròclo insanguinar la via,~d'uccider 5558 43, 124| A chiamar la patrona andò il famiglio,~per far 5559 17, 78 | meglio, e fe' del resto dono.~Pattolo et Ermo, onde si tra' l' 5560 1, 33 | fatto le avea con subite paure~trovar di qua di strani 5561 7, 32 | colli~vanno cacciando le paurose lepri;~or con sagaci cani 5562 46, 137| quel, che di morir manco paventa,~che di mostrar viltade 5563 21, 6 | Zerbin), non vo' che tu paventi. -~ 5564 9, 75 | terreno;~il ciel rimbomba al paventoso suono.~L'ardente stral, 5565 33, 105| In mura, in tetti, in pavimenti sparte~eran le perle, eran 5566 42, 96 | mezzo un luogo tondo,~che 'l pavimento asciutto ha di corallo,~ 5567 30, 15 | Ma la Fortuna, che dei pazzi ha cura,~del mar lo trasse 5568 29, 50 | Pazzia sarà, se le pazzie d'Orlando~prometto raccontarvi 5569 24, 30 | ognun che vive al mondo pecca et erra;~né differisce in 5570 8, 41 | se ben con effetto io non peccai,~io do però materia ch'ognun 5571 33, 114| mira che proprio è a noi peccar sovente,~a voi perdonar 5572 6, 1 | che 'l peccato guida~il peccator, poi ch'alcun gli ha 5573 34, 74 | voti stanno,~che da noi peccatori a Dio si fanno.~ 5574 26, 17 | in aria a far guerra le pecchie,~entri fra lor la rondinella 5575 14, 112| vasi~con olio e zolfo e peci e trementine?~I cerchii 5576 33, 110| camelli, elefanti, e con pedestre~esercito, orgoglioso si 5577 17, 5 | puniti~da populi di noi forse peggiori,~per li multiplicati et 5578 3, 36 | non avendo gioie o miglior pegni,~per sicurtà daralle il 5579 13, 28 | sin a l'ugne e il morso:~pela'gli il mento, e gli graffiai 5580 37, 111| sin a' bambini scorno,~chi pelargli la barba e chi le chiome.~ 5581 19, 52 | legno più velocemente,~che pelegrin falcon mai facesse ala,~ 5582 33, 17 | cuopra~da le Fornaci al lito pelestino;~e faccia con gran spesa 5583 35, 62 | Lungo il fiume le belle e pellegrine~giovani vanno a gran giornate 5584 6, 69 | adorno~abito, e modo tanto pellegrino,~che a l'uom, guardando 5585 29, 5 | furor gli stese,~e tanto ne pelò, quanto ne prese.~ 5586 14, 130| come sien l'arme di tenero peltro,~e non di ferro, anzi pur 5587 10, 79 | il grifone è del conte di Pembrozia.~Il duca di Sufolcia ha 5588 1, 47 | che d'amorosa doglia fa penarlo,~affligger, lamentare e 5589 12, 32 | cavalli con la sella al tergo,~pendendo i morsi da l'arcion, pasceansi~ 5590 18, 107| finse,~quivi si fece il re pendere inanzi,~e il ben guernito 5591 19, 34 | saziarsi;~né per mai sempre pendergli dal collo,~il suo disir 5592 15, 49 | non v'è merlo alcuno,~onde penderne almen non si veggia uno.~ 5593 7, 54 | annelletto;~e due gran perle pendevano quindi,~qua' mai non ebbon 5594 45, 80 | Ruggier, da cui~de la tua vita pendono li stami;~so ben ch'uccider 5595 28, 4 | a fatica un tal fatto a penello~Apelle, o Zeusi, o se v' 5596 13, 60 | Sol perché casta visse,~Penelope non fu minor d'Ulisse».~ 5597 24, 65 | fendea come una canna;~ma penetra nel vivo a pena tanto,~che 5598 9, 78 | orrendo suon Giove disserra,~e penetrare ove un richiuso loco~carbon 5599 23, 12 | Astolfo disse: - Ormai, se dei pennati~vo' 'l paese cercar, troppo 5600 46, 84 | figure belle,~più che mai con pennel facesse Apelle.~ 5601 33, 3 | cose che son state, coi pennelli~fatt'hanno, altri su l'asse, 5602 33, 26 | che l'imagini fe' senza pennello,~che qui vedete bianche, 5603 39, 28 | remoti,~nocchier, padron, pennesi ebbe e piloti.~ 5604 16, 51 | veniva.~La gente sotto il suo pennon condotta,~con non minor 5605 33, 88 | fronde.~Segue di sopra la pennuta belva~con gli occhi fisi 5606 12, 76 | ma quella è più, che con pennuti dardi~tempesta il fior dei 5607 22, 38 | rispose,~e la cagion de' suoi penosi guai,~poi che le domandò, 5608 28, 22 | e malcontento,~meglio è pensarlo e farne fede altrui,~ch' 5609 24, 50 | stanno mirando, e non san che pensarse:~pensar potrian tutte le 5610 34, 33 | disse ad Alceste che non vi pensassi;~che non si volea tor da 5611 41, 53 | ti giunge~quando tu gli pensasti esser più lunge. -~ 5612 10, 19 | Il falso amante che i pensati inganni~veggiar facean, 5613 12, 45 | vantando,~son io, che ti pensavi esser lontano.~Or vedi se 5614 39, 63 | vederne il fin, che poi~penseria meglio sopra i casi suoi.~ 5615 15, 103| costui più l'animo distempre:~pensilo ognun, ne li cui danni pruova~ 5616 43, 184| Se viene in Francia, con pension ben grande~compagna vuol 5617 21, 49 | tal l'uccise, che mai non pensollo,~né mai l'avria creduto: 5618 30, 38 | pur non ne dovreste esser pensosa.~Ben mi mostrate in poco 5619 3, 21 | offesa,~le fa d'un gran pentacolo coperchio;~e le dice che 5620 26, 81 | assalto.~Tal nel campo troian Pentesilea~contra il tessalo Achille 5621 32, 40 | uccider chi t'ama non ti penti?~Se 'l mancar di tua 5622 23, 7 | profondo ella sospira,~di pentimento e di dolor compunta,~ch' 5623 19, 19 | ogn'altro error via più pentita~era del ben che già a Rinaldo 5624 39, 69 | sdegnose se ne tornano e pentite;~così tornâr le due donzelle, 5625 34, 46 | eran qual d'amomo e qual di pepe;~e come può, dinanzi alla 5626 2, 53 | Gradasso, or su Ruggier percote~ne la fronte, nel petto 5627 46, 127| Ruggier su l'elmo in guisa percotea,~che lo potea stordire all' 5628 10, 101| resta,~ma sopra mano, e percoteva l'orca.~Altro non so che 5629 24, 86 | che l'uno e l'altro non percuota e fragna;~e straccia a torto 5630 37, 83 | ch'alcuna pur vi cade)~che percuotan con vimini alle spalle,~ 5631 26, 123| su la groppa di Frontino~percuoter l'elmo e quella dura scorza~ 5632 5, 3 | ribello,~che s'induce a percuotere la faccia~di bella donna, 5633 37, 117| esca l'anno,~disse, e che perdan gli arbori le foglie;~e 5634 37, 113| ma peggio assai, se ne perdean l'impresa:~ 5635 2, 56 | abbacinati, e senza mente.~Perdei da lungi anch'io li sensi, 5636 46, 119| l'usate arme, quando fu perdente~contra la donna di Dordona 5637 40, 28 | se van troppo indugiando,~perderanno un compagno così egregio,~ 5638 38, 56 | io temo~che da qui inanzi perderen più in grosso.~Del nostro 5639 39, 85 | in mar salvar la vita,~o perderlavi almen con minor pena,~poi 5640 2, 71 | lungi il seguitava~(perché perderne l'orme si temea),~alla spelonca 5641 27, 6 | ma lontane:~di vista poi perderonla da sezzo,~e venner per la 5642 12, 9 | anco a cercar di sopra,~che perdessi di sotto, il tempo e l'opra.~ 5643 34, 75 | ciò che in somma qua giù perdesti mai,~ su salendo ritrovar 5644 41, 40 | non perder già poco, se perdete.~ 5645 32, 106| E se guadagni e perdite non sono~in tutto pari, 5646 1, 67 | accresca;~che d'esser stato il perditor dimostra:~così, per quel 5647 20, 11 | figli; e per parer commune~perdonano alle mogli, che san bene~ 5648 15, 100| quivi l'animo divoto,~a perdonanze e a cerimonie intenti,~un 5649 20, 56 | Di perdonargli in somma fu concluso,~ma 5650 8, 65 | di fuore altra donzella,~perdonaro all'angelica beltade.~Al 5651 45, 88 | Quando bene a me ancora io perdonassi,~lei non convien ch'invendicata 5652 19, 55 | arbori e l'antenne avea perdute:~eran tavole e travi pel 5653 2, 49 | levarse,~come suol far la peregrina grue,~che corre prima, e 5654 27, 123| mai trovata una fedele,~perfide tutte io non vo' dir né 5655 40, 18 | guadagno tratti,~non mirando a' pericoli imminenti,~coperti da testuggini 5656 12, 52 | alquanto,~e che le parve assai pericolosa~così da l'un come da l'altro 5657 20, 89 | Come talor si getta e si periglia~e da finestra e da sublime 5658 39, 71 | fa di sé le glebe.~Molti perîr, pochi restâr prigioni;~ 5659 23, 62 | sottrasse~il conto), ottanta ne periro almeno.~Orlando finalmente 5660 19, 68 | voi siate schiavi, egli perisca. -~ 5661 42, 5 | Forse fu da Dio vindice permesso~che vi trovaste a quel caso 5662 26, 70 | che vender la sua donna o permutarla~possa l'amante, né a ragion 5663 20, 33 | suffoghi,~o fuor del regno li permuti o venda.~Ne mandano per 5664 27, 120| cura~l'un sopra l'altro il pero, il sorbo e 'l pomo?~Ma 5665 45, 47 | cacciato, o con turbato ciglio~perpetuamente esser da lui veduto;~che 5666 18, 138| arbori han pieno.~Serpillo e persa e rose e gigli e croco~spargon 5667 41, 53 | Saulo, Saulo~(gridò), perché persegui la mia fede?~(come allor 5668 20, 133| sotterra i vermi, hai tolta a perservare~dieci o venti anni più che 5669 44, 4 | corte.~Fu questo poi di tal perseveranza,~che non si sciolse mai 5670 5, 26 | questo in che pregando egli persevra,~era una fraude pur troppo 5671 38, 15 | E mi vendero in Persia per ischiava~a un re che 5672 44, 34 | compagnia~con torniamenti, personaggi e farse,~danze e conviti 5673 43, 139| non resta;~e tanti modi a persuaderlo adatta,~sempre offerendo 5674 43, 26 | prieghi, a doni non fia persuasa~di fare al letto maritale 5675 32, 24 | questo amor mercede.~Se la persuasione, ohimè! fu finta,~se fu 5676 43, 196| pane e buon vin, cacio e persutti;~e l'uom di Dio, ch'ogni 5677 46, 103| l'arme prese,~che se non pertenesse il fatto ad esso.~Ma poi 5678 1, 25 | rimondo,~di ch'avea fatto una pertica lunga,~tenta il fiume e 5679 5, 23 | quattro volte e sei;~così la pertinacia mia infelice,~ben che sia 5680 12, 90 | finestra~che sporgea in un pertugio da man destra.~ 5681 21, 49 | era, e non vi fu riparo.~Pervenne Argeo, senza pur dare un 5682 20, 137| non lo rallegrar, pur la perversa~quel che far lieto lo potria, 5683 42, 89 | iperboree case,~via più che per pesare il romano auro,~di che perpetuo 5684 43, 17 | alle belle mura,~non meno i pescarecci, che gli asciutti,~che ci 5685 41, 22 | tutto~da quelli che per lor pessima sorte~il disio di campar 5686 26, 51 | Gonzaga, de' Medici, le péste~seguon del mostro, e l'han, 5687 34, 59 | ultima sera;~e fuor de l'aria pestilente e ria~si goderan l'eterna 5688 27, 121| crudeli, inique, ingrate,~per pestilenzia eterna al mondo nate. -~ 5689 37, 28 | color che nei giardin di Pesto~esser la rosa suol da primavera.~ 5690 11, 4 | in ciancia~di Malagigi al petron di Merlino;~con questo Orlando 5691 19, 72 | spola, all'aco, al fuso,~al pettine et all'aspo sono intenti,~ 5692 4, 34 | tu 'l rimeni in Francia,~piacciati questa afflitta anima sciorre~ 5693 38, 18 | il re Agramante,~voler, piacendo a Carlo, ritornarsi~a battezzare 5694 32, 23 | che la somma beltà non mi piacessi,~gli alti sembianti e le 5695 7, 14 | onda al primo margo,~quando piacevole aura il mar combatte.~Non 5696 18, 101| De la piacevolezza le sovenne~del cavallier, 5697 3, 65 | l'andar fosse noioso,~di piacevoli e bei ragionamenti,~di quel 5698 41, 63 | colli~ch'al troiano Antenòr piacqueno tanto,~con le sulfuree vene 5699 25, 49 | già la vidi in Francia,~e piacquer molto all'appetito mio~i 5700 18, 47 | forti),~dui storditi, un piagato, e quattro morti.~ 5701 14, 14 | con quei di Salamanca e di Piagenza,~d'Avila, di Zamora e di 5702 28, 13 | manco.~«Deh, vita mia, non piagnere (le dice~Iocondo, e seco 5703 43, 170| perdonami, se ben vedi ch'io piagno;~perché d'esser rimaso mi 5704 7, 1 | le vede e tocca chiare e piane.~Per questo io so che l' 5705 14, 19 | Arganio quei di Libicana,~che piangean morto il negro Dudrinasso.~ 5706 39, 47 | Piangeano quei signor per la più parte:~ 5707 21, 33 | d'avermi fatto torto,~e piangerà il fedel compagno morto».~ 5708 20, 138| nuova ho di costei~che morta piangi, mi faresti vezzi:~ma più 5709 17, 28 | Piantare i padiglioni, e le cortine~ 5710 36, 58 | arbore cacciosse:~in modo era piantato il luogo spesso.~In quel 5711 25, 68 | ròcca salto~e lo stendardo piantovi di botto,~e la nimica mia 5712 6, 20 | grande augel discese:~culte pianure e delicati colli,~chiare 5713 14, 79 | ove dormeno, ove hanno la piatanza,~e finalmente è scritto 5714 26, 110| accordo, anzi litigio e piato.~Marfisa or va da questo, 5715 19, 27 | nel bosco infra duo monti piatta,~con la moglie e coi figli; 5716 16, 30 | vanno e vengon dritto al mar picardo,~ch'a porta San Martino 5717 39, 82 | lato ha spade e graffi e picche e accette.~ 5718 2, 70 | trenta braccia.~Tagliato a picchi et a scarpelli il sasso~ 5719 35, 29 | asciutto~la notte e 'l vi picchian senza frutto.~ 5720 10, 23 | sasso,~ch'aveano l'onde, col picchiar frequente,~cavo e ridutto 5721 14, 46 | fessa,~e sieno sotto alle picchiate strane~a morir giunti, come 5722 28, 34 | con quella:~et era quel piccin statodotto,~che la regina 5723 43, 106| ella in un cane, il più piccino~di quanti mai n'abbia Natura 5724 37, 106| nefandi~peccati, avean piacer piccioli e grandi.~ 5725 18, 87 | la città batter le penne:~piccoli e grandi, ognun sapea già 5726 19, 44 | sentiero~a lume di lanterna piccolina,~e chi col torchio giù ne 5727 11, 68 | fatte~esser veggiàn fra piccolini colli~l'ombrose valli, in 5728 3, 35 | posto agli Umbri e alli Piceni il morso;~né potendo prestargli 5729 46, 17 | sangue e d'amor giunti, il Pico e il Pio.~Colui che con 5730 37, 87 | parte in arcion, parte a pied'era;~ 5731 43, 188| loco si drizzaro;~né mai piegando dal camin la prora,~vider 5732 31, 13 | vetro,~né i cavallier si piegâr oncia a dietro.~ 5733 41, 70 | così strano,~che lo fece piegare a poggia e ad orza,~e poi 5734 42, 31 | prieghi e con minaccie per piegarlo;~né mai avuto avea poter 5735 26, 82 | né però chi le corsero, piegaro,~che si notasse, un dito 5736 7, 62 | Non ch'a piegarti a questo tante e tante~anime 5737 30, 58 | che fin su la groppa si piegasse~Ruggiero, e per dolor strignesse 5738 24, 68 | Quasi sul collo del destrier piegosse~per l'aspra botta il Saracin 5739 6, 60 | sicura,~ch'al monte gìa, piegossi il guerrier forte:~ma tosto 5740 40, 4 | trovò in fatto,~Annibal e Pier Moro e Afranio e Alberto,~ 5741 46, 13 | Volterano, il Madalena,~Blosio, Pierio, il Vida cremonese,~d'alta 5742 22, 2 | non nocque a Ianni o a Piero;~né d'Ipermestra è la fama 5743 19, 7 | alpestre cacciatore~ne la pietrosa tana assalita abbia,~sta 5744 44, 34 | argute trombe e di canore~pifare e d'ogni musica armonia,~ 5745 15, 71 | e non so con che chiovi.~Piglial talor Grifone, e 'l braccio 5746 21, 66 | udimmo, che fe' pochi avanzi,~pigliammo questa abominevol fera,~ 5747 28, 54 | Pigliano la fanciulla, e piacer n' 5748 20, 104| bianco et Aquilante il nero~pigliâr con gli altri duo la via 5749 15, 56 | ad altro effetto,~che per pigliarli insieme ambi nel letto.~ 5750 9, 46 | vivo lo tenesse,~che, per pigliarmi, in man la rete avesse.~ 5751 34, 30 | volea in ogni modo ch'io 'l pigliassi)~di tanto fallo suo mi vendicassi.~ 5752 37, 31 | restati presi;~e dice c'ha pigliata questa via,~ancor ch'andare 5753 12, 39 | Tornate a dietro, o pigliate altra via,~se non volete 5754 39, 30 | il campo erastretto,~pigliato avea l'audace Rodomonte,~ 5755 13, 66 | acciò da te notizia anco si piglie~di questa parte che Merlin 5756 42, 27 | grave torto;~o che battaglia piglierà con esso,~o gli farà osservar 5757 3, 63 | spunti in ciel la prima luce,~piglierai meco la più dritta via~ch' 5758 40, 49 | Io piglierò per amor tuo l'impresa~d' 5759 16, 76 | che dietro ai padiglion piglin la volta,~e vadano ad opporsi 5760 43, 182| drizzar Fiordiligi, e i gran pilastri;~che quivi (essendo Orlando 5761 42, 80 | ridutto con grande arte ogni pilastro.~Son d'abito e di faccia 5762 10, 89 | usciti e de le selve;~hanno piloso il viso, il petto, il fianco,~ 5763 23, 16 | momento.~Così si parte col pilota inante~il nochier che gli 5764 39, 28 | padron, pennesi ebbe e piloti.~ 5765 14, 21 | ha dato il re, che fu di Pinadoro.~ 5766 18, 47 | e da Londra Raimondo e Pinamonte~getta per terra (et erano 5767 29, 29 | degno;~tal che Parnasso, Pindo et Elicone~sempre Issabella, 5768 43, 135| poi di fattezze, qual si pinge Esopo,~d'attristar, se vi 5769 42, 16 | sangue avea perduto,~che gli piovea sul fianco e su le gote,~ 5770 20, 86 | ferite dei compagni e morte,~pioveano lor di sopra e d'ogn'intorno,~ 5771 38, 45 | per miracol dal ciel forse piovuti:~o forse ascosi venner ne 5772 16, 86 | il demonio dal cielo è piovuto oggi,~perché in questa città 5773 15, 61 | già vicino,~Memfi per le piramidi famoso:~vede all'incontro 5774 15, 30 | è quel Doria che fa dai pirati~sicuro il vostro mar per 5775 4, 7 | Egli sul Pireneo tiene un castello~(narrava 5776 44, 56 | più vetusto ~Proserpina a Piritoo, come voglio~ch'al padre 5777 32, 11 | talvolta~pensa ch'Eto e Piròo sia fatto zoppo;~o sia la 5778 44, 73 | avea pochi inante,~tra Pirpignano assisa e Carcassone,~in 5779 3, 37 | del dominio d'Ancona e di Pisauro,~d'ogni città che da Troento 5780 40, 45 | capriuoli, a lepri;~e fuor ch'a piscatori, è poco nota,~ove sovente 5781 3, 41 | la città ch'in mezzo alle piscose~paludi, del Po teme ambe 5782 46, 18 | il diligente~secretario Pistofilo, ch'insieme~con gli Acciaiuoli 5783 6, 36 | in più fretta che ponno;~pistrici, fisiteri, orche e balene~ 5784 14, 88 | la sua vita~al tempo di Pitagora e d'Archita.~ 5785 33, 4 | vanto~pittore anticopittor moderno;~e ceda pur quest' 5786 33, 4 | saperlo far non si dia vanto~pittore antico né pittor moderno;~ 5787 18, 145| Non cessa e non si placa, e più furore~mostra nel 5788 18, 144| aggiorni,~cessi fortuna, o più placabil torni.~ 5789 27, 69 | Mentre studia placarli il re Agramante,~et or con 5790 19, 43 | tre lo sdegno,~né di placarsi ancor mostrava segno.~ 5791 18, 176| in pace~godersi un sonno placido e tranquillo.~Troncògli 5792 8, 69 | non che li voti il ciel placorno,~che dilagò di pioggia oscura 5793 44, 34 | musica armonia,~fra riso e plauso, iubilo e favore~del populo 5794 19, 78 | vide poi di verso il freddo plaustro~entrar nel campo i dieci 5795 42, 92 | fermare al suon de' lor soavi plettri~il fiume ove sudâr gli antiqui 5796 34, 5 | sempre col corno?~Farò fuggir Plutone e Satanasso,~e 'l can trifauce 5797 43, 91 | rimasa~fa che io non trovipodercasa».~ 5798 23, 66 | più gli duol che sia in podesta~del cavalliero a cui cotanto 5799 7, 19 | passioni,~o con invenzioni e poesie~rappresentasse grate fantasie.~ 5800 41, 52 | l'intrepide piante~mosse, poggiando invêr la cima al dritto.~ 5801 20, 144| Zerbin condotto;~né per o poggiar monte o scender valle,~mai 5802 7, 31 | ai fonti, all'ombre de' poggietti,~leggon d'antiqui gli amorosi 5803 25, 71 | salendo tuttavia verso un poggietto~cinto di ripe e di pendici 5804 10, 47 | pensier tuoi meglio formati~poggin più ad alto che per l'aria 5805 20, 94 | Chi scese al mare, e chi poggiò su al monte,~e chi tra i 5806 43, 27 | provare a paragone.~«Ora pogniamo (le soggiungo) ch'essa~sia 5807 24, 83 | restiate viva;~né mai per caso pogniate in oblio~che quanto amar 5808 45, 1 | tomo.~Di questo, esempio è Policràte, e il re di~Lidia, e Dionigi, 5809 10, 34 | in rabbia,~vistosi morto Polidoro al fine.~Or si ferma s'un 5810 36, 9 | Potea in Antropofàgo, in Polifemo~la beltà e gli anni suoi 5811 33, 1 | Timagora, Parrasio, Polignoto,~Protogene, Timante, Apollodoro,~ 5812 25, 49 | i suoi begli occhi e la polita guancia:~ma non lasciai 5813 10, 7 | begli anni il viso han sì polito;~che presto nasce in loro 5814 10, 72 | restò per questo,~ch'alli Pollacchi, agli Ungari venire~non 5815 23, 121| fa forza, e male asconder pòllo:~per lacrime e suspir da 5816 42, 28 | il fratel suo che non ha polso o nerbo,~osso o medolla 5817 23, 90 | bestia, ch'era spaventosa e poltra,~sanza guardarsi ai piè, 5818 10, 71 | divide,~Russi e Pruteni e la Pomeria vide.~ 5819 34, 51 | e quella ai fiori, ai pomi e alla verzura~gli odor 5820 23, 47 | grandi essequie e di funèbri pompe,~secondo il modo et ordine 5821 38, 9 | di mille chiare palme iva pomposa;~non è povero o ricco che 5822 4, 53 | li monumenti e li trofei pomposi.~L'arme Rinaldo e il suo 5823 17, 132| biasmo lo mordeano tutte.~Lo poneano i fanciulli in maggior briga,~ 5824 5, 28 | vai~senza frutto in costei ponendo il core?~Io ben a te rispetto 5825 18, 141| et allargossi in alto.~Un ponente-libecchio, che soave~parve a principio 5826 5, 16 | potei far frutto,~ch'io le ponessi in grazia il duca mio:~e 5827 10, 11 | non accese esca,~né se lo pongan l'invide e nimiche~mani 5828 45, 12 | peggio che paura,~e 'l resto ponghin di sua gente a morte.~Or 5829 23, 91 | quel che di far destine.~- Pongli la briglia del mio palafreno~( 5830 31, 20 | più s'allegra o attrista,~pongon l'orgoglio et il furor da 5831 32, 104| Poniamo ancor, che, come a voi pur 5832 43, 4 | venir poi l'Avarizia, e ponne~far sì, che par che subito 5833 37, 8 | Dianzi Marullo et il Pontan per vui~sono, e duo Strozzi, 5834 3, 24 | concetto.~Veder del sangue di Pontier vermiglia~per mano di costui 5835 40, 42 | guerra che gli mosse~del pontifice irato un duro sdegno,~ancor 5836 20, 5 | India, l'Etiopia e il freddo Ponto~han chiara cognizion di 5837 16, 24 | ponte~di San Michel, sì popolata e piena,~corre il fiero 5838 17, 111| con la donna, dove~era il popolo ancora, in piazza venne;~ 5839 26, 40 | molti lochi sturba;~ma i populari offende e la vil turba.~ 5840 10, 101| e i denti fuor, come di porca.~Ruggier in fronte la ferìa 5841 22, 43 | conforto~che tu vegga di porci entro alle mura;~che se ' 5842 43, 182| parte,~che manda a trovar porfidi e alabastri.~Fece fare il 5843 42, 74 | Di serpentin, di porfido le dure~pietre fan de la 5844 45, 59 | di fingersi men forte,~e porger nudo alla donzella il fianco;~ 5845 27, 82 | n'ha compreso il tutto,~porli d'accordo; e non vi fa alcun 5846 34, 67 | sia~sopra noi giunta, ci porremo in via. -~ 5847 30, 21 | amendue le querele in man porrete:~sì che, per sé vincendo, 5848 31, 108| tema,~et anco volentier vi porria mano~per farla rimaner d' 5849 31, 86 | lance,~ch'insieme più non ne porrian due France;~ 5850 42, 104| presso di volere in prova pôrse:~poi, quanto fosse periglioso 5851 6, 70 | lato;~e quelle al cavallier porser la mano,~che tinto in viso 5852 32, 56 | miglior cavallier ch'oggi port'arme.~ 5853 36, 62 | avolti ne la vesta~meco portai sul monte di Carena;~e mansueta 5854 24, 25 | Dal bosco alla città feci portallo,~e posi in casa d'uno ostier 5855 10, 111| piangendo), che l'orca si desti:~portami teco e in mezzo il mar mi 5856 18, 123| avean quell'arme a terra,~portando al re sì poca riverenza.~ 5857 32, 33 | essendosi del campo già partita~portandone Brunel, come io contai,~ 5858 12, 2 | potere esser mai spenti:~e portandosi questi uno per mano~sul 5859 19, 47 | freme;~e l'un ne spezza e portane il trinchetto,~e 'l timon 5860 44, 22 | àrrida sabbia;~acciò se lo portassero a lor uso,~che per camino 5861 24, 36 | lor venuto,~e la vecchia portatavi, ch'invano~venìa piangendo 5862 24, 111| comando,~per quanto so che mi portate amore,~che riserbiate a 5863 22, 66 | una selva indi vicina,~e portatone duo per giostrar quivi.~ 5864 10, 15 | sciolti dal lito sicuro,~portavan lieti pei salati stagni~ 5865 13, 3 | dice), o cavalliero,~ch'io porterò del mio parlar supplizio,~ 5866 40, 33 | incendio indutto~ardea palagi, portici e meschite.~Di pianti e 5867 5, 79 | Montealbano,~e tosto il portinar dietro gli serra.~Per la 5868 46, 59 | iniqua moglie, avea il veneno pòrto;~e poco più che fosse ito 5869 17, 33 | Portòci alla sua tana il mostro 5870 43, 152| tanta fede e tanto amor portolli.~Né men Rinaldo, quando 5871 27, 89 | era del re Troian, così portollo.~Brunel, che giunto in male 5872 38, 14 | torto dal fratel malvagio.~Portommi in corpo mia misera madre~ 5873 46, 107| che sempre col suo re così portosse,~che giustamente alcun non 5874 18, 157| col re d'Andologia,~col Portughese in una squadra grossa.~Manda 5875 46, 13 | seco mena!~Fedro, Capella, Porzio, il bolognese~Filippo, il 5876 28, 26 | col ricordar la moglie.~Né posa notte: il sonno lunge~ 5877 28, 66 | a dire avrei.~A te tocca posare, e pro ti faccia,~che tutta 5878 44, 101| Frontino emende,~a cui, senza posarlo o trargli briglia,~la notte 5879 14, 134| ch'io son già rauco, e vo' posarmi alquanto.~ 5880 11, 11 | rifrescossi,~e le fu aviso esser posata assai,~in certi drappi rozzi 5881 10, 65 | Poi che si fur posati un giorno e dui,~venne Ruggiero 5882 37, 86 | La bella compagnia quivi pososse;~e tosto che l'Aurora fece 5883 44, 41 | sì lieve~stima, ch'io lo posponga al voler mio?~Deh! qual 5884 | possano 5885 3, 28 | tutto abbi dato,~e vada a possedere indi lontano~in mezzo agli 5886 4, 14 | ignobil sorte;~che ben potrà posseditrice farsi~del ricco annello, 5887 43, 90 | rendite e frutti d'ogni possessione,~e ciò c'ha al mondo, in 5888 24, 59 | io l'ho fatta mia,~et il possesso giustamente prendere~ne 5889 18, 68 | ch'io son per fartene oggi possessore;~che l'alta tua virtù non 5890 | possono 5891 2, 20 | seguitato invano,~né gli ha possuto mai toccar la briglia.~Fece 5892 23, 59 | notte avea a Zerbino,~e postasela indosso, non difese~contro 5893 45, 21 | liberarlo saria questa e quella~postasi al rischio di restarne uccisa;~ 5894 21, 2 | testimon, di scritti e di postille,~senza giurare o segno altro 5895 11, 75 | ricama fece mai lavoro,~postovi tempo, diligenzia e senno,~ 5896 42, 89 | perpetuo nome le rimase:~Guido Postumo, a cui doppia corona~Pallade 5897 25, 30 | cambio l'avea tolta:~né dar poteale a quel bisogno aiuto,~e 5898 18, 84 | Poteasi dar di somma astuzia vanto,~ 5899 10, 69 | terren vide di rado:~ma potendogli or far batter le penne~di 5900 8, 73 | ohimè, quanto mi grava~che potendoti aver notte e meco,~quando 5901 27, 94 | intrichi, che non vede come~poterli sciorre; e gli par via più 5902 12, 61 | speranza venne meno~di più poterne ritrovar vestigi,~tornò 5903 | poterti 5904 1, 80 | inutile, e non buono~da potervi difender da costui?~Le battaglie 5905 1, 20 | ne vada!~Come l'avremo in potestate, allora~di ch'esser de' 5906 | potesti 5907 18, 20 | che viti o salci par che poti e tronchi.~Tutto di sangue 5908 14, 7 | non crosce:~ma né goder potiam, né farne festa,~sentendo 5909 34, 22 | Io non ti potre' esprimere il gran danno~ 5910 | potremo 5911 28, 60 | almen troverai loco~che ci potren godere insieme un poco».~ 5912 9, 14 | cercata l'ha per tanta via,~né potutone ancor ritrovar spia.~ 5913 46, 75 | innumerabil genti peregrine,~povare e ricche e d'ogni qualitate,~ 5914 14, 84 | per cui le facultà de' poverelli~non sono mai ne le città 5915 34, 2 | escluse,~ch'in guerre, in povertà sempre e in affanni~è dopo 5916 28, 53 | era,~e nimico mortal di povertade;~sì ch'a disporlo fu cosa 5917 32, 89 | vuol né ch'accarezze~la pozion che già incantata bebbe),~ 5918 21, 60 | ingiusto,~dicendo ch'era buona pozione~da ritornare il mio fratel 5919 14, 123| Oldrado, Spineloccio e Prando:~il luogo stretto e la gran 5920 7, 8 | vetta,~usciro in spaziosa prateria,~dove il più bel palazzo 5921 28, 47 | absenzia, il veder vari luoghi,~praticare altre femine di fuore,~par 5922 43, 33 | suggello;~né cessò molte pratice far poi,~per inchinarla 5923 17, 84 | congiunta;~gioveni, in arme pratichi et industri,~tutti o signori 5924 39, 42 | aperta~quella allegrezza ch'i precessi guai~le fêro la maggior 5925 28, 82 | Cristo ha lasciato nei precetti suoi:~non far altrui quel 5926 32, 86 | che con lunghe et iterate preci~non poté aver qui albergo 5927 10, 3 | dire o pensar si può più preciosa.~ 5928 46, 46 | Cibo soave e precioso vino~Melissa ivi portar 5929 43, 105| dico come vestir, come precisa-~mente abbia a dir, come 5930 7, 58 | ch'in arme l'opre tue così preclare~esser dovean, che sarian 5931 41, 65 | Dio ancora al servo suo predetta~di Ruggier la futura aspra 5932 2, 61 | dolerti di me, poi~ch'io tel predìco, e tu pur gir vi vòi. -~ 5933 13, 55 | tutte le cose ella sapea predire,~ch'avean per molti seculi 5934 33, 30 | gesti appresso~vi mostrerò, predirli non accade. -~Così disse; 5935 38, 50 | e tetro:~et io, che per predirti il vero allora~codardo detto 5936 35, 72 | prese, e disse: - Pur tel prediss'io,~che far la mia imbasciata 5937 38, 4 | ch'a tutti altri piaceri è preferita.~ 5938 5, 21 | ma di vedersi un altro preferito,~come superbo, così mal 5939 38, 76 | terminato, e all'ora~ch'era prefissa alla battaglia, capo;~quando 5940 8, 28 | intorno~di ritrovarsi al mar prefisse il giorno.~ 5941 30, 28 | tartaro tiranno,~quel che prefisso è dal suo fier destino:~ 5942 45, 55 | l caso gli discorre,~e pregal poi con efficaci detti,~ 5943 26, 55 | inanzi ella seguito molto,~pregandolo ora, ora dicendogli onte;~ 5944 26, 28 | bella.~L'onoran molto, e pregano che 'l nome~di gloria degno 5945 37, 44 | donne intendere e Ruggiero:~pregâr colei, ch'in cortesia seguisse,~ 5946 20, 80 | né bisogno gli fu molto pregarla,~che la trovò disposta alle 5947 44, 94 | imperatore un messo ratto~a pregarlo mandò, che desse volta,~ 5948 46, 69 | tornassi in Bulgheria il pregaro;~ 5949 28, 48 | fôro~anch'altretante che pregaron loro.~ 5950 28, 80 | farebbe egli, quando lo pregasse~o desse premio a lui donna 5951 46, 36 | Tu mi pregasti, non sapendo ch'io~fossi 5952 14, 75 | ineffabile, ch'invano~non fu pregata mai da cor fedele,~leva 5953 28, 48 | rimetteano i danar spesi.~Da lor pregate fôro molte, e fôro~anch' 5954 5, 19 | mi diede:~anzi quanto io pregava più per lui~e gli studiava 5955 2, 61 | ruinosi sassi~cerchi entrar in pregione; e così sia.~Non hai di 5956 7, 4 | quella sorte~ch'i vescovi e i prelati usano in corte.~ 5957 10, 81 | cristallina,~è del ricco prelato di Battonia.~Vedi nel bigio 5958 30, 82 | laude esser ti credi,~ch'al premiar e al punir sì poco vedi.~ 5959 17, 79 | Tu, gran Leone, a cui premon le terga~de le chiavi del 5960 29, 15 | fra mano innocenti indi premuta,~manda un liquor, che, chi 5961 18, 13 | i cori accende,~ch'ognun prend'arme, ognuno animo prende.~ 5962 20, 121| l'inclita donzella,~per prenderne piacer, come si prese;~e 5963 14, 5 | del nome romano,~che voi prendeste, e che servaste intera,~ 5964 15, 46 | Prendi quest'altra via, prendila, figlio,~che fin al mar 5965 46, 98 | quelle sien cose future.~Prendon piacere a riguardare i visi~ 5966 27, 18 | Stringonsi insieme, e prendono la via~per mezzo ove s'alloggiano 5967 39, 74 | riparar castella e ròcche,~e preparar la guerra che fu poi~la 5968 4, 57 | valor cerchi far prova,~t'è preparata la più degna impresa~che 5969 17, 71 | e compagnia gli tenne.~Preparate avea lor l'oste gentile~ 5970 3, 20 | Bradamante dimostrar l'aspetto~si preparava di ciascun suo erede.~Avea 5971 33, 118| che subito il convito si prepari,~sperando che non debba 5972 30, 20 | sia preposto quel ch'ella preponga.~ 5973 42, 83 | la cui bellezza et onestà preporre~debbe all'antiqua la sua 5974 45, 27 | egli è partito, ma che via~pres'abbia, non fa alcun vero 5975 42, 10 | del cavallier d'Anglante,~presago del suo mal, parve conquiso.~ 5976 27, 115| lasciò prender di leggiero:~preselo al fin, ma non seppe venire~ 5977 35, 79 | Preson del campo; e come agli altri 5978 40, 26 | avesse o piume o paglia,~presse il duro terren senza alcun 5979 12, 41 | par pur la domanda onesta,~prestagli il tuo; ch'io non sarò men 5980 32, 110| signore ad un che corse,~e prestamente allumò molta cera,~che splender 5981 38, 43 | E tanto men prestar gli debbo fede,~quanto più 5982 3, 35 | Piceni il morso;~né potendo prestargli aiuto senza~molto tesor, 5983 37, 3 | Non basta a molti di prestarsi l'opra~in far l'un l'altro 5984 1, 9 | uccidessi,~e di sua man prestassi opra più grata.~Contrari 5985 27, 74 | patto, se per cosa mia~e prestata da me conoscer vuoi:~altrimente 5986 3, 1 | suggetto?~chi l'ale al verso presterà, che vole~tanto ch'arrivi 5987 13, 26 | vestigie il camin tenne.~Prestògli Amor (se 'l mio creder non 5988 13, 41 | arbor medesmo gli uncini prestolli,~con che pel mento Orlando 5989 41, 3 | che con chiaro indizio si presume,~che chi progenerò gli Estensi 5990 10, 30 | Ma presupongo ancor ch'or ora arrivi~nochier 5991 44, 54 | stolto o saggio.~Ma voglio presupor ch'a morte io metta~l'iniquo 5992 22, 56 | fermiate a quella giostra;~e presuppongo che vinciate ancora,~che 5993 33, 106| suoi;~gli diciàn Presto o Preteianni noi.~ 5994 4, 35 | peggio l'altrui c'ha da venir prevedi.~ 5995 3, 76 | cosa mente.~La donna, già prevista, non gli cede~in dir menzogne, 5996 13, 70 | alloro,~dipinto vetro a gemma preziosa;~tal a costei, ch'ancor 5997 7, 26 | Alcina, poi ch'a' preziosi odori~dopo gran spazio pose 5998 32, 89 | lei molto non prezze,~né prezzar, fuor ch'Isotta, altra potrebbe~( 5999 32, 18 | s'asconde?~Dunque debbo prezzare un che mi sdegna?~Debbo 6000 32, 89 | ancor che lei molto non prezze,~né prezzar, fuor ch'Isotta, 6001 13, 60 | chi di lor più le virtù prezzi et ame,~e chi meglio apra 6002 26, 106| l'altro quel respinge,~e priegano amendui che non si faccia.~ 6003 40, 73 | inante,~il re de Nasamona prigionero,~Baliverzo, Agricalte e 6004 30, 39 | in Soria a un castel mio prigioniero;~et è pur d'altra fama che 6005 41, 72 | guerra~come fu cominciata primamente:~poi che si roppon l'aste 6006 31, 7 | digresso.~Di Rinaldo ho da dir primieramente,~che vêr Parigi vien con 6007 42, 40 | amor colto~un Saracino le primizie inante,~tal passione e tal 6008 44, 23 | ebbe provisto ai luoghi principali,~all'ippogrifo suo fe' spiegar 6009 27, 51 | regina di Castiglia~regine e principesse e nobil donne~d'Aragon, 6010 3, 50 | cigno,~ch'alternamente si privan del sole~per trar l'un l' 6011 26, 107| più d'una giostra;~or per privar Ruggier d'una divisa,~di 6012 43, 76 | sola restò, tosto che fu privata~di starne, di fagian, di 6013 40, 13 | quanti~doni promessi son privatamente!~quanto in publico templi, 6014 24, 108| i capitani e i cavallier privati;~perché l'imperator dai 6015 10, 112| dietro in su la groppa.~Così privò la fera de la cena~per lei 6016 43, 86 | procuri,~e che materia non procacci al pianto.~Avea uno amico 6017 43, 43 | giuoco;~et io del mal che procacciammi allora,~ancor languisco, 6018 23, 104| si seppe a se stesso ir procacciando.~ 6019 45, 6 | quivi da chi in fretta~a procacciargli andò disagi e scorni,~dal 6020 20, 11 | adulteri conviene~altrove procacciarsi altre fortune;~che tolerar 6021 20, 29 | poi, che 'l proprio danno~procaccierian, se non mutavan stile;~che 6022 41, 43 | l consiglio che mi dài, proceda~da ben che m'hai voluto 6023 3, 66 | astuzia e con qual arte~proceder de', se di Ruggiero è vaga.~- 6024 34, 57 | insieme poi,~e ti dirò come a procedere hai:~ma prima vienti a ricrear 6025 17, 51 | se ben il trovarmi ora in procinto~d'uscir di vita m'era acerbo 6026 14, 84 | e d'ambi i lati,~notai, procuratori et avocati.~ 6027 14, 84 | d'essamine e di carte di procure~avea le mani e il seno, 6028 34, 17 | valore e le più d'una sorte~prodezze che mostrò, lungo sarebbe~ 6029 18, 100| venian con l'arme indosso,~prodi guerrier le parvero all' 6030 35, 12 | la sponda~del fiume, quel prodigo vecchio scuote~il lembo


abaia-amava | amavi-avend | aveni-carbo | carca-contr | contu-disco | discr-facil | facul-giugn | giuli-inghi | ingin-lucen | lucid-nabuc | nacqu-passa | passe-prodi | produ-riebb | rifa-scabr | scacc-somme | sonag-tapin | tarda-usarn | usaro-zuffo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License