Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
abaia-amava | amavi-avend | aveni-carbo | carca-contr | contu-disco | discr-facil | facul-giugn | giuli-inghi | ingin-lucen | lucid-nabuc | nacqu-passa | passe-prodi | produ-riebb | rifa-scabr | scacc-somme | sonag-tapin | tarda-usarn | usaro-zuffo

                                                      grassetto = Testo principale
     Canto, ottava                                    grigio = Testo di commento
7031 37, 43 | de l'agnello.~Fa con onta scacciar le donne tutte~da lor ria 7032 15, 100| infiammaron tanto,~che gli scacciâr l'orazion da canto.~ 7033 18, 38 | Saracini spinse,~per dar lor scacco, e guadagnarsi il giuoco;~ 7034 14, 112| fiamma il crine:~questi, scagliati per diverse bande,~mettono 7035 3, 4 | intanto queste prime rudi~scaglie n'andrò con lo scarpello 7036 19, 42 | petto e schene.~Costui si scagliò lor come cagnazzo~ch'assalir 7037 46, 129| forze insieme unite~da sé scagliolli, e sì Ruggier percosse,~ 7038 10, 110| modo usato.~Quale o trota o scaglion va giù pel fiume~c'ha con 7039 4, 37 | ritrovato il fesso,~e li scaglioni onde si monta in giro,~fin 7040 11, 40 | e mostra i fianchi e le scagliose schene;~or dentro vi s'attuffa, 7041 33, 79 | udire~incominciaro, et a scaldarsi l'ire.~ 7042 8, 31 | il cor gli accese,~e gli scaldò le frigide medolle:~ma poi 7043 32, 57 | parer di quel re vo' che mi scaltri.~ 7044 16, 9 | Ma sì come audacissima e scaltrita,~ancor che tutta di paura 7045 26, 32 | sede~di Pietro, e messo scandol ne la fede.~ 7046 14, 106| d'argine ogni sponda~con scannafossi dentro e case matte;~onde 7047 37, 84 | morti figli, e di sua man scannate.~Leva con ignominia arme 7048 21, 21 | e scapigliata e con la faccia rossa;~e 7049 36, 30 | La scaramuccia fiera e sanguinosa,~quanto 7050 35, 11 | fiume che Lete si noma,~scarcava, anzi perdea la ricca soma.~ 7051 7, 12 | ch'indi tutta la faretra scarchi,~e che visibilmente i cori 7052 28, 27 | cresciuto il naso par nel viso scarno:~de la beltà sì poca gli 7053 14, 94 | intorno, e fa la scorta:~ha le scarpe di feltro, e 'l mantel bruno;~ 7054 10, 6 | questo esempio, a credere più scarse.~Bene è felice quel, donne 7055 24, 65 | E se non che fu scarso il colpo alquanto,~per mezzo 7056 15, 86 | torce:~qual dunque Astolfo sceglierà di quelli,~che per dar morte 7057 15, 101| miglior statura~non se ne sceglierebbe una fra mille;~ma disleale 7058 37, 15 | d'ognuna,~o pur fra tante sceglierne sol una?~ 7059 37, 16 | Sceglieronne una; e sceglierolla tale,~che superato avrà 7060 37, 16 | Sceglieronne una; e sceglierolla tale,~ 7061 14, 89 | ch'avea inanti,~fece alle sceleraggini tragitto.~Comminciò andar 7062 9, 37 | stati~già di mio padre, io scelgo dui fratelli,~di grande 7063 19, 77 | avea con briglie e selle,~scelse in Damasco, e realmente 7064 20, 30 | temprando il suo rigore un poco,~scelsero, in spazio di quattro anni 7065 34, 91 | erano già messi~in aspo, e scelti a farne altro lavoro,~erano 7066 17, 79 | verga~data a portare, e scelto il fiero nome,~perché tu 7067 43, 154| Sentir lui morto il gaudio va scemando~sì, che non ponno asserenare 7068 14, 123| a Fiandra tolta,~l'altra scemata al populo normando.~Divise 7069 26, 16 | donzella~di qua e di ne son scemati e spenti.~Tanti si veggon 7070 43, 128| vendicato ha, né le sue pene ha sceme.~Quel ch'era una festuca, 7071 12, 94 | accenti mozzi.~Le lacrime scendean tra gigli e rose,~ dove 7072 13, 19 | resto il mare.~Non sono, ove scendemo, i liti pesti~d'alcun sentier, 7073 7, 31 | in giostre, in lotte, in scene, in bagno, in danza.~Or 7074 44, 33 | giuochi~e spettacoli e mimmi e scenici atti:~et è per tutti i canti 7075 46, 12 | Camillo; e par ch'anco io ci scerna~Marco Antonio Flaminio, 7076 25, 23 | parto ~ci produsse ambi, scernere ci sanno.~Gli è ver che 7077 4, 42 | fortunato et unico felice.~Scesero il monte, e dismontaro in 7078 23, 130| volo alzar fe' le minute schegge.~Infelice quell'antro, et 7079 29, 55 | L'altro s'attacca ad un scheggion ch'usciva~fuor de la roccia, 7080 36, 7 | preso a nave, e sopra un schelmo~troncargli il capo? Ben 7081 40, 81 | taglio rarissimo ferìa.~Schermiasi, ovunque la mazza calasse,~ 7082 27, 78 | maglia;~ma par (sì ben con lo schermir s'adopra)~che tutto con 7083 19, 43 | poteano incontra il mar schermire:~che sempre più superba 7084 23, 9 | dove molti l'avea schernita~con tanto error l'incantator 7085 8, 50 | quando un mortal si piglia a scherno e a gioco.~ 7086 24, 9 | l'austro ch'a principio scherza,~che maggior de la prima 7087 4, 22 | vede ch'all'astuto gatto~scherzar col topo alcuna volta aggrada;~ 7088 16, 68 | viaggio.~Poi che Fortuna ebbe scherzato un pezzo,~dannosa ai Mori 7089 7, 12 | intorno cui par ch'Amor scherzi e voli,~e ch'indi tutta 7090 3, 72 | gonfiati e guardatura losca;~schiacciato il naso, e ne le ciglia 7091 39, 10 | s'affligge e si dispera,~schiattisce indarno, e si dibatte e 7092 20, 24 | mondo, andar mendiche o schiave,~che se stesse offerire 7093 36, 8 | Schiavon crudele, onde hai tu il 7094 16, 53 | Rinaldo.~Mosse Sobrino i suoi schierati avaccio,~senza aspettar 7095 12, 50 | Orlando o piastra o maglia~e schioda e rompe et apre e a straccio 7096 31, 21 | levando a' grossi scudi,~schiodando or piastre, e quando maglie 7097 23, 84 | lor resta altro che pugna.~Schiodano piastre, e straccian maglie 7098 25, 63 | desire~vostro s'adempia, mi schiuda e disserre:~né più le domando 7099 39, 76 | Pur duo talora o tre schiudon le labbia,~ch'amici sono, 7100 10, 110| tal si vedea ne le marine schiume~il mostro orribilmente riversciato.~ 7101 3, 60 | concessa usar, la bocca schiuse,~e domandò: - Chi son li 7102 41, 80 | quinci or quindi abbia a schivarla senno.~Agramante e Olivier 7103 4, 35 | non puoi saperlo, o non schivarli,~sappiendol, ciò che 'l 7104 41, 16 | scoglio appare:~voglion schivarlo, e non v'hanno argumento.~ 7105 44, 44 | offenderò Amor, chi sarà buono~a schivarmi con prieghi il suo furore,~ 7106 27, 136| de la moglie i tradimenti schive.~Ognun si crede d'esser 7107 20, 44 | è statuita,~come io non schiverei con la mia morte~di ricomprar 7108 13, 2 | favella~al conte fa le sue sciagure note,~con quella brevità 7109 31, 38 | condizione in vista,~che di sciamito bianco la gonnella~fregiata 7110 7, 50 | in quella forma trasse;~e scinta e scalza montò sopra a quello,~ 7111 14, 100| come alle nostre openioni sciocche,~questo era il che 'l 7112 34, 85 | altri dietro alle magiche sciocchezze;~altri in gemme, altri in 7113 42, 25 | destin spietato e duro.~Indi sciogliendo al gran dolor le vele,~il 7114 37, 108| legato tanto,~che non si scioglierà per una scossa;~et ella, 7115 38, 46 | gli stendardi tuoi,~non scioglieran di qua sì tosto i cavi,~ 7116 17, 56 | le accrebbe;~o che se le sciogliessero le chiome;~sentita fu, né 7117 13, 61 | questo gran mar la vela sciolgo,~di lunga Tifi in navigar 7118 11, 42 | strane ruote~segue la fune, e scior non se ne puote.~ 7119 20, 101| nochier trovâr per Francia sciorse,~il qual di venir seco li 7120 7, 59 | Alessandro, un Iulio, un Scipio!~Chi potea, ohimè! di te 7121 38, 12 | Tirinzia foce,~dal bianco Scita all'Etiope adusto~riverir 7122 12, 82 | sangue l'età, non l'ardir, sciuga.~Vide costui quanto il morir 7123 23, 14 | corso affretta,~che, se scoccando l'arco si movea,~si solea 7124 5, 42 | l duca a me venisse.~Per scoccar dunque i lacci che condotti~ 7125 39, 74 | suoi campi all'ultimo non scocche;~si fe' porre a Valenza, 7126 1, 29 | ogni pelo arricciossi,~e scolorossi al Saracino il viso;~la 7127 26, 39 | la fe' da buoni artefici scolpire.~ 7128 11, 58 | andava in quella guisa che scolpita~o dipinta è Diana ne la 7129 23, 40 | l'orme che di fresco eran scolpite~a porsi in avventura, se 7130 33, 116| detto,~e del miracol tuo scolpito fia. -~Così dicea quel re 7131 33, 53 | a chi mai da lui non si scompagna,~a quel del Vasto, le prime 7132 33, 86 | credette anco, e gran parole~e sconcie poi con Malagigi n'ebbe.~ 7133 3, 53 | fuor de la terra,~tante sconfitte e memorabil rotte~darà a' 7134 6, 11 | e ne morrò; né questo mi sconforta,~se non ch'io so che per 7135 38, 42 | Perciò non sarà mai ch'io mi sconforti,~o mai più del dover pigli 7136 42, 34 | luogo viene~ove i demoni scongiurar solìa,~ch'era fra monti 7137 26, 128| sole era possente,~pur la scongiurazione onde solia~commandare ai 7138 18, 67 | che ti fai qui s'adegua e sconta,~o (per più vero dir) supera 7139 23, 1 | per tempo cade~il debito a scontar, che non s'oblia.~Dice il 7140 23, 110| un danno or n'ha, che può scontargli il tutto.~ 7141 23, 78 | acciò più d'una posta meco sconte.~Lo giurai (se d'intenderlo 7142 22, 84 | Ruggier scontra Grifone, ove la penna~de 7143 18, 33 | ch'è serva altrui.~Ieri scontrammo un cavallier per via,~che 7144 26, 75 | contra il Saracino~venne a scontrarlo a tutta briglia ardito.~ 7145 26, 7 | chiedea un colpo o dui con voi scontrarme,~per veder quanto fosse 7146 23, 22 | ella uscisse de la valle,~scontrasse Alardo, un de' fratelli 7147 29, 34 | o ch'insieme si fossero scontrati:~e non avea né sponda né 7148 18, 9 | Otto scontri di lance, che da forza~di 7149 13, 42 | un fiume in un guerrier scontrosse;~ma diferisco a ricontar 7150 41, 71 | Scontrossi col re d'Africa Oliviero;~ 7151 18, 93 | fiori e l'erba,~e per tutto scopar l'altra matina.~Orrigille 7152 18, 92 | mano al boia,~ch'abbia a scoparlo, e non però che moia.~ 7153 14, 131| cava profonda,~che v'han scope e fascine in copia stese,~ 7154 19, 62 | la città crudel sul mar scoperti,~veduto aveano una galea 7155 28, 71 | fusson mai così delusi.~Poi scoppiaro ugualmente in tanto riso,~ 7156 34, 77 | tutte adulazioni.~Di cicale scoppiate imagine hanno~versi ch'in 7157 4, 22 | Potea così scoprirlo al primo tratto,~senza tenere 7158 25, 26 | periglio ne la testa;~e così scorcia errò per la foresta.~ 7159 37, 83 | sgombrar queste contrade:~ma scorciar prima i panni, e mostrar 7160 37, 30 | ribella,~oltre all'ingiuria di scorciarle i panni,~l'avea battuta 7161 25, 26 | la trovâr per via,~fu di scorciarsi astretta i lunghi crini,~ 7162 37, 26 | ombilico ha lor le gonne~scorciate non so chi poco cortese:~ 7163 45, 29 | altro regno~donna per cui si scordi il primo amore,~come si 7164 31, 88 | Non si scordò il re d'Africa Ruggiero,~ 7165 35, 6 | tutte le città d'Italia scorgo,~non pur di mura e d'ampli 7166 20, 96 | il duca la cittade~avea scorsa dai colli insino all'onde;~ 7167 41, 16 | la notte per diverso mare~scórsero errando ove cacciolli il 7168 15, 50 | cacciator che gran perigli ha scorsi,~su le porte attaccar l' 7169 33, 96 | de' Galli ebbe il paese scorso~da un mare a l'altro e da 7170 12, 93 | domandò qual fosse tanto~scortese, ingiusto, barbaro et atroce,~ 7171 12, 39 | costui, s'ambi ci avesse scorti~per le più vili e timide 7172 24, 14 | corre~un fiume d'alta e di scoscesa riva.~Edificato accanto 7173 2, 40 | senza alcun rettore:~per li scoscesi poggi e manco rei~presi 7174 43, 110| donna in cortesia donasse.~Scossesi il cane, e videsi il tesoro.~ 7175 15, 93 | più piana,~e mai non si scostar da la marina;~ma per la 7176 39, 13 | ne fur tra loro;~poi si scostaro, et a ferir si diero,~ove 7177 7, 40 | potea, ch'era sfrenato,~scostarsi di lunghissimo intervallo~ 7178 28, 58 | sei d'altri, e tanto mi ti scosti.~Io disegnava, avendo alcun' 7179 17, 41 | stato rio, ~pur che non ci scostian da questo speco.~A chi cerca 7180 16, 52 | strano ballo;~che ferian gli Scozzesi solamente:~solamente i pagani 7181 35, 28 | ch'al vostro mondo fui scrittore anch'io.~ 7182 25, 86 | commanda.~Egli comincia a scrivere, e i saluti~(come si suol) 7183 25, 85 | imaginate s'ebbe,~pensa scriverle al fin quanto gli accada;~ 7184 2, 13 | mai stato,~di conscienza scrupolosa e schiva.~Come egli vide 7185 33, 2 | duo Dossi, e quel ch'a par sculpe e colora,~Michel, più che 7186 44, 66 | lo spezze,~che lo possa sculpir d'altre bellezze. -~ 7187 3, 3 | mai da te migliori,~atti a sculpire in così degna pietra,~in 7188 43, 34 | beltà di lei, ch'Amor vi sculse,~di memoria però non se 7189 10, 38 | suo viaggio dritto,~che sculta avea la sete in su le labbia,~ 7190 10, 96 | avinta~per artificio di scultori industri;~se non vedea la 7191 15, 43 | crudel ne scanna, altri ne scuoia,~molti ne squarta, e vivo 7192 34, 19 | all'avarizia, d'ogni vizio scuola,~tanto apprezza costumi, 7193 14, 88 | erano ancor nuove:~fe' ne le scuole assai de la sua vita~al 7194 6, 63 | il mento,~altri i panni scuotea per fargli vento.~ 7195 38, 34 | e giunti poi nel piano~scuotean le groppe, e fatti eran 7196 39, 50 | Scuotesi Orlando, e lungi dieci passi~ 7197 30, 3 | ch'io vel chieggio.~Voi scusarete, che per frenesia,~vinto 7198 17, 90 | potea dar al cavallo,~chi di scusarlo avesse tolto il peso;~ma 7199 8, 74 | Non aveva ragione io di scusarme?~e Carlo non m'avria forse 7200 31, 32 | Rinaldo: - Non vi caglia~meco scusarvi più de la battaglia:~ 7201 31, 32 | Ma scusimi apo voi d'un error tanto,~ 7202 37, 15 | potrei l'altre offendere e sdegnarle.~Che farò dunque? Ho da 7203 42, 95 | ben formato segno,~parea sdegnarsi che con umil canto~ardisse 7204 12, 65 | Sdegnata e malcontenta la via prese,~ 7205 8, 56 | bellezza pare,~et a Proteo sdegnato offerir quella,~in cambio 7206 8, 47 | per abbracciarla;~et ella sdegnosetta lo percuote~con una man 7207 24, 8 | e frombe~veder dai monti sdrucciolarne mille,~et altritanti andar 7208 26, 125| ov'era molle il prato,~sdrucciolò in guisa, che non poté aitarsi~ 7209 4, 43 | come fa la cornacchia in secca arena,~che dietro il cane 7210 19, 46 | per quel ch'io trovo, alle seccagne; -~chi: - Di Tripoli appresso 7211 40, 45 | rimondati vepri~sospendon, per seccar, l'umide reti:~dormeno intanto 7212 26, 16 | corazze loco,~come nel bosco i secchi legni al fuoco.~ 7213 19, 94 | Le lancie ambe di secco e suttil salce,~non di cerro 7214 38, 26 | Giovanni, le contrade sante;~e secondando il Nilo a lato a lato,~tosto 7215 46, 18 | il fedele, il diligente~secretario Pistofilo, ch'insieme~con 7216 23, 121| Questa conclusion fu la secure~che 'l capo a un colpo gli 7217 19, 74 | che cinta avea) vi do per securtade~ch'io vi sciorrò tutti gl' 7218 26, 129| che trenta piè fu lungo e sedeci alto.~ 7219 46, 90 | cardinale appar, ma giovinetto,~sedere in Vaticano a consistoro,~ 7220 38, 11 | fuor dei padiglioni;~e che sedesse a lato suo poi vòlse~sopra 7221 10, 81 | Vedi nel bigio una spezzata sedia:~è del duca Ariman di Sormosedia.~ 7222 33, 37 | di Bologna fuore~leva la Sega, e vi fa entrar le Giande;~ 7223 9, 41 | io saltai presta, e gli segai la gola.~ 7224 43, 123| parola);~e che tra via le seghi egli la gola.~ 7225 16, 46 | Furo al segnar degli aspri colpi, pari;~ 7226 16, 22 | caccia,~non se gli vede alcun segnare in faccia.~ 7227 14, 49 | la via che di nuovo era segnata~ne l'erba, e al suono dei 7228 18, 89 | Come stan bene insieme~segnati ambi d'un marchio e d'una 7229 21, 10 | Ermonide d'Olanda segnò basso,~che per passare il 7230 30, 57 | le staffe, et all'elmetto~segnolli; e si credette veramente~ 7231 37, 97 | Quindi espediti segueno la strada~verso l'infame 7232 45, 116| né gli altri dui~che lo seguîr, né nuova se n'avea;~e tor 7233 38, 71 | sarà morto il suo fratello,~seguirà un danno a lei più acerbo 7234 31, 9 | fermârsi~per veder come seguiria lo scontro.~- Tosto costui 7235 27, 95 | volto.~Vuole in persona egli seguirla in fretta,~e a tutto suo 7236 39, 11 | patto ritenute~di non poter seguirle e porvi mano,~ramaricate 7237 13, 43 | la lasci sola;~e dice di seguirlo in ogni banda.~Cortesemente 7238 20, 25 | suo parer disse, e fe' seguirne effetto.~ 7239 22, 22 | a ritenerli era uopo,~e seguiro i patron per varii calli.~ 7240 8, 15 | tutti del buon Ruggier seguiron l'orma:~a Logistilla si 7241 2, 20 | intelletto umano,~non per vizio seguirsi tante miglia,~ma per guidar 7242 43, 162| ch'ovunque sei, son per seguirti in fretta.~ 7243 16, 11 | che non sapendo come io ti seguissi,~quasi il cor di man propria 7244 24, 23 | La pésta seguitai, che mi condusse~nel bosco 7245 9, 2 | egro,~sano e gagliardo a seguitare il male.~Quel se ne va tutto 7246 18, 120| Sansonetto non fur lenti~a seguitarla, e seco a ritornarsi~verso 7247 27, 6 | col figlio d'Agricane~la seguitaro il primo giorno un pezzo,~ 7248 20, 72 | Guidon: - Tu m'avrai pronto~a seguitarti et a morirti a canto,~ma 7249 31, 79 | e de la gran sconfitta seguitarvi,~ch'a' Mori diè Rinaldo 7250 2, 20 | piglia,~che già più giorni ha seguitato invano,~né gli ha possuto 7251 2, 71 | la donna, che da lungi il seguitava~(perché perderne l'orme 7252 7, 7 | spada;~passiamo il ponte e seguitian la strada. -~ 7253 26, 88 | Ruggiero in questo mezzo avea seguìto~indarno Ippalca per la via 7254 7, 66 | bisognava più quella d'Atlante,~seguitone l'effetto per che venne.~ 7255 14, 23 | di Mulga, una d'Arzilla,~seguono: e questa ha 'l suo signore 7256 9, 82 | abito e al parlar, che son Selandi,~chiede lor pace, e il foglio 7257 46, 46 | li scudieri suoi~lo fe' e sellare, et a Ruggier dar poi;~ 7258 45, 85 | mezzanotte, tutto armosse;~e sellato il destrier, senza commiato,~ 7259 1, 33 | lochi inabitati, ermi e selvaggi.~Il mover de le frondi e 7260 31, 6 | intelletto,~e lo tra' fuor de le sembianze prime!~Oh iniqua gelosia, 7261 16, 19 | Grandine sembran le spesse saette~dal muro 7262 42, 74 | di bronzo, con figure~che sembrano spirar, muovere il volto.~ 7263 16, 49 | volta~tanto leggier, che fa sembrar ch'abbia ale;~e dove la 7264 2, 36 | ch'al primo sguardo~gli sembrò di guerrier molto gagliardo.~ 7265 43, 79 | sua prima gente~de' denti seminati di serpente.~ 7266 21, 13 | Olanda si partì, donde noi semo,~e si fece d'Eraclio cavalliero,~ 7267 35, 77 | Semplicemente disse le parole~che forse 7268 20, 54 | ragioni, e modo tenne~che nel senato il suo parer s'ottenne.~ 7269 1, 42 | inamorate~amano averne e seni e tempie ornate.~ 7270 8, 38 | figura,~s'ella era donna sensitiva e vera,~o sasso colorito 7271 46, 69 | liocorno, al regno loro eletto;~sentendol quivi, chiamâr buona sorte~ 7272 18, 82 | essendomi molesta,~né per forza sentendomi possente~di torla a sì grande 7273 8, 33 | traccia;~al varco poi lo senteno arrivato,~che l'ha già in 7274 14, 133| adombra, e spegne ogni sereno.~Sentesi un scoppio in un perpetuo 7275 43, 100| troviamo ove tornar sotterra,~sentiamo quanto pesa altrui le braccia.~ 7276 1, 22 | eran di diversi,~e si sentian degli aspri colpi iniqui~ 7277 17, 42 | quella spelonca tutti mise.~Sentirà a naso il sesso differente.~ 7278 20, 53 | lor mariti~rimarran prive, sentirai le grida.~Se vuol campar, 7279 46, 126| mira;~e di due punte fe' sentirgli angoscia,~l'una nel fianco, 7280 17, 38 | aspetta:~ad ogni suono di sentirlo parci,~ch'affamato ritorni 7281 27, 24 | e tai ne la battaglia si sentiro.~ 7282 20, 113| appresso a cui non s'usa~sentirsi oltraggio in qual si voglia 7283 45, 112| Come si senton, s'austro o borea spira,~ 7284 33, 96 | ponente alla montagna~che separa la Francia da la Spagna.~ 7285 6, 45 | Inghilterra~il monte e la riviera, separata;~né però AlcinaMorgana 7286 38, 46 | ritrovarti qui con noi,~separato pel mar da la tua terra,~ 7287 19, 12 | di miei membri, e quelli~sepelir lascia del figliuol d'Almonte. -~ 7288 19, 11 | che tu mi nieghi~ch'io sepelisca il corpo del re mio.~Non 7289 15, 61 | va tanto, che vede~ch'ai sepolcri di Memfi è già vicino,~Memfi 7290 39, 72 | Rodano stagna,~piena di sepolture è la campagna.~ 7291 15, 92 | ncrebbe e dolse,~non vi seppon però far resistenzia.~Con 7292 23, 3 | d'aver morta, e colà giù sepulta;~né la pensava mai veder, 7293 16, 69 | l'un pagano e l'altro si sequestra,~e tra gl'Inglesi se ne 7294 18, 67 | avanza;~la satisfazion ci serà pronta~a tutto mio sapere 7295 26, 134| per levar l'assedio iti seranno,~prima che 'l re di Francia 7296 13, 31 | ma perché se mi serban, come io sono,~vergine, 7297 43, 181| avuto sopra,~in una arca il serbâr su due colonne:~e quella 7298 8, 65 | differiron quella~morte, e serbârla a gran necessitade;~e fin 7299 28, 78 | debbe.~Non biasmar tutte, ma serbarne fuore~la bontà d'infinite 7300 46, 97 | donata;~né per sé vedi altro serbarsi lui,~che l'onor sol, che 7301 28, 27 | Arno:~e se di bello avea serbata cosa,~tosto restò come al 7302 14, 101| vecchi giusti,~che s'erano serbati in quelli affanni,~e nominar 7303 18, 49 | Almonte meritò ch'in voi si serbe~di lui memoria, or ne vedrò 7304 37, 22 | non mancar de la promessa,~serberò a maggior ozio di provarmi~ 7305 15, 58 | Canopo~la rete molti seculi serbosse.~Caligorante tre mila anni 7306 18, 32 | messaggio,~estinse ogn'ira, e serenò la fronte,~e si sentì brillar 7307 1, 55 | soccorso in Oriente~al re de' Sericani e Nabatei;~e come Orlando 7308 43, 53 | mancino;~nel lito destro Sermide restosse:~Figarolo e Stellata 7309 41, 46 | fur tutti a cavallo.~Pochi sermon si son tra loro usati:~non 7310 43, 102| petto~traemo avvolte in serpentile scorza,~il ciel ch'in altri 7311 18, 138| soavi arbori han pieno.~Serpillo e persa e rose e gigli e 7312 21, 66 | qualunque in selva stanzi;~e la serrammo in tenebroso loco,~per condannarla 7313 42, 47 | senza palpèbre;~non può serrarli, e non credo che dorma:~ 7314 16, 21 | fuggir non vi rimase,~per serrarsi ne' templi e ne le case.~ 7315 20, 38 | né tra diece fucine che serrate~stavan pur spesso, avean 7316 12, 48 | bambin nel ventre ancor serrato:~e fin che del sepolcro 7317 37, 98 | borgo e grosso,~che non serrava d'alcun lato il passo,~perché 7318 43, 3 | nel tuo cieco carcere nol serre.~Altri d'altre arti e d' 7319 17, 108| e sella e briglia;~e poi serrossi in camera soletto,~e nudo 7320 20, 73 | sieno elle~degli uomini che Serse ebbe già intorno,~e sieno 7321 15, 1 | arriva al segno,~quando, servando i suoi senza alcun danno,~ 7322 3, 2 | abbia più lustri~servata, e servarà (s'in me non erra~quel profetico 7323 29, 18 | e servaralle fin che vegga fatto~de la 7324 20, 58 | erede,~con patto, ch'a servare egli abbia quella~legge, 7325 30, 84 | confortando,~che Ruggier servarebbe interamente~sua fede, e 7326 27, 134| crede~de la sua donna nel servargli fede.~ 7327 32, 70 | attendo;~che so l'usanza, e di servarla intendo. -~ 7328 22, 79 | Voi dovete il preso ordine servarme,~non vostre lingue far vane 7329 6, 72 | rispetti debiti alle donne~servasser più, sarian forse più belle.~ 7330 14, 5 | che voi prendeste, e che servaste intera,~vi più onor che 7331 34, 31 | venir vorrà acquistarme~servendo, amando, e non mai più per 7332 26, 82 | battaglia simil metro~le serverebbe contra il fier pagano,~se 7333 32, 99 | il signor disse: - Che serviàn l'usanza,~non v'ha, donna, 7334 45, 2 | ha dato legge al mondo.~Servio e Mario e Ventidio l'hanno 7335 19, 40 | et alla moglie dessi,~che serviti gli avea con sì gran fede~ 7336 40, 63 | Un servitor intanto di Ruggiero,~ch' 7337 8, 58 | non so che me ne dica),~servosse in quella terra, con tal 7338 12, 77 | Con qual rumor la setolosa frotta~correr da monti suole 7339 4, 27 | e al pelo bianco~età di settanta anni o poco manco.~ 7340 6, 34 | lungo la sabbia~che del settentrion sente la rabbia.~ 7341 15, 24 | sappia, che la sesta~e la settima età passata sia:~e serba 7342 12, 12 | inganno presi,~stati le settimane intiere e i mesi.~ 7343 4, 59 | legge di Scozia, empia e severa,~vuol ch'ogni donna, e di 7344 37, 115| reggimento;~e castigato con pene severe~sarà chi contrastare abbia 7345 20, 23 | più tosto all'arbitrio de' severi~padri e d'offesi lor mariti 7346 5, 26 | disse egli. Io che divisa e sevra~e lungi era da me, non posi 7347 45, 100| ma né la prima son né la sezzaia,~la qual paruta sia inconstante, 7348 17, 132| ignobil quadriga~vecchie sfacciate e disoneste putte,~di che 7349 14, 37 | e l'ugne,~del resto son sfamati augelli e cani;~riguarda 7350 35, 8 | sceso e scenderà da queste~sfere superne un spirito sì degno,~ 7351 17, 135| Sì tosto a pena gli sferraro i piedi~e liberâgli l'una 7352 26, 81 | fe' girare in alto;~e poi, sfidando il Saracino, strinse~la 7353 33, 68 | coraggio,~la figliuola d'Amon sfidano a giostra,~tosto che fuor 7354 35, 80 | conoscendo ancor chi fosse~chi a sfidar lo mandava alla battaglia,~ 7355 35, 64 | capovia~di saper chi lo sfide, e chi gli mande~a dire 7356 40, 54 | lor parte il conte Orlando sfidi;~ 7357 14, 4 | alloro,~che non fu guastosfiorato il Giglio.~D'un'altra fronde 7358 39, 76 | che tra lor s'han fede,~e sfogano la còlera e la rabbia;~e ' 7359 42, 28 | raffrena;~ch'avendo ove sfogarlo, è meno acerbo.~Or ch'abbiam 7360 37, 109| il potere, e pur vorrian sfogarsi:~chi con sassi il percuote, 7361 12, 62 | di non aver sì gran disir sfogato,~col refrigerio di portar 7362 38, 38 | lasciar d'arme l'Africa sfornita,~se da li Nubi esser dovea 7363 3, 61 | occhi rivi,~e gridò: - Ah sfortunati, a quanta pena~lungo instigar 7364 24, 32 | Prudenzia m'era infusa,~io mi sforzai guardarla; ma al fin vinto~ 7365 24, 103| quanto è più carco, ~e più lo sforzan martinelli e lieve;~con 7366 8, 74 | pur disdetto, e chi potea sforzarme?~chi ti mi volea tôrre al 7367 30, 34 | vostro amor sia quello~che vi sforzate di mostrarmi ognora,~per 7368 20, 102| far seco dimora~gli avria sforzati con parlar cortese.~Sceser 7369 29, 18 | mirabil acqua esperienzia;~e sforzerasse intanto a non fare atto,~ 7370 36, 45 | fella,~io vo' morir; ma sforzerommi ancora~che muora meco chi 7371 33, 44 | Milano, e accorda il giovene Sforzesco.~Ecco Borbon che la città 7372 10, 99 | era tolto,~lo sparse, e si sforzò di tener basso.~E dopo alcun' 7373 33, 39 | e 'l campo ecclesiastico sgombiglia:~e l'uno e l'altro poi nei 7374 33, 122| coppa~che fosse intatta, né sgombrâr la sala,~prima che le rapine 7375 37, 81 | un bando,~che tutte gli sgombrassimo il paese;~e darci qui gli 7376 36, 66 | ormai che de la luce io sgombre,~e mi conduca al tenebroso 7377 19, 46 | tutti ugual timor preme e sgomenta.~ 7378 28, 35 | stesso credette.~«A uno sgrignuto mostro e contrafatto~dunque ( 7379 8, 26 | indi al viaggio il nocchier sgroppa;~tanto che giunge ove nei 7380 1, 41 | pena avuto io n'ho parole e sguardi,~et altri n'ha tutta la 7381 | siano 7382 38, 83 | siatemi testimoni, ch'io prometto~ 7383 9, 75 | e a nessun perdono,~sibila e stride; ma, come è il 7384 20, 120| darne indicio) più de la Sibilla,~e parea, così ornata, una 7385 13, 73 | Catalogna,~o de la figlia del re sicigliano,~o de la bella Lippa da 7386 27, 96 | vincente~ferma speranza e certa sicurtade:~più ch'onor, gli fia biasmo, 7387 17, 93 | estrema angoscia~al baron di Sidonia, ch'andò giuso.~Ognun maravigliando 7388 37, 5 | soccorse;~non chi seguita da Sidonii e Tiri~andò per lungo mare 7389 27, 140| udir meglio, e tu narrarmi,~siedemi incontra, ch'io ti vegga 7390 32, 82 | Siedono al fuoco, e con giocondo 7391 30, 47 | elmi, e date lor le lance.~Siegue la tromba a dare il segno 7392 26, 48 | quanto Fiorenza sua vicina e Siena. -~ 7393 18, 129| avute, o vostre o no che sièno;~ch'avenga ch'a Grifon già 7394 | siete 7395 28, 54 | passar poi nel regno di Siface;~e 'l che da Valenza 7396 3, 58 | Vedi poi l'uno e l'altro Sigismondo.~Vedi d'Alfonso i cinque 7397 12, 94 | rispose,~interrotta da fervidi signiozzi,~che dai coralli e da le 7398 13, 2 | ch'ella,~poi che più d'un signiozzo l'ha interrotta,~con dolce 7399 36, 71 | descendenti suoi di qua dal Faro~signoreggiâr de la Calabria parte;~e 7400 17, 126| impeso;~e fia lodevol opra e signorile,~perch'el sia esempio e 7401 39, 60 | Poi disse, come già disse Sileno~a quei che lo legâr nel 7402 21, 59 | che risanar gl'infermi di silopo;~e gli promesse, inanzi 7403 39, 41 | Brandimarte piccolino,~et a Ròcca Silvana avea notrito,~e la cagione 7404 31, 69 | tali qual fur nei lor ceppi silvestri,~si dieron colpi non troppo 7405 34, 80 | che Constantino al buon Silvestro fece.~ 7406 33, 100| Tra la marina e la silvosa schena~del fiero Atlante 7407 14, 99 | in su l'ombroso dosso~del silvoso Apennin tutte le piante;~ 7408 6, 61 | forma,~col viso altri di simie, altri di gatti;~stampano 7409 8, 85 | forse acciò ch'al suo dolor simigli:~e quello avea già tolto 7410 30, 23 | Così in duo brevi, ch'avean simigliante~et ugual forma, i nomi lor 7411 25, 50 | altri ingannato avea~la simiglianza c'ho di mia sorella,~forse 7412 17, 65 | con l'altra schiera~del simo gregge, e viene ai verdi 7413 42, 82 | I simulacri inferiori in mano~avean 7414 35, 16 | quelli affige intorno al simulacro~ch'in mezzo il tempio una 7415 45, 60 | singular battaglia;~non simulare, e farne sol sembiante,~ 7416 8, 1 | di stelle fanno;~ma con simulazion, menzogne e frodi~legano 7417 37, 59 | quanto disegna, è forza~che simuli, et occulte insidie tenda;~ 7418 14, 14 | di Calatrava,~di ch'ebbe Sinagon già la bandiera,~con tutta 7419 19, 48 | Al monte Sinaì fu peregrino,~a Gallizia 7420 25, 87 | convenia con lei, che tutta~era sincera, alcuna cosa brutta.~ 7421 33, 13 | incomincian l'istorie: e Singiberto~fa lor veder, che per tesor 7422 8, 46 | con voce interrotta dal singulto~gli disse quel ch'a lui 7423 26, 50 | Con Otobon dal Flisco, Sinibaldo~caccia la fera, e van di 7424 31, 14 | pena il correre interroppe.~Sinistramente sì l'altro percosse,~che 7425 46, 82 | da' Greci afflitto;~che Sinon falso aperse lor le porte,~ 7426 4, 13 | parea dritto a fil de la sinopia.~Da nessun latosentier 7427 2, 46 | pruova~di lor virtù col sir di quel castello,~che per 7428 25, 49 | gran notizia ebb'io,~ch'in Siragozza e già la vidi in Francia,~ 7429 44, 68 | un a Carlo, e dice: - Sire,~s'a vostra Maestade alcuno 7430 46, 7 | la moglie,~la madre, le sirocchie e le cugine,~e le Torelle 7431 36, 61 | liti inabitati~sopra le Sirti a salvamento scese;~ove, 7432 26, 49 | piede inanzi ivi persona~a Sismondo, a Giovanni, a Ludovico:~ 7433 22, 51 | e di vendetta ingorda e sitibonda,~congiunta a Pinabel che 7434 43, 109| avessi più tesor, che mai sitire~potesse cupidigia feminile~( 7435 25, 54 | elmo allo spron l'arme mi slacci;~e nessun altro vuol che 7436 5, 89 | pria che si levi, e gli lo slaccia:~ma quel, che non può far 7437 10, 111| per Dio, signor: prima mi slega~(dicea piangendo), che l' 7438 11, 51 | sgombrar l'arena fece;~e per slegar la donna era già volto,~ 7439 3, 75 | figliuola d'Amon, che per slegare~di prigione il suo amante 7440 23, 58 | Slegate il cavallier (gridò), canaglia,~( 7441 4, 36 | pria che l'alma da la carne sleghi,~a tutti i tuoi prigioni 7442 10, 111| dunque al giusto grido,~slegò la donna, e la levò dal 7443 22, 21 | pallido e sbigottito, e se ne slunga~tanto, che 'l suono orribil 7444 11, 15 | scudo alle spalle;~dal mar slungossi, e per le piaggie erbose~ 7445 18, 178| piena,~che lunga fame abbia smacrato e asciutto,~uccide, scanna, 7446 31, 72 | il destrier, che 'l fondo smalta,~tutto si ficca, e non può 7447 24, 1 | ben come Orlando ognun non smania,~suo furor mostra a qualch' 7448 42, 10 | inante,~tremò nel core e si smarrì nel viso;~e all'arrivar 7449 12, 93 | Gli è ver che si smarriro in faccia alquanto,~come 7450 6, 47 | mortali in più parti si smembra,~a chi più et a chi meno 7451 15, 69 | e non mai morto,~né, per smembrarlo, uccider si potea;~che se 7452 15, 69 | gli nocea.~Più volte l'han smembrato, e non mai morto,~né, per 7453 14, 94 | Lo smemorato Oblio sta su la porta:~non 7454 12, 84 | fuggon li storni da l'audace smerlo,~così di quella squadra 7455 18, 81 | ingozza,~e tra sé volve se può sminuire~sua grave colpa, e poi comincia 7456 10, 109| preme~ben mezzo il mar la smisurata cete.~Sta Ruggiero alla 7457 17, 30 | comparir quanto sia lungo,~sì smisuratamente è tutto grosso.~In luogo 7458 30, 6 | aggiunta il ronzin dar mi puoi:~smontane in cortesia, perché mi piace. -~ 7459 17, 22 | cavalliero in via,~e gli fece smontare a un suo palagio;~e per 7460 18, 103| con maggior agio,~che se smontati fossero al palagio.~ 7461 34, 87 | piena di luce alle più basse smonte,~menato fu da l'apostolo 7462 33, 120| di donne avean, pallide e smorte,~per lunga fame attenuate 7463 25, 32 | usata.~Per questo non si smorza una scintilla~del fuoco 7464 8, 70 | né forse uman saper potea smorzarlo.~Savio chiunque a Dio sempre 7465 17, 77 | Europa, o almen di Grecia snida:~così potrai o del digiuno 7466 32, 97 | star, l'altra convien che snide.~Stia la più bella, e la 7467 1, 40 | e lasso~a lamentarsisoavemente,~ch'avrebbe di pietà spezzato 7468 31, 2 | amaro che si pone~tra questa soavissima dolcezza,~è un augumento, 7469 42, 96 | ha di corallo,~di freddo soavissimo giocondo,~che rendea il 7470 34, 51 | faceva una mistura~che di soavità l'alma notriva.~Surgea un 7471 26, 114| de' soccorrere Agramante,~soccorrasi, e tra noi non si contenda. -~- 7472 14, 103| non sta mai fermo:~va soccorrendo, e fa per tutto schermo.~ 7473 26, 114| Ma se si de' soccorrere Agramante,~soccorrasi, e 7474 22, 56 | s'arda,~se tutto oggi a soccorrerlo si tarda. -~ 7475 38, 73 | avverse~di non mancarle di soccorsi fidi,~dico Melissa maga, 7476 30, 7 | baston con nodi spessi e sodi~quel pastor seco, e il paladin 7477 3, 10 | sua; dove egli, vago~di sodisfare a lei, che glil suase,~vivo 7478 46, 114| può più d'una morte esser sofferta,~più tosto che patir che ' 7479 35, 27 | Prochi mille oltraggi avea sofferti.~E se tu vuoi che 'l ver 7480 41, 22 | salir sul lito asciutto.~Soffiando viene, e lungi da la faccia~ 7481 39, 14 | Come al soffiar de' più benigni venti,~quando 7482 4, 51 | notte e non cessa mai soffiare.~Sopra la Scozia ultimamente 7483 23, 87 | ogni poter vi mette,~che lo soffoghi, o de l'arcion lo svella:~ 7484 35, 9 | virtudi per lui, per lui soffolti~saran gli studi; e s'io 7485 34, 85 | più d'altro aprezze.~Di sofisti e d'astrologhi raccolto,~ 7486 21, 26 | dico:~così avea nome), non sofrendo il peso~di sì fiera battaglia, 7487 45, 22 | ogni terra al suo imperio soggetta;~onde la fama andò pel mondo 7488 3, 73 | Con esso lui t'accaderà soggetto~di ragionar di quelli incanti 7489 27, 55 | si partisse di Levante,~soggiogato avea il regno di Castella,~ 7490 20, 33 | Acciò il sesso viril non le soggioghi,~uno ogni madre vuol la 7491 28, 49 | terra un mese, in quella dui~soggiornando, accertârsi a vera prova~ 7492 32, 10 | non par che 'l tempo più soggiorni~a dargli libertade, o de 7493 45, 14 | di racquistar Belgrado, e soggiugarsi~ogni contrada che de' Bulgari 7494 28, 68 | Tanto replica l'un, tanto soggiunge~l'altro, che sono a grave 7495 43, 110| alla balia, che pigliasse,~soggiungendo: «Ti par che prezzo sia,~ 7496 43, 27 | paragone.~«Ora pogniamo (le soggiungo) ch'essa~sia qual non posso 7497 27, 138| le mogli e che l'amiche~sogliano usar, sapea tutte per conto:~ 7498 7, 69 | Alcina a Ruggier pose,~in che soglionsi aver l'orribil cose.~ 7499 43, 134| sapea se fosse ebbro, o se sognassi,~o pur se 'l cervel scemo 7500 43, 155| questo giorno,~Fiordiligi sognò che quella vesta~che, per 7501 30, 10 | di gente da diletto,~che solazzando all'aura matutina,~gìa per 7502 17, 21 | alle porte,~in molti lochi, solazzevol balli;~il popul, per le 7503 28, 55 | usanza han di pigliar simil solazzi~in ogni terra ove entran 7504 37, 71 | Tu dunque avrai da me solazzo e gioia,~io lagrime da te, 7505 39, 78 | miracolosamente ne la spiaggia,~e vien solcando inverso Francia l'onde,~ 7506 10, 76 | distenderanno,~dove aspettati per solcar l'Oceano~son dai navili 7507 27, 109| entrasse in porto,~v'era a solcare un gran spazio di mare:~ 7508 27, 24 | fuoco alla mina,~pel lungo solco de la negra polve~licenziosa 7509 15, 11 | di che miglior mai non solcò marina;~e perché ha dubbio 7510 32, 69 | che Rabican ben trotte,~solecitar però non lo sa tanto~per 7511 39, 16 | patto~(così credea) che fu solennemente,~i dèi chiamando in testimonio, 7512 19, 34 | sotto all'umil tetto~le più solenni che vi potean farsi;~e più 7513 3, 4 | forse ch'ancor con più solerti studi~poi ridurrò questo 7514 42, 34 | ove i demoni scongiurar solìa,~ch'era fra monti inaccessibil 7515 18, 70 | giorno~in tutti i lochi in Solima devoti,~e in molti ancor 7516 20, 29 | Così solinghe vissero qualch'anno,~aspre 7517 40, 58 | che nessun d'essi avea le solite arme.~ 7518 40, 45 | mortelle e di ginepri,~ioconda solitudine e remota~a cervi, a daini, 7519 8, 60 | parte e da vicina~portan sollevamento al lor martoro.~Molte donne 7520 42, 64 | altro cavalliero~la bocca sollevar de l'acqua molle,~e ritrarne 7521 46, 133| spinge, or sopra il petto~sollevato da terra lo sospende,~quinci 7522 2, 28 | vide; e con tempesta rea~sollevò il mar intorno, e con tal 7523 46, 134| spinse;~e da la terra in alto sollevollo,~e con la testa in giù steso 7524 18, 191| discosto,~più degli altri è sollicito a seguire;~ch'in tal guisa 7525 29, 6 | Che n'avenisse, né dicosollo:~varia fama è di lui, né 7526 27, 24 | duro sasso o il grosso muro solve:~così Ruggiero e Marfisa 7527 39, 60 | legâr nel cavo speco:~- Solvite me, - con visosereno,~ 7528 25, 22 | nacque meco, e tanto mi somiglia,~che non ne può discerner 7529 37, 54 | solea star sorto;~che non lo sommergean dei vizii l'acque,~de le 7530 18, 187| Ma con sommessa voce e a pena udita;~non 7531 27, 122| ragionando in un parlar sommesso,~quando in un suon che di


abaia-amava | amavi-avend | aveni-carbo | carca-contr | contu-disco | discr-facil | facul-giugn | giuli-inghi | ingin-lucen | lucid-nabuc | nacqu-passa | passe-prodi | produ-riebb | rifa-scabr | scacc-somme | sonag-tapin | tarda-usarn | usaro-zuffo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License