abaia-amava | amavi-avend | aveni-carbo | carca-contr | contu-disco | discr-facil | facul-giugn | giuli-inghi | ingin-lucen | lucid-nabuc | nacqu-passa | passe-prodi | produ-riebb | rifa-scabr | scacc-somme | sonag-tapin | tarda-usarn | usaro-zuffo
grassetto = Testo principale
Canto, ottava grigio = Testo di commento
7532 40, 82 | quivi a strano giuoco di sonaglio~sopra Dudon con tanta forza
7533 1, 72 | furo iti duo miglia, che sonare~odon la selva che li cinge
7534 8, 29 | convien come fa il buono~sonator sopra il suo instrumento
7535 32, 12 | e gli orsi e i ghiri e i sonnacchiosi tassi!~che quel tempo voluto
7536 39, 80 | sproveduti,~gittaro i ferri, e sonsi incatenati,~poi ch'al parlar
7537 8, 72 | fiamma che nel dì parea sopita.~Costei venuta seco era
7538 26, 95 | fiamme avea del suo furor sopite.~Narra a Ruggier perché
7539 26, 97 | pensare altrimente ch'io sopporte~che la battaglia qui tra
7540 18, 164| quanto più si può, cheti e soppressi.~Altri, perché gli amici
7541 41, 32 | Fece la donna di sua man le sopra-~vesti a cui l'arme converrian
7542 26, 117| rilevar, si puote;~perché gli sopragiunge la ruina~del figlio d'Ulien
7543 2, 71 | temea),~alla spelonca gli sopragiungea.~
7544 25, 48 | acque,~la bella cacciatrice sopragiunse,~a cui la falsa sua sembianza
7545 19, 101| che con ugual fortuna~n'ha sopragiunti la notte importuna?~
7546 44, 97 | tocca; che toccar divina~e sopranatural cosa si crede.~Lo pregan
7547 19, 82 | gli passò la corazza e il soprapetto,~ma prima un ben ferrato
7548 30, 62 | cera~l'aperse con la falda sopraposta:~e ferì gravemente ne la
7549 43, 72 | lontana~n'ebbe una di bellezza sopraumana;~
7550 26, 137| canto spero~miracolosi e sopraumani gesti,~che con danno degli
7551 30, 26 | accordo~e dal trar de le sorti sopravanza,~è speso dagli amici in
7552 12, 57 | non pensando ch'alcun le sopravegna;~e per lo sacro annel che
7553 19, 16 | fin saria venuto,~se non sopravenia chi gli diè aiuto.~
7554 10, 16 | quando da un vento fur sopravenuti,~ch'errando in alto mar
7555 27, 23 | altro lato~l'animoso Ruggier sopravenuto.~Poi ch'una volta o due
7556 44, 90 | comprende all'insegne e sopravesti,~all'arme luminose e ricche
7557 7, 60 | te concetto~la gloriosa e soprumana prole~ch'esser de' al mondo
7558 36, 7 | Cantelmo.~Che cor, duca di Sora, che consiglio~fu allora
7559 40, 8 | Gli arde il foco, il mar sorbe, il ferro strugge:~egli
7560 27, 44 | quando al fin tutti li vede sordi~non volere assentire a pace
7561 37, 2 | s'ode;~tanto il lor nome sorgeria, che forse~viril fama a
7562 17, 73 | Soriani in quel tempo aveano usanza~
7563 14, 113| di Marmonda.~Clarindo e Soridan gli sono allato,~né par
7564 10, 81 | sedia:~è del duca Ariman di Sormosedia.~
7565 30, 41 | or potrà Ruggier, giovine soro,~farmi da solo a solo o
7566 43, 166| via col luminoso corno;~e sorser l'altro dì sopra la riva~
7567 43, 86 | pregio e 'l vanto;~e d'ogni sortilegio e magica arte,~o il tutto,
7568 14, 23 | n'è priva; e però il re sortilla,~e diella a Corineo suo
7569 30, 21 | chi de' di voi combatter, sortirete;~ma con patto, ch'al primo
7570 19, 74 | gli altri esser vòlse ella sortita:~or sopra lei la sorte in
7571 3, 2 | signori illustri,~dal ciel sortiti a governar la terra,~non
7572 46, 133| petto~sollevato da terra lo sospende,~quinci e quindi lo ruota,
7573 29, 39 | piani~vi facea sopra, e sospendeale ai marmi:~ma ritenea in
7574 40, 45 | sovente a rimondati vepri~sospendon, per seccar, l'umide reti:~
7575 27, 86 | cenni ch'era desso;~Marfisa sospettando, ad informarsi~da questo
7576 18, 23 | tre volte e più l'ira il sospinse,~ch'essendone già fuor,
7577 13, 42 | gravi passi e dal timor sospinti,~in ripa un fiume in un
7578 9, 45 | doveva~de la pietade in sospirare e in guai,~vuol che con
7579 40, 36 | fuggito,~pianse da lungi e sospirò Biserta,~veduto sì gran
7580 42, 87 | Muzio Arelio de l'altra eran sostegni.~Di questi nomi era il bel
7581 32, 106| giudizio sarà ardito,~sarò per sostenergli a suo piacere,~che 'l mio
7582 42, 79 | son di marmo bianco,~che sostengon quel ciel col braccio manco.~
7583 24, 71 | sì, che 'l debol corpo ne sostenta.~La donna sua, per timor
7584 20, 12 | occulti~da le lor madri e sostenuti in vita.~In varie squadre
7585 31, 99 | marina a ritrovarte:~e poi ti sosterrò con l'arme in mano,~che
7586 | sott'
7587 3, 64 | cortese.~Lasciò di poi le sotterranee case,~che di nuovo splendor
7588 24, 24 | preti e i frati più per sotterrarlo,~ch'i medici e che 'l letto
7589 7, 54 | avea forato un fil d'oro sottile~ambe l'orecchie, in forma
7590 7, 12 | Sotto due negri e sottilissimi archi~son duo negri occhi,
7591 28, 35 | dunque (disse) costei si sottomette,~che 'l maggior re del mondo
7592 19, 66 | collo,~secondo la costuma, sottoporre.~Degli dua l'uno aveano
7593 43, 20 | mio dopo cinque anni~ch'io sottoposi il collo al giugal nodo,~
7594 35, 46 | tuo nome,~come di vinta, sottoscritto sia:~al tuo bel viso, a'
7595 22, 34 | suo onore offendere, il sottraggia;~dice a Ruggier, se a dar
7596 23, 62 | cento venti (che Turpin sottrasse~il conto), ottanta ne periro
7597 13, 82 | oltre i pedoni~ch'al numero sottratti erano in copia,~mancavan
7598 28, 16 | prega, sì che ognor gli ne sovenga.~Piacque il dono al marito,
7599 10, 31 | che non fossi molto,~per sovenirti e di prigione trarte.~Mischina!
7600 8, 29 | sono,~d'Angelica gentil m'è sovenuto,~di che lasciai ch'era da
7601 32, 1 | Soviemmi che cantare io vi dovea~(
7602 32, 2 | di Bradamante mi sovenne:~sovienmene ora, e vo' narrarne inanti~
7603 | sovra
7604 27, 79 | più prestezza~il macigno sovran che 'l grano trita,~che
7605 18, 57 | a volerlo saziar già non sovrasta:~ma la gran moltitudine
7606 46, 109| per me fôran queste scuse sozze. -~L'arme che tolse al Tartaro
7607 9, 39 | un mio fratello e ucciso,~spacciar tosto un corrier feci in
7608 43, 146| che non troppo si vantâr Spagnuoli~d'avervi su tenuta la bandiera;~
7609 14, 111| di torri, e gran pezzi di spaldi.~L'acque bollenti che vengon
7610 6, 37 | fuore~de l'onde salse le spallaccie grosse.~Caschiamo tutti
7611 38, 63 | perché cessi il sangue che tu spandi~ognior de' suoi, egli de'
7612 41, 96 | l'avria fatto,~l'avria sparato fin sopra la sella:~ma,
7613 46, 85 | aveano sparto~a man piene e spargean d'eterei fiori,~di dolce
7614 33, 108| e con l'ugna predatrice~spargeano i vasi, e rapian le vivande;~
7615 7, 11 | più risplenda e lustri.~Spargeasi per la guancia delicata~
7616 42, 103| di Cornovaglia,~il vin ti spargerai tutto sul petto,~né gocciola
7617 15, 70 | hanno mercurio detto,~e spargere e raccor tutti i suo' membri,~
7618 18, 191| morire,~chi qua chi là si spargono, et han tosto~preso ogni
7619 44, 20 | lieve~levolle in aria, e fe' sparire in breve.~
7620 3, 74 | annel lo copra;~perché ti spariria dagli occhi, tosto~ch'in
7621 3, 60 | spirti allora ne la cella~spariro in fretta, ove eran l'ossa
7622 30, 35 | solo~mi sento il petto già sparrar di duolo.~
7623 31, 49 | l'acqua di Lete il Sonno sparta.~
7624 18, 154| Dardinello infuse,~ne vanno or sparti in questa parte e in quella,~
7625 46, 91 | In altra parte i liberali spassi~erano e i giuochi del giovene
7626 20, 99 | giunge~l'orribil suon ch'a spaventar più gli aggia,~insolita
7627 16, 70 | Indi i pagani tanto a spaventarsi,~indi i fedeli a pigliar
7628 31, 45 | senno, ignudo,~con urli spaventevoli e con gridi:~ch'è fatto
7629 5, 39 | acciò che da l'impresa io mi spaventi:~ma perché a lei son troppo
7630 33, 104| divisi tra proporzionati spazii,~rubin, smeraldi, zafiri
7631 16, 18 | altri fur di folle audacia specchi.~
7632 21, 7 | più presso il cavallier si specchia~in quella faccia che sì
7633 11, 35 | mondo, e par che 'l giorno spegna;~così nuota la fera, e del
7634 5, 20 | mar, piccola dramma~non spegneria de la sua immensa fiamma.~
7635 37, 14 | panno,~son con le Muse a spegnersi la sete~al fonte d'Aganippe
7636 2, 75 | tutti li tuoi, ch'io ne spegnessi il seme! -~
7637 22, 1 | ardente,~e s'ancor son per spendervi alcun verso,~di lei biasmando
7638 46, 73 | parria uscir del segno,~se spendesse per lei mezzo il suo regno.~
7639 6, 73 | e tutte in festa vi si spendon l'ore:~pensier canuto né
7640 42, 61 | gelide acque,~quelle che spengon l'amoroso caldo;~di cui
7641 31, 85 | Rinaldo accenna,~e quei che spense Sansonetto, e quelli~che
7642 26, 1 | e immortal poi che fian spente.~
7643 24, 68 | gli alzò verso l'elmetto,~sperandosi tagliarlo infin al petto.~
7644 32, 31 | sopraumano~conoscendo il valor, sperano in breve~far una razza d'
7645 13, 28 | i prieghi invano,~né mi sperare altronde altro soccorso,~
7646 40, 37 | morte udire, onde quieta~si speraria poi l'Africa godere?~Questo
7647 43, 42 | ella mi fe' dir ch'io non sperassi~che mai più fosse mia, né
7648 19, 53 | commanda gittar per poppa spere;~e caluma la gomona, e fa
7649 25, 37 | nel maschio fe' disegno,~speronne il fine, et ebbelo, come
7650 26, 54 | parlamenti lieti,~dopo mangiar, spesero il caldo giorno,~corcati
7651 36, 7 | maraviglio~che darti morte lo spettacol solo~non poté, quanto il
7652 44, 33 | palchi con diversi giuochi~e spettacoli e mimmi e scenici atti:~
7653 14, 36 | camin, che venne dove~crudel spettaculo ebbe et inumano,~ma testimonio
7654 6, 33 | termine non serra;~e si spettava a me tutto il domìno,~dopo
7655 32, 106| ragion, sì ancor per dono~spezial, non sia l'albergo proibito.~
7656 27, 1 | pensarvi, usciti;~che questo è speziale e proprio dono~fra tanti
7657 43, 58 | ogni sorte rara;~che tante spezie d'animali, quante~vi fien,
7658 33, 80 | mille colpi e più, senza spezzarsi.~
7659 18, 42 | sarebbon volte~tutte a fuggir, spezzate, rotte e sparse,~per mai
7660 24, 63 | terra a capo chino,~or gli spezzati rami in aria ruota.~Ben
7661 44, 66 | esser può che tutto Amor lo spezze,~che lo possa sculpir d'
7662 26, 45 | intorno,~e sì l'Elvezio spezzerà, ch'invano~farà mai più
7663 24, 69 | braccio, e poi l'arnese~spezzògli, e ne la coscia anco gli
7664 33, 107| molto era più noioso e più spiacente,~che, quantunque ricchissimo
7665 9, 93 | invito;~che, come a me, so spiacerebbe a voi,~che quelle nozze
7666 2, 2 | quando esso a lei brutto e spiacevol pare:~quando le parea bello
7667 44, 91 | vederne morir sei manco spiaciuto,~e perder anco parte del
7668 18, 56 | con la spada~di qua di là spianando va la strada.~
7669 14, 65 | gli vanta~arder Parigi e spianar Roma santa.~
7670 18, 39 | San Marcello,~dov'era gran spianata di campagna,~aspettasse
7671 18, 25 | vuolne uscir, che non la spiani et arda.~Ma lungo il fiume,
7672 30, 9 | il periglioso matto,~vi spianò tante case e tante accese,~
7673 43, 130| ove o non vada o mandivi a spiarne:~né mai può ritrovar capo
7674 15, 71 | Se gli spiccano il capo, Orrilo scende,~
7675 44, 15 | la partita,~ch'a forza li spiccâr da l'eremita.~
7676 30, 56 | lui forza e valore:~fece spiccare a Brigliadoro un salto~verso
7677 22, 80 | rampogna,~tanto ch'a forza si spiccaro insieme,~ma nel viso infiammati
7678 31, 71 | il pagano in quella~onda spiccato col destrero audace;~però
7679 4, 53 | al nochier comanda che si spicche~e lo vada aspettar a Beroicche.~
7680 27, 98 | che da tua amicizia non si spicchi,~Brunello e gli altri ladri
7681 29, 59 | monti onde il gran Nilo spiccia,~non dovrebbe la carne aver
7682 19, 16 | pezzo il giovine Medoro,~spicciando il sangue da sì larga vena,~
7683 2, 54 | durò sin a quella ora,~che spiegando pel mondo oscuro velo,~tutte
7684 23, 13 | di molta maraviglia~veder spiegare a quel destrier le penne;~
7685 30, 38 | moresca e di franciosa,~spiegasson le bandiere in mio sol danno,~
7686 31, 16 | comprendi ciò ch'io voglio,~ti spiegherò più chiaramente il foglio.~
7687 19, 102| torni:~torni pur sopra alla spietata legge~del sesso feminil
7688 20, 54 | rimanere~scannato inanzi agli spietati dèi.~Ma la madre Orontea
7689 14, 123| volta~Anselmo, Oldrado, Spineloccio e Prando:~il luogo stretto
7690 16, 70 | avanzarsi~sempre terreno, e spingere e seguire:~e se non vi giungea
7691 37, 26 | Spingonsi inanzi, e via più chiaro
7692 42, 52 | balzo, ove la valle~è più spinosa, ov'è l'aer più fosco, ~
7693 33, 91 | arbori e sassi,~il più spinoso luogo, il più selvaggio,~
7694 32, 103| vostra vuol che ne sian spinte~donne da donne, e non da
7695 33, 75 | lo sdegno e da la furia spinti,~l'arme si spoglian, quante
7696 9, 6 | cittadi e a' borghi fuora~non spiò sol per Francia e suo distretto,~
7697 35, 46 | occhi, alle chiome,~che spiran tutti amore e leggiadria,~
7698 36, 40 | meridional tiepidi venti,~che spirano dal mare il fiato caldo,~
7699 44, 15 | ritorno,~ben che il vento spirasse al lor viaggio.~Ma i lor
7700 10, 37 | ch'un fiato pur non ne spirava allora.~
7701 26, 30 | imagini ritratte:~direste che spiravano, e, se prive~non fossero
7702 41, 100| dà fra gli eletti tuoi~spiriti luogo al martir tuo fedele,~
7703 35, 8 | queste~sfere superne un spirito sì degno,~come per farne
7704 28, 101| pratico nauta,~quivi di spiritual cibo apparecchia~tosto una
7705 3, 64 | oscuro e cieco,~avendo la spirtal femina seco.~
7706 32, 39 | bella)~si può vedere ove non splenda lume.~Facil ti fu ingannare
7707 3, 7 | lampada accesa;~e quella di splendente e chiaro foco~rendea gran
7708 3, 38 | in cui non minor raggio~splenderà di valor, pur che non sia~
7709 26, 42 | abbiamo letti,~che chiari splenderan più che piropo,~verranno
7710 20, 1 | Corinna, perché furon dotte,~splendono illustri, e mai non veggon
7711 17, 57 | mostro~che già gl'irsuti spogli le avea tratti,~e fattola
7712 33, 75 | furia spinti,~l'arme si spoglian, quante n'hanno indosso;~
7713 22, 60 | altri cavallieri:~- Fate spogliar la donna (dicea), figli,~
7714 22, 53 | tolse)~stariano quivi, e spogliarebbon quanti~vi capitasson cavallieri
7715 33, 15 | gloria e vanta~ch'abbia spogliata o vinta Lombardia;~che la
7716 35, 54 | pender dai sassi,~che fur spogliate ai cavallier pagani.~V'eran
7717 18, 55 | banda;~et ai suoi, che lo spoglino, commanda.~
7718 19, 72 | Tutti gli altri alla spola, all'aco, al fuso,~al pettine
7719 3, 32 | Umbria suggiughi,~e vesta di Spoleti il ducal manto.~Ecco che '
7720 45, 44 | lor la schena~per aprir lo sportello, al collo un laccio,~e subito
7721 32, 107| tetto, ove né pure è un sporto,~al signor de l'albergo
7722 28, 58 | padre tuo per moglie, e di sposarti».~
7723 9, 33 | altr'uomo non saria che mi sposasse,~fin che di Spagna a me
7724 37, 64 | una coppa vòte,~e dia alli sposi il vino benedetto:~ma portare
7725 39, 27 | aveano prima,~mutaro in dure spranghe e in grosse travi:~e rimanendo
7726 10, 106| trovarsi a proda;~che se lo sprazzo in tal modo ha a durare,~
7727 9, 49 | dato parole e non aiuto;~e sprezzano or che n'han cavato l'oro:~
7728 39, 45 | signor cortese;~che per lungo sprezzarsi, come stolto,~avea di fera,
7729 18, 60 | sciocca e senza ardire,~la sprezzata armatura in sua difesa~(
7730 17, 83 | raccontar volesse~chi l'avea sì sprezzate e vilipese,~che 'n mezzo
7731 21, 44 | crudeltà, qualunque~volta hai sprezzati i miei supplici pianti;~
7732 32, 7 | patrocinio preso,~in sì sprezzato sangue non si vòlse~bruttar
7733 18, 121| montati c'hanno i lor cavalli,~spronano dietro agli nimici in fretta.~
7734 6, 58 | suo cavallo,~e per l'aria spronarlo a nuovo corso:~ma dubitò
7735 8, 3 | armato:~trovò le guardie sprovedute, e quando~giunse tra lor,
7736 39, 80 | drizzati,~assalîr gli nimici sproveduti,~gittaro i ferri, e sonsi
7737 40, 18 | città vicini;~né trovaro sprovisti i Saracini:~
7738 39, 78 | perché sia in più disordine sprovisto.~
7739 25, 64 | parlare altra risposta,~che di spruzzar vêr me l'acqua incantata:~
7740 8, 48 | cocente face ch'abbia Amore,~spruzzò di quel leggiermente una
7741 10, 49 | affrettar per l'acque,~che la spuma ne sparge ambe le prode.~
7742 10, 39 | coppa di cristallo~di vin spumante, più sete gli messe:~ma
7743 7, 4 | alto più d'un bue.~Con fren spumar non gli facea le labbia,~
7744 27, 70 | mordendo, il ricco fren spumoso;~io dico il buon Frontin,
7745 24, 8 | il suon di squille;~e con spuntoni et archi e spiedi e frombe~
7746 46, 140| si levò d'impaccio.~Alle squalide ripe d'Acheronte,~sciolta
7747 8, 67 | riabbia;~che non potrian li squalidi colubri,~né l'orba tigre
7748 17, 11 | poi c'ha lasciato ogni squalor vetusto,~del nuovo scoglio
7749 10, 111| priega~ch'invan la dura squama oltre non pesti.~- Torna,
7750 16, 50 | qualunque assale, e fori e squarci e affrappi;~che non più
7751 24, 4 | e sparse al campo avea,~squarciati i panni, via gittato il
7752 45, 58 | accora,~con le man proprie squarcierà la fascia~che cinge l'alma,
7753 45, 19 | un giorno.~Il far che sia squartato vivo, e muora~publicamente
7754 23, 51 | che nel loco medesimo si squarte,~dove fu il mal c'hanno
7755 10, 53 | una armata,~ad un botto di squilla, ad una voce~giorno e notte
7756 29, 32 | e ne fa una gran massa stabilire,~che da la cima era alla
7757 27, 104| e da quanto per lei sia stabilito,~più non si possa andar
7758 18, 161| la notte tenebrosa,~che staccò il fatto, et acquetò ogni
7759 17, 100| pagan diede,~che lo fe' staffeggiar dal manco piede.~
7760 19, 24 | virtù questo liquore,~che stagnò il sangue, e gli tornò il
7761 6, 61 | di simie, altri di gatti;~stampano alcun'con piè caprigni l'
7762 16, 57 | ne l'aria oscura nebbia stampi.~Or qua l'un campo, or l'
7763 19, 89 | volessi, più di quel che sei,~stancarti ancor, discortesia farei.~
7764 9, 22 | non mi fu mai replicata.~Standomi lieta in questo stato, avenne~
7765 13, 46 | Standosi quivi, e di gran spazio
7766 28, 95 | Standovi un giorno il Saracin pensoso~(
7767 18, 47 | con la spada Anselmo da Stanforda,~e da Londra Raimondo e
7768 | starai
7769 22, 53 | punto il termine che tolse)~stariano quivi, e spogliarebbon quanti~
7770 31, 97 | e vedi già che non puoi starmi a paro,~e più stimi la vita
7771 24, 50 | fuor la vide del fodero starse.~Trovò, ma in pezzi, ancor
7772 33, 29 | né questa isola avrà da starsi cheta,~che non s'esalti
7773 29, 35 | levata sì, ch'alla veletta~starvi in cima una guardia avea
7774 3, 38 | aggio,~dove del padre allor statico fia.~Or Obizzo ne vien,
7775 43, 195| nuoto~su questo scoglio, poi statovi ogniora.~Fra quei guerrieri
7776 18, 95 | E statuì nel publico conspetto~de
7777 20, 44 | che contra i peregrini è statuita,~come io non schiverei con
7778 4, 65 | matto~chi fece prima li statuti rei;~e come iniqui rivocar
7779 31, 29 | alla difesa del suo rio statuto.~
7780 6, 47 | né d'altro mi rimembra:~stavomi sempre a contemplar quel
7781 33, 16 | ma l'uno, acciò il pastor Stefano oppresso,~l'altro Adriano,
7782 43, 53 | Sermide restosse:~Figarolo e Stellata il legno passa,~ove le corna
7783 31, 94 | scheggie rotte~sin al carro stellato de la Notte.~
7784 43, 19 | andassi.~Senza aver lite mai stemmo gran pezzo:~l'avemmo poi,
7785 18, 136| offender gli uomini sia rea,~ma stempra il ferro, e quivi è 'l viver
7786 13, 20 | sempre guarda come involva e stempre~ogni nostro disegno razionale,~
7787 17, 79 | ruggi, e che le braccia stenda,~sì che dai lupi il grege
7788 8, 31 | passo e men di trotto,~né stender gli si vuol la bestia sotto.~
7789 18, 142| Stendon le nubi un tenebroso velo~
7790 23, 44 | inverso il ciel saliva.~Non vi ster molto, ch'un lamento amaro~
7791 20, 81 | Altri dormiro, et altri stêr vegghianti,~compartendo
7792 6, 54 | era,~si dolse assai che in steril pianta e grama~mutato avesse
7793 19, 50 | Stero in questo travaglio, in
7794 1, 34 | triema e di sospetto:~ad ogni sterpo che passando tocca,~esser
7795 10, 27 | E con la faccia in giù stesa sul letto,~bagnandolo di
7796 40, 74 | sofferir non puote~che stian ne la miseria in che li
7797 26, 122| venisse.~Lasciànle andare, e stiàn noi dove in fronte~Ruggiero
7798 6, 22 | uccida o pigli,~pascano o stiansi rominando l'erba;~saltano
7799 31, 96 | andassi ne l'estreme~fosse di Stigie, o fossi in cielo assunto,~
7800 2, 42 | temprato all'onda et allo stigio foco.~
7801 36, 32 | inferno~poi mi ti renda, e stii meco in eterno.~
7802 37, 45 | molto diversi dai paterni stili~(ch'amavan forestieri, et
7803 23, 126| son più lacrime, che fuore~stillo dagli occhi con sì larga
7804 17, 10 | i tetti non è alcun che stime;~e legne e pietre vanno
7805 1, 80 | credito con vui,~che mi stimiate inutile, e non buono~da
7806 39, 67 | gli viene,~che Bradamante stimola e percuote:~d'ucciderlo
7807 24, 33 | tutto)~mostrando che gran stimolo lo punse,~e non per lieve
7808 23, 73 | vestigi:~tanto la fama stimolommi e punse,~che di te venne
7809 10, 54 | alor non riavesse,~come stimossi, il fugitivo amante;~ma
7810 44, 15 | d'un messaggio,~che sì li stimulâr de la partita,~ch'a forza
7811 20, 131| ne sorride, e agogna~di stimularlo e di più dargli angosce.~
7812 15, 91 | voglia intesa,~né bisognavan stimuli né sproni,~che per difender
7813 34, 21 | e tanto stimulò, che lo dispose~a pigliar
7814 40, 67 | e sprona~la vigilante e stimulosa cura,~che s'Agramante in
7815 29, 63 | spezzò sì, che quel cavallo stinse:~e rivoltosse in un medesmo
7816 16, 49 | stretta e maggior folta~stiparsi vede, impetuoso assale.~
7817 11, 25 | senza, io so, non toccherai stipendi.~
7818 6, 65 | gli aventa addosso:~una stoccata gli trasse alla pancia,~
7819 29, 46 | Rodomonte intorno a Orlando~lo stolido orso che sveller si crede~
7820 39, 56 | dal viso e da le membra stolte~leva la brutta rugine e
7821 6, 61 | gioveni impudenti e vecchi stolti,~chi nudi e chi di strane
7822 33, 122| come fera in su 'n sacco di stoppa,~poi langue il colpo, e
7823 24, 104| trovò l'arme troiane;~ma stordì in modo il Tartaro, che
7824 46, 127| guisa percotea,~che lo potea stordire all'altra botta.~Ma Ruggier
7825 18, 47 | et erano pur forti),~dui storditi, un piagato, e quattro morti.~
7826 25, 12 | Come stormo d'augei ch'in ripa a un
7827 38, 9 | quinci e quindi, e s'urta, storpia e preme~sol per veder sì
7828 20, 90 | di ch'altra morta, altra storpiata resta.~
7829 43, 100| poter morir, che rotte~e storpiate restar sotto le botte.~
7830 43, 101| sciancata non restassi e storta,~se ben non vi potea rimaner
7831 23, 106| il luogo adorno~coi piedi storti edere e viti erranti.~Quivi
7832 14, 93 | seguace~tutta aggirando va con storto passo.~In questo albergo
7833 10, 33 | brava,~di cui l'ugna mi stracci, e franga il morso;~e morta
7834 23, 84 | pugna.~Schiodano piastre, e straccian maglie e falde,~pur che
7835 5, 2 | garrir d'ingiuriosi detti,~stracciar la faccia e far livida e
7836 43, 164| impeto e la rabbia,~ch'a stracciare il bel crin di nuovo corse,~
7837 37, 79 | E poi che per stracciarlo e farne scempio~non si sfoga
7838 21, 52 | arme in mano,~coi denti la stracciava a brano a brano.~
7839 12, 50 | schioda e rompe et apre e a straccio mena.~Angelica invisibil
7840 12, 84 | Stordito de l'arcion quel re stramazza:~non si rivolge Orlando
7841 12, 83 | non lece;~ma pur di sella stramazzar lo fece.~
7842 38, 58 | che di Lamagna o d'altro stran linguaggio~sia contra noi
7843 7, 57 | burroni~fanciullo avezzo a strangolar serpenti,~pantere e tigri
7844 8, 59 | mare accorte~per far de le straniere empio olocausto;~che, come
7845 18, 116| più non attenne~che gli stranieri, accorse a dipartire;~altri,
7846 27, 57 | avea il castore,~il qual si strappa i genitali sui,~vedendosi
7847 30, 4 | regno,~molti dì la cavalla strascinando~morta, come era, senza alcun
7848 17, 133| indicio,~da la coda del carro strascinate~patian nel fango debito
7849 10, 33 | franga il morso;~e morta mi strascini alla sua cava. -~Così dicendo,
7850 19, 10 | in quella chioma d'oro,~e strascinollo a sé con violenza:~ma come
7851 3, 43 | tornare in danno;~et ogni stratagema avrà sì noto,~che sarà duro
7852 10, 30 | lupi, orsi, leoni schivi,~strazi, disagi et altre orribil
7853 20, 142| può far parlar la brutta strega.~
7854 7, 29 | Non così strettamente edera preme~pianta ove intorno
7855 43, 81 | Né mai per lontananza, né strettezza~del viver, che i pensier
7856 46, 93 | quinta~che tien con lor strettissima amicizia,~dico de la virtù
7857 41, 13 | Ecco stridendo l'orribil procella~che '
7858 14, 48 | palude asciutta dura poco~stridula canna, o in campo àrrida
7859 14, 109| soglion con rauco suon di stridule ali~le impronte mosche a'
7860 30, 58 | piegasse~Ruggiero, e per dolor strignesse il ciglio:~e s'elmo in capo
7861 46, 88 | teneri anni~lo scettro di Strigonia in man gli pone:~sempre
7862 37, 97 | indarno, e piange e grida e strilla;~ma per forza Ruggier la
7863 21, 1 | fune intorto crederò che stringa~soma così, né così legno
7864 13, 75 | aspetto~intorno avea, che lo stringean sì forte,~ch'era vicino
7865 44, 8 | di sorte,~ch'ad amar lo stringeano e ad onorarlo;~e gli ne
7866 10, 98 | perverso~d'importuno livor stringendo segna~di queste belle man
7867 3, 45 | Marte ove non veggia luce,~e stringerà al Furor le mani al dorso.~
7868 23, 111| mezzo il petto afflitto~stringersi il cor sentia con fredda
7869 27, 18 | Stringonsi insieme, e prendono la via~
7870 27, 101| udì, Garonna e il Reno:~si strinsero le madri i figli al seno.~
7871 16, 56 | de' timpani e de' barbari stromenti,~giunti al continuo suon
7872 20, 138| che dirtelo, torrei~che mi strozzassi o fêssi in mille pezzi;~
7873 45, 50 | fuggito, il suo guardian strozzato~si trova il giorno, e aperta
7874 37, 8 | Pontan per vui~sono, e duo Strozzi, il padre e 'l figlio, stati:~
7875 8, 81 | uscire una tempesta~che struggea i fiori, et abbattea le
7876 19, 29 | misera si strugge, come falda~strugger di nieve intempestiva suole,~
7877 43, 180| accesi torchi che vi furon strutti.~Quindi alla chiesa catedral
7878 6, 62 | ad un centauro in groppa,~struzzoli molti han sotto, aquile
7879 25, 31 | conveniente a un uom fatto di stucco,~con cui sì bella donna
7880 10, 64 | fosse accarezzato,~e che studiasse ognun di fargli onore.~Gran
7881 5, 19 | pregava più per lui~e gli studiava d'impetrar mercede,~ella,
7882 27, 131| buona mensa e miglior viso~studiò di fare a Rodomonte onore;~
7883 35, 30 | detto,~sono i poeti e gli studiosi pochi;~che dove non han
7884 23, 1 | Studisi ognun giovare altrui; che
7885 30, 71 | Africa e di Spagna fra gli stuoli~eran venute al tenitorio
7886 34, 53 | carbonchio lucida e vermiglia.~O stupenda opra, o dedalo architetto!~
7887 46, 90 | intelletto,~e far di sé stupir tutto quel coro.~- Qual
7888 25, 25 | cosa direi che vi faria stupire,~la qual m'occorse per assimigliarmi~
7889 18, 170| Stupisce Cloridan, che tanto core,~
7890 12, 74 | lui parea secondo,~restò stupito alle fattezze conte,~al
7891 26, 40 | tempo nostro in molti lochi sturba;~ma i populari offende e
7892 8, 56 | la terrà, né li verrà a sturbare:~se per questo non sta,
7893 16, 16 | de le scintille~del fuoco stuzzicato, ove alle mura~di Parigi
7894 42, 26 | grotta;~ch'a lor mendace suasion s'immerse~nel mar d'amore,
7895 42, 104| Quasi Rinaldo di cercar suaso~quel che poi ritrovar non
7896 7, 55 | innanellate chiome~de' più suavi odor che sieno in prezzo:~
7897 13, 2 | interrotta,~con dolce e suavissima favella~al conte fa le sue
7898 42, 6 | dritto per sì caro amico,~che subit'ira il cor d'Orlando feggia;~
7899 24, 5 | ove,~sì come avviene in subitana tema.~Il pazzo dietro lor
7900 1, 33 | faggi,~fatto le avea con subite paure~trovar di qua di là
7901 41, 3 | ogni laudabile costume~che sublimar al ciel gli uomini suole,~
7902 32, 56 | gli altri duo sarà, ben lo sublimo:~ma non però che tenga il
7903 33, 12 | Acciò chi poi succederà, comprenda~che, come ha
7904 43, 66 | sì che, s'al paragon mi succedessi,~poco il meglio saria ch'
7905 13, 69 | dirò de la seconda nuora,~succeditrice prossima di questa?~Lucrezia
7906 34, 38 | mille agevolmente:~ma lui successer ben tutte le cose;~che tornò
7907 7, 60 | il cielo eletto,~la tua succession perché defraudi~del ben
7908 36, 71 | Calabria parte;~e dopo più successioni andaro~ad abitar ne la città
7909 18, 172| messero in quel loco~le successive guardie, e se ne vanno.~
7910 7, 61 | tuoi figli, tuoi nipoti e successori~Italia torneran nei primi
7911 15, 45 | la carne, e le cervella~succhiate e 'l sangue, dà l'ossa al
7912 27, 52 | In abito succinta era Marfisa,~qual si convenne
7913 19, 71 | ritruovan le donzelle altiere,~succinte cavalcar per le contrade,~
7914 42, 92 | soavi plettri~il fiume ove sudâr gli antiqui elettri.~
7915 37, 41 | forte.~Né pur a noi sue suddite è molesto,~ma fa alle strane
7916 44, 102| signor di quella terra,~suddito e caro a Costantino molto,~
7917 17, 49 | far ch'ancor non trieme e sude.~Partito l'Orco, il re getta
7918 21, 59 | medico trovò d'inganni pieno,~sufficiente et atto a simil uopo,~che
7919 20, 50 | ingegno~da noi medesme, e a sufficienzia posse:~così senza sapessimo
7920 20, 33 | tenga seco; gli altri, o li suffoghi,~o fuor del regno li permuti
7921 27, 84 | sella su quattro aste gli suffolse,~e di sotto il destrier
7922 14, 50 | donzella avea),~la qual, suffolta da l'antico piede~d'un frassino
7923 42, 77 | che i gemmati palchi eran suffulti,~i peregrini marmi che vi
7924 43, 179| seguia Orlando, e ad or ad or suffusi~di lacrime avea gli occhi
7925 10, 79 | di Pembrozia.~Il duca di Sufolcia ha la bilancia.~Vedi quel
7926 25, 92 | la lettera e la chiuse,~e suggellata se la pose in seno,~con
7927 8, 14 | posta,~imagini abbruciar, suggelli tôrre,~e nodi e rombi e
7928 43, 33 | piacque, che nel cor portò il suggello;~né cessò molte pratice
7929 30, 37 | suo amator ritiri;~e quel, suggendo dagli umidi rai~quel dolce
7930 15, 23 | là da l'India ad Aragon suggetti;~e veggio i capitan di Carlo
7931 33, 37 | baron di Roma, ogni signore~suggietto a lei, par ch'in esilio
7932 33, 37 | fatti ribelli, e la città suggiuga.~
7933 3, 32 | Guelfi, di quai l'uno Umbria suggiughi,~e vesta di Spoleti il ducal
7934 33, 61 | E par che le suggiunga: - Io son venuto~per battezzarmi
7935 43, 69 | Il nocchier suggiungea: - Ben gli dicesti,~che
7936 46, 45 | Queste parole et altre suggiungendo,~che tutte saria lungo riferire,~
7937 41, 42 | Brandimarte, et era~per suggiungere ancor molte altre cose;~
7938 41, 63 | piacqueno tanto,~con le sulfuree vene e rivi molli,~con lieti
7939 33, 34 | vede, e morta, e nel fiume summersa.~
7940 34, 2 | Il bel vivere allora si summerse;~e la quiete in tal modo
7941 22, 2 | questo io non oscuro gli onor summi~d'una e d'un'altra ch'abbia
7942 38, 53 | cadan più, piaccia a Dio summo:~ma se tu vuoi seguir, temo
7943 7, 20 | Qual mensa trionfante e suntuosa~di qual si voglia successor
7944 38, 77 | pagano.~In mezzo armato e suntuoso v'era~di barbarica pompa
7945 43, 113| non stima~tutto ciò che ne suonan le parole.~La balia le ricorda,
7946 22, 93 | breve;~e di rumor n'empì, suonando il corno,~e Francia e Spagna
7947 40, 33 | d'urli e di battuti petti~suonano i vòti e depredati tetti.~
7948 14, 8 | man rapaci e ladre,~che suore, e frati e bianchi e neri
7949 18, 67 | sconta,~o (per più vero dir) supera e avanza;~la satisfazion
7950 37, 16 | e sceglierolla tale,~che superato avrà l'invidia in modo,~
7951 36, 28 | Carlo,~che già lor par che superior ne sia,~saltan nel campo,
7952 28, 64 | gamba di Fiammetta,~che supina giacea, diritto venne;~e
7953 30, 67 | ringraziò con mani al ciel supine,~ch'avesse avuta la pugna
7954 10, 25 | non potea la debil voce,~supliva il pianto e 'l batter palma
7955 43, 12 | ricchezza,~al difetto di lei supplì Natura,~che sopra ogni mio
7956 46, 64 | persona andar non nieghi~a supplicar Ruggier che gli perdone,~
7957 21, 44 | volta hai sprezzati i miei supplici pianti;~non per rispetto
7958 3, 36 | la Chiesa, e degni~darà supplicii ai conti di Celano;~et al
7959 24, 83 | disse: - Io vi priego e supplico, mia diva,~per quello amor
7960 34, 30 | santo.~Mi cadde a' piedi, e supplicommi assai,~che col coltel che
7961 13, 83 | In supplimento de le turbe uccise~ne le
7962 19, 69 | la natura,~con la spada supplir stava sicura.~
7963 23, 126| occhi con sì larga vena.~Non suppliron le lacrime al dolore:~finîr,
7964 13, 3 | io porterò del mio parlar supplizio,~perché a colui che qui
7965 17, 50 | l mal (diceagli) ch'io supporto,~signor, sentia non mediocre
7966 38, 41 | ad esso.~E quel, poi che surgendo ebbe i ginocchi~per riverenzia,
7967 41, 9 | dinanzi, or loro è al fianco.~Surgono altiere e minacciose l'onde:~
7968 18, 74 | disposto,~che la terra del Surro il dì seguente~vide e Saffetto,
7969 18, 137| destra a Cipro intorno,~e surse a Pafo, e pose in terra
7970 10, 16 | alto mar tre dì li manda.~Sursero il terzo, già presso alla
7971 16, 62 | in terra, onde non è mai surto,~e non mangiò mai più biada
7972 14, 7 | vita in questa~vittoria suscitata si conosce,~che difende
7973 4, 62 | e la grazia del re, se suscitato~per te gli fia il suo onor,
7974 12, 46 | l'elmo si disciolse,~e lo suspese a un ramuscel di faggio;~
7975 7, 75 | per non farle ad Alcina suspette,~finse provar s'in esse
7976 36, 19 | e libera restar d'ogni suspetto.~
7977 23, 121| asconder pòllo:~per lacrime e suspir da bocca e d'occhi~convien,
7978 27, 133| Dopo un lungo star cheto, suspirando,~sì come d'un gran sonno
7979 11, 64 | avea:~come i parenti e le sustanzie tolte~le furo, e al fin
7980 26, 123| legata alla man non fosse suta.~
7981 33, 72 | migliori di quel che siate suti~contra una donna, contra
7982 23, 115| poca, in così debol speme~sveglia gli spirti e gli rifranca
7983 33, 65 | cominciato giorno;~quando svegliata Bradamante armosse~per fare
7984 43, 53 | vicino~giungea a Ferrara, che svegliato fosse.~Restò Melara nel
7985 15, 80 | speme in pochi colpi avea~svellere il crine al negromante e
7986 15, 86 | disse) che tutti io tagli o svelli: -~né si trovando aver rasoi
7987 39, 14 | cader fan poi diverso calle;~svellono i sassi e gli arbori eminenti~
7988 24, 4 | via gittato il brando,~svelte le piante, e risonar facea~
7989 10, 96 | crudette pome,~e l'aura sventolar l'aurate chiome.~
7990 37, 33 | parti meno oneste~di quelle sventurate assai furo atte.~Bradamante
7991 20, 58 | fiera stella~farà qui por lo sventurato piede,~elegger possa, o
7992 18, 163| tutta notte mai l'arme si sveste.~
7993 27, 19 | sia un usato insulto~che Svizzari o Guasconi abbino fatto.~
7994 17, 77 | di morir ne le tue tane,~Svizzer, di fame, in Lombardia ti
7995 33, 36 | dato;~mostra il perfido Svizzero che prende~colui ch'a sua
7996 28, 81 | Del suo di casa li veggon svogliati,~e che fuor, de l'altrui
7997 45, 85 | E stanco dimostrandosi e svogliato,~più tosto che poté, da
7998 36, 29 | svegliano i fanti i timpani e i taballi.~
7999 14, 8 | sacramento,~per torgli un tabernaculo d'argento.~
8000 20, 114| donna.~Pinabel che faria, tacendo, fallo,~di risponder con
8001 28, 84 | sì che lo fece per timor tacere;~ma già non lo mutò di suo
8002 28, 102| non poté mai far sì che tacesse,~e che di pazienza il freno
8003 18, 29 | raccontato e come e dove),~tacitamente avea commesso al nano~che
8004 30, 23 | Steron taciti al detto d'Agramante~e Ruggiero
8005 43, 166| giorno,~mostrando lor la taciturna diva~la dritta via col luminoso
8006 7, 30 | se pur non secrete, almen taciute;~che raro fu tener le labra
8007 27, 119| di mosche e di vespe e di tafani,~e loglio e avena fa nascer
8008 2, 10 | acciar temprata e buona.~Taglial Fusberta, ancor che molto
8009 24, 64 | dieron ricetto.~Quella calò tagliando ciò che prese,~la corazza
8010 13, 17 | spade li tenner discosto,~tagliâr la fune, e ci allargamo
8011 24, 37 | pensi quel che debba farne:~tagliarle il naso e l'una e l'altra
8012 24, 68 | verso l'elmetto,~sperandosi tagliarlo infin al petto.~
8013 30, 61 | tu la getti, e dianzi la tagliasti;~né potrai dir mai più che
8014 46, 52 | dianzi ne la pugna fôro,~eran tagliate ancor, forate e peste;~sì
8015 25, 13 | gli avrebbe, o poco men, tagliati.~
8016 26, 16 | quanti ne toccan le spade taglienti,~a cui dan gli elmi e le
8017 32, 81 | modo~le belle chiome che tagliolle il frate,~che dietro al
8018 30, 60 | Taglionne quanto ella ne prese, e
8019 3, 17 | mai visto~tra l'Indo e 'l Tago e 'l Nilo e la Danoia,~tra
8020 | tal'
8021 18, 7 | correr di persone,~e di talacimanni un gridar d'alto,~e di tamburi
8022 24, 98 | non, cui la battaglia più talenta~d'ogni riposo; e son per
8023 33, 18 | lascia gli occhi, e come talpe~lo riportano i suoi di qua
8024 34, 14 | sé il frate Absalone~per Tamar trasse a sanguinoso sdegno;~
8025 10, 74 | suon di trombe e a suon di tamburini~venian, partiti a belle
8026 27, 19 | di fatto,~altri a suon di tamburo, altri di tromba:~grande
8027 33, 22 | men che d'acqua grosso,~il Tanaro si vede il Po far rosso.~
8028 46, 19 | Fa Vittor Fausto, fa il Tancredi festa~di rivedermi, e la
8029 14, 23 | gente d'Almansilla,~ch'ebbe Tanfirion, fe' re Caico;~diè quella
8030 36, 8 | pieno sei~di Tiesti, di Tantali e di Atrei.~
8031 43, 95 | Adonio intanto misero e tapino,~e (come io dissi) pallido
|