abaia-amava | amavi-avend | aveni-carbo | carca-contr | contu-disco | discr-facil | facul-giugn | giuli-inghi | ingin-lucen | lucid-nabuc | nacqu-passa | passe-prodi | produ-riebb | rifa-scabr | scacc-somme | sonag-tapin | tarda-usarn | usaro-zuffo
grassetto = Testo principale
Canto, ottava grigio = Testo di commento
8032 18, 73 | prima pregò il duca che tardasse~l'andata in Francia et al
8033 14, 119| furibondo,~che d'ire al ciel non tarderebbe a notte,~quando la strada
8034 1, 19 | donna fia;~che, mentre noi tardian, se ne va via.~
8035 20, 21 | ch'edificâr la terra di Tarento.~
8036 12, 79 | tante genti morte;~perché né targa né capel difende~la fatal
8037 16, 50 | spada, ove s'incappi;~ma targhe, altre di cuoio, altre di
8038 34, 74 | fama è là su, che, come tarlo,~il tempo al lungo andar
8039 13, 60 | porte.~S'un narrerà ch'al Taro e nel Reame~fu a liberar
8040 29, 28 | commendo,~la cui morte a Tarquinio il regno tolse;~e per questo
8041 29, 51 | per cui dal Franco è il Tarracon distinto;~tenendo tuttavia
8042 17, 4 | dov'Ada e Mella e Ronco e Tarro passa.~
8043 31, 86 | arte~facesse uscir da le tartaree grotte,~e con tante bandiere
8044 32, 12 | i ghiri e i sonnacchiosi tassi!~che quel tempo voluto avrebbe
8045 43, 120| gli fosse aperto,~né toccò tasto ove sentisse suono~altro
8046 25, 67 | tanto desire,~agli occhi, al tatto, a se stessa non crede,~
8047 4, 53 | la nuova~e de la vecchia Tavola famosi:~restano ancor di
8048 29, 22 | riprendendo il rito saracino,~gran tazze e pieni fiaschi ne tracanna.~
8049 43, 54 | quando, lontan scoprendo di Tealdo~ambe le ròcche, il capo
8050 3, 48 | di palagi,~di piazze, di teatri e di mille agi;~
8051 42, 83 | noma lo scritto: Antonio Tebaldeo,~Ercole Strozza; un Lino
8052 19, 12 | che 'n te il furor sia del teban Creonte,~fa lor convito
8053 33, 41 | scendere in fretta una tedesca rabbia,~ch'ogni Francese,
8054 30, 49 | presi:~e come quei che si temeano poco,~si ritornaro incontra;
8055 18, 7 | Fur molti che temêr che 'l fier Grifone~sopra
8056 27, 121| di fede e di consiglio,~temerarie, crudeli, inique, ingrate,~
8057 21, 40 | il qual se fosse qui, non temerei.~Tu conosci Morando, e sai
8058 28, 82 | potesse, andrebbe asciolta,~né temeria il marito né la corte.~Cristo
8059 41, 42 | interrotto, che rispose:~- Temerità per certo e pazzia vera~
8060 17, 14 | Almonte~con cento mila, or ne temete un solo~pur di quel sangue
8061 28, 56 | esser notato ognun di lor temette:~ma tosto ch'i patroni e
8062 22, 45 | più che la lontananza,~temeva il ritrovar la via impedita,~
8063 12, 62 | temperando il dolor che gli ardea il
8064 12, 16 | passione e con fatica molta,~ma temperata pur d'alta speranza.~Talor
8065 10, 63 | benignità de la Natura~sì temperatamente li governi;~ma Logistilla
8066 18, 94 | Re Norandin, che temperato e saggio~divenuto era dopo
8067 41, 91 | Agramante,~e cominciato a tempestargli intorno:~or con Frontin
8068 39, 49 | roppe solo, e su l'elmetto~tempestò sì, che Dudon cadde in terra.~
8069 41, 100| fedele,~che giunto al fin de' tempestosi suoi~viaggi, in porto ormai
8070 16, 26 | belle case e i profanati tempî.~Le case eran, per quel
8071 17, 95 | farà la spada. -~E su la tempia subito l'attasta~d'un dritto
8072 20, 30 | Sì che, temprando il suo rigore un poco,~scelsero,
8073 2, 10 | con la piastra d'acciar temprata e buona.~Taglial Fusberta,
8074 17, 70 | la Fata bianca di sua man temprate.~
8075 41, 88 | acciar lucido e terso,~che temprò già Vulcan, portò già Ettorre. ~
8076 30, 15 | fretta;~fin che trovò, dove tendea sul lito,~di nera gente
8077 16, 21 | vecchi e 'l popul men feroce~tendean l'orecchie a tutte le novelle,~
8078 6, 75 | cori,~la mira quindi, altri tendendo reti;~chi tempra dardi ad
8079 7, 32 | lacciuoli, or veschi molli~tendon tra gli odoriferi ginepri;~
8080 28, 53 | fiorir di primavera~sua tenerella e quasi acerba etade.~Di
8081 23, 97 | partir molto si dolse;~di tenerezza ne piangea Issabella:~voleano
8082 24, 94 | e lo lasciò per l'erbe tenerine~del prato andar pascendo
8083 21, 23 | tanto vituperio, almanco~tenerle basse ognor non mi bisogni,~
8084 11, 81 | verno cose~facesse degne di tenerne conto;~ma fur sin a quel
8085 36, 64 | male influsso non seguisse,~tenertene lontan m'affaticai:~né ostare
8086 4, 31 | ròcca solo edificai~per tenervi Ruggier sicuramente,~che
8087 19, 40 | vòlse per suo amor che lo tenessi.~Indi saliron verso la montagna~
8088 18, 130| fede~che vostre sien, che tengan vostra insegna:~basti il
8089 23, 127| lo fai,~che 'n fuoco il tenghi, e nol consumi mai?~
8090 19, 72 | gli fa molli e lenti.~Si tengono in catena alcuni ad uso~
8091 10, 114| ritenne~di salir altri; ma tennel l'arnese:~l'arnese il tenne,
8092 36, 81 | promesse,~promettea a lei di tentare ogni via,~tanto ch'occasione,
8093 44, 54 | farlo in fretta,~o s'in tentarlo io mi sia stolto o saggio.~
8094 12, 47 | più il ferro, col ferro a tentarsi.~Non era in tutto 'l mondo
8095 43, 42 | contra l'onor mio da me tentata.~A lui che n'era stato et
8096 28, 62 | entra pian piano, e va a tenton col piede.~
8097 43, 160| veniva, assai,~ch'avrei tenute in te le luci fisse;~e se
8098 46, 14 | Pannizzato, e Celio e il Teocreno.~
8099 1, 48 | duole,~e fa degli occhi suoi tepida fonte,~e dice queste e molte
8100 17, 79 | gran Leone, a cui premon le terga~de le chiavi del ciel le
8101 42, 8 | colpo giusto~ove il capo si termina col busto.~
8102 42, 98 | scocca.~Ora essendo la cena terminata,~ecco un donzello a chi
8103 27, 52 | a donna et a guerriera.~Termoodonte forse a quella guisa~vide
8104 15, 15 | sente:~rumor di vento e di termuoto, e 'l tuono,~a par del suon
8105 13, 64 | opima;~un'altra, poi che le terrene some~lasciate avrà, fia
8106 13, 65 | Bianche, le Lucrezie io terrò in petto,~e le Costanze
8107 14, 37 | cani;~riguarda invano il teschio che non ugne:~così fa il
8108 34, 14 | chi lor fa inganno. Il sa Teseo e Iasone~e chi turbò a Latin
8109 18, 125| uccisa,~di man trarla a Tesifone e alla Morte;~perché Marfisa
8110 35, 13 | sparger vedean gli amplissimi tesori:~e chi nel becco, e chi
8111 8, 25 | tutta la sua terra~suoi tesorieri a far cavalli e gente;~navi
8112 15, 33 | Iulio, o in Africa o in Tessaglia.~Né il grande Ottavio, né
8113 30, 48 | aria sostenne;~come ne la Tessalia si vide anco~venir più volte,
8114 26, 81 | troian Pentesilea~contra il tessalo Achille esser dovea.~
8115 13, 4 | nei principii applaude,~e tesse di nascosto inganno e fraude.~
8116 34, 90 | l'altra cura,~perché si tesson poi per ornamento~del paradiso;
8117 43, 133| panni di razza, e di cortine~tessute riccamente e a varie foggie,~
8118 26, 34 | a par, che i gigli d'oro~tessuti avean nel lor real vestire;~
8119 7, 53 | gli avea di seta e d'oro~tessuto Alcina con sottil lavoro.~
8120 24, 88 | uno specchio,~donne del Testamento e nuovo e vecchio.~
8121 12, 51 | figliuola~di Galafron fu testimonia sola.~
8122 39, 13 | l'una all'altra fêro,~che testimonie se ne fur tra loro;~poi
8123 11, 81 | espresso,~se non quando ebbe i testimonii appresso.~
8124 6, 63 | viso grasso;~il qual su una testuggine sedea,~che con gran tardità
8125 40, 18 | pericoli imminenti,~coperti da testuggini e da gatti,~con arieti e
8126 17, 82 | mercatante.~Il re di nobilissima testura~le sopraveste all'arme aggiunse,
8127 14, 38 | girevol onda~sotto Ocricoli il Tevere circonda.~
8128 46, 84 | cielo.~Costantin, poi che 'l Tevero gl'increbbe,~portò in Bisanzio
8129 34, 39 | Etolia, alle Numide,~sul Tevre, su l'Ibero e altrove; quanto~
8130 29, 33 | che fe' Adriano all'onda tiberina.~Presso al sepolcro una
8131 37, 92 | e che con lui Lambra e Ticin si mesce,~et Ada e gli altri
8132 3, 42 | signor de la sua terra,~e di Tideo fa il pensier vano e nullo,~
8133 20, 63 | in sì vile opra e molle,~tiemmi il cor sempre in stimulo
8134 4, 35 | convenisse.~Tu di' che Ruggier tieni per vietarli~il male influsso
8135 23, 15 | quanto potea più lieve.~Tiensi la spada e 'l corno, ancor
8136 6, 22 | rose e i bianchi gigli,~che tiepida aura freschi ognora serba,~
8137 12, 72 | sciorre il freddo giaccio in tiepide onde,~e i prati di nuove
8138 36, 40 | Come ai meridional tiepidi venti,~che spirano dal mare
8139 30, 58 | trasse~di fuori il sangue tiepido e vermiglio,~e vietò a Durindana
8140 46, 16 | Veggo Nicolò Tiepoli, e con esso~Nicolò Amanio
8141 36, 8 | seculo, poi che pieno sei~di Tiesti, di Tantali e di Atrei.~
8142 10, 88 | e di Norvegia gente,~da Tile, e fin da la remota Islanda:~
8143 33, 1 | Timagora, Parrasio, Polignoto,~Protogene,
8144 33, 1 | Parrasio, Polignoto,~Protogene, Timante, Apollodoro,~Apelle, più
8145 18, 143| alla scotta è buono;~chi 'l timone, chi l'arbore assicura,~
8146 45, 38 | tue luci gioconde,~mille timori, e tutti iniqui, fanno~un
8147 42, 92 | par che cantando scriva,~e Timoteo, l'onor de' Bendedei:~ambi
8148 3, 50 | suole~narrar de' figli del Tindareo cigno,~ch'alternamente si
8149 14, 19 | Guida Brunello i suoi di Tingitana,~con viso nubiloso e ciglio
8150 27, 87 | unto,~dal re Agramante al tingitano regno~fu, con esempio inusitato,
8151 34, 88 | seta, di coton, di lana,~tinti in varii colori e brutti
8152 7, 19 | suoni~faceano intorno l'aria tintinire~d'armonia dolce e di concenti
8153 37, 43 | si chiama~il signore, il tiran di quel castello),~del qual
8154 39, 37 | riparo o schermo,~se non tirando di lontan saette:~d'appresso
8155 17, 1 | pietà, spesso dà regno~a tiranni atrocissimi et a mostri,~
8156 35, 3 | gemme trite,~s'in filo si tirassero con arte,~da comparargli
8157 10, 94 | incantatore a canto,~ch'ivi l'avea tirata per incanto.~
8158 27, 48 | i rastrelli i padiglion tirati.~
8159 38, 12 | Augusto,~che dal mar Indo alla Tirinzia foce,~dal bianco Scita all'
8160 37, 87 | quanto esser potrebbe un tiro~di mano, andar per uno istretto
8161 42, 9 | lo spirto all'acque, onde tirollo~Caron nel legno suo col
8162 20, 100| volta Sicilia, e per lo mar Tirreno~costeggia de l'Italia il
8163 17, 96 | giostra rimaner di sopra,~Tirse e Corimbo; et ambo per le
8164 11, 12 | alcuna sì bella non era,~Titiro e Melibeo, con vostra pace.~
8165 8, 86 | sparte~del ricco albergo di Titone uscìo,~e fe' l'ombra fugire
8166 33, 2 | divino;~Bastiano, Rafael, Tizian, ch'onora~non men Cador,
8167 42, 66 | mandato, come già mandò a Tobia,~un angelo a levar di cecitade.~
8168 26, 16 | morti di sella,~quanti ne toccan le spade taglienti,~a cui
8169 9, 29 | vede a pena;~a guisa che toccare il medico usa~dove è bisogno
8170 27, 7 | tuo campo.~Fortuna, per toccarti fin all'osso,~ti tolle a
8171 17, 125| allora un gioco,~che non toccasse più lance né spade:~ma ebbi,
8172 13, 62 | lice,~per quel che viverà, toccherà il punto;~ma avrà forza
8173 11, 25 | prendi;~che senza, io so, non toccherai stipendi.~
8174 17, 56 | quando l'Orco la groppa toccolle,~gridasse per la tema che
8175 13, 71 | di che poi s'orneranno in toga e armati;~perché l'odor
8176 34, 42 | parve fare assai ch'io gli togliessi~di mai venir più inanzi
8177 24, 60 | aver senza questione.~Se togliesti così l'arme d'Ettorre,~tu
8178 18, 150| la vita mi torrai, se mi toi l'arme;~ma spero in Dio
8179 20, 11 | procacciarsi altre fortune;~che tolerar non vogliono i mariti~che
8180 37, 31 | sperando che non sia per tolerarlo.~
8181 21, 33 | ch'Argeo mi tenga preso,~tolgami ancor questa noiosa vita.~
8182 23, 78 | cinger spada,~fin ch'io non tolgo Durindana al conte;~e cercando
8183 25, 51 | avea tratte la sorella mia:~tolgole, e col destrier suo via
8184 14, 14 | Quei di Tolledo e quei di Calatrava,~di
8185 29, 50 | che fu nei Pirenei sopra Tolosa.~
8186 14, 125| Luigi,~e passò il petto al tolosano Arnaldo.~Di Torse Oberto,
8187 23, 94 | destriero, e riuscì l'aviso.~Toltogli il morso, il palafren minaccia,~
8188 37, 91 | usa,~legata e stretta, e toltole possanza~di far parole,
8189 9, 50 | stati~morti per lui; per lui toltomi il regno;~per lui quei pochi
8190 22, 5 | infedele,~e gran periglio toltosi d'intorno,~et a' compagni
8191 19, 48 | afflitto e conquassato legno toma,~di cui per men travaglio
8192 15, 16 | va, che mira~la terra di Tomaso, onde il nocchiero~più a
8193 37, 5 | ch'Arpalice non fu, non fu Tomiri,~non fu chi Turno, non chi
8194 4, 28 | Tommi la vita, giovene, per Dio, -~
8195 6, 36 | a bocca aperta il grosso tonno;~i capidogli coi vécchi
8196 34, 49 | Zafir, rubini, oro, topazi e perle,~e diamanti e crisoliti
8197 33, 104| rubin, smeraldi, zafiri e topazii.~
8198 27, 34 | salîr fuor di questi aer torbi;~e gli fecion veder come
8199 23, 43 | trovò il sentier che si torcea~in molti rami ch'ivano alti
8200 3, 44 | poi sempre augumento~senza torcer mai piè dal camin dritto;~
8201 7, 32 | di stoppie e vepri;~or a' tordi lacciuoli, or veschi molli~
8202 4, 39 | alora,~come fa spesso il tordo da la ragna;~e con lui sparve
8203 46, 7 | sirocchie e le cugine,~e le Torelle con le Bentivoglie,~e le
8204 1, 62 | Non si vanno i leoni o i tori in salto~a dar di petto,
8205 23, 89 | guida~uscir del campo e torlesi d'appresso,~e mal restarne
8206 34, 39 | amante,~cercando io pur di torlomi davante.~
8207 42, 55 | caldo;~che non ha via di torlosi di groppa.~Va il cavalliero,
8208 14, 40 | avanti al padre fra l'ispane torme~la condurremo: intanto ella
8209 23, 128| diviso,~ch'in questo inferno tormentandosi erra,~acciò con l'ombra
8210 8, 40 | voler più ancora~vedermi tormentar prima ch'io muora.~
8211 6, 28 | senza altro dolore~ch'a tormentarmi ancor venga di fuore. -~
8212 45, 21 | Ruggier novella,~ch'in prigion tormentasse a questa guisa;~per liberarlo
8213 8, 74 | né tutta la sua gente~di tormiti per forza era possente.~
8214 32, 20 | mio correr s'affretta;~o tornami nel grado onde m'hai tolto~
8215 43, 129| contra essa,~ch'ella, per non tornargli in suggezione,~d'alcun potente
8216 8, 89 | aveva tolto,~fu che sperò tornarle alla presenza~il dì medesmo;
8217 36, 12 | s'armava al re presente,~tornaron quei signor di nuovo a dire~
8218 21, 9 | bastanza ebbon del piano,~tornârsi incontra a tutta briglia
8219 24, 42 | commessi errori inanti,~egli di tôrne la difesa a torto;~né molto
8220 30, 16 | vada:~ben di parlar di lui tornerà tempo.~Quanto, Signore,
8221 10, 31 | il dominio a te rivolto.~Tornerò in Fiandra? ove ho venduto
8222 44, 23 | sì che, come venîr, se ne tornoro.~Ma tempo è omai ch'Astolfo
8223 28, 65 | sì come era venuto, anco tornosse.~Saettò il sol da l'orizzonte
8224 18, 150| quartier ti dia:~la vita mi torrai, se mi toi l'arme;~ma spero
8225 20, 138| ma più tosto che dirtelo, torrei~che mi strozzassi o fêssi
8226 22, 54 | loro,~porriano a piedi, e torrian lor le vesti.~Così giurâr,
8227 18, 16 | più facile a tagliar che torsi o rape,~non la potria, legata
8228 26, 126| gli avria il capo, come un torso,~se Ruggier Balisarda avesse
8229 40, 48 | sudditi al Senapo,~Astolfo a tôrti l'Africa è venuto,~e ch'
8230 18, 74 | gli è Cipro discosto.~A Tortosa da Tripoli, e alla Lizza~
8231 18, 65 | ponte~Orazio sol contra Toscana tutta:~e per suo onore,
8232 46, 130| che tutto ne vacilla e ne traballa,~e ritto se sostien difficilmente.~
8233 42, 55 | mostro al fianco~e lo fa trabboccar dal lato manco.~
8234 42, 103| in seno il vin Rinaldo si trabbocchi.~
8235 29, 42 | voglia ingorda~venìa per traboccarlo giù ne l'onda,~non pensando
8236 29, 65 | o pur, che la giumenta traboccasse,~che non posso affermar
8237 35, 49 | mancò poco,~ch'ella non traboccò ne la riviera:~ma Rabicano,
8238 29, 22 | tazze e pieni fiaschi ne tracanna.~Fece il buon vino, ch'andò
8239 46, 77 | tolto ella l'avea dal lito trace:~l'avea di sopra a Costantin
8240 34, 35 | l'aiuto de' Cilici e de' Traci~che pagava egli, e d'altri
8241 36, 74 | l padre e duo fratelli~tradì, così sperando acquistar
8242 27, 136| dice,~che de la moglie i tradimenti schive.~Ognun si crede d'
8243 2, 67 | nel suo cor l'iniquo conte~tradir l'incauta giovane si pensa;~
8244 21, 50 | costei, che nacque~sol per tradire ognun che in man le cada.~
8245 43, 40 | pena, ch'io gridassi:~«Me tradiresti dunque tu, consorte,~quando
8246 18, 88 | ingrata femina costei,~la qual tradisce i buoni e aiuta i rei? -~
8247 20, 22 | Le donne, che si videro tradite~dai loro amanti in che più
8248 26, 11 | veggono in disparte~venire i traditori di Maganza:~sì ch'eran presso
8249 23, 92 | che, poi che di Zerbin fu traditrice,~fuggia, come la lupa che
8250 28, 98 | a modo~che da l'asse si trae chiodo con chiodo.~
8251 37, 88 | e che traean con lor sopra un cavallo~
8252 43, 102| giorni che per terra il petto~traemo avvolte in serpentile scorza,~
8253 12, 39 | puttane~che da conocchie mai traesser lane? -~
8254 26, 5 | parlar teco, non che ci traessi~a correr giostra, a pena
8255 36, 2 | agli nimici tolti,~e che traeste lor galee captive~di preda
8256 43, 39 | che me ne senti' l'alma traffissa:~per l'ossa andommi e per
8257 16, 11 | il cor di man propria mi traffissi.~
8258 35, 33 | Questa era quella sì d'amor traffitta~per lo figliuol di Monodante,
8259 14, 59 | che le avea quasi l'anima trafitta.~Ella comincia con più pazienza~
8260 5, 41 | Con cor trafitto e con pallida faccia,~e
8261 8, 27 | lato,~tutto debba a Calesio traghittarlo,~sì che aiutar si possa
8262 32, 37 | tradimento rio~unqua s'udì per tragiche querele,~che non trovi minor,
8263 14, 89 | fece alle sceleraggini tragitto.~Comminciò andar la notte
8264 15, 26 | diadema~ch'ebbe Augusto, Traian, Marco e Severo;~ma d'ogni
8265 15, 40 | Lungo il fiume Traiano egli cavalca~su quel destrier
8266 18, 150| alcun biasmarme~che mai traligni alla progenie mia. -~Così
8267 5, 87 | fia,~che l'inganno da lui tramato sia.~
8268 40, 58 | l'altro vaglia;~sa che da trambi è sommamente amato.~Buon
8269 43, 94 | rimembrando~ciò ch'al partir da tramendua sia detto.~«Il mio onor (
8270 18, 187| re sugli omeri sospeso~di tramendui, tra lor partendo il peso.~
8271 44, 55 | Amone uccida, o facci o trami~cosa al fratello o agli
8272 45, 23 | brando~da l'apparire al tramontar del sole;~e fin a questo
8273 46, 105| ti vo', prima che 'l sol tramonte,~provar ch'al tuo signor
8274 37, 100| gli martella,~che lo fa tramortir sopra la sella.~
8275 11, 19 | pugna non attende,~la donna tramortita in braccio prende;~
8276 45, 51 | sì pien di maraviglia,~e tramutato sì da quel pensiero~che
8277 28, 44 | fin si turi,~e che l'ira trangugi amara et acra,~poi che giurato
8278 17, 35 | aveva,~tutti li mangia, anzi trangugia vivi.~Viene alla stalla,
8279 10, 94 | quella matina,~dove venìa per trangugiarla viva~quel smisurato mostro,
8280 19, 70 | guerrieri~escono armati, e tranno i lor destrieri.~
8281 40, 22 | non chiusi.~Torri di legno trannosi con ruote,~e gli elefanti
8282 15, 16 | Lasciando il porto e l'onde più tranquille,~con felice aura ch'alla
8283 19, 34 | poi stêro a diletto~i duo tranquilli amanti a ricrearsi.~Più
8284 30, 10 | aura matutina,~gìa per la tranquillissima marina.~
8285 26, 47 | prudenza~di chi mostrolla a Transimeno e a Trebbia,~con la fortuna
8286 24, 89 | contento,~e ch'eran l'altre transitorie e flusse~speranze umane,
8287 7, 51 | Quivi mirabilmente transmutosse:~s'accrebbe più d'un palmo
8288 5, 89 | Fisso nel tronco lo transporta in terra,~lontan dal suo
8289 40, 69 | armata ancor, ch'in Africa il transporti:~né legno in mar né dentro
8290 5, 55 | porta non che punto,~ma trapassato il cor d'estrema ambascia;~
8291 13, 61 | di lunga Tifi in navigar trapasso.~Conchiudo in somma ch'ella
8292 26, 111| se fuor per l'alte sponde~trapela il fiume e cerca nuova strada,~
8293 33, 35 | quello~che due volte alla trappola l'ha colto.~E come qui turbato,
8294 15, 17 | mar biancheggi il Gange;~e Traprobane vede, e Cori appresso;~e
8295 43, 155| Brandimarte adorno,~avea trapunta e di sua man contesta,~vedea
8296 16, 50 | cuoio, altre di cerri,~giupe trapunte e attorcigliati drappi.~
8297 43, 18 | desiderar non si potea.~Di bei trapunti e di riccami, quanto~mai
8298 24, 27 | lasciarlo,~ma, come vedi, trarloti in catena;~perché vo' ch'
8299 4, 58 | a mezza notte ritrovata~trarr'un suo amante a sé sopra
8300 26, 6 | nostri che prigioni~quinci trarran, pietade e amor n'ha mosso. -~
8301 43, 66 | il meglio saria ch'io ne trarrei;~ma non già poco il mal,
8302 31, 25 | senza biasmo alcuno,~si trarria fuor del periglioso ballo.~
8303 20, 76 | aiutandoci le spade,~ch'io vi trarrò de la crudel cittade. -~
8304 10, 31 | sovenirti e di prigione trarte.~Mischina! dove andrò? non
8305 17, 77 | così potrai o del digiuno trarti,~o cader con più merto in
8306 42, 1 | servi ordine e modo,~che non trascorra oltre al prescritto inante,~
8307 24, 105| brando in mezzo il capo gli trascorre,~ch'al signor, non a lui,
8308 2, 52 | Sin alle stelle il volator trascorse;~indi girossi e tornò in
8309 20, 19 | spiaggia, inabitata allora,~trascorsi per fortuna li raccolse.~
8310 43, 106| e di mirabili atti.~Così trasfigurato, entraro in via~verso la
8311 10, 86 | Del duca di Trasfordia è quella insegna,~dove è
8312 43, 35 | Melissa a lato,~che s'era trasformata, e parea un fante;~e le
8313 17, 4 | oltramontani a divorarne.~Di Trasimeno l'insepulto ossame~e di
8314 10, 44 | come venir lo vede,~di trasportarlo a miglior ripa lieto;~che,
8315 8, 59 | Oh misere donzelle che trasporte~fortuna ingiuriosa al lito
8316 19, 52 | ch'al fin del mondo~non lo trasporti, o rompa, o cacci al fondo.~
8317 16, 62 | egli il corridor pel freno:~trasselo in terra, onde non è mai
8318 37, 68 | officio si cantò solenne:~trasseno a udirlo tutti, uomini e
8319 23, 67 | smontaro e fêr qualche dimora.~Trassesi l'elmo il travagliato conte,~
8320 28, 61 | meco or l'uno or l'altro si trastulla,~e sempre a l'un di lor
8321 23, 32 | l'ammonisce e molte,~che trattar con Ruggier abbia in sua
8322 28, 53 | che promesso avean di ben trattarla.~
8323 11, 62 | abbracciare e a fargli festa,~trattasi la celata ch'avea in testa.~
8324 33, 33 | insidie che gli ha tese~con un trattato doppio il rio Etiopo,~come
8325 24, 4 | forsennato e furioso Orlando~trattesi l'arme e sparse al campo
8326 45, 83 | fraternamente al collo;~e poi, trattogli l'elmo da la faccia,~di
8327 14, 9 | Faenza.~Manda, Luigi, il buon Traulcio veglio,~ch'insegni a questi
8328 40, 68 | così l'altro giorno,~pur travagliando la dubbiosa mente,~se partir
8329 19, 90 | lasso esser ti credo. -~- Il travagliare in arme non m'è nuovo,~né
8330 42, 24 | contento ir sì lontano;~dico la travagliata Bradamante,~poi che ritrova
8331 23, 101| riposarvi in mezzo;~e v'ebbe travaglioso albergo e crudo,~e più che
8332 42, 69 | Costanza, e in su volando,~traversa l'Alpe, et in Italia giunge.~
8333 3, 65 | pigliar riposo~saliron balze e traversâr torrenti.~E perché men l'
8334 12, 87 | cerca la paurosa lepre~per traversati solchi e per via incerta,~
8335 19, 51 | andò più inanti:~Maestro e Traversia più non molesta,~e sol del
8336 2, 33 | volto de l'antiqua madre,~traversò un bosco, e dopo il bosco
8337 28, 48 | Travestiti cercaro Italia, Francia,~
8338 24, 2 | chi giù, chi qua, chi là travia.~Per concludere in somma,
8339 23, 5 | sua dura sorte,~che la fe' traviar per un sentiero~che la portò
8340 37, 47 | cui dal buon sentier fur traviati~al labirinto et al camin
8341 15, 87 | allor pallido e brutto,~travolse gli occhi, e dimostrò all'
8342 22, 27 | mano~a quella scelerata che travolto~gli avea in mirto silvestre
8343 26, 47 | mostrolla a Transimeno e a Trebbia,~con la fortuna d'Alessandro,
8344 17, 4 | insepulto ossame~e di Canne e di Trebia poco parne~verso quel che
8345 26, 131| senza chieder loro o paci o tregue,~e Rodomonte e Doralice
8346 16, 78 | dietro; e sol del gran rumore~tremâr gli Scotti, e tanto fu il
8347 23, 31 | ardito cavalliero,~che non tremasse al nome di Ruggiero.~
8348 41, 35 | la lasciaro affannata e tremebonda.~Portava intanto il bel
8349 21, 47 | parme~il suo marito alla tremenda buca;~se per dritto costei
8350 31, 68 | venìa dubbioso, timido e tremente.~Trema anco il ponte, e
8351 14, 112| con olio e zolfo e peci e trementine?~I cerchii in munizion non
8352 12, 43 | tel vedessi a fronte,~ne tremeresti dal capo alle piante;~non
8353 15, 2 | oda,~s'io vedrò voi, non tremerò alla voce.~Come vincer si
8354 8, 71 | qual d'acqua chiara il tremolante lume,~dal sol percossa o
8355 5, 40 | questo,~e per l'ossa un tremor freddo gli scorre;~e se
8356 38, 53 | acquisto c'è, tu 'l sai. Trentadui fummo~re tuoi vassalli a
8357 12, 72 | Or cominciando i trepidi ruscelli~a sciorre il freddo
8358 46, 115| battaglia~con mesto viso e cor trepido stassi.~Quinci Ruggier,
8359 17, 133| supplicio.~Le ruote inanzi a un tribunal fermate~gli fêro udir de
8360 27, 50 | Sedeva in tribunale amplo e sublime~il re d'
8361 21, 2 | le ville,~come dinanzi a tribunali, in frotta~di testimon,
8362 40, 38 | sempre captivi,~Africa sempre tributaria e mesta.~Dunque, s'in util
8363 3, 49 | pace,~e dal timore e dai tributi illesa;~non sì per questi
8364 39, 11 | invano.~Or che i patti e le triegue vider rotte,~liete saltâr
8365 1, 72 | e strepito, che pare~che triemi la foresta d'ogn'intorno;~
8366 34, 5 | Plutone e Satanasso,~e 'l can trifauce leverò dal passo. -~
8367 46, 15 | Fracastorio, il Bevazano,~Trifon Gabriele, e il Tasso più
8368 18, 184| nostri~debitamente sei detta triforme;~ch'in cielo, in terra e
8369 19, 47 | un ne spezza e portane il trinchetto,~e 'l timon l'altro, e chi
8370 1, 44 | crudel, Fortuna ingrata!~trionfan gli altri, e ne moro io
8371 7, 20 | Qual mensa trionfante e suntuosa~di qual si voglia
8372 16, 40 | alcun, senza rumore~fa il tripartito esercito venire:~lungo il
8373 32, 87 | terra,~e cadon gli altri, e Tristan fuor li serra.~
8374 13, 20 | disegno razionale,~mutò con triste e disoneste tempre~mio conforto
8375 35, 3 | splender parea; né sarian gemme trite,~s'in filo si tirassero
8376 11, 45 | capelli sparsi,~Glauci e Tritoni e gli altri, non sappiendo~
8377 25, 2 | fiera,~che l'un n'avrebbe il triunfale alloro;~et Agramante invan
8378 42, 92 | l'Italia, che con lei~fia triunfante, e senza lei, captiva. -~
8379 37, 12 | con chiare note,~e Renato Trivulcio, e 'l mio Guidetto,~e 'l
8380 46, 4 | e la notrita~Damigella Trivulzia al sacro speco:~veggo te,
8381 3, 37 | Pisauro,~d'ogni città che da Troento siede~tra il mare e l'Apenin
8382 17, 70 | Vanno scorrendo timpani e trombette,~e ragunando in piazza la
8383 36, 7 | nave, e sopra un schelmo~troncargli il capo? Ben mi maraviglio~
8384 45, 13 | vittoria, chi combatte,~se troncasse al nimico ambe le braccia,~
8385 17, 7 | Vede tra via la gente sua troncata,~arsi i palazzi, e ruinati
8386 15, 87 | condutto;~e 'l busto che seguia troncato al collo,~di sella cadde,
8387 18, 176| sonno placido e tranquillo.~Troncògli il capo il Saracino audace:~
8388 14, 45 | che se la vede, il gran troncone,~che resta intero, ad ambe
8389 32, 47 | arbore le manca.~Ricamata a tronconi era, di fuore,~di cipresso
8390 41, 27 | e ringrazionne il sommo Trono;~e si credette (e spesso
8391 | troppi
8392 10, 110| fece al modo usato.~Quale o trota o scaglion va giù pel fiume~
8393 12, 4 | sopra un gran destriero~trottar si vede inanzi un cavalliero,~
8394 1, 28 | pur hai d'un elmo fino,~trovane un altro, et abbil con più
8395 25, 83 | l'aviso riuscito lunge~di trovarla al castel di Fiordispina,~
8396 24, 27 | dove lo sperai meno, ora trovarte.~
8397 24, 27 | appresso a Carlo,~e 'l desir di trovarti qui mi mena.~Ringrazio Dio
8398 15, 101| mare,~né credo ch'una le trovassi pare.~
8399 42, 5 | vindice permesso~che vi trovaste a quel caso impedito,~acciò
8400 28, 79 | folle è ben chi 'l crede.~Trovatene vo' alcuna che vi chiami?~(
8401 24, 22 | cavalli ch'in fretta avea trovati,~sempre con gli occhi intenti
8402 41, 45 | paruto oggi oratore,~mal troverassi Orlando accompagnato. -~
8403 39, 40 | di lui, ch'in Francia il troverebbe.~
8404 45, 33 | Io son ben certa che lo troverei~palese tal, qual io lo stimo
8405 6, 78 | Noi troveren tra via tosto una lama,~
8406 28, 18 | dicea tra sé) di che maniera~troverò scusa che mi sia accettata,~
8407 22, 46 | e quando vi saremo,~che troviam morto il giovine mi temo. -~
8408 8, 57 | giorno una si porte,~fin che trovino donna che gli piaccia.~La
8409 44, 5 | Trovolli tutti amabili e cortesi,~
8410 25, 94 | faccin che dati in mano al truce~Bertolagi non siano i duo
8411 23, 54 | avea ne la procella~del truculento mar la nave rotta:~quella
8412 31, 41 | urta e in gran dispetto~per Truffaldin, che fôra lungo a dire;~
8413 42, 9 | regnator di Libia il grave trunco.~Corse lo spirto all'acque,
8414 34, 59 | che dian segno l'angeliche tube,~che torni Cristo in su
8415 14, 62 | cittadi e per castella,~ma per tugurii ancora e per fenili~spesso
8416 43, 132| del mio signor, saria un tugurio a quello.~
8417 18, 59 | più timor ch'avesse mai,~tumultuar la sbigottita gente.~Re
8418 46, 96 | Chiesa in fretta corre;~e con tumultuaria e poca gente~a un esercito
8419 33, 99 | d'erbe.~Verso Biserta e Tunigi poi sprona:~vide Capisse
8420 9, 29 | esclusa,~che si può dir che tuona e che balena;~né men che
8421 15, 12 | boreal pelago vada,~che turban sempre iniqui venti e rei,~
8422 7, 32 | inescati et or con reti~turbano a' pesci i grati lor secreti.~
8423 1, 27 | effetto il voler mio,~non ti turbare; e se turbar ti déi,~turbati
8424 27, 62 | Se turbarete voi l'ordine in parte,~io
8425 36, 28 | saltan nel campo, e vogliono turbarlo.~Da l'altra parte i cavallier
8426 27, 62 | in parte,~io totalmente turbarollo ancora.~Io non intendo il
8427 20, 121| Mostrò turbarse l'inclita donzella,~per
8428 8, 77 | mi venìa serbando~per non turbarti, ohimè! l'animo casto,~ohimè!
8429 21, 60 | intenzione,~pria che l'infermo ne turbasse il gusto,~per tôrsi il consapevole
8430 35, 10 | misto~con l'onde discorrea turbide e brutte;~e vi trovâr quel
8431 27, 101| Tremò Parigi e turbidossi Senna~all'alta voce, a quello
8432 8, 14 | tôrre,~e nodi e rombi e turbini disciorre.~
8433 23, 131| fin che da sommo ad imo sì turbolle,~che non furo mai più chiare
8434 46, 5 | saggia e onesta,~Barbara Turca, e la compagna è Laura:~
8435 17, 66 | d'Africa e d'Egitto e di Turchia,~il re cercar fe' di Lucina
8436 28, 44 | è che la bocca al fin si turi,~e che l'ira trangugi amara
8437 37, 5 | non fu Tomiri,~non fu chi Turno, non chi Ettor soccorse;~
8438 45, 39 | nido vòto; o qual si lagna~turture c'ha perduto la compagna:~
8439 43, 102| è a noi suggetto,~niega ubbidirci, e prive siàn di forza.~
8440 34, 40 | sentia maggior contento~che d'ubbidirmi, senza alcun rispetto~le
8441 26, 80 | mio, -~agli scudier che l'ubbidiron tosto.~Trasse la gonna,
8442 25, 65 | ancora~ho le mie voglie ad ubbidirvi preste.~Commandate lor pur,
8443 32, 90 | contento che fuor esca,~e ch'ubbidisca a tutti i suoi comandi;~
8444 37, 104| facea come i più fanno,~ch'ubbidiscon più a quei che più in odio
8445 28, 91 | che queste terre et altre ubidienza,~che son tra il fiume e '
8446 2, 27 | il petto tolto:~ma, per ubidir Carlo, nondimeno~a quella
8447 6, 58 | che troppo mal quel gli ubidiva al morso.~- Io passerò per
8448 16, 35 | salvando voi questa cittade,~v'ubligate non solo i Parigini,~ma
8449 27, 92 | vieti,~farò di lui mille uccellacci lieti.~
8450 20, 34 | primiero uso,~le femine gli uccidano in confuso.~
8451 39, 18 | donzelle ardito e fiero.~Questi uccidean di genti saracine~tanto,
8452 24, 81 | chiudervi gli occhi,~o che m'ucciderà il dolore interno,~o se
8453 22, 43 | non avran morto,~più non l'uccideran, stanne sicura. -~Ruggiero,
8454 28, 22 | talento~di trar la spada e uccidergli ambedui:~ma da l'amor che
8455 26, 104| è gran tempo anco;~ma d'ucciderti allora mi contenni,~perché
8456 26, 48 | del nome d'alcun altro ch'uccidesse~l'infernal bestia, uccider
8457 1, 9 | degli infideli più copia uccidessi,~e di sua man prestassi
8458 17, 75 | perché di Cristo gli uomini uccidete?~perché de' beni lor son
8459 43, 141| prieghi del mio amante, uccidi?~ch'era bello e gentile;
8460 41, 41 | Quando uccidiate Orlando, e noi venuti~qui
8461 23, 58 | a' masnadieri), o ch'io v'uccido. -~- Chi è costui che sì
8462 23, 80 | sorte:~io sono Orlando, e uccisil giustamente;~e questa è
8463 17, 6 | Turco e 'l Moro~con stupri, uccision, rapine et onte:~ma più
8464 40, 5 | quei naufragi,~le tante uccisioni e sì diverse,~che, vendicando
8465 20, 136| le fattezze conte,~ch'ora udendol parlare, e più vicino~gli
8466 26, 23 | mirabil cose di Ruggiero,~ch'udendolo, il direste voi mendace.~
8467 28, 5 | onore.~Godea di questo, udendosi dar loda,~quanto di cosa
8468 43, 186| faticosa e dura:~e quello udiano in modo lamentarsi,~che
8469 37, 111| intorno~fece tremar, dovunque udiasi il nome;~or venuto è chi
8470 44, 104| morta.~Corre al palazzo, et udienzia chiede,~per dire a quel
8471 28, 75 | molta attenzione udita.~Udilla il Saracin, né gli rispose~
8472 21, 66 | la cosa vera~del vecchio udimmo, che fe' pochi avanzi,~pigliammo
8473 28, 76 | gli disse: - Assai cose udimo dire,~che veritade in sé
8474 31, 30 | che questo esser Rinaldo udio,~famoso sopra ogni famoso
8475 20, 140| ria ventura.~- Cosa non udirai che pro ti faccia~(disse
8476 25, 59 | partire,~poi del ritorno l'udirete ancora.~Se 'l vostro ardor,
8477 28, 51 | saria fedele;~né forse s'udirian tante querele».~
8478 33, 3 | altri sul muro.~Non però udiste antiqui, né novelli~vedeste
8479 20, 141| questi pochi giorni~che non n'udisti, in man di più di venti;~
8480 27, 80 | erano i romori, i quali uditi~ne l'altro padiglion fur
8481 23, 28 | d'ogni secreto suo fida uditrice.~
8482 27, 37 | sedea~a nuova elezion degli ufficiali;~e di veder diletto si prendea,~
8483 14, 82 | l crederia?) tra santi ufficii e messe.~Par di strano a
8484 23, 49 | appresso il testimonio e tristo uffizio~de l'empia vecchia, ebbe
8485 27, 32 | dietro e davanti.~Eccetto Uggieri e il marchese di Vienna,~
8486 39, 33 | dal duca e dal figliuol d'Uggiero~fu lieto viso agli suo'
8487 3, 32 | Folco, altri Azzi, altri Ughi,~ambi gli Enrichi, il figlio
8488 38, 79 | del re Mambrino,~che porta Ugier Danese paladino.~
8489 27, 75 | coraggioso~alcuno antico d'uguagliar non parme;~rispose: - Sacripante,
8490 19, 66 | alla Cumea d'Apollo~poté uguagliarsi e alla madre d'Ettorre,~
8491 26, 117| sopragiunge la ruina~del figlio d'Ulien che lo percuote.~Se non
8492 17, 96 | per le mani~del figlio d'Uliver cadêr sozzopra.~L'uno gli
8493 17, 16 | Ugiero,~a un tempo Namo et Ulivier si è mosso,~Avino, Avolio,
8494 44, 53 | vecchio benedetto,~al marchese Uliviero, al re Sobrino,~che farò?
8495 43, 72 | vesta~spese in saper ciò ch'Ulpiano insegna;~e di nobil progenie,
8496 41, 62 | questo tardi vendicato et ulto~fia da la moglie e da la
8497 14, 134| armonia~d'alte querele, d'ululi e di strida~de la misera
8498 22, 38 | alzando i begli umidi rai,~umanissimamente gli rispose,~e la cagion
8499 3, 35 | luogo vicino,~e posto agli Umbri e alli Piceni il morso;~
8500 3, 32 | duo Guelfi, di quai l'uno Umbria suggiughi,~e vesta di Spoleti
8501 10, 65 | amendui;~e supplica la fata umilemente,~che li consigli, favorisca
8502 27, 83 | lungamente resti,~se non s'umilia tanto di parole,~che lo
8503 13, 41 | morbo,~l'arbor medesmo gli uncini prestolli,~con che pel mento
8504 6, 62 | e chi amendue;~chi porta uncino e chi scala di corda,~chi
8505 6, 37 | tutto il mar veduta fosse:~undeci passi e più dimostra fuore~
8506 15, 4 | Undici mila et otto sopra venti~
8507 22, 6 | Lungo il Danubio andò per l'Ungaria;~e come avesse il suo destrier
8508 17, 54 | Ci ungemo i corpi di quel grasso opimo~
8509 17, 56 | fosse perch'ella non volle~ungersi come noi, che schivo n'ebbe;~
8510 44, 78 | contrade d'Ostericche, in Ungheria;~e lungo l'Istro per la
8511 7, 57 | pantere e tigri disarmar d'ungioni,~et a vivi cingial trar
8512 43, 191| di sanarlo in tutto.~Né d'unguento trovandosi previsto,~né
8513 5, 90 | allora allora;~sì che Rinaldo unicamente onora.~
8514 10, 84 | Vedi tra duo unicorni il gran leone,~che la spada
8515 43, 2 | tuo mortifero veleno,~ch'unir tesoro: e questo sol gli
8516 9, 45 | con l'odio a investigar s'unisca,~come egli m'abbia in mano
8517 32, 32 | esercito de' Mori~openione e universal credenza,~e publico parlar
8518 18, 158| sì orribile e sì brutto~unquanco non avea Fortuna esperta,~
8519 17, 45 | alle budelle,~e che se n'unse dal capo alle piante,~fin
8520 28, 63 | terreno abbia a calcar, ma l'uova;~e tien la mano inanzi simil
8521 24, 106| incendio d'ira.~L'African, per urtarlo, il destrier drizza;~ma
8522 20, 126| donzella colse;~ma parve urtasse un monte di metallo:~et
8523 26, 125| Brigliador fu pel traverso urtato,~con che il pagan poco cortese
8524 23, 122| pungente~che se fosse d'urtica, se lo sente.~
8525 23, 135| giunchi e de le stoppie e de l'urtiche,~facea de cerri e d'altre
8526 40, 73 | e, per saperne il vero, urtò il destriero:~ma riconobbe,
8527 31, 14 | l'altro cavallo in guisa urtosse,~che gli fu forza in terra
8528 25, 68 | di gire, or di fare alto.~Usammo altr'arme che saette o frombe.~
8529 33, 103| noi di ferro usiamo, ivi usan d'oro.~
8530 9, 89 | lo tolle,~fu per voglia d'usarlo in sua difesa;~che sempre
8531 22, 82 | e certo in gran perigli, usarne il lume:~le prime due, quando
|