Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
abaia-amava | amavi-avend | aveni-carbo | carca-contr | contu-disco | discr-facil | facul-giugn | giuli-inghi | ingin-lucen | lucid-nabuc | nacqu-passa | passe-prodi | produ-riebb | rifa-scabr | scacc-somme | sonag-tapin | tarda-usarn | usaro-zuffo

                                                      grassetto = Testo principale
     Canto, ottava                                    grigio = Testo di commento
8532 36, 3 | esempio di giustizia fôro),~usaron l'empie e scelerate mani~ 8533 3, 71 | insegnerò il remedio che de' usarsi.~Tu te n'andrai tre lungo 8534 17, 27 | onde per camino obliquo.~Uscimo al fin nel lito stanchi 8535 38, 59 | Quante volte uscirai alla campagna,~tanto avrai 8536 3, 18 | cavallier robusti~quindi usciran, che col ferro e col senno~ 8537 32, 77 | è chi la fa giurar che n'uscirebbe,~sempre ch'a giostrar fuori 8538 20, 70 | con noi, ch'a viva forza usciren quinci. -~- Deh (rispose 8539 28, 11 | proponendole il ben che n'usciria,~oltre ch'obligo sempre 8540 35, 24 | Oltre che del sepolcro uscirian vivi,~ancor ch'avesser tutti 8541 36, 15 | si risolveva,~s'incontra uscirle, o pur restar doveva.~ 8542 17, 55 | tana,~acciò col gregge non uscissin noi:~ci prendea al varco; 8543 9, 91 | mondo,~all'inferno, onde uscisti, ti rasigno. -~Così dicendo, 8544 37, 1 | se con buono~successo n'è uscit'opra non oscura;~così si 8545 20, 1 | battaglia erano esperte et use;~Safo e Corinna, perché 8546 33, 44 | quanta superbia e crudeltade~usino i suoi, gli è tolta la cittade.~ 8547 28, 83 | bestemmia, ladroneccio, dolo,~usura et omicidio, e se v'è peggio,~ 8548 20, 130| valor costei debitamente~usurpa a' cavallieri e scudo e 8549 15, 99 | vituperio~agli cristiani usurpano i Mori empii.~L'Europa è 8550 27, 58 | testimoni in su la strada~te l'usurpasti: io qui lite ne muovo.~La 8551 6, 43 | Alcina ne possiede,~e l'ha usurpata ad una sua sorella~che ' 8552 18, 107| che 'l tutto vinse,~e che usurpate avea con tristi avanzi~Martano 8553 33, 43 | mai più non gli adorna,~ch'usurpato s'avran quei villan brutti,~ 8554 44, 21 | potere.~Astolfo lor ne l'uterino claustro~a portar diede 8555 21, 31 | Quanto utilmente, quanto con tuo onore~m' 8556 44, 22 | Negli utri, dico, il vento diè lor 8557 14, 109| rosseggianti pali~vanno de mature uve: così quivi,~empiendo il 8558 9, 6 | e suo distretto,~ma per Uvernia e per Guascogna ancora~rivide 8559 | V 8560 25, 37 | come odo:~Pasife ne la vacca entrò del legno,~altre per 8561 17, 131| lento lento tiravan due vacche~da lunga fame attenuate 8562 46, 130| colpo sente,~che tutto ne vacilla e ne traballa,~e ritto se 8563 14, 103| via:~ si contenta che ne vadan pochi,~qua non basta una 8564 8, 41 | ch'ognun dica~ch'essendo vagabonda io sia impudica.~ 8565 27, 133| pensiero in pensiero andò vagando~da se stesso lontano il 8566 33, 98 | Ercole invitto.~Per l'Africa vagar poi si dispose~dal mar d' 8567 17, 81 | Le vaghe donne gettano dai palchi~ 8568 25, 56 | nascondesse valido e gagliardo,~mi vagheggiavan con lascivo sguardo.~ 8569 33, 105| canto,~che nei paesi nostri vaglion tanto.~ 8570 15, 40 | tanto leggiermente e corre e valca,~che ne l'arena l'orma non 8571 12, 80 | dice: - In man d'Orlando valci~Durindana per cento de mie 8572 39, 9 | i vili, e chi tra i più valenti~in un atto medesimo si vede:~ 8573 18, 43 | Ah (dicea) valentuomini, ah compagni,~ah fratelli, 8574 31, 17 | tu mi sia pari, o se più vali o manco.~Come ti piace, 8575 29, 4 | distrutto,~con argumenti più validi e fermi,~quanto più può, 8576 14, 92 | Giace in Arabia una valletta amena,~lontana da cittadi 8577 7, 13 | quel sta, quasi fra due vallette,~la bocca sparsa di natio 8578 16, 7 | azzur d'oro fregiato,~e duo valletti, donde si servia~a portar 8579 8, 27 | assediato,~al principe di Vallia commissione~per contrasegni 8580 34, 73 | santo fu condutto~in un vallon fra due montagne istretto,~ 8581 37, 56 | riva~che vi trovò sopra un vallone assisa;~e non poté morir, 8582 11, 78 | si fermò in Irlanda;~non valser preghi a far che più vi 8583 21, 30 | tua fedeltà (dicea) che valti,~poi che perfidia per tutto 8584 22, 85 | l'avanzo, e fe' lo scudo vampo.~Lo splendor ferì gli occhi 8585 20, 49 | contrario avrà punizione,~quando vaneggi e temerario ardisca».~Orontea 8586 18, 183| campagna intorno,~potea far vaneggiar la fedel cura~dei duo compagni 8587 12, 45 | Quel paladin, di che ti vai vantando,~son io, che ti pensavi 8588 45, 93 | lor non gode,~di potersi vantar ch'avuto mai~abbia il pregio 8589 43, 146| era,~di che non troppo si vantâr Spagnuoli~d'avervi su tenuta 8590 3, 70 | traggia Ruggier, che così s'è vantato,~et ha così promesso al 8591 12, 44 | Il vantator Spagnuol disse: - Già molte~ 8592 33, 29 | Ercole e Bacco lieta,~se si vantò dei duo gemelli Delo;~né 8593 35, 55 | fronte:~che per quel che vantossi, troppo scorno~gli saria 8594 23, 115| dei tetti uscir vede il vapor del fuoco,~sente cani abbaiar, 8595 28, 87 | Senza indugio al nocchier varar la barca,~e dar fa i remi 8596 34, 70 | Tutta la sfera varcano del fuoco,~et indi vanno 8597 13, 80 | quanto~or qua or più variata sia,~meno a chi l'udirà 8598 26, 18 | cugino~tra le due genti variavan danza,~perché, lasciando 8599 2, 64 | molte miglia~ciò che fra Varo e Rodano al mar siede,~avea 8600 28, 46 | non varrà né giovinezza,~varranne almen l'aver con noi danari.~ 8601 26, 27 | d'argento~ch'in diverse vasella era formato,~et alcun muliebre 8602 43, 28 | Melissa: «Io ti darò un vasello~fatto da ber, di virtù rara 8603 31, 104| re uccide Rinaldo o il fa vassallo,~se ne pigli il destrier 8604 46, 90 | ma giovinetto,~sedere in Vaticano a consistoro,~e con facondia 8605 44, 83 | capo, il re de' Bulgari Vatrano,~animoso e prudente e pro' 8606 27, 66 | mia. -~- Va indietro tu! - Vavvi pur tu! - né passo~però 8607 6, 36 | grosso tonno;~i capidogli coi vécchi marini~vengon turbati dal 8608 40, 34 | uscir de le funeste~porte vedeansi di gran preda onusti,~chi 8609 17, 60 | scoperto in sul sasso eminente.~Vedela il re per sua cagion patire,~ 8610 43, 45 | l'odiai sì, che non potea vedella.~ 8611 17, 29 | ritorni il signor nostro,~vedemo l'Orco a noi venir correndo~ 8612 18, 191| seguire;~ch'in tal guisa vedendoli temere,~certo è che sian 8613 23, 94 | Stordilano, e Mandricardo a riso,~vedendolo a colei che rassomiglia~ 8614 43, 160| tanta impresa? (disse).~Vedendoti partir, non fu più mai~che 8615 39, 8 | I duo campion che vedeno turbarsi~contra ogni accordo, 8616 45, 1 | tanto più tosto hai da vedergli i piedi~ove ora ha il capo, 8617 10, 61 | parean che del ciel fossino a vederli,~eran giardinspaziosi 8618 28, 30 | lui vedere.~Né gli spiace vederselo secondo,~e di bellezza dietro 8619 42, 4 | Il vedervi cader causò il dolore~che 8620 20, 67 | faccia mesta,~perché fu di vedervilo dolente.~Se vive, sa ch' 8621 24, 51 | Se di sangue vedessino una goccia,~creder potrian 8622 36, 7 | allora il tuo, che trar vedesti l'elmo~fra mille spade al 8623 42, 78 | mezzo per ugual distanza:~vedeva, e parimente veduta era~ 8624 43, 18 | sapesse Pallade, sapea.~Vedila andare, odine il suono e ' 8625 13, 67 | di fortezza e d'onestade:~vedova rimarrà, giovane, a sdegno~ 8626 10, 21 | non scalda e cova~più le vedove piume, ma si getta~del letto 8627 37, 63 | La vedovella che marito prende,~deve, 8628 10, 62 | capo inchini,~e come lasci vedovo il suo stelo~il fior suggetto 8629 33, 10 | o di fame o di peste si vedranno;~e che brevi allegrezze 8630 43, 85 | più tosto oscuro il sole~vedrassi, che gli sia mai sì crudele,~ 8631 5, 86 | Disse Rinaldo: - Or noi vedrem l'effetto. -~L'uno e l'altro 8632 16, 57 | or l'altro si volve:~vedresti or come un segua, or come 8633 42, 7 | Qual nomade pastor che vedut'abbia~fuggir strisciando 8634 17, 59 | avea all'uscir del chiuso~vedutala restar captiva sola,~fu 8635 43, 83 | aprir s'avesse il fianco,~e vedutosi trar con mano il core.~Di 8636 39, 69 | gagliarde~indarno aver si veggano seguite,~vergognandosi quasi, 8637 15, 20 | ritornare invoglia;~che credeno, veggendolalunga,~che con l'altro 8638 43, 10 | i panni;~che 'l mio mal vegghi, e te ne dogli meco:~e ti 8639 20, 81 | Altri dormiro, et altri stêr vegghianti,~compartendo tra lor gli 8640 18, 177| ora col dado:~felici, se vegghiar sapeano a desco~fin che 8641 17, 31 | la traccia.~Tutti che lo veggiam, con faccia smorta~in fuga 8642 14, 117| altri guardano, se aprire~veggiano passo ove sia poca cura:~ 8643 30, 26 | voglion tutta notte anco veggiarvi.~ 8644 17, 29 | ch'andargli, sì che lo veggiate, appresso.~ 8645 17, 37 | Tosto ch'essi lui veggiono sul lito,~il palischermo 8646 23, 6 | erranti divi;~ma sempre, o vegli o dorma, con la mente~contemplando 8647 34, 62 | accada, ancor che tu ne vegne.~Sappi che 'l vostro Orlando, 8648 43, 2 | morso dal tuo mortifero veleno,~ch'unir tesoro: e questo 8649 6, 78 | statura,~li denti ha lunghi e velenoso il morso,~acute l'ugne, 8650 19, 52 | che porta il legno più velocemente,~che pelegrin falcon mai 8651 2, 49 | tutte sono all'aria sparse,~velocissime mostra l'ale sue.~Sì ad 8652 6, 18 | animalsnello,~che di velocità gli fosse uguale:~credo 8653 10, 86 | porta quel tauro, c'ha duo veltri ai fianchi.~Vedi il duca 8654 14, 130| il passò destro come un veltro,~e fece nel cader strepito, 8655 33, 36 | dietro, e mostra uno che vende~il castel che 'l signor 8656 43, 14 | non sia, che per mercede~vendé sua castità che valea sola~ 8657 26, 70 | regga a questa guisa,~che vender la sua donna o permutarla~ 8658 13, 31 | io sono,~vergine, speran vendermi più molto.~Finito è il mese 8659 38, 15 | E mi vendero in Persia per ischiava~a 8660 13, 35 | risposta al mascalzone:~- Io ti venderò l'arme ad un partito~che 8661 26, 60 | spero ch'abbia a far le mie vendette. -~ 8662 20, 72 | conto;~bastar ne può di vendicarci alquanto:~che spesso dieci 8663 21, 12 | sapessi la cagione~ch'a vendicarmi di costei mi mene,~avresti, 8664 34, 30 | pigliassi)~di tanto fallo suo mi vendicassi.~ 8665 26, 44 | spinto e generoso sdegno,~che vendicate ancor non sieno l'onte~che 8666 15, 39 | immenso;~fin che l'onda trovò vendicatrice~già d'Israel, che per divin 8667 37, 34 | incontro lei conforta~che la vendicherà di chi l'ha afflitta.~Lascian 8668 6, 12 | quale acceso~tanto fuoco ha, vendicherommi a un punto;~ch'io lo farò 8669 24, 68 | acerbo.~Con poco differir ben vendicosse,~né disse: A un'altra volta 8670 38, 21 | Maganzesi rei~e di quei venditori empii di Spagna~l'aveano 8671 9, 48 | ebbi in Fiandra, e l'ho vendute:~e 'l poco o 'l molto prezzo 8672 43, 39 | Fu tal risposta un venenato telo~di che me ne senti' 8673 37, 39 | detto~che noi diàn lor, venendoci, ricetto.~ 8674 3, 52 | gente,~da un lato aver le veneziane squadre,~colei da l'altro, 8675 27, 65 | inanzi amenduo insieme,~e vengane pel terzo Rodomonte,~Africa 8676 | vengano 8677 45, 84 | la mia corona, e a te la venghi a porre. -~Ruggier, di cui 8678 34, 40 | venire al primo intento,~vengone ad un di non minore effetto:~ 8679 46, 115| quindi il pagan si scaglia,~e vengonsi a trovar coi ferri bassi.~ 8680 46, 106| più certa,~in questo campo vengoti a provarla:~e se persona 8681 22, 65 | uscian fuor degli arcioni.~Veniansi incontra i cavallieri arditi,~ 8682 | venimmo 8683 44, 23 | diventaron sassi;~sì che, come venîr, se ne tornoro.~Ma tempo 8684 18, 69 | vedendo il re fatto benigno~venirgli per gittar le braccia al 8685 | venirmi 8686 38, 71 | la contesa,~a lei non può venirne altro che doglia.~Ch'abbia 8687 13, 73 | s'io vo' di mano in mano~venirtene dicendo le gran lode,~entro 8688 | venivan 8689 | venivano 8690 37, 55 | quella notte~seco raccor da vent'uomini armati;~e lontan dal 8691 45, 2 | mondo.~Servio e Mario e Ventidio l'hanno mostro~al tempo 8692 39, 29 | entraro in mar, contati fôro~ventisei mila, e gente d'ogni sorte.~ 8693 39, 28 | l'arte~di governarsi alla ventosa rabbia;~che di Sardi e di 8694 43, 13 | contava gli anni suoi cento e ventotto.~Visse tutta sua età solo 8695 23, 123| giaceva,~l'ingrata donna venutasi a porre~col suo drudo più 8696 12, 87 | ogni cespuglio, ad ogni vepre,~se per ventura vi fosse 8697 44, 32 | alla cittade,~che di frondi verdeggia e di ghirlande:~coperte 8698 10, 61 | piano anco fatica averli.~Verdeggiar gli odoriferi arbuscelli~ 8699 6, 13 | portò, fregiato a color verdegiallo.~Per aventura si trovò un 8700 18, 53 | forò il ventre a Bogio da Vergalle,~e lo mandò del debito assoluto:~ 8701 37, 15 | pregio darle,~bisognerà ch'io verghi più d'un foglio,~e ch'oggi 8702 42, 86 | la terra di Manto,~che di Vergilio, che tanto l'onora,~più 8703 1, 42 | La verginella è simile alla rosa,~ch'in 8704 16, 34 | seco hanno,~e per le sante vergini richiuse,~ch'oggi non sien 8705 39, 69 | aver si veggano seguite,~vergognandosi quasi, che fur tarde,~sdegnose 8706 15, 103| martìre,~che 'l mal ch'avea si vergognava a dire.~ 8707 21, 23 | ciascun ch'io vegga, io mi vergogni.~ 8708 11, 3 | ignudo~la donna gli occhi vergognosamente,~si vide in dito il prezioso 8709 3, 13 | è desta:~e con rimesse e vergognose ciglia~(come quella che 8710 27, 107| Et ella abbassò gli occhi vergognosi,~e disse che più il Tartaro 8711 35, 25 | mille~che lor si puon con verità anteporre:~ma i donati palazzi 8712 20, 133| aver pasciuti~sotterra i vermi, hai tolta a perservare~ 8713 46, 78 | arte paragone,~ch'al gran vermo infernal mette la briglia,~ 8714 43, 75 | credo ben che non passâr duo verni,~ch'egli uscì fuor di tutti 8715 46, 3 | molo in su l'estremo corno:~Veronica da Gambera è con loro,~sì 8716 | verrai 8717 34, 42 | ch'in publica ignominia ne verrei~(sapeasi troppo quanto io 8718 37, 21 | seguire,~s'in questo canto mi verreste a udire.~ 8719 37, 116| promettere ch'a quanti~mai verrian quivi, non darian ricetto,~ 8720 20, 31 | se più colti~altri uomini verriano in questi porti,~essi sarian 8721 44, 32 | ai vincitori cade,~che da verroni e da finestre amene~donne 8722 23, 40 | Pinabello in terra spento,~versando il sangue per tante ferite,~ 8723 31, 69 | aspri colpi e gravi;~che si versâr di pari ambi sul ponte,~ 8724 31, 9 | Tosto costui per terra ha da versarsi,~se in luogo fermo a mio 8725 42, 87 | regnata in alcun tempo sia,~versata da Fortuna or buona or ria.~ 8726 34, 80 | Di versate minestre una gran massa~ 8727 30, 23 | quelli hanno rinchiusi,~versati molto, e sozzopra confusi.~ 8728 | veruna 8729 | veruno 8730 1, 33 | mover de le frondi e di verzure,~che di cerri sentia, d' 8731 7, 32 | or a' tordi lacciuoli, or veschi molli~tendon tra gli odoriferi 8732 34, 76 | Vide un monte di tumide vesiche,~che dentro parea aver tumulti 8733 24, 104| che molto~non sapea s'era vespero o dimane.~L'irato Rodomonte 8734 34, 54 | Nel lucente vestibulo di quella~felice casa un 8735 42, 5 | vinto si fu messo~il miser Vestidel, lasso e ferito,~senz'arme 8736 20, 120| quando per muover riso alcun vestilla;~et or più brutta par, che 8737 43, 31 | che muti il parlare e i vestimenti,~e sotto viso altrui te 8738 17, 54 | e de l'orride pelli ci vestimo.~Intanto uscì da l'aureo 8739 17, 53 | llui la moglie d'esso;~di vestirci le pelli, in ogni caso~ch' 8740 20, 116| giovenile abito vòlse~che si vestisse e se n'ornasse tutta;~e 8741 6, 72 | sarian forse più belle.~Tutte vestite eran di verdi gonne,~e coronate 8742 6, 80 | intento;~che la cagion ch'io vesto piastra e maglia,~non è 8743 37, 92 | Come il gran fiume che di Vesulo esce,~quanto più inanzi 8744 5, 18 | sapea che l'era amante.~Né Vesuvio, né il monte di Siciglia,~ 8745 7, 8 | che furo ascesi in su la vetta,~usciro in spaziosa prateria,~ 8746 23, 36 | non che il destrier, ma la vettura darli~converrammi, e in 8747 40, 54 | e dice ch'in vigor l'età vetusta~si sente pari alla già verde 8748 20, 138| morta piangi, mi faresti vezzi:~ma più tosto che dirtelo, 8749 18, 18 | la farà espedita.~Ecco, vibrando la spada tagliente,~che 8750 18, 27 | ma non che sanza~la sua vicaria il monaster lasciasse:~per 8751 14, 71 | tua santa Chiesa~con li vicarii suoi spesso difesa.~ 8752 17, 73 | Forse ve gli inducea la vicinanza~che de' Franceschi avean 8753 46, 13 | Madalena,~Blosio, Pierio, il Vida cremonese,~d'alta facondia 8754 37, 119| guerriere a lato un tempio~videno quivi una colonna in piazza,~ 8755 43, 110| donasse.~Scossesi il cane, e videsi il tesoro.~Disse Adonio 8756 | vieni 8757 35, 17 | la bella ninfa al fiume viensi,~aveva Astolfo di saper 8758 34, 57 | procedere hai:~ma prima vienti a ricrear con noi;~che ' 8759 30, 79 | cor diritto.~Le lacrime vietâr, che su vi sparse,~che con 8760 21, 43 | la mia intenzion fu per vietargli~quel che per forza avrebbe 8761 4, 35 | di' che Ruggier tieni per vietarli~il male influsso di sue 8762 27, 62 | saria l'un né l'altro atto a vietarme~la buona spada o quelle 8763 7, 50 | perché gl'incanti suoi non le vietasse.~Poi con tal fretta andò, 8764 10, 109| suo scudo il fulgurar non viete,~e perché a lei ne sien 8765 10, 9 | Non vi vieto per questo (ch'avrei torto)~ 8766 15, 29 | che non eccede~dopo il vigesimo anno ancora il sesto,~l' 8767 25, 65 | ora~e sempremai per voi vigile e deste».~Così le dissi; 8768 40, 13 | che nulla sente.~Quante vigilie, quante offerte, quanti~ 8769 10, 81 | giallo e negro ha quel di Vigorina;~il can quel d'Erbia; un 8770 24, 71 | ancor par che nol senta:~il vigoroso cor che nulla langue,~val 8771 | VII 8772 | VIII 8773 42, 39 | amar, che s'era posta~d'un vilissimo barbaro ai servigi;~et ora 8774 34, 88 | come veggiàn l'estate la villana~traer dai bachi le bagnate 8775 8, 62 | per sì barbare genti e sì villane!~O Fortuna crudel, chi fia 8776 24, 8 | alto,~per fare al pazzo un villanesco assalto.~ 8777 37, 35 | Trovaro una villetta che la schena~d'un erto 8778 14, 67 | raccorre,~et asse e travi, e vimine contesto,~che lo poteano 8779 37, 83 | cade)~che percuotan con vimini alle spalle,~e la faccian 8780 15, 1 | sempremai laudabil cosa,~vincasi o per fortuna o per ingegno:~ 8781 11, 68 | Vinceano di candor le nievi intatte,~ 8782 38, 64 | da la nostra parte,~che vincerà, s'avesse incontra Marte. -~ 8783 20, 48 | battaglia uscire;~e se di tutti vincerli è possente,~guardi egli 8784 36, 52 | mano~che vo' che basti a vincervi ambedui. -~Cerca Ruggier 8785 20, 70 | uscirne, o perdi meco o vinci. -~Ella suggiunse: - Il 8786 20, 125| restar costei;~ma s'io te vinco, a forza te la dono.~Dunque 8787 34, 50 | cheti laghi~di limpidezza vincono i cristalli.~Una dolce aura 8788 22, 90 | obbrobriosa?~che ciò ch'io vinsi mai, fu per favore,~diran, 8789 40, 32 | Omicidio, rapina e man violente~nel sangue e ne l'aver, 8790 36, 46 | Sdegnosa più che vipera, si spicca,~così dicendo, 8791 33, 84 | l'altre fattezze avea di vipistrello;~avea la piuma negra come 8792 35, 26 | Augusto~come la tuba di Virgilio suona.~L'aver avuto in poesia 8793 1, 55 | casi rei;~e che 'l fior virginal così avea salvo,~come se 8794 38, 82 | sempre serbando il fior virgineo salvo:~ 8795 25, 96 | nuda ghiara, e qualche umil virgulto~non mai da marra o mai da 8796 18, 82 | questa,~nata di buona e virtuosa gente,~ben che tenuta in 8797 46, 7 | con le Bentivoglie,~e le Visconte e le Palavigine;~ecco chi 8798 13, 63 | E Moro e Sforza e Viscontei colubri,~lei viva, formidabili 8799 17, 102| Ferì quel di Seleucia alla visera~Grifone a un tempo; e fu 8800 29, 7 | aiutare,~lo trasse al lito con visibil mano.~Di queste, qual si 8801 7, 12 | la faretra scarchi,~e che visibilmente i cori involi:~quindi il 8802 41, 54 | notte inanzi avuto avea~in vision da Dio, che con sua aita~ 8803 41, 66 | ch'in visione alla fedel consorte~apparirà 8804 28, 31 | alloggiar nel suo palagio,~lo visita ogni giorno, ogni ora n' 8805 45, 62 | fu più fiate,~donando e visitandolo, cortese.~De la venuta sua 8806 33, 103| corte~dentro di Nubia, e visitò il Senapo.~Il castello è 8807 20, 29 | Così solinghe vissero qualch'anno,~aspre nimiche 8808 34, 11 | fido amante mio,~mentre io vissi, spiacevole et ingrata.~ 8809 12, 52 | fariano i duo guerrier, vistosel tolto;~ben con pensier di 8810 24, 82 | reliquie estreme~de lo spirto vital che morte fura,~va ricogliendo 8811 23, 126| Dal fuoco spinto ora il vitale umore~fugge per quella via 8812 37, 84 | nimico di pietate,~come vittime, tratte ai cimiteri~dei 8813 20, 26 | diverse e necessarie al vitto.~ 8814 46, 19 | Fa Vittor Fausto, fa il Tancredi festa~ 8815 18, 38 | San Germano infin a San Vittore.~ 8816 4, 27 | ella la testa,~alza la man vittoriosa in fretta;~ma poi che 'l 8817 37, 24 | di Marfisa dico,~le cui vittoriose inclite prove~di ritornare 8818 3, 36 | in mano.~Spiegherà i suoi vittoriosi segni,~e romperà l'esercito 8819 35, 27 | Greci rotti, e che Troia vittrice,~e che Penelopea fu meretrice.~ 8820 21, 51 | può contradire;~e lo farà vituperosamente~come assassino e traditor 8821 28, 44 | Se parve al re vituperoso l'atto,~lo crederete ben, 8822 35, 20 | accusatori, e quelli~che viveno alle corti e che vi sono~ 8823 13, 62 | qua giù lice,~per quel che viverà, toccherà il punto;~ma avrà 8824 17, 44 | appresso a lei morire,~che viverne lontan, faceva stima.~Quando 8825 37, 38 | che qui bandite misere viviamo.~E perché il duro esilio 8826 5, 1 | che sono in terra,~o che vivon quieti e stanno in pace,~ 8827 7, 73 | avea più d'ogn'altra mai vivuto.~Ma sì l'arti usa al nostro 8828 43, 140| Trovato in sì mal'opra e viziosa,~pensa se rosso far si deve 8829 7, 38 | prossime a Pontiero,~dove la vocal tomba di Merlino~era nascosa 8830 19, 68 | seconda pruova non fornisca,~vogliàn voi siate schiavi, egli 8831 30, 29 | pur nol vogliono ubbidire,~voglino almen la pugna differire.~ 8832 43, 104| t'avinse, anco ti trovi,~voglioti dimostrar l'ordine e 'l 8833 10, 105| punge e nel grifo mordace,~volagli intorno e gli sta sempre 8834 9, 65 | i canti;~come appresso a Volana i pesci e l'onda~con lunga 8835 18, 22 | selva~d'aste e di spade e di volanti dardi,~si tira al fiume 8836 14, 121| fratesche,~braccia e capi volare; e ne la fossa~cader da' 8837 14, 91 | crede; indi non tarda~a volarsene fuor del monastero.~Tempra 8838 23, 98 | esercito di Carlo,~acciò, volendol, sappia onde chiamarlo.~ 8839 3, 3 | E volendone a pien dicer gli onori,~ 8840 23, 15 | Volendosene andar per l'aria a volo,~ 8841 29, 69 | Volendosi cacciare oltre una fossa,~ 8842 36, 36 | onde per farne iscusa,~di volerle parlar le fece cenno:~ma 8843 4, 34 | E se disposto sei volermel tôrre,~deh, prima almen 8844 26, 59 | di chi Frontino fusse,~a volermelo rendere s'indusse.~ 8845 | volermi 8846 5, 40 | Non sarebbe onesto~che noi volessen la battaglia tôrre~di quel 8847 37, 34 | dentro il mare ascoso,~che volesser tra via prender riposo.~ 8848 | volessero 8849 | volesti 8850 | volevi 8851 18, 121| aspetta.~Grifone arriva ove volgean la fronte~i tre compagni, 8852 44, 95 | affogaro;~e molti, senza mai volgere i visi,~quindi lontano iro 8853 14, 53 | e lutto.~Egli, sperando volgerle quel pianto~in sommo gaudio, 8854 2, 22 | perché ad altro camin non lo volgesse.~Per lui trovò Rinaldo la 8855 17, 74 | e voi, gente di Francia,~volgete altrove, e voi, Svizzeri, 8856 10, 83 | levante~sono gl'Inglesi. Or volgeti all'Esperia,~dove si veggion 8857 27, 117| ingegno (egli dicea),~come ti volgi e muti facilmente,~contrario 8858 16, 87 | ruina la città infelice.~Volgiti e mira le fumose ruote~de 8859 19, 9 | Volgonsi tutti gli altri a quella 8860 5, 57 | mar summerso Ariodante~di volontaria sua libera morte,~non per 8861 32, 74 | chiavistel si muova;~così volontarosa Bradamante~di far di sé 8862 6, 40 | troppo (e me n'incresce)~volonteroso, andai sopra quel pesce.~ 8863 26, 64 | cavallo è di Ruggiero,~più volontier per questo te lo toglio.~ 8864 8, 33 | sagace can, nel monte usato~a volpi o lepri dar spesso la caccia,~ 8865 5, 73 | lungo andar le fraudi sue volpine.~Ha finto, acciò che m'allontane 8866 28, 74 | sentiero~ch'era a ponente, volsero a levante;~et alle mogli 8867 18, 132| migliore~di lor, Marfisa, non volson provarsi,~cercando, com' 8868 24, 5 | la possanza estrema,~si voltan per fuggir, ma non sanno 8869 13, 15 | Voltati sopra Mongia eramo a pena~ 8870 10, 4 | ella a lui, se mai non ha voltato~ad altra via, che a seguir 8871 45, 77 | Or si ferma, or volteggia, or si ritira,~e con la 8872 12, 47 | lor cavalli aggirando, a volteggiarsi;~e dove l'arme si giungeano, 8873 38, 47 | vittoria che t'aspetta,~volterà il calvo, ove ora il crin 8874 46, 13 | il bolognese~Filippo, il Volterano, il Madalena,~Blosio, Pierio, 8875 12, 80 | circondino il capo in mille vòlti.~Non pur per l'aria gemiti 8876 46, 35 | sentendo esser d'Amone~la voluntade a tuo favor rivolta.~Ma 8877 45, 46 | indissolubilmente a te m'allaccia~di voluntaria eterna servitute;~e vuol 8878 12, 52 | altro canto;~di veder novità voluntarosa,~disegnò l'elmo tor, per 8879 10, 38 | che sì non abbia~il cor voluntaroso al camin fitto,~ch'alla 8880 29, 17 | fe' ritornar; ch'in tanta voluntate~venne ch'inviolabil si facesse,~ 8881 16, 89 | ritorni un'altra volta~chi voluntier la bella istoria ascolta.~ 8882 32, 55 | gara per moglier l'hanno voluta;~e per aggradir lei, cose 8883 25, 96 | non mai da marra o mai da vomer culto.~ 8884 18, 153| languendo muore,~che 'l vomere al passar tagliato lassa;~ 8885 24, 24 | Molto aggirando vommi, e per quel giorno~altro 8886 32, 37 | mio merto e al tuo debito vorai?~ 8887 32, 67 | alloggiar, con lui giostrar voranno~i duo, tre, quattro o più 8888 32, 89 | Clodion gli ha usate si vorebbe:~«Di far gran torto mi parria ( 8889 23, 118| da sua tristizia, e che voria levarla,~l'istoria nota 8890 32, 104| costei; non però credo~che mi vorreste la mercé levare~di mia virtù, 8891 45, 80 | uccider te, prima che lui,~vorresti; che di te so che più l' 8892 18, 119| pregio e di gran pruova~vòtan le selle inanzi a Sansonetto.~ 8893 43, 54 | oriente venir manco,~che votando di fior tutto il canestro,~ 8894 29, 21 | molto or poco,~duo barili votâr pieni di greco,~ch'aveano 8895 28, 92 | sostenne~dai soldati, a votarsi fu constretta.~Quinci il 8896 13, 64 | et avrà incensi e imagini votive.~ 8897 39, 57 | fiato in suso,~tutto il votò: maraviglioso caso!~che 8898 18, 25 | profondo cor geme e sospira,~né vuolne uscir, che non la spiani 8899 26, 117| Ruggier s'inchina,~né, quando vuolsi rilevar, si puote;~perché 8900 14, 124| bigonce a un sorso n'ha già vuote.~Come veneno e sangue viperino~ 8901 | X 8902 41, 63 | sospirato Ascanio e caro Xanto,~a parturir verrà ne le 8903 | XI 8904 | XII 8905 | XIII 8906 | XIV 8907 | XIX 8908 40 | Canto XL~~ 8909 41 | Canto XLI~~ 8910 42 | Canto XLII~~ 8911 43 | Canto XLIII~~ 8912 44 | Canto XLIV~~ 8913 45 | Canto XLV~~ 8914 46 | Canto XLVI~~ 8915 | XV 8916 | XVI 8917 | XVII 8918 | XVIII 8919 20 | Canto XX~~ 8920 21 | Canto XXI~~ 8921 22 | Canto XXII~~ 8922 23 | Canto XXIII~~ 8923 24 | Canto XXIV~~ 8924 29 | Canto XXIX~~ 8925 25 | Canto XXV~~ 8926 26 | Canto XXVI~~ 8927 27 | Canto XXVII~~ 8928 28 | Canto XXVIII~~ 8929 30 | Canto XXX~~ 8930 31 | Canto XXXI~~ 8931 32 | Canto XXXII~~ 8932 33 | Canto XXXIII~~ 8933 34 | Canto XXXIV~~ 8934 39 | Canto XXXIX~~ 8935 35 | Canto XXXV~~ 8936 36 | Canto XXXVI~~ 8937 37 | Canto XXXVII~~ 8938 38 | Canto XXXVIII~~ 8939 34, 49 | Zafir, rubini, oro, topazi e perle,~ 8940 33, 104| spazii,~rubin, smeraldi, zafiri e topazii.~ 8941 6, 81 | di smeraldo ornata e di zafiro~su l'arme d'or, vider la 8942 17, 32 | seno vòto; ~un suo capace zaino empissene anco,~che gli 8943 18, 46 | sopra le squadre impero~di Zamor e di Saffi e di Marocco.~- 8944 14, 14 | di Piagenza,~d'Avila, di Zamora e di Palenza.~ 8945 10, 84 | spada d'argento ha ne la zampa:~quell'è del re di Scozia 8946 15, 50 | l'irsute pelli,~l'orride zampe e i grossi capi d'orsi;~ 8947 17, 35 | far satollo,~sonando una zampogna ch'avea in collo.~ 8948 3, 53 | serra il Po, Santerno e Zanniolo.~ 8949 19, 58 | chi è con lui si tratta~da zappatore o da guardian di buoi.~Se 8950 28, 54 | partiro,~ad albergare a Zattiva veniro.~ 8951 39, 71 | in conto di pecore e di zebe!~Chi s'affoga nel fiume 8952 11, 82 | Friso, illuminò la sfera,~e Zefiro tornò soave e lieto~a rimenar 8953 37, 5 | mare in Libia a porse;~non Zenobia, non quella che gli Assiri,~ 8954 11, 3 | non saria stato quel crudo~Zenocrate di lui più continente.~Gittato 8955 40, 4 | Ariosti, e il Bagno e il Zerbinatto~tanto me ne contâr, ch'io 8956 34, 3 | alla virtù di Calai e di Zete?~che le mense dal puzzo 8957 45, 42 | in guisa che da lui la zia crudele~offesa non si tenga, 8958 18, 74 | tosto.~Passa Barutti e il Zibeletto, e sente~che da man manca 8959 16, 37 | quelli, uscendo fuori~di Zibeltaro e de l'Erculeo segno,~riportâr 8960 30, 10 | che siede allo stretto~di Zibeltarro, o vuoi di Zibelterra,~che 8961 30, 10 | di Zibeltarro, o vuoi di Zibelterra,~che l'uno e l'altro nome 8962 9, 59 | scuopre un'isola e un'altra di Zilanda;~scuopre una inanzi, e un' 8963 19, 38 | Quel donò già Morgana a Ziliante,~nel tempo che nel lago 8964 9, 67 | faccia col giuoco e col zimbel di quelli;~tal esser vòlse 8965 30, 10 | partito, venne ad una terra,~Zizera detta, che siede allo stretto~ 8966 14, 77 | detti più forti~sparga tante zizzanie e tante liti,~che combattano 8967 23, 131| ceppi e tronchi e sassi e zolle~non cessò di gittar ne le 8968 33, 126| fuggon l'arpie verso la zona roggia,~tanto che sono all' 8969 9, 57 | voglie al ben far mai non fur zoppe,~in parole con lei non si 8970 31, 5 | fece mai l'inventor suo Zoroastro:~piaga crudel che sopra 8971 10, 106| che brami invano avere o zucca o schifo.~ 8972 45, 43 | audace e forte, et atto a zuffe e a risse;~e fa che 'l castellan, 8973 14, 61 | fretta;~tanto ch'udì sonar zuffoli e canne,~e vide poi fumar


abaia-amava | amavi-avend | aveni-carbo | carca-contr | contu-disco | discr-facil | facul-giugn | giuli-inghi | ingin-lucen | lucid-nabuc | nacqu-passa | passe-prodi | produ-riebb | rifa-scabr | scacc-somme | sonag-tapin | tarda-usarn | usaro-zuffo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License