Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rendersi 2
rendeva 1
rendono 3
reo 72
replicate 1
replicati 1
repubblica 8
Frequenza    [«  »]
73 può
73 quella
72 ogni
72 reo
70 pene
70 questo
69 nel
Cesare Beccaria
Dei delitti e delle pene

IntraText - Concordanze

reo

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Capitolo, capoverso
1 6, 5 | di buon cittadino o di reo cangiarsi colle rivoluzioni 2 11, 2 | cittadino deve sapere quando sia reo o quando sia innocente. 3 12 | altro che d'impedire il reo dal far nuovi danni ai suoi 4 12 | tormentosa sul corpo del reo.~ 5 13, 1 | che passano tra lui e il reo. Più d'un testimonio è necessario, 6 13, 2 | mezzi si somministrano al reo per giustificarsi.~ 7 14 | richiede per accertare un uomo reo è dunque quella che determina 8 14 | possibilità che un tale non sia reo, chiamo imperfette quelle 9 14 | possibile che uno non sia reo, per l'unione loro nel medesimo 10 14 | imperfette delle quali può il reo giustificarsi e non lo faccia 11 14 | dovrebbono essere metà pari del reo, metà pari dell'offeso; 12 14 | conforme alla giustizia che il reo escluder possa fino ad un 13 14 | tempo, sembrerà quasi che il reo si condanni da se stesso. 14 16, 1 | nazioni è la tortura del reo mentre si forma il processo, 15 16, 1 | delitti di cui potrebbe esser reo, ma dei quali non è accusato.~ 16 16, 2 | Un uomo non può chiamarsi reo prima della sentenza del 17 16, 2 | mentre si dubita se sia reo o innocente? Non è nuovo 18 16, 2 | inutile è la confessione del reo; se è incerto, e' non devesi 19 16, 4 | credo che la confessione del reo, che in alcuni tribunali 20 16, 5 | l'innocente che teme e il reo che cerca di coprirsi; quasi 21 16, 6 | dipendere dalla volontà del reo, e delle seconde da un fatto 22 16, 6 | Allora la risposta del reo è così necessaria come le 23 16, 6 | innocente sensibile si chiamerà reo, quando egli creda con ciò 24 16, 6 | dolore che lo farà confessar reo di un dato delitto.~ 25 16, 7 | L'esame di un reo è fatto per conoscere la 26 16, 9 | cessata quella, ma se il reo non conferma il delitto 27 16, 10| peggiore condizione che il reo; perché, se ambidue sieno 28 16, 10| una pena indebita; ma il reo ha un caso favorevole per 29 16, 12| tortura per discuoprire se il reo lo è di altri delitti fuori 30 16, 12| questo raziocinio: Tu sei reo di un delitto, dunque è 31 16, 12| ti tormentano, perché sei reo, perché puoi esser reo, 32 16, 12| sei reo, perché puoi esser reo, perché voglio che tu sii 33 16, 12| perché voglio che tu sii reo.~ 34 16, 13| testimoni, dall'esame del reo, dalle prove e dal corpo 35 16, 13| offese, mentre la pena del reo che è nelle forze ottiene 36 17 | esattore di queste pene) ed il reo; un affare civile, contenzioso, 37 17 | dalla pubblica difesa ed al reo altri torti che quelli in 38 17 | criminali. Senz'essa un reo convinto da prove indubitate 39 17 | impadronisce del corpo di un reo e lo strazia con metodiche 40 17 | giudice diviene nemico del reo, di un uomo incatenato, 41 17 | deve esser prima dichiarato reo: ciò chiamasi fare un processo 42 18 | giuramenti che si esigono dal reo, acciocché sia un uomo veridico, 43 18 | dire la verità ad alcun reo; lo fa vedere la ragione, 44 19, 1 | giusta, perché risparmia al reo gli inutili e fieri tormenti 45 19, 1 | cittadino finché sia giudicato reo, e questa custodia essendo 46 19, 1 | giudice e le angosce d'un reo? I comodi e i piaceri di 47 21 | risponderei che la sensibilità del reo non è la misura delle pene, 48 21 | all'innocente famiglia del reo. E chi non sa che le sensibili 49 23, 1 | disapprovazione che priva il reo de' pubblici voti, della 50 25 | dunque che i beni tolti al reo dovessero toccare ai legittimi 51 25 | all'innocente la pena del reo e pongono gl'innocenti medesimi 52 28, 7 | fatto per essi che per il reo.~ 53 28, 12| strascinare con lento apparato un reo alla morte, e mentre un 54 29, 1 | meritano la custodia del reo, che lo assoggettano ad 55 29, 1 | supplicio che una custodia del reo, e perché la forza interna 56 30, 1 | necessario concedere al reo il tempo e mezzi opportuni 57 30, 2 | tempo, sì alla difesa del reo che alle prove de' delitti, 58 30, 2 | prescrizione in favore del reo che si è sottratto colla 59 30, 2 | rimane intanto il potere al reo di divenir migliore. Mi 60 30, 3 | probabilità dell'innocenza del reo, e deve crescere il tempo 61 30, 3 | probabilità dell'innocenza del reo, deve crescere il tempo 62 32, 3 | punirlo quando ritornasse il reo, sarebbe l'impedire che 63 32, 5 | pena, in vece di cadere sul reo medesimo, cade sulla di 64 36 | testa di un uomo conosciuto reo ed armando il braccio di 65 36 | farne un carnefice. O il reo è fuori de' confini, o al 66 38 | delitto, suggeriscono al reo una immediata risposta. 67 38 | sono o per non suggerire al reo una risposta che lo metta 68 38 | la natura stessa che un reo si accusi immediatamente 69 38 | di natura confessare un reo, gli spasimi lo faranno 70 38 | inefficace la deposizione di un reo già condannato; egli è morto 71 38 | Purché le deposizioni di un reo condannato non arrivino 72 38 | all'estrema miseria del reo e agl'interessi della verità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License