abban-consi | conso-forma | forme-molti | momen-ripos | ripug-treme | tremi-xxxvi
grassetto = Testo principale
Capitolo, capoverso grigio = Testo di commento
1 32, 4 | boschi inaccessibili, ed abbandonano le fertili e ridenti campagne
2 2, 3 | mezzi che la sterile ed abbandonata natura offriva per soddisfare
3 34, 1 | avantaggiosi per noi? Gli uomini abbandonati ai loro sentimenti i più
4 15, 3 | leggi, in qualche angolo abbandonato dell'universo, prima di
5 Introd, 1 | uomini lasciano per lo più in abbandono i più importanti regolamenti
6 47, 1 | Vi vuole il fulmine per abbattere un feroce leone che si rivolta
7 40 | dispotico getta il timore e l'abbattimento nell'animo de' suoi schiavi,
8 18 | fiume: o sono immediatamente abbattuti e soverchiati, o un vortice
9 | abbiam
10 | abbian
11 6, 3 | il legislatore fa come l'abile architetto di cui l'officio
12 14 | di un delitto richiedesi abilità e destrezza, se nel presentarne
13 29, 2 | suddito di un dominio ed abitare in un altro, e che le di
14 26, 1 | l'effetto dei sentimenti abituali dei membri della repubblica,
15 28, 9 | mente dello scellerato, che abusa di tutto, e presentandogli
16 16, 4 | sagramento. Ecco come gli uomini abusano dei lumi più sicuri della
17 18 | hanno più d'ogni altra cosa abusato di questo prezioso dono
18 38 | delle cose. Fra gli altri abusi della grammatica i quali
19 18 | naturali sentimenti dell'uomo. Accade ad esse ciò che agli argini
20 44 | Se i premi proposti dalle accademie ai discuopritori delle utili
21 29, 3 | straniera ed impossibile ad accaderle; ma la pubblica pena di
22 6, 5 | ragione delle mutazioni che accadono nelle circostanze dei paesi,
23 Introd, 2 | avviamento al bene, ma ne accelerarono i passaggi intermedi con
24 28, 6 | cose più essenziali, ed accelerata dalle passioni. Regola generale:
25 42, 3 | progressi prima son lenti e poi accelerati, siede compagna su i troni
26 30, 2 | divenir migliore. Mi basta accennar questi principii, perché
27 Al lettore, 1| Carpzovio, un uso antico accennato da Claro, un tormento con
28 29, 1 | di pena. La legge dunque accennerà gl'indizi di un delitto
29 14 | suoi veri interessi. Io non accennerò altri dettagli e cautele
30 16, 12 | questo dubbio mi pesa, voglio accertarmene col mio criterio di verità;
31 16, 3 | impunito, ma è inutile che si accerti chi abbia commesso un delitto,
32 Introd, 2 | comuni colla stampa, e si è accesa fralle nazioni una tacita
33 10, 1 | di morte contro chiunque accetta un duello hanno cercato
34 | acciocché
35 37, 2 | tal legge però dovrebbe accompagnare l'impunità col bando del
36 27, 1 | un'utile virtù, dev'essere accompagnata da una dolce legislazione.
37 42, 1 | delitti? Fate che i lumi accompagnino la libertà. I mali che nascono
38 14 | ogni uomo di buon senso vi acconsente necessariamente per una
39 28, 1 | se ciò fu fatto, come si accorda un tal principio coll'altro,
40 27, 1 | avarizia e la debolezza spesso accordano, ne aumenti la forza. L'
41 16, 2 | i patti coi quali le fu accordata. Quale è dunque quel diritto,
42 37, 1 | procurino meno motivi di accordo che sia possibile tra i
43 39 | Chiunque leggerà questo scritto accorgerassi che io ho ommesso un genere
44 Al lettore, 2| autorità, servirebbe ad accrescerla se più che la forza può
45 3, 1 | società medesima. Ma una pena accresciuta al di là dal limite fissato
46 24, 1 | coll'ozio delle ricchezze accumulate dall'industria, ozio necessario
47 Introd, 2 | annientarono gli errori accumulati di più secoli, frenando
48 16, 11 | stessi, e vi comando di accusare voi medesimi, dicendo la
49 15, 4 | commissari, che in nome pubblico accusino gl'infrattori delle leggi.
50 24, 1 | né colla ricchezza, che acquista senza giammai perdere, che,
51 22 | concepito e sono le più lente ad acquistarne un nuovo. Questi sono delitti
52 19, 2 | più elevate, perché hanno acquistata l'abitudine di scorrere
53 4, 4 | Egli è vero altresì che acquisteranno uno spirito d'indipendenza,
54 6, 4 | infimo. Se la geometria fosse adattabile alle infinite ed oscure
55 11, 2 | prevenire il pericoloso addensamento delle popolari passioni.
56 32, 4 | senza di cui le ricchezze si addenserebbono in una sola mano. Dove i
57 38 | uno spazio congruo, talché adducendo egli cose nuove, che cangino
58 46 | dell'eterne formalità e l'adesione dei più insinuanti e meno
59 Al lettore, 2| una volta per sempre ogni adito agli errori di un timido
60 17 | comanda, che le leggi militari adoperano, usato dallo stesso asiatico
61 1 | vedere che la moltitudine non adotta stabili principii di condotta,
62 16, 4 | sono da una nazione intera adottati hanno sempre qualche relazione
63 31, 2 | diminuirsi egualmente. E pure gli adulterii, la greca libidine, che
64 31, 3 | L'adulterio è un delitto che, considerato
65 28, 9 | Allora la religione si affaccia alla mente dello scellerato,
66 1 | sensi e che di continuo si affacciano alla mente per contrabilanciare
67 9, 2 | complicate, che nel vario affacciarsi alla mente ora ammettono
68 28, 9 | fralle innocenti grida degli affamati figliuoli e le lagrime della
69 | affatto
70 16, 11 | difesa, io creo in voi un affetto tutto contrario, cioè un
71 12 | pene non è di tormentare ed affliggere un essere sensibile, né
72 27, 1 | rischiaramento del quale debbo affrettarmi. Uno dei più gran freni
73 17 | ricercatore del vero, un agente dell'erario fiscale anzi
74 17 | centro intorno a cui si aggirano tutti gli ordigni criminali.
75 42, 4 | confuso sapere, poiché questi aggiunge ai mali della prima quegli
76 30, 2 | circostanze di una società; aggiungerò solamente che, provata l'
77 6, 2 | perciò la necessità di aggravare le pene si va per questo
78 10, 2 | questo delitto è di punire l'aggressore, cioè chi ha dato occasione
79 28, 9 | principii, non per ciò essi agiscon meno. Quali sono queste
80 40 | quanto è più pubblico ed agita una moltitudine più grande
81 6, 5 | errori che successivamente agitarono i differenti legislatori.
82 | Ah
83 5, 1 | l'incertezza delle pene aiutino l'eloquenza delle passioni.~
84 12 | passioni particolari, può egli albergare questa inutile crudeltà
85 9, 2 | come più quantità complesse algebraiche ammettono un comune divisore.
86 31, 4 | ogni parte e l'aridità e l'allagamento. La fedeltà coniugale è
87 32, 1 | stille di contento, gli alletta troppo perché temer si debba
88 28, 11 | uno esse medesime, e, per allontanare i cittadini dall'assassinio,
89 9, 2 | dagli altri quei beni, e di allontanarne quei mali, ai quali le leggi
90 32, 3 | conseguenze, che, esponendole, mi allontanerebbono troppo dal mio soggetto,
91 42, 2 | sorprendergli e strascinarono agli altari la docile ignoranza. Presentando
92 Al lettore, 3| nelle depravate menti loro alterate, così sembra necessario
93 24, 2 | la nazione nella fatale alternativa o di temerlo o di offenderlo,
94 | altrettanti
95 | altrettanto
96 14 | gli indizi si provano d'altronde che da se stessi, quanto
97 46 | bene de' particolari, e ad alzare il simulacro della salute
98 39 | di sangue umano e che ha alzate quelle funeste cataste,
99 42, 4 | acquistano l'abitudine di amare la verità per se stessa.
100 15, 1 | momento presente sempre amareggiato dalla incertezza del futuro;
101 Al lettore, 6| rispondere quanto un pacifico amatore della verità.~
102 5, 3 | superstizione, l'avarizia, l'ambizione di pochi tinger di sangue
103 21 | simile a quelle feconde ed amene isolette che spiccano negli
104 8, 1 | anarchia, come coloro che amerebbero ridurre gli uomini ad una
105 42, 1 | uomo illuminato che non ami i pubblici, chiari ed utili
106 10, 1 | tempii, nei teatri e cogli amici; forse perché il duello
107 26, 3 | dispotismo più forte le amicizie sono più durevoli, e le
108 32, 1 | delitto che sembra non poter ammettere una pena propriamente detta,
109 Al lettore, 4| del patto sociale, di non ammetterle prima del patto istesso.~
110 30, 3 | due classi non dovrebbe ammettersi, se altrettanto scemasse
111 21 | di ragioni al credulo ed ammiratore popolo?~
112 47, 1 | misura che gli animi si ammolliscono nello stato di società cresce
113 28, 9 | non hanno mai diviso un ammuffito pane fralle innocenti grida
114 41, 1 | al numero dei motivi, l'ampliare la sfera dei delitti è un
115 Introd, 1 | volgari, non avvezze ad analizzare gli oggetti, ma a riceverne
116 Al lettore, 5| si discerne se non da chi analizzi i complicati e mutabilissimi
117 19, 4 | natura del delitto. Questa analogia facilita mirabilmente il
118 | anch'
119 38 | spiralmente il fatto, ma non andare giammai per diritta linea
120 28, 14 | legge universale non ne sono andate esenti fin ora che le sole
121 16, 6 | dell'armi, quasi che gli anelli dell'eterna catena, che
122 20 | che cangia i cittadini in animali di servigio, che in mano
123 Introd, 2 | nazioni; il commercio si è animato all'aspetto delle verità
124 28, 16 | Europa monarchi benefici, animatori delle pacifiche virtù, delle
125 6, 5 | codici delle nazioni e i loro annali, troverà quasi sempre i
126 40 | incendia e l'acqua perché annega, che non ripara ai mali
127 28, 14 | io risponderò che egli si annienta in faccia alla verità, contro
128 41, 2 | libertinaggio una distrazione dall'annientamento in cui si veggono; avvezzi
129 Introd, 2 | rimontando ai principii generali, annientarono gli errori accumulati di
130 25 | dalla legge sia tale che annienti tutt'i rapporti che sono
131 9, 3 | dispotismo degli uomini, annullando l'esistenza civile, gli
132 29, 3 | porzione di diritto, ma non annullare quella degli altri.~
133 14 | farebbero mancare le prove antecedenti fanno mancare le susseguenti.
134 24, 1 | o delle virtù de' propri antenati, e vende per attuali piaceri
135 40 | idea d'utilità è quella che antepone gl'inconvenienti particolari
136 28, 16 | dico, lascian sussistere le antiche leggi, ciò nasce dalla difficoltà
137 10, 1 | pretendono sconosciuti all'antichità, forse perché gli antichi
138 31, 5 | inutilmente per l'umanità, anzi ne anticipa la vecchiaia.~
139 28, 15 | pacifici trofei dei Titi, degli Antonini e dei Traiani.~
140 19, 1 | durazione del processo e dall'anzianità di chi prima ha un diritto
141 20 | gli argini più sodi all'aperta tirannia, ma non veggono
142 30, 3 | protetti e custoditi l'uno dall'aperto o mascherato dispotismo,
143 13, 1 | o non dire il vero, onde appare frivolo il motivo della
144 43 | intrapresa. Se il sovrano coll'apparecchio e colla pompa, coll'austerità
145 5, 3 | ai lumi ed alle scienze apparentemente disprezzate e realmente
146 28, 14 | verità, come finora l'errore, appartenga al più gran numero, e da
147 19, 2 | che agli uomini fortemente appassionati per l'oggetto a cui tendono,
148 2, 1 | minima, se sia continuamente applicata, vince qualunque violento
149 16, 10 | perché, se ambidue sieno applicati al tormento, il primo ha
150 13, 1 | debolezza nelle donne, puerile l'applicazione degli effetti della morte
151 16, 4 | le più assurde e lontane applicazioni. Ma l'infamia è un sentimento
152 29, 1 | sarebbe, per mezzo del comune appoggio delle leggi, combinata colla
153 28, 9 | proprio animo è un'arte che s'apprende colla educazione; ma perché
154 16, 8 | pacifiche leggi debbano apprendere dagli animi induriti alle
155 26, 1 | autorizzate ingiustizie furono approvate dagli uomini anche più illuminati,
156 Introd, 2 | Apriamo le istorie e vedremo che
157 42, 3 | monarchi ed ha culto ed ara nei parlamenti delle repubbliche,
158 21 | arenosi e vasti deserti d'Arabia, e che, quando sia vero
159 11, 2 | e in genere i magistrati arbitrari, sono necessari in qualche
160 34, 1 | non dalla pericolosa ed arbitraria prudenza dei giudici. Le
161 24, 2 | necessario uno statuto il meno arbitrario e il più preciso che sia
162 29, 1 | sicurezza, è il lasciare arbitro il magistrato esecutore
163 31, 5 | case dove si condensa l'ardente gioventù, dove essendovi
164 35 | rei fralle nazioni, io non ardirei decidere questa questione
165 27, 1 | stessa della pena fa che si ardisca tanto di più per ischivarla,
166 42, 1 | lo sono nella diretta. Un ardito impostore, che è sempre
167 28, 16 | desiderare con maggiore ardore il continuo accrescimento
168 21 | isolette che spiccano negli arenosi e vasti deserti d'Arabia,
169 16, 7 | difficilmente scuopresi all'aria, al gesto, alla fisonomia
170 31, 4 | uniformemente in ogni parte e l'aridità e l'allagamento. La fedeltà
171 6, 2 | bisogna sostituire nell'aritmetica politica il calcolo delle
172 36 | un uomo conosciuto reo ed armando il braccio di ciascun cittadino
173 39 | giocondo spettacolo e grata armonia per la cieca moltitudine
174 6, 1 | proporzione del male che arrecano alla società. Dunque più
175 32, 3 | contratti non può esser tolta, arrenerebbe ogni commercio da nazione
176 22 | pecuniaria. Chi cerca d'arricchirsi dell'altrui dovrebbe esser
177 11, 2 | dall'autorità pubblica, le arringhe destinate a sostenere gl'
178 28, 15 | trono, sappia che ella vi arriva co' voti segreti di tutti
179 38 | di un reo condannato non arrivino ad un segno che fermino
180 17 | infallibilità che l'uomo s'arroga in tutte le cose. Gl'indizi
181 36 | colla vera politica. Gli artificii, le cabale, le strade oscure
182 13, 2 | infedele e spesso sedotta degli ascoltanti. Egli è adunque di gran
183 28, 11 | mentre tace la voce sempre ascoltata dell'interesse privato o
184 35 | nelle vaste pianure dell'Asia, quantunque la persuasione
185 8, 1 | ogni secolo. Ma le opinioni asiatiche, ma le passioni vestite
186 17 | adoperano, usato dallo stesso asiatico dispotismo nei casi tranquilli
187 35 | il corpo. L'impunità e l'asilo non differiscono che di
188 28, 12 | spasima nelle ultime angosce, aspettando il colpo fatale, passa il
189 28, 13 | lo sarà meno in chi, non aspettandola, ne risparmia quasi tutto
190 34, 2 | le grandi leggi, che non aspettano che il cenno del legislatore
191 26, 1 | vive, e sono costretti ad aspettare dalla di lui morte una esistenza
192 Introd, 2 | pochissime nazioni, che non aspettarono che il lento moto delle
193 25 | suscettibile di differenti aspetti. Il perdere i beni è una
194 Introd, 2 | commercio si è animato all'aspetto delle verità filosofiche
195 40 | maggiore la confidenza nell'assalire i disarmati che gli armati.
196 40 | peggiorano la condizione degli assaliti, migliorando quella degli
197 40 | migliorando quella degli assalitori, non iscemano gli omicidii,
198 33, 1 | uccide un fagiano ed a chi assassina un uomo o falsifica uno
199 8, 4 | classe cadono non solo gli assassinii e i furti degli uomini plebei,
200 28, 9 | ragionamento che fa un ladro o un assassino, i quali non hanno altro
201 28, 15 | la giusta posterità gli assegna il primo luogo fra i pacifici
202 34, 1 | dalla perfetta innocenza, ed assegnando al primo le pene dei delitti
203 8, 3 | associazione, non può non assegnarsi alla violazione del dritto
204 34, 1 | coll'istessa pena che è assegnata ai falsificatori delle monete,
205 32, 2 | una perpetua libertà di assentarsi a ciascun membro di essa.~
206 32, 3 | umane leggi. Il punire l'assente nelle sostanze lasciatevi,
207 32, 3 | società col rendere tutte le assenze perpetue. La proibizione
208 21 | pene dovute a questo rango, asserendo che esser debbono le medesime
209 28, 4 | sentire la verità della mia assersione.~
210 3, 3 | inappellabili e consistano in mere assersioni o negative di fatti particolari.~
211 14 | legge quella che stabilisce assessori al giudice principale presi
212 16, 4 | Un dogma infallibile ci assicura che le macchie contratte
213 10, 2 | che le leggi attuali non assicurano, cioè l'opinione, ed ha
214 34, 1 | costringono il legislatore ad assicurare ai creditori le persone
215 19, 3 | immediatamente riscuotasi l'idea associata della pena. Il lungo ritardo
216 19, 2 | le immediate e più vicine associazioni, trascurando le più remote
217 19, 1 | gli uomini si sian voluti assoggettare ai minori mali possibili.~
218 16, 2 | Questo è il mezzo sicuro di assolvere i robusti scellerati e di
219 16, 9 | resistere al dolore, e però ti assolvo; tu debole vi hai ceduto,
220 Al lettore, 3| principale di lei fine; ma si assomigliano in questo, che conducono
221 16, 5 | turbazione dell'animo tutto assorbito nel pensiero di salvarsi
222 22 | dei furti dolosi facendo l'assurda equazione di una grossa
223 16, 4 | occasioni e ne fa le più assurde e lontane applicazioni.
224 28, 11 | con formalità. Parmi un assurdo che le leggi, che sono l'
225 28, 14 | tempo solamente, si sieno astenute dal dare la morte, ciò mi
226 29, 2 | esser punita a Parigi, per l'astratta ragione che chi offende
227 7, 2 | degli esseri dovrebbe più atrocemente punirsi che l'assassinio
228 31, 4 | rapporti, più strettamente si attacca alla parte piacevole, a
229 13, 2 | differenti idee che gli uomini attaccano alle stesse parole, alterano
230 2, 4 | Bisogna guardarsi di non attaccare a questa parola giustizia
231 9, 1 | brillanti ragionamenti, senza attaccarvi veruna idea fissa e stabile.
232 29, 1 | l'infamia, la quale è più attaccata al modo che alla cosa, come
233 32, 4 | gli uomini, naturalmente attaccati per le prime impressioni
234 28, 9 | pochi ed indolenti tiranni, attacchiamo l'ingiustizia nella sua
235 19, 2 | tendono, poiché la luce dell'attenzione rischiara un solo oggetto,
236 31, 5 | L'attica venere così severamente
237 26, 3 | sue azioni passate, resta attonito di trovarsi malonesto! A
238 31, 3 | uomini e quella fortissima attrazione che spinge l'un sesso verso
239 41, 1 | infinite ed oppostissime attrazioni del piacere e del dolore,
240 Al lettore, 4| Sarebbe dunque un errore l'attribuire a chi parla di convenzioni
241 28, 1 | essere il diritto che si attribuiscono gli uomini di trucidare
242 46 | questo è il più desiderabile attributo della sovranità, e questa
243 28, 10 | esempio continuo di quelli che attualmente vede vittime della propria
244 40 | imprudente, o il disperato, o l'audace accorto che faccia servire
245 37, 2 | tribunale non renderebbe audaci gli scellerati che veggono
246 6, 2 | questo motivo sempre più aumentando.~
247 Introd, 2 | gli orrori d'una prigione, aumentati dal più crudele carnefice
248 27, 1 | debolezza spesso accordano, ne aumenti la forza. L'atrocità stessa
249 42, 4 | se le buone leggi non ne aumentino talmente il numero che scemino
250 28, 16 | popoli, cittadini coronati, l'aumento dell'autorità de' quali
251 24, 1 | colla forza. E però non l'austera e limitata virtù di alcuni
252 24, 1 | ozio politico confuso dagli austeri declamatori coll'ozio delle
253 43 | apparecchio e colla pompa, coll'austerità degli editti, col non permettere
254 37, 2 | gli effetti ed occulti gli autori, intimoriscono il popolo;
255 37, 2 | distruggere il rimorso che sento autorizzando le sacrosante leggi, il
256 38 | unitamente a tale consuetudine autorizzano la tortura; imperocché qual
257 39 | pubblico, quando una non sia autorizzata a preferenza delle altre;
258 26, 1 | Queste funeste ed autorizzate ingiustizie furono approvate
259 Introd, 2 | dato fin ora un lungo ed autorizzato esempio di fredda atrocità.
260 40 | meditazione degl'inconvenienti ed avantaggi di un decreto universale.
261 34, 1 | esser per gli altri e gli avantaggiosi per noi? Gli uomini abbandonati
262 34, 1 | unico e tristo bene che gli avanza di una nuda libertà, a provare
263 Al lettore, 1| Alcuni avanzi di leggi di un antico popolo
264 | avete
265 | aveva
266 26, 1 | dipendente dalle sole leggi. Avezzi a piegare ed a temere nell'
267 | avrebbero
268 | avremmo
269 28, 8 | propria libertà per quanto avvantaggioso possa essere un delitto:
270 34, 1 | quale ci fa credere gli avvenimenti sfavorevoli esser per gli
271 9, 1 | sospetterà non esservi per avventura bisogno di tanto apparato
272 32, 3 | nazionali di sortirne, ed è un avvertimento ai forestieri di non introdurvisi.~
273 15, 1 | inimico. Gli uomini allora si avvezzano a mascherare i propri sentimenti,
274 Introd, 1 | alle menti volgari, non avvezze ad analizzare gli oggetti,
275 43 | di chi si crede oppresso, avvezzerà i sudditi a temere più i
276 41, 2 | annientamento in cui si veggono; avvezzi all'incertezza dell'esito
277 42, 4 | custode delle sante leggi. Avvezzo a vedere la verità e a non
278 Introd, 2 | all'estremità de' mali un avviamento al bene, ma ne accelerarono
279 11, 2 | gli animi più che non gli avvilisce. Il vero tiranno comincia
280 10, 1 | i gladiatori schiavi ed avviliti davano al popolo, e gli
281 17 | Il giudice era dunque un avvocato del fisco piuttosto che
282 11, 1 | cittadini, come gli strepiti e i bagordi nelle pubbliche vie destinate
283 34, 1 | leggi che non era in sua balìa di non offendere, leggi
284 34, 2 | documenti bene ordinati, un banco pubblico formato dai saggiamente
285 33, 2 | pena di perdere e la merce bandita e la roba che l'accompagna
286 29, 1 | nazione, durano ancora le barbare impressioni e le feroci
287 34, 1 | delle sue sostanze, per qual barbaro motivo dovrà essere gettato
288 28, 8 | soli gradi d'intensione che bastano a rimuovere gli uomini dai
289 9, 2 | quel caso non difendono bastantemente un cittadino.~
290 29, 1 | simili indizi, sono prove bastanti per catturare un cittadino;
291 1 | de' motivi sensibili che bastassero a distogliere il dispotico
292 1 | più sublimi verità sono bastate a frenare per lungo tempo
293 1 | amministratore di quelle; ma non bastava il formare questo deposito,
294 14 | tante son necessarie quante bastino a formarne una perfetta,
295 28, 8 | ceppi o le catene, sotto il bastone, sotto il giogo, in una
296 46 | condanne. Quest'è la più bella prerogativa del trono, questo
297 42, 1 | altrui, sarà costretto a benedire il trono e chi lo occupa.~
298 3, 4 | contraria a quelle virtù benefiche che sono l'effetto d'una
299 21 | dimostrazioni pubbliche di benevolenza all'innocente famiglia del
300 | bensì
301 10, 1 | socievole, ovvero a divenire il bersaglio degl'insulti e dell'infamia,
302 28, 5 | di libertà, che, divenuto bestia di servigio, ricompensa
303 32, 4 | fare ogni sforzo perché la bilancia del commercio sia in nostro
304 14 | dell'offeso; così, essendo bilanciato ogni interesse privato che
305 1 | formare questo deposito, bisognava difenderlo dalle private
306 41, 1 | che può indurci a delitto? Bisognerebbe privare l'uomo dell'uso
307 32, 4 | allontanano nelle solitudini e nei boschi inaccessibili, ed abbandonano
308 36 | conosciuto reo ed armando il braccio di ciascun cittadino farne
309 40 | forza ai lontani, de' quali brevissima e debole è l'impressione,
310 9, 1 | servito di base a lunghi e brillanti ragionamenti, senza attaccarvi
311 40 | ordine che soffre la materia bruta e inanimata, che trascura
312 44 | moltiplicato e le cognizioni e i buoni libri, perché non i premi
313 5, 3 | quello spirito tenebroso di cabala e d'intrigo che sparisce
314 29, 1 | idee dei settentrionali cacciatori padri nostri.~
315 26, 1 | alla virtù nella languida e cadente età, in cui anche la disperazione
316 17 | torti che quelli in cui era caduto, per la necessità dell'esempio.
317 23, 2 | e la sorpresa nel popolo cagionata da un falso principio, i
318 32, 4 | sentimento della miseria, più cagionato dal paragone che dalla realità.
319 41, 1 | per parlare secondo tutt'i calcoli dei beni e dei mali della
320 42, 3 | conseguenze. Ma quando, calmati gli animi ed estinto l'incendio
321 15, 4 | repubblicano e monarchico, deve al calunniatore dare la pena che toccherebbe
322 Al lettore, 2| di un timido zelo o alle calunnie della maligna invidia.~
323 42, 1 | profusione nella nazione, tace la calunniosa ignoranza e trema l'autorità
324 26, 1 | frutti si oppone ai vigorosi cambiamenti?~
325 38 | ostinata taciturnità onde cambiare la maggior pena colla minore,
326 4, 3 | la sorte di un cittadino cambiarsi spesse volte nel passaggio
327 16, 10 | assoluto come innocente; ha cambiato una pena maggiore in una
328 28, 5 | sente, e come l'uomo parla e cammina e procacciasi i suoi bisogni
329 32, 4 | abbandonano le fertili e ridenti campagne all'uomo insidiatore, così
330 45 | della pubblica felicità un campo sterile, e solo coltivato
331 20 | è il magico segreto che cangia i cittadini in animali di
332 6, 5 | buon cittadino o di reo cangiarsi colle rivoluzioni dei secoli,
333 38 | adducendo egli cose nuove, che cangino la natura del fatto, possa
334 28, 9 | ai loro cavalli, ai loro cani. Allora la religione si
335 16, 2 | ma criterio degno di un cannibale, che i Romani, barbari anch'
336 1 | risommergere nell'antico caos le leggi della società.
337 38 | giureconsulti, e un morto non è capace di alcuna azione. Per sostenere
338 39 | troppo lontane dalla umana capacità, pure possano sconvolgere
339 3, 2 | discende dal trono fino alla capanna, che lega egualmente e il
340 26, 1 | della repubblica, o sia dei capi della famiglia, lo spirito
341 4, 4 | alle loro interessate o capricciose opinioni. Questi principii
342 29, 1 | accusato di un delitto, carcerato ed assoluto non dovrebbe
343 29, 1 | squallore e la fame dalle carceri, che la compassione e l'
344 37, 2 | sagacità i sentimenti più cari e le passioni più violente,
345 31, 4 | loro effetto sarebbe di caricare una parte dei propri e degli
346 16, 3 | delle segrete e private carnificine, che la tirannia dell'uso
347 Al lettore, 1| oggi che una opinione di Carpzovio, un uso antico accennato
348 31, 5 | utili ad altri, in quelle case dove si condensa l'ardente
349 39 | ha alzate quelle funeste cataste, ove servivano di alimento
350 28, 8 | stanno fra i ceppi o le catene, sotto il bastone, sotto
351 14 | accennerò altri dettagli e cautele che richiedono simili instituzioni.
352 31, 1 | forma di governo. Da ciò si cava una conseguenza importante,
353 28, 9 | fasto posponevano ai loro cavalli, ai loro cani. Allora la
354 16, 6 | gli uomini si cangiano, né cavano conseguenze. Non vi è uomo
355 47, 2 | quanto si è veduto finora può cavarsi un teorema generale molto
356 29, 1 | gettano confusi nella stessa caverna gli accusati e i convinti;
357 37, 2 | promessa, e che per dotte cavillazioni si strascinasse al supplicio
358 8, 2 | dallo spazio; e però la sola cavillosa interpetrazione, che è per
359 27, 1 | umani, e la speranza, dono celeste, che sovente ci tien luogo
360 9, 1 | delle rivoluzioni dei corpi celesti sieno con più distinta cognizione
361 34, 2 | che non aspettano che il cenno del legislatore per ispandere
362 28, 8 | né la vanità stanno fra i ceppi o le catene, sotto il bastone,
363 31, 4 | leggi e quei costumi che cercassero diminuirne la somma totale,
364 10, 1 | accetta un duello hanno cercato estirpare questo costume,
365 21 | speranza in uno strettissimo cerchio, simile a quelle feconde
366 28, 9 | mi nega un soldo che li cerco, e si scusa col comandarmi
367 38 | giudizio? Le formalità e le ceremonie sono necessarie nell'amministrazione
368 | certa
369 | certamente
370 22 | differente natura, ed è certissimo anche in politica quell'
371 16, 6 | egli creda con ciò di far cessare il tormento. Ogni differenza
372 16, 9 | confermata con giuramento dopo cessata quella, ma se il reo non
373 20 | in alcuni eventi l'uomo cessi di esser persona e diventi
374 40 | che gli armati. Queste si chiaman leggi non prevenitrici ma
375 22 | di schiavitù che si possa chiamar giusta, cioè la schiavitù
376 6, 5 | loro interesse nel così chiamarla. La incertezza di questi
377 27, 4 | tormenti che da uomini, che si chiamavano savi, furono con freddo
378 16, 6 | l'innocente sensibile si chiamerà reo, quando egli creda con
379 6, 3 | offendono, le pene, che io chiamerei ostacoli politici, ne impediscono
380 19, 1 | non quando la necessità lo chiede. La carcere è dunque la
381 37, 2 | veggono in un caso particolare chiesto il loro soccorso. Una tal
382 21 | rendono formidabili le leggi chiudendo ogni strada all'impunità.
383 42, 2 | moltitudine di ciechi, che in un chiuso laberinto si urtano e si
384 8, 4 | L'opinione che ciaschedun cittadino deve avere di
385 42, 2 | fanatica moltitudine di ciechi, che in un chiuso laberinto
386 | cinque
387 21 | una parte piuttosto che circolare per tutto il corpo politico,
388 8, 2 | attività e sono diversamente circonscritte, come tutti i movimenti
389 26, 3 | corpi umani i loro limiti circonscritti, al di là de' quali crescendo,
390 32, 4 | con quella delle nazioni circostanti, sia maggiore che altrove.
391 16, 6 | superfluo di raddoppiare il lume citando gl'innumerabili esempi d'
392 16, 6 | nazione, non vi è età che non citi i suoi, ma né gli uomini
393 38 | condannato; egli è morto civilmente, dicono gravemente i peripatetici
394 36 | che eccitano una guerra clandestina spargendo il sospetto reciproco
395 Al lettore, 1| uso antico accennato da Claro, un tormento con iraconda
396 8, 1 | ridurre gli uomini ad una claustrale regolarità.~
397 34, 2 | ricolmerebbero, sono o le men cognite o le meno volute. Uno spirito
398 9, 1 | celesti sieno con più distinta cognizione presenti che le vicine ed
399 32, 3 | la facile ed inevitabile collusione, che senza tiranneggiare
400 Introd, 1 | riponendo da una parte il colmo della potenza e della felicità
401 16, 10 | non può che perdere e il colpevole può guadagnare.~
402 4, 4 | trasmettere agl'inferiori i colpi della tirannia che hanno
403 5, 1 | costume di buona parte della colta ed illuminata Europa! Quanto
404 45 | un campo sterile, e solo coltivato qua e là da pochi saggi.
405 | com'
406 35 | dove non sono leggi che comandano, ivi possono formarsene
407 28, 9 | li cerco, e si scusa col comandarmi un travaglio che non conosce.
408 29, 1 | penetreranno le porte ferrate e comanderanno agl'inesorabili ed induriti
409 39 | contrasto fermentando e combattendo insieme si rischiarano,
410 10, 1 | chiamati gladiatori coi privati combattimenti. Invano gli editti di morte
411 6, 2 | disordini nell'universal combattimento delle passioni umane. Essi
412 Introd, 2 | pochissimi hanno esaminata e combattuta la crudeltà delle pene e
413 8, 1 | pure per una maravigliosa combinazione di circostanze non sono
414 13, 1 | perché è più facile che si combini in più uomini o l'illusione
415 11, 3 | nazioni hanno osato scrivere e cominciano a praticare, io mi stimerei
416 9, 2 | ciascuno. Da quest'epoca cominciò il dispotismo della opinione,
417 46 | imponente corredo d'infiniti commentatori, il grave apparato dell'
418 17 | medesima specie che possa aver commessi. Con questa il giudice s'
419 29, 2 | sostenuto che in qualunque luogo commettasi un delitto, cioè un'azione
420 41, 1 | mille che gli spingono a commetter quelle azioni indifferenti,
421 41, 1 | crescere la probabilità di commettergli. La maggior parte delle
422 33, 2 | contrabbando e la facilità di commetterlo cresce colla circonferenza
423 28, 5 | lunga e misera condizione se commetterò simili misfatti, è assai
424 28, 11 | puniscono l'omicidio, ne commettono uno esse medesime, e, per
425 15, 4 | stabilimento il destinare de' commissari, che in nome pubblico accusino
426 42, 3 | e poi accelerati, siede compagna su i troni de' monarchi
427 Al lettore, 1| popolo conquistatore fatte compilare da un principe che dodici
428 37, 2 | idea che di una macchina complicata, di cui il più destro e
429 Al lettore, 5| se non da chi analizzi i complicati e mutabilissimi rapporti
430 17 | tribunali europei. Qual complicato laberinto di strani assurdi,
431 4, 4 | spirito di tirannia fosse componibile collo spirito di lettura.~
432 16, 8 | dalle leggi degli eserciti composti per la maggior parte della
433 28, 3 | sovrano, dove le ricchezze comprano piaceri e non autorità,
434 36 | difendersi non cerca di comprarla. Di più, un tal editto sconvolge
435 28, 4 | almeno a molte conquiste comprate col sangue dei figli della
436 30, 3 | comincia dall'omicidio, e comprende tutte le ulteriori sceleraggini;
437 Al lettore, 2| critiche cominci dunque dal ben comprendere lo scopo a cui è diretta
438 6, 5 | Qualunque azione non compresa tra i due sovraccennati
439 6, 4 | Tra questi estremi sono comprese tutte le azioni opposte
440 26, 1 | composta di cinque persone, compresovi il capo che la rappresenta:
441 18 | gli affari umani. E perché comprometter gli uni cogli altri? E perché
442 32, 3 | disprezzate dagli uomini, comunicano il loro avvilimento alle
443 2, 1 | qualunque violento moto comunicato ad un corpo.~
444 37, 2 | contagiosa, e sempre più si concentra in se stessa. Di più, il
445 Introd, 2 | umana, che in un sol punto concentrasse le azioni di una moltitudine
446 2, 4 | una semplice maniera di concepire degli uomini, maniera che
447 34, 1 | pagamento, se non gli sia concesso di sottrarvisi senza il
448 14 | gli sono sospetti; e ciò concessoli senza contrasto per alcun
449 47, 1 | Conchiudo con una riflessione, che
450 38 | qualche esterna pompa che le concilii il popolo ignorante. Finalmente
451 47 | XLVII.~CONCLUSIONE~
452 18 | o di mancare a Dio, o di concorrere alla propria rovina? talché
453 13, 1 | morte reale alla civile nei condannati, ed incoerente la nota d'
454 16, 9 | vi hai ceduto, e però ti condanno. Sento che la confessione
455 28, 8 | perché egli può per dir così condensar tutto se stesso per un momento
456 42, 2 | conosciuti, riunirono e condensarono le divise passioni in un
457 Introd, 1 | sforzo per cui tendono a condensarsi in pochi, riponendo da una
458 41, 2 | forza della nazione sia condensata a difenderle, e nessuna
459 29, 3 | necessità dell'esempio, come può condonare il risarcimento dell'offesa.
460 19, 4 | cioè che questa allontani e conduca l'animo ad un fine opposto
461 Al lettore, 3| assomigliano in questo, che conducono tutte tre alla felicità
462 41, 1 | legislazione, che è l'arte di condurre gli uomini al massimo di
463 8, 1 | medesimi. Or l'ordine ci condurrebbe ad esaminare e distinguere
464 16, 4 | infame dalle leggi deve confermare la sua deposizione collo
465 16, 9 | durante la tortura se non è confermata con giuramento dopo cessata
466 16, 9 | tormenterò di nuovo se non confermerete ciò che avete confessato.~
467 16, 10 | combinazioni contrarie, perché o confessa il delitto, ed è condannato,
468 16, 6 | grado di dolore che lo farà confessar reo di un dato delitto.~
469 16, 6 | esempi d'innocenti che rei si confessarono per gli spasimi della tortura:
470 16, 9 | confermerete ciò che avete confessato.~
471 35 | del trono e dei sudditi, confinata nelle vaste pianure dell'
472 26, 3 | fanno nascere un perpetuo conflitto nell'animo di ciascun uomo.
473 9, 1 | che le compongono, e ne confondano le linee di separazione
474 36 | e sempre più tendono a confondersi colla vera politica. Gli
475 Al lettore, 3| pervicaci ed increduli a conformarsi ai principii che spingon
476 4, 4 | penale non è da mettersi in confronto coi disordini che nascono
477 41, 1 | geometrico senza irregolarità e confusione. Come le costanti e semplicissime
478 31, 1 | maggiore, sieno provati dalle conghietture e dalle prove più deboli
479 38 | della verità uno spazio congruo, talché adducendo egli cose
480 34, 1 | falsificare un pezzo di metallo coniato, che è un pegno delle obbligazioni
481 31, 4 | l'allagamento. La fedeltà coniugale è sempre proporzionata al
482 16, 7 | esame di un reo è fatto per conoscere la verità, ma se questa
483 36 | prezzo la testa di un uomo conosciuto reo ed armando il braccio
484 27, 2 | ripetuta azione dei mali che conoscono, e non su quelli che ignorano.
485 9, 2 | Quindi se l'ambizioso gli conquista come utili, se il vano va
486 Al lettore, 1| leggi di un antico popolo conquistatore fatte compilare da un principe
487 28, 15 | lui la sanguinosa fama dei conquistatori e che la giusta posterità
488 16, 1 | Una crudeltà consacrata dall'uso nella maggior parte
489 15, 1 | Evidenti, ma consagrati disordini, e in molte nazioni
490 23, 2 | principio, i ben dedotti conseguenti del quale sogliono velarne
491 34, 1 | di sottrarvisi senza il consenso delle parti interessate
492 2, 4 | oltrepassano la necessità di conservare questo vincolo sono ingiuste
493 1 | inutile dall'incertezza di conservarla. Essi ne sacrificarono una
494 Al lettore, 3| immediatamente da Dio e da lui conservata.~
495 9, 2 | fine primario si è sempre conservato, realmente o in apparenza,
496 43 | delitti si è d'interessare il consesso esecutore delle leggi piuttosto
497 8, 3 | cittadino alcuna delle pene più considerabili stabilita dalle leggi. ~
498 Al lettore, 3| questa vita mortale. Il considerare i rapporti dell'ultima non
499 Introd, 2 | moltitudine di uomini, e le considerasse in questo punto di vista:
500 29, 3 | di un gran misfatto sarà considerata dalla maggior parte come
501 3, 3 | sentenze sieno inappellabili e consistano in mere assersioni o negative
|