abban-consi | conso-forma | forme-molti | momen-ripos | ripug-treme | tremi-xxxvi
grassetto = Testo principale
Capitolo, capoverso grigio = Testo di commento
502 15, 1 | disordine divorati, gli consolano d'esser vissuti. E di questi
503 28, 8 | trova delle risorse e delle consolazioni non conosciute e non credute
504 26, 3 | benedizioni de' suoi cittadini lo consoleranno della perdita dell'autorità,
505 11, 3 | trasporti della gioia mi consolerebbero dal disprezzo degli uomini.~
506 30, 3 | un accusato, di cui non consti né l'innocenza né la reità,
507 15, 1 | necessari per la debolezza della constituzione, sono le accuse segrete.
508 16, 1 | forma il processo, o per constringerlo a confessare un delitto,
509 34, 2 | libertà a tutt'i cittadini di consultarne i documenti bene ordinati,
510 4, 3 | diversi tempi, per aver consultato non la costante e fissa
511 2, 1 | sovrano conserva ai sudditi. Consultiamo il cuore umano e in esso
512 31, 5 | natura che si sviluppa si consuma inutilmente per l'umanità,
513 12 | non ritorna le azioni già consumate? Il fine dunque non è altro
514 37, 1 | maggiore riserbata al delitto consumato può dar luogo al pentimento.
515 37, 2 | la seconda è più comune e contagiosa, e sempre più si concentra
516 42, 4 | degli uomini, assuefatto a contemplare l'umanità dai punti di vista
517 31, 1 | che gli uni vadan sempre contemporanei colle altre in quelle nazioni
518 29, 1 | giustizia, le leggi potranno contentarsi d'indizi sempre più deboli
519 32, 1 | misto di poche stille di contento, gli alletta troppo perché
520 17 | il reo; un affare civile, contenzioso, privato piuttosto che pubblico,
521 2, 1 | forza benché minima, se sia continuamente applicata, vince qualunque
522 17 | ed è tuttora (gli effetti continuando sempre moltissimo dopo le
523 40 | prende la sua forza dalla continuazione degli atti, che indebolisce
524 28, 7 | Ma nelle pene moderate e continue il sentimento dominante
525 33, 4 | esempio la prigionia del contrabbandiere di tabacco non dev'essere
526 1 | affacciano alla mente per contrabilanciare le forti impressioni delle
527 6, 5 | nelle nazioni una morale che contradice alla legislazione; più attuali
528 29, 2 | sovrani e a due codici sovente contradittori. Alcuni credono parimente
529 2, 4 | la parola diritto non è contradittoria alla parola forza, ma la
530 36 | e chi gli spezza; sempre contradittorio a se medesimo, ora invita
531 28, 9 | i quali non hanno altro contrappeso per non violare le leggi
532 18 | motivi che la religione contrappone al tumulto del timore ed
533 42, 1 | moltiplicandone i punti di vista, contrappongono molti sentimenti gli uni
534 19, 2 | hanno la facilità di far contrastare molti sentimenti parziali
535 26, 3 | previene l'azione. Tali contrasti fanno che gli uomini si
536 16, 4 | assicura che le macchie contratte dall'umana debolezza e che
537 40 | impuni debbon essere le contravenzioni, e l'esecuzione esatta delle
538 18 | potesse giurar da dovero di contribuire alla propria distruzione,
539 6, 3 | far conspirare quelle che contribuiscono alla forza dell'edificio.~
540 11, 3 | dell'invincibile verità contribuissi a strappare dagli spasimi
541 4, 4 | filosofo, non è un affare di controversia, ma di fatto, allora i sudditi
542 4, 4 | nascono le arbitrarie e venali controversie. Quando un codice fisso
543 23, 2 | gloria ed alimento, ai quali convengono il ridicolo e l'infamia,
544 11, 3 | Ma quali saranno le pene convenienti a questi delitti? La morte
545 Al lettore, 3| morale deve necessariamente convenire; e sarà sempre lodevole
546 Al lettore, 6| interessi dell'umanità; mi convinca o della inutilità o del
547 17 | confessione fa una prova convincente, e per rendere questa prova
548 29, 1 | caverna gli accusati e i convinti; perché la prigione è piuttosto
549 17 | criminali. Senz'essa un reo convinto da prove indubitate avrà
550 16, 7 | scuoprirassi in un uomo in cui le convulsioni del dolore alterano tutti
551 31, 4 | instantanea e misteriosa, così coperta da quel velo medesimo che
552 15, 1 | rende gli uomini falsi e coperti. Chiunque può sospettare
553 45 | sostituire gli originali alle copie nei fenomeni sì morali che
554 41, 2 | Se cade su di una nazione coraggiosa e forte, l'incertezza vien
555 16, 9 | ugualmente rei, il robusto ed il coraggioso sarà assoluto, il fiacco
556 28, 16 | de' loro popoli, cittadini coronati, l'aumento dell'autorità
557 22 | essere parimente un misto di corporale e di servile. Altri scrittori
558 16, 6 | vita, che qualche volta non corra verso natura, che con segrete
559 46 | voluminoso ed imponente corredo d'infiniti commentatori,
560 28, 10 | indurisce più che non lo corregge.~
561 31, 4 | legislatore il prevenirlo che correggerlo. Regola generale: in ogni
562 28, 9 | Re di un piccol numero, correggerò gli errori della fortuna,
563 4, 4 | dispotismo di molti non è correggibile che dal dispotismo di un
564 31, 4 | più sublimi motivi, che correggono la forza degli effetti naturali.
565 37, 1 | contenti d'esserne l'esecutore, correndo un rischio maggiore degli
566 4, 4 | fare la facile e necessaria correzione alle parole della legge,
567 37, 2 | della fede pubblica chi ha corrisposto all'invito delle leggi!
568 18 | formato da loro stessi gli corrode e gli mina insensibilmente. ~
569 5, 2 | volontà generale, non si corrompano passando per la folla degl'
570 5, 3 | illuminato, che alcuni chiamano corrotto.~
571 16, 6 | scegliere la strada più corta per il momento presente,
572 | cosicché
573 31, 1 | governo e delle passioni cospiranti al pubblico bene che per
574 34, 1 | la quale dovrebb'esser costretta sotto pene ad essere impiegata
575 26, 1 | capo, finché vive, e sono costretti ad aspettare dalla di lui
576 31, 4 | sortire dall'oggetto, e costringendola a scorrere tutt'i rapporti,
577 34, 1 | sicurezza del commercio costringono il legislatore ad assicurare
578 2, 4 | dunque la necessità che costrinse gli uomini a cedere parte
579 42, 2 | gran bene politico) e che crearono un universo invisibile regolatore
580 7, 3 | da un Essere perfetto e creatore, che si è riserbato a sé
581 16, 6 | chiamerà reo, quando egli creda con ciò di far cessare il
582 42, 2 | fuggivan davanti a misura che credean raggiungerli, non mai disprezzati,
583 7, 1 | però errarono coloro che credettero vera misura dei delitti
584 8, 1 | impressioni sulla timida credulità degli uomini, dissipate
585 21 | tengon luogo di ragioni al credulo ed ammiratore popolo?~
586 16, 8 | di cose. La tortura non è creduta necessaria dalle leggi degli
587 28, 8 | consolazioni non conosciute e non credute dagli spettatori, che sostituiscono
588 10, 1 | liberi sdegnavano d'esser creduti e chiamati gladiatori coi
589 16, 11 | diritto alla vostra difesa, io creo in voi un affetto tutto
590 30, 3 | Ma questi tempi non cresceranno nell'esatta proporzione
591 38 | interrogazioni secondo i criminalisti devono per dir così inviluppare
592 18 | comanda o di esser cattivo cristiano o martire. Il giuramento
593 36 | un edificio rovinoso che crolla da ogni parte. A misura
594 42, 3 | troni de' monarchi ed ha culto ed ara nei parlamenti delle
595 11, 1 | le facili passioni della curiosa moltitudine, le quali prendono
596 42, 4 | che lo rende depositario e custode delle sante leggi. Avvezzo
597 33, 2 | cresce colla circonferenza da custodirsi e colla diminuzione del
598 30, 3 | cittadino, non siano protetti e custoditi l'uno dall'aperto o mascherato
599 26, 1 | saranno frenati soltanto dagl'interessi opposti di ciascuno,
600 16, 4 | metodo si toglierà l'infamia dando l'infamia.~
601 12 | impedire il reo dal far nuovi danni ai suoi cittadini e di rimuovere
602 42, 3 | illumina la moltitudine sia più dannosa delle tenebre, e che i veri
603 32, 2 | a sapere se sia utile o dannoso alla nazione il lasciare
604 16, 12 | Dassi la tortura per discuoprire
605 17 | piuttosto che pubblico, che dava al fisco altri diritti che
606 10, 1 | gladiatori schiavi ed avviliti davano al popolo, e gli uomini
607 | davanti
608 17 | delinquente era un confessarsi debitore verso il fisco, il che era
609 33, 3 | conseguenze rimote fanno debolissime impressioni, non veggono
610 15, 4 | dove questo sentimento è debolissimo per la natura medesima del
611 Al lettore, 6| chiunque scriverà con quella decenza che si conviene a uomini
612 17 | della illuminata Europa nel decimo ottavo secolo le procedure
613 16, 4 | dovrebbe esser tollerato nel decimottavo secolo. Si crede che il
614 8, 1 | circostanze non sono con decisa sicurezza conosciute che
615 16, 2 | protezione, se non quando sia deciso ch'egli abbia violati i
616 31, 4 | il di cui officio è di declamare contro gli effetti, perdonando
617 24, 1 | politico confuso dagli austeri declamatori coll'ozio delle ricchezze
618 6, 4 | per gradi insensibili, decrescendo dal più sublime al più infimo.
619 6, 4 | senza turbar l'ordine, non decretando ai delitti del primo grado
620 3, 1 | che le sole leggi possono decretar le pene su i delitti, e
621 23, 2 | un falso principio, i ben dedotti conseguenti del quale sogliono
622 14 | sentirla che l'esattamente definirla. Perciò io credo ottima
623 30, 3 | prescrizione, perché dalla definitiva sentenza della innocenza
624 33, 4 | regalia medesima che ha voluto defraudare, saranno i più conformi
625 28, 9 | potenti, che non si sono mai degnati visitare le squallide capanne
626 37, 2 | a tutto ciò che forma la delizia delle anime tenere e sublimi,
627 38 | intimate, perché gli uomini non deludano così la necessità dell'esempio
628 22 | equazione di una grossa somma di denaro colla vita di un uomo; ma
629 31, 1 | grandi delitti provano il suo deperimento.~
630 Al lettore, 3| virtù in mille modi nelle depravate menti loro alterate, così
631 16, 10 | conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è
632 28, 13 | una scena terribile nelle descrizioni che ci venivan fatte, ma
633 21 | spiccano negli arenosi e vasti deserti d'Arabia, e che, quando
634 46 | del trono, questo è il più desiderabile attributo della sovranità,
635 28, 16 | cittadini illuminati di desiderare con maggiore ardore il continuo
636 32, 3 | da un paese ne aumenta il desiderio ai nazionali di sortirne,
637 40 | gli uomini al suo fine, destando in essi sentimenti più grati
638 42, 3 | fermento delle passioni, che si destano in quell'occasione, fanno
639 15, 4 | è ottimo stabilimento il destinare de' commissari, che in nome
640 6, 6 | nascere. Se una pena uguale è destinata a due delitti che disugualmente
641 6, 6 | sublimi operazioni, furono destinati dall'invisibile legislatore
642 14 | delitto richiedesi abilità e destrezza, se nel presentarne il risultato
643 37, 2 | complicata, di cui il più destro e il più potente ne muovono
644 13, 1 | ogni buona legislazione il determinare esattamente la credibilità
645 31, 4 | essa hanno un'origine più determinata da passioni momentanee che
646 29, 1 | cioè che la sola legge determini i casi nei quali un uomo
647 37, 2 | autorizza il tradimento, detestabile ancora fra gli scellerati,
648 28, 11 | della pubblica volontà, che detestano e puniscono l'omicidio,
649 35 | l'innocenza oppressa e la detestata virtù; finché la tirannia
650 Al lettore, 1| un non fanatico vigore, detestato solamente da chi si avventa
651 32, 1 | ammettere una pena propriamente detta, poiché ella non può cadere
652 14 | Io non accennerò altri dettagli e cautele che richiedono
653 15, 3 | nazione; ma se avessi a dettar nuove leggi, in qualche
654 28, 16 | per la prima volta le si dettassero leggi, ora che veggiamo
655 47, 2 | proporzionata a' delitti, dettata dalle leggi.~
656 27, 1 | e del sicario. Sul trono dettava leggi di ferro ad anime
657 13, 2 | quali precisamente furon dette. Di più, le azioni violenti
658 13, 2 | modificano in maniera i detti di un uomo che è quasi impossibile
659 45 | strada del sentimento, e nel deviarli dal male per la infallibile
660 2, 1 | dell'uomo. Qualunque legge devii da questi incontrerà sempre
661 16, 2 | quello della forza, che dia la podestà ad un giudice
662 14 | passioni, perché il popolo dica noi non siamo schiavi e
663 37, 1 | al pentimento. Lo stesso dicasi quando siano più complici
664 16, 11 | di accusare voi medesimi, dicendo la verità anche fra gli
665 10, 2 | dato occasione al duello, dichiarando innocente chi senza sua
666 38 | egli è morto civilmente, dicono gravemente i peripatetici
667 28, 4 | Elisabetta di Moscovia, nei quali diede ai padri dei popoli quest'
668 21 | decreti non emanarono in una dieta del genere umano, ma tali
669 17 | lusso. Chi era destinato a difenderla aveva interesse di vederla
670 41, 2 | nazione sia condensata a difenderle, e nessuna parte di essa
671 29, 1 | è separata dalla esterna difenditrice del trono e della nazione,
672 15, 1 | noi gl'intrepidi soldati difensori della patria o del trono?
673 14 | non siamo schiavi e siamo difesi, sentimento che inspira
674 30, 1 | dell'innocenza crescono coi difetti della legislazione.~
675 35 | L'impunità e l'asilo non differiscono che di più e meno, e come
676 45 | Finalmente il più sicuro ma più difficil mezzo di prevenire i delitti
677 16, 7 | verità, ma se questa verità difficilmente scuopresi all'aria, al gesto,
678 4, 4 | e giudicarle conformi o difformi alla legge scritta, quando
679 42, 1 | ragione inversa della loro diffusione, e i beni lo sono nella
680 4, 3 | di una facile o malsana digestione, dipenderebbe dalla violenza
681 7, 2 | misurano i delitti più dalla dignità della persona offesa che
682 24, 1 | misura che la società si dilata e l'amministrazione si ristringe.
683 16, 2 | innocente? Non è nuovo questo dilemma: o il delitto è certo o
684 28, 6 | non supplisce alla pronta dimenticanza, naturale all'uomo anche
685 31, 4 | quei costumi che cercassero diminuirne la somma totale, perché
686 33, 2 | circonferenza da custodirsi e colla diminuzione del volume della merce medesima.
687 4, 3 | in una nazione, mi sembra dimostrata. Le nostre cognizioni e
688 21 | esser tolta dal sovrano con dimostrazioni pubbliche di benevolenza
689 28, 2 | distruzione del suo essere. Ma se dimostrerò non essere la morte né utile
690 | dinanzi
691 16, 6 | esito della prima sembra dipendere dalla volontà del reo, e
692 4, 3 | facile o malsana digestione, dipenderebbe dalla violenza delle sue
693 31, 4 | piano, ne dividessero e diramassero la somma in tante eguali
694 28, 12 | piaceri della vita? Ah!, diranno essi, queste leggi non sono
695 46 | emanazioni della giustizia. Che dirassi poi quando il principe dona
696 31, 4 | della luce della religione direi che vi è ancora un'altra
697 18 | che agli argini opposti direttamente al corso di un fiume: o
698 32, 3 | legislatore, che resiste alle dirette e violente, così le leggi
699 Al lettore, 1| quelle si osa esporli a' direttori della pubblica felicità
700 37, 2 | che una forza benefica e direttrice che lo faccia conspirare
701 31, 3 | ha la sua forza e la sua direzione da due cagioni: le leggi
702 6, 3 | officio è di opporsi alle direzioni rovinose della gravità e
703 38 | ma non andare giammai per diritta linea a quello. I motivi
704 45 | prescritto, oggetto, oso anche dirlo, che tiene troppo intrinsecamente
705 6, 5 | entusiasmo, indebolite e rose, dirò così, dal tempo, che riduce
706 25 | questa sottigliezza che oso disapprovare le confische dei beni. Se
707 40 | di tal natura; esse non disarmano che i non inclinati né determinati
708 42, 1 | ignoranza e trema l'autorità disarmata di ragioni, rimanendo immobile
709 40 | confidenza nell'assalire i disarmati che gli armati. Queste si
710 10, 1 | grandi? Non solo perché è disarmato, ma perché la necessità
711 3, 2 | Questa obbligazione, che discende dal trono fino alla capanna,
712 6, 4 | corrispondente di pene, che discendesse dalla più forte alla più
713 Al lettore, 5| quell'azione, né ben si discerne se non da chi analizzi i
714 11, 2 | città, i semplici e morali discorsi della religione riserbati
715 44 | proposti dalle accademie ai discuopritori delle utili verità hanno
716 30, 3 | darsi pene eguali a delitti diseguali, valutando il tempo della
717 12 | essere sensibile, né di disfare un delitto già commesso.
718 19, 3 | effetto che di sempre più disgiungere queste due idee, e quantunque
719 34, 1 | altrui malizia, o l'altrui disgrazia, o vicende inevitabili dalla
720 34, 2 | colpevoli, e rimediare alle disgrazie dell'innocente industrioso!
721 8, 1 | più funesti e comuni per disingannare sì quelli che per un mal
722 7, 3 | stabilito pene eterne a chi disobbedisce alla sua onnipotenza, qual
723 16, 6 | dovessero ad ogni momento essere disordinati e sconnessi per li frivoli
724 9, 2 | necessari, per non cadere al disotto del comune livello. Quindi
725 32, 3 | questo principio il saggio dispensatore della pubblica felicità
726 46 | disapprovazione che i benefici dispensatori della pubblica felicità
727 Al lettore, 6| onesti e con quei lumi che mi dispensino dal provare i primi principii,
728 41, 2 | voluttuosa, ma attiva, ella ne disperde l'attività in un infinito
729 7, 1 | oggetti e dalla precedente disposizione della mente: esse variano
730 28, 13 | almeno, fanno gli uomini disposti a' delitti, ne' quali, come
731 9, 3 | sono quello che negli stati dispotici le rivoluzioni, un momento
732 42, 2 | credean raggiungerli, non mai disprezzati, perché non mai ben conosciuti,
733 Introd, 2 | il coraggio dall'oscuro e disprezzato suo gabinetto di gettare
734 38 | sacrificate, e bene spesso si è disputato con seria riflessione se
735 30, 3 | contradizione di quanto dissi, cioè che possono darsi
736 18 | reggono con leggi affatto dissimili da quelle che reggono gli
737 8, 1 | credulità degli uomini, dissipate le semplici nozioni, che
738 5, 3 | sante leggi, e quanto abbia dissipato quello spirito tenebroso
739 1 | principio universale di dissoluzione, che nell'universo fisico
740 39 | nazioni; come opinioni, che distano tra di loro solamente per
741 31, 3 | come essa diminuisce colle distanze, e se l'una modifica tutt'
742 16, 7 | degli oggetti per cui si distingue talora il vero dal falso.~
743 14 | importanti della vita. Possono distinguersi le prove di un reato in
744 30, 3 | al lettore la mia idea, distinguo due classi di delitti: la
745 9, 1 | corpi celesti sieno con più distinta cognizione presenti che
746 Al lettore, 3| società. Sonovi dunque tre distinte classi di virtù e di vizio,
747 Al lettore, 5| principii essenzialmente distinti vengano confusi, non v'è
748 29, 1 | delitto, ma questo carattere distintivo non le toglie l'altro essenziale,
749 8, 2 | con immutabili rapporti distinto.~
750 29, 3 | farà un'impressione che, distogliendolo da questi, l'allontani viepiù
751 42, 2 | forti e più durevoli che gli distogliessero dai replicati ritorni nel
752 28, 4 | ultimo supplicio non ha mai distolti gli uomini determinati dall'
753 28, 8 | infelicità del momento presente distratto dalla futura. Tutti i mali
754 41, 2 | strepito del libertinaggio una distrazione dall'annientamento in cui
755 32, 4 | medesimi quando la tirannia gli distribuisce.~
756 11, 2 | pubbliche spese, le guardie distribuite ne' differenti quartieri
757 44 | libri, perché non i premi distribuiti dalla benefica mano del
758 44 | fruttifera nelle mani del saggio distributore.~
759 6, 6 | la pena, dalla inesatta distribuzione di queste ne nascerà quella
760 8, 4 | distanza e con maggior vigore, distruggendo nei sudditi le idee di giustizia
761 41, 2 | di essa sia impiegata a distruggerle. Fate che le leggi favoriscano
762 21 | piuttosto che nascere e distruggersi incessantemente. Io mi ristringerò
763 26, 2 | ricevuti, il quale non è tanto distrutto dalla malizia del cuore
764 26, 3 | economia ne è necessariamente disturbata. Sembra che la massa di
765 6, 6 | destinata a due delitti che disugualmente offendono la società, gli
766 26, 3 | come ottener questo? Da un dittatore dispotico che abbia il coraggio
767 16, 2 | accusato, che il dolore divenga il crociuolo della verità,
768 30, 2 | intanto il potere al reo di divenir migliore. Mi basta accennar
769 26, 3 | autorità, quando pure non divenisse indifferente alla loro ingratitudine.
770 17 | torto alle ragioni fiscali, divenne ed è tuttora (gli effetti
771 9, 2 | i suffragi degli uomini divennero non solo utili, ma necessari,
772 9, 2 | della virtù stessa, che fa diventar missionario anche lo scellerato,
773 5, 3 | antichi nostri padri, i quali diventavano a vicenda tiranni e schiavi.
774 20 | cessi di esser persona e diventi cosa: vedrete allora l'industria
775 28, 5 | uomo privo di libertà, che, divenuto bestia di servigio, ricompensa
776 30, 2 | de' delitti, e il giudice diverrebbe legislatore se egli dovesse
777 21 | realmente la stessa per la diversità dell'educazione, per l'infamia
778 32, 3 | o mare innavigabile non dividano un paese da tutti gli altri,
779 40 | sacrificando la cosa al nome, divide il ben pubblico dal bene
780 28, 14 | Sapienza infinita ha voluto divider dalle altre col rivelarle.~
781 3, 3 | poiché allora la nazione si dividerebbe in due parti, una rappresentata
782 31, 4 | inclinazione del piano, ne dividessero e diramassero la somma in
783 Al lettore, 3| anzi siccome quelle, benché divine ed immutabili, furono per
784 42, 2 | popolarono la terra di false divinità (dico gran bene politico)
785 Introd, 2 | vista: la massima felicità divisa nel maggior numero. Felici
786 42, 2 | riunirono e condensarono le divise passioni in un solo oggetto,
787 28, 9 | povero, che non hanno mai diviso un ammuffito pane fralle
788 15, 1 | con fretta e con disordine divorati, gli consolano d'esser vissuti.
789 34, 2 | cittadini di consultarne i documenti bene ordinati, un banco
790 Al lettore, 1| compilare da un principe che dodici secoli fa regnava in Costantinopoli,
791 32, 1 | del piacere e la speranza, dolcissimo inganno de' mortali, per
792 34, 1 | Potrebbesi distinguere il dolo dalla colpa grave, la grave
793 28, 8 | agli estremi ma passeggieri dolori che al tempo ed all'incessante
794 23, 2 | Le pene corporali e dolorose non devono darsi a quei
795 28, 13 | quasi tutto ciò che ha di doloroso! Tali sono i funesti paralogismi
796 22 | violenti da quelle dei furti dolosi facendo l'assurda equazione
797 34, 1 | il distinguere il fallito doloso dal fallito innocente; il
798 26, 1 | nazione, ma anche nelle domestiche mura, dove sta gran parte
799 28, 7 | e continue il sentimento dominante è l'ultimo perché è il solo.
800 36 | d'autorità negli altrui dominii, ed autorizza in questa
801 29, 2 | potesse esser suddito di un dominio ed abitare in un altro,
802 46 | dirassi poi quando il principe dona le grazie, cioè la pubblica
803 13, 1 | motivo della debolezza nelle donne, puerile l'applicazione
804 32, 2 | una vicina nazione fa un doppio danno di quello che lo faccia
805 27, 4 | propri principii, da uomini dotati dei medesimi sensi, e per
806 37, 2 | impunità promessa, e che per dotte cavillazioni si strascinasse
807 16, 9 | esatto raziocinio: Io giudice dovea trovarvi rei di un tal delitto;
808 Introd, 2 | dei miseri, l'incertezza, doveano scuotere quella sorta di
809 38 | interrogano della specie, dovendo interrogare del genere,
810 18 | l'uomo potesse giurar da dovero di contribuire alla propria
811 16, 8 | che sembrerebbono perciò doversene più d'ogni altro ceto servire.
812 28, 1 | padrone di uccidersi, e doveva esserlo se ha potuto dare
813 34, 2 | nel seno della nazione la dovizia e la robustezza, leggi che
814 4, 4 | ricevuto dai superiori. Dovrei tutto temere, se lo spirito
815 10, 2 | cioè l'opinione, ed ha dovuto mostrare a' suoi concittadini
816 16, 2 | un cittadino, mentre si dubita se sia reo o innocente?
817 16, 8 | coraggio non ci lasciano dubitare della bontà delle leggi.
818 10, 1 | motivo il minuto popolo non duella per lo più come i grandi?
819 19, 1 | essenzialmente penosa, deve durare il minor tempo possibile
820 28, 14 | delle grandi verità, la durata delle quali non è che un
821 19, 1 | misurato e dalla necessaria durazione del processo e dall'anzianità
822 | ebbero
823 27, 2 | basta che il male della pena ecceda il bene che nasce dal delitto,
824 45 | oggetto troppo vasto e che eccede i confini che mi sono prescritto,
825 21 | intermedio, che limiti gli eccessi dei due estremi, o non piuttosto
826 27, 2 | dal delitto, e in questo eccesso di male dev'essere calcolata
827 26, 3 | senza offendere le leggi, o eccita ad immolarsi alla patria
828 40 | ai sentimenti in vece di eccitargli, che dice alla logica: servi.
829 1 | lungo tempo le passioni eccitate dalle vive percosse degli
830 28, 15 | faccia della terra mi faranno eco nell'intimo de' loro cuori;
831 26, 3 | là de' quali crescendo, l'economia ne è necessariamente disturbata.
832 26, 3 | di Silla, e tanto genio d'edificare quant'egli n'ebbe per distruggere.
833 36 | comprarla. Di più, un tal editto sconvolge tutte le idee
834 35 | delitti sarebbe un mezzo efficacissimo per prevenirli.~
835 37, 1 | rischio la pena dovrebbe esser eguale. Tali riflessioni sembreran
836 | ei
837 28, 8 | primi, ma la vigorosa di lui elasticità non basta a resistere alla
838 42, 2 | Non parlo di quel popolo eletto da Dio, a cui i miracoli
839 19, 2 | parimente alle menti più elevate, perché hanno acquistata
840 42, 4 | sempre grande di una cattiva elezione.~
841 28, 4 | di regno dell'imperatrice Elisabetta di Moscovia, nei quali diede
842 21 | vero che tali decreti non emanarono in una dieta del genere
843 24, 1 | meno forti, tutta la loro energia. Non è ozioso politicamente
844 17 | che potrebbe perdere quest'ente ora immaginario ed inconcepibile.
845 7, 3 | la gravezza del peccato entrasse nella misura dei delitti.
846 42, 3 | rassomigliano quanto all'epoche principali, vi troverà più
847 | Eppur
848 22 | dolosi facendo l'assurda equazione di una grossa somma di denaro
849 17 | del vero, un agente dell'erario fiscale anzi che il protettore
850 31, 4 | de' matrimoni. Dove gli ereditari pregiudizi gli reggono,
851 21 | esaminerò se questa distinzione ereditaria tra nobili e plebei sia
852 16, 11 | tutto contrario, cioè un eroico odio di voi stessi, e vi
853 15, 1 | immobili che gli guidino, errano smarriti e fluttuanti nel
854 4, 3 | fissa voce della legge, ma l'errante instabilità delle interpetrazioni. ~
855 7, 1 | fatto alla nazione, e però errarono coloro che credettero vera
856 31, 6 | contro la tirannia, la quale esagera i vizi che non possono coprirsi
857 30, 3 | nuova cattura e a nuovi esami, se emanano nuovi indizi
858 Al lettore, 1| disordini presenti da chi ben n'esamina tutte le circostanze sono
859 Introd, 2 | secolo, ma pochissimi hanno esaminata e combattuta la crudeltà
860 Al lettore, 1| secoli i più barbari, sono esaminate in questo libro per quella
861 21 | delle nazioni? Io qui non esaminerò se questa distinzione ereditaria
862 6, 2 | alla pubblica utilità. All'esattezza matematica bisogna sostituire
863 16, 9 | condannato in vigore di questo esatto raziocinio: Io giudice dovea
864 17 | una lite tra il fisco (l'esattore di queste pene) ed il reo;
865 32, 2 | società che colui che ne esce per sempre dai confini,
866 14 | alla giustizia che il reo escluder possa fino ad un certo segno
867 Al lettore, 3| rapporti dell'ultima non è l'escludere i rapporti delle due prime;
868 46 | del trono, dovrebbe essere esclusa in una perfetta legislazione
869 29, 2 | tutta l'umanità inimica e l'esecrazione universale; quasiché i giudici
870 46 | del legislatore e non dell'esecutor delle leggi; che deve risplendere
871 37, 1 | manifesti la volontà di eseguirlo non meriti una pena, benché
872 27, 4 | freddo animo inventati ed eseguiti? Chi può non sentirsi fremere
873 22 | che non è quasi mai stato eseguito. Le macchine politiche conservano
874 28, 14 | universale non ne sono andate esenti fin ora che le sole verità
875 Al lettore, 3| forza che può legittimamente esercitarsi tra uomo e uomo senza una
876 26, 1 | anche più illuminati, ed esercitate dalle repubbliche più libere,
877 9, 2 | si vede l'uomo d'onore esigerli come necessari. Quest'onore
878 18 | nasce dai giuramenti che si esigono dal reo, acciocché sia un
879 29, 2 | superiore della società esiliato ed escluso, ma non punito
880 4, 1 | perché legava volontà non esistenti, iniquo, perché riduceva
881 21 | genere umano, ma tali decreti esistono negl'immobili rapporti delle
882 36 | nascer cento. Questi sono gli espedienti delle nazioni deboli, le
883 36 | commettere un delitto, e gli espone ad un supplicio, facendo
884 32, 3 | utili conseguenze, che, esponendole, mi allontanerebbono troppo
885 6, 5 | moltitudine di leggi che espongono il più saggio alle pene
886 37, 2 | complice avrebbe di non espor che se medesimo; il tribunale
887 Al lettore, 1| disordini di quelle si osa esporli a' direttori della pubblica
888 31, 6 | infallibile a cui sarebbero esposti ella e l'infelice frutto?
889 10, 1 | l'uomo d'onore si prevede esposto o a divenire un essere meramente
890 Al lettore, 4| mancanza di una sanzione espressa. Sarebbe un errore l'imputare
891 Al lettore, 3| pure convenzioni umane, o espresse, o supposte per la necessità
892 Al lettore, 3| convenzione, cioè dagli espressi o taciti patti degli uomini,
893 28, 11 | che le leggi, che sono l'espressione della pubblica volontà,
894 4, 1 | come effetti di un tacito o espresso giuramento, che le volontà
895 37, 2 | delitti importanti, e che, essendone palesi gli effetti ed occulti
896 | essendovi
897 Al lettore, 5| giustizia naturale sono per essenza loro immutabili e costanti,
898 28, 5 | effetto sull'animo umano, ma l'estensione di essa; perché la nostra
899 25 | alcuni illustri, sprezzando l'esterminio futuro e le lacrime d'infiniti
900 32, 1 | alle leggi; ma la morte ne estingue nel corpo tutte le sorgenti.
901 35 | umanità, le pene più dolci, ed estinta la dipendenza dall'arbitrio
902 42, 3 | quando, calmati gli animi ed estinto l'incendio che ha purgata
903 10, 1 | un duello hanno cercato estirpare questo costume, che ha il
904 32, 3 | uomini avranno per oggetti estranei alle leggi tanto meno ne
905 Introd, 2 | umane facesse succedere all'estremità de' mali un avviamento al
906 21 | pene non può essere che estrinseca, essendo realmente diversa
907 16, 6 | fatto puramente fisico ed estrinseco: ma questa differenza è
908 41, 1 | che ci vengono predicati eterni ed immutabili. A che saremmo
909 32, 5 | vi preferisce un'infelice eternità, deve essere niente mosso
910 22 | matematica, che tralle quantità eterogenee vi è l'infinito che le separa.~
911 17 | pochissimo in uso nei tribunali europei. Qual complicato laberinto
912 5, 3 | i ministri della verità evangelica lordando di sangue le mani
913 20 | permettono che in alcuni eventi l'uomo cessi di esser persona
914 39 | Tutto ciò deve credersi evidentemente provato e conforme ai veri
915 15, 1 | Evidenti, ma consagrati disordini,
916 19, 2 | cemento che forma tutta la fabbrica dell'intelletto umano, senza
917 27, 4 | di delitti impossibili e fabbricati dalla timida ignoranza,
918 | facciano
919 32, 4 | inconveniente, che quantunque facciasi per il mezzo di molti, pure
920 | facevano
921 19, 4 | delitto. Questa analogia facilita mirabilmente il contrasto
922 42, 1 | illuminato. Le cognizioni facilitando i paragoni degli oggetti
923 29, 1 | delle leggi, combinata colla facoltà giudicativa, ma non dipendente
924 33, 1 | esempio, a chi uccide un fagiano ed a chi assassina un uomo
925 14 | ordinario buon senso, meno fallace che il sapere di un giudice
926 34, 2 | impedire una gran parte dei fallimenti colpevoli, e rimediare alle
927 34, 1 | le persone dei debitori falliti, ma io credo importante
928 34, 1 | pena che è assegnata ai falsificatori delle monete, poiché il
929 34, 1 | primo le pene dei delitti di falsificazione, alla seconda minori, ma
930 29, 1 | tolto lo squallore e la fame dalle carceri, che la compassione
931 Al lettore, 1| oscuro filosofo con un non fanatico vigore, detestato solamente
932 32, 1 | su i viventi, come non lo farebbe lo sferzare una statua,
933 14 | fatto, perché i casi che farebbero mancare le prove antecedenti
934 | faremo
935 | fargli
936 Al lettore, 1| compiacenza suggerito da Farinaccio sieno le leggi a cui con
937 | farmi
938 Al lettore, 1| longobardi, ed involte in farraginosi volumi di privati ed oscuri
939 28, 5 | servigio, ricompensa colle sue fatiche quella società che ha offesa,
940 38 | rispondere alle interrogazioni fattegli merita una pena fissata
941 Al lettore, 3| naturale, le convenzioni fattizie della società. Non vi è
942 14 | tutto riduce ad un sistema fattizio imprestato da' suoi studi.
943 28, 16 | sinceri del popolo e sempre fausti quando posson giungere al
944 41, 2 | distruggerle. Fate che le leggi favoriscano meno le classi degli uomini
945 32, 4 | popolazione di esso, ivi il lusso favorisce il dispotismo, sì perché
946 32, 4 | quali i piaceri del lusso favoriscono la popolazione, e senza
947 17 | combinata in maniera che favorisse e non facesse torto alle
948 30, 3 | facile che l'una non sia favorita a spese dell'altra, cosicché
949 16, 8 | per la maggior parte della feccia delle nazioni, che sembrerebbono
950 26, 3 | della repubblica sono una feconda sorgente di altre contradizioni
951 21 | cerchio, simile a quelle feconde ed amene isolette che spiccano
952 41, 2 | è salutare, ma fatale e fecondo di delitti è quello di uomo
953 23, 3 | universale l'imitazione fedele della natura, ma la politica
954 27, 4 | non d'altro che di esser fedeli ai propri principii, da
955 31, 4 | aridità e l'allagamento. La fedeltà coniugale è sempre proporzionata
956 26, 3 | unirsi in tante repubbliche federative. Ma come ottener questo?
957 21 | ceti che negl'individui, fermarsi in una parte piuttosto che
958 39 | mentre alcune col contrasto fermentando e combattendo insieme si
959 38 | arrivino ad un segno che fermino il corso della giustizia,
960 28, 8 | morte con viso tranquillo e fermo, chi per fanatismo, chi
961 29, 1 | barbare impressioni e le feroci idee dei settentrionali
962 27, 1 | poiché il medesimo spirito di ferocia che guidava la mano del
963 29, 1 | umanità penetreranno le porte ferrate e comanderanno agl'inesorabili
964 32, 4 | inaccessibili, ed abbandonano le fertili e ridenti campagne all'uomo
965 16, 9 | coraggioso sarà assoluto, il fiacco ed il timido condannato
966 39 | servivano di alimento alle fiamme i vivi corpi umani, quand'
967 36 | medesimo, ora invita alla fiducia gli animi sospettosi degli
968 32, 4 | della tirannia. Siccome le fiere più generose e i liberissimi
969 19, 1 | risparmia al reo gli inutili e fieri tormenti dell'incertezza,
970 28, 11 | dovrebbono aumentare il fiero esempio, tanto più funesto
971 6, 5 | che le passioni forti, figlie del fanatismo e dell'entusiasmo,
972 28, 9 | innocenti grida degli affamati figliuoli e le lagrime della moglie.
973 6, 5 | Chiunque leggerà con occhio filosofico i codici delle nazioni e
974 28, 8 | ferro, e il disperato non finisce i suoi mali, ma gli comincia.
975 7, 3 | cuore. Questa da esseri finiti non può senza rivelazione
976 19, 1 | processo medesimo dev'essere finito nel più breve tempo possibile.
977 | fintanto
978 17 | vero, un agente dell'erario fiscale anzi che il protettore ed
979 17 | facesse torto alle ragioni fiscali, divenne ed è tuttora (gli
980 42, 1 | un popolo ignorante e le fischiate di un illuminato. Le cognizioni
981 8, 2 | Le azioni morali, come le fisiche, hanno la loro sfera limitata
982 16, 7 | all'aria, al gesto, alla fisonomia d'un uomo tranquillo, molto
983 28, 7 | è il solo. Il limite che fissar dovrebbe il legislatore
984 34, 1 | prudenza dei giudici. Le fissazioni dei limiti sono così necessarie
985 4, 4 | controversie. Quando un codice fisso di leggi, che si debbono
986 6, 5 | alle cose, si cambiano coi fiumi e colle montagne che sono
987 27, 2 | animi umani, che come i fluidi si mettono sempre a livello
988 4, 3 | ogni oggetto nell'animo fluttuante dell'uomo. Quindi veggiamo
989 46 | necessaria conseguenza è un fomentare la lusinga dell'impunità,
990 Al lettore, 2| pubblicate contro questo libro si fondano su confuse nozioni, e mi
991 23, 2 | darsi a quei delitti che, fondati sull'orgoglio, traggono
992 2, 1 | Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di
993 31, 4 | bisogno anteriore, anzi fondatore della società medesima,
994 28, 9 | violare le leggi che la forca o la ruota. So che lo sviluppare
995 29, 1 | non così infamanti come le forensi. Durano ancora nel popolo,
996 24, 2 | nazionale che contro un forestiere, contro un incolpato per
997 32, 3 | ed è un avvertimento ai forestieri di non introdurvisi.~
998 15, 4 | repubblica, dove il pubblico bene formar dovrebbe la prima passione
999 14 | necessarie quante bastino a formarne una perfetta, vale a dire
1000 35 | che comandano, ivi possono formarsene delle nuove ed opposte alle
1001 8, 1 | semplici nozioni, che forse formavano la prima filosofia delle
|