Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Cesare Beccaria
Dei delitti e delle pene

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
abban-consi | conso-forma | forme-molti | momen-ripos | ripug-treme | tremi-xxxvi

                                                            grassetto = Testo principale
     Capitolo, capoverso                                    grigio = Testo di commento
1002 14 | XIV.~INDIZI, E FORME DI GIUDIZI ~     Vi è un 1003 21 | gl'inconvenienti; rendono formidabili le leggi chiudendo ogni 1004 38 | verità dovesse cedere alle formule giudiciali. Purché le deposizioni 1005 28, 12 | insensibile freddezza, e fors'anche con segreta compiacenza 1006 31, 3 | variabili degli uomini e quella fortissima attrazione che spinge l' 1007 Introd, 2 | alcuni pochi, o nate da una fortuita e passeggiera necessità; 1008 28, 14 | Non è ancor giunta l'epoca fortunata, in cui la verità, come 1009 Al lettore, 1| dovrebbono reggere le vite e le fortune degli uomini. Queste leggi, 1010 Introd, 3 | indivisibile verità mi ha forzato a seguire le tracce luminose 1011 31, 4 | posto, velo necessario, ma fragile, e che aumenta il pregio 1012 Introd, 1 | se non dopo esser passati framezzo mille errori nelle cose 1013 Al lettore, 1| regnava in Costantinopoli, frammischiate poscia co' riti longobardi, 1014 11, 2 | vigilanza del magistrato, che i francesi chiamano della police; ma 1015 Introd, 2 | ed autorizzato esempio di fredda atrocità. E pure i gemiti 1016 37, 2 | lor talento gli ordigni; freddi ed insensibili a tutto ciò 1017 27, 4 | eseguiti? Chi può non sentirsi fremere tutta la parte la più sensibile 1018 Introd, 3 | potrò inspirare quel dolce fremito con cui le anime sensibili 1019 Introd, 2 | accumulati di più secoli, frenando almeno, con quella sola 1020 23, 2 | ridicolo e l'infamia, pene che frenano l'orgoglio dei fanatici 1021 26, 1 | i di lui effetti saranno frenati soltanto dagl'interessi 1022 37, 2 | viltà: perché il primo non è frequente, perché non aspetta che 1023 15, 1 | nella trista loro vita, con fretta e con disordine divorati, 1024 39 | dell'ossa incarbonite e il friggersi delle viscere ancor palpitanti. 1025 13, 1 | dire il vero, onde appare frivolo il motivo della debolezza 1026 16, 6 | allora l'impedire senza frode gli effetti del fuoco e 1027 44 | onore è sempre inesausta e fruttifera nelle mani del saggio distributore.~ 1028 31, 6 | esposti ella e l'infelice frutto? La miglior maniera di prevenire 1029 47, 1 | si rivolta al colpo del fucile. Ma a misura che gli animi 1030 31, 4 | dolorosa e funesta, da cui fugge e si allontana.~ 1031 27, 1 | commettano più delitti, per fuggir la pena di un solo. I paesi 1032 42, 2 | di dai sensi, che loro fuggivan davanti a misura che credean 1033 47, 1 | stato selvaggio. Vi vuole il fulmine per abbattere un feroce 1034 28, 8 | presente distratto dalla futura. Tutti i mali s'ingrandiscono 1035 6, 5 | della morale dei secoli futuri, che le passioni forti, 1036 28, 8 | sotto il giogo, in una gabbia di ferro, e il disperato 1037 Introd, 2 | oscuro e disprezzato suo gabinetto di gettare nella moltitudine 1038 31, 4 | combina e gli scioglie, ivi la galanteria ne rompe secretamente i 1039 9, 1 | rimarcabile fralle leggi civili, gelose custodi più d'ogni altra 1040 10, 1 | guardano con maggior sospetto e gelosia.~ 1041 5, 3 | e buona fede: l'umanità gemente sotto l'implacabile superstizione, 1042 5, 3 | de' delitti che facevano gemere gli antichi nostri padri, 1043 32, 4 | tirannia. Siccome le fiere più generose e i liberissimi uccelli 1044 26, 3 | coraggio di Silla, e tanto genio d'edificare quant'egli n' 1045 6, 5 | fisica, ma della morale geografia.~ 1046 6, 4 | sublime al più infimo. Se la geometria fosse adattabile alle infinite 1047 11, 3 | sciolti con quella precisione geometrica a cui la nebbia dei sofismi, 1048 6, 2 | non è possibile dirigere geometricamente alla pubblica utilità. All' 1049 40 | bene a sé. Il dispotico getta il timore e l'abbattimento 1050 42, 1 | Chiunque ha un'anima sensibile, gettando uno sguardo su di un codice 1051 29, 1 | della giustizia; perché si gettano confusi nella stessa caverna 1052 9, 2 | dell'onore è necessario gettar rapidamente un colpo d'occhio 1053 Introd, 2 | disprezzato suo gabinetto di gettare nella moltitudine i primi 1054 34, 1 | barbaro motivo dovrà essere gettato in una prigione, privo dell' 1055 6, 2 | calcolo delle probabilità. Si getti uno sguardo sulle storie 1056 28, 8 | sotto il bastone, sotto il giogo, in una gabbia di ferro, 1057 11, 3 | innocente nei trasporti della gioia mi consolerebbero dal disprezzo 1058 Introd, 1 | importanti regolamenti alla giornaliera prudenza o alla discrezione 1059 45 | presenta ai novelli animi dei giovani, nello spingere alla virtù 1060 31, 5 | dove si condensa l'ardente gioventù, dove essendovi un argine 1061 11, 2 | istabilite da un codice che giri fralle mani di tutti i cittadini, 1062 5, 1 | alcuni pochi, non potendo giudicar da se stesso qual sarebbe 1063 4, 4 | azioni de' cittadini, e giudicarle conformi o difformi alla 1064 14 | chiarezza e precisione, per giudicarne dal risultato medesimo non 1065 29, 1 | combinata colla facoltà giudicativa, ma non dipendente da quella 1066 3, 3 | necessario che un terzo giudichi della verità del fatto. 1067 38 | dovesse cedere alle formule giudiciali. Purché le deposizioni di 1068 28, 14 | gli uomini. Non è ancor giunta l'epoca fortunata, in cui 1069 27, 3 | e la sensibilità umana. Giunto che si sia a questo estremo, 1070 18 | quasi che l'uomo potesse giurar da dovero di contribuire 1071 38 | gravemente i peripatetici giureconsulti, e un morto non è capace 1072 38 | natura del fatto, possa giustificar sé od altrui con un nuovo 1073 34, 1 | proprietà dei beni, che giustifichi una privazione di libertà 1074 33, 2 | roba che l'accompagna è giustissima, ma sarà tanto più efficace 1075 2, 2 | tutte le combinazioni del globo.~ 1076 46 | uomini, che i suoi fratelli, godano in pace quella piccola porzione 1077 24, 1 | ozioso politicamente chi gode dei frutti dei vizi o delle 1078 28, 10 | brevità del tempo di cui ne goderebbe i frutti. L'esempio continuo 1079 1 | sacrificarono una parte per goderne il restante con sicurezza 1080 33, 3 | contrabbando, anzi sovente ne godono i vantaggi presenti. Essi 1081 38 | Fra gli altri abusi della grammatica i quali non hanno poco influito 1082 47, 1 | una riflessione, che la grandezza delle pene dev'essere relativa 1083 34, 1 | quanto nella misura delle grandezze.~ 1084 5, 1 | interpetrazione, e lo sarà grandissimo se le leggi sieno scritte 1085 39 | era giocondo spettacolo e grata armonia per la cieca moltitudine 1086 40 | destando in essi sentimenti più grati e tanto più seducenti quanto 1087 13, 1 | esempio la magia e le azioni gratuitamente crudeli. Egli è più probabile 1088 2, 2 | Nessun uomo ha fatto il dono gratuito di parte della propria libertà 1089 38 | morto civilmente, dicono gravemente i peripatetici giureconsulti, 1090 29, 1 | Quanti romani accusati di gravissimi delitti, trovati poi innocenti, 1091 31, 2 | E pure gli adulterii, la greca libidine, che sono delitti 1092 3, 4 | uomini felici più che a una greggia di schiavi, nella quale 1093 22 | assurda equazione di una grossa somma di denaro colla vita 1094 16, 10 | perdere e il colpevole può guadagnare.~ 1095 43 | timore di quello che non ne guadagni la propria e pubblica sicurezza.~ 1096 10, 1 | essendo più elevati, si guardano con maggior sospetto e gelosia.~ 1097 2, 4 | ingiuste di lor natura. Bisogna guardarsi di non attaccare a questa 1098 11, 2 | illuminata a pubbliche spese, le guardie distribuite ne' differenti 1099 34, 2 | del momento presente, una guardinga rigidezza alle novità s' 1100 Introd, 2 | sorta di magistrati che guidano le opinioni delle menti 1101 9, 1 | sospingono e l'ignoranza guidata le riceve e le trasmette! 1102 28, 15 | le grida di tanti che son guidati dalla cieca consuetudine, 1103 27, 1 | medesimo spirito di ferocia che guidava la mano del legislatore, 1104 15, 1 | chiari ed immobili che gli guidino, errano smarriti e fluttuanti 1105 32, 4 | solo pochissima parte ne gusta il maggior numero, talché 1106 28, 12 | della propria autorità, a gustare i comodi e i piaceri della 1107 23, 3 | Non sono le sole arti di gusto e di piacere che hanno per 1108 Al lettore, 4| lo prendesse nel senso hobbesiano, cioè di nessun dovere e 1109 27, 2 | conoscono, e non su quelli che ignorano. Si facciano due nazioni, 1110 | II 1111 | III 1112 13, 1 | combini in più uomini o l'illusione dell'ignoranza o l'odio 1113 25 | colla felicità di alcuni illustri, sprezzando l'esterminio 1114 Al lettore, 3| limpida e manifesta se l'imbecillità o le passioni degli uomini 1115 41, 2 | veggono grandi oggetti, e gl'imitano; ma quegli contenti del 1116 38 | sì perché sugli uomini imitatori e schiavi dell'abitudine 1117 23, 3 | per principio universale l'imitazione fedele della natura, ma 1118 32, 1 | questo amore. La seducente immagine del piacere e la speranza, 1119 19, 2 | come effetto necessario immancabile. Egli è dimostrato che l' 1120 19, 2 | tanto più agiscono per le immediate e più vicine associazioni, 1121 16, 5 | pensiero di salvarsi dall'imminente pericolo. ~ 1122 42, 1 | disarmata di ragioni, rimanendo immobile la vigorosa forza delle 1123 28, 12 | linguaggio di convenzione per immolarci con maggiore sicurezza, 1124 27, 1 | privata oscurità stimolava ad immolare i tiranni per crearne dei 1125 26, 3 | offendere le leggi, o eccita ad immolarsi alla patria col premio del 1126 Introd, 3 | L'immortale Presidente di Montesquieu 1127 34, 2 | robustezza, leggi che d'inni immortali di riconoscenza di generazione 1128 Al lettore, 5| politica debba cedere alla immutabile virtù emanata da Dio.~ 1129 17 | Con questa il giudice s'impadronisce del corpo di un reo e lo 1130 34, 2 | rigidezza alle novità s'impadroniscono dei sentimenti di chi combina 1131 28, 9 | e vedrò questi tiranni impallidire e palpitare alla presenza 1132 34, 1 | fissarsi dalla cieca ed imparzial legge, non dalla pericolosa 1133 Al lettore, 1| volgo non illuminato ed impaziente. Quella ingenua indagazione 1134 25 | sommissione ordinata dalle leggi impedirebbe il prevenirgli, quand'anche 1135 41, 1 | del dolore, non possono impedirsene dalle leggi umane i turbamenti 1136 31, 4 | e piccole porzioni, che impedissero uniformemente in ogni parte 1137 6, 3 | senza distruggere la causa impellente, che è la sensibilità medesima 1138 28, 4 | vent'anni di regno dell'imperatrice Elisabetta di Moscovia, 1139 20 | ma non veggono l'insetto impercettibile che gli rode ed apre una 1140 46 | codice che con tutte le imperfezioni ha in suo favore il pregiudizio 1141 6, 2 | disordini coi confini degl'imperi, e, scemando nell'istessa 1142 | imperocché 1143 7, 3 | del peccato dipende dalla imperscrutabile malizia del cuore. Questa 1144 37, 2 | e sublimi, eccitano con imperturbabile sagacità i sentimenti più 1145 41, 1 | mali della vita. Ma i mezzi impiegati fin ora sono per lo più 1146 16, 6 | medesimo, che si pretende impiegato per ritrovarla. È superfluo 1147 5, 3 | l'umanità gemente sotto l'implacabile superstizione, l'avarizia, 1148 37, 2 | debolezza della legge, che implora l'aiuto di chi l'offende. 1149 46 | secoli, il voluminoso ed imponente corredo d'infiniti commentatori, 1150 14 | solo cemento delle società, imponga un freno alla forza ed alle 1151 9, 1 | presenti che le vicine ed importantissime nozioni morali, fluttuanti 1152 Al lettore, 3| legge sociale: ma egli è importantissimo di separare ciò che risulta 1153 27, 4 | natura, o accusati di delitti impossibili e fabbricati dalla timida 1154 42, 1 | nella diretta. Un ardito impostore, che è sempre un uomo non 1155 22 | dell'altrui dovrebbe esser impoverito del proprio. Ma come questo 1156 33, 2 | che l'esito felice dell'impresa produrrebbe.~ 1157 14 | riduce ad un sistema fattizio imprestato da' suoi studi. Felice quella 1158 32, 5 | dimostrato che la legge che imprigiona i sudditi nel loro paese 1159 29, 1 | esecutore delle leggi d'imprigionare un cittadino, di togliere 1160 40 | più facile che vi sia o l'imprudente, o il disperato, o l'audace 1161 40 | delle quali tanto facili ed impuni debbon essere le contravenzioni, 1162 16, 4 | infamia è forse un corpo misto impuro? Non è difficile il rimontare 1163 Al lettore, 4| espressa. Sarebbe un errore l'imputare a delitto ad uno scrittore, 1164 5, 2 | parti e in cui le leggi, inalterabili se non dalla volontà generale, 1165 40 | soffre la materia bruta e inanimata, che trascura i motivi presenti, 1166 3, 3 | le di cui sentenze sieno inappellabili e consistano in mere assersioni 1167 28, 10 | vede vittime della propria inavvedutezza, gli fa una impressione 1168 Al lettore, 6| ritrovarmi cattivo logico o inavveduto politico; non tremi ad ogni 1169 27, 2 | oggetti che gli circondano, s'incalliscono, e la forza sempre viva 1170 28, 8 | propria sensibilità all'animo incallito dell'infelice.~ 1171 19, 4 | quello per dove cerca d'incamminarlo la seducente idea dell'infrazione 1172 31, 6 | e la morte di un essere incapace di sentirne i mali, come 1173 39 | fra lo stridere dell'ossa incarbonite e il friggersi delle viscere 1174 17 | nemico del reo, di un uomo incatenato, dato in preda allo squallore, 1175 20 | cui lega le azioni degl'incauti e dei deboli. Questa è la 1176 40 | agli uomini il fuoco perché incendia e l'acqua perché annega, 1177 42, 3 | calmati gli animi ed estinto l'incendio che ha purgata la nazione 1178 31, 4 | impunito, la pena diviene un incentivo. Ella è proprietà della 1179 28, 8 | dolori che al tempo ed all'incessante noia; perché egli può per 1180 40 | non disarmano che i non inclinatideterminati ai delitti, 1181 31, 4 | così, seguendo la facile inclinazione del piano, ne dividessero 1182 13, 1 | civile nei condannati, ed incoerente la nota d'infamia negl'infami 1183 34, 2 | opportune l'infelice ed incolpabile membro di essa, nessun reale 1184 24, 2 | un forestiere, contro un incolpato per la prima volta che contro 1185 4, 4 | lascia al giudice altra incombenza che di esaminare le azioni 1186 17 | quest'ente ora immaginario ed inconcepibile. Il giudice diviene nemico 1187 35 | consiste più nella sicurezza d'incontrarla che nella forza di essa, 1188 2, 1 | Qualunque legge devii da questi incontrerà sempre una resistenza contraria 1189 27, 1 | grande il male a cui si va incontro; fa che si commettano più 1190 16, 4 | le macchie spirituali ed incorporee, perché gli spasimi della 1191 16, 1 | contradizioni nelle quali incorre, o per la scoperta dei complici, 1192 8, 4 | supremi magistrati colla incorrotta custodia delle leggi predicato; 1193 15, 1 | tra questi troveremo gl'incorrotti magistrati che con libera 1194 17 | laberinto di strani assurdi, incredibili senza dubbio alla più felice 1195 Al lettore, 3| anche i più pervicaci ed increduli a conformarsi ai principii 1196 Al lettore, 6| principii, e in vece di farmi incredulo o sedizioso procuri di ritrovarmi 1197 6, 2 | della popolazione e dell'incrocicchiamento degl'interessi particolari 1198 2, 3 | bisogni che sempre più s'incrocicchiavano tra di loro, riunì i primi 1199 9, 1 | maraviglia nell'indifferente indagatore delle cose umane, che sospetterà 1200 Al lettore, 1| impaziente. Quella ingenua indagazione della verità, quella indipendenza 1201 16, 10 | ed ha sofferto una pena indebita; ma il reo ha un caso favorevole 1202 40 | continuazione degli atti, che indebolisce il secondo.~ 1203 19, 3 | spettacolo, e non la fa che dopo indebolito negli animi degli spettatori 1204 2, 1 | fondata su i sentimenti indelebili dell'uomo. Qualunque legge 1205 15, 3 | teme d'ogni cittadino? L'indennità dell'accusatore? Le leggi 1206 | indi 1207 31, 7 | meritano questi delitti; ma, indicandone le sorgenti, mi credo in 1208 8, 1 | immenso e noioso. Mi basterà indicare i principii più generali 1209 30, 3 | se emanano nuovi indizi indicati dalla legge, finché non 1210 35 | dev'esservi alcun luogo indipendente dalle leggi. La forza di 1211 39 | pure sia necessario ed indispensabile. Tutto ciò deve credersi 1212 21 | piuttosto nei ceti che negl'individui, fermarsi in una parte piuttosto 1213 Introd, 3 | su di questa materia. L'indivisibile verità mi ha forzato a seguire 1214 41, 2 | leggi cade su di una nazione indolente per clima, ella mantiene 1215 28, 9 | utili ad alcuni pochi ed indolenti tiranni, attacchiamo l'ingiustizia 1216 17 | un reo convinto da prove indubitate avrà una pena minore della 1217 46 | particolari, ma sia dolce, indulgente, umano il legislatore. Saggio 1218 41, 1 | vietato tutto ciò che può indurci a delitto? Bisognerebbe 1219 28, 10 | spettacolo di un supplicio che lo indurisce più che non lo corregge.~ 1220 2, 4 | quella sola che basti a indurre gli altri a difenderlo. 1221 38 | quello che rende nulla ed inefficace la deposizione di un reo 1222 15, 3 | male allora quando ei sia inerente al sistema di una nazione; 1223 6, 6 | premio e la pena, dalla inesatta distribuzione di queste 1224 44 | moneta dell'onore è sempre inesausta e fruttifera nelle mani 1225 27, 1 | quella severità di un giudice inesorabile, che, per essere un'utile 1226 34, 1 | altrui disgrazia, o vicende inevitabili dalla prudenza umana lo 1227 20 | sostanze. I primi debbono infallibilmente esser puniti con pene corporali: 1228 33, 1 | lui pena non dev'essere infamante, perché commesso non produce 1229 31, 6 | L'infanticidio è parimente l'effetto di 1230 32, 4 | le prime impressioni dell'infanzia alla loro patria, fuori 1231 13, 2 | nella memoria per lo più infedele e spesso sedotta degli ascoltanti. 1232 14 | quello sdegno con cui l'inferiore guarda il superiore, non 1233 6, 4 | decrescendo dal più sublime al più infimo. Se la geometria fosse adattabile 1234 2, 4 | uomini, maniera che influisce infinitamente sulla felicità di ciascuno; 1235 3, 1 | società) può con giustizia infligger pene contro ad un altro 1236 38 | grammatica i quali non hanno poco influito su gli affari umani, è notabile 1237 17 | criminali. Il vero processo, l'informativo, cioè la ricerca indifferente 1238 16, 3 | leggi che di quelli che le infrangono, il rischio di tormentare 1239 19, 4 | incamminarlo la seducente idea dell'infrazione della legge.~ 1240 Introd, 2 | i primi semi lungamente infruttuosi delle utili verità. Si sono 1241 32, 1 | la speranza, dolcissimo inganno de' mortali, per cui trangugiano 1242 Al lettore, 1| illuminato ed impaziente. Quella ingenua indagazione della verità, 1243 16, 8 | personalità; queste dall'Inghilterra, nazione in cui la gloria 1244 36 | supplicio, facendo così un'ingiuria ed una usurpazione d'autorità 1245 23, 1 | Le ingiurie personali e contrarie all' 1246 40 | umanità, non supplisce coll'ingrandimento alla lontananza dell'oggetto. 1247 20 | insensibilmente prende forza e s'ingrandisce. Gli uomini mettono per 1248 26, 3 | divenisse indifferente alla loro ingratitudine. A misura che i sentimenti 1249 29, 2 | di avere tutta l'umanità inimica e l'esecrazione universale; 1250 29, 1 | le minaccie e la costante inimicizia con l'offeso, il corpo del 1251 15, 1 | un delatore, vi vede un inimico. Gli uomini allora si avvezzano 1252 31, 2 | di un infelice, come con iniqua freddezza insegnano alcuni 1253 4, 1 | legava volontà non esistenti, iniquo, perché riduceva gli uomini 1254 | innanzi 1255 32, 3 | scogli inaccessibili o mare innavigabile non dividano un paese da 1256 34, 2 | robustezza, leggi che d'inni immortali di riconoscenza 1257 20 | occulta strada al fiume inondatore.~ 1258 34, 2 | meno volute. Uno spirito inquieto e minuto, la timida prudenza 1259 28, 12 | in sacrificio, all'idolo insaziabile del dispotismo.~ 1260 31, 2 | come con iniqua freddezza insegnano alcuni dottori che si danno 1261 28, 11 | necessità della guerra hanno insegnato a spargere il sangue umano, 1262 6, 3 | la sensibilità medesima inseparabile dall'uomo, e il legislatore 1263 17 | prigioniero il delitto, e lo insidia, e crede di perdere se non 1264 32, 4 | ridenti campagne all'uomo insidiatore, così gli uomini fuggono 1265 39 | fermentando e combattendo insieme si rischiarano, e soprannotando 1266 46 | formalità e l'adesione dei più insinuanti e meno temuti semidotti. 1267 10, 1 | meramente solitario, stato insoffribile ad un uomo socievole, ovvero 1268 31, 5 | dove essendovi un argine insormontabile ad ogni altro commercio, 1269 31, 4 | difficoltà, se non sono insormontabili o troppo difficili rispetto 1270 23, 1 | di quella tal nazione che inspirano. Se l'una è differente dall' 1271 4, 3 | della legge, ma l'errante instabilità delle interpetrazioni. ~ 1272 31, 4 | di un tal delitto è così instantanea e misteriosa, così coperta 1273 9, 2 | comune deposito, anzi è un instantaneo ritorno nello stato naturale 1274 9, 2 | uomo; questo fu il fine institutore della società, e questo 1275 14 | cautele che richiedono simili instituzioni. Niente avrei detto, se 1276 36 | alla privata, servono d'instruzione e di sperienza ai secoli 1277 28, 9 | presenza di colui che con un insultante fasto posponevano ai loro 1278 10, 1 | divenire il bersaglio degl'insulti e dell'infamia, che colla 1279 32, 3 | delle circostanze renda insussistente, non deve promulgarsi; e 1280 | intanto 1281 14 | tributo per un sovrano che intende i suoi veri interessi. Io 1282 5, 1 | il numero di quelli che intenderanno e avranno fralle mani il 1283 33, 3 | ogni essere sensibile non s'interessa che per i mali che conosce. ~ 1284 43 | prevenire i delitti si è d'interessare il consesso esecutore delle 1285 38 | giudizio non tumultuario ed interessato, ma stabile e regolare, 1286 Introd, 2 | accelerarono i passaggi intermedi con buone leggi; e merita 1287 28, 16 | sudditi perché toglie quell'intermediario dispotismo più crudele, 1288 21 | vero che formi un potere intermedio, che limiti gli eccessi 1289 29, 1 | del reo, e perché la forza interna tutrice delle leggi è separata 1290 35 | opposto a quello del corpo intero della società. Tutte le 1291 4, 1 | conseguenza. Nemmeno l'autorità d'interpetrare le leggi penali può risedere 1292 4, 3 | errante instabilità delle interpetrazioni. ~ 1293 4, 1 | sarà dunque il legittimo interpetre della legge? Il sovrano, 1294 Al lettore, 1| volumi di privati ed oscuri interpreti, formano quella tradizione 1295 38 | cioè secondo i dottori, che interrogano della specie, dovendo interrogare 1296 38 | interrogano della specie, dovendo interrogare del genere, nelle circostanze 1297 Al lettore, 2| nozioni, e mi obbligano d'interrompere per un momento i miei ragionamenti 1298 26, 2 | umano, quanto da una mal intesa soggezione voluta dalle 1299 Al lettore, 2| agli occhi di tutti. Le mal intese critiche pubblicate contro 1300 4, 1 | per frenare e reggere l'intestino fermento degl'interessi 1301 38 | gravi che siano da quelle intimate, perché gli uomini non deludano 1302 25 | tutto sarà quando il bando intimato dalla legge sia tale che 1303 28, 15 | terra mi faranno eco nell'intimo de' loro cuori; e se la 1304 37, 2 | effetti ed occulti gli autori, intimoriscono il popolo; di più, si contribuisce 1305 | intorno 1306 Al lettore, 3| e sarà sempre lodevole intrappresa quella che sforza anche 1307 15, 1 | questi uomini faremo noi gl'intrepidi soldati difensori della 1308 41, 2 | numero di piccole cabale ed intrighi, che spargono la diffidenza 1309 5, 3 | tenebroso di cabala e d'intrigo che sparisce in faccia ai 1310 45 | dirlo, che tiene troppo intrinsecamente alla natura del governo 1311 20 | tirannia sta nascosta o s'introduce non prevista in qualche 1312 26, 1 | lo spirito monarchico s'introdurrà a poco a poco nella repubblica 1313 8, 1 | amore di libertà vorrebbono introdurre l'anarchia, come coloro 1314 32, 3 | avvertimento ai forestieri di non introdurvisi.~ 1315 42, 2 | sulla faccia della terra introdusse la guerra, le arti più rozze, 1316 Introd | INTRODUZIONE~ 1317 27, 1 | delle più sanguinose ed inumane azioni, poiché il medesimo 1318 31, 5 | che si sviluppa si consuma inutilmente per l'umanità, anzi ne anticipa 1319 23, 3 | confondere i rapporti e la natura invariabile delle cose, che non essendo 1320 27, 4 | furono con freddo animo inventati ed eseguiti? Chi può non 1321 13, 1 | atrocità di un delitto o l'inverisimiglianza delle circostanze; tali 1322 5, 1 | riflettendo esser questo l'inveterato costume di buona parte della 1323 Al lettore, 2| alle calunnie della maligna invidia.~ 1324 38 | criminalisti devono per dir così inviluppare spiralmente il fatto, ma 1325 26, 3 | seguire la virtù che trovano inviluppata e confusa, e in quella lontananza 1326 11, 3 | diritti degli uomini e dell'invincibile verità contribuissi a strappare 1327 36 | contradittorio a se medesimo, ora invita alla fiducia gli animi sospettosi 1328 37, 2 | pubblica chi ha corrisposto all'invito delle leggi! Non sono rari 1329 28, 14 | lunga e tenebrosa notte che involge gli uomini. Non è ancor 1330 14 | privato che modifica anche involontariamente le apparenze degli oggetti, 1331 Al lettore, 1| co' riti longobardi, ed involte in farraginosi volumi di 1332 30, 2 | oscurità in cui sono stati involti per lungo tempo i delitti 1333 16, 4 | che non hanno meritata l'ira eterna del grand'Essere, 1334 Al lettore, 1| da Claro, un tormento con iraconda compiacenza suggerito da 1335 7, 2 | misura dei delitti, una irriverenza all'Essere degli esseri 1336 40 | quella degli assalitori, non iscemano gli omicidii, ma gli accrescono, 1337 27, 1 | ardisca tanto di più per ischivarla, quanto è grande il male 1338 16, 13 | è un mezzo opportuno per iscuoprire la verità, come potrà ella 1339 24, 1 | risguardato dal saggio con isdegnosa compassione per gli esseri 1340 42, 4 | quello principalmente di non ismentire nella pubblica luce i principii 1341 31, 5 | fondamento su i bisogni dell'uomo isolato e libero che sulle passioni 1342 21 | quelle feconde ed amene isolette che spiccano negli arenosi 1343 34, 2 | cenno del legislatore per ispandere nel seno della nazione la 1344 30, 3 | sentenza, come una pena. Per ispiegare al lettore la mia idea, 1345 11, 2 | con leggi arbitrarie e non istabilite da un codice che giri fralle 1346 36 | delle quali non sono che istantanee riparazioni di un edificio 1347 34, 1 | impiegata a rimetterlo in istato di soddisfare proporzionalmente 1348 28, 11 | morte legale è data con istudio e con formalità. Parmi un 1349 11, 3 | presentato il primo all'Italia con qualche maggior evidenza 1350 28, 5 | mente che per durevoli ed iterate percosse. Non è il terribile 1351 | IV 1352 | IX 1353 19, 4 | importante connessione tra 'l misfatto e la pena, cioè 1354 28, 6 | fanno o dei Persiani o dei Lacedemoni; ma in un libero e tranquillo 1355 27, 4 | formalità e con lente torture lacerati, giocondo spettacolo di 1356 25 | l'esterminio futuro e le lacrime d'infiniti oscuri. Le confische 1357 | laddove 1358 28, 14 | delle quali non è che un lampo, in paragone della lunga 1359 26, 1 | oppone alla virtù nella languida e cadente età, in cui anche 1360 19, 2 | rischiara un solo oggetto, lasciando gli altri oscuri. Servono 1361 24, 2 | temerlo o di offenderlo, lasciandogli però il sacro diritto di 1362 34, 1 | terza la libertà di farlo, lasciandola ai creditori. Ma le distinzioni 1363 4, 1 | ed un testamento che non lasciasse ai posteri che la cura d' 1364 32, 3 | l'assente nelle sostanze lasciatevi, oltre la facile ed inevitabile 1365 22 | necessario diritto) non ha lasciato che una nuda esistenza, 1366 33, 4 | sicario o del ladro, e i lavori del primo, limitati al travaglio 1367 28, 11 | funesto quanto la morte legale è data con istudio e con 1368 26, 2 | secondo non sussiste altro legame comandato che quel sacro 1369 2, 2 | legano gli altri, non ci legassero; ogni uomo si fa centro 1370 3, 2 | società, questa è parimente legata con ogni membro particolare 1371 3, 2 | ogni membro particolare è legato alla società, questa è parimente 1372 4, 1 | giuramento, nullo, perché legava volontà non esistenti, iniquo, 1373 17 | soli filosofi di quel tempo leggeranno nella natura dell'uomo la 1374 27, 4 | Chi nel leggere le storie non si raccapriccia 1375 29, 3 | pubblica pena di delitti più leggeri, ed a' quali l'animo è più 1376 34, 1 | distinzioni di grave e di leggero debbon fissarsi dalla cieca 1377 28, 11 | ciascuno sulla pena di morte? Leggiamoli negli atti d'indegnazione 1378 34, 1 | colpa grave, la grave dalla leggiera, e questa dalla perfetta 1379 29, 3 | Sogliono i rei di delitti più leggieri esser puniti o nell'oscurità 1380 34, 1 | rigoroso esame! Credo massima legislatoria che il valore degl'inconvenienti 1381 31, 1 | non è quasi mai stata la legislatrice delle nazioni, che i delitti 1382 6, 5 | legislazione; più attuali legislazioni che si escludono scambievolmente; 1383 Al lettore, 3| di quella forza che può legittimamente esercitarsi tra uomo e uomo 1384 25 | reo dovessero toccare ai legittimi successori piuttosto che 1385 33, 1 | secoli e di molto sangue, lentissimi e difficili a prodursi nell' 1386 47, 1 | per abbattere un feroce leone che si rivolta al colpo 1387 8, 2 | quelli che chiamansi di lesa maestà. La sola tirannia 1388 6, 5 | esistenza, che produce il letargo ed il sonno fatale nei corpi 1389 16, 8 | nazione in cui la gloria delle lettere, la superiorità del commercio 1390 30, 3 | una pena. Per ispiegare al lettore la mia idea, distinguo due 1391 Al lettore, 2| ragionamenti agl'illuminati lettori, per chiudere una volta 1392 4, 4 | componibile collo spirito di lettura.~ 1393 29, 3 | modo d'infliggerle. Alcuni liberano dalla pena di un piccolo 1394 38 | suggerirà la confessione onde liberarsi dal tormento presente più 1395 30, 3 | innocenza né la reità, benché liberato per mancanza di prove, può 1396 32, 3 | comandare all'intenzione, parte liberissima dell'uomo dall'impero delle 1397 32, 4 | le fiere più generose e i liberissimi uccelli si allontanano nelle 1398 41, 2 | cercano fra lo strepito del libertinaggio una distrazione dall'annientamento 1399 41, 2 | sono più voluttuosi, più libertini, più crudeli degli uomini 1400 31, 2 | gli adulterii, la greca libidine, che sono delitti di difficile 1401 44 | le cognizioni e i buoni libri, perché non i premi distribuiti 1402 4, 4 | ma impedisce la fatale licenza di ragionare, da cui nascono 1403 26, 3 | ciascuno vedere quanto fossero limitate le viste della più parte 1404 26, 1 | uno spirito di dettaglio e limitato a' piccoli fatti. Lo spirito 1405 Al lettore, 3| naturale sarebbe sempre limpida e manifesta se l'imbecillità 1406 38 | andare giammai per diritta linea a quello. I motivi di questo 1407 9, 1 | compongono, e ne confondano le linee di separazione necessarie 1408 17 | delle pene era dunque una lite tra il fisco (l'esattore 1409 16, 2 | vittime di una feroce e troppo lodata virtù.~ 1410 Al lettore, 3| convenire; e sarà sempre lodevole intrappresa quella che sforza 1411 Al lettore, 6| procuri di ritrovarmi cattivo logico o inavveduto politico; non 1412 Al lettore, 1| frammischiate poscia co' riti longobardi, ed involte in farraginosi 1413 40 | moltitudine, per dar forza ai lontani, de' quali brevissima e 1414 9, 1 | delle menti umane che le lontanissime e meno importanti idee delle 1415 Al lettore, 2| quest'opera, scopo che ben lontano di diminuire la legittima 1416 5, 3 | della verità evangelica lordando di sangue le mani che ogni 1417 16, 6 | superfluo di raddoppiare il lume citando gl'innumerabili 1418 Introd, 3 | forzato a seguire le tracce luminose di questo grand'uomo, ma 1419 Introd, 2 | moltitudine i primi semi lungamente infruttuosi delle utili 1420 9, 1 | che ha servito di base a lunghi e brillanti ragionamenti, 1421 12 | corpo politico, che, ben lungi di agire per passione, è 1422 8, 1 | circostanze dei secoli e dei luoghi non ci obbligasse ad un 1423 42, 3 | quelle che le succedono nel luttuoso ma necessario passaggio 1424 37, 2 | nazione altra idea che di una macchina complicata, di cui il più 1425 22 | quasi mai stato eseguito. Le macchine politiche conservano più 1426 13, 1 | tali sono per esempio la magia e le azioni gratuitamente 1427 20 | favore. Questa scoperta è il magico segreto che cangia i cittadini 1428 29, 1 | dal popolo riveriti e di magistrature onorati! Ma per qual ragione 1429 | malgrado 1430 Al lettore, 2| zelo o alle calunnie della maligna invidia.~ 1431 26, 3 | resta attonito di trovarsi malonesto! A misura che la società 1432 4, 3 | giudice, di una facile o malsana digestione, dipenderebbe 1433 37, 2 | nazione sarebbe poi se si mancasse all'impunità promessa, e 1434 37, 2 | pubblico, è probabile che manchi al privato. Sembrerebbemi 1435 29, 3 | oscurità di una prigione, o mandati a dar esempio, con una lontana 1436 4, 1 | di società allo stato di mandra, ma come effetti di un tacito 1437 37, 1 | con qualche azione che ne manifesti la volontà di eseguirlo 1438 31, 1 | indebolite sembran più atte a mantenere che a migliorare la forma 1439 47, 1 | della pena, se costante vuol mantenersi la relazione tra l'oggetto 1440 15, 3 | pubblica, la sicurezza e il mantenimento della forma di governo? 1441 41, 2 | indolente per clima, ella mantiene ed aumenta la di lei indolenza 1442 31, 6 | non possono coprirsi col manto della virtù.~ 1443 9, 1 | E scemerà del tutto la maraviglia nell'indifferente indagatore 1444 8, 1 | intelletto, pure per una maravigliosa combinazione di circostanze 1445 18 | esser cattivo cristiano o martire. Il giuramento diviene a 1446 15, 1 | uomini allora si avvezzano a mascherare i propri sentimenti, e, 1447 30, 3 | custoditi l'uno dall'aperto o mascherato dispotismo, l'altro dalla 1448 8, 2 | pubblico. I primi, che sono i massimi delitti, perché più dannosi, 1449 16, 6 | che con questo metodo un matematico scioglierebbe meglio che 1450 Al lettore, 5| speranza di ragionar bene nelle materie pubbliche. Spetta a' teologi 1451 31, 4 | numero ed alla libertà de' matrimoni. Dove gli ereditari pregiudizi 1452 26, 3 | durevoli, e le virtù sempre mediocri di famiglia sono le più 1453 40 | particolari, non dalla ragionata meditazione degl'inconvenienti ed avantaggi 1454 39 | vortici di nero fumo, fumo di membra umane, fra lo stridere dell' 1455 9, 2 | come utili, se il vano va mendicandoli come testimoni del proprio 1456 13, 1 | abbiano alcun interesse di mentire. La credibilità dunque deve 1457 13, 1 | probabile che più uomini mentiscano nella prima accusa, perché 1458 34, 2 | ripartiti tributi sulla felice mercatura e destinato a soccorrere 1459 3, 3 | inappellabili e consistano in mere assersioni o negative di 1460 14 | materia di delitti, che per meritar pena debbono esser certi. 1461 16, 4 | debolezza e che non hanno meritata l'ira eterna del grand'Essere, 1462 37, 1 | volontà di eseguirlo non meriti una pena, benché minore 1463 16, 4 | purghi l'infamia, che è un mero rapporto morale. È egli 1464 16, 1 | complici, o per non so quale metafisica ed incomprensibile purgazione 1465 37, 1 | riflessioni sembreran troppo metafisiche a chi non rifletterà essere 1466 38 | Per sostenere questa vana metafora molte vittime si sono sacrificate, 1467 34, 1 | falsificare un pezzo di metallo coniato, che è un pegno 1468 17 | un reo e lo strazia con metodiche formalità, per cavarne come 1469 38 | reo una risposta che lo metta al coperto dell'accusa, 1470 18 | uni cogli altri? E perché metter l'uomo nella terribile contradizione, 1471 4, 4 | una legge penale non è da mettersi in confronto coi disordini 1472 | mie 1473 27, 4 | più sensibile nel vedere migliaia d'infelici che la miseria, 1474 40 | condizione degli assaliti, migliorando quella degli assalitori, 1475 28, 1 | supplicii, che non ha mai resi migliori gli uomini, mi ha spinto 1476 29, 1 | ed il fasto di un corpo militare toglierebbero l'infamia, 1477 18 | stessi gli corrode e gli mina insensibilmente. ~ 1478 15, 1 | salvarsi dai mostri che gli minacciano; passano il momento presente 1479 29, 1 | compagno del delitto, le minaccie e la costante inimicizia 1480 27, 1 | impunità; perché i mali, anche minimi, quando son certi, spaventano 1481 17 | che il protettore ed il ministro delle leggi. Ma siccome 1482 42, 2 | popolo eletto da Dio, a cui i miracoli più straordinari e le grazie 1483 4, 3 | tribunali, e le vite de' miserabili essere la vittima dei falsi 1484 28, 12 | alla morte, e mentre un misero spasima nelle ultime angosce, 1485 28, 5 | condizione se commetterò simili misfatti, è assai più possente che 1486 9, 2 | stessa, che fa diventar missionario anche lo scellerato, perché 1487 Al lettore, 3| uomo senza una speciale missione dell'Essere supremo. Dunque 1488 28, 7 | un oggetto di compassione mista di sdegno per alcuni; ambidue 1489 31, 4 | delitto è così instantanea e misteriosa, così coperta da quel velo 1490 7, 2 | Altri misurano i delitti più dalla dignità 1491 9, 1 | spirito geometrico che vuol misurare i fenomeni della umana sensibilità. 1492 19, 1 | Il minor tempo dev'esser misurato e dalla necessaria durazione 1493 27, 1 | certezza di un castigo, benché moderato, farà sempre una maggiore 1494 12 | passione, è il tranquillo moderatore delle passioni particolari, 1495 28, 11 | il sangue umano, le leggi moderatrici della condotta degli uomini 1496 26, 1 | esperienza che chiamasi moderazione, come resisteranno essi 1497 Al lettore, 3| vizio e di virtù in mille modi nelle depravate menti loro 1498 26, 1 | quando i sentimenti son meno modificati da quel timore di esperienza 1499 28, 9 | figliuoli e le lagrime della moglie. Rompiamo questi legami 1500 5, 3 | dal seno del lusso e della mollezza nacquero le più dolci virtù, 1501 26, 3 | misura che la società si moltiplica, ciascun membro diviene 1502 42, 1 | paragoni degli oggetti e moltiplicandone i punti di vista, contrappongono 1503 35 | le pene non allontanano. Moltiplicare gli asili è il formare tante 1504 Introd, 2 | prodiga e inutile severità moltiplicati per delitti o non provati 1505 44 | delle utili verità hanno moltiplicato e le cognizioni e i buoni 1506 42, 2 | dall'errore. Ma i bisogni si moltiplicavano sempre più col moltiplicarsi 1507 44 | benefica mano del sovrano non moltiplicherebbeno altresì le azioni virtuose? 1508 | moltissime


abban-consi | conso-forma | forme-molti | momen-ripos | ripug-treme | tremi-xxxvi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License