abban-consi | conso-forma | forme-molti | momen-ripos | ripug-treme | tremi-xxxvi
grassetto = Testo principale
Capitolo, capoverso grigio = Testo di commento
1509 31, 4 | determinata da passioni momentanee che da un bisogno naturale.
1510 42, 2 | prime leggi, che erano patti momentanei che nascevano colla necessità
1511 44 | altresì le azioni virtuose? La moneta dell'onore è sempre inesausta
1512 34, 1 | assegnata ai falsificatori delle monete, poiché il falsificare un
1513 6, 5 | cambiano coi fiumi e colle montagne che sono bene spesso i confini,
1514 Al lettore, 3| felicità di questa vita mortale. Il considerare i rapporti
1515 28, 4 | imperatrice Elisabetta di Moscovia, nei quali diede ai padri
1516 28, 5 | facilmente e stabilmente mossa da minime ma replicate impressioni
1517 36 | stesso con lui; nel secondo mostra la propria debolezza. Chi
1518 15, 1 | occupati a salvarsi dai mostri che gli minacciano; passano
1519 6, 6 | piacere e il dolore sono i motori degli esseri sensibili,
1520 31, 3 | molti casi alla gravità motrice dell'universo, perché come
1521 28, 5 | un forte ma passeggiero movimento. L'impero dell'abitudine
1522 28, 3 | nazione siano riuniti, ben munita al di fuori e al di dentro
1523 25 | cittadino delinquente; allora muore il cittadino e resta l'uomo,
1524 4, 3 | serie di nozioni che gli muove la mente. Quindi veggiamo
1525 37, 2 | destro e il più potente ne muovono a lor talento gli ordigni;
1526 26, 1 | ma anche nelle domestiche mura, dove sta gran parte della
1527 37, 2 | tasteggiando gli animi, come i musici gli stromenti.~
1528 Al lettore, 5| analizzi i complicati e mutabilissimi rapporti delle civili combinazioni.
1529 6, 5 | secoli, non in ragione delle mutazioni che accadono nelle circostanze
1530 Al lettore, 3| altra considerazione ciò che nasca dalle pure convenzioni umane,
1531 8, 1 | la prima filosofia delle nascenti società ed a cui la luce
1532 6, 6 | distribuzione di queste ne nascerà quella tanto meno osservata
1533 42, 2 | erano patti momentanei che nascevano colla necessità e con essa
1534 20 | libertà, la tirannia sta nascosta o s'introduce non prevista
1535 Introd, 2 | passioni di alcuni pochi, o nate da una fortuita e passeggiera
1536 32, 3 | aumenta il desiderio ai nazionali di sortirne, ed è un avvertimento
1537 11, 3 | precisione geometrica a cui la nebbia dei sofismi, la seduttrice
1538 3, 3 | consistano in mere assersioni o negative di fatti particolari.~
1539 38 | de' processi i rei sono negativi.~
1540 20 | prevista in qualche angolo negletto dal legislatore, in cui
1541 39 | uscivano dai vortici di nero fumo, fumo di membra umane,
1542 21 | suppongono prodotti dalla nobiltà e ne impediscono gl'inconvenienti;
1543 28, 8 | tempo ed all'incessante noia; perché egli può per dir
1544 8, 1 | ad un dettaglio immenso e noioso. Mi basterà indicare i principii
1545 | nondimeno
1546 38 | influito su gli affari umani, è notabile quello che rende nulla ed
1547 Al lettore, 6| sovrano colla risposta alle Note ed osservazioni; il rispondere
1548 14 | impossibile che non lo sia. Notisi che le prove imperfette
1549 45 | l'industria presenta ai novelli animi dei giovani, nello
1550 34, 2 | guardinga rigidezza alle novità s'impadroniscono dei sentimenti
1551 | nullo
1552 4, 3 | sono complicate, tanto più numerose sono le strade che ad esse
1553 38 | fissarsi in maniera che nuocano alla verità, la quale, per
1554 Al lettore, 1| leggi a cui con sicurezza obbediscono coloro che tremando dovrebbono
1555 Al lettore, 2| su confuse nozioni, e mi obbligano d'interrompere per un momento
1556 8, 1 | secoli e dei luoghi non ci obbligasse ad un dettaglio immenso
1557 8, 2 | contrarie a ciò che ciascuno è obbligato dalle leggi di fare, o non
1558 3, 3 | formare che leggi generali che obblighino tutti i membri, ma non già
1559 39 | false si sommergono nell'oblio, altre, mal sicure per la
1560 34, 1 | ai loro sentimenti i più obvii amano le leggi crudeli,
1561 20 | tanto più sicura quanto più occulta strada al fiume inondatore.~
1562 19, 1 | impedire la fuga, o per non occultare le prove dei delitti. Il
1563 42, 1 | benedire il trono e chi lo occupa.~
1564 16, 6 | può crescere a segno che, occupandola tutta, non lasci alcuna
1565 28, 7 | ambidue questi sentimenti occupano più l'animo degli spettatori
1566 15, 1 | mare delle opinioni, sempre occupati a salvarsi dai mostri che
1567 42, 2 | oggetto, che fortemente gli occupava. Queste furono le prime
1568 | od
1569 32, 5 | al bene della vita, che odia l'esistenza quaggiù, talché
1570 39 | provare come, quantunque odioso sembri l'impero della forza
1571 40 | mosso dalle male leggi a offender altri senza far bene a sé.
1572 17 | chiamasi fare un processo offensivo, e tali sono quasi in ogni
1573 34, 1 | grande il timore di essere offesi che la voglia di offendere.
1574 32, 4 | degli uomini, e il bisogno offre troppi piaceri e comodi
1575 2, 3 | sterile ed abbandonata natura offriva per soddisfare ai bisogni
1576 37, 2 | Alcuni tribunali offrono l'impunità a quel complice
1577 | ognun
1578 27, 4 | sempre favorito i pochi ed oltraggiato i molti, trasse ad un disperato
1579 2, 4 | insociabilità; tutte le pene che oltrepassano la necessità di conservare
1580 27, 3 | specie, pure non possono oltrepassare quell'ultima forza a cui
1581 35 | deve ogni cittadino, come l'ombra segue il corpo. L'impunità
1582 40 | assalitori, non iscemano gli omicidii, ma gli accrescono, perché
1583 39 | scritto accorgerassi che io ho ommesso un genere di delitti che
1584 18 | religione, unico pegno dell'onestà della maggior parte degli
1585 Al lettore, 6| che si conviene a uomini onesti e con quei lumi che mi dispensino
1586 7, 3 | essere in contradizione coll'Onnipossente nell'offenderlo, possono
1587 7, 3 | chi disobbedisce alla sua onnipotenza, qual sarà l'insetto che
1588 29, 1 | riveriti e di magistrature onorati! Ma per qual ragione è così
1589 21 | ma chi è più felice o più onorato speri di più, ma non tema
1590 23, 3 | essendo limitata dal tempo ed operando incessantemente, confonde
1591 11, 2 | ma se questo magistrato operasse con leggi arbitrarie e non
1592 22 | schiavitù per un tempo delle opere e della persona alla comune
1593 23, 2 | stessa si libera. Così forze opponendo a forze ed opinioni ad opinioni
1594 22 | scellerati, la pena più opportuna sarà quell'unica sorta di
1595 34, 2 | a soccorrere colle somme opportune l'infelice ed incolpabile
1596 30, 1 | al reo il tempo e mezzi opportuni per giustificarsi; ma tempo
1597 6, 4 | necessariamente risultano dalla opposizione medesima degl'interessi
1598 7, 3 | urto delle passioni e dalle opposizioni degl'interessi l'idea della
1599 3, 4 | pene, se non immediatamente opposta al ben pubblico ed al fine
1600 41, 1 | così nelle infinite ed oppostissime attrazioni del piacere e
1601 32, 4 | temuta la riunione degli oppressi contro gli oppressori, sì
1602 43 | querele di chi si crede oppresso, avvezzerà i sudditi a temere
1603 32, 4 | degli oppressi contro gli oppressori, sì perché le adorazioni,
1604 24, 1 | guerra d'industria colla opulenza, in vece della incerta e
1605 | Or
1606 40 | forza d'immaginazione, non ordinaria nella umanità, non supplisce
1607 25 | alla quale la sommissione ordinata dalle leggi impedirebbe
1608 34, 2 | consultarne i documenti bene ordinati, un banco pubblico formato
1609 28, 11 | cittadini dall'assassinio, ordinino un pubblico assassinio.
1610 27, 3 | forza a cui è limitata l'organizzazione e la sensibilità umana.
1611 28, 11 | conserva ancor la forma originale della vecchia natura, hanno
1612 45 | essi, nel sostituire gli originali alle copie nei fenomeni
1613 23, 2 | sogliono velarne al volgo l'originaria assurdità.~
1614 5, 3 | sangue umano gli scrigni dell'oro e i troni dei re, gli occulti
1615 Introd, 2 | chimerici, la squallidezza e gli orrori d'una prigione, aumentati
1616 Al lettore, 1| i disordini di quelle si osa esporli a' direttori della
1617 42, 2 | degli uomini quegli che osarono sorprendergli e strascinarono
1618 41, 2 | fine, formando prima molte oscillazioni dalla libertà alla schiavitù,
1619 Al lettore, 3| passioni degli uomini non la oscurassero; quella della virtù religiosa
1620 6, 5 | questo modo nacquero le oscurissime nozioni di onore e di virtù,
1621 1 | universo fisico e morale si osserva, se non con motivi che immediatamente
1622 43 | difficile tra membri che si osservano tra di loro, e sono tanto
1623 32, 4 | maggior luogo. Quindi può osservarsi che negli stati vasti e
1624 6, 6 | nascerà quella tanto meno osservata contradizione, quanto più
1625 2, 4 | fatto, ma non già diritto. Osservate che la parola diritto non
1626 Al lettore, 6| colla risposta alle Note ed osservazioni; il rispondere ad ulteriori
1627 44 | Su di questo proposito osservo un silenzio universale nelle
1628 38 | colui che nell'esame si ostinasse di non rispondere alle interrogazioni
1629 38 | suggerirà al robusto un'ostinata taciturnità onde cambiare
1630 23, 2 | quali appena con lenti ed ostinati sforzi la verità stessa
1631 26, 1 | saranno ventimila uomini e ottanta mila schiavi; se l'associazione
1632 17 | illuminata Europa nel decimo ottavo secolo le procedure criminali.
1633 26, 3 | repubbliche federative. Ma come ottener questo? Da un dittatore
1634 27, 2 | prigionia. Perché una pena ottenga il suo effetto basta che
1635 11, 3 | tormenti sono eglino giusti, e ottengon eglino il fine che si propongono
1636 32, 4 | il forte e il debole, si ottengono più facilmente dai pochi
1637 14 | definirla. Perciò io credo ottima legge quella che stabilisce
1638 15, 4 | medesima del governo, dove è ottimo stabilimento il destinare
1639 | ovvero
1640 24 | XXIV.~OZIOSI ~
1641 24, 1 | tutta la loro energia. Non è ozioso politicamente chi gode dei
1642 Al lettore, 6| di rispondere quanto un pacifico amatore della verità.~
1643 34, 1 | obbligazione fino al totale pagamento, se non gli sia concesso
1644 15, 1 | e da questo rendano ai palagi ed alle capanne la pace,
1645 37, 2 | la impunità al complice palesatore di qualunque delitto fosse
1646 16, 3 | importante che ogni delitto palese non sia impunito, ma è inutile
1647 37, 2 | complice di grave delitto che paleserà i suoi compagni. Un tale
1648 37, 2 | importanti, e che, essendone palesi gli effetti ed occulti gli
1649 35 | persuasione di non trovare un palmo di terra che perdoni ai
1650 39 | friggersi delle viscere ancor palpitanti. Ma gli uomini ragionevoli
1651 28, 9 | questi tiranni impallidire e palpitare alla presenza di colui che
1652 42, 4 | dei grandi al popolo gli par tanto minore quanto è maggiore
1653 42, 1 | della comune sicurezza, paragonando il poco d'inutile libertà
1654 42, 1 | cognizioni facilitando i paragoni degli oggetti e moltiplicandone
1655 28, 13 | doloroso! Tali sono i funesti paralogismi che, se non con chiarezza,
1656 31, 1 | le grandi virtù, per cui pare che gli uni vadan sempre
1657 36 | i legami di famiglia, di parentela, di amicizia, e coll'altra
1658 32, 5 | considerazione dei figli o dei parenti.~
1659 28, 13 | Prevalghiamoci dell'esempio. Ci pareva la morte violenta una scena
1660 29, 2 | Costantinopoli, possa esser punita a Parigi, per l'astratta ragione
1661 Al lettore, 4| Sarebbe un errore a chi, parlando di stato di guerra prima
1662 14 | apparenze degli oggetti, non parlano che le leggi e la verità.
1663 28, 11 | istudio e con formalità. Parmi un assurdo che le leggi,
1664 31, 1 | questi principii strano parrà, a chi non riflette che
1665 27, 1 | legislatore, reggeva quella del parricida e del sicario. Sul trono
1666 26, 2 | al capo di famiglia, per parteciparne i vantaggi, come gli uomini
1667 11, 1 | della terza specie sono particolarmente quelli che turbano la pubblica
1668 4, 3 | strade che ad esse arrivano e partono. Ciascun uomo ha il suo
1669 Introd, 2 | bene, ma ne accelerarono i passaggi intermedi con buone leggi;
1670 Introd, 1 | Perciò se non dopo esser passati framezzo mille errori nelle
1671 36 | di riposo ai mali che vi passeggiano sopra.~
1672 Introd, 2 | o nate da una fortuita e passeggiera necessità; non già dettate
1673 28, 8 | violenza ed agli estremi ma passeggieri dolori che al tempo ed all'
1674 11, 1 | destinate al commercio ed al passeggio de' cittadini, come i fanatici
1675 28, 10 | il corso della vita che passerebbe nella schiavitù e nel dolore
1676 15, 1 | magistrati che con libera e patriottica eloquenza sostengano e sviluppino
1677 40 | leggi non prevenitrici ma paurose dei delitti, che nascono
1678 22 | dovrebbero esser puniti con pena pecuniaria. Chi cerca d'arricchirsi
1679 40 | vessazioni dovute ai rei? Queste peggiorano la condizione degli assaliti,
1680 28, 14 | dà l'idea di un immenso pelago di errori, fra i quali poche
1681 4, 4 | della lettera di una legge penale non è da mettersi in confronto
1682 4, 1 | d'interpetrare le leggi penali può risedere presso i giudici
1683 29, 1 | compassione e l'umanità penetreranno le porte ferrate e comanderanno
1684 16, 4 | misterioso tribunale di penitenza la confessione dei peccati
1685 19, 1 | custodia essendo essenzialmente penosa, deve durare il minor tempo
1686 7, 3 | Finalmente alcuni pensarono che la gravezza del peccato
1687 16, 5 | animo tutto assorbito nel pensiero di salvarsi dall'imminente
1688 34, 1 | della probità oppressa a pentirsi forse di quella innocenza
1689 1 | motivi che immediatamente percuotono i sensi e che di continuo
1690 7, 3 | uomini punire quando Iddio perdona, e perdonare quando Iddio
1691 31, 4 | declamare contro gli effetti, perdonando alle cagioni. Ma non vi
1692 46 | perdonare, le condanne non perdonate siano piuttosto violenze
1693 42, 1 | e trovando di non aver perduto che la funesta libertà di
1694 9, 3 | dell'onore, o si confondono perfettamente con altre: perché nella
1695 45 | prevenire i delitti si è di perfezionare l'educazione, oggetto troppo
1696 30, 1 | dubbio se si rifletta che i pericoli dell'innocenza crescono
1697 31, 3 | animo, finché dura il di lei periodo; dissimile in questo, che
1698 38 | civilmente, dicono gravemente i peripatetici giureconsulti, e un morto
1699 42, 2 | colla necessità e con essa perivano. Questa fu la prima filosofia
1700 43 | austerità degli editti, col non permettere le giuste e le ingiuste
1701 31, 4 | fosse vero, inutili, anzi perniciose sarebbero quelle leggi e
1702 21 | tutto il corpo politico, perpetuarsi piuttosto che nascere e
1703 32, 3 | rendere tutte le assenze perpetue. La proibizione stessa di
1704 26, 3 | e però fanno nascere un perpetuo conflitto nell'animo di
1705 13, 1 | dell'ignoranza o l'odio persecutore di quello che un uomo eserciti
1706 45 | illumina l'umanità che lo perseguita, ha fatto vedere in dettaglio
1707 28, 6 | uomini comuni ne fanno o dei Persiani o dei Lacedemoni; ma in
1708 40 | quali toglie la libertà personale, carissima all'uomo, carissima
1709 28, 4 | figli della patria, non persuadessero gli uomini, a cui il linguaggio
1710 35 | dell'Asia, quantunque la persuasione di non trovare un palmo
1711 Al lettore, 3| quella che sforza anche i più pervicaci ed increduli a conformarsi
1712 16, 12 | delitti; questo dubbio mi pesa, voglio accertarmene col
1713 19, 1 | prigioniero? In generale il peso della pena e la conseguenza
1714 16, 9 | permettono questa infame petizione di principio che per tre
1715 31, 4 | strettamente si attacca alla parte piacevole, a cui più naturalmente
1716 41, 1 | natura non impediscono che i pianeti non si turbino nei loro
1717 31, 4 | facile inclinazione del piano, ne dividessero e diramassero
1718 35 | sudditi, confinata nelle vaste pianure dell'Asia, quantunque la
1719 26, 1 | repubblicano non solo spirerà nelle piazze e nelle adunanze della nazione,
1720 29, 3 | liberano dalla pena di un piccolo delitto quando la parte
1721 36 | quali la morale pubblica piega gli uomini ad ubbidire alla
1722 26, 1 | dalle sole leggi. Avezzi a piegare ed a temere nell'età più
1723 8, 4 | timore, e non di quella pieghevole prudenza, degna solo di
1724 30, 3 | il naturale sentimento di pietà è di gran lunga minore al
1725 31, 4 | difficili rispetto alla pigrizia d'animo di ciascun uomo,
1726 19, 3 | volgari, alla seducente pittura di un tal delitto vantaggioso,
1727 21 | pena data al nobile ed al plebeo non è realmente la stessa
1728 | pochissima
1729 | pochissime
1730 | pochissimo
1731 11, 2 | francesi chiamano della police; ma se questo magistrato
1732 22 | stato eseguito. Le macchine politiche conservano più d'ogni altra
1733 5, 1 | straniera al popolo, che lo ponga nella dipendenza di alcuni
1734 25 | innocente la pena del reo e pongono gl'innocenti medesimi nella
1735 30, 3 | l'altro dalla turbolenta popolare anarchia.~
1736 42, 2 | umanità quei primi errori che popolarono la terra di false divinità (
1737 32, 4 | di comodo; ma negli stati popolati più che vasti il lusso di
1738 6, 1 | misura delle spinte che gli portano ai delitti. Dunque vi deve
1739 15, 1 | interessi del sovrano, che portino al trono coi tributi l'amore
1740 2, 4 | pubblico deposito che la minima porzion possibile, quella sola che
1741 Al lettore, 1| Costantinopoli, frammischiate poscia co' riti longobardi, ed
1742 28, 9 | con un insultante fasto posponevano ai loro cavalli, ai loro
1743 | possano
1744 28, 5 | simili misfatti, è assai più possente che non l'idea della morte,
1745 14 | quelle che escludono la possibilità che un tale non sia reo,
1746 31, 6 | contradizione, in cui è posta una persona, che per debolezza
1747 4, 1 | testamento che non lasciasse ai posteri che la cura d'ubbidire,
1748 42, 2 | Presentando loro oggetti posti di là dai sensi, che loro
1749 | poté
1750 | poteano
1751 | potendo
1752 46 | impunità, è un far credere che, potendosi perdonare, le condanne non
1753 | potessero
1754 | potranno
1755 34, 1 | improbabilità di verificarsi. Potrebbesi distinguere il dolo dalla
1756 7, 3 | norma per punire i delitti? Potrebbono in questo caso gli uomini
1757 | potuto
1758 11, 3 | scrivere e cominciano a praticare, io mi stimerei fortunato;
1759 Al lettore, 6| vedere il vantaggio delle pratiche ricevute. Ho dato un pubblico
1760 13, 2 | il gesto, tutto ciò che precede e ciò che siegue le differenti
1761 7, 1 | attuale degli oggetti e dalla precedente disposizione della mente:
1762 14 | le leggi siano chiare e precise l'officio di un giudice
1763 17 | uomo incatenato, dato in preda allo squallore, ai tormenti,
1764 39 | una non sia autorizzata a preferenza delle altre; e come la natura
1765 37, 2 | qualunque delitto fosse preferibile ad una speciale dichiarazione
1766 31, 6 | sentirne i mali, come non preferirà questa alla miseria infallibile
1767 31, 4 | fragile, e che aumenta il pregio della cosa in vece di scemarlo,
1768 Al lettore, 5| pubblicista; né un oggetto può mai pregiudicare all'altro, poiché ognun
1769 30, 1 | tempo così breve che non pregiudichi alla prontezza della pena,
1770 31, 4 | matrimoni. Dove gli ereditari pregiudizi gli reggono, dove la domestica
1771 46 | imperfezioni ha in suo favore il pregiudizio dei secoli, il voluminoso
1772 36 | di amicizia, e coll'altra premia chi gli rompe e chi gli
1773 36 | illuminati. Ma le leggi che premiano il tradimento e che eccitano
1774 Al lettore, 4| obbligazione anteriore, in vece di prenderlo per un fatto nato dalla
1775 Al lettore, 4| dello stato di società, lo prendesse nel senso hobbesiano, cioè
1776 11, 1 | curiosa moltitudine, le quali prendono forza dalla frequenza degli
1777 17 | tranquilla, indifferente, senza i prepotenti timori di un tormentoso
1778 29, 1 | idea della forza e della prepotenza a quella della giustizia;
1779 25 | freno alle vendette ed alle prepotenze private, non riflettono
1780 46 | condanne. Quest'è la più bella prerogativa del trono, questo è il più
1781 12 | d'infliggerle deve esser prescelto che, serbata la proporzione,
1782 45 | eccede i confini che mi sono prescritto, oggetto, oso anche dirlo,
1783 45 | che il caso o l'industria presenta ai novelli animi dei giovani,
1784 42, 2 | altari la docile ignoranza. Presentando loro oggetti posti di là
1785 28, 9 | scellerato, che abusa di tutto, e presentandogli un facile pentimento ed
1786 14 | abilità e destrezza, se nel presentarne il risultato è necessario
1787 11, 3 | merito che quello di aver presentato il primo all'Italia con
1788 28, 9 | impallidire e palpitare alla presenza di colui che con un insultante
1789 42, 2 | indolenza e poca sagacità gli preservava dall'errore. Ma i bisogni
1790 14 | assessori al giudice principale presi dalla sorte, e non dalla
1791 Introd, 3 | L'immortale Presidente di Montesquieu ha rapidamente
1792 16, 4 | medesima. Sembra quest'uso preso dalle idee religiose e spirituali,
1793 31, 2 | ammettono le tiranniche presunzioni, le quasi-prove, le semi-prove (
1794 31, 7 | Io non pretendo diminuire il giusto orrore
1795 10, 1 | anarchia delle leggi. Si pretendono sconosciuti all'antichità,
1796 16, 2 | inconvenienti di questo preteso criterio di verità, ma criterio
1797 28, 7 | compassione, quando comincia a prevalere su di ogni altro nell'animo
1798 29, 1 | l'opinione degli uomini, prevalga l'idea della forza e della
1799 28, 13 | senza furore adoperato. Prevalghiamoci dell'esempio. Ci pareva
1800 10, 1 | colla ripetuta loro azione prevalgono al pericolo della pena.
1801 10, 1 | suffragi, l'uomo d'onore si prevede esposto o a divenire un
1802 36 | indirette, sono per lo più prevedute, e la sensibilità di tutti
1803 42, 1 | più facilmente quanto si preveggono negli altri le medesime
1804 41 | XLI.~COME SI PREVENGANO I DELITTI~
1805 35 | mezzo efficacissimo per prevenirli.~
1806 40 | Queste si chiaman leggi non prevenitrici ma paurose dei delitti,
1807 37, 2 | particolare, perché così preverrebbe le unioni col reciproco
1808 20 | nascosta o s'introduce non prevista in qualche angolo negletto
1809 29, 1 | è provato dall'essere le prigionie militari nella comune opinione
1810 42, 4 | conosciuti dai volgari, quello principalmente di non ismentire nella pubblica
1811 23, 1 | pubblica disapprovazione che priva il reo de' pubblici voti,
1812 10, 1 | più che la morte, poiché privandolo degli altrui suffragi, l'
1813 31, 4 | parlare a nazioni ancora prive della luce della religione
1814 15, 1 | dalla incertezza del futuro; privi dei durevoli piaceri della
1815 16, 5 | agl'innocenti, non debbano probabilmente far cadere in contradizione
1816 16, 6 | meglio che un giudice questo problema: data la forza dei muscoli
1817 41, 2 | de' loro delitti divien problematico per essi, in vantaggio della
1818 11, 3 | esse su i costumi? Questi problemi meritano di essere sciolti
1819 28, 5 | l'uomo parla e cammina e procacciasi i suoi bisogni col di lei
1820 Al lettore, 6| farmi incredulo o sedizioso procuri di ritrovarmi cattivo logico
1821 37, 1 | utilissimo che le leggi procurino meno motivi di accordo che
1822 Introd, 2 | i barbari tormenti con prodiga e inutile severità moltiplicati
1823 28, 1 | Questa inutile prodigalità di supplicii, che non ha
1824 6, 5 | incertezza di questi limiti ha prodotta nelle nazioni una morale
1825 21 | vantaggi che si suppongono prodotti dalla nobiltà e ne impediscono
1826 26, 3 | bene medesimo che hanno prodotto. Una repubblica troppo vasta
1827 25 | che, quantunque le pene producano un bene, non però sono sempre
1828 33, 1 | lentissimi e difficili a prodursi nell'animo umano, per far
1829 43 | magistrati che le leggi, essi profitteranno più di questo timore di
1830 17 | fondo acquistato tutto il profitto che può. Provata l'esistenza
1831 46 | timore e sulla diffidenza. Profondo e sensibile filosofo, lasci
1832 42, 1 | faccia ai lumi sparsi con profusione nella nazione, tace la calunniosa
1833 9, 2 | avvicinamento degli uomini e il progresso delle loro cognizioni hanno
1834 41, 1 | abbiano il comando in mano. Il proibire una moltitudine di azioni
1835 40 | distruggere. Le leggi che proibiscono di portar le armi sono leggi
1836 32, 3 | le assenze perpetue. La proibizione stessa di sortire da un
1837 37, 2 | si mancasse all'impunità promessa, e che per dotte cavillazioni
1838 37, 2 | che una legge generale che promettesse la impunità al complice
1839 32, 3 | insussistente, non deve promulgarsi; e come sugli animi regna
1840 11, 3 | ottengon eglino il fine che si propongono le leggi? Qual è la miglior
1841 28, 11 | tutti vorrebbero osservare e proporre, mentre tace la voce sempre
1842 13, 1 | nell'uomo; egli è sempre proporzionale al risultato delle impressioni
1843 25 | essere alcuni casi in cui, proporzionatamente a' delitti, vi sia la perdita
1844 29, 3 | non devono solamente esser proporzionate fra loro ed ai delitti nella
1845 16, 6 | nostra volontà è sempre proporzionato alla forza della impressione
1846 44 | ricompensare la virtù. Su di questo proposito osservo un silenzio universale
1847 29, 1 | politica, quando non sieno proposizioni particolari di una massima
1848 44 | del dì d'oggi. Se i premi proposti dalle accademie ai discuopritori
1849 41, 1 | falsi ed opposti al fine proposto. Non è possibile il ridurre
1850 38 | DEPOSIZIONI~ Le nostre leggi proscrivono le interrogazioni che chiamansi
1851 31, 6 | questo delitto sarebbe di proteggere con leggi efficaci la debolezza
1852 28, 10 | quelle leggi dalle quali era protetto, fa un utile paragone di
1853 17 | erario fiscale anzi che il protettore ed il ministro delle leggi.
1854 16, 2 | può toglierli la pubblica protezione, se non quando sia deciso
1855 31, 2 | nella società e difficili a provarsi, e in questi la difficoltà
1856 3, 4 | conseguenza è che quando si provasse che l'atrocità delle pene,
1857 17 | del giudice; perché uno si provi innocente deve esser prima
1858 Introd, 1 | quali è di opporsi alle più provide leggi che per natura rendono
1859 9, 2 | altri, sempre superiori alla providenza delle leggi ed inferiori
1860 34, 2 | Con quale facilità il provido legislatore potrebbe impedire
1861 9, 2 | non erano sufficienti a provvedere. E l'opinione è quella che
1862 Al lettore, 2| Le mal intese critiche pubblicate contro questo libro si fondano
1863 Al lettore, 5| della società, spetta al pubblicista; né un oggetto può mai pregiudicare
1864 15, 3 | sia interesse di tutti la pubblicità dell'esempio, cioè quella
1865 13, 1 | della debolezza nelle donne, puerile l'applicazione degli effetti
1866 6, 6 | più comune, che le pene puniscano i delitti che hanno fatto
1867 23, 1 | dagli altri, debbono essere punite coll'infamia. Quest'infamia
1868 | puoi
1869 | pur
1870 Al lettore, 3| esige questa lo esige la pura legge sociale: ma egli è
1871 | Purché
1872 42, 3 | estinto l'incendio che ha purgata la nazione dai mali che
1873 16, 4 | fuoco incomprensibile esser purgate; ora l'infamia è una macchia
1874 16, 4 | dolore, che è una sensazione, purghi l'infamia, che è un mero
1875 8, 1 | non abbian bisogno né di quadranti, né di telescopi per essere
1876 32, 5 | vita, che odia l'esistenza quaggiù, talché vi preferisce un'
1877 | quanta
1878 | Quanti
1879 4, 1 | Quarta conseguenza. Nemmeno l'autorità
1880 11, 2 | distribuite ne' differenti quartieri della città, i semplici
1881 31, 2 | tiranniche presunzioni, le quasi-prove, le semi-prove (quasi che
1882 43 | le giuste e le ingiuste querele di chi si crede oppresso,
1883 35 | Mi restano ancora due questioni da esaminare: l'una, se
1884 11, 1 | pubblica tranquillità e la quiete de' cittadini, come gli
1885 27, 4 | leggere le storie non si raccapriccia d'orrore pe' barbari ed
1886 21 | di se stesso e di altrui, racchiude ogni circolazione di credito
1887 27, 3 | supplicii. Gli uomini sono racchiusi fra certi limiti, sì nel
1888 16, 6 | ritrovarla. È superfluo di raddoppiare il lume citando gl'innumerabili
1889 4, 3 | nascono da un falso principio radicato in una nazione, mi sembra
1890 10, 1 | perché gli antichi non si radunavano sospettosamente armati nei
1891 27, 2 | studiati, e fino agli ultimi raffinamenti della scienza troppo conosciuta
1892 42, 2 | davanti a misura che credean raggiungerli, non mai disprezzati, perché
1893 28, 9 | Ecco presso a poco il ragionamento che fa un ladro o un assassino,
1894 Al lettore, 5| non v'è più speranza di ragionar bene nelle materie pubbliche.
1895 4, 4 | impedisce la fatale licenza di ragionare, da cui nascono le arbitrarie
1896 40 | fatti particolari, non dalla ragionata meditazione degl'inconvenienti
1897 13, 1 | prove del reato. Ogni uomo ragionevole, cioè che abbia una certa
1898 11, 2 | passioni. Questi formano un ramo principale della vigilanza
1899 21 | sole pene dovute a questo rango, asserendo che esser debbono
1900 28, 1 | libertà di ciascuno; esse rappresentano la volontà generale, che
1901 3, 3 | dividerebbe in due parti, una rappresentata dal sovrano, che asserisce
1902 4, 1 | vivente società, o dal sovrano rappresentatore di essa, come legittimo
1903 34, 1 | fallito innocente, caso rarissimo nella supposizione di un
1904 42, 3 | certi intervalli di tempo si rassomigliano quanto all'epoche principali,
1905 32, 4 | cagionato dal paragone che dalla realità. Ma la sicurezza e la libertà
1906 7, 3 | gli esseri agisce senza reazione? La gravezza del peccato
1907 33, 4 | travaglio e servigio della regalia medesima che ha voluto defraudare,
1908 27, 1 | la mano del legislatore, reggeva quella del parricida e del
1909 34, 2 | La pubblica e manifesta registrazione di tutt'i contratti, e la
1910 32, 3 | promulgarsi; e come sugli animi regna l'opinione, che ubbidisce
1911 11, 2 | tiranno comincia sempre dal regnare sull'opinione, che previene
1912 Al lettore, 1| principe che dodici secoli fa regnava in Costantinopoli, frammischiate
1913 8, 1 | uomini ad una claustrale regolarità.~
1914 39 | anche temporali, debbono regolarsi con altri principii che
1915 Al lettore, 3| principii morali e politici regolatori degli uomini. La rivelazione,
1916 30, 3 | due classi esige che si regolino con diversi principii: nei
1917 42, 2 | sensibili e filosofiche regrettarono persino l'antico stato selvaggio.
1918 47, 1 | grandezza delle pene dev'essere relativa allo stato della nazione
1919 32, 4 | aumentare il ben essere relativo di ciascheduno. Come devesi
1920 Al lettore, 3| degli uomini dalle false religioni e dalle arbitrarie nozioni
1921 16, 4 | quest'uso preso dalle idee religiose e spirituali, che hanno
1922 29, 3 | egualmente togliere colla sua remissione la necessità dell'esempio,
1923 19, 2 | associazioni, trascurando le più remote e complicate, che non servono
1924 32, 3 | natura delle circostanze renda insussistente, non deve
1925 42, 2 | d'insociabilità, che si rendeva sempre più funesto. Fecero
1926 28, 5 | stabilmente mossa da minime ma replicate impressioni che da un forte
1927 42, 2 | che gli distogliessero dai replicati ritorni nel primo stato
1928 33, 1 | a' delitti che non sono reputati tali dagli uomini, scema
1929 1 | e di godere una libertà resa inutile dall'incertezza
1930 Introd, 2 | delle verità filosofiche rese comuni colla stampa, e si
1931 16, 10 | favorevole per sé, cioè quando, resistendo alla tortura con fermezza,
1932 2, 1 | questi incontrerà sempre una resistenza contraria che vince alla
1933 42, 1 | medesime viste e le medesime resistenze. In faccia ai lumi sparsi
1934 16, 11 | legge che dice: Uomini, resistete al dolore, e se la natura
1935 28, 8 | stesso per un momento per respinger i primi, ma la vigorosa
1936 Al lettore, 1| forza o alla industria, respinto dalla ragione; e i disordini
1937 35 | XXXV.~ASILI~ Mi restano ancora due questioni da
1938 1 | una parte per goderne il restante con sicurezza e tranquillità.
1939 32, 3 | alle leggi tanto meno ne resterà alle leggi medesime. Da
1940 4, 4 | scuotitore delle leggi e ricalcitrante a' supremi magistrati, bensì
1941 Introd, 2 | crudele ignoranza ed alla ricca indolenza, i barbari tormenti
1942 24, 1 | né col travaglio né colla ricchezza, che acquista senza giammai
1943 28, 9 | fatte queste leggi? Uomini ricchi e potenti, che non si sono
1944 17 | piuttosto che un indifferente ricercatore del vero, un agente dell'
1945 17 | condanna. Si escludono le ricerche e le prove che rischiarano
1946 9, 1 | e l'ignoranza guidata le riceve e le trasmette! Ma sparirà
1947 7, 3 | a se stesso, che non può ricevere dagli oggetti impressione
1948 Introd, 1 | analizzare gli oggetti, ma a riceverne le impressioni tutte di
1949 Al lettore, 6| vantaggio delle pratiche ricevute. Ho dato un pubblico testimonio
1950 12 | Le strida di un infelice richiamano forse dal tempo che non
1951 14 | cercare le prove di un delitto richiedesi abilità e destrezza, se
1952 14 | altri dettagli e cautele che richiedono simili instituzioni. Niente
1953 34, 2 | generazione in generazione lo ricolmerebbero, sono o le men cognite o
1954 44 | prevenire i delitti è quello di ricompensare la virtù. Su di questo proposito
1955 8, 1 | questo secolo sembra che ci riconduca, con quella maggior fermezza
1956 34, 2 | che d'inni immortali di riconoscenza di generazione in generazione
1957 Introd, 1 | disordini che gli opprimono, e a riconoscere le più palpabili verità,
1958 39 | degli uomini, se v'è chi con riconosciuta autorità lo esercita. Io
1959 9, 3 | nello stato di natura, ed un ricordo al padrone dell'antica uguaglianza.~
1960 16, 4 | d'ignoranza, così ad essi ricorre la docile umanità in tutte
1961 28, 3 | necessaria quando la nazione ricupera o perde la sua libertà,
1962 32, 4 | abbandonano le fertili e ridenti campagne all'uomo insidiatore,
1963 16, 4 | rimontare all'origine di questa ridicola legge, perché gli assurdi
1964 41, 1 | immutabili. A che saremmo ridotti, se ci dovesse essere vietato
1965 28, 5 | medesimi, io stesso sarò ridotto a così lunga e misera condizione
1966 4, 1 | esistenti, iniquo, perché riduceva gli uomini dallo stato di
1967 17 | crede di perdere se non vi riesce, e di far torto a quella
1968 30, 1 | svanirà ogni dubbio se si rifletta che i pericoli dell'innocenza
1969 30, 3 | probabilità del delitto. Riflettasi che un accusato, di cui
1970 5, 1 | dovremo pensare degli uomini, riflettendo esser questo l'inveterato
1971 28, 8 | ora non vi è alcuno che, riflettendovi, scieglier possa la totale
1972 37, 1 | troppo metafisiche a chi non rifletterà essere utilissimo che le
1973 25 | prepotenze private, non riflettono che, quantunque le pene
1974 34, 2 | presente, una guardinga rigidezza alle novità s'impadroniscono
1975 28, 7 | dovrebbe il legislatore al rigore delle pene sembra consistere
1976 4, 4 | disordine che nasce dalla rigorosa osservanza della lettera
1977 14 | paradosso per chi considera che rigorosamente la certezza morale non è
1978 6, 5 | più saggio alle pene più rigorose, e però resi vaghi e fluttuanti
1979 Al lettore, 5| dell'ingiusto, per ciò che riguarda l'intrinseca malizia o bontà
1980 30, 2 | l'esempio della impunità, rimane intanto il potere al reo
1981 42, 1 | autorità disarmata di ragioni, rimanendo immobile la vigorosa forza
1982 46 | con leggi parziali e con rimedi tumultuosi a separare ad
1983 9, 1 | morali fa che facilmente si rimescolino le moltissime idee semplici
1984 34, 1 | pene ad essere impiegata a rimetterlo in istato di soddisfare
1985 Introd, 2 | tutta l'Europa, pochissimi, rimontando ai principii generali, annientarono
1986 16, 4 | impuro? Non è difficile il rimontare all'origine di questa ridicola
1987 37, 2 | stesso per distruggere il rimorso che sento autorizzando le
1988 Al lettore, 1| circostanze sono la satira e il rimprovero delle passate età, non già
1989 16, 13 | l'unico suo fine, cioè di rimuover col terrore gli altri uomini
1990 26, 3 | nazione s'indeboliscono, si rinforzano i sentimenti per gli oggetti
1991 19, 3 | particolare, che servirebbe a rinforzare il sentimento della pena.~
1992 26, 3 | cura non è delle leggi di rinforzarlo. Le società hanno come i
1993 Introd, 3 | ottenere, com'esso, i segreti ringraziamenti degli oscuri e pacifici
1994 36 | la sensibilità di tutti rintuzza la sensibilità di ciascuno
1995 32, 5 | che chi tranquillamente rinuncia al bene della vita, che
1996 29, 3 | sovrano. Egli non può che rinunziare alla sua porzione di diritto,
1997 21 | che gli uomini che hanno rinunziato al naturale loro dispotismo
1998 40 | acqua perché annega, che non ripara ai mali che col distruggere.
1999 9, 2 | nacquero dalla necessità di riparare ai disordini del fisico
2000 36 | non sono che istantanee riparazioni di un edificio rovinoso
2001 34, 2 | formato dai saggiamente ripartiti tributi sulla felice mercatura
2002 40 | animo de' suoi schiavi, ma ripercosso ritorna con maggior forza
2003 19, 4 | la spinta al delitto e la ripercussione della pena, cioè che questa
2004 13, 2 | che è quasi impossibile il ripeterle quali precisamente furon
2005 Al lettore, 6| Chiunque, lo ripeto, volesse onorarmi delle
2006 28, 5 | efficace, perché spessissimo ripetuto ritorno sopra di noi medesimi,
2007 Introd, 1 | a condensarsi in pochi, riponendo da una parte il colmo della
2008 28, 16 | leggi, ora che veggiamo riposti su i troni di Europa monarchi
|