Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Cesare Beccaria
Dei delitti e delle pene

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
abban-consi | conso-forma | forme-molti | momen-ripos | ripug-treme | tremi-xxxvi

                                                            grassetto = Testo principale
     Capitolo, capoverso                                    grigio = Testo di commento
2509 Al lettore, 6| inavveduto politico; non tremi ad ogni proposizione che 2510 15, 1 | essi sparsi qua e nella trista loro vita, con fretta e 2511 28, 15 | primo luogo fra i pacifici trofei dei Titi, degli Antonini 2512 | troppa 2513 | troppi 2514 42, 1 | codice di leggi ben fatte, e trovando di non aver perduto che 2515 26, 3 | passate, resta attonito di trovarsi malonesto! A misura che 2516 16, 9 | raziocinio: Io giudice dovea trovarvi rei di un tal delitto; tu 2517 29, 1 | accusati di gravissimi delitti, trovati poi innocenti, furono dal 2518 6, 6 | società, gli uomini non troveranno un più forte ostacolo per 2519 27, 3 | a questo estremo, non si troverebbe a' delitti più dannosi e 2520 26, 3 | l'altra, le buone leggi troverebbono nel prevenire i delitti 2521 6, 6 | delitto, se con esso vi trovino unito un maggior vantaggio. ~ 2522 11, 2 | libertà politica. Io non trovo eccezione alcuna a quest' 2523 28, 1 | attribuiscono gli uomini di trucidare i loro simili? Non certamente 2524 28, 15 | è troppo debole contro i tumulti e le grida di tanti che 2525 18 | religione contrappone al tumulto del timore ed all'amor della 2526 38 | popolo di un giudizio non tumultuario ed interessato, ma stabile 2527 40 | delitti, che nascono dalla tumultuosa impressione di alcuni fatti 2528 46 | leggi parziali e con rimedi tumultuosi a separare ad ogni momento 2529 13, 2 | parole un delitto, poiché il tuono, il gesto, tutto ciò che 2530 24, 1 | Chi turba la tranquillità pubblica, 2531 41, 1 | impedirsene dalle leggi umane i turbamenti ed il disordine. Eppur questa 2532 11, 1 | particolarmente quelli che turbano la pubblica tranquillità 2533 6, 4 | punti principali, senza turbar l'ordine, non decretando 2534 16, 5 | debbano moltiplicarsi nella turbazione dell'animo tutto assorbito 2535 41, 1 | impediscono che i pianeti non si turbino nei loro movimenti, così 2536 29, 1 | perché la forza interna tutrice delle leggi è separata dalla 2537 | tuttavia 2538 17 | ragioni fiscali, divenne ed è tuttora (gli effetti continuando 2539 45 | una simulata e momentanea ubbidienza. ~ 2540 27, 1 | anime atroci di schiavi, che ubbidivano. Nella privata oscurità 2541 32, 4 | generose e i liberissimi uccelli si allontanano nelle solitudini 2542 28, 1 | altri uomini l'arbitrio di ucciderlo? Come mai nel minimo sacrificio 2543 39 | per la cieca moltitudine l'udire i sordi confusi gemiti dei 2544 11, 1 | forza dalla frequenza degli uditori e più dall'oscuro e misterioso 2545 32, 4 | perché le adorazioni, gli uffici, le distinzioni, la sommissione, 2546 4, 1 | o il giudice, il di cui ufficio è solo l'esaminare se il 2547 30, 3 | formano l'inalienabile ed ugual patrimonio di ogni cittadino, 2548 27, 2 | più studiati, e fino agli ultimi raffinamenti della scienza 2549 42, 2 | La moltiplicazione dell'uman genere sulla faccia della 2550 4, 3 | dell'attuale fermento degli umori d'un giudice, che prende 2551 31, 4 | porzioni, che impedissero uniformemente in ogni parte e l'aridità 2552 39 | necessaria una perfetta uniformità di pensieri in uno stato, 2553 1 | indipendenti ed isolati si unirono in società, stanchi di vivere 2554 26, 3 | che col sottodividersi e unirsi in tante repubbliche federative. 2555 35 | universale, che sempre più unisce gl'interessi del trono e 2556 3, 1 | rappresenta tutta la società unita per un contratto sociale; 2557 38 | contradizione delle leggi che unitamente a tale consuetudine autorizzano 2558 29, 1 | e della nazione, quando unite dovrebbon essere. Così la 2559 2, 4 | vincolo necessario per tenere uniti gl'interessi particolari, 2560 6, 2 | prevenire tutti i disordini nell'universal combattimento delle passioni 2561 27, 3 | corrispondente, come sarebbe d'uopo per prevenirgli. L'altra 2562 16, 8 | presso i quali non trovasi usata alcuna tortura che su i 2563 17 | leggi militari adoperano, usato dallo stesso asiatico dispotismo 2564 47, 1 | induriti di un popolo appena uscito dallo stato selvaggio. Vi 2565 39 | confusi gemiti dei miseri che uscivano dai vortici di nero fumo, 2566 13, 1 | società privata di cui gli usi e le massime siano o non 2567 1 | la propria porzione, ma usurparsi ancora quella degli altri. 2568 22 | dell'ingiusto dispotismo usurpato sul patto sociale. Ma quando 2569 14 | fossero una scienza! Ella è utilissima legge quella che ogni uomo 2570 37, 1 | chi non rifletterà essere utilissimo che le leggi procurino meno 2571 5 | V.~OSCURITÀ DELLE LEGGI ~ 2572 31, 1 | per cui pare che gli uni vadan sempre contemporanei colle 2573 31, 4 | ripari che impediscono la vagabonda e volubile immaginazione 2574 6, 5 | più rigorose, e però resi vaghi e fluttuanti i nomi di vizio 2575 4, 3 | legittima interpetrazione il vago risultato di tutta quella 2576 28, 11 | sicurezza al di dentro, come i valorosi soldati al di fuori. Qual 2577 31, 2 | impunità essendo tanto meno valutabile quanto la frequenza di questi 2578 30, 3 | eguali a delitti diseguali, valutando il tempo della carcere o 2579 16, 3 | tormentare un innocente deve valutarsi tanto di più, quanto è maggiore 2580 38 | azione. Per sostenere questa vana metafora molte vittime si 2581 6, 4 | chiamansi delitti, e tutte vanno, per gradi insensibili, 2582 19, 3 | pittura di un tal delitto vantaggioso, immediatamente riscuotasi 2583 16, 6 | temperamento e di calcolo, che varia in ciascun uomo in proporzione 2584 31, 3 | da due cagioni: le leggi variabili degli uomini e quella fortissima 2585 7, 1 | disposizione della mente: esse variano in tutti gli uomini e in 2586 Al lettore, 5| vario della società, può variare a misura che diventa necessaria 2587 27, 3 | industriosa crudeltà ne abbia variate moltissimo le specie, pure 2588 9, 2 | questo comune divisore nelle varie idee che gli uomini si formano 2589 26, 3 | prodotto. Una repubblica troppo vasta non si salva dal dispotismo 2590 35 | sudditi, confinata nelle vaste pianure dell'Asia, quantunque 2591 | ve 2592 28, 11 | la forma originale della vecchia natura, hanno sempre creduto 2593 31, 5 | umanità, anzi ne anticipa la vecchiaia.~ 2594 17 | difenderla aveva interesse di vederla offesa. L'oggetto delle 2595 26, 1 | anche la disperazione di vederne i frutti si oppone ai vigorosi 2596 Introd, 2 | Apriamo le istorie e vedremo che le leggi, che pur sono 2597 20 | persona e diventi cosa: vedrete allora l'industria del potente 2598 28, 9 | errori della fortuna, e vedrò questi tiranni impallidire 2599 28, 8 | importante che gli uomini veggano spesso il poter delle leggi, 2600 28, 3 | piaceri e non autorità, io non veggo necessità alcuna di distruggere 2601 28, 5 | della morte, che gli uomini veggon sempre in una oscura lontananza.~ 2602 23, 2 | conseguenti del quale sogliono velarne al volgo l'originaria assurdità.~ 2603 7, 1 | e in ciascun uomo, colla velocissima successione delle idee, 2604 4, 4 | nascono le arbitrarie e venali controversie. Quando un 2605 43 | usurpazione sulle leggi, perché la venalità è più difficile tra membri 2606 24, 1 | virtù de' propri antenati, e vende per attuali piaceri il pane 2607 25 | sieno state un freno alle vendette ed alle prepotenze private, 2608 7, 3 | divina giustizia, che vorrà vendicare l'Essere che basta a se 2609 28, 16 | togliere dagli errori la venerata ruggine di molti secoli, 2610 24, 1 | senza giammai perdere, che, venerato dal volgo con stupida ammirazione, 2611 31, 5 | L'attica venere così severamente punita 2612 39 | e dall'autorità che più veneriamo, pure sia necessario ed 2613 | venga 2614 | vengano 2615 | vengono 2616 | venivan 2617 | venivano 2618 28, 4 | dei cittadini romani, e vent'anni di regno dell'imperatrice 2619 9, 1 | e confuse secondo che i venti delle passioni le sospingono 2620 36 | virtù, che ad ogni minimo vento svaniscono nell'animo umano. 2621 26, 1 | ed a temere nell'età più verde e vigorosa, quando i sentimenti 2622 18 | reo, acciocché sia un uomo veridico, quando ha il massimo interesse 2623 38 | dolore? Il primo motivo si verifica nella tortura, perché il 2624 34, 1 | inversa della improbabilità di verificarsi. Potrebbesi distinguere 2625 17 | natura dell'uomo la possibile verificazione di un tale sistema.~ 2626 | verrà 2627 | veruna 2628 40 | gl'innocenti a tutte le vessazioni dovute ai rei? Queste peggiorano 2629 5, 3 | padri, i quali diventavano a vicenda tiranni e schiavi. Chi conosce 2630 9, 2 | serie di azioni e di bisogni vicendevoli gli uni verso gli altri, 2631 42, 1 | altri, che si modificano vicendevolmente, tanto più facilmente quanto 2632 9, 1 | come gli oggetti troppo vicini agli occhi si confondono, 2633 | vicino 2634 Introd, 2 | moto delle combinazioni e vicissitudini umane facesse succedere 2635 11, 1 | bagordi nelle pubbliche vie destinate al commercio ed 2636 29, 3 | distogliendolo da questi, l'allontani viepiù da quegli. Le pene non devono 2637 41, 1 | ridotti, se ci dovesse essere vietato tutto ciò che può indurci 2638 25 | chiudere tutte le porte alla vigilante tirannia, che lusinga col 2639 8, 4 | forma le libere anime e vigorose e le menti rischiaratrici, 2640 26, 1 | vederne i frutti si oppone ai vigorosi cambiamenti?~ 2641 16, 9 | rei di un tal delitto; tu vigoroso hai saputo resistere al 2642 | VII 2643 | VIII 2644 37, 2 | di coraggio che quegli di viltà: perché il primo non è frequente, 2645 31, 5 | facilmente sottoposta ai tormenti vincitori dell'innocenza, ha meno 2646 4, 1 | hanno fatto al sovrano, come vincoli necessari per frenare e 2647 28, 2 | utilenecessaria, avrò vinto la causa dell'umanità.~ 2648 18 | più saggi l'hanno sovente violata? Troppo deboli, perché troppo 2649 16, 2 | sia deciso ch'egli abbia violati i patti coi quali le fu 2650 3, 3 | giudicare che uno abbia violato il contratto sociale, poiché 2651 2, 1 | applicata, vince qualunque violento moto comunicato ad un corpo.~ 2652 44 | moltiplicherebbeno altresì le azioni virtuose? La moneta dell'onore è 2653 8, 4 | rischiaratrici, rende gli uomini virtuosi, ma di quella virtù che 2654 39 | incarbonite e il friggersi delle viscere ancor palpitanti. Ma gli 2655 28, 9 | non si sono mai degnati visitare le squallide capanne del 2656 28, 8 | risguardano la morte con viso tranquillo e fermo, chi 2657 15, 1 | divorati, gli consolano d'esser vissuti. E di questi uomini faremo 2658 27, 2 | incalliscono, e la forza sempre viva delle passioni fa che, dopo 2659 31, 4 | ciascun uomo, eccitano più vivamente l'immaginazione ed ingrandiscono 2660 34, 1 | quella innocenza colla quale vivea tranquillo sotto la tutela 2661 31, 4 | tali riflessioni per chi, vivendo nella vera religione, ha 2662 4, 1 | ubbidire, ma le ricevono dalla vivente società, o dal sovrano rappresentatore 2663 39 | di alimento alle fiamme i vivi corpi umani, quand'era giocondo 2664 28, 9 | d'indipendenza naturale, vivrò libero e felice per qualche 2665 8, 2 | ignoranza, che confondono i vocaboli e le idee più chiare, possono 2666 16, 6 | che con segrete e confuse voci a sé lo chiama; l'uso, il 2667 | volevano 2668 30, 2 | della carcere medesima o del volontario esilio una parte di pena, 2669 16, 7 | i segni, per i quali dal volto della maggior parte degli 2670 31, 4 | impediscono la vagabonda e volubile immaginazione di sortire 2671 33, 2 | e colla diminuzione del volume della merce medesima. La 2672 Al lettore, 1| ed involte in farraginosi volumi di privati ed oscuri interpreti, 2673 46 | pregiudizio dei secoli, il voluminoso ed imponente corredo d'infiniti 2674 34, 2 | le men cognite o le meno volute. Uno spirito inquieto e 2675 19, 1 | infallibile che gli uomini si sian voluti assoggettare ai minori mali 2676 41, 2 | Se cade in una nazione voluttuosa, ma attiva, ella ne disperde 2677 41, 2 | uomini schiavi sono più voluttuosi, più libertini, più crudeli 2678 | vorrà 2679 | vorrebbero 2680 8, 1 | inteso amore di libertà vorrebbono introdurre l'anarchia, come 2681 18 | abbattuti e soverchiati, o un vortice formato da loro stessi gli 2682 39 | miseri che uscivano dai vortici di nero fumo, fumo di membra 2683 | vostra 2684 | X 2685 | XI 2686 | XII 2687 | XIII 2688 | XIV 2689 | XIX 2690 40 | XL.~FALSE IDEE DI UTILITÀ~      2691 41 | XLI.~COME SI PREVENGANO I DELITTI~ 2692 42 | XLII.~DELLE SCIENZE~ 2693 43 | XLIII.~MAGISTRATI~     Un altro 2694 44 | XLIV.~RICOMPENSE~     Un altro 2695 45 | XLV.~EDUCAZIONE~     Finalmente 2696 46 | XLVI.~DELLE GRAZIE~     A misura 2697 47 | XLVII.~CONCLUSIONE~ 2698 | XV 2699 | XVI 2700 | XVII 2701 | XVIII 2702 20 | XX.~VIOLENZE ~     Altri delitti 2703 21 | XXI.~PENE DEI NOBILI ~     Quali 2704 22 | XXII.~FURTI ~     I furti che 2705 23 | XXIII.~INFAMIA ~ 2706 24 | XXIV.~OZIOSI ~ 2707 29 | XXIX.~DELLA CATTURA~ 2708 25 | XXV.~BANDO E CONFISCHE ~      2709 26 | XXVI.~DELLO SPIRITO DI FAMIGLIA~ 2710 27 | XXVII.~DOLCEZZA DELLE PENE~ 2711 28 | XXVIII.~DELLA PENA DI MORTE~ 2712 30 | XXX.~PROCESSI E PRESCRIZIONE~ 2713 31 | XXXI.~DELITTI DI PROVA DIFFICILE~ 2714 32 | XXXII.~SUICIDIO~ 2715 33 | XXXIII.~CONTRABBANDI~ 2716 34 | XXXIV.~DEI DEBITORI~ 2717 39 | XXXIX.~DI UN GENERE PARTICOLARE 2718 35 | XXXV.~ASILI~     Mi restano ancora 2719 36 | XXXVI.~DELLA TAGLIA~     L'altra 2720 37 | XXXVII.~ATTENTATI, COMPLICI, IMPUNITÀ~ 2721 38 | XXXVIII.~INTERROGAZIONI SUGGESTIVE,


abban-consi | conso-forma | forme-molti | momen-ripos | ripug-treme | tremi-xxxvi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License