Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Cesare Beccaria Dei delitti e delle pene IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
Egli è un
punto considerabile in ogni buona legislazione il determinare esattamente la
credibilità dei testimoni e le prove del reato. Ogni uomo ragionevole, cioè che
abbia una certa connessione nelle proprie idee e le di cui sensazioni sieno
conformi a quelle degli altri uomini, può essere testimonio. La vera misura
della di lui credibilità non è che l'interesse ch'egli ha di dire o non dire il
vero, onde appare frivolo il motivo della debolezza nelle donne, puerile
l'applicazione degli effetti della morte reale alla civile nei condannati, ed
incoerente la nota d'infamia negl'infami quando non abbiano alcun interesse di
mentire. La credibilità dunque deve sminuirsi a proporzione dell'odio, o
dell'amicizia, o delle strette relazioni che passano tra lui e il reo. Più d'un
testimonio è necessario, perché fintanto che uno asserisce e l'altro nega
niente v'è di certo e prevale il diritto che ciascuno ha d'essere creduto
innocente. La credibilità di un testimonio diviene tanto sensibilmente minore
quanto più cresce l'atrocità di un delitto o l'inverisimiglianza delle
circostanze; tali sono per esempio la magia e le azioni gratuitamente crudeli.
Egli è più probabile che più uomini mentiscano nella prima accusa, perché è più
facile che si combini in più uomini o l'illusione dell'ignoranza o l'odio
persecutore di quello che un uomo eserciti una potestà che Dio o non ha dato, o
ha tolto ad ogni essere creato. Parimente nella seconda, perché l'uomo non è
crudele che a proporzione del proprio interesse, dell'odio o del timore
concepito. Non v'è propriamente alcun sentimento superfluo nell'uomo; egli è
sempre proporzionale al risultato delle impressioni fatte su i sensi. Parimente
la credibilità di un testimonio può essere alcuna volta sminuita, quand'egli
sia membro d'alcuna società privata di cui gli usi e le massime siano o non ben
conosciute o diverse dalle pubbliche. Un tal uomo ha non solo le proprie, ma le
altrui passioni.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |