Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Cesare Beccaria Dei delitti e delle pene IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
Ogni pena
che non derivi dall'assoluta necessità, dice il grande Montesquieu, è
tirannica; proposizione che si può rendere più generale così: ogni atto di
autorità di uomo a uomo che non derivi dall'assoluta necessità è tirannico.
Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di punire i delitti:
sulla necessità di difendere il deposito della salute pubblica dalle
usurpazioni particolari; e tanto più giuste sono le pene, quanto più sacra ed
inviolabile è la sicurezza, e maggiore la libertà che il sovrano conserva ai
sudditi. Consultiamo il cuore umano e in esso troveremo i principii
fondamentali del vero diritto del sovrano di punire i delitti, poiché non è da
sperarsi alcun vantaggio durevole dalla politica morale se ella non sia fondata
su i sentimenti indelebili dell'uomo. Qualunque legge devii da questi
incontrerà sempre una resistenza contraria che vince alla fine, in quella
maniera che una forza benché minima, se sia continuamente applicata, vince
qualunque violento moto comunicato ad un corpo.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |