Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Cesare Beccaria Dei delitti e delle pene IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
Le ingiurie
personali e contrarie all'onore, cioè a quella giusta porzione di suffragi che
un cittadino ha dritto di esigere dagli altri, debbono essere punite
coll'infamia. Quest'infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva
il reo de' pubblici voti, della confidenza della patria e di quella quasi
fraternità che la società inspira. Ella non è in arbitrio della legge. Bisogna
dunque che l'infamia della legge sia la stessa che quella che nasce dai
rapporti delle cose, la stessa che la morale universale, o la particolare
dipendente dai sistemi particolari, legislatori delle volgari opinioni e di
quella tal nazione che inspirano. Se l'una è differente dall'altra, o la legge
perde la pubblica venerazione, o l'idee della morale e della probità
svaniscono, ad onta delle declamazioni che mai non resistono agli esempi. Chi
dichiara infami azioni per sé indifferenti sminuisce l'infamia delle azioni che
son veramente tali. Le pene d'infamia non debbono essere né troppo frequenti né
cadere sopra un gran numero di persone in una volta: non il primo, perché gli
effetti reali e troppo frequenti delle cose d'opinione indeboliscono la forza
della opinione medesima, non il secondo, perché l'infamia di molti si risolve
nella infamia di nessuno.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |