Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Cesare Beccaria Dei delitti e delle pene IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
Queste
funeste ed autorizzate ingiustizie furono approvate dagli uomini anche più
illuminati, ed esercitate dalle repubbliche più libere, per aver considerato
piuttosto la società come un'unione di famiglie che come un'unione di uomini.
Vi siano cento mila uomini, o sia ventimila famiglie, ciascuna delle quali è
composta di cinque persone, compresovi il capo che la rappresenta: se
l'associazione è fatta per le famiglie, vi saranno ventimila uomini e ottanta
mila schiavi; se l'associazione è di uomini, vi saranno cento mila cittadini e
nessuno schiavo. Nel primo caso vi sarà una repubblica, e ventimila piccole
monarchie che la compongono; nel secondo lo spirito repubblicano non solo
spirerà nelle piazze e nelle adunanze della nazione, ma anche nelle domestiche
mura, dove sta gran parte della felicità o della miseria degli uomini. Nel
primo caso, come le leggi ed i costumi sono l'effetto dei sentimenti abituali
dei membri della repubblica, o sia dei capi della famiglia, lo spirito
monarchico s'introdurrà a poco a poco nella repubblica medesima; e i di lui
effetti saranno frenati soltanto dagl'interessi opposti di ciascuno, ma non già
da un sentimento spirante libertà ed uguaglianza. Lo spirito di famiglia è uno
spirito di dettaglio e limitato a' piccoli fatti. Lo spirito regolatore delle
repubbliche, padrone dei principii generali, vede i fatti e gli condensa nelle
classi principali ed importanti al bene della maggior parte. Nella repubblica
di famiglie i figli rimangono nella potestà del capo, finché vive, e sono
costretti ad aspettare dalla di lui morte una esistenza dipendente dalle sole
leggi. Avezzi a piegare ed a temere nell'età più verde e vigorosa, quando i
sentimenti son meno modificati da quel timore di esperienza che chiamasi
moderazione, come resisteranno essi agli ostacoli che il vizio sempre oppone
alla virtù nella languida e cadente età, in cui anche la disperazione di
vederne i frutti si oppone ai vigorosi cambiamenti?
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |