Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | PROSE DELLA VOLGAR LINGUA~DI MESSER PIETRO BEMBO~A MONSIGNOR
2 1, 1 | PIETRO BEMBO~A MONSIGNOR MESSER GIULIO CARDINALE DE' MEDICI~
3 1, 1 | Se la natura, Monsignor messer Giulio, delle mondane cose
4 1, 1 | ora Duca di Nemorso, e da messer Federico Fregoso, il quale
5 1, 1 | di Salerno creato, e da messer Ercole Strozza di Ferrara,
6 1, 2 | lasciato) e i due che io dissi, messer Federigo, che il più giovane
7 1, 2 | che il più giovane era, e messer Ercole, ritrovandovisi per
8 1, 2 | discosto, un buon fuoco, disse messer Ercole, il quale per accidente
9 1, 2 | a voi piace - rispose a messer Ercole mio fratello; e agli
10 1, 2 | conforta. - Perché levatisi, e messer Federigo altresì, e avvicinativisi,
11 1, 2 | dintorno; il che fatto, disse messer Ercole a Giuliano: Io non
12 1, 2 | volgarmente a questi tempi; messer Ercole, il quale solo della
13 1, 2 | scriveste. E sopra tutto, messer Carlo, vorre' io ciò potere
14 1, 2 | vorre' io ciò potere con messer Pietro vostro fratello,
15 1, 3 | openione levar noi. Nondimeno, messer Ercole, io non mi maraviglio
16 1, 3 | giamai, se v'incresce che messer Pietro mio fratello tempo
17 1, 3 | case. - E come, - disse messer Ercole - stima egli messer
18 1, 3 | messer Ercole - stima egli messer Pietro che il latino parlare
19 1, 3 | Magnifico - senza fallo alcuno, messer Ercole, come il Bembo dice;
20 1, 3 | biasimare e da riprendere, o messer Pietro, il quale usando
21 1, 4 | contento di concedervi, messer Carlo e Giuliano, - disse
22 1, 5 | rispose: - Egli vi sarà bene, messer Ercole, da me e da messer
23 1, 5 | messer Ercole, da me e da messer Carlo conceduto e da messer
24 1, 5 | messer Carlo conceduto e da messer Federigo ancora, i quali
25 1, 5 | questioni. È dunque bene, messer Ercole, confessare che non
26 1, 5 | medesimo della nostra volgare messer Cino e Dante e il Petrarca
27 1, 5 | alla selva. Che dove dite, messer Ercole, che la nostra volgar
28 1, 6 | Capitolo VI ~ Allora messer Federico, il quale, gli
29 1, 6 | che io della credenza di messer Ercole mi debba credere,
30 1, 6 | egli così errore costui, messer Federigo, come voi dite? -
31 1, 6 | Per questo, - rispose messer Federigo - che se ella stata
32 1, 7 | Tacevasi, detto fin qui, messer Federigo, e gli altri affermavano
33 1, 7 | argomenti aggiugnendo, quando messer Ercole: - Ben veggo io -
34 1, 7 | ella? - Il quando - rispose messer Federigo - sapere appunto,
35 1, 7 | il Magnifico - che ella, messer Federigo, a più che mai
36 1, 7 | dite, come egli è - rispose messer Ercole - che noi ne staremmo
37 1, 7 | incominciamento ne' tempi, messer Federigo, e nella maniera
38 1, 7 | minutamente si può rispose messer Federigo. - È il vero, che
39 1, 8, 1| Avea così detto messer Federigo, e tacendo mostrava
40 1, 8, 1| seguendo, così disse: - Se a messer Carlo e a messer Ercole
41 1, 8, 1| Se a messer Carlo e a messer Ercole non è grave, a me
42 1, 8, 1| non è grave, a me sarebbe, messer Federigo, carissimo, che
43 1, 8, 1| ragioni; oltra che il sentire messer Federigo ragionarci della
44 1, 8, 1| per me altresì, - disse messer Ercole - che non so come
45 1, 8, 1| rispose a costor tutti messer Federigo - poscia che voi
46 1, 8, 1| io dissi. E affine che a messer Ercole non paia nuovo quello,
47 1, 8, 2| canzoni: Lanfranco Cicala e messer Bonifazio Calvo e, quello
48 1, 8, 2| ma la vostra eziandio, messer Carlo, le ne diè uno, che
49 1, 8, 2| Carlo, le ne diè uno, che messer Bartolomeo Giorgio ebbe
50 1, 10, 1| Uopo Come Uopo? - disse messer Ercole - non è egli Uopo
51 1, 10, 1| voce latina? - È,- rispose messer Federigo - tuttavolta molto
52 1, 10, 2| in Guido Cavalcanti, in messer Cino, in messer Onesto,
53 1, 10, 2| Cavalcanti, in messer Cino, in messer Onesto, in Buonagiunta,
54 1, 10, 2| Onesto, in Buonagiunta, in messer Piero dalle Vigne, e in
55 1, 11 | estimar si può, che io, messer Ercole, rispondendo vi dissi,
56 1, 11 | è anco da maravigliarsi, messer Ercole, se ella, che già
57 1, 12 | Capitolo XII ~ Avea messer Federigo al suo ragionamento
58 1, 12 | dette cose, s'avidero che messer Ercole, tacendo e gli occhi
59 1, 12 | ragionavamo in onore di messer Federigo, lodando la sua
60 1, 12 | ora, dalle cose che per messer Federigo e per voi della
61 1, 13 | Voi di poco potete errare, messer Carlo, - rispose lo Strozza -
62 1, 13 | dicendogli non ha guari messer Trifone Gabriele nostro,
63 1, 13 | paragonata; ma che rispose messer Trifone a questa parte? -
64 1, 13 | che udito avete, volendo a messer Trifone persuadere, che
65 1, 13 | ragionare, o pure perciò che messer Trifone non accettava le
66 1, 14 | egli sempre fa, rispose messer Trifone al Calmeta, - disse
67 1, 14 | non sia lingua? - disse messer Ercole - non si parla e
68 1, 14 | giorno -. Quivi tramettendosi messer Ercole: - A questo modo -
69 1, 14 | per aventura le parole di messer Carlo far vere, che non
70 1, 14 | farete dire, perché è, che messer Pietro suo fratello i suoi
71 1, 14 | fratello, senza altro priego di messer Ercole aspettare, disse: -
72 1, 15 | più gentile e più vaga, messer Carlo, della vostra? - È
73 1, 15 | egli - né mi ritrarrò io, messer Ercole, di confessare a
74 1, 15 | dire in questa sentenza, messer Ercole, molte cose; perciò
75 1, 15 | sicuramente dire si può, messer Ercole, la fiorentina lingua
76 1, 15 | uomo gli è data. Ma voi, messer Federigo, che ne dite? parvi
77 1, 15 | dubbio alcuno, - rispose messer Federigo - e dicone quello
78 1, 15 | dicone quello stesso che messer Carlo ne dice; il che si
79 1, 16 | bene da una parte, disse - messer Federigo, che per contento
80 1, 17 | Capitolo XVII ~ - Io, messer Carlo, - riprese il Magnifico -
81 1, 17 | egli non possa essere che messer Pietro vostro fratello,
82 1, 17 | loro, ché si potrebbe dire, messer Carlo, che noi scriver volessimo
83 1, 19 | quello che io dico è vero; e messer Federigo alcuna cosa vi
84 1, 19 | dette, - disse a questo messer Federigo forse perciò che
85 1, 19 | mia. Il dipartire adunque, messer Federigo, sia quando a voi
86 1, 19 | sia quando a voi piace, se messer Ercole nondimeno s'è de'
87 1, 20 | ora non fosse tarda, come messer Federigo dice e come io
88 1, 20 | troppo lungamente occupato messer Carlo, il quale fie bene
89 1, 20 | io me l'abbia speso. Voi, messer Ercole, e questi altri posso
90 1, 20 | sia ogni occasion data, messer Ercole, della vostra falsa
91 1, 20 | questo dubbio voi mi potete, messer Carlo, così caminando far
92 1, 20 | per me non saprei lodare, messer Ercole, questo mescolamento -.
93 2, 1 | Due sono, monsignor messer Giulio, per comune giudicio
94 2, 2 | È ora, monsignor messer Giulio, e a questi ultimi
95 2, 2 | altronde; sì come furono messer Piero dalle Vigne, Buonagiunta
96 2, 2 | Lucca, Guitton d'Arezzo, messer Rinaldo d'Acquino, Lapo
97 2, 2 | lo 'mperador Federigo, messer Onesto e messer Semprebene
98 2, 2 | Federigo, messer Onesto e messer Semprebene da Bologna, messer
99 2, 2 | messer Semprebene da Bologna, messer Guido Guinicelli bolognese
100 2, 2 | ma allui sopravissero, messer Cino, vago e gentil poeta
101 2, 3 | gran voglia che io ho, che messer Ercole si disponga allo
102 2, 3 | e al presente stato di messer Ercole, per gli ragionamenti
103 2, 3 | medesimamente conforto voi, messer Federigo e messer Carlo,
104 2, 3 | conforto voi, messer Federigo e messer Carlo, che facciate; e così
105 2, 3 | Usiamo, - disse incontanente messer Federigo - né vi si manchi
106 2, 3 | arra, e parmi già vedere messer Ercole, dalle romane alle
107 2, 3 | il che io voglio credere, messer Federigo, che possa essere
108 2, 3 | siamo qui venuti, io vorrei, messer Carlo, da voi sapere, poscia
109 2, 3 | così medesimamente dico, messer Ercole, del nostro volgare
110 2, 4 | IV ~ - Ora le parti, messer Carlo, che voi dite che
111 2, 4 | voglio che voi guardiate, messer Carlo, - disse lo Strozza -
112 2, 4 | voi dite. - Io non so già, messer Ercole, - rispose mio fratello -
113 2, 6 | disse: - O quanto è vero, messer Ercole, ciò che il Bembo
114 2, 6 | che a quel modo. Ma voi, messer Carlo, nondimeno seguite -.
115 2, 7 | molte ancora si possono, messer Ercole, nella disposizione
116 2, 7 | o nel fine. E se io ora, messer Ercole, vi vo' le minute
117 2, 7 | queste così minute cose, messer Carlo, come voi dite, di
118 2, 8 | mio fratello e di poco, messer Ercole, vi potreste valer
119 2, 8 | queste cose tutte adunque, messer Ercole, chi risguarderà,
120 2, 9 | Capitolo IX ~ Allora messer Federigo, verso mio fratello
121 2, 9 | volea or ora - disse - a messer Ercole rivolgermi e dirgli
122 2, 9 | quali sono coteste cose, messer Federigo, - disse lo Strozza -
123 2, 9 | Strozza - che voi dite che messer Carlo avrebbe ancora potuto
124 2, 9 | Egli le vi dirà, - rispose messer Federigo - se voi ne 'l
125 2, 9 | fare, il che vorrei, se a messer Ercole sodisfare altramente
126 2, 9 | disubediente, poscia che a messer Ercole, questo da voi chiedente,
127 2, 9 | peso -. Perché instando con messer Ercole mio fratello, che
128 2, 9 | mio fratello, che egli a messer Federigo facesse dire il
129 2, 9 | aviene delle composizioni di messer Cino e di Dante, ché tra
130 2, 9 | piacevolezza, e tra quelle di messer Cino molte sono piacevoli,
131 2, 12 | dia. Che se voleste voi, messer Ercole, per questo conto
132 2, 13 | suono, sì come voi vedete, messer Ercole, quello di questa
133 2, 15 | può essere. Sono adunque, messer Ercole, questi risguardi
134 2, 16 | se egli non v'è grave, messer Federigo, prima che a dire
135 2, 16 | simili? - Stanno, - rispose messer Federigo - ma non comunemente.
136 2, 16 | aviene di rado. Vada adunque, messer Ercole, l'una licenza e
137 2, 16 | sopra. - E come, - disse messer Ercole - non se ne commette
138 2, 16 | non istanno sopra? - Sono, messer Ercole, - rispose messer
139 2, 16 | messer Ercole, - rispose messer Federigo - ma per nostra
140 2, 17, 6| altre. Resterebbemi ora, messer Ercole, detto che s'è dell'
141 2, 18 | della quale ci avertì dianzi messer Carlo che ci fa non solamente
142 2, 19 | Potrebbesi a queste tre parti, messer Ercole, che io trascorse
143 2, 19 | particolare di persuadere, dico, messer Ercole, che è grandemente
144 2, 19 | le parti, che ci raccolse messer Carlo, dello sciegliere
145 2, 19 | aggiuntovi ancora quello che messer Carlo primieramente ci disse,
146 2, 19 | grido, conchiudere vi può messer Carlo da capo, che niuno
147 2, 19 | prosatore o rimatore è, messer Ercole, come sono essi.
148 2, 20 | Capitolo XX ~ Tacevasi messer Federigo dopo queste parole,
149 2, 20 | a queste cose tutte, che messer Federigo e il Bembo v'hanno
150 2, 20 | avessero coloro che vogliono, messer Ercole, sopra Dante e sopra
151 2, 20 | quali molto più è lodato messer Francesco, nondimeno non
152 2, 20 | le regole del Bembo e di messer Federigo essaminassero gli
153 2, 20 | giudicio -. Allora disse messer Ercole: - Se io questi poeti,
154 2, 20 | si son detti. Co' quali, messer Carlo, stimo io che giudicasse
155 2, 20 | stimo io che giudicasse messer Pietro vostro fratello,
156 2, 20 | ora, che essendo egli e messer Paolo Canale, da Roma ritornando
157 2, 20 | raccoglimenti fatti tra loro, egli e messer Pietro, non so come, nel
158 2, 20 | quale ragionamento mostrava messer Pietro maravigliarsi come
159 2, 20 | furono da lor dette e da messer Paolo ancora, che io non
160 2, 20 | poema sparse, che non ha messer Francesco. - Queste cose
161 2, 20 | principalmente si fermano, messer Ercole, tutti quelli che
162 2, 21 | lo Strozza - mi persuado, messer Carlo, che così sia, come
163 2, 21 | sentenza. E pure dianzi quando messer Federigo ci recò le due
164 2, 21 | Signorso, che voi credete, messer Ercole, che sian due, ella
165 2, 21 | Come una voce, - disse messer Ercole - o in qual modo? -
166 2, 21 | questa maniera: - Voi dovete, messer Ercole, sapere, usanza della
167 2, 21 | hanno, e in Roma altresì; e messer Federigo le dee aver udite
168 2, 21 | Giuliano, - disse incontanente messer Federigo. - Né pure queste
169 2, 21 | rispose: - Egli non è dubbio, messer Federigo, che Avaccio, voce
170 2, 22 | Non avete voi oggi da messer Carlo e da messer Federigo
171 2, 22 | oggi da messer Carlo e da messer Federigo udite molte cose? -
172 2, 22 | parole traponendosi - che a messer Ercole non si sodisfaccia.
173 2, 22 | questa condizione che voi, messer Carlo e messer Federigo,
174 2, 22 | che voi, messer Carlo e messer Federigo, m'aiutate; ché
175 2, 22 | aiuto non facea mestiero, e messer Ercole aggiugnendo che esso
176 3, 1 | più che altri, monsignore messer Giulio, i vostri Michele
177 3, 2 | ragionamento, ad utilità di messer Ercole due dì tra loro avuto,
178 3, 2 | fuoco a seder postisi, disse messer Federigo al Magnifico: -
179 3, 2 | sete oggi, di quello che messer Carlo e io questi due dì
180 3, 2 | rispose: - Voi dite il vero, messer Federigo, che ora nessun
181 3, 2 | io testé venendo qui con messer Ercole, amendue ne ragionavamo
182 3, 2 | tutto quello che io dirò, a messer Ercole fia detto, a cui
183 3, 2 | intendere, non a voi o a messer Carlo, che ne sete maestri.
184 3, 2 | mancassi; affine che per noi a messer Ercole non si manchi, il
185 3, 3 | io a dirvi ho preso, è, messer Ercole, se io dirittamente
186 3, 4, 1| altresì. Dunque affine che messer Ercole, a questi versi o
187 3, 4, 1| così disse: - Queste voci, messer Ercole, che ora il Bembo
188 3, 4, 2| allora acciò framettendosi messer Federigo - che nuova fosse,
189 3, 5 | fratello dette, che il dire di messer Federigo raffermavano, nel
190 3, 6 | neutralmente nel sonetto, che ieri messer Federigo ci recitò, Di vaga
191 3, 9 | dire appresso dovea; a cui messer Federigo, veggendolo star
192 3, 9 | dire se ne può e bene è che messer Ercole intenda. Né solamente
193 3, 9 | il Magnifico - se pare, messer Federigo, così a voi, il
194 3, 9 | voce Messere, che si dice Messer lo frate Messer lo giudice.
195 3, 9 | si dice Messer lo frate Messer lo giudice. Et è da sapere
196 3, 11 | quando quelli, che voi, messer Federigo, diceste essere
197 3, 11 | essere a bastanza detto, messer Ercole, degli articoli;
198 3, 12 | altri. Perciò, acciò che messer Ercole non vi possa error
199 3, 12 | ragione della differenza, messer Ercole, brievemente è questa;
200 3, 13, 2| Quivi traponendosi messer Federigo: - E perché - disse -
201 3, 13, 2| Ora perché è egli - disse messer Federigo - che l'uno ha
202 3, 17 | detto il Magnifico, quando messer Federigo, ad esso rivoltosi,
203 3, 17 | Lei col verbo È, non fa, messer Federigo, che ella sia voce
204 3, 18 | poeti più di rado. Resta, messer Ercole, d'intorno acciò,
205 3, 20 | sì come ci ragionò ieri messer Federigo, l'accento, posto
206 3, 20 | detto il Magnifico, che messer Federigo così disse: - Egli
207 3, 21 | Di tanto mostrandosi pago messer Federigo, così rientrò il
208 3, 21 | Io posso oltre acciò, messer Ercole, di questo avertirvi,
209 3, 22 | Perché fie bene che voi, messer Ercole, eziandio a questi
210 3, 23, 1| dare, sì come l'altr'ieri messer Federigo ci disse. Come
211 3, 23, 2| Quivi messer Ercole, che attentamente
212 3, 24 | di tanto contento e pago messer Ercole; laonde Giuliano
213 3, 27 | il verbo; sì come fecero messer Piero dalle Vigne e Guittone
214 3, 27 | Credo e di Vedo dissero, e messer Semprebene da Bologna oltre
215 3, 32, 1| una cotal regola dare, messer Ercole, vi si può: che alla
216 3, 32, 1| Credetti ha, quantunque messer Piero dalle Vigne, Cretti,
217 3, 32, 2| che disse Bonagiunta e messer Cino nelle loro canzoni;
218 3, 34 | antichi, sì come furono messer Semprebene e messer Piero
219 3, 34 | furono messer Semprebene e messer Piero dalle Vigne, i quali
220 3, 37 | quegli altri, acciò che a messer Ercole e questo ancora si
221 3, 37 | del quale, poiché voi, messer Carlo, più di me aveduto,
222 3, 38 | Anciderò e Servirò, che posero messer Onesto da Bologna e Buonagiunta
223 3, 38 | Lucca nelle loro canzoni, e messer Cino Falliraggio Avraggio
224 3, 38 | nelle sue; e ciò vi sia, messer Ercole, detto più tosto
225 3, 42 | dirsi. - Bene avete pensato, messer Ercole - disse apresso messer
226 3, 42 | messer Ercole - disse apresso messer Federigo. - Noi potremo
227 3, 42 | dimorarci, e certo sono che messer Carlo l'averà in grado. -
228 3, 43 | ancor detto, sì come levò messer Cino, il quale disse:~E
229 3, 45 | pare, e così nel vero è, messer Carlo, che in quella parte,
230 3, 50 | tempo molto usata, formò messer Cino la prima altresì del
231 3, 51 | poeti, sì come la disse messer Cino, di cui ne viene Face,
232 3, 51 | Dante nella sua Comedia, e messer Cino nelle sue canzoni,
233 3, 54 | aventura soverchio il dirvi, messer Ercole, che quando la detta
234 3, 55, 1| cose dette il Magnifico; e messer Federigo, udendo che egli
235 3, 56, 1| sono agevoli a conoscere, e messer Ercole da sé apparare le
236 3, 56, 1| rispose incontanente messer Ercole, - ché ad uno del
237 3, 56, 1| Così è - disse appresso messer Federigo, nel Magnifico
238 3, 56, 1| risguardando che si tacea - e messer Ercole dice il vero. Di
239 3, 57, 1| Onde, di cui l'altr'ieri messer Federigo ci ragionò, e Donde,
240 3, 58 | spera~Guitton saluti, e messer Cino, e Dante,~e ancora~
241 3, 61 | volte; come che e Dante e messer Cino le ponessero nelle
242 3, 61 | di Dante, esso ancora e messer Cino medesimo la posero
243 3, 64, 1| trovò il famigliare stato da messer Amerigo mandato, che avendole
244 3, 65 | mezzo, o pure In quel punto: messer Cino: ~Sta nel piacer della
245 3, 66 | gente mei me lo credesse; e messer Cino: Dunque sarebbe mei
246 3, 67 | Più tosto; il quale uso messer Federigo ci disse che s'
247 3, 68, 1| for mia colpa; o ancora da messer Cino, il quale così disse:~
248 3, 68, 2| ancora ci ricordò l'altr'ieri messer Federigo dicendoci che era
249 3, 72, 3| come si vede in quelle di messer Cino, che così hanno: E
250 3, 77 | Boccaccio nella novella di messer Torello detta: Veggiam,
251 3, 78 | provenzalmente, perciò che io a messer Federigo do intera fede,
252 3, 79 | favellando, e spezialmente messer Ercole, il quale agli altri
|