Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | straniere nazioni; il che le più volte, più per la varietà del
2 1, 1 | parlar mostrare, quante volte è cagione che un uomo da
3 1, 2 | venisse di scrivere alle volte volgarmente, come voi scrivete,
4 1, 3 | già grandi e usavanla rade volte e molti di loro per aventura
5 1, 6 | peccanti, sì come il volgo alle volte, quando parla e quando scrive,
6 1, 7 | sono, e molti di questi più volte, e Goti altresì, i quali
7 1, 7 | che io ho udito dire più volte che gl'italiani uomini apparata
8 1, 9 | stanza si rispondono, e tante volte ha luogo ciascuna rima,
9 1, 10, 3| Pigliasi eziandio alle volte Trascotato per uomo trapassante
10 1, 10, 3| voce provenzale, usò molte volte; ma Conquistato, che è toscana,
11 1, 10, 3| Credìa, che egli usò alle volte, e usò medesimamente provenzale.~
12 1, 11 | del Petrarca, avenne alle volte che egli delle italiche
13 1, 11 | imitando, usolla alquante volte licenziosamente il Petrarca,
14 1, 11 | da sé ha, Spagna le più volte e non Ispagna si dice. Il
15 1, 13 | lingua, piglio in mano rade volte o non mai. Ma pure che sentenza
16 1, 13 | uomo che udito avea molte volte ricordare essere dottissimo
17 1, 16 | dagli auttori il più delle volte con l'ossa dure disagiosamente
18 1, 16 | che io ho udito dire più volte, che a questi tempi non
19 1, 16 | si possono il più delle volte il che non aviene di coloro,
20 1, 18 | le voci del popolo alle volte porre nel campo delle loro
21 1, 18 | ma in quelle ancora molte volte che dettano e indirizzano
22 1, 19 | anni ragionare. Ma quante volte aviene che la maniera della
23 1, 19 | della presente non è, tante volte si dee per noi con lo stile
24 2, 3 | nostre anime, la quale alle volte per questa via le cose che
25 2, 4 | la sazietà, variando alle volte e le voci gravi con alcuna
26 2, 6 | parti cassa e mutata più volte, io lessi tra gli altri
27 2, 7 | voce, o con due, le più volte comparando; dove, a dispor
28 2, 7 | fa mestiero il più delle volte. Dico adunque, che sì come
29 2, 8 | che Contra. E Sface molte volte usò, e Sevri alcuna fiata
30 2, 10 | eziandio il muta, le più volte più alto rendendolo e più
31 2, 10 | rimanenti vengono dalla I le più volte. Il che più manifestamente
32 2, 10 | si può seguentemente due volte, ma ancora per ciò che lo
33 2, 11 | che ogni rima si pon tre volte, o perché sempre con quello
34 2, 11 | nominasse; perciò che egli più volte poi, e in quella opera e
35 2, 12 | versi le trametteano, e alle volte più d'una ne traponevano
36 2, 12 | ma questi tuttavia rade volte. Il che si vede che osservò
37 2, 13 | di poco tuttavia e rade volte passare si può questo segno,
38 2, 13 | alcun suo verso. Posene alle volte una; e questa una, quanto
39 2, 14 | suo, ancora che ella molte volte una appresso altra si ponga
40 2, 14 | sono molto, e il più delle volte levano e togliono e di piacevolezza
41 2, 16 | cinque ancora pare alle volte che state siano paghe d'
42 2, 17, 1| verso, detto da noi altre volte: Voi ch'ascoltate; e quando
43 2, 18 | dilettevolissime spesse volte essere a fastidio, e allo '
44 2, 18 | suggetto; il che egli fece più volte, né pure con le più corte
45 2, 18 | Somigliante cura pose molte volte eziandio in un solo verso,
46 2, 19 | componente, il quale spesse volte non pate dimora. Ma bene
47 2, 21 | Fantolin, che egli disse più volte, e Fra, in vece di Frate,
48 2, 21 | bocca di quelle genti molte volte. Così è, Giuliano, - disse
49 2, 21 | in usanza, che io ho alle volte creduto che ella non sia
50 2, 21 | luogo d'Affrettare, più volte dissero. Dal qual verbo
51 2, 21 | non sono errato, alquante volte, e Dante medesimo per la
52 2, 21 | affretta e si sollecita più volte. Ma, tornando alla prima
53 3, 4, 1| scrivono, e nondimeno alle volte si leggono e proferiscono
54 3, 5 | che dire si sogliono alle volte nel verso. Nel qual verso
55 3, 5 | ancora mutano i poeti le più volte la T, consonante loro ultima,
56 3, 7 | giamai. Lasciavisi alle volte la E, in quelle che v'hanno
57 3, 7 | meno; e la I alcune poche volte in quello del più: il Petrarca,
58 3, 8 | Sgombrato che si dice, essi alle volte dissero Ingombro Sgombro;
59 3, 8 | gli antichi Toscani alle volte ancora nelle voci che da
60 3, 8 | essi non ponessero alle volte di queste voci, col fine
61 3, 9 | sono d'alcuni casi, e alle volte senza gli articoli si pongono,
62 3, 9 | e simili. E aviene alle volte che, essendo questi due
63 3, 9 | da' miglior poeti più rade volte. Dinanzi a vocale è il detto
64 3, 10 | articoli, la consonante molte volte si raddoppia, a cui ella
65 3, 11 | disse, che si suole alle volte molto toscanamente dir così:
66 3, 12 | ragionarvi; il quale è che alle volte si pon detto articolo con
67 3, 12 | Giudice ancor disse più volte, Il vello dell'oro, ma Il
68 3, 12 | di que' secoli, che rade volte uscirono di queste leggi.
69 3, 12 | anzi si toglie il più delle volte: Gittatogli il braccio in
70 3, 16 | caso, come che Ello alle volte si legga dagli antichi posto
71 3, 16 | s'è in vece di Colui alle volte detta, e da' poeti, sì come
72 3, 16 | potete, sì come io, molte volte avere udito; il che tuttavia
73 3, 16 | scrittori, l'hanno alle volte usato nel primo caso così,
74 3, 16 | in quello del più, molte volte poste in tutti gli altri
75 3, 17 | nei poeti si truova alle volte Ella posta negli altri casi,
76 3, 17 | caso; perciò che è alle volte, che la lingua a quel verbo
77 3, 17 | si replica e dicesi due volte, niente del sentimento mutandosi,
78 3, 17 | che elle si pongono alle volte in vece di questa voce Sé,
79 3, 18 | lettera E; sì come alle volte si piglia, quando in vece
80 3, 18 | stagni. Il che non è che alle volte non si dica ancora nelle
81 3, 19, 1| Né mostrerolti,~se mille volte in su 'l capo mi tomi,~che
82 3, 20 | si truova ne' poeti alle volte dupplicata di lei la prima
83 3, 21 | nelle quali questa voce due volte vi si pare soverchiamente
84 3, 21 | disse: Io sono stato più volte già, là dove io ho vedute
85 3, 22 | quando a porre avete due volte seguentemente la detta voce
86 3, 23, 1| Ma Quello si dice alle volte Ciò: Fammi ciò che tu vuoi,
87 3, 24 | dice, niente di meno è alle volte; che il primiero ad ogni
88 3, 24 | Nullo, che vagliono spesse volte quanto quelle, non solo
89 3, 24 | famigliari molto, ma alle volte ancora nel verso, nel quale
90 3, 26 | delle quali si dice alle volte in vece di Chi, sì come
91 3, 26 | ncontro Chi si dice alle volte, in vece di dir Quale: il
92 3, 26 | la voce Cotale s'è alle volte posta in vece della particella
93 3, 26 | del meno; ma eziandio alle volte tutta intera la sillaba
94 3, 28, 1| la vocale ultima spesse volte, quando ella dopo la L o
95 3, 29 | se non che ella è alle volte per questo in picciola parte
96 3, 29 | in vece di Debbono alle volte si disse. Il che può aver
97 3, 30 | usato di lasciare spesse volte adietro la V e dirsi, Volea
98 3, 30 | continuo; come che essi alle volte ciò facevano ancora nella
99 3, 31 | pure nel verso egli alle volte fa come quelli. Raddoppiano
100 3, 32, 2| come che Morduto più rade volte si truovi detta e solamente
101 3, 33 | altre ancora, i poeti alle volte la medesima I, che di necessità
102 3, 33 | questa seconda voce è alle volte che se ne levano le due
103 3, 34 | ogni stagione si sono alle volte dette e ne' versi e nelle
104 3, 34 | oltre a questi, s'è alle volte da' toscani poeti detto,
105 3, 34 | V, di maniera che Spesse volte si piglia una per altra.
106 3, 34 | ne' poeti, ma ancora alle volte nelle prose. Dette Cadette
107 3, 35 | prose, Dieder Disser; e alle volte ancora si gitta tutta intera
108 3, 37 | Io m'aveggo che rade volte altri può di tutto ciò,
109 3, 38 | verbi. Usasi ancora spesse volte ne' verbi, che hanno il
110 3, 39 | Levasi di queste voci alle volte la I, che necessariamente
111 3, 40, 1| via, e simili; ma è alle volte che elle mutano la consonante
112 3, 41 | lingua usa di pigliare alle volte quest'altro verbo Essere
113 3, 41 | Quantunque alcune rade volte è avenuto, che s'è pur detto
114 3, 43 | ancora così termina alle volte la prima voce Io Ameria
115 3, 44 | detta, ma nondimeno tante volte usata da Dante, che non
116 3, 45 | di queste non si sia alle volte detta nelle prose, nelle
117 3, 45 | quale s'è detta Punga molte volte; perché meno è da maravigliarsi
118 3, 47 | tuttavia, se si pone alle volte senza la condizion seco
119 3, 50 | Sono, che Son e So' alle volte s'è detto e nel verso e
120 3, 50 | ella non sia eziandio alle volte delle prose, è con quella
121 3, 50 | stesso, che si disse spesse volte Sarie nelle prose; delle
122 3, 51 | volta Caluto e radissime volte Calea e Calerà e antichissimamente
123 3, 52 | eziandio regolatamente alle volte usato alcune di queste medesime
124 3, 54 | somiglianti, la quale alle volte si dà alla femina, quantunque
125 3, 55, 2| di Vinegia; e gridò tre volte al popolo, se voleano per
126 3, 56, 1| particella nondimeno s'è alle volte posta da' medesimi poeti
127 3, 56, 2| mutandovisi. È tuttavia, che alle volte Ivi si dà al tempo, e dicesi
128 3, 56, 2| vicina di qui; e dassi alle volte al tempo: Donna, io ho avuto
129 3, 57, 1| stesso; se non che Dove alle volte vale quanto val Quando,
130 3, 57, 2| tuttavia sono state alle volte da' poeti ristrette ad essere
131 3, 57, 2| nelle terze rime sue più volte, ma ancora il Boccaccio
132 3, 58 | non che Dattorno è alcune volte che vale questo stesso,
133 3, 60, 1| sentimento suo, che è alle volte Vicino e Accanto; e si disse
134 3, 60, 1| non che la Davanti rade volte si dice, senza la voce che
135 3, 60, 1| medesimo; se non in quanto alle volte Tosto vale quanto val Subito,
136 3, 61 | a ciò fare. Anzi è alle volte che due particelle in vece
137 3, 61 | elle si pigliano spesse volte una per altra; se non in
138 3, 61 | una di loro si pon le più volte quando alcuna consonante
139 3, 61 | un dire quel medesimo due volte; come che e Dante e messer
140 3, 61 | Quantunque, la qual voce alle volte s'è presa in luogo di questo
141 3, 61 | et èssi detto Quantunque volte e Quantunque gradi vuol,
142 3, 61 | e più in ogni modo alle volte opererà, che se Quanto semplicemente
143 3, 62 | disse Secondamente molte volte. È Al tempo, che vale quanto
144 3, 63 | Trecotanto, che sono Due volte tanto e Tre volte tanto;
145 3, 63 | sono Due volte tanto e Tre volte tanto; e fassene alle volte
146 3, 63 | volte tanto; e fassene alle volte nomi, e diconsi nel numero
147 3, 63 | cotanti genti di lui, cioè Tre volte più gente di lui. Ultimamente
148 3, 63 | vece di Talmente detta alle volte da' poeti; e Quale, in vece
149 3, 64, 1| Però che del verso, e alle volte ancora Perché di quel medesimo
150 3, 64, 1| non così spesso, anzi rade volte si truova detta; sì come
151 3, 64, 1| cantar l'usignuolo? Et è alle volte che la medesima Che si legge
152 3, 64, 2| prose, usato tuttavia rade volte, in vece di dire Per la
153 3, 64, 2| Perché, che si prende alle volte in quel medesimo sentimento
154 3, 64, 2| sentimento et è del verso, e alle volte, anzi pure molto più spesso,
155 3, 64, 2| stesso anch'ella, ma rade volte così si prende. Prendesi
156 3, 64, 2| fine. Dove si vede che alle volte la particella Sì vale quanto
157 3, 64, 3| cosa che ella si pone alle volte invece di Più che, quasi
158 3, 65 | stesso, detta nondimeno rade volte in questo sentimento: il
159 3, 66 | dietro. Et è Per mezzo, alle volte poco da queste lontana e
160 3, 66 | da queste lontana e alle volte molto; con ciò sia cosa
161 3, 66 | prose. Come che A lato alle volte porti e vaglia quello che
162 3, 66 | fa Accanto che vale alle volte quanto queste, e alle volte
163 3, 66 | volte quanto queste, e alle volte quanto ella dimostra. Lontana
164 3, 67 | Miga altresì, e Niente alle volte si ponga in vece d'Alcuna
165 3, 68, 1| affanni, Fuor di tempo, alle volte ancora senza esso, sì come
166 3, 68, 2| Et è alle volte, che in vece del detto segno
167 3, 68, 2| opera delle femine; e alle volte non se le dà, sì come non
168 3, 70, 1| particella Se il più delle volte mandar fuori:~O se questa
169 3, 70, 1| modo di parlare, che alle volte contiene in sé maraviglia
170 3, 70, 1| più tosto che altro; alle volte non la contiene; ora con
171 3, 70, 2| le danno i poeti spesse volte la D, quando la segue alcuna
172 3, 70, 2| congiugne le voci, si dà alle volte la D, in vece della T, che
173 3, 71 | la pose il Boccaccio più volte, per un cotal modo di parlare,
174 3, 71 | Dante medesimamente più volte nelle sue rime la pose,
175 3, 72, 1| ancora quando si pon due volte: Non farnetico no, Madonna,
176 3, 72, 2| voce che pur nieghi, è alle volte che, posta da' prosatori
177 3, 72, 2| rimanessero. Et è alcune altre volte, che da' poeti si pone in
178 3, 72, 3| posto e detto dallui più volte.~
179 3, 73, 1| m'incresce. Et è spesse volte, che si dice Se non in vece
180 3, 73, 1| così pienamente detta, rade volte si vede usata e nell'un
181 3, 74, 1| particella Tra, la quale s'è alle volte posta latinamente, Interrompere
182 3, 74, 1| mille cavalieri tra due volte; e il Boccaccio: Sì come
183 3, 74, 1| sentimento, eziandio molte volte con più d'una voce: Tra
184 3, 74, 1| quanto suol valere la Sì, due volte o più detta, sì come sarebbe
185 3, 75, 2| Spinto, per quelle rade volte che gli avenne di porle
186 3, 77 | in tutto del popolo, rade volte si son dette dagli scrittori;
187 3, 77 | Mai, che disse Dante più volte, sempre ponendoia con la
188 3, 78 | dicono compiutamente due volte, sì come si dice A pena
189 3, 78 | quello stesso, dico detta due volte; perciò che detta solamente
190 3, 78 | ora, che vale quanto Alle volte, et è del verso, e dicesi
191 3, 78 | altre voci sono, che due volte si dicono per maggiore ispression
|