Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | il qual parlare, come s'è detto, questo eziandio ha di più,
2 1, 2 | Magnifico, Rovaio avete detto, e per aventura se io udita
3 1, 2 | iscrivere volgarmente -. E così detto, si tacque.~
4 1, 5 | più fuori del convenevole detto che mestier faccia che se
5 1, 7 | Capitolo VII ~ Tacevasi, detto fin qui, messer Federigo,
6 1, 7 | Federigo, e nella maniera che detto avete, il che a me verisimile
7 1, 7 | e ciciliano scrivere era detto a quella stagione lo scrivere
8 1, 8, 1| Avea così detto messer Federigo, e tacendo
9 1, 11 | arditamente e licenziosamente detto, è nondimeno con molta grazia
10 1, 11 | nondimeno con molta grazia detto, sì come si vede essere
11 1, 11 | Ispagna paia dal latino esser detto, egli non è così, perciò
12 1, 12 | rivolto disse: Voi avete detto non so che, che io, da nuovo
13 1, 15 | molto usatamente valore è detto, non troverete. E perciò
14 1, 16 | scrissero, de' quali s'è detto. Ma dicolo per la maggior
15 1, 17 | parte quello che di me avete detto, a che io rispondere non
16 1, 20 | questo mescolamento -. Così detto, e scese le scale, e alle
17 2, 3 | cercandone, m'era non so da cui detto, che quel cigno, che io
18 2, 3 | da voi sapere, poscia che detto ci avete che egli si dee
19 2, 5 | pensato v'avesse, et egli detto ha con rozze e disonorate,
20 2, 5 | Consuma o Disperde avrebbe detto, non Biscazza, voce del
21 2, 8 | fe', che se egli avesse detto altramente. Il che potrà
22 2, 8 | secondo modo del disporre detto di sopra. Perciò che nel
23 2, 9 | diceva che mio fratello aveva detto assai, egli dopo una brieve
24 2, 10 | dove non possono, come s'è detto, due consonanti d'una qualità
25 2, 13 | ad accrescere gravità. E detto fin qui vi sia del suono.~
26 2, 14 | vestite. Questa, per lo detto temperamento suo, ancora
27 2, 15 | loro l'accento, come s'è detto. Ragioniamo adunque di quell'
28 2, 15 | più, la qual cosa fece il detto principio tutto grave e
29 2, 15 | altre sillabe. E questo detto sia non meno del verso rotto,
30 2, 16 | chiaro come ciò sia, che detto avete, che comunemente non
31 2, 16 | quella che questo v'abbia detto, e sìamivene doluta; e altrove:
32 2, 17, 1| vede stare di questo verso, detto da noi altre volte: Voi
33 2, 17, 1| danno alle sillabe; e prima detto avea in qual modo egli grave
34 2, 17, 6| Resterebbemi ora, messer Ercole, detto che s'è dell'una parte abastanza,
35 2, 19 | nondimeno quelle parti del detto libro, le quali egli poco
36 2, 20 | altri, de' quali s'è oggi detto, sono molti, e ciascuno
37 2, 21 | so, nel quale, So, pare detto in vece di Suo, forse più
38 2, 22 | Capitolo XXII ~ Avea così detto il Magnifico e tacevasi,
39 3, 2 | dirò, a messer Ercole fia detto, a cui fa luogo queste cose
40 3, 2 | richiesti e pregati -. Il che detto e dagli due consentito,
41 3, 3 | che da' Latini neutro è detto, ella partitamente non ha;
42 3, 3 | Oltra che s'è alcuna volta detto Imago e Image da' migliori
43 3, 4, 1| Detto che così ebbe il Magnifico,
44 3, 4, 2| nel così fare come avete detto; perciò che vie di lor prima
45 3, 4, 2| Arezzo, e simili -. E questo detto, si tacque.~
46 3, 6 | Ramora, dalla qual voce s'è detto Ramoruto; ma il Boccaccio
47 3, 7 | E questo che fin qui s'è detto, può, come io aviso, essere
48 3, 7 | aviso, essere a bastanza detto di que' nomi, i quali, col
49 3, 7 | Pare si sia alcuna volta detto da' poeti nel numero del
50 3, 8 | Caristia, che dissero: Nel detto anno in Firenze ebbe grandissimo
51 3, 8 | Ogni cosa pieno, come se detto si fosse Tutto pieno -.~
52 3, 9 | de' nomi avere a bastanza detto, se degli articoli eziandio
53 3, 9 | volte. Dinanzi a vocale è il detto articolo Gli: Gli uomini
54 3, 11 | vi può essere a bastanza detto, messer Ercole, degli articoli;
55 3, 12 | è che alle volte si pon detto articolo con alquante voci,
56 3, 13, 2| segue, sì come aviene nel detto verso: Ferir me di saetta
57 3, 13, 2| non Ferir me si sarebbe detto. Sì come eziandio dal medesimo
58 3, 14 | Capitolo XIV ~ E questo detto, e ciascun tacendosi, egli
59 3, 15 | intere, oltra quello che detto s'è, altro sapere non vi
60 3, 16 | per inavertenza sia stato detto, più che per altro. Posela
61 3, 17 | Di poco avea così detto il Magnifico, quando messer
62 3, 17 | sé e 'l suo amante, s'è detto. Il che s'usa di fare ancora
63 3, 18 | conosceranno. Èssi eziandio detto Ei nel numero del più, solamente
64 3, 19, 1| e Le in vece di Lei nel detto terzo caso, e Lo e La nel
65 3, 19, 1| numero parimente Gli s'è detto: Diedeli e Diedegli, in
66 3, 19, 1| Boccaccio -. Volea il Magnifico, detto questo, passare a dire altro;
67 3, 20 | simili -. Appena avea così detto il Magnifico, che messer
68 3, 20 | quelle consonanti, che voi detto avete, si raddoppiano, Giuliano,
69 3, 20 | che è in quelle. - E così detto, si tacque. Di che il Magnifico
70 3, 20 | in quelle voci che voi detto avete e in altre somiglianti,
71 3, 20 | poeta: E s'altro avesser detto a voi, direlo. Ne' quali
72 3, 21 | assai bastava che si fosse detto, Dio sa, che dolore io sento;
73 3, 21 | dove medesimamente, se egli detto avesse Ella si vede, sì
74 3, 21 | egli avrebbe a bastanza detto ciò che di dire intendeva,
75 3, 23, 1| prose. Più di rado si truova detto Quelli nel numero del più
76 3, 23, 2| addomandi, come ciò sia, che voi detto avete che Quello, Questo,
77 3, 24 | disse, s'è alcuna volta detto da' nostri scrittori. È
78 3, 24 | Alcuno, che alcuna volta s'è detto Veruno, et è Niuno e Nullo,
79 3, 27 | Seggo eziandio Seggio s'è detto alcuna volta da' poeti,
80 3, 29 | Salgono Dolgono Tolgono s'è detto; e queste ancora più toscanamente,
81 3, 29 | altresì più toscanamente detto. Quantunque Sagliendo tuttavia
82 3, 29 | luogo di Dei, s'è parimente detto: De' mi tu far sempremai
83 3, 30 | via la medesima V, et èssi detto Potei Solei Volgei, in vece
84 3, 30 | prose, né s'è tuttavolta ciò detto nel verso medesimo, se non
85 3, 32, 2| loro voci saranno, come s'è detto; nelle quali Sparto, in
86 3, 32, 2| quest'ordini Dissi, che ha Detto, e Strinsi, che ha Stretto,
87 3, 33 | veramente la U, come s'è detto; perciò che queste due vocali
88 3, 34 | così della terza voce del detto numero del meno, perciò
89 3, 34 | volte da' toscani poeti detto, e Poteo e per aventura
90 3, 34 | volta dagli antichi s'è detto. Beo ancora egli due fini
91 3, 36 | Io avea fatto, Tu avevi detto, Giovanni aveva scritto
92 3, 36 | traccorso tempo, di cui s'è già detto, ha luogo; perciò che medesimamente
93 3, 37 | sovente, e ciò è questo: Ebbi detto, Ebbe fatto, Ebber pensato,
94 3, 37 | se altro o non s'è prima detto o poi non si dice. Anzi,
95 3, 37 | queste parole: E questo detto, alzata alquanto la lanterna,
96 3, 37 | veduto si pone dopo E questo detto e Alzata la lanterna; o
97 3, 37 | ebbe si dice, dapoi che s'è detto, Gli trasviò; o pure in
98 3, 38 | ciò vi sia, messer Ercole, detto più tosto perché il sappiate,
99 3, 41 | volte è avenuto, che s'è pur detto Essere voluto, in vece semplicemente
100 3, 42 | ottimamente fate -. E così detto, e chiamato uno de' suoi
101 3, 43 | Capitolo XLIII ~ - Detto s'era del verbo, in quanto
102 3, 43 | Amere' in vece d'Amerei s'è detto, e Sare' in vece di Sarei,
103 3, 43 | che s'è d'altre voci ancor detto, sì come levò messer Cino,
104 3, 43 | penultimamente vi sta; et èssi così detto Avriéno Sariéno in vece
105 3, 43 | con la prima guisa aver detto di questi parlari.~
106 3, 44 | tutte queste voci, come s'è detto, che ancora nella seconda
107 3, 45 | così terminano, come s'è detto, nella I, ma nel verso e
108 3, 45 | ponesse nel verso. Così avea detto il Magnifico, e tacevasi
109 3, 45 | essere, Giuliano, come voi detto avete, a chi questo modo
110 3, 45 | abbia in ciò luogo -. E così detto si tacque. Laonde il Magnifico
111 3, 45 | quella parte, della quale detto avete, la regola, che io
112 3, 45 | parimente uscire, come avete detto. Né io in ciò saprei accusare,
113 3, 46 | Stia e Dia, Stea e Dea s'è detto quasi per lo continuo dagli
114 3, 46 | men toscanamente Avemo s'è detto, e in Taccio Tacciono, Piaccio
115 3, 47 | fanno, delle quali s'è già detto. È oltre acciò un'altra
116 3, 47 | conviene che si sia davanti detto o si dica poi.~
117 3, 48 | di Colui, non può esser detto. Perciò che egli niuna regola
118 3, 49 | forse bastare ad essersi detto che del verbo, in quanto
119 3, 50 | Son e So' alle volte s'è detto e nel verso e nelle prose,
120 3, 50 | più Furono, che Fur s'è detto troncamente, e Furo, che
121 3, 50 | prose, è con quella licenza detto, con la quale molti degli
122 3, 50 | leggono. Quantunque Die s'è detto anticamente alcuna volta
123 3, 50 | vece delle già dette. Ha il detto verbo quello, che di niuno
124 3, 53 | Deesi, perciò che detto s'è del verbo e per adietro
125 3, 53 | del verbo e per adietro detto s'era del nome, dire appresso
126 3, 54 | e in quest'altro: E così detto, ad un'ora messosi le mani
127 3, 55, 2| Villani, che disse: E fatto il detto sermone, venne innanzi il
128 3, 55, 2| se voleano per Papa il detto frate Pietro: e con tutto
129 3, 56, 2| sì come anco Qui, che s'è detto Infino a qui, e come ancora
130 3, 56, 2| come ancora Colà, che s'è detto Colà un poco dopo l'avemaria
131 3, 57, 1| Dove, che alcuna volta s'è detto U' da' poeti, e vagliono
132 3, 57, 2| Laonde, che alcuna volta s'è detto in vece di dire Onde, sì
133 3, 57, 2| Dove, medesimamente s'è detto: Perché la Giannetta, ciò
134 3, 58 | serva, come altra volta detto s'è, quasi continuo nelle
135 3, 59 | tramutate le sillabe et èssi detto Poi da; sì come le tramutò
136 3, 59 | dietro la voce Poi et èssi detto Da che, in vece di dire
137 3, 61 | come nell'altro; et èssi detto Quantunque volte e Quantunque
138 3, 62 | tempo: dalla qual voce s'è detto Badare, che è Aspettare,
139 3, 63 | disse, come avrebbe per poco detto egli stesso, e altrove,
140 3, 64, 3| e diverso alquanto dal detto di sopra, hanno le voci
141 3, 66 | formato il nome et èssi detto Ritroso calle e Ritrosa
142 3, 68, 2| alle volte, che in vece del detto segno se le dà la particella
143 3, 70, 2| che in nome del dianzi detto Mico, disse: ~Che vadi a
144 3, 72, 2| dice parimente O, come s'è detto: Onde quant'io di lei parlai
145 3, 72, 3| rime del Boccaccio, posto e detto dallui più volte.~
146 3, 73, 1| sillaba di più; et èssi detto Se non se e Se non si: Se
147 3, 74, 2| latinamente, non toscanamente detto, e alcuna volta eziandio
148 3, 75, 2| Impallidire, anticamente detto; e nel verso, Paventare
|