Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 5 | Dante e il Petrarca e il Boccaccio e degli altri di lontano
2 1, 10, 2| uso di fine a Dante, e al Boccaccio altresì: tuttavia e all'
3 1, 10, 2| poeti eziandio usarono, e il Boccaccio, oltre ad essi, alcuna fiata
4 1, 10, 3| degli altri Toscani, e il Boccaccio molto spesso. Anzi ho io
5 1, 11 | lingua, e sopra tutti il Boccaccio, il qual disse, Non ha lungo
6 1, 11 | Il qual modo, piacendo al Boccaccio, egli il seminò molto spesso
7 1, 14 | Toschi vi porrei dinanzi, il Boccaccio e il Petrarca senza più,
8 1, 17 | Furono pochi anni appresso il Boccaccio e il Petrarca, i quali,
9 1, 17 | sì come al Petrarca e al Boccaccio non sarebbe stato dicevole
10 1, 18 | credete, se ciò credete. Né il Boccaccio altresì con la bocca del
11 1, 19 | doveano il Petrarca e il Boccaccio col parlare di Dante, e
12 1, 19 | altresì, se con lo stile del Boccaccio e del Petrarca ragioneremo
13 2, 2 | vinto e superato fu dal Boccaccio, e questi medesimo da sé
14 2, 2 | lui più lontana. Il qual Boccaccio, come che in verso altresì
15 2, 2 | questi due, al Petrarca e al Boccaccio, solamente pervenne; da
16 2, 3 | con la quale scrisse il Boccaccio e il Petrarca, perché si
17 2, 10 | apparisce in queste parole del Boccaccio: Se tu di Costantinopoli
18 2, 15 | penultime sta sopra. Volle il Boccaccio servar gravità in questo
19 2, 16 | Portàndosenela, che disse il Boccaccio: E se egli questo negasse,
20 2, 17, 1| verso. Perché volendo il Boccaccio render grave, quanto si
21 2, 18 | fuggirne la sazietà, il Boccaccio nelle sue novelle, il quale,
22 2, 19 | sono più abondevoli nel Boccaccio e nel Petrarca, che in alcuno
23 2, 19 | essi. Che quantunque del Boccaccio si possa dire, che egli
24 2, 21 | legge nelle novelle del Boccaccio, nelle quali egli e Signorto
25 2, 21 | pigliare l'hanno Dante e il Boccaccio potuta, che Avacciare, in
26 2, 21 | la quale usò il medesimo Boccaccio nelle sue ottave rime, se
27 3, 3 | disse Pondo e altre, e il Boccaccio che Spirante turbo disse.
28 3, 3 | si dice Podestà, diede il Boccaccio l'articolo della femina,
29 3, 4, 2| gioia mi se n'accresca;~e il Boccaccio in uno intero delle sue
30 3, 6 | regola si vede che parlò il Boccaccio, quando e' disse: Messo
31 3, 6 | s'è detto Ramoruto; ma il Boccaccio ancora, che nelle sue novelle
32 3, 7 | l'intelletto offeso; e il Boccaccio, che disse: Con le tue armi
33 3, 7 | in Cavalli la lasciò il Boccaccio, che disse Cava' nella sua
34 3, 8 | ristretti e afflitti; e il Boccaccio, Ma veggendosi molti meno,
35 3, 8 | femina; sì come pose il Boccaccio, che disse: E subitamente
36 3, 11 | secondo caso; sì come levò il Boccaccio, il quale nelle sue prose
37 3, 11 | pare in queste parole del Boccaccio: A casa le buone femine,
38 3, 12 | inghirlandati, che disse il Boccaccio; e dirvi sopra esso, perché
39 3, 12 | Nerbonese, che disse il Boccaccio, e A la miseria del maestro
40 3, 12 | imagine di cera nel medesimo Boccaccio si leggono, e infinite altre
41 3, 12 | cintola; e qui disse il Boccaccio Da cintola, sì come si direbbe
42 3, 14 | questo; sì come si muta nel Boccaccio, che disse: E questo chi
43 3, 16 | prosatori, sì come si vede nel Boccaccio, il qual disse: Ma egli
44 3, 16 | ancora nel primo caso pose il Boccaccio questa voce in luogo di
45 3, 17 | dinanzi e dopo, come diede il Boccaccio, che disse: Io non ci fu'
46 3, 17 | gliele diede il medesimo Boccaccio, il quale nella novella
47 3, 17 | disse; sì come si pose dal Boccaccio in questo ragionamento:
48 3, 18 | pur detta alcuna volta dal Boccaccio: E appresso questo, menati
49 3, 18 | che seguono; come diede il Boccaccio: Egli era in questo castello
50 3, 18 | parlari, come pose il medesimo Boccaccio: Vedendo la donna queste
51 3, 19, 1| Vedetelvi voi, che disse il Boccaccio -. Volea il Magnifico, detto
52 3, 20 | ancora nel nostro medesimo Boccaccio, che disse: Farane un soffione
53 3, 21 | può parere non solo nel Boccaccio, che disse: Dio il sa, che
54 3, 22 | così si fece dal medesimo Boccaccio, che disse: Natural ragione
55 3, 22 | questi ragionamenti del Boccaccio: Anzi mi pregò il castaldo
56 3, 22 | di questa usanza solo dal Boccaccio recati, non è tuttavia per
57 3, 23, 1| vaghissime giovani, che disse il Boccaccio e Ciò furon li vostr'occhi
58 3, 23, 1| Caton già sopressa;~e nel Boccaccio, che disse: Lei d'una testa
59 3, 23, 1| eziandio Stamattina dicesse il Boccaccio: Di questo di stamattina
60 3, 25, 1| alcuna volta Il che dal Boccaccio: Di che la donna contenta
61 3, 25, 1| accorto e saggio; e nel Boccaccio, il qual medesimamente disse:
62 3, 26 | Chi, sì come la disse il Boccaccio: Laonde fatto chiamare il
63 3, 26 | di dir Quale: il medesimo Boccaccio: La novella di Dioneo era
64 3, 26 | sprezza; e l'altra appo il Boccaccio: E come il vide andato via,
65 3, 26 | antico suo ricetto;~e nel Boccaccio ancora: Anzi sono io, per
66 3, 26 | della particella Così dal Boccaccio: Né fu perciò, quantunque
67 3, 27 | eziandio nelle prose del Boccaccio si legga alcuna fiata, nelle
68 3, 28, 1| di cui si parla, levò il Boccaccio la vocale ultima, quando
69 3, 28, 1| Tôi eziandio dal medesimo Boccaccio si disse nelle novelle:
70 3, 29 | per le scale, che disse il Boccaccio, più toscane voci sieno,
71 3, 31 | nelle rime così fece, ma il Boccaccio ancora così ci ragionò nelle
72 3, 32, 2| e Pentuta, che disse il Boccaccio nelle sue Novelle alcuna
73 3, 34 | loro versi; quantunque il Boccaccio ancora, che così antico
74 3, 34 | che posero e Dante e il Boccaccio ne' loro versi, o esse della
75 3, 35 | prose; sì come si vede nel Boccaccio, il qual disse: Fer vela
76 3, 36 | convenuta vivere disse il Boccaccio, in vece di dire Era convenuto.
77 3, 38 | e Diraggio, che pose il Boccaccio nelle sue; e ciò vi sia,
78 3, 39 | Raccoglilo e Ricevilo; e nel Boccaccio, che disse nelle novelle:
79 3, 39 | quel modo, e come disse il Boccaccio, Or non far vista di maravigliarti,
80 3, 40, 1| in vece di Rompere; e il Boccaccio, il quale Credre in vece
81 3, 40, 1| nel numero del meno: il Boccaccio: Signor mio, il volere io
82 3, 40, 2| verbo sì come si pose dal Boccaccio: Ma questa mattina niuna
83 3, 41 | sì come disse il medesimo Boccaccio: E quando ella si sarebbe
84 3, 43 | volessi e, come disse il Boccaccio, Che ciò che tu facessi,
85 3, 45 | eziandio in altri luoghi. Il Boccaccio appresso molto spesso fa
86 3, 46 | pure Dii, si truova dal Boccaccio detta. È nondimeno da sapere,
87 3, 50 | Di questo verbo pose il Boccaccio la terza voce del numero
88 3, 51 | Saccio, sì come si disse dal Boccaccio in persona di Mico da Siena:
89 3, 51 | nelle sue canzoni, e il Boccaccio nelle sue terze rime, Redire
90 3, 54 | prosatori ancora, e dal Boccaccio in moltissimi luoghi e,
91 3, 54 | che altra, e dal medesimo Boccaccio sopra tutti. Il quale ancora
92 3, 54 | e come diede il medesimo Boccaccio, che disse: Voi dovete sapere,
93 3, 57, 2| Onde, sì come si disse dal Boccaccio: La donna lo 'ncominciò
94 3, 57, 2| Inferno, e Per quindi il Boccaccio nelle sue novelle. Sono
95 3, 57, 2| più volte, ma ancora il Boccaccio nelle sue novelle quando
96 3, 59 | da; sì come le tramutò il Boccaccio, che disse: E da che diavol
97 3, 60, 1| nelle sue terze rime, e dal Boccaccio, che non solamente la pose
98 3, 60, 2| meriggiana, che disse il Boccaccio: Se alcun volesse o dormire
99 3, 61 | altro; sì come diede il Boccaccio: Né giamai non m'avenne,
100 3, 61 | nelle loro canzoni, e il Boccaccio nelle sue prose. Ondunque,
101 3, 61 | di Tutto quello che: il Boccaccio: Al qual pareva pienamente
102 3, 63 | che parla dolore; e il Boccaccio ancora, che disse: Ma io
103 3, 63 | sì come si presero dal Boccaccio, quando e' disse: Della
104 3, 63 | Nonpertanto; vedesi nel Boccaccio: Nonpertanto quantunque
105 3, 63 | vece di Quasi, dal medesimo Boccaccio: La quale ogni cosa così
106 3, 64, 1| truova detta; sì come dal Boccaccio, che disse: Che per certo
107 3, 64, 1| non pera. E dal medesimo Boccaccio: Se egli è così tuo come
108 3, 64, 1| In modo che: il medesimo Boccaccio: E seco nella sua cella
109 3, 64, 2| dire Per la qual cosa: il Boccaccio: Il perché comprender si
110 3, 64, 2| cagione di ciò: il medesimo Boccaccio: Universalmente le femine
111 3, 64, 2| si prende. Prendesi nel Boccaccio: Non che la Dio mercé ancora
112 3, 64, 3| lontano, sì come ha nel Boccaccio, che nella novella di Madonna
113 3, 64, 3| Eziandio che: il medesimo Boccaccio: Che perché egli pur volesse,
114 3, 64, 3| avea che due ponti; e il Boccaccio: Il quale in tutto lo spazio
115 3, 65 | in questo sentimento: il Boccaccio: Parte che lo scolare questo
116 3, 65 | già 'l colpo mortale;~e il Boccaccio, il quale non pure ne' sonetti
117 3, 66 | parte. Et è Verso che usò il Boccaccio, e vale, oltra il proprio
118 3, 66 | la fe' valere il medesimo Boccaccio in moltissimi luoghi, ma
119 3, 67 | dove di niente disse il Boccaccio, in vece di dire d'alcuna
120 3, 67 | dond'io vò dolente;~e il Boccaccio in quest'altri d'una altresì
121 3, 68, 1| prosatori. Quantunque nel Boccaccio si legga eziandio così:
122 3, 68, 1| e Soppanno, che disse il Boccaccio, Soscritto Sostenuto Sospinto
123 3, 68, 1| Sorgozzone, che disse il Boccaccio nelle novelle, il che è
124 3, 68, 2| particella Che, come diede il Boccaccio: Il quale in ogni cosa era
125 3, 68, 2| gliele diede il medesimo Boccaccio: Egli entrò co' suo' compagni
126 3, 70, 1| sì come in quel luogo del Boccaccio, Oimè lasso; ma ancora in
127 3, 70, 1| come si legge nel medesimo Boccaccio: Oisè, dolente sè, che '
128 3, 70, 1| posto, sì come la pose il Boccaccio, O mangiano i morti?, e
129 3, 70, 2| di pietà alquanto,~e nel Boccaccio, che in nome del dianzi
130 3, 71 | vece di Che, la pose il Boccaccio più volte, per un cotal
131 3, 71 | reggimento del reame; e il Boccaccio che disse: Che se mio marito
132 3, 72, 1| così detta: il medesimo Boccaccio: La qual sapea, che da altrui,
133 3, 72, 2| sì come si vede appo 'l Boccaccio: Non ne dovessi io di certo
134 3, 72, 3| medesimamente nelle ottave rime del Boccaccio, posto e detto dallui più
135 3, 74, 1| che si disse dal medesimo Boccaccio: Fra qui ad otto dì, in
136 3, 74, 1| cavalieri tra due volte; e il Boccaccio: Sì come colui, che da lei
137 3, 74, 2| Tutto; sì come si disse dal Boccaccio: E in brieve, tra ciò che
138 3, 75, 2| Sportato e Sporto, che disse il Boccaccio e Sprovato, che in sentimento
139 3, 75, 2| e Miscredenza dette dal Boccaccio; e alcuna di queste da altri
140 3, 76 | disse eziandio Che vuole dal Boccaccio nelle sue ballate: E che
141 3, 77 | stesso. Gnaffe, che disse il Boccaccio nelle sue novelle, è parola
142 3, 77 | come è Mai, che disse il Boccaccio: Mai frate il diavol ti
143 3, 77 | far loro paura, pure dal Boccaccio nella novella di messer
144 3, 78 | sì come la fe' valere il Boccaccio che disse: Infin vie l'altr'
145 3, 78 | viene quanto Su: il medesimo Boccaccio: Via faccialevisi un letto
146 3, 78 | Ogni punto, che disse il Boccaccio: E parevagli Tratto tratto
147 3, 78 | Tutto tutto, che pose il Boccaccio nelle sue ballate, in questi
148 3, 78 | Né cominciò tuttavia dal Boccaccio a dirsi Tu in vece di Tutto,
|